Opuscoli Fondo Antico

Opuscoli Fondo Antico

file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2... Numero Faldone Autore Titolo d'inventario XVI 4 1 Querci, G. Alle nuove generazioni d’Italia 10 XVI 4 2 Cannella,F. Replica alla risposta di A.Camerini 10 XVI 4 Seminario Il seminario di Chieti per l’arrivo in Chieti di Mons.Michele 3 10 di Chieti Manzo XVI 4 4 Varie benedizioni di S.Vincenzo Ferreri per gli infermi 10 XVI 4 La vittoria di Costantino: cantata oratoria per la festività di 5 10 S.Giustino XVI 4 4 6 Cantata per la festività di S. Giustino. XVI 4 7 Cantata per la festività di Maria SS.ma del Rosario. 10 XVI 4 Programma pubblicato dalla Reale Società Economica 8 10 d’Abruzzo Citeriore il 30 maggio 1836 XVI 3 8 9 Altobelli,A. Pensieri sulla vera espressione dello scrivere.Roma,1815 XVI 4 10 Mezucelli,B. L’arte nella storia del Pretuzio.Teramo, 1891 10 XVI 4 Inno sacro da cantarsi nella festività di San Giustino. 11 10 Chieti,1876 XVI 4 12 “Gedeone”azione sacra per la festività di San Giustino 10 XV 4 5 13 Inno sacro per la festività di San Giustino XV 4 5 14 Inno sacro da cantarsi per la festività di S.Giustino “Le nozze di Rachele”dramma per musica da cantarsi per 15 15 S.Giustino XVI 4 4 16 Cantata per la solenne festività di San Giustino 17 17 “Vittoria di Costantino”cantata oratoria per S.Giustino. XVI 4 Quas tutante deipana selectas theses propugnandas 18 10 assumit...Aquila, 1902 XVI 4 Brevi cenni storici su l’ordine de’servi di Maria e su la 19 10 Congregazione de’ sette dolori in Aquila. XVI 3 20 Nicolino,H. Monumenta quae supersunt sancti Justini...Chieti, 1733 10 XVI 2 4 21 Marconi,G. Il giovinetto abruzzese guidato allo studio della sua religione. XV 4 4 22 “Erodiade”,azione sacra per la solennità di S.Giustino. XVI 4 La grotta di Sant’Angelo sopra il monte omonimo presso 23 Blasetti,F. 10 Balsorano in Valle Roveto. XVI 4 Calendario per l’anno bisestile 1820, il 4° del regno di 24 10 Ferdinando I XVI 1 25 Presutti,G. 5° centenario di Caterina Benincasa da Siena. Ricordo 13 XVI 3 6 26 Domenico di Sant’Eusanio Vita di Sant’Eusanio, sacerdote e martire. Aquila,1848 XV 4 4 27 Catenazzi,G. Fiori di siepe.Sulmona 1897 Istruzioni e programmi per l’insegnamento nei ginnasi e nei XV 4 4 28 licei XV 4 4 29 Giunti,F. “I Furiosi”, osservazioni e risposta a Massimo D’Azeglio 1 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2... “La schiavitù di Sodecia”, cantata oratorio per la festività di 30 30 S.Giustino XV 4 4 31 Il convito di Baldassarre, dramma per musica. 32 32 “ Erodiade”, azione sacra XV 4 4 33 Atti per la Società di Abruzzo Citeriore per l’anno 1846. Atti per la società economica di Abruzzo Citeriore per l’anno XV 4 4 34 1845 Atti per la societa economica di Abruzzo Citeriore per l’anno XV 4 4 35 1844 “La Fenice”; il corriere abruzzese e la provincia innanzi al XV 4 4 36 Tribunale della pubblica opinione. Ottave per la riapertura il 9 giugno al culto del tempio di XV 4 4 37 Bonanni,T. S.Pietro. XVI 3 6 38 “Mosé dal Sinai” componimento sacro in onore di S.Giustino “Il trionfo di Davidde”,azione sacra per musica da cantarsi nel XVI 1 39 duomo di Chieti celebrandosi la solennità di S. Giustino suo 13 primo Vescovo e protettore XVI 3 6 40 “IFISA”, oratorio da cantarsi per S.Giustino XVI 3 41 “Micol”, azione sacra da cantarsi per S.Giustino. 15 42 42 Valentini,B. F.Navarrino, ossia l’assedio della città dell’Aquila, 1882 43 43 Ventresca,E. Da Sulmona a Roma. XVI 3 6 44 Inno sacro per S.Giustino. XVI 3 6 45 Cantata per la festività di S.Giustino. XVI 3 6 46 Cantata per l’Immacolata Concezione. XVI 3 6 47 Per la festività del S..Rosario Breve risposta di A.Moretti intorno all’opuscolo “la parola di XVI 3 6 48 Dio e gli odierni Farisei”. Milano, 1864 Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative XV 4 6 49 Ceci,G. nell’Italia Meridionale. Camillo Cavour. Commemorazione XV 4 4 50 Pannella,G. Teramo,1970 XV 4 4 51 Sal,E. Un canonista del XVI secolo, le Cardinal G.Simonetta XV 4 4 52 Zabughin,V. Giulio Pomponio Leto. - saggio critico- XV 4 4 53 Decupis,C. Per gli usi civili nell’agro romano e nella provincia di Roma. XV 4 4 54 Novati,F. Bartolomeo della Capra ed i primi paesi in Corte di Roma. XV 4 4 55 Testa,N. Pico della