BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA già BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ DI STORIA PATRIA ANTON LUDOVICO ANTI- NORI NEGLI ABRUZZI (1889-1909); BULLETTINO DELLA REGIA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA (1910-1944) indice generale

N.B. L’indice è ordinato cronologicamente dal recente all’antico. Per le annate 1889-1909 si riproduce la serie pubblicata a stampa nel 1974 a cura di Walter Capezzali; le annate 1974- 2004 sono parzialmente tratte dal sito della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Eco- nomica “F. Datini”; per le restanti annate la serie è stata completata a cura della Deputazione. a. CIX, 2018 (CXXX dell’intera collezione)

1888-2018: Ricordare per continuare, p. 5 Il Convegno, p. 7 Paolo Muzi, Note e documenti sulla fondazione della Società di Storia Patria «Anton Ludovico An- tinori» negli Abruzzi, p. 14 La Celebrazione, p. 33

Giulia Sulli, Diplomi e lettere segrete all’università dell’Aquila (1363-1379), p. 61 Maria Rita Berardi, Epidemie e politica sanitaria nell’ aquilano tra i secc. XIV-XVI, p. 107 Elpidio Valeri, La chiesa aquilana di S. Biagio di Amiterno ora S. Giuseppe Artigiano (secoli XIII- XXI), p. 153 Luca Pezzuto, Il problema di chiamarsi Troilo: un equivoco nella storia della pittura aquilana del Cinquecento, p. 203 Davide Francioni, I fratelli Isidoro & Lepido Facij stampatori-editori con l’aggiunta al catalogo di un’opera stampata a Campli nel 1593, p. 213 Alfonso Battista, Un frammento di Storia Medievale dell’appennino altomolisano: la donazione dell’Hospitalis di S. Croce Verrino, p. 233 Fabrizio Marinelli, Il pensiero e l’opera di Giuseppe De Thomasis, p. 257 Ezio Mattiocco, Inediti deniniani, p. 281 Cesare Castellani, Francesco Lolli, Ispettore per i Monumenti e scavi del Circondario di Avezzano (aprile 1891 – gennaio 1915). Un avvocato con la passione dell’archeologia, p. 301 Fabio Valerio Maiorano, Gabriele D’Annunzio, principe di Montenevoso, p. 343 Ottavio Di Stanislao, Lo schedario dell’Ufficio Notizie nell’Archivio di Stato di Teramo, p. 355 RECENSIONI, p. 361 F. De Sanctis, Cesare De Lollis. Carteggi inediti, nuovi scritti, testimonianze e aggiorna- menti bibliografici, Pescara, 2018 (G. Di Peio); A. Di Nicola, Mercanti in fiera. Uomini e merci nell’Italia mediana durante il Quattrocento. Il caso di Rieti, Rieti, 2018 (T. Leggio); O. Di Stanislao, La chiesa di San Flaviano a Giulianova dalle origini ai restauri del secon- do dopoguerra, L’Aquila, 2016 (M. Sgattoni); Lo sviluppo della medicina veterinaria a Te- ramo tra XVIII e il XXI secolo, a c. di O. Di Stanislao e L. D’Annunzio, L’Aquila, 2016 (M. Sagattoni); E. Mattiocco, Leopoldo Dorrucci. Una vita operosa, L’Aquila, 2018 (A. Tantur- ri); M. Locasciulli, Come una macchina volante. Prefazione di E. Ruggeri, Postfazione di W. Weltroni, Castelvecchi, 2018 (V. Valeri); B. De Amicis – U. Esposito, Il segreto dei gi- ganti. Le faggete più antiche d’Europa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Pre- fazione di H.-D. Knapp, introduzione A. Carrara, saggi introduttivi di G. Piovesan, 2018 (V. Valeri); G. Dragonetti, Delle virtù e de’ premi, a c. di L. Clerici, Milano, 2018 (F. Marinelli); L. Esposito, Le pergamene del Monastero dei santi Cosma e Damiano di Taglia- cozzo (1236-1497), a c. di P. Magistri, Roma, 2018 (W. Capezzali); Ignazio Silone. L’arte è 1 un fiore selvaggio, ama la libertà. L’uomo, lo scrittore, l’intellettuale. Catalogo a c. di M. Di Cesare e S. Ferrari, Pescina, 2018 (W. Capezzali); T. Di Carlo, La generazione del Dopo- guerra , Quei ragazzi del CEP di Castel di Sangro. Prefazione di F. Sabatini, prologo di E. Mattiocco, Castel di Sangro, 2017 (W. Capezzali); A. Vecchioni, Saggi brevi di storia e let- teratura, voll. 3, Rocca S. Giovanni, 2017 (P. Muzi). ATTI UFFICIALI, p. 387 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e Consiglio Scientifico, cronaca dell’As- semblea dei Soci, Camarda, 21 ottobre, pp. 389-405 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 407 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 417 a. CVIII, 2017 (CXXIX dell’intera collezione)

Terenzio Zocchi, Roccaspinalveti e Fraine tra XI e XII sec. Fondazioni monastiche e territorio, p. 5 Maria Rita Berardi, Ospedali, infermerie, spezierie e medici all’Aquila tra XIII e XIV secolo, p. 27 Giulia Sulli, Diplomi e lettere segrete all’Università dell’Aquila (1346-1362), p. 79 Gianni Venditti, Il soggiorno aquilano di monsignor Giuseppe Garampi (ottobre 1748), p. 129 Luca Lancioni, L’iscrizione lapidea di Barisciano e le condizioni d’appalto dei forni pubblici nel territorio aquilano tra Sette e Ottocento, p. 167 Ezio Mattiocco, Gli Amores e i Tristia di Ovidio nella versione italiana di Leopoldo Dorrucci, p. 215 Donato D’Urso, I prefetti di Chieti nel primo ventennio unitario, p. 239 Fabio Valerio Maiorano, Lo stemma civico di Rivisondoli “smentito” dagli antichi sigilli, p. 259 Walter Capezzali – Stefania Liberatore, Itinerario ed edizioni di Adamo da Rottweil alla luce di re- centi scoperte e precisazioni, p. 269 RECENSIONI, p. 299 Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, a c. di I. Laz- zarini, A, Miranda, F. Senatore, Roma, 2017 (V. Valeri); G. Telera, L’abate Telera da Man- fredonia esegeta di Celestino V, Manfredonia, 2017 (W. Capezzali); E. Mattiocco, Icono- grafia di un santo. Panfilo, vescovo e confessore, Teramo, 2017 (U. Russo e M. Sgattoni); G. Ciarrocca, La famiglia Ciarrocca a Santo Stefano di Sessanio tra storia e ricordi, Roma, 2017 (W. Capezzali); F. De Sanctis, Alceste De Lollis, poeta, scrittore e patriota del Risor- gimento, Pescara, 2017 (G. Di Peio). ATTI UFFICIALI, p. 313 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e Consiglio Scientifico, cronaca dell’As- semblea dei Soci, Sulmona, 19 novembre 2017, pp. 315-329 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 331 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 341 a. CVII, 2016 (CXXVIII dell’intera collezione)

Ezio Mattiocco, Precisazioni sui confini settentrionali della terra di San Vincenzo al Volturno, p. 5 Maurizio D’Antonio, Due documenti inediti di Corrado IV sulla fondazione dell’Aquila, p. 17 Franco Cavallone, Il Reliquiario del sangue di san Francesco a Castelvecchio Subequo. Tra storia e araldica alla ricerca dell’identità del committente, p. 35 Vincenzo Di Flavio, Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già diocesi di Rieti e di Ascoli, p. 83 Paolo Buonora, Il secolo d’oro dello zafferano aquilano e la sua eredità, p. 113 Elena Ragonese, La Congregazione di Maria Ss. Assunta ed il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila, p. 137 Stefania Di Primio, Il catasto onciario di San Valentino, p. 187

2 Fabrizio Marinelli, Giacinto Dragonetti e la Commissione feudale napoletana, p. 199 Fausto Eugeni, Fedele Romani viaggiatore del futuro, p. 221 Fabio Valerio Maiorano, Stemma e gonfalone della Regione Abruzzo: problemi di araldica, p. 249 Commemorazioni: Bruno Sulli (Convegno in memoria, contributi di Franco Sabatini, W. Capezzali, F. Marinelli, Francesco Sabatini); Primo Di Attilio (F. Marinelli), p. 263 RECENSIONI, p. 287 P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna-Napoli, 2015 (F. Senatore); F. De Sanctis, Casalincontrada e la Grande Guerra, Pescara, 2016 (G. Di Peio); E. Mattiocco, Pietro Piccirilli. Una vita per l’arte e per la scuola, L’Aquila, 2016 (U. Russo); I pastori che dormono: il presepe Antino- ri in viaggio da Aquila a Lanciano, a c. di Giacomo e Gaetano de Crecchio, Lanciano, 2012 (V. Valeri); AA.VV., Capestrano nella Valle Tritana, a c. di G. Chiarizia e L. Iagnemma, L’Aquila, 2015 (V. Valeri); AA.VV., L’edicola, la chiesa, la basilica: il restauro di S. Giu- seppe Artigiano sulle tracce della chiesa di S. Biagio di Amiternum, a c. di M. D’Antonio e G. Di Matteo, Todi, 2015 (V. Valeri); Il Processo di Canonizzazione di Celestino V. Corpus Coelestinianum, I, 2, a c. di A. Marini, Firenze, 2016 (W. Capezzali). ATTI UFFICIALI, p. 301 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e Consiglio Scientifico, cronaca dell’As- semblea dei Soci, Teramo, 16 ottobre 2016, pp. 303-318 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 319 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 329

a. CVI, 2015 (CXXVII dell’intera collezione)

Eugenio Susi, San Ceteo fra Amiternum, Zara e Aternum (parte seconda), p. 5 Marco Cozza, Risoluzione di liti tra universitates abruzzesi: concordie e transazioni imperate tra Trecento e Quattrocento, p. 33 Alessia Di Stefano, «Una nunctiata de lename incarnata» nelle scritture quattrocentesche dell’ar- chivio parrocchiale di S. Maria Paganica, p. 67 Gianluigi Simone, Il gonfalone di città di G. P. Cardone ed altre committenze artistiche pubbliche nel periodo margaritiano, p. 91 Francesco Mottola, Riforme, ordini et provisioni di Margarita d’Austria del 1571, p. 137 Federico Roggero, Storia demaniale della città dell’Aquila (parte seconda), p. 151 Annamaria Coletti Strangi, Da canti di culla a propaganda politica: La ninna-nanna de la guerra e La ninna nanne fasciste, p. 185 RECENSIONI, p. 211 Il restauro della crocifissione di Santa Maria delle Grazie a Calascio e la pittura all’Aquila tra 500 e 600, a c. di Michele Maccherini, L’Aquila, 2015 (M. D’Antonio); C. Alicandri- Ciufelli, Cronache di Famiglia, Aggiornamento, Torre dei Nolfi (Aq), 2015 (I. Di Iorio); L’Aquila degli altri. Come l’hanno vista viaggiatori e forestieri, a c. di R. Morabito, L’A- quila, 2015 (I. Marchi); A. Coletti Strangi, Lalla, lalla lalla aut dormi aut lacte: canti di culla da Teocrito a D’Annunzio, L’Aquila, 2014 (W. Capezzali); C. Palumbo, Giovanni da Capestrano. Sull’autorità del Papa e del Concilio. Prefazione di B. Ardura, Città del Vati- cano, 2015 (W. Capezzali); Il Processo di Canonizzazione di Celestino V. I, 1, a c. di A. Bartolomei Romagnoli e A. Marini, premessa di A. Paravicini Bagliani, Firenze, 2015 (W. Capezzali); E. Mattiocco, Giuseppe Bolino, L’Aquila, 2014 (U. Russo); E. Mattiocco, P. Or- sini, Le iscrizioni della città di Sulmona dal XII al XVI secolo, L’Aquila, 2015 (U. Russo); J. Riedmann, Il governo di Corrado IV nel regno di Sicilia (1251-1254) alla luce di documenti recentemente scoperti, in Eclisse di un regno. L’ultima età sveva, Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari 12-15 ottobre 2010, Bari, 2012 (T. Leggio).

3 ATTI UFFICIALI, p. 229 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, Verbale di Assemblea Straordinaria e cronaca dell’Assemblea dei Soci, L’Aquila, 8 novembre 2015, pp. 231-250 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 251 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 257 Nuovo Statuto della Deputazione, Estratto dall’atto del notaio Antonella Del Grosso, Assemblea Straordinaria dell’8 novembre 2015, p. 261

a. CV, 2014 (CXXVI dell’intera collezione)

Eugenio Susi, San Ceteo fra Amiternum, Zara e Aternum, p. 5 Monica La Valle, Tagliacozzo tra antichità e Medioevo, p. 47 Andrea Improta, Tre novità per la miniatura abruzzese del XIV secolo, p. 77 Cristina Cumbo, Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo: iconografie orientali su alcuni capi- telli, p. 91 Marco Cozza, Mediazioni e arbitrati di ufficiali regi nelle liti tra Universitates abruzzesi del Tre- cento, p. 109 Fabio Valerio Maiorano, L’insegna dei nobili d’Agoult nell’Antifonario di Berardo da Teramo, p. 149 Federico Roggero, Storia demaniale della città dell’Aquila p. 165 Vincenzo Di Flavio, Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già in diocesi di Rieti. Notizie d’ar- chivio, p. 197 Enrico Cavalli, Breve saggio sulla transumanza storica, p. 247 Alessandro Bencivenga – Gianluca Di Luigi, San Rocco protettore del seno? Un’ipotesi da Castelli, p. 261 RECENSIONI, p. 277 F. Li Pira, La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese. I “Libri Annatarum”.I. 1421-1458, (Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 22), Batti- paglia, 2014 (G. Vitolo); P. Nardecchia, Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell’Aquila e Roma nel secondo Ottocento, Subiaco, 2014 (E. Mattiocco); Pa- gine di fede e di libertà. Gli esuli abruzzesi a Londra durante il Risorgimento e il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, a c. di E. Marinaro. Prefazione di D. Maselli (Quaderni del Centro Evangelico di Cultura “Gabriele Rossetti”, 2), Castelli (TE), 2014 (M. Sgattoni); G. Di Giannatale, Storia della scuola teramana dalla seconda metà del XVIII al XIX secolo, Te- ramo, 2014 (W. Capezzali); La Via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV), a c. di C. Pasqualetti, L’Aquila, 2014 (W. Capezzali) Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 291 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 299 ATTI UFFICIALI, p. 303 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Scurcola Marsicana, 26 ottobre 2014, pp. 303-316 a. CIV, 2013 (CXXV dell’intera collezione)

