Dicembre 2018 Rivista Di Arti, Filologia E Storia Napoli Nobilissima

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dicembre 2018 Rivista Di Arti, Filologia E Storia Napoli Nobilissima RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA VOLUME LXXV DELL’INTERA COLLEZIONE SETTIMA SERIE - VOLUME IV FASCICOLO III - SETTEMBRE - DICEMBRE 2018 RIVISTA DI ARTI, FILOLOGIA E STORIA NAPOLI NOBILISSIMA direttore segreteria di redazione La testata di «Napoli nobilissima» è di proprietà Pierluigi Leone de Castris Luigi Coiro della Fondazione Pagliara, articolazione Stefano De Mieri istituzionale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Gli articoli pubblicati direzione Federica De Rosa su questa rivista sono stati sottoposti a valutazione Piero Craveri Gianluca Forgione rigorosamente anonima da parte di studiosi Lucio d’Alessandro Vittoria Papa Malatesta specialisti della materia indicati dalla Redazione. Ortensio Zecchino Gordon M. Poole Augusto Russo ISSN 0027-7835 redazione Un numero € 38,00 (Estero: € 46,00) Rosanna Cioffi referenze fotografiche Abbonamento annuale € 75,00 (Estero: € 103,00) Nicola De Blasi Archivio fotografico dell’Arcidiocesi Carlo Gasparri dell'Aquila, p. 38 redazione Archivio fotografico Soprintendenza al Polo Gianluca Genovese Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Museale della Campania, p. 10 (a destra) Fondazione Pagliara, via Suor Orsola 10 Girolamo Imbruglia Archivio fotografico Soprintendenza ABAP 80131 Napoli Fabio Mangone Lecce-Taranto, p. 10 (a sinistra) [email protected] Riccardo Naldi archivio privato Roberto Mirabella, pp. 34, 37 Giulio Pane (a sinistra) amministrazione Berlino, Staatliche Museen, Valerio Petrarca prismi editrice politecnica napoli srl Skulpturensammlung, p. 9 (destra, in alto) via Argine 1150, 80147 Napoli Mariantonietta Picone Antonio Braca, Salerno, p. 6 Federico Rausa Castrovillari, chiesa di Santa Maria di Pasquale Rossi Castello, p. 7 (al centro) Nunzio Ruggiero Nicola Longobardi/Arcidiocesi di Sorrento- Sonia Scognamiglio Castellammare di Stabia, Ufficio Beni Culturali, pp. 4, 7 (a destra), 8, 9 (destra, in Carmela Vargas (coordinamento) basso; sinistra, in alto) Cremona, collezione privata, p. 16 coordinamento editoriale direttore responsabile Gino Di Paolo, pp. 32, 36 (a destra), 41, 42, 43 maria sapio Arturo Lando Glenn Falls (N.Y.), Hyde collection, 12 (a sinistra) art director Registrazione del Tribunale Heidelberg, Universitätsbibliothek, p. 59 (a sinistra) enrica d'aguanno di Napoli n. 3904 del 22-9-1989 Max Hutzel, p. 44 Londra, Sotheby's, p. 36 grafica comitato scientifico Napoli, Conservatorio di Musica San Pietro a franco grieco e dei garanti Majella, p. 48 Napoli, Municipio-Stato Civile, p. 51 Ferdinando Bologna finito di stampare Newark, collezione Alana, p. 7 (a sinistra) nel dicembre 2018 Richard Bösel Marco Vaccaro, pp. 39-40 Caroline Bruzelius Soprintendenza ABAP per la città dell’Aquila stampa e allestimento Joseph Connors e i comuni del cratere, p. 35 (a sinistra) officine grafiche Siena, collezioni del Monte dei Paschi di Mario Del Treppo francesco giannini & figli spa Siena, p. 11 Francesco Di Donato napoli Washington, National Gallery, pp. 9 (sinistra, Giuseppe Galasso † in basso), 12 (a destra) Michel Gras arte’m Paolo Isotta è un marchio registrato di prismi Barbara Jatta Brigitte Marin certificazione qualità Giovanni Muto ISO 9001: 2008 Matteo Palumbo www.arte-m.net Paola Villani stampato in italia Giovanni Vitolo © copyright 2018 by prismi editrice politecnica napoli srl tutti i diritti riservati Sommario 5 Tino di Camaino tra Amalfi e Sorrento Pierluigi Leone de Castris 17 Nuove notizie per la vita di Giuseppe Recco e di altri esponenti della sua famiglia Valeria Di Fratta 33 Segnalazioni di pittura napoletana in Abruzzo. Luca Giordano e ‘giordaneschi’, Mattia Preti, Francesco Solimena Marco Vaccaro 49 La tradizione napoletana dei Responsorî per la Settimana Santa. Tenebra della Passione e luce di Leonardo Leo Paolo Isotta Note e discussioni 58 Umberto Pappalardo Heinrich Schliemann a Napoli: note di viaggio e documenti 65 Piero Craveri Alcune considerazioni a proposito di un «promemoria» di Vezio De Lucia sull’attuazione del piano regolatore di Napoli 71 Indici 1. Tino di Camaino, Madonna col Bambino, particolare. Massa Lubrense, chiesa di Santa Maria della Misericordia (in deposito presso la parrocchia). 