Mirandola giudicato da Tommaso Campanella XV 4 4 56 Documenti del signor Serafino de Giorgio Della vita e delle gesta di F.Salomone. XV 4 4 57 Perocco,C. Napoli, 1884 XV 4 4 58 Storia della immagine di Maria SS.ma dei Bisognosi XV 4 4 59 Falconeri Cognizioni degli antichi sul vetro. XV 4 4 60 Ciampoli,D. Destini della stirpe. XV 4 4 61 Rossi,L. Poemetto ippologico didattico. Una iscrizione lapidaria rinvenuta alle falde della Maiella XV 4 4 62 Ranieri nell’ottobre 1880 Cronaca teramana dei banditi della campagna e delle frazioni XVI 4 1 63 Nardi,F. famigliari della città nei secoli XVI e XVII. 2 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2... XV 4 4 64 Chiappini,A. Communitatis responsio...1915 “S.Johannis de Capistrano sermonis duo ad studentes et XV 4 4 65 Chiappini,A. epistola circularis...1918 XV 4 4 66 Ciavattoni,G. La famiglia di origine del B.Vincenzo dell’Aquila. XV 4 4 67 Rivera,G. Il B. Vincenzo dell’Aquila ne i suoi tempi Considerazioni storico - morali sopra S.Ippolito milite. Prato XV 4 4 68 De Silvestri,B. 1884 I codici paleoslavi della Regia Biblioteca Nazionale di San XV 4 5 69 Ciampoli,D. Marco. Roma 1894 XV 4 5 70 Ciampoli,D. Rassegna bibliografica I Piccolomini nel Ducato di Amalfi. XV 4 5 71 Milano,F. Teramo 1900 Dialettologia e toponimia spicciola. XV 4 5 72 Rolla,F. Nicosia,1898 Dalle “Storia d’Etiopia”. XV 4 5 73 Casti,E. Teramo, 1903 Fauna popolare sarda. XV 4 5 74 Rolla,P. Casale,1895 Dalla difesa del Cardinal Ubaldini ad una più severa censura XV 4 5 75 Lo Parco,F. dell’arcivescovo Ruggieri. Napoli, 1912 Commemorazione di Bartolomeo Capasso. XV 4 5 76 De Giudici,G. Napoli, 1900 A proposito dell’articolo “I paesi e le fonti dellaFiaccola sotto XV 4 5 77 De Benedictis,A. il Moggio”.-rivendicazione critico-storica.Roma, 1906 Un quadro di P.Rubens nell’oratorio dei mercanti in Messina. XV 4 5 78 La Corte - Cailler Teramo, 1909 XV 4 5 79 Castagna,N. Conversazioni storiche e letterarie con C.Cantù. XV 4 5 80 Tarsi, M. La fine dei Verdarelli secondo P.Colertta.Nota storica XV 4 5 81 Fiocca,L. L’architettura romano-ravennate e bizantino-ravennate. L’antica pittura umbra e Niccolò Alunno. XV 4 5 82 Fiocca,L. Teramo,1908 Pubblicazioni francescane. XV 4 5 83 Pace,C. Teramo,1905 XVI 1 84 Pace,C. Su la colonia ebrea di Montegiorgio. Alcuni argomenti. 13 XV 4 5 85 Pace,C. Un altro documento su la colonna ebrea di Montegiorgio. XV 4 5 86 Pace,C. Pier da Medicina.- note storiche- Il trionfo della pace. XV 4 5 87 Lorenzetti,A. Teramo,1910 Dei Bruzi...Ricerche storiche di A.Amato. XV 4 5 88 Piccolo,L. Teramo,1903 XV 4 5 89 Barone,G. Myolatria o culto del topo nell’antichità. Raccolta di prosa e versi. XV 4 5 90 Romani,F. Napoli, 1855 XV 4 5 91 Il ritorno in patria di Giannina Milli e la sua Accademia. Per i cittadini dell’Aquila contro l’Arciospedale di S.Spirito in XV 4 5 92 Sassia di Roma.1785 3 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2... Vita del sacerdote e maestro S.Cesidio protettore di Trasacco XV 4 5 93 Blasetti,F. dei Marsi. Roma,1888 Nuovo statuto organico della Casa Santa dell’Annunziata di XV 4 5 94 Sulmona Componimento sacro da cantarsi nella chiesa d’Ortona nei XVI 2 3 95 Mezzanotte,B. Marsi per S.Generoso martire. Roma, 1757 Componimento per la monacazione di D.Maria Petronilla XV 4 5 96 Serafini. Officium sacrae coronae domini. XV 4 5 97 Napoli,1784 XV 4 5 98 Atti della società economica di Abruzzo Citra per l’anno 1849 XV 4 5 99 Atti della società economica di Abruzzo Citra per l’anno 1950 XV 4 5 100 Atti della società di Abruzzo Citra per l’anno 1851 XV 4 5 101 Monti,G. Un trionfo napoletano della morte La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura XV 4 5 102 Bilancini, P. abruzzese. Il trionfo della religione o il martirio di S.Pietro, azione sacra XV 4 5 103 da cantarsi in S.Giustino. “Le nozze di Rachele e Giacobbe”, dramma per musica in XV 4 5 104 onore di S.Giustino 105 105 Cantata oratoria per S.Gustino “La vittoria di Costantino”,cantata oratoria per la festività di 106 106 S.Giustino XV 4 5 107 Inno sacro per S.Giustino. Cenno sulla Regia Badia casauriense o di S.Clemente.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    109 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us