Francesco Mottola, Frammenti in scrittura carolina da Penne, p. 5 Paolo Cherubini, Il Chronicon Casauriense da Giovanni di Berardo ad Alessandro Pratesi: vicende e prospettive di un’edizione, p. 27

4 Simonluca Perfetto, Carteggio segreto sull’acquisto dell’officio di mastro di zecca di Napoli e L’A- quila. Pressioni sulla fabrica del Castello prima dell’apertura della zecca, p. 77 Sara Di Paolantonio, Nobiltà, patriziato e fazione. I Valignani a Chieti tra Cinquecento e Seicento, p. 93 Alessio Rotellini, Comunità e possesso della montagna, origine dei demani sul Gran Sasso d’Italia. Un caso esemplare: il piano del Voltigno, p. 131 Maurizio D’Antonio - Raffaella Devangelio, San Francesco a Palazzo dell’Aquila: la soppressione e gli assetti architettonici, p. 163 Donato D’Urso, I prefetti dell’Aquila dopo l’Unità, p. 191 Fabrizio Marinelli, In colloquio con Panfilo Gentile: un liberale abruzzese tra ricordi e dissensi, p. 211 Franco Cercone, Il “montònico” nel territorio di Bisenti e Cermignano, p. 225 RECENSIONI, p. 245 A. Di Nicola, Un’opera sconosciuta di Antonio da Settignano: la rocca di Cittareale, Terni, 2013 (T. Leggio); Il patrimonio immobiliare della Casa Santa dell’Annunziata di Sulmona attraverso i secoli (1376-2013), a c. di E. Mattiocco, Sulmona, 2013 (A. Tanturri); A. Teti, Castel di Sangro 1943-1945. 70° Anniversario della Distruzione. Storia Documentata degli Avvenimenti Bellici dal 1943 al 1945 (con 270 immagini), Trento, 2013 (E. Mattiocco); E. Mattiocco, C’era una volta un tram, Sulmona, 2013 (D. V. Fucinese); Miscellanea di prose edite ed inedite per Panfilo Serafini, a c. di E. Mattiocco, Sulmona, 2012 (U. Russo); La Sto- ria della Storia Patria: Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione del- l’Italia, a c. di A. Bistarelli, Viella, 2012 (R. Ricci); Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 261 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 271 ATTI UFFICIALI, p. 275 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Tor- nimparte, 27 ottobre 2013, pp. 275-288 a. CIII, 2012 (CXXIV dell’intera collezione)

Annamaria Coletti Strangi, Da Alba Fucens a Ontur, breve storia sulle pupae nel mondo romano, p. 5 Tersilio Leggio, Insediamenti francescani lungo l’alta valle dell’Aterno alla metà del XIII secolo, p. 27 Fabio Maiorano, Stefano Mari, Gli stemmi superstiti dell’abbazia di S. Spirito del Morrone e l’e- nigma di un’insegna trecentesca, p. 71 Ezio Mattiocco, Antichi marchi dell’oreficeria abruzzese: catalogo aggiornato delle opere punzo- nate, p. 109 Vincenzo Di Flavio, Il modellarsi di un comune già aquilano su un vicariato della diocesi di Rieti. Il caso di Borgocollefegato-Borgorose e la sua situazione all’inizio del XVIII secolo, p. 141 Roberto Ricci, Fonti d’Abruzzo: Nicola Sorricchio e gli “Annali Acquaviviani”, p. 163 Roberto Marinelli, Il Castello di Arpagnano, p. 179 RECENSIONI, p. 213 Liber Reformationum 1476-1469, introduzione ed edizione a c. di M. R. Berardi, (Monu- menta Aquilae. Fonti documentarie, 1), L’Aquila, 2012 (G. Vitolo); G. C. Alferi, Istoria sa- cra delle cose più notabili della città dell’Aquila, a c. di G. Simone, L’Aquila, 2012 (D. del Pesco); G. Di Tommaso, Sulmona in camicia nera, immagini di un’epoca, saggio introdutti- vo di E. Fimiani, a c. di B. Ricottilli – R. Carrozzo, Sulmona, 2012 (I. Di Iorio); V. Di Fla- vio, Le visite pastorali in Diocesi di Chieti del 1535 e 1549, Presentazione di D. Lucarelli, Vescovo di Rieti, Rieti, 2007 (W. Capezzali); V. Di Flavio, La visita apostolica del 1573-

5 1574, Presentazione di D. Lucarelli, Vescovo di Rieti, Rieti, 2010 (W. Capezzali); V. Di Flavio, Schedario delle visite pastorali della Diocesi di Rieti, (Fonti per la storia della Chie- sa Reatina, I-III), Presentazione di D. Lucarelli, Vescovo di Rieti, Rieti, 2012 (W. Capezza- li); A. Di Nicola, Le vie dei commerci sulla Montagna d’Abruzzo nel basso Medioevo: Nor- cia, Amatrice, L’Aquila, Rieti, Roma, 2011 (W. Capezzali). Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 227 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 237 ATTI UFFICIALI, p. 241 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Giu- lianova Lido, 28 ottobre 2012, pp. 241-254 a. CII, 2011 (CXXIII dell’intera collezione)

Tersilio Leggio, «Cum eodem Federico sublato de medio». I registri di chiese delle diocesi abruz- zesi ai confini del Regno nella seconda metà del Ducento e nel primo Trecento, p. 5 Luca Becchetti, Saggio sigillografico dall’archivio capitolare di San Panfilo nel complesso archivi- stico della Diocesi di Sulmona-Valva, p. 35 Achille Giuliani, L’evoluzione iconografica di papa Celestino V nei bolognini aquilani di Ladislao d’Angiò-Durazzo (1393-1414), p. 69 Giovanni Di Giannatale, Dall’orfanotrofio “San Carlo” all’Istituto Femminile Provinciale “Regina Margherita” di Teramo, p. 83 Ottavio Di Stanislao, La chiesa di San Flaviano a Giulianova dalle origini al restauro del 1838, p. 119 Federia Savarese, Andrea Tertulliani, Fabrizio Galadini, Le fonti sul terremoto del 10 settembre 1881 in provincia di Chieti: revisione critica e nuove conoscenze, p. 155 Fabrizio Marinelli, Nicola Ciarletta un abruzzese tra diritto e teatro, p. 179 Emiliano Giancristofaro, Corrado Marciani e la sua opera, p. 185 Sofia Boesch Gaiano, Ad fines regni, Presentazione del volume di Tersilio Leggio, (in occasione dell’Assemblea dei Soci, Amatrice 23 ottobre 2011), p. 197 RECENSIONI, p. 201 Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), Introduzione e edizione a c. di Letizia Pellegrini, (Analecta Francescana, XVI, Nova Series, Documenta et Studia, 4), Prefazione di R. Rusconi, Grottaferrata, 2009 (S. Boesch Gaiano); M. R. Acone, Il Ca- stello di San Silvestro e l’Abbazia di S. Silvestro di Pietrabattuta, L’Aquila, 2009 (G. Petrel- la); A. Giuliani, L’Aquila tra le due monarchie. Dal “cunto” di Cherubino, ossia “ministra- zione de la zecca e de lj granj” (1494-1459), Lanciano, 2011 (G. Petrella); E. Centofanti, Quel ramo di mandorlo. Il leggendario ristorante aquilano Tre Marie. Fatti e personaggi tra luci e ombre del Novecento, L’Aquila, 2011 (F. Marinelli); R. Marinelli, La bonifica reatina. Dal canale settecentesco di Pio VI alle Marmore agli impianti idroelettrici del Ba- cino Nera-Velino, L’Aquila, 2010 (P. Muzi). Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 213 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 229 ATTI UFFICIALI, p. 235 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Amatrice 23 ottobre 2011, pp. 235-252 a. CI, 2010 (CXXII dell’intera collezione)

Alessandro Pratesi, Il Chronicon Casauriense come fonte storica, p. 5

6 Barabara Di Vincenzo, Il tempio di Feronia e la chiesa di Santa Scolastica a Monticchio (L’Aqui- la), p. 19 Giovanni Boraccesi, Una patena trecentesca di manifattura sulmonese nel Museo Nicolaiano di Bari, p. 31 Luca Pezzuto, Giovanni da Capestrano. Nuove proposte per l’iconografia di un predicatore, tra prototipi e “veri ritratti”, p. 39 Eleonora Di Cristofano, La chiesa di S. Maria di Loreto a Magliano de’ Marsi, p. 65 Achille Giuliani, L’urna di S. Bernardino nelle monete di Carlo V, p. 87 Giovanna Petrella, Produzione e uso della calce nel territorio aquilano attraverso le fonti scritte: fornaciai, prezzi, luoghi e modalità di produzione, p. 113 Vincenzo Di Flavio, Campanari d’Abruzzo documentati a Rieti. Appunti per una ricerca da prose- guire, p. 161 Ezio Mattiocco, Capitoli, grazie e immunità della terra di Prezza, p. 197 Daniele Perruzza, Il Fondo antico della Biblioteca Antinoriana: analisi dello stato di conservazione dei volumi di XVI e XVII secolo, p. 225 Raffaele Colapietra, Niccolò Persichetti: la famiglia e contributo alla biografia, p. 251 Stefania Liberatore, Uno scherzo letterario: l’apologia del porco di Anton Ludovico Antinori, p. 269 Antonello Cesareo, «Della miniatura serba il profumo certosino…». Un’aggiunta a Filippo Palizzi ritrattista, p. 281 Mario Quinto Lupinetti, I processi penali contro don Oreste De Amicis il “Messia d’Abruzzo”, p. 295 Marcello Sgattoni, Padre Benedetto Carderi O.P. in memoriam, p. 329 RECENSIONI, p. 375 W. Capezzali-E. Mattiocco, Certami poetici e giostre cavalleresche nella stampa sulmonese del Cinquecento, L’Aquila, 2010 (I. Di Iorio); W. Capezzali-E. Mattiocco, L’arte tipografi- ca a Sulmona nel XVI secolo. Riproduzione anastatica delle edizioni Sulmona, Marino d’A- lessandri 1583- 84, L’Aquila, 2010 (I. Di Iorio); Cesare De Lollis, Scrittori di Germania, a c. di Fausto De Sanctis, Pescara 2010 (F. Pierfelice); Nicola D’Arcangelo stampatore d’arte, a c. di Giovanna Millevolte, Cornuda (Treviso), 2010 (P. Muzi). Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 387 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 397 ATTI UFFICIALI, p. 401 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 401-417 a. XCIX-C, 2009 (CXXI dell’intera collezione)

Alessio Rotellini, Il territorio di Paganica tra antichità e medioevo: storia, archeologia e topogra- fia, p. 5 Giancarlo Pelagatti, Gli ebrei nella Sulmona aingioina e aragonese, p. 27 Achille Giuliani, Da Cavallo a Follaro Raguseo. Lo strano percorso di una monetina aquilana, p. 61 Alessandro Clementi, Storie e paesaggi: possibili connessioni, p. 83 Nicoletta Martella, Giardini dimenticati: il Giardino di Delizia in Abruzzo, p. 105 Gian Luigi Bruzzone, Vincenzo De Bartholomaeis & Nicola Zingarelli, p. 139 Filippo Pierfelice, Il giornalismo abruzzese nel dibattito tra interventismo e neutralismo (1914- 1915): il caso dell provincia di Teramo, p. 163 Antonietta De Felice, Per una bibliografia sull’esilio di Ovidio, p. 289 Silvano Fiocco, La programmazione economica in Abruzzo. Atto Primo: il CRESA e il CRPE, p. 385 RECENSIONI, p. 431

7 P. Di Giannantonio, Demetra per sempre. La festa di S. Gemma a Goriano Sicoli e le tracce di antichi culti femminili, Pescara, 2005 (I. Di Iorio); F. Eugeni, Atlante storico della Città di Teramo. Repertorio di vedute, incisioni, planimetrie, dipinti immagini fotografiche da Ia- cobello del Fiore all prime fotografie aeree (secoli XV-XX), Teramo, 2008 (R. Colapietra); G. Di Rocco, Castelli e borghi murati della contea di Molise (secoli X-XIV), (Quaderni di Archeologia Medievale Università di Cassino, 10), Firenze, 2009 (R. Colapietra); F. Di Tri- zio, D’Annunzio e Antonio Liberi: Carteggio 1879-1933, Pescara, 2009 (R. Colapietra); P. Di Giannantonio, Terratradita. Simboli e frammenti del Neolitico Agricolo nella cultura dei popoli dell’area adriatico-appenninica d’Italia, Campobasso, 2009 (I. Di Iorio); H. J. Cavo- ne Felicioni, Li Caliscinne. Tipiche baracche da pesca. Architettura senza architetti, Tera- mo, 2009 (M. G. Rossi); F. Marinelli, Scienza e storia del diritto civile, prefazione di P. Grossi, Roma-Bari, 2009 (A. Paolucci); Istituto Nazionale Tostiano – Ortona, My Memories. L’Archivio del compositore Francesco Paolo Tosti e della famiglia. Inventario a c. di Gian- franco Miscia, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato – Strumenti 182) Roma, 2009 (P. Muzi). Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 453 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 467 ATTI UFFICIALI, p. 471 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 471-482 - La Deputazione nell’anno del terremoto distruttivo, 483 - Emergenza terremoto/1 - L’Aquila, 4 maggio 2009: situazione strutture, attività di primo intervento, lutto, invito, aiuti, p. 484 - Emergenza terremoto/2 - L’Aquila, 1 giugno 2009: Consiglio Deputati di Storia patria, solidarietà e aiuti concreti, libri e documenti in salvo, sede provvisoria presto attiva, profi- cuo incontro, assemblea annuale e recupero Incontro soci, aiuti, p. 486 Documento del Consiglio dei Deputati, Iniziative della Deputazione di Storia Patria per la ricostruzione culturale dell’Aquila e del territorio aquilano, p. 490 - Fine dell’emergenza – L’Aquila, settembre 2009: riprende l’attività, Biblioteca “Antino- riana riaperta al pubblico, successo del Convegno sulle “Generazioni del terremoto”, p. 492 a. XCVII-XCVIII, 2007-2008 (CXIX-CXX dell’intera collezione)