4 | Tino di Camaino tra Amalfi e Sorrento Pierluigi Leone de Castris Fino a qualche anno fa sembrava che l’attività meridio- Da qualche anno in qua, tuttavia, si è visto che questa nale del grande scultore senese Tino di Camaino – vero immagine così tanto ‘napoletana’ e così esclusivamente le- protagonista della svolta in chiave moderna e toscana gata al ruolo di Tino in città e a corte non è forse del tutto della scultura in marmo nella Napoli angioina – si fosse rispondente al vero, che qualche deroga dové forse esser- in qualche modo ‘fermata’ a Cava de’ Tirreni, sede di im- ci, e soprattutto – per quello che qui più ci interessa – che portanti sue opere databili fra il 1329 e il 1331, e non fosse le vivaci cittadine della penisola sorrentina e amalfitana giunta a toccare i pur ricchi centri della penisola sorrenti- doverono ricevere qualche opera di mano dello scultore na e amalfitana1. Un’attività, la sua al Sud, d’altronde pre- senese in persona, e non solo della sua bottega o dei tanti valentemente napoletana; un’attività strettamente legata scultori locali del suo seguito. in massima parte alle commesse di sepolcri, Madonne e Nel 2004, ad esempio, Antonio Braca ha illustrato per altari in marmo a lui rivolte in primis dalla famiglia reale la prima volta un bel frammento di fronte di sarcofago coi angioina, da re Roberto, dalla moglie Sancha e dal figlio Santi Giovanni Battista e Matteo (fig. 2) – in realtà già segna- Carlo di Calabria – ch’erano stati d’altronde, e con ogni lato come opera di Tino dal Toesca nel 19515 – conservato probabilità, i promotori del suo trasferimento da Firenze nella sacrestia della chiesa del convento francescano di a Napoli come ‘scultore di corte’ nel 13242 – e in seconda Sant’Antonio ad Amalfi (oggi trasformato in Hotel Luna), battuta, a quanto sembra, dai principali esponenti della ipotizzando, sulla base di un’iscrizione mutila che lo ac- corte e della più stretta cerchia dei sovrani, come gli arci- compagna, che esso fosse stato commissionato allo sculto- vescovi di Napoli Annibaldo Caetani e Giovanni Orsini, re senese dal frate francescano del luogo Michele Cardine6. il protonotario e logoteta del regno Bartolomeo di Capua Nel 2009 Aceto ha riferito a Tino in persona un rilievo o l’arcivescovo di Salerno Orso Minutolo3; senza dire che con un San Pietro conservato nella chiesa di San Pietro a anche la sua presenza e la sua cospicua attività nella cita- Monticchio (fig. 3c), un casale di Massa Lubrense, giusta- ta abbazia di Cava de’ Tirreni, al servizio – diceva un’e- mente supponendolo parte di uno smembrato trittico in pigrafe oggi perduta e trascritta a fine Settecento dal de marmo con la Madonna e il Bambino, san Giovanni Battista e Blasi – dell’abate Filippo de Haya, in carica dal 1316 al 1331, san Pietro del quale sino a quel momento si conoscevano i non sembrano d’altronde essere cose estranee a questo suo primi due pannelli, l’uno murato sulla facciata della chie- ruolo di ‘scultore di corte’, con ogni probabilità spiegabili sa di Santa Maria di Castello a Castrovillari, in Calabria anzi, come ha giustamente rilevato Francesco Aceto, sulla (fig. 3b), e il secondo già in collezione Loeser a Firenze ed base del peso a corte «dell’influente fratello di Filippo, Gio- ‘emigrato’ negli anni Cinquanta prima in Inghilterra e poi vanni de Haya, reggente della curia della Vicaria, dal 1329 negli Stati Uniti, in collezione Alana a Newark (fig. 3a)7. in rapporti stretti con lo scultore senese quale responsabi- E nel 2011, infine, lo stesso Aceto ha pubblicato una le amministrativo della costruzione della Certosa di San piccola Madonna col Bambino in legno intagliato e dipin- Martino e del castello di Belforte»4. to conservata nella chiesa di Santa Maria del