Tersilio Leggio, Esercizio del potere e monasteri damianiti ai confini del Regno nel primo Duecen- to. Modelli a confronto, p. 5 Antonio Cordeschi, Una vita cinquecentesca di S. Pietro Celestino contesa al suo autore, p. 69 Vincenzo Di Flavio, Il Cardinale Aquilano Amico Agnifili nei documenti reatini, p. 93 Maria Rita Berardi, Gli Statuti dei tintori di panni e lane in Aquila, p. 107 Achille Giuliani, Le cinquine di Luigi XII d’Orléans battute nella Zecca dell’Aquila, p. 157 Gian Ludovico Masetti Zannini, Il contratto per il soffitto ligneo della Cattedrale aquilana (1602), p.165 Daniela D’Alimonte, I toponimi del catasto onciario di Abbateggio del 1743, p. 173 Raffaele Colapietra, Una fonte documentaria per l’Abruzzo aquilano nel Sette-Ottocento: le carte Barberini Colonna di Sciarra, p. 191 Alessia Di Stefano, Fonti archivistiche per la storia del monastero S. Amico dell’Aquila dal 1861 al 1961, p. 247 Silvano Fiocco, Polemiche e battaglie per il Monte Marsicano, p. 261 Orlando Antonini, S. Nicola d’Anza importante monumento aquilano da riscoprire e recuperare, p. 299 GIORNATA DI STUDIO I CANTELMO A PETTORANO. PETTORANO SUL GIZIO (L’AQUILA), 8 OTTOBRE 2006 - Klaus Schubring, I Signori feudali di Pettorano all’inizio dell’età angioina, p. 321

8 - Pasquale Orsini, Gli opifici idraulici nella valle dell’alto Gizio. Indagine storico archivisti- ca, p. 345 GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIORGIO MORELLI. SCANNO, 14 LUGLIO 2007 - Cronaca, p. 407 - Nota biografica, p. 410 - Bibliografia degli scritti, p. 414 - Marco Buonocore, Giorgio Morelli tra Biblioteca vaticana ed Archivio Segreto, p. 431 - Walter Tortoreto, Giorgio Morelli musicologo: uno stile di ricerca, p. 439 RELAZIONI ASSEMBLEA DEI SOCI. CITTADUCALE (RIETI), 25 NOVEMBRE 207 - Andrea Di Nicola, La fondazione di Cittaducale e il controllo della Montagna, p. 453 - Simonetta Angeli, Le pergamene del monastero di S. Caterina e il completamento dei re- gesti, p. 487 RECENSIONI, p. 511 F. Fiorentino, Francesco di Meyronnes. Libertà e contingenza nel pensiero tardo-medieva- le, Roma, 2006(G. Alliney); L. Marino, Vita et Miracoli di San Pietro del Morrone già Ce- lestino Papa V, Autore della Congregazione dei Monaci Celestini dell’Ordine di San Bene- detto, Ristampa dell’edizione del 1630; Torre dei Nolfi (Aq), 2007 (I. Di Iorio); R. Del Gre- co, Caro papà, Torre dei Nolfi (Aq), 2008 (I. Di Iorio); Tipografia e editoria in Abruzzo e Molise. Il XX secolo, Atti del Convegno, Teramo-L’Aquila, 25-27 maggio 2005, a c. di G. Millevolte, G. Palmieri e L. Ponziani, Soveria Mannelli (CZ), 2007 (R. Colapietra); Luigi Rivera e i suoi scritti, a c. di E. Mattiocco, L’Aquila, 2007 (U. Russo); San Giacomo delle Marca e l’altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel Mediterraneo Orientale (secc. XIII-XV). Atti del Convegno Internazionale di Studi, Monteprandone 2425 novembre 2006, a c. di Fulvia Serpico, Tavernuzze Impruneta (FI), (Quaderni di San Giacomo, 1), 2007 (W. Capezzali); R. Monaco, A Journey of the Soul. Diario di un cuore in cammino, Bella (PZ), 2006 (W. Capezzali); T. Milani, Il tempio delle rondini ed altri racconti, L’A- quila-Roma, ( La spola, 5), 2007 (stampa 2008), (W. Capezzali); A. Di Nicola, Una rivolu- zione mancata. Il ’48 nel distretto di Città Ducale, Rieti, 2008 (G. Incarnato); Inchiesta par- lamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella Sicilia, volume II Abruzzi e Molise tomo I Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, ristampa anastatica dell’edizione del 1909, introduzione di U. Dante, L’Aquila, 2007 (R. Colapietra); E. Zullo, Giulio De Angelis architetto: progetto e tutela dei monumenti dell’Italia umbertina, Roma, 2005 (R. Colapietra); Corrado IV di Svevia. I discendenti di Federico II tra Regno ed Impe- ro, a c. di P. Corsi, Bari, 2006 (R. Colapietra); F De Sanctis, Cesare De Lollis poeta e tra- duttore, Pescara, (Ricerche e studi, 8), 2008 (F. Pierfelice); A. De Matteis, Un ‘realista me- ridionale’. Vincenzo Rivera tra agronomia e politica, Pisa, 2006 (P. Muzi). Walter Capezzali, Relazioni del Presidente - Anno 2007, p. 559 - Anno 2008, p. 566 ATTI UFFICIALI, p. 573 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati anno 2007, pp. 573-585 - Assemblea dei Soci, Cittaducale 25 novembre 2007, p. 586 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati anno 2008, pp. 591-605 - Assemblea dei Soci, Lanciano 9 novembre 2008, p. 606 a. XCVI, 2006 (CXVIII dell’intera collezione)

Giancarlo Pelagatti, Dalla “Sinagoga di Satana” alla nuova Gerusalemme. L’archetipo dell’ebreo deicida e le origini della Chiesa di S. Cetteo di Pescara, p. 5 Maria Rita Berardi, I monaci camerari della città dell’Aquila e la costruzione della nuova chiesa di S. Maria di Collemaggio, p. 43

9 Vincenzo Di Flavio, Luoghi sacri dell’aquilano e del civitese in un documento reatino del XIV se- colo (Aggiunte al «Registro delle chiese della diocesi di Rieti del 1398»), p. 87 Valeria Valeri, Frammenti di storia abruzzese nelle lettere di un oratore fiorentino alla Corte Ara- gonese di Napoli, p. 103 Andrea Di Nicola, La Grascia di Amatrice del 1452-53. Fisionomia economia di una città di mon- tagna a metà Quattrocento, p. 187 Vincenzo Di Flavio, La Baronessa di Borbona. Un capitolo sconosciuto su madama Margherita d’Austria in Abruzzo, p. 259 Achille Giuliani, Le monete d’oro della Zecca Aquilana, p. 307 Benedetto Carderi, Modesti ma preziosi Domenicani encomiabili nella regione Aprutina (secc. XV- XVI), p. 335 Arianna Petraccia, Palazzo Farinosi Branconio in piazza San Silvestro: storia di una famiglia aqui- lana e della sua residenza, p. 349 Maurizio D’Antonio, Condizioni di vita nel carcere di San Domenico in Aquila nel periodo preuni- tario e un progetto di sistemazione a carcere del Castello Cinqucentesco, p. 403 Filippo Pierfelice, «Tra il sì e il no il capo gli tenzona»: il dibattito sulla guerra a Teramo e l’ambi- gua posizione del «Corriere Abruzzese» fra neutralismo giolittiano, irredentismo e interventismo democratico (1914-1915), p. 457 Roberto Ricci, Teramo e la Deputazione di Storia Patria, p. 499 RECENSIONI, p. 507 Communio Sanctorum e Perdonanza, Atti del Convegno, L’Aquila 27-28 agosto 2005, a c. di Edith Pasztor, L’Aquila, 2006 (C. Palumbo); E. Mattiocco-G. Papponetti, Emilio De Mat- teis. Memorie storiche dei Peligni, L’Aquila, (Documenti per la Storia d’Abruzzo, 20), 2006 (I. Di Iorio); Cartulario diocesano del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915 scritti inediti a c. di Stefania Grimaldi, L’Aquila, 2006 (R. Colapietra); G. De Caesaris, Cronaca di Penne al 1943-1944 a c. di Luciana Ricciotti, Penne, 2004 (R. Colapietra); G. Grossi, Mar- sica sacra Chiese celle e monasteri IV-XII secolo, Avezzano, 2004 (R. Colapietra); F. de Sanctis, L’Abruzzo negli scritti di Cersare De Lollis, Pescara, (Ricerche e studi, 5), 2006 (F. Pierfelice); L’Alta Valle del Velino: ambiente, architettura, arte, storia, Atti del convegno di studi, Antrodoco 10-11 luglio 2004 a c. di Ileana Tozzi, Antrodoco, 2006 (A. Di Nicola); N. Persichetti, Dizionario di pensieri e sentenze, riproduzione anastatica dell’edizione XI, Para- via 1924, a c. di e con introduzione di Errico Centofanti, L’Aquila, 2006 (I. Di Iorio); F. Mottola, Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e Sulmona (secc. XV-XVI), Galatina, 2005 (B. Pio); E. Puglielli, Battaglie e vittorie dei ferrovieri abruzzesi. Sulmona, L’Aquila, Avezzano, Castellammare 1894-1924. Prefazione di Maurizio Antonioli. Introduzione di Silvio Cicolani, Chieti, 2006 (P. Muzi). Walter Capezzali, Relazione del Presidente anno 2006, p. 553 ATTI UFFICIALI, p. 565 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 565-578 - Assemblea dei Soci, Pettorano sul Gizio 8 ottobre 2006, p. 579 a. XCV, 2005 (CXVII dell’intera collezione)

Ezio Mattiocco, Problemi di confine della Terra Sancti Vincencii nella media valle del Sangro, p. 5 Barbara Di Vincenzo, S. Stefano di Sessanio e il territorio circostante: ricostruzione storico-ar- cheologica e climatico-ambientale dal paleolitico all’epoca romana, p. 51 Cristina Iovenitti, L’iconografia della guerra in Abruzzo (XII-XVI secolo), p. 101 Serena Marcantonio, Un strega “fuori stagione”: il caso di Cecilia Faragò, p. 135 Sandra Di Tullio, La Santissima Annunziata a Sulmona e le sue rendite (1850-1870), p. 163 Salvatore Cingari, Modernità e leggittimismo. Il tema del brigantaggio nell’opera di , p. 229

10 Enrico Di Carlo, “La figlia di Iorio”. Un secolo di bibliografia, p. 257 RECENSIONI, p. 295 M. R. Berardi, I monti d’oro. Identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell’Aquila medievale, Napoli, 2005 (E. Valeri); Barbato e la Sulmona del suo tempo, a c. di Ezio Mat- tiocco. Saggi di P. Spigliati, E. Mattiocco, G. Papponetti, Lanciano, 2005 (I. Di Iorio); In- ventario dell’Archivio Capitolare di San Panfilo a Sulmona, a c. di Pasquale Orsini, Sulmo- na, 2005 (I. Di Iorio); Tagliacozzo e la Marsica tra antico regime e Risorgimento aspetti di vita artistica civile e religiosa. Atti del convegno 29 maggio 2004, a c. di Franco Salvatori, Roma, 2005 (R. Colapietra); L. Giancristofaro, Rocco Carabba una vita per l’editoria, Lan- ciano, 2004 (R. Colapietra); A. Scottà, Giacomo Della Chiesa arcivescovo di Bologna 1908- 1941, Soveria Mannelli, 2002 (R. Ricci); E. Agostinone, Dalla terra d’Abruzzo. Otto lettere al giornale «Lombardia» di Milano, Montesilvano, 2000 (F. Pierfelice); E. Agostinone, Pa- gine abruzzesi e altri scritti, a c. di M. Paglialonga, Montesilvano, 2003 (F. Pierfelice); S. Ciranna, Abruzzo. Architetture a confronto, XIX e XX secolo, Roma, 2005 (C. Bartolomucci); G. Jetti, Camillo Corradini nella storia politica dei suoi tempi, Atripalda, 2004 (U. Russo); G. Profeta (con la collaborazione di Enrico Di Carlo), Bibliografia della cultura tradizionale del popolo abruzzese (1486-2003), presentazione di Walter Capezzali, L’Aquila, (Bibliografica 10), 2005 (U. Russo). Giammario Sgattoni, Ricordo di Mons. Vincenzo d’Addario, p. 325 Walter Capezzali, Relazione del Presidente Assemblea 2005, p. 327 ATTI UFFICIALI, p. 337 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 337-350 - Assemblea dei Soci, Teramo 4 dicembre 2005, p. 350 a. XCIII-XCIV, 2003-2004 (CXV-CXVI dell’intera collezione)

Giuseppina Prosperi Valenti, I Sacerdozi Municipali della Regio IV (Sabina et Samnium), p. 5 Alessandro Clementi, Appunti per una storia del castello di Barete nell’Amiternino, p. 77 Antonio Cordeschi, Filippo Melantone e Lorenzo Valla commentatori di Sallustio, p. 147 Giovanna Petrella, Campane e fonditori di campane all’Aquila fra XIV e XX secolo: le campane del quarto di S. Maria di Paganica, p. 203 Vincenzo Di Flavio, Opere dell’intagliatore aquilano Donato Santella a Rieti, p. 231 Antonello Cesareo, L’Aquila ad Antonio Canova, p. 237 Umberto Russo, Ottavio Colecchi e la soppressione murattiana del convento domenicano di Fran- cavilla, p. 289 Mario Quinto Lupinetti, Spunti di Diritto nella Fiaccola sotto il moggio di G. D’Annunzio, p. 341 Walter Capezzali, Relazioni del Presidente anni 2003-2004, p.363 RECENSIONI, p. 383 La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. Atti del Convegno di Avezzano, 24- 26 settembre 1998, a c. di Gennaro Luongo, Roma, Viella, 2002 (S. Spanò Martinelli); Ta- gliacozzo e la Marsica tra XII e XIII secolo aspetti di vita artistica, civile e religiosa. Atti del Convegno, Tagliacozzo 19 maggio 2001, a c. di Franco Salvatori, Roma, 2002 (R. Cola- pietra); Tagliacozzo e la Marsica in età angioina e aragonese: aspetti di vita artistica, civile e religiosa. Atti del Convegno, Tagliacozzo 25 maggio 2002, a c. di Franco Salvatori, Roma, 2003 (R. Colapietra); C. Bartolomucci, Santa Maria di Collemaggio: Interpretazione critica e problemi di conservazione, Roma, 2004 (A. Clementi); I Castiglione d’Italia - Un nome ed un’identità dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, Associazione Nazionale Città di Castiglione, 2003 (R. Colapietra); L. Ponziani, Il capoluogo costruito. Teramo in età liberale (1860- 1900), Teramo, 2003 (R. Colapietra); L. Pasquini, Risorgimento e Antirisorgimento. Carteg- gio inedito Lionardo Vigo-Giannina Milli (1852-1875), Lanciano, 2003 (R. Colapietra); M. G. Mansi – A. Travagliane, La Stamperia Reale di Napoli 1748-1860, presentazione di Mau-