Principio a | 5 2. Tino di Camaino, Fronte di sarcofago coi Santi Giovanni Battista e Matteo. Amalfi, convento di Sant’Antonio (ora Hotel Luna), sacrestia. Ponteprimario, una frazione di Maiori (fig. 8), attribuendo – io credo – senza dubbi o incertezze alla mano stessa del anche quest’ultima scultura – raro esempio di un prodotto grande artista senese. di natura cultuale, destinato alla devozione privata, e per Si tratta di una Madonna col Bambino in marmo alta 67 di più appunto in legno – alla mano di Tino8. centimetri, appartenuta alla chiesa di Santa Maria della Sebbene il San Pietro di Monticchio – indipendente- Misericordia, nel casale omonimo di Massa Lubrense non mente dal quesito su quale fosse poi la sua collocazione distante da Monticchio (fig. 4), ed oggi conservata in un de- originaria – sia a mio avviso il pannello del trittico oggi posito di sicurezza a cura della locale parrocchia; una scul- smembrato in cui più forte si sente la presenza d’un aiuto tura fin qui rimasta del tutto estranea alle ricerche e alla di bottega9, e sebbene l’iscrizione col nome di fra’ Michele bibliografia su Tino di Camaino, ma non del tutto ignota Cardine sul rilievo di Amalfi sia in realtà frutto di un riuti- agli studi, se nel 1917 Riccardo Filangieri ne pubblicava lizzo d’epoca più tarda10, ci sono oggi dunque le tracce e le una piccola immagine nel suo Sorrento e la sua penisola, condizioni per ipotizzare che un’attività di Tino per e forse definendola – non senza una qualche ragione – come una nei territori della penisola e della costiera vi sia stata, e per «statuetta della scuola dei Pisani»11; e se un’altra immagine introdurre dunque con fiducia la discussione di un pezzo – questa volta un particolare del busto – è comparsa più di di notevole qualità proveniente per l’appunto da una chie- recente sulla copertina di una pubblicazione del locale Ar- sa dell’attuale diocesi di Sorrento e questa volta riferibile cheoclub, accompagnata da un più puntuale riferimento al 6 | 3. Tino di Camaino e bottega, San Giovanni Battista (a), Madonna col alla pagina seguente Bambino (b), San Pietro (c), trittico smembrato; a): Newark, collezione 4.
Recommended publications
  • Artisti Ed Arte
    artisti ed arte A cura di Antonio Gasbarrini, Antonio Zimarino Testi di Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Giuseppe Rosato Aleandro Rubini, Leo Strozzieri, Antonio Zimarino / '9 o o ARTISTI E D ART E in Abruzzo ...a partire dalla Provincia di Pescara A cura di Antonio Gasbarrini, Antonio Zimarino Testi di Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Giuseppe Rosato Aleandro Rubini, Leo Strozzieri, Antonio Zimarino INTRODUZIONE La lunga, complessa gestazione del presente volume e della parallela mostra dedicata alla collezio­ ne di dipinti, grafiche e sculture di proprietà della Provincia di Pescara su cui getta la potenza di tutta la sua aura la tela La Figlia di ]orio (1895) di Francesco Paolo Michetti, è ben tratteggiata, nelle sue linee essenziali, nella presentazione di Luciano Violante. Una iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione De Dominicis della Provincia di Pescara, quasi a voler onorare un impegno con gli artisti attivi o gravitanti nell'area pescarese, sulla base di una continuità ideale di un lungi­ mirante mecenatismo (lo stesso Michetti, come d'altronde Teofilo Patini su sostegno della Provin­ cia dell'Aquila e Raffaello Pagliaccetti di quella di Teramo, può frequentare l'Istituto di Belle Arti di Napoli grazie all'assegno mensile elargito dall'Ente). Il Comitato Scientifico appositamente nominato (Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Leo Strozzieri, Giuseppe Rosato, Aleardo Rubini e Antonio Zimarino, estensori dei testi e curatori della mostra) per il buon esito di un'iniziativa osteggiata da alcuni operatori del settore con una preconcetta osti­ lità- e per spiccioli interessi di bottega- perduranti all'atto della stesura di questa nota, ha modifi­ cato il progetto iniziale, ripartendo da zero ed estendendo la propria indagine storica, critica e cro­ nachistica.