11 ro Giancaspro, Napoli, 2002 (R. Colapietra); F. Marinelli, Gli usi civici, Milano, 2003 (W. Capezzali); M. Forno, Fascismo e informazione: Ermanno Amicucci e la rivoluzione gior- nalistica incompiuta (1922-1945), Alessandria, 2003 (W. Capezzali); O. Antonini, Chiese dell’Aquila. Architettura religiosa e struttura urbana, Pescara, 2004 (W. Capezzali); U. Paoli, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio Segreto Vaticano, Ce- sena, (Italia Benedettina XXV), 2004 (W. Capezzali); Raffaele Colapietra, l’uomo lo studio- so il cittadino, a c. di Enzo Fimiani, L’Aquila, 2004 (I. Di Iorio); E. Mattiocco, Orafi e ar- gentieri d’Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Lanciano, 2004 (P. Spigliati). ATTI UFFICIALI anno 2003, p. 425 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 425-438 - Assemblea dei Soci, Chieti 30 novembre 2003, p. 439 ATTI UFFICIALI anno 2004, p. 441 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 441-451 - Assemblea dei Soci, L’Aquila 31 ottobre 2004, p. 451 a. XCII, 2002 (CXIV dell’intera collezione)

Barbara Di Vincenzo, Introduzione al Neolitico antico in Abruzzo, p. 5 Valerio Casadio, Un’inedita iscrizione latina da Tossicia: traccia per la soluzione di una Vexata Quaestio Polibiana (e Ciceroniana)?, p. 29 Walter Capezzali, Un frammento Quattrocentesco inedito dei “Cantari” della guerra di Braccio contro L’Aquila, p. 37 Donato Caferra, Pietraferrazzana tra le comunità dell’Abruzzo Citra alle prese con le regie funzio- ni fiscali nei secoli XV e XVI, p. 57 Francesco Lucantoni, Le confraternite abruzzesi nella “Corografia storica degli Abruzzi e de’ luo- ghi circonvicini” di A. L. Antinori, p. 93 Antonello Cesareo, “Diede al pubblico molte opere di grandiosa maniera dipinte”. Un inedito di Giacinto Brandi in Abruzzo, p. 111 Daniela Nardecchia, Crisi e trasformazione del vecchio brigantaggio: i Di Pronio, p. 121 Filippo Pierfelice, Il neutralismo germanofilo di Cesare De Lollis, p. 189 Raffaele Colapietra, Rileggendo De Lollis, p. 241 Giammario Sgattoni, Iconografie in Abruzzo tra ‘800 e ‘900, p. 259 Walter Capezzali, Relazione del Presidente anno 2002, p. 267 RECENSIONI, p. 277 Alle origini dell’Università dell’Aquila. Cultura, Università, Collegi gesuitici all’inizio del- l’età moderna in Italia Meridionale. Atti del convegno internazionale…L’Aquila, 8-11 no- vembre 1995, a c. di Filippo Iappelli – Ulderico Parenti, Roma, 2000 (I. Di Iorio); A. Tan- turri, Gli Scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in età moderna, in «Archivum Scholarum Pia- rum» L (2001), Roma (I. Di Iorio); Centiscriptio. Scritti demo-antropologici offerti a Giu- seppe Profeta. voll. 3 [a cura di Marcello De Giovanni], «Abruzzo» Rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi XXXIX-XLI (2001-03), Pescara 2002 (G. Di Domenicantonio); A. Savorel- li, Piero della Francesca e l’ultima crociata – Araldica, storia e arte tra gotico e Rinasci- mento, Firenze, 1999 (R. Colapietra); G. Morra, Storia di Venafro dalle origini alla fine del Medioevo, introduzione di Errico Cozzo, Montecassino, (Archivio Storico di Montecassino 8) 2000 (R. Colapietra); La pesca nel lago Fucino negli atti della Commissione Feudale a c. di Fiorenzo Amiconi, Cerchio, 2002 (R. Colapietra); L. Bianciardi, Un volo e una canzone di D’Annunzio: l’eroe immoralista della piccola Italia, prefazione di Giacomo D’Angelo, Milano, 2002 (R. Colapietra); L. Bartolini Salimbeni, Il palazzo d’Avalos in Vasto e i suoi musei, Pescara, 2002 (R. Colapietra); Dinamica dei conflitti e forza delle tradizioni: il caso degli Abruzzi (1770-1870), a c. di Francesca Fausta Gallo, in «Trimestre» XXXIV (2001), 1- 2, Pescara (R. Colapietra); F. F. Gallo, Dai gigli alle coccarde. Il conflitto politico in Abruz-

12 zo (1770-1815) Roma, 2002 (R. Colapietra); Identità e stile Monumenti, restauri tra Otto- cento e Novecento, a c. di M. Civita e C. Varagnoli, Roma (I saggi di Opus 8), 2000 (R. Co- lapietra). ATTI UFFICIALI, p. 315 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 315-336 - Assemblea dei Soci, Poggio Picenze (Aq) 3 novembre 2002, p. 333 a. XCI, 2001 (CXIII dell'intera collezione)

Alessandro Clementi, San Franco d'Assergi eremita attento al mondo, p. 5 Pasquale Orsini, L'iscrizione latina della chiesa di San Nicola a Pettorano sul Gizio (Aq), p. 37 Andrea di Nicola, San Nicola di Monte Corno fra Fonte Avellana e Camaldoli, p. 45 Ezio Mattiocco, Nicola di Aventino orafo sulmonese del Trecento e il calice di Sepino, p. 87 Umberto Degano, Edicole sacre in alcune zone del Parco Regionale Sirente-Velino, p. 125 Giuseppe Papponetti, Un inventario cinquecentesco di Casa Capograssi, p. 143 Umberto Russo, Sant'Elena di Francavilla: una chiesa scomparsa, p. 169 Raffaele Colapietra, Avviamento ad un profilo critico di Giacinto Dragonetti, p. 185 Rita Fresu, Scrittura e alfabetizzazione nel teramano durante il periodo napoleonico: scuole, mae- stri e alunni nella provincia dell'Abruzzo Ultra Primo, p. 217 Enrico Cavalli, I progetti ferroviari negli Abruzzi dopo l'Unità, p. 283 Luciano Sarego, Il pane sulla montagna, p. 301 Walter Capezzali, Relazione del Presidente anno 2001, p. 327 RECENSIONI, p. 335 C. De Matteis, Civiltà letteraria abruzzese, L’Aquila, 2001 (R. Colapietra); G. Giallonardo, Santo Stefano di Sessanio il borgo meraviglioso e la sua gente, Pescara, 2001 (R. Colapie- tra); S. Raimondo, La risorsa che non c’è più. Il lago Fucino dal XVI al XIX secolo, Mandu- ria, 2000 (R. Colapietra); Le nuove provincie del fascismo – Architetture per le città capo- luogo, Archivio di Stato di Pescara, 2001 (R. Colapietra); G. Grossi – F. D’Amore, Capi- strello storia arte archeologia, Pescara, 2000 (R. Colapietra); Documenti inediti sul prelievo fiscale nella contea di Celano tra Cinque e Seicento – Le stanghe comitali, a c. di Diego Pe- stilli, Celano, 2000 (R. Colapietra); G. Incarnato, La maledizione della terra (1500-1848). Per una storia, non solo agraria, dell’Italia Meridionale, Napoli, 2000 (P. Muzi); E. Mat- tiocco, Bibliografia per la storia dell’arte orafa in Abruzzo, L’Aquila, (Bibliografica 7), 1999 (D. V. Fucinese). ATTI UFFICIALI, p. 361 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 361-371 - Assemblea dei Soci, Atri (Te) 11 novembre 2001, p. 368 a. XC, 2000 (CXII dell'intera collezione)

Alessandro Clementi, Momenti di storia abbaziale negli Abruzzi, p. 5 Umberto Degano, S. Amico di Rambona o di Avellana? Considerazioni su alcune raffigurazioni di S. Amico presenti nel territorio aquilano, p. 67 Alessandro Papò, Vincenzo Di Flavio, La spina di S. Rita da Cascia - nota critica, p. 101 Alessandro Clementi, Un'abbazia quasi sconosciuta sotto le pietre di una parrocchiale: S. Silvestro di Pietrabattuta, p. 111 Sergio Caranfa, Precisazioni intorno alla data di esecuzione dell'Ambone di S. Maria in Valle Por- claneta, p. 125 Raffaele Colapietra, Il ruolo di Posta nella storia dell'Aquila, p. 135 Giulio Di Nicola, Il Vescovo di Teramo Mons. Francesco Chiericato, p. 153 Vincenzo Di Flavio, Margherita d'Austria e i suoi congiunti nei documenti reatini, p. 163

13 Raffaele Colapietra, Santa Maria in Valle di Assergi, p. 199 Lucia Serafini, Costruzione e arte nel neoclassicismo meridionale: Nicola Maria Pietrocola archi- tetto vastese, p. 219 Ileana Tozzi, Leonessa: il paesaggio civile e il paesaggio religioso, p. 257 Enrico Cavalli, I progetti ferroviari nell'Abruzzo preunitario, p. 277 Walter Capezzali, Relazione del Presidente anno 2000, p. 287 Giacinto Marinangeli, Nuova Sede DASP, p. 295 Donatangelo Lupinetti Da Castilenti, Vuje murì candènne, p. 301 RECENSIONI, p. 305 G. Albertini, Simboli d’arte nel romanico d’Abruzzo, Pescara, 1999 (I. Di Iorio); E. Mattioc- co, Bibliografia per la storia dell’arte orafa in Abruzzo, L’Aquila, (Bibliografica 7), 1999 (U. Russo); E. Mattiocco, Vincenzo Balzano e i suoi scritti. Presentazione di Walter Capez- zali, L’Aquila, (Bibliografica 8), 2001 (U. Russo). ATTI UFFICIALI, p. 311 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 311-323 - Assemblea Annuale dei Soci, Roccamorice (Pe) 15 ottobre 2000, p. 324 a. LXXXIX, 1999 (CXI dell'intera collezione)

Giacinto Marinangeli, Amico Agnifili: prelato (1398-1476), p. 5 Antonio Manfredi, Amico Agnifili e i libri liturgici della Biblioteca Provinciale “Tommasi” dell'A- quila, p. 31 Alessandra Mattiocco, Il frammento di Pettorano sul Gizio dell'Edictum de Pretiis di Diocleziano, p. 59 Pasouale Orsini, Note sulla datazione dei documenti del Codice Diplomatico Sulmonese, p. 105 Francesco Mottola, L'Archivio storico del Comune di Penne: una prima ricognizione, p. 115 Rosella Laudadio, I Recollecta di Nicola Giovanni Salconio. Una silloge documentria pennese da strumento di lavoro a memoria documentaria, p. 129 Francesco Mottola, La documentazione medievale nell'Archivio del Comune di Penne, p. 185 Cesare Preti, L'applicazione dell'Indice Clementino a Lanciano, p. 235 Bernardino Lattanzi, Personaggi di governo a Perugia di provenienza amatriciana nel secolo XV, p. 279 André Jacob, Carlo Tedeschi, Un Corpus delle iscrizioni medievali e rinascimentali dell'Abruzzo, p. 283 Vincenzo Di Flavio, Organo, cantoria e coro in S. Maria Assunta di Antrodoco, p. 297 Roberto Carrozzo, Nuovi documenti sull'attività dei marmorari pescolani della fàmiglia Cicco in Sulmona, p. 315 Ilaria Di Giambattista, Considerazioni su alcune fonti relative alla storia di Atri, p. 351 Giorgio Morelli, Presenze abruzzesi nei periodici napoletani dell'800 (1832-1847), p. 359 Giacinto Marinangeli, Momenti di storia Celestina, p. 379 Umberto Russo, Il 1799 in Abruzzo (relazione programmatica), p. 433 Walter Capezzali, Relazione del Presidente: Assemblea 28 Novembre 1999, p. 437 RECENSIONI, p. 447 L. Pellegrini, “Che sono queste novità?”. Le religiones novae in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli, 1999 (E. Mattiocco); C. Catello, Argenti antichi. Tecnologia restauro conservazione rifacimenti e falsificazioni, Sorrento/Napoli, 2000 (E. Mattiocco); A. Giunco, La storia delle storie su Campli – L’altra ipotesi: l’umorismo ebraico, Monza, 1999 (R. Co- lapietra); N. Cavaliere, Patrioti gessani del Risorgimento, Casoli, 1998 (R. Colapietra); F. Paziente, La provincia di Chieti da Giolitti a Mussolini (1915-1929) – Società, Stato e Chie- sa tra rinnovamento e restaurazione, (Quaderni della Biblioteca “A.C. De Meis” Chieti, 2) , a c. di Francesco Lullo, Chieti, 1999 (R. Colapietra); E. R. Labande, Rinaldo Orsini conte di

14 Tagliacozzo, a c. di Leonardo Saviano, 1994 (R. Colapietra); D. Pestilli, I SS. Martiri di Ce- lano – Storia, religiosità popolare, tradizione, Celano, 1999 (R. Colapietra); A. Clementi, Storia dell’Aquila, Roma/Bari, 1997 (U. Dante). ATTI UFFICIALI, p. 469 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 469-476 - Assemblea Annuale dei Soci, L’Aquila 23 novembre 1999, p. 476 a. LXXXVIII, 1998 (CX dell'intera collezione)

Maria Rita Carmenini, La «Gens Cornelia» e i suoi rapporti con le altre «Gentes» fra IV e III seco- lo a. C., p. 5 Sandro Zenodocchio, Memoria di un antico acquedotto della Città di Amiternum in età repubblica- na, p. 21 Michele Scioli, Castelnuovo - Una rifondazione del tardo Medioevo, p. 37 Raffaele Colapietra, Le edizioni Carabba: un primo approccio orientativo di storicizzazione, p. 77 Enrico Cavalli, La fisionomia socio-economica dell'ex Circondario di Cittaducale al momento della separazione dall'Abruzzo, p. 115 Antonio Cordeschi, Intorno ad un inno in onore di San Pietro Celestino, p. 129 Alessandro Clementi, Presentazione del volume «Giovanni da Capestrano: un bilancio storiografi- co», p. 137 RECENSIONI, p. 149 P. Garcia Martin, La Mesta – Trasumanza e istituzioni in Pastiglia dal XIII al XIX secolo, a c. di Saverio Russo, Bari, 1998 (R. Colapietra); L. Ponziani, Annali tipografici dell’Abruzzo teramano – Il XIX secolo, Teramo, 1997 (R. Colapietra); Epistolario di Bertrando Spaventa a cura di Maria Rascaglia, vol. I, 1847-1860, (Carteggi degli hegeliani di Napoli), Roma, 1995 (R. Colapietra); E. Mattiocco, Gli antichi marchi dell’oreficeria abruzzese, vol. I 1847-1860, Sulmona, 1997 (I. Di Iorio); O. D’Agostino, San Giuseppe da Leonessa (1556- 1612), Leonessa (Rieti), 1998 (I. Di Iorio); O. D’Agostino, Frammenti di predicazione per il tempo della Quaresima ed altro, Leonessa, 1998 (I. Di Iorio). ATTI UFFICIALI, p. 165 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 165-174 - Assembela Annuale dei Soci, Penne 8 novembre 1998, p. 174 a. LXXXVII, 1997 (CIX dell’intera collezione erron. CVIV)

Sandro Zenodocchio, La via Poplica Campana, p. 5 Ileana Tozzi, L'Abbazia Cistercense di San Pastore presso Rieti: le ragioni di un recupero, p. 29 Maria Rita Berardi, Per la storia della presenza ebraica in Abruzzo e nel Molise tra medioevo e prima età moderna: dalla storiografia alle fonti, p. 41 Santa Casciani, La Passione del Beato Bernardino da Fossa e il topos del Christus Patiens, p. 95 Alessandro Papò, Vincenzo Di Flavio, S. Rita da Cascia e l'indemoniata Donna Cassandra dall'A- quila, p. 139 Vincenzo Di Flavio, Fondazioni francescane in Antrodoco all'inizio del XVII secolo, p. 147 Orlando Antonini, Approfondimenti critici e rivisitazioni cronologiche nell'architettura in Abruzzo: i casi di S. Massimo di Forcona e S. Giusta di Bazzano, p. 173 Arturo Di Francesco, Le chiese a matrice ottagonale nella valle amiternina, p. 237 Giorgio Morelli, Note d'archivio su organi e organari nell'Abruzzo aquilano (sec. XVII-XIX), p. 259 Berardino Ferri, Don Pasquale Ferri di Introdacqua. (Pro-commissario per la santa Crociata con- tro i francesi), p. 303 RECENSIONI, p. 317

15 C. Bianchetti, Pescara, (Le città nella storia d’Italia) Roma, 1997 (R. Colapietra); F. Cerco- ne, Briganti di Roccaraso nel periodo post-unitario (1861-1871), Pescara, 1997 (R. Colapie- tra); L. Bartolini Salimbeni, Delle tipologie religiose nell’architettura abruzzese fra XI e XIX secolo, in «Abruzzo» Rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi, XXXVI (gennaio-dicem- bre 1988), Pescara, 1997 (R. Colapietra). ATTI UFFICIALI, p. 331 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 331-338 - Assemblea Annuale dei Soci, Francavilla al Mare 19[erron. 27] ottobre 1997 p. 338 a. LXXXVI, 1996 (CVIII dell'intera collezione)

Vincenzo Moscardi, Elogio storico dell'illustre e benemerito patrizio Giulio Marchese Dragonetti presidente della Società Storica Abruzzese letto nell'aula del Municipio Aquilano il 31 marzo 1896, p. 5 Pier Fausto Palumbo, Le origini, la distruzione sveva e la ricostruzione angioina dell'Aquila, p. 25 Alessandro Clementi, Federico II e l'Abruzzo, p. 69 Raffaele Colapietra, Buccio dalla cronaca alla storia, p. 97 Luigi Lopez, Pulizia e denominazione di strade e piazze nell'Aquila del passato, p. 195 Luigi Lopez, La Valle del Soccorso laboriosa gestazione del camposanto dell'Aquila, p. 209 Enrico Fuselli, I documenti dei Vescovi di Penne riguardanti il Monastero di S. Bartolomeo di Car- pineto, p. 229 Giovanni Spinelli, I Celestini in Abruzzo. Figure, luoghi, influssi religiosi, culturali e sociali, p. 247 Gregorio Penco, I Celestini nella storia religiosa del Trecento, p. 265 Antonio Alfredo Varrasso, Il fallito tentativo di ricostituzione in Sulmona della Congregazione Ce- lestina (1878-1879), p. 309 Giacinto Marinangeli, Intorno al «Catalogus Abbatum» dei Celestini, p. 339 RECENSIONI, p. 409 G. Labrot, Quand l’histoire murmure – Villages et campagnes du royaume de Naples (XVI- XVIII siècles), Roma, (Collection de l’Ècole Française de , 202), 1995 (R. Colapietra); T. Leggio, Profilo biografico di un funzionario di Federico II, in «Ravenna Studi e ricerche», III, (1996) pp. 119-174 (R. Colapietra); A. A. Varrasso, Pescosansonesco (Pesca- ra), (Chiese, monumenti e città, XVI) Viterbo, 1996 (R. Colapietra); La vita consacrata, giornate di studio 1-2 ottobre 1994 – nell’VIII centenario della nascita di S. Chiara d’Assi- si…, Bellante, 1996 (R. Colapietra). ATTI UFFICIALI, p. 427 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 427-434 - Assemblea Annuale dei Soci, Vasto 27 ottobre 1996, p. 434 a. LXXXV, 1995 (CVII dell'intera collezione)

Filippo Roscini, Il Monastero di S. Clemente a Casauria dal 987 al 1024: crisi e decadenza di un'abbazia, p. 5 Ezio Mattiocco, I bassorilievi di Castel di Sangro e un epistolario inedito di Antonio De Nino, p. 57 Luigi Lopez, Contrasti e fazioni ceti potere e governo nell'Aquila di altri secoli (1254-1806), p. 87 Vincenzo Di Flavio, Rocca delle Vene nel XVI secolo. Nota d'archivio, p. 127 Ileana Tozzi, Note critiche sulle testimonianze storico-artistiche della diocesi di Cittaducale, p. 143 Andrea Di Nicola, Comunità, aristocratici e banditi sulla montagna d'Abruzzo fra Cinque e Seicen- to, p. 159 Raffaele Colapietra, L'Ercole glorioso: realtà socio-ambientale e costruzione letteraria nel grande banditismo abruzzese del secondo Seicento, p. 235 Fulvio D'Amore, L'azione pastorale del Vescovo dei Marsi Francesco Vincenzo Layezza nelle rela-

16 zioni inedite al re di Napoli (1777-1792), p. 281 Fabrizio Marinelli, Aurelio Saliceti e la sua critica al Code Civil, p. 401 Alberto Tanturri, Censura ecclesiastica, Librai e Stampatori a Chieti in età moderna, p. 409 Sandro Galantini, La stampa periodica a Giulianova dal periodo postunitario alla prima metà del Novecento. Note e indicazioni, p. 433 RECENSIONI, p. 481 Abruzzo e Molise, (Italia romanica, 2), a c. di Paolo Favole, Milano, 1990, (V. Pace); Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, a c. di M. Buonocore – G. Firpo, L’Aquila, (Documenti per la Storia d’Abruzzo, vol. 10/I), 1991, (A. Balzanò); P. F. Palumbo, I prece- denti, la vicenda romana e le ripercussioni europee dello scisma di Anacleto II, Roma, 1995 (R. Colapietra); P. F. Palumbo, Le terre Arnolfe – Origine e vicende d’una terra umbra tra X e XVIII secolo, Bari, (Quaderni di Storia e Civiltà 9), 1995 (R. Colapietra); L’Italia con- temporanea e la storiografia internazionale a c. di Filippo Mazzonis, Venezia, 1995 (R. Co- lapietra); L. Ponziani, Il fascismo dei perfetti – Amministrazione e politica nell’Italia meri- dionale 1922-1926, Catanzaro, 1995 (R. Colapietra); G. Rossetti, Carteggi, vol. IV (1837- 1840) a c. di A. Caprio, P. R. Horne, J. R. Woodhouse, Napoli, 1995 (R. Colapietra); L. Tor- res, Il brigantaggio nell’Abruzzo Peligno e in alcune province meridionali, L’Aquila, 1996 (I. Di Iorio). ATTI UFFICIALI, p. 505 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 505-510 - Assemblea Annuale dei Soci, L’Aquila 5 novembre 1995, p. 510 a. LXXXIV, 1994 (CVI dell'intera collezione)

Maria Rosaria Grande, Cronotassi dei Vescovi di Penne dalle origini alla fine del XIII secolo, p. 5 Concetta Delle Donne, I Castelli d'Abruzzo in età Federiciana, p. 17 Berardo Pio, I signori di Poggio Umbricchio e di Poggio Ramonte (1239-1558), p. 59 Ezio Mattiocco, Un documento trecentesco e l'acquedotto medievale sulmonese, p. 115 Luigi Vicari, Una documentazione inedita su l'Aquila e Antrodoco nell'Archivio di guerra di Vien- na, p. 161 Raffaele Colapietra, Un contributo provinciale al riformismo del decennio: l'Abruzzo Citra, p. 177 Mariella Vitto Massei, Un console abruzzese in Egitto e nel Medio Oriente (1869-1896), p. 235 Giorgio Morelli, Noterelle abruzzesi dell'Archivio Segreto Vaticano, p. 257 Vladimiro Placidi, Continuità di insediamento di un centro vestino dall'epoca italica al medioevo: il caso di Poggio Picenze, p. 277 Daniela Romano, Notariato e Società in Catalogna e in Italia Meridionale nel secolo XV, p. 291 RECENSIONI, p. 295 G. Sabatini, Proprietà e proprietari a L’Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola, Napoli, 1995 (E. Mattiocco); F. Lalli – L. Lucarelli, Il cammino di una comunità locale.Territorio, economia e società nelle vicende storiche di Casalbordino e del suo Cir- condario, Chieti, 1992 (R. Colapietra); La guerra sul Sangro – Eserciti e popolazioni in Abruzzo 1943-1944 a c. di Costantino Felice, Milano, 1994 (R. Colapietra); Le terre conte- se: nuovi materiali di ricerca per la Sezione etnografica del Museo civico, a c. di Roberto Marinelli, Borgovelino, 1995 (R. Colapietra). ATTI UFFICIALI, p. 307 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 307-316 - Assemblea Annuale dei Soci, Gagliano Aterno (Aq) 23 ottobre 1994, p. 317 Tavola rotonda «Architettura religiosa all’Aquila», presentazione dell’opera, p. 321 a. LXXXIII, 1993 (CV dell'intera collezione)

17 Raffaele Colapietra, Giangerolamo Acquaviva duca d'Atri 1521-1592 protagonista di una transi- zione politico-culturale, p. 5 Ezio Mattiocco, L'Abruzzo descritto e illustrato in un'opera tedesca del 1605, p. 99 Giuseppe Maddalena, Abruzzesi in Otranto contro il turco nel MS. X. E. 40 della Biblioteca Nazio- nale di Napoli, p. 141 Mario Montebello, Francesco Di Giorgio Martini, Giulianova e lo Studiolo di Urbino, p. 155 Ileana Tozzi, La parola dipinta - pittori Sabini attivi presso il chiostro della beata Colomba, p. 245 Fiorenzo Amiconi, Storia della Confraternita di S. Maria di Piedimonte in Cerchio (Aq), p. 257 Benedetto D'Amore, Come si uccide in medicina, p. 307 Mario Zuccarini, La stampa cattolica in provincia di Chieti, p. 341 RECENSIONI, p. 355 A. De Matteis, Terra di mandre e di emigranti: l’economia dell’Aquilano nell’Ottocento, (Quaderni della Facoltà di Scienze Politiche Università di Napoli, 41), Napoli, 1993 (R. Co- lapietra); C. De Matteis, Buccio di Ranallo. Critica e filologia per la storia letteraria dell’I- talia mediana, (Culture regionali d’Italia, 11), Roma, 1990 (I. Di Iorio). ATTI UFFICIALI, p. 365 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 365-373 - Assemblea Annuale dei Soci, Campli 10 ottobre 1993, p. 373 Pubblicazioni della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, p. 377 a. LXXXII, 1992 (CIV dell'intera collezione)

Raffaele Colapietra, Il marchese Romualdo de Sterlich uomo di mondo e padre di famiglia nel Set- tecento Abruzzese, p. 5 Alessandro Clementi, Leone e Natalia Ginzburg internati in Abruzzo, p. 45 Fiorenzo Amiconi, Cerchio dal 1780 al 1867, p. 69 Flavia De Rubeis, Le epigrafi di Pescocostanzo, p. 131 Mario Montebello, Il confine tra Piceno e Pretuzio in età antica, p. 175 Cesare Miceli, Porta monolitica di tomba a camera di età romana, p. 225 Ileana Tozzi, Immagini della Pietà - Le sculture degli artisti abruzzesi presso il museo civico di Rieti, p. 241 Mario Zuccarini, Mons. Giuseppe Venturi arcivescovo e conte di Chieti, p. 259 Demetrio Gianfrancesco, La Madonna della neve a Campo Imperatore tra storia e arte, p. 269 Alfonso Leone, L’ebraismo dell’Italia meridionale peninsulare dalle origini al 1541: società, eco- nomia, cultura, p. 299 RECENSIONI, p. 305 Ancient and modern pastoralism in Central : an interdisciplinary study in the Cicolano mountains edited by Graeme Barker and Annie Grant in «Papers of the British School at Rome», LIX, London, 1991 (R. Colapietra); L’abbazia di S. Salvatore Maggiore e la Massa Torana, ristampa delle opere di P. Desanctis e di I. Schuster, cura e introduzione storiche di G. Maceroni – A. M. Tassi, Teramo, 1989 (R. Colapietra); Il monastero della Clarisse di Borgo San Pietro, Rieti, 1991 (R. Colapietra); R. Lorenzetti, Pietra su pietra. Muratori, scalpellini e fornaciai nella costruzione della città e del territorio. Il caso di Rieti, Rieti, 1993 (R. Colapietra); M. Febonio, Storia dei Marsi, libro III, introduzione di Giulio Butticci, testo latino e traduzione a cura di autori vari, Roma, 1991 (I. Di Iorio); A. Cervelli, Fonti di diritto nella Perdonanza Aquilana, L’Aquila, 1991 (I. Di Iorio); A. Clementi, L’Università dell’Aquila dal placet di Ferrante I d’Aragona alla statizzazione : 1458-1982, Roma/Bari, 1992 (A. Tanturri). ATTI UFFICIALI, p. 317 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 317-328 - Assemblea Annuale dei Soci, Ortona a Mare 18 ottobre 1992, p. 328

18 Walter Capezzali, 1ª Conferenza Regionale della cultura, p. 332 Alessandro Clementi, Filetto e “Feletta”, p. 339 a. LXXXI, 1991 (CIII dell'intera collezione)