    [Show full text]
  • Bullettino Della Deputazione Abruzzese Di Storia Patria
    BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA già BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ DI STORIA PATRIA ANTON LUDOVICO ANTINORI NEGLI ABRUZZI (1889-1909); BULLETTINO DELLA REGIA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA (1910-1944) indice generale N.B. L’indice è ordinato cronologicamente dal recente all’antico. Per le annate 1889-1909 si riproduce la serie pubblicata a stampa nel 1974 a cura di Walter Capezzali; le annate 1974- 2004 sono parzialmente tratte dal sito della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Eco- nomica “F. Datini”; per le restanti annate la serie è stata completata a cura della Deputazione. a. CVII, 2016 (CXXVIII dell’intera collezione) Ezio Mattiocco, Precisazioni sui confini settentrionali della terra di San Vincenzo al Volturno, p. 5 Maurizio D’Antonio, Due documenti inediti di Corrado IV sulla fondazione dell’Aquila, p. 17 Franco Cavallone, Il Reliquiario del sangue di san Francesco a Castelvecchio Subequo. Tra storia e araldica alla ricerca dell’identità del committente, p. 35 Vincenzo Di Flavio, Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già diocesi di Rieti e di Ascoli, p. 83 Paolo Buonora, Il secolo d’oro dello zafferano aquilano e la sua eredità, p. 113 Elena Ragonese, La Congregazione di Maria Ss. Assunta ed il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila, p. 137 Stefania Di Primio, Il catasto onciario di San Valentino, p. 187 Fabrizio Marinelli, Giacinto Dragonetti e la Commissione feudale napoletana, p. 199 Fausto Eugeni, Fedele Romani viaggiatore del futuro, p. 221 Fabio Valerio Maiorano, Stemma e gonfalone della Regione Abruzzo: problemi di araldica, p. 249 Commemorazioni: Bruno Sulli (Convegno in memoria, contributi di Franco Sabatini, W.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0003
    Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0003 - Ambito 3 L'Aquila Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto AQIS02100G I.S.S. "OVIDIO" AQIS02100G I.S.S. "OVIDIO" NORMALE V.LE PALMIRO TOGLIATTI SULMONA AQPC02101V OVIDIO PIAZZA XX SULMONA SETTEMBRE 13 AQPM021013 GIAMBATTISTA VICO V.LE PALMIRO TOGLIATTI SULMONA AQSD02101C LICEO ARTISTICO VIA SILVESTRO DI SULMONA "GENTILE MAZARA" GIACOMO AQIS01900G I.I.S. "E. FERMI" AQIS01900G I.I.S. "E. FERMI" NORMALE VIA TOGLIATTI SULMONA AQPS019012 ENRICO FERMI VIA TOGLIATTI SULMONA AQTD01901T ANTONIO DE NINO VIA V. D'ANDREA SULMONA AQTF019014 LEONARDO DA VINCI VIA PER PREZZA, S.N.C. PRATOLA PELIGNA AQTL019018 RICCARDO MORANDI VIA V. D'ANDREA SNC SULMONA AQTD019506 I.T.C. DE NINO - CORSO SERALE ND SULMONA SERALE AQTF01950C I.T.I.S. L. DA VINCI SERALE ND PRATOLA CORSO SERALE PELIGNA AQTL01950L I.T.G. MORANDI - CORSO SERALE ND SULMONA SERALE AQRH010008 MONSIGNOR EDMONDO AQRH010008 MONSIGNOR EDMONDO NORMALE STRADA STATALE 17 ROCCARASO DE PANFILIS DE PANFILIS AQRH01050N I.P.SERV. ALBE.E SERALE STRADA STATALE , 17 ROCCARASO RIST.NE -CORSO SERALE AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. NORMALE VIA DEI CARACENI. 8 CASTEL DI AQPS00201L TEOFILO PATINI VIA DEI CARACENI 4 CASTEL DI SUP."PATINI-LIBERATORE SUP."PATINI-LIBERATORE SANGRO SANGRO " " AQRI00201T I.P.I.A.