Ezio Mattiocco, Fernando Mosca ed altri maestri lombardi. I Pescolani nella chiesa di S. Anna in Rivisondoli, p. 5 Raffaele Colapietra, Clima e mercato in un carteggio di Romualdo Sterlich - 1765-1791, p. 81 Concezio Alicandri-Ciufelli, A.D. 1309 e la "Universitas studiorum" in Sulmona, p. 125 Benedetto Orsatti, Via Poplica Campana da Amiternum ad Alba Fucens, p. 139 Wladimiro Placidi, Amiternum, p. 177 Sandro Zenodocchio, Toponomastica Farfense nella contrada Forconese, p. 217 Umberto Degano, La soppressione innocenziana dei piccoli conventi dell'Aquilano, p. 285 Fiorenzo Amiconi, Una relazione tecnica della Marsica nel '700, p. 309 Flavia De Rubeis, Scritture affrescate nella cappella di San Francesco a Castelvecchio Subequo, p. 339 Gaetano Sabatini, Documenti per la storia della proprietà ecclessiastica in Abruzzo: la donazione della quarta parte del monte Morrone, p. 357 RECENSIONI, p. 371 F. De Sanctis, Casalincontrada – Ricostruzione storico–cronologica, Chieti, 1989 (R. Cola- pietra); Gissi: documenti per una storia a c. di Bernardo Di Croce, Vasto, 1992 (R. Colapie- tra); G. Rossetti, Carteggi – volume terzo (1832-1836) a c. di A. Caprio, P. R. Horne, J. R. Woodhouse, Napoli, 1992 (R. Colapietra); ATTI UFFICIALI, p. 377 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 377-398 - Assemblea Annuale dei Soci, Penne 10 novembre 1991, p. 398 a. LXXX, 1990 (CII dell’intera collezione)

Alessandro Clementi, Pettorano: un esempio di incastellamento, p. 5 Marco Buonocore, Riflessioni sul processo di municipalizzazione di Superaequum, p. 51 Marco Buonocore, Reminiscenze poetiche in un Pannone d'Abruzzo, p. 57 Umberto Puato, La presenza dei mulini nei catasti antichi della Provincia dell'Aquila, p. 77 Ezio Mattiocco, Il patrimonio dei Cantelmo in un inventario del 1595, p. 87 Alberto Tanturri, I Gesuiti all'Aquila tra Cinque e Seicento, p. 111 Raffaele Colapietra, Una rilettura socio-antropologica dell'Abruzzo giacobino, p. 161 Diocleziano Giardini, Rosato Sclocchi: nota biografica, p. 177 Giacinto Marinangeli, Tentativo di ricostruzione storico-cronologica della canonizzazione di S. Giovanni da Capestrano, p. 183 RECENSIONI, p. 277 G. Coniglio, Declino del viceregno di Napoli (1599-1689), voll. 4, Napoli, (Quaderni della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli, 34), 1991 (A. Clementi); G. Bono, Le ultime intestazioni feudali nei Cedolari degli Abruzzi, Napoli, 1991 (R. Colapietra); San Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella Società del suo tempo. Atti del Convegno sto- rico internazionale Aquila-Capestrano 8-12 ottobre 1986, a c. di Edith e Lajos Pasztor, L’Aquila, 1989 (G. Marinangeli); Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII. Atti del Convegno per il Terzo Centenario della canonizzazione di San Giovanni da Cape- strano, Aquila 26-27 ottobre 1990, a c. di Luigi Antenucci, L’Aquila, 1991 (G. Marinangeli); Processo di canonizzazione di S. Giovanni da Capestrano, introduzione e tra- duzione a c. di Michele Antonio Di Loreto, L’Aquila, 1990 (G. Marinangeli); V. Ferrara, Maronea (Montefalcone nel Sannio) nella preistoria, Montefalcone, 1988, vol. I; Maronea

19 nella protostoria, Penne, 1990 (G. Marinangeli); V. Ferrara, Canneto sul Trigno, Vasto, 1988 (G. Marinangeli); V. Ferrara, Diocesi di Trivento (Periodo delle origini), 1990 (G. Ma- rinangeli); A. Clementi, L’organizzazione demica del Gran Sasso nel Medioevo, L’Aquila, 1991 (G. Marinangeli). ATTI UFFICIALI, p. 299 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 299-319 - Assemblea Generale dei Soci, Pescina 21 ottobre 1990, p. 313 a. LXXIX, 1989 (tutto da inserire perché manca all’indice “Datini”)

Alessandro Clementi, Niccolò Sinizzo e gli Agostiniani all’Aquila, p. 5 Paul Géréon Bozsoky, Des funérailles et des tombes de Saint Jean de Capistran, p. 35 Giuseppe Papponetti, Il «Corfinium» di Marc’Antonio Lucchitti, p. 89 Sandro D’Amato, «De Civitate Valeria», p. 121 Benedetto Orsatti, La Via Minucia, p. 197 Mario Montebello, L’antico culto di S. Flaviano a Giulianova e la Sede Vescovile ignorata di Ca- strum, p. 237 Sandro Zenodocchio, Saggio di toponomastica amiternina dai Regesti Farfensi, p. 281 Francesco Bosco, Incastellamento, territorio e popolamento a Nord e a Sud del Pescara (secoli IX- XII), p. 357 Antonio Alfredo Varrasso, L’Insula Piscariae e la topografia di Casauria nel Codice Casauriense, p. 381 Ezio Mattiocco, Considerazioni sui centri fortificati preromani in Abruzzo, p. 453 RECENSIONI, p. 511 La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i Sacri Monti in Europa, a c. e con presentazione di S. Gensini, Ospedaletto, 1989 (G. Papponetti); I Terremoti e il culto di Sant’Emidio, a c. di A.A. Varrasso, Chieti, 1989 (G. Papponetti). ATTI UFFICIALI, p. 515 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 515-518 - Assemblea Generale dei Soci, Castel di Sangro 29 ottobre 1989, p. 518

Bullettino DASP – Numero Speciale del Centenario 1889-1989 (inserire tutto)

Walter Capezzali, Cento anni di Bollettino-Bullettino (1889-1989), p. 5 Signori associati al Bollettino (1889), p. 55

I – Pubblicazioni Bollettino-Bullettino 1889-1989, p. 57 Pubblicazioni della Società-Deputazione di Storia Patria (1894-1988), p. 64 Elenco dei periodici che pervengono in cambio alla Deputazione Abruzzese di Storia Patria, p. 68

II – Giornata celebrativa del Centenario - Relazioni Giacinto Marinangeli, Dalla «Società storica Abruzzese» alla «Deputazione Abruzzese di Storia Patria», p. 73 Cosimo Damiano Fonseca, Deputazioni, Società di Storia Patria e Università, p. 137 Giovanni Vitucci, Deputazioni e Società di Storia Patria e Giunta Centrale per gli studi storici, p. 141 Paolo Brezzi, Caratteri, metodi e compiti della storia locale, p. 147

III – Saggi

20 Alessandro Clementi, Da Corfinio a Pentima tra alto e basso Medioevo attraverso la distrettuazio- ne ecclesiastica, p. 165 Raffaele Colapietra, Libri e studenti all’Aquila da metà Cinquecento a fine Settecento, p. 187 Luigi Lopez, La dieta nell’Ospedale S. Salvatore dell’Aquila alla fine del ‘600 e cenni sul prezzo di alcuni generi nella città fino all’800, p. 217 Ezio Mattiocco, La secolare contesa per il possesso del territorio delle Campora di Sulmona, p. 247 Giuseppe Papponetti, Per Antonio De Nino: testimonianze inedite, p. 321 Costantino Felice, Tra mercato e sussistenza: l’agricoltura del secondo Ottocento in Abruzzo e Mo- lise, p. 367 Mario Zuccarini, Il teatro Marrucino di Chieti nella voce di letterati e poeti dell’Ottocento, p. 451

IV – Elenco Generale dei Soci Elenco d’archivio, p. 505 Elenco vivo, p. 521 Ufficio di Presidenza, p. 531 a. LXXVIII, 1988

Raffaele Colapietra, Per una rilettura socio-antropologica dell'Abruzzo Giacobino e Sanfedista: l'albero della libertà fra tradizione e scandalo, p. 5 Gregorio Penco, Ultime vicende e scomparsa della Congregazione Celestina, p. 29 Francesco Bosco, Incastellamento, territorio e popolamento dell'Italia Centro-Meridionale nella recente storiografia, p. 55 Alessandro Clementi, «Santa Filippa Mareri e il monastero di Borgo S. Pietro nella storia del Ci- colano», p. 85 Luigi Lopez, La Chiesa e le chiese aquilane negli «Annali» di A. L. Antinori, p. 99 Fluvio Giustizia, S. Maria Paganica, la riscoperta di un importante archivio aquilano, p. 191 Giovanni Spinelli, L'abbazia di Fossacesia nella recente storiografia, p. 275 Ezio Mattiocco, La visita di Don Giovanni d'Austria a Madama Margherita nel 1573, p. 291 Maria Teresa De Cecco, Annamaria De Cecco, Una pagina socio-religiosa da un inedito dell'Ar- chivio di Stato di Chieti, p. 323 Costantino Felice, Tra sviluppo ed arretratezza: l'industria molitoria del secondo Ottocento in Abruzzo e Molise, p. 355 Annamaria Coletti Strangi, Publio Ovidio Nasone e la cosmesi nel mondo antico, p. 369 RECENSIONI, p. 383 P. De Stephanis, Pettorano sul Gizio, Storia-Documenti, a c. di Edmondo De Panphilis, s.d. (I. Di Iorio); Dalla villa di Ovidio al Santuario di Ercole Curino, a c. di Ezio Mattiocco, Sulmona, 1989 (I. Di Iorio); E. Mattiocco - E. De Panfilis: La terra di Pettorano. Documenti e scritti inediti, Teramo, 1989 (I. Di Iorio); Giovanni da Tagliacozzo (frate), Relazione sulla battaglia di Belgrado e sulla morte di fra Giovanni da Capestrano. Traduzione, introduzio- ne e note di Antonio Michele Di Loreto, L’Aquila, 1989 (G. Marinangeli); A. Melchiorre, Storia d’Abruzzo, tra fatti e memoria, Penne, 1989 (W. Capezzali). NOTE DI CRONACA, p. 391 - Storia locale e storia nazionale. Convegno sulla storiografia delle aree regionali d’Italia. L’Aquila 2-5 dicembre 1987, Atti, L’Aquila , 1992, p. 391 - Assemblea celebrativa del centenario: 1888 – 1988, p. 396 ATTI UFFICIALI, p. 401 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 401-407 - Assemblea Generale Annuale dei Soci, Teramo 30 ottobre 1988, p. 407

21 - Decreto di nomina ufficio di Presidenza triennio 1988/1990 (A. Clementi, B. Sulli, A. Tozzi, G. Marinangeli), p. 410 a. LXXVII, 1987

Giacinto Marinangeli, Intorno alla fondazione della «Società storica Abruzzese»: 1888, p. 5 Luigi Lopez, I «castelli» dell'Aquila nell'antico comune, p. 55 Maria Rita Berardi, Appunti sulla diocesi di Amiterno e sulla plebania di S. Leonardo di Porcinaro, p. 91 Vincenzo Di Flavio, I monasteri di S. Leonardo e di S. Chiara di Montereale nel periodo della ri- forma, p. 123 Andrea Di Nicola, La comunità di Petrella Salto nella seconda metà del XVI secolo, p. 141 Floriano Boccini, Un tribunale marsicano del '700, p. 157 Nicola Iubatti, Paride Di Lullo, «Prove di fortuna» ovvero Attività mercantili e naufragi nel '700 ortonese, p. 167 Roberta Sulli, Il monumento funebre a Pereyra-Camponeschi: contributo allo studio della cultura antiquariale a L'Aquila nel secondo Quattrocento, p. 207 Giorgio Morelli, La Madonna del Lago di Scanno e un introvabile opuscolo a stampa del 1770, p. 229 Annamaria Coletti Strangi, Scorci e paesaggi abruzzesi in Ovidio, p. 257

CELESTINIANA Carlo Tedeschi, Celestino V tra escatologia e santità, p. 265 Raimondo Michetti, Celestino V e la Perdonanza, p. 289 Felice Accrocca, S. Pietro del Morrone/Celestino V nel Medio Evo, p. 305 Recensioni, p. 325 C. D. Fonseca, Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medievale, Galatina, 1987 (A. Clementi); G. Coniglio, Il viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel Mediterraneo, voll. 2, Napoli, (Quaderni della facoltà di Scienze Poli- tiche dell’Università di Napoli, 22), 1987 (A. Clementi); Nicola da Fara (frate), Vita di San Giovanni da Capestrano, trad. dal latino, e note di Padre Antonio Michele Di Loreto, OFM. Intr. di Edith Pasztor, L’Aquila, 1988 (G. Marinangeli); Girolamo da Udine (frate), Vita di San Giovanni da Capestrano, trad., note e intr. come sopra, L’Aquila, 1988 (G. Marinange- li); Cristoforo da Varese (frate), Vita di San Giovanni da Capestrano, trad., note e intr. come sopra, L’aquila, 1988 (G. Marinangeli); E. Mattiocco - G. Papponetti, Memoria e Scrittura in onore di Antonio De Nino (1833-1907), Sulmona, 1987 (I. Di Iorio); A margine del Convegno-Studio «La transumanza nella nostra storia ed i Capanni agro-silvo-pastora- li» Pacentro, 22 ottobre 1988 (I Di Iorio). ATTI UFFICIALI, p. 351 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 351-356 - Assemblea Generale dei Soci, L’Aquila 5 dicembre 1987, p. 356 Elenco dei soci, p. 359 Pubblicazioni DASP, p. 367 a. LXXVI, 1986

Ottokar Bonmann, La personalità di San Giovanni da Capestrano, p. 5 Giacomo Todeschini, Giovanni da Capestrano economista e politico del Quattrocento, p. 21 Stanislao da Campagnola, Giovanni da Capestrano un «Europeo» del Quattrocento nel suo impe- gno di pace, p. 43 Roberto Zavalloni, San Giovanni da Capestrano e la «cultura francescana della pace», p. 55

22 Giuseppina Gasparini De Sandre, San Giovanni da Capestrano e la vita religiosa dei laici, p. 77 Gian Paolo Marchi, San Giovanni da Capestrano a Verona nella memoria dei contemporanei, p. 89 Giammaria Dianin, Il volto del francescanesimo a S. Bernardino del Capestrano ad oggi, p. 99 Maria Agatina Buscemi, Il trattato «de breve doctrina» di San Giovanni da Capestrano, p. 109 Mato Botorovic, San Giovanni da Capestrano nella letteratura e nell'arte in Jugoslavia, p. 129 Ceslao Teklak, Osservazioni intorno alla presenza e all'attività di S. Giovanni da Capestrano in Polonia, p. 137 Ezio Mattiocco, Giovanni da Capestrano a Sulmona e un perduto documento, p. 151 Filippo De Marchis, Giovanni da Capestrano (1386-1456) - Il mistero delle Reliquie, p. 167

MISCELLANEA Nicola Iubatti, Francesco Riccardi e S. Giovanni da Capestrano, p. 185 Nicola Iubatti, Mostra di cimeli Capestranesi a Ortona a mare, p. 188 Iosephinus Mincione, Divo heroique Iohanni Capistranensi laus in Deo, p. 195 Giuseppe Porto, Inno a San Giovanni da Capestrano, p. 196 Walter Capezzali, L'incunabulo del «Tractatus de cupiditate», p. 197 Anna Maria Farina, Tesine teologiche, p. 249 Luigi Piccioni, La «Baronia di Piscina». Due documenti della Biblioteca Vaticana, p. 333 Ezio Mattiocco, Maurizio Pace, Per un catalogo delle carte geografiche d'Abruzzo, p. 369 RECENSIONI, p. 379 Aniello Calcara nel 1° Centenario della nascita, a c. di Salvatore Delli Paoli e Federico Scialla, Marcianise, 1981 (I. Di Iorio); G. Focci, Il cembalo di Dio. Civiltà e religiosità tra Medioevo e Rinascimento in Bernardino degli Albizzeschi, Centro Studi Bernardiniani del- l’Aquila, s.d. (I. Di Iorio); L. Russi, Nascita di una nazione. Ideologie politiche per l’Italia (1815-1861), Pescara, 1984 (P. Muzi); Tommaso da Celano e la sua opera di biografo di San Francesco, Atti del Convegno di studio: Celano 29-30 novembre 1982, Celano, 1985 (G. Marinangeli); A. Clementi et M. R. Berardi, Regesto delle fonti archivistiche degli An- nali Antinoriani (voll. III-XXII), L’Aquila, (Documenti per la Storia d’Abruzzo, 2), 1980 (P. Toubert); Klasztory bernardyńskie w Polsche w jej granicach historycznych (I conventi dei Bernardini (cioè degli Osservanti) in Polonia entro i suoi confini storici), a c. di Hieronim Eug. Wyczawski OFM con Appendice: Krótka historia Zakonu Braci Mniejszych (Breve storia dell’Ordine dei Frati Minori), Kalwaria Zebrzydowska, 1985 (C. Teklak); G. Coni- glio, Il Viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel Mediterraneo, Napoli, 1987. Segnalazione). ATTI UFFICIALI, 393 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 393-400 - Assemblea Annuale dei Soci, Pescara 23 novembre 1986, p. 400 Cento anni fa. Cronaca della seduta in Castellamare Adriatico il 18 agosto 1889. Sunto de- gli atti della Società di Storia Patria, dal “Bollettino”, II (1890) pp.101-102, p. 403 Saluto del Presidente della Deputazione, p. 410 Saluto del Sindaco di Pescara, Nevio Piscione, p. 412 Relazione del Presidente (A. Clementi), p. 41 - A. Clementi, Commemorazione di Pasquale Santucci, p. 425 a. LXXV, 1985

Luigi Lopez, Accademie ed accademici nell'Aquila del viceregno, p. 5 Raffaele Colapietra, Zelo di pastori e protervia di greggi in Diocesi di Sulmona 1573-1629, p. 121 Marcella Romito, Gli organi della Chiesa dell'Annunziata in Sulmona e l'attività, in Abruzzo, dei fedeli di Camerino, p. 227 Angelo Melchiorre, La Diocesi dei Marsi dopo il Concilio di Trento, p. 265

23 Maria Antonietta Farina, Una raccolta di «Disputationes Theologicae-Philosophicae» del Sec. XVIII, p. 301 Damiano V. Fucinese, I Bencivenga intagliatori e scultori della terra di Raiano, p. 347 Ezio Mattiocco, La terra murata di Leporanica, p. 361 Gabrio Lombardi, Bolino e Capograssi, p. 387 Giuseppe Porto, L'opera letteraria di don Gaetano Squilla, p. 409 Luigi Martella, Considerazioni sul ruolo portante dei castelli di Fossa ed Ocre nel contesto storico del contado aquilano, p. 415 Giacinto Marinangeli, La settecentesca collezione dell'Opera Omnia di S. Giovanni da Capestrano in riproduzione anastatica, p. 453 RECENSIONI, p. 483 L. Lopez, Pescara dalla vestina Aterno al 1815, L’Aquila, (Monografica), 1985 (W. Capez- zali); G. Rossi, L’agro di Roma tra ‘500 e ‘800, Roma, 1985 (I. Di Iorio); G. Arcangelo, Sulmona, le opere Antoniane e il M. R. P. Livio Addari, Sulmona, 1985 (I. Di Iorio). ATTI UFFICIALI, 491 - Gabriele Sartorelli, commemorazione dei deputati defunti: D.M. Savini, G. Farinosi- Branconi, G. Bolino. - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 491-498 - Assemblea Annuale dei Soci, Lanciano 13 ottobre 1985, p. 499 - Commemorazioni di Corrado Marciani, p. 501 - Relazione del Presidente (A. Clementi), p. 505 a. LXXIV, 1984

Aldo Vallone, Tensione morale e civile nella storia aquilana di R. Colapietra, p. 5 Gabriele De Rosa, Storiografia abruzzese, p. 19 Alessandro Clementi, La nell'Alto Medioevo, p. 31 Luigi Lopez, Palazzi regi e palazzi del magistrato nell'Aquila, p. 49 Luigi Martella, I portali murati nell'architettura civile aquilana, p. 121 Ezio Mattiocco, Maurizio Pace, La più antica rappresentazione a stampa dell'Abruzzo Ulteriore, p. 205 Vincenzo Di Flavio, Bernardino Cirillo a Rieti (1533-1535), p. 223 Raffaele Colapietra, Un'interpretazione provinciale letteraria «a caldo» della caduta e morte di Luigi XVI, p. 253 RECENSIONI, p. 267 I. P. Molinaro, Ricerche su San Panfilo. (Cittadino e vescovo sulmontino, protettore di Sul- mona, Scerni, Spoltore, Tornimparte e Villa Ocre), Sulmona, 1983 (I. Di Iorio); Architettura L’Aquila, 1984 (R. Colapietra); G. Maceroni, e arte nella Marsica 1984 – 1985 Architettu- ra, [Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici per l’Abruzzo], La diocesi di Rieti nell’età moderna e contemporanea – Aspetti civili e religiosi, Rieti, 1984 (R. Colapietra); G. Finamore, Delle condizioni economico, - agricole di Gessopalena a c. di Alfonso M. Di Nola e Emiliano Giancristofaro, pres. di Nicola Santirocco, Lanciano, (Testi e monografie 12), 1985 (R. Colapietra); P. Fortini, Delle cause de’ terremoti e loro effetti – Danni di quelli sofferti dalla città d’Isernia fino a quello de’ 26 luglio 1805, a c. di T. Sar- delli, Isernia, 1984 (R. Colapietra); San Francesco nella civiltà medievale con riferimento alla Valle Reatina, al Cicolano e Corvaro, Atti del Convegno di studi Borgorose 18-19 di- cembre 1982, a c. di Giovanni Maceroni, Rieti, 1983 (R. Colapietra); P. Alatri, D’Annunzio negli anni del tramonto 1930-1938, Venezia, 1984 (R. Colapietra); S. Sticca, Il «Planctus Mariae» nella tradizione drammatica del medio evo, Sulmona, 1984 (R. Colapietra). NOTE DI CRONACA, p. 289

24 Lutti: Domenico M. Savini, Giulio Farinosi-Branconi, Giuseppe Bolino, Giovanni Volpe, Salvatore Piacentino; attività editoriale; convegni scientifici. ATTI UFFICIALI, p. 303 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 303-305 - Assemblea Annuale dei Soci, L’Aquila 3 novembre 1984, p. 305 - Relazione del Presidente (G. Sartorelli), p. 307 a. LXXIII, 1983

Gabriele Sartorelli, p. 5 Fulvio Tessitore, Benedetto Croce, un abruzzese a Napoli, p. 13 Umberto Russo, La corografia nella teoria e nel metodo storiografico di Benedetto Croce, p. 23 Roberto Neri, L'abruzzesità di Croce e la sua estetica, p. 39 Giuseppe Bolino, Il Parco Nazionale d'Abruzzo. Un profilo storico, p. 49 Giuseppino Mincione, Benedicto Croce Gentis Aprutinae Gloriae, p. 66 Giovanni Maceroni, Problemi della Diocesi di Rieti nelle parti del Regno Napoletano, p. 69 Aleardo Rubini, I Templari e l'Abruzzo, p. 89 Ezio Mattiocco, Le vedute aquilane di Giacomo Lauro, p. 103 Giorgio Morelli, A. L. Antinori e la colonia Aternina degli Acardi all'Aquila, p. 127 Maria Teresa Colangelo, Giulia e il «Lignaiolo» fiorentino, p. 203 Costantino Felice, Carestie, speculazione mercantile e sommosse popolari nell'Abruzzo del secondo settecento, p. 221 Marco Buonocore, Aternum Vicus e la silloge epigrafica di Cesare De Laurentiis, p. 243 Marco Buonocore, L'epigrafia latina del territorio di Carsòli (Carsuiku) alla luce di nuovi docu- menti manoscritti, p. 267 Benedetto Orsatti, Sulle orme di Cesare in terra d'Abruzzo, p. 289 Letizia Pani Ermini, AA VV, La Cattedrale di San Panfilo a Sulmona, p. 317 RECENSIONI, p. 329 A. Brisse – L. De Rotrou, Prosciugamento del lago Fucino fatto eseguire da S.E. il Principe Alessandro Torlonia – Descrizione storica e tecnica, ristampa a c. di Sandro D’Amato e Ugo M. Palanza, vol. I, Avezzano, 1983 (R. Colapietra); I Francescani in Capitanata. Atti del Convegno di studi Convento S. Matteo - S. Marco in Lamis 24-25 ott. 1982, Bari, 1982 (R. Colapietra); P. Soccio, S. Giovanni in Lamis – S. Marco in Lamis. Origine e fine di una badia, nascita di una città, Bari, 1982, (R. Colapietra); E. Cerasani, Studio storico-critico intorno al centenario di San Berardo e alle vicende della Sede Vescovile di Santa Sabina nel Basso Medioevo, Sulmona, 1984 (G. Bolino); San Francesco nella civiltà medioevale (con riferimento alla Valle reatina al Cicolano e a Corvaro). Atti del convegno di studi 18-19 dicembre 1982, a c. di Giovanni Maceroni, Rieti, 1983 (G. Bolino); Itinerario francescano nella Provincia di Teramo, Mosciano S. Angelo, 1983 (A. Rubini). ATTI UFFICIALI, p. 337 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 337-341 - Assemblea Generale dei Soci 8 ottobre 1983, p. 341 - Relazione del Presidente (G. Sartorelli), p. 343 a. LXXII, 1982

Relazione del Presidente, p. I Roberto Simari, Sei lezioni di Luigi Ferrari sulla catalogazione del libro raro e dell'incunabolo, p. 5 Angelo Melchiorre, La Diocesi dei Marsi dal 1860 al 1876, p. 49 Nicola Iubatti, Le Cinquecentine del Convento di S. Angelo della pace di Lanciano, p. 137

25 Ezio Mattiocco, Sulmona nel cartulario Casauriense, p. 225 Giuseppe Papponetti, Edizioni ovidiane a stampa in antichi fondi sulmonesi, p. 255 Ezio Mattiocco, L'insegnamento pubblico a Sulmona nel XVI e XVII secolo, p. 279 Luigi Lopez, Pietro del Corvaro, antipapa Niccolò V, nei manoscritti di A. L. Antinori, p. 301 Benedetto Orsatti, Tentativo di ricostruzione del tracciato della Claudia Nova, p. 321 Luigi Pellegrini, Celestino V tra agiografia e Storia, p. 345 Virgilio Orsini, Da Giacomo Mascitti a Nicola Colella archeologi corfiniesi (1695-1932), p. 365 RECENSIONI, p. 419 L. Lopez, Galeotti politici nel bagno penale di Pescara (1850-1859), L’Aquila, 1983 (R. Colapietra); A. Ghisetti Giavarina, Cola dell’Amatrice architetto e la sperimentazione clas- sicistica del Cinquecento, Napoli, 1982 (G. Papponetti); V. Di Flavio, Sinodo reatino del 1614, Rieti, 1980 (R. Colapietra); M. Morelli, L’edificio della ex collegiata aquilana di S. Maria di Roio, L’Aquila, (Quaderni del Bullettino, 2), 1983 (R. Colapietra); A. Chiaverini, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. IX, Sulmona, 1983 (I. Di Iorio); A. Gilmour-Bryson, The trial of the Templars in the Papal State and the Abruzzi, Città del Vaticano, (Studi e Te- sti, 303), 1982 (A. Rubini); La Valle Siciliana o del Mavone, (Documenti dell’Abruzzo tera- mano I,1-2) Teramo, 1984 (G. Bolino); L. Lopez, Gli Ordinamenti Municipali dell’Aquila dalle origini al 1806, L’Aquila, 1982 (W. Capezzali); G. Fiordigigli, All’ombra del vecchio Gran Sasso, L’Aquila, 1982 (R. Biordi). NOTE DI CRONACA, p. 447 - Convegno di studio per il quinto centenario dell’introduzione della stampa all’Aquila, 12- 14 novembre 1982. ATTI UFFICIALI, p. 463 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 463-468 - Assemblea Generale dei Soci, L’Aquila 14 novembre 1982, p. 468 Elenco soci, p. 470 Elenco dei periodici, p. 474 Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria, p. 477 Un decennio di attività della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, p. 485 a. LXXI (erron. num. LXXXI), 1981