    [Show full text]
  • OTTOCENTO FORLI' LEONE.Pdf
    catalogo a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca Forlì, Musei San Domenico 9 febbraio - 16 giugno 2019 Mostra ideata e promossa da Comitato d’onore Giuseppe Pedrielli Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dirigente Uffi cio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena con Roberto Fico Comune di Forlì Presidente della Camera dei Deputati Antonio Lampis Direttore Generale Musei In collaborazione con Alberto Bonisoli Galleria d’Arte Moderna, Milano Ministro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonio Tarasco Galleria Nazionale d’Arte Moderna Direttore Servizio I, Collezioni Museali - Direzione e Contemporanea, Roma Jacopo Morrone Generale Musei Gallerie dell’Accademia, Venezia Sottosegretario al Ministero della Giustizia Gallerie degli Uffi zi, Firenze Silvia Trisciuzzi Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli Stefano Bonaccini Dichiarazione di rilevante interesse culturale - Pinacoteca di Brera, Milano Presidente della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Musei Con la partecipazione di Massimo Mezzetti Corrado Azzollini MusicMedia - Concerto Classics, Milano Assessore alla Cultura, Regione Emilia Romagna Direttore Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia Romagna Con il patrocinio di Roberto Balzani Camera dei Deputati Presidente Istituto per i Beni Artistici Culturali Cristina Ambrosini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Regione Emilia Romagna per la città metropolitana di Bologna
    [Show full text]
  • Dipinti Sottovetro
    MINERVA AUCTIONS DIPINTI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Andrea de Miglio Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Beatrice Pagani, Claudia Pozzati Office Manager & Esperto Amministratori DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Silvia Berselli Junior Specialist & Amministratore Senior Consultant ARTE DEL XIX SECOLO Public Relations Muriel Marinuzzi Ronconi Luca Santori Amministrazione Viola Marzoli Capo Reparto Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Photo Stefano Compagnucci Georgia Bava Layout Giovanni Morelli Capo Reparto Print CTS Grafica Srl Silvia Possanza Amministratore MINERVA AUCTIONS ROMA 106 DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARREDI E ARTE ORIENTALE ARTE DEL XIX SECOLO LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 ORE 15.00 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 TORNATA UNICA DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (LOTTI 1 – 106) ARREDI E ARTE ORIENTALE (LOTTI 107 – 159) ARTE DEL XIX SECOLO (LOTTI 160 – 335) Venerdì 21 novembre alle ore 18.30 il Prof. Riccardo Lattuada terrà una conferemza davanti al dipinto di Luca Giordano ESPERTI / SPECIALISTS Valentina Ciancio Dipinti e Disegni Antichi, Arredi e Arte orientale [email protected] Luca
    [Show full text]
  • Come Raggiungerci
    Come raggiungerci: A25 Roma – Pescara uscita Pratola Peligna A14 Uscita Pescara poi per Roma A25 Informazioni sul territorio. La Valle Peligna deriva il suo nome dal greco peline = fangoso, limaccioso. Infatti in età preistorica la conca era occupata da un vastissimo lago; in seguito a disastrosi terremoti la barriera di roccia che ostruiva il passaggio (dell'acqua) verso il mare crollò: in compenso il terreno rimase fangoso e fertile. La Valle ha superficie di 100 km2 ed un'altitudine media di 300 - 440 m sul livello del mare. Posta tra le coordinate geografiche da 41°48'10" a 42°11'45" di Latitudine nord e da 13°46'10" a 13°69'42" di longitudine est. È attraversata dai fiumi Aterno e Sagittario che confluiscono a Popoli. Confina ad est con la conca del Fucino, a ovest con la valle del Sagittario, e a nord-est con la valle dell'Aterno. Geologicamente è una fossa di sprofondamento tettonico dovuta a fenomeni distensivi per slittamento delle circostanti montagne. Il fondo della fossa era occupato come si è detto, da un antico lago prosciugatosi 1 con l'erosione del suo argine naturale costituito dalle gole di Popoli. Del lago resta un’antica isola costituita dai 3 colli di San Cosimo presso Sulmona e le sponde dell'antico lago oggi costituiscono i rilievi calcarei della Maiella. Sono comprese nella valle le cittadine di Raiano, Sulmona, Corfinio, Pratola Peligna, Roccacasale, Prezza, Pacentro, appartenenti alla Comunità Montana Peligna. La valle Peligna costituisce uno dei territori dell'Abruzzo più anticamente colonizzati, si ricorda la fondazione di Sulmona avvenuta per opera dell'eroe troiano Solimo nel 1180 a.C.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Europass SABATINO SILVESTRI
    Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome ING. SABATINO SILVESTRI Indirizzo Viale Teofilo Patini, 28 – 67039 SULMONA (AQ) - Italy Telefono 0864 50159 Mobile 334 3384706 E-mail [email protected] PEC PEC [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 06/01/1952 Sesso M Esperienza professionale Date Dal 01/03/2017 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Pensionato e libero professionista Principali attività e responsabilità Consulenza Nome e indirizzo del datore di lavoro Enti pubblici e committenti privati in particolare imprese di costruzione e studi tecnici Tipo di attività o settore Lavori pubblici Date Dal 05/03/2013 Al 28/02/2017 Lavoro o posizione ricoperti Funzionario tecnico Principali attività e responsabilità Responsabile del procedimento e progettista delle opere pubbliche riportate nell’elenco allegato. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Sulmona – Via Mazara, 21 Sulmona (AQ) Tipo di attività o settore Lavori pubblici Date Dal 01/05/2010 Al 04/03/2013 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente del 4° Settore Ambiente e Infrastrutture Principali attività e responsabilità Programmazione, coordinamento, supervisione e controllo delle molteplici attività di competenza
    [Show full text]
  • Dei Sommari 1948-1997
    INDICE DEI SOMMARI 1948-1997 A. I, n. 1, gennaio-marzo 1948: LA DIREZIONE, Premessa............................................................................................................ 1 ALBERTO SCARSELLI, La voce di Teramo.................................................................................... 2 VALERIO CIANFARANI, Ritratto romano da Alba Fucense .......................................................... 5 AMEDEO FINAMORE, “A mia madre” .......................................................................................... 6 GIOVANNI DE CAESARIS, Antonino Foschini................................................................................ 7 GABRIELE D’ANNUNZIO, I primi componimenti scolastici di Gabriele D’Annunzio ....................................................................................................... 11 FRANCESCO VERLENGIA, Opere di Nicola De Laurentiis a Loreto Aprutino ........................................................................................................................... 20 GUIDO TORRESE, Orazio uomo e poeta [1ª parte] ................................................................... 22 MARIO PERILLI, Metodologia scientifica e pragmatismo......................................................... 30 FRANCESCO VERLENGIA, Paolo di Zinno, scultore di Campobasso .......................................... 32 MARIO RIVOSECCHI, Tra l’antico e il nuovo ( a proposito della nuova chiesa di S. Rocco in Orsogna) ............................................................................
    [Show full text]
  • The Museums TOWN HALL TOURIST OFFICE Corso Ovidio, Palazzo SS
    THE TWO MOST IMPORTANT MUSEUMS OF THE TOWN, BESIDES HOUSING A LARGE NUMBER OF WORKS OF UNDISPUTED ARTISTIC, CULTURAL AND HISTORIC SIGNIFICANCE, ARE LOCATED INSIDE VALUABLE MONUMENTS, THE ANNUNZIATA CHURCH COMPLEX AND THE FORMER CONVENT OF SANTA CHIARA, BOTH FOUNDED IN THE MIDDLE AGES AND SUBSEQUENTLY ENLARGED AND RECONSTRUCTED. THEY ARE NOWADAYS PRECIOUS EVIDENCES OF THE TOWN’S LONG HISTORY, THEREFORE YOU SHOULD NOT MISS THEM, IF YOU REALLY WANT TO KNOW AND APPRECIATE SULMONA. © MARIA DE DEO TOWN OF SULMONA WRITTEN BY: Marina Carugno, COUNCILLORS’ OFFICES FOR BUSINESS ACTIVITIES AND TOURISM Joy Baszucki (translation) and Tiziana Gualtieri (editing). The Museums TOWN HALL TOURIST OFFICE Corso Ovidio, Palazzo SS. Annunziata - 67039 Sulmona (AQ) A long history Tel. +39 0864.210216 - Fax +39 0864.207348 www.comune.sulmona.aq.it - [email protected] made in nature made in Italy iSulmona Find us on Città di Sulmona - Pagina Ufficiale PROMOTION & GRAPHICS: Comunicazione SULMONA ABRUZZO © COMUNE DI SULMONA - Town Hall of Sulmona all rights reserved © FOTO Dmg Comunicazione except where expressly written Published in May 2012 ALL AROUND 05 Nativity Scene [8]. This is a remarkable construction entirely Civic Museum – Medieval and Modern Wing. This sculpted in wood and made up of more than 1100 separate miniature ANNUNZIATA occupies five rooms, the first of which is called the Cavalier’s Room SANTA CHIARA pieces covering a 12 square metre surface. The work of Enzo Mosca, (“Sala del Cavaliere”) since it is the place where the equipment for it is a faithful and moving reconstruction of life and work in Sulmona the old jousting tournaments used to be kept.
    [Show full text]
  • TEOFILO PATINI (1840 – 1906) Pittore
    PERSONAGGI ILLUSTRI IN TERRA D ’A BRUZZO TEOFILO PATINI (1840 – 1906) Pittore Teofilo Patini nacque a Castel di Sangro in una famiglia molto agiata. Il padre Giuseppe possedeva terre ed armenti, la madre, donna Maria Giuseppa Liberatore, era una ricca proprietaria di Roccaraso. Nel 1855 iniziò gli studi classici, presso la scuola diretta dal latinista Leopoldo Dorrucci, a Sulmona, dove i suoi si erano trasferiti sin dal 1846 per il lavoro di Giuseppe, Cancelliere di Giudicato Regio. Conseguito il diploma in “Belle Lettere”, ancora ragazzo si iscrisse all’Università di Napoli prima a Filosofia poi Ritratto di Teofilo Patini, (Carlo Patrignani,ultimi anni all’Accademia di Belle Arti. del XIX secolo). Olio su tela. Indubbiamente contribuirono a questa scelta sia la formazione Collezione privata. umanistica sia l’ambiente familiare di elevato livello culturale, basti ricordare che i nonni paterni possedevano una quadreria nel palazzo di Roccaraso, circostanze che ne indirizzarono l’educazione in senso artistico e ne stimolarono la sensibilità pittorica. Pur tuttavia i genitori non manifestarono la loro approvazione. Fervente garibaldino, a soli vent’anni entrò, insieme ad Antonio Tripoti, nei “Cacciatori del Gran Sasso”, formazione voluta da Garibaldi con lo scopo di organizzare l’insurrezione in Abruzzo. Successivamente arruolatosi nella Guardia Nazionale di Castel di Sangro, per la repressione del brigantaggio, prestò servizio da volontario per soli quattro mesi a Sulmona. In seguito ad un concorso interno all’Accademia, cui aveva partecipato con il dipinto Edoardo III d’Inghilterra e i deputati di Calais, gli fu assegnato un pensionato di due anni a Firenze (1868 – 1869). Qui si avvicinò ai Macchiaioli e a Telemaco Signorini, le cui novità tecniche e pittoriche influenzarono positivamente la sua pittura, avvicinandolo al naturalismo contemporaneo.
    [Show full text]
  • Dottore Residenza Via Punti
    GIUNTA REGIONALE D'ABRUZZO Graduatoria Regionale PROVVISORIA per la Medicina Generale valevole per l'anno 2016 AMMESSI IN ORDINE ALFABETICO CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI POSIZIONE NELLE GRADUATORIE DI SETTORE DOTTORE RESIDENZA PROV VIA PUNTI (#) AP CA EM MS ABATE VINCENZO GENEROSO ALFREDO NAPOLI FRT VIA PETRARCA, 203 0,00 770 636 ACCARDO MICHELE PORTICI (NA) FRT CORSO UMBERTO I°, 44 9,70 (1) 585 458 484 ACQUAVIVA MARIANGELA MONOPOLI (BA) FRT VIALE DELLE RIMEMBRENZE, 13 9,30 (1) 599 473 307 495 ADDARI CLAUDIO TERAMO TE VIA CONA, 174/A 38,00 (1) 153 219 AGHO AUGUSTINE AIREN OTA MONTESILVANO PE VIA A. PIERAMICO, 4 41,80 AGOSTINI MICAELA RIETI FRT VIA ROSATELLI, 107 16,70 (1) 420 294 248 380 ALAMEDDINE MOKHLES PERANO TE VIA CALIPARI, 3 35,80 222 132 149 238 ALBANESE ENRICO CAPUA (CE) FRT VIA UMBERTO D'AQUINO, 9 7,50 (1) 683 554 ALEMANNO FRANCESCO CHIETI CH VIA ALGERI, 5 14,90 (1) 449 322 413 ALESIANI FRANCESCA SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) FRT VIA DE GASPERI, 110 8,70 (1) 620 495 ALFANI EMILIO ROMA FRT VIALE DELLA GRANDE MURAGLIA, 12,90 (1) 484 357 274 418 53 ALFARANO MARIA ROMA FRT VIA MONTE MASSICO, 96 8,20 (1) 646 519 523 ALFIDI ANTONIO AVEZZANO AQ VIA GIOVANNI PAGANI, 40 4,40 718 588 340 572 ALLOCCA LUCA SOMMA VESUVIANA (NA) FRT VIA PIZZONE CASSANTE, 15 10,90 (1) 534 407 451 ALOISI EMANUELE TROPEA (VV) FRT C.DA LA CROCE II TRAVERSA, 26 22,90 (1) 347 221 209 329 ALTARELLI FILIPPO MARIGLIANO (NA) FRT VIA GIUSTI, 17 15,85 (1) 433 308 AMBROSINI LAURA PESCARA PE VIA TIZIANO VECELLIO, 6 29,40 (1) 289 168 290 AMICONE IDA FRANCAVILLA AL MARE CH VIA GABRIELE D'ANNUNZIO, 71 30,45 275 277 AMOROSO ALESSIO LANCIANO CH VIA DEL MANCINO, 112 22,90 (1) 346 220 ANASTASI ALBERTO CAMPLI TE FRAZ.
    [Show full text]
  • Destination Abruzzo
    Copgenerale-ENG:Layout 1 3-09-2008 13:33 Pagina 1 ABRUZZO ITALY DESTINATION ABRUZZO Abruzzo Promozione Turismo Corso Vittorio Emanuele II, 301 65122 Pescara Italy ITALY tel. +39.085.429.001 - fax +39.085.298.246 e-mail [email protected] Destination ABRUZZO Abruzzo www.ABRUZZOTURISMO.IT Copgenerale2:Layout 1 5-09-2008 16:26 Pagina 2 GLI UFFICI D’INFORMAZIONE E ASSISTENZA TURISTICA D’ABRUZZO LOCALITÀ TELEFONO EMAIL LOCALITÀ TELEFONO EMAIL ALBA ADRIATICA (TE) 0861.712426-711871 [email protected] PESCARA AEROPORTO 085.4322120 [email protected] CARAMANICO TERME (PE) 085.922202-9290209 [email protected] PESCASSEROLI (AQ) 0863.910461-910097 [email protected] CHIETI 0871.63640 [email protected] PESCOCOSTANZO (AQ) 0864.641440 [email protected] FRANCAVILLA AL MARE (CH) 085.817169-816649 [email protected] PINETO (TE) 085.9491745-9491341 [email protected] GIULIANOVA (TE) 085.8003013 [email protected] RIVISONDOLI (AQ) 0864.69351 [email protected] LANCIANO (CH) 0872.717810 [email protected] ROCCAMORICE (PE) 085.8572614 [email protected] L’AQUILA 0862.410808-410340 [email protected] ROCCARASO (AQ) 0864.62210 [email protected] L’AQUILA 0862.22306 [email protected] ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) 085.8991157 [email protected] MARTINSICURO (TE) 0861.762336 [email protected] SAN SALVO (CH) 0873.345550
    [Show full text]