Picasso Giorgio, Monachesimo Benedettino in Abruzzo nell'Alto Medioevo, p. 5 Pratesi Alessandro, L'Abbazia di Casauria e il suo Cartulario, p. 25 Picasso Giorgio, La cattedrale di S. Panfilo a Sulmona, p. 47 Marinangeli Giacinto, Influssi «equiziani» nel monastero gregoriano Ad Clivum Scauri?, p. 57 Papponetti Giuseppe, Ancora sul «Codice Quatrario», p. 85 Di Nicola Andrea, Il più antico documento di Città Ducale. Contributo per datare la fondazione della Città, p. 91 Morelli Giorgio, Una sconosciuta pubblicazione dell'Antinori sulle Accademie teologiche erette in Aquila nel 1742, p. 105 Gorgoni Lanzetta Lucia, La classe politica Chietina nell'Ottocento, p. 147 Colapietra Raffaele, Prospettive di ricerca interdisciplinare in Abruzzo: storici dell'architettura e storici puri, p. 179 Ricciotti Stefania, Istituzioni monastiche e Istituzioni canonicali (1123-1215), p. 231 Ricciotti Stefania, Potere, Società e Popolo tra Età Normanna ed Età Sveva: 1189-1210, p. 239 Santorelli Gabriele, Margherita d'Austria, p. 247 Porto Giuseppe, Diffusione del Monogramma Bernardiniano, p. 251 Porto Giuseppe, Guttuso e Dante, p. 255 RECENSIONI, p. 259

26 L’Aquila e provincia: arte e paesaggio, a c. di Emilio Tomassi e Bruno Ruffini, Terni, 1976 (G. Porto); N. Petrone, Chiesa e Stato in Abruzzo: dall’Unificazione al tramonto della de- stra storica, L’Aquila, (Storia e documenti. Sez. 1, Abruzzo, 15), 1981 (G. Porto); A. Cle- menti, S. Maria di Picciano. Un’abbazia scomparsa e il suo cartulario - Sec. XI, L’Aquila, 1982 (G. Picasso); V. Orsini, Un convento una città. (San Francesco della Scarpa a Sulmona Secoli XIII-XIX), Sulmona, 1982 (I. Di Iorio). ATTI UFFICIALI, p. 269 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 269-275 - Assemblea Generale dei Soci, Giulianova-Mosciano S. Angelo 7 novembre 1981, p. 275 Saluto del Presidente Gabriele Sartorelli, Giulianova 7 novembre 1981, p. 278 Relazione del Presidente (G. Sartorelli), p. 283 a. LXX, 1980, II

Sticca Sandro, S. Pietro Celestino e la tradizione eremitica, p. 235 Terra-Abrami Silvia, Tre badie benedettine nel cuore dell'Abruzzo, p. 285 Cercone Franco, La chiesa ed il culto di S. Nicola di Bari a Cansano, p. 319 Cenci Cesare, Libri manoscritti già in S. Nicolò di Sulmona, p. 339 Di Virgilio Felice, Origine e vicende della «Biblioteca S. Maria del Paradiso» di Tocco Casauria, p. 367 Marinangeli Giacinto, Aquila e il «negotium Siciliae», p. 373 Palozzi Leucio, Un interessante caso di omonimia fra le «Rocche di Cerro» della Marsica medie- vale, p. 407 Montebello Mario, Giulianova e il suo territorio (1470 circa) nella politica Acquaviviana, p. 427 Bolino Giuseppe, Papa Innocenzo VII di Giuseppe Capograssi, p. 487 Orsini Virgilio, Le dipinture della cattedrale di Sulmona e Amedeo Tedeschi, p. 511 Porto Giuseppe, Barbara Micarelli e un «fioretto» dannunziano inedito, p. 532 AA. VV., Prime Deputazioni e Istituti Storici Italiani, p. 549 RECENSIONI, p. 593 D. Gianfrancesco, Assergi e S. Franco eremita del Gran Sasso, Roma, 1980 (R. Colapietra); M. Morelli, La Chiesa Aquilana dal 1860 al 1892, L’Aquila, 1981 (R. Colapietra); G. Incar- nato, Grano, riso… e riforme nel Teramano nella seconda metà del sec. XVIII, Bari, in Problemi di storia delle campagne meridionali nell’età moderna e contemporanea, a c. di Angelo Massafra, 1981 (R. Colapietra); U. D’Andrea, Campane e fonditori di campane in Abruzzo e Molise, parte seconda, Casamari, 1981 (R. Colapietra); P. Monaco, Pettorano sul Gizio nella Corona radiosa dei Cantelmo, Sulmona, 1979 (S. Sticca); S. Marchesi, Compen- dio Storico di Città Ducale, (Dall’origine al 1592), Riproduzione anastatica dell’edizione del 1875. Santa Rufina di Cittaducale, 1979 (T. Mannetti). ATTI UFFICIALI, Verbale delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Annuale dei Soci, p. 615 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 615-618 - Assemblea Generale dei Soci, Chieti 1 novembre 1980, p. 618 - Relazione del Presidente della Deputazione (G. Sartorelli), p. 625 a. LXX, 1980, I

Sartorelli Gabriele, San Bernardino da Siena ed il Francescanesimo Abruzzese del Quattrocento, p. 5 Pellegrini Luigi, Il Francescanesimo nella Società Abruzzese dal sec. XIII all'«Osservanza» Ber- nardiniana, p. 35 Delcorno Carlo, «Ars praedicandi» e «Ars memorativa» nell'esperienza di San Bernardino da Sie-

27 na, p. 77 Marinangeli Giacinto, Eamus Aquilam! Ad Aquilam missus sum - Nota storico-critica, p. 163 Paratore Ettore, San Bernardino letterato e predicatore, p. 197 Capezzali Walter, Rassegna di bibliografia bernardiniana nel VI Centenario della nascita di San Bernardino da Siena, p. 201 a. LXIX, 1979

Gabriele Sartorelli, Relazione all'Assemblea, p. V Ettore Paratore, La figura e l'opera di Giovanni Pansa, p. XV Franco Cercone, Due discorsi inediti di Giovanni Pansa, p. 1 Raffaele Colapietra, Le idee di Giovanni Pansa sulla storia, p. 67 Ilio Di Iorio, Quel che Giovanni Pansa scrisse su Ovidio, p. 111 Filippo M. Parenti, Origine e sviluppo della vocazione archeologica di Giovanni Pansa, p. 119 Severina Russo, La collezione Pansa al Museo archeologico di Chieti, p. 125 Anna Maria Boccafurni, Una «Recordanza» in volgare sulmonese del 1325, p. 165 Giuseppe Bolino, La guerra a Sulmona in un inedito di Giuseppe Capograssi, p. 203 Giuseppe Coniglio, Anton Ludovico Antinori mancato Vescovo di Trani, p. 215 Ettore Paratore, Umanesimo in Abruzzo, p. 219 Giuseppino Mincione, Saluto ai Soci, p. 223 RECENSIONI, p. 227 Colonia Aternina de’ Velati (1816-1841) vol. I (1816) vol. II (1817-1819), a c. di Francesco Di Gregorio pres. di Aldo Valline, Roma, 1979 (R. Colapietra); San Matteo: storia, società e tradizioni nel Gargano, San Marco in Lamis, Atti del Convegno sulla presenza francesca- na nel santuario di San Matteo 13-14 ottobre 1978, (Quaderni del Sud, 5), 1979 (R. Cola- pietra); Le gabelle teramane nel Cinquecento, a c. di Adelmo Marino, Atri, 1979 (R. Cola- pietra); U. Pilla, Sansevero nel Risorgimento, Sansevero, 1978 (R. Colapietra). ATTI UFFICIALI, 239 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 239-242 - Assemblea Generale dei Soci, Sulmona 21 ottobre 1979, p. 243 a. LXVI-LXVIII, 1976-1978

Raffaele Colapietra, Gli organismi municipali nell'Abruzzo d'antico regime, p. 5 Giuseppino Mincione, Le sequenze Abruzzesi, p. 39 George Lazarescu, Giovanni da Capestrano insigne difensore dell'unità cristiana nella prima metà del XV secolo, p. 69 Luigi Del Vecchio, La peste del 1656-57 in Abruzzo. Quadro storico-geografico-statistico, p. 83 Carderi Benedetto, La via all'Episcopato in Abruzzo nel sec. XVIII, p. 139 Umberto Russo, Tommaso Maria Verri, p. 151 Arturo Di Francesco, Luigi Martella, Una testimonianza dei Cistercensi ad Aquila, p. 163 Luigi Martella, Rocca Calascio: problematica strutturale e storica di un borgo d'alta quota, p. 173 Roberto Simari, Il Castello dell'Aquila negli «Annali» dell'Antinori. Indagine storico-economica, p. 205 Alessandro Clementi, Alcune considerazioni in merito alla Relazione sulla Vera qualità di Colle- giate delle Chiese della Città dell'Aquila, p. 299 Giacinto Marinangeli, Alessandro IV e l'Aquila, p. 389 Maria Rita Berardi, Fonti notarili sui tiratori dei lanaioli Aquilani della seconda metà del sec. XV, p. 453 Giuseppe Bolino, «Lettere a Giulia» - Un inedito di G. Capograssi, p. 473 Stefania Panella, Alcune epigrafi inedite dell'Amiternino, p. 483

28 Pietro Bontempi, Rettifica sulla Traslazione delle Spoglie di Tommaso da Celano, p. 497 RECENSIONI, p. 500 D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo. Bibliografia, Roma, 1978 (W. Capezzali); F. Palmarini, Indice Bibliografico Generale della Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti (1886-1919), Teramo, 1976 (W. Capezzali); J. Davis, Società e imprenditori nel regno bor- bonico 1815-1860, Roma/Bari, 1979 (R. Colapietra); G. Greco, Momenti e figure di demo- cratici meridionali nel Risorgimento, Salerno, 1979 (R. Colapietra); G. Greco, La cospira- zione mazziniana del Mezzogiorno 1853-1857, (R. Colapietra); L. Ponziani, Le elezioni del 1919 a Teramo – Lotte politiche e sociali, Teramo, 1977 (R. Colapietra); A. Marino, Partiti e movimento operaio a Teramo dal 1861 al 1945, Teramo, 1978 (R. Colapietra); A. Placani- ca, Alle origini dell’egemonia borghese in Calabria. La privatizzazione delle terre ecclesia- stiche 1784-1815, Salerno/Catanzaro, 1979 (R. Colapietra); U. D’Andrea, Campane e fondi- tori di campane in Abruzzo e Molise dal 1532 ai nostri giorni, Casamari, 1979 (R. Colapie- tra); L. Verdone, L’età della Destra storica nella stampa politica teramana, Teramo, (Libera Università abruzzese degli studi Gabriele D’Annunzio, Facoltà di scienze politiche, Istituto storico-sociologico, 6), 1978 (F. Marinelli); F. Amoroso, Bibliografia delle opere risorgi- mentali abruzzesi pubblicate in occasione delle Celebrazioni centenarie dell’Unità d’Italia, Pescara, (Uomini e fatti abruzzesi del Risorgimento nazionale, Centro Studi Abruzzesi, 1), 1975 (W. Capezzali); L’Archidiocesi dell’Aquila. 1876-1976, L’Aquila, 1977 (G. Morelli); IL CENTENARIO DEL FUCINO. CELEBRAZIONI, CONFERENZE, PUBBLICAZIONI: L. Lopez, Lago di Fu- cino e dintorni. Pagine da «Viaggi negli Abruzzi settentrionali del Regno di Napoli» di Kep- pel Craven (1837) tradotte e annotate,L’Aquila, 1976; Centenario del prosciugamento del Fucino,a c. di Maria Palanza, in «Misura. Rassegna trimestrale di abruzzesistica», Anno I (1977), 1; Il Fucino. Storia di un lago senz’acqua, 1977; A. Cantelmi, Il Lago Fucino e la sua ricca storia da Giulio Cesare a Torlonia, Penne, [1977?]; R. Colapietra, Fucino ieri. 1878-1951, L’Aquila, [1978] (W. Capezzali); Segnalazioni. NOTE DI CRONACA, p. 529 ATTI UFFICIALI, p. 539 - Assemblea Generale dei Soci, Paganica 18 settembre 1976, Relazione del Presidente (P. Santucci), p. 539 - Assemblea Generale dei Soci, Lanciano 1 ottobre 1977, Relazione del Presidente (P. Santucci), p. 546 - Assemblea Generale dei Soci, Aquila 22 ottobre 1978, Relazione del Presidente (P. San- tucci), p. 553 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, anno 1976, pp. 562-567 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, anno 1977, pp. 567-577 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, anno 1978, pp. 577-583 - Decreto P. R. di nomina Ufficio di Presidenza, 10 gen. 1979 (G. Sartorelli, A. Clementi G. Marinangeli, G. Farinosi-Branconio), p. 584 Elenco generale dei Soci - aggiornamento 1975-1978, p. 585 a. LXV, 1975/II

Roberto Simari, La stampa periodica a Napoli: 1815-1860. Bibliografia analitica, p. 381 Bruno Mosca, Bibliografia degli scritti di Antonio De Nino, p. 417 Giacinto Marinangeli, Il Guerriero italico (di Capestrano), p. 437 Maria Alimonti Di Bartolomeo, Aveia città nei Vestini, p. 519 André Clemént, L’Emissaire de l’Empereur Claude du lac Fucino au fleuve Liri, p. 563 Riccardo Cerulli, L’università di Giulianova nello Stato Allodiale di Atri, p. 577 Ezio Mattiocco, Un inedito Capitolato di Giovanna d’Aragona, Principessa di Sulmona, p. 599

29 Franco Cercone, Le «Constitutiones Synodales Marsicanae» di Didaco Petra, Vescovo dei Marsi, Pescina 1673, p. 621 Mario Marcone, Un contributo decisivo alla poco nota storia del tenimento di Calascio, p. 629 Gaetano Susi, Lo stemma di Sulmona anteriore a quello di re Ladislao, p. 637 Ilio Di Iorio, Promemoria storico sui locali del palazzo della S.S. Annunziata attualmente occupati dal museo civico, in Sulmona, p. 641 Pietro Bontempi, La Statua di S. Bartolomeo a Villa S. Sebastiano, p. 645 Gaetano Meaolo, L’anno dell’apparizione e il cognome «Moderno» del vecchietto cui apparve la Vergine Santa a Casalbordino, p. 649 Mario Marcone, Roma e l’anno Santo 1575 nelle impressioni di un aquilano, p. 655 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 657 G. Buccella, Ortona dei Marsi, in una cronaca inedita del sec. XVIII, Roma, s.d. (U. M. Pa- lanza); E. Pontieri, Alfonso I d’Aragona e la «Crociata» di Callisto III, in «Atti della Acca- demia Nazionale dei Lincei», CCCLXXI, (1974), Rendiconti. Classe di Scienze morali, sto- riche e filologiche, vol. XXIX ,1-2 (U. Speranza); Abbatia Scl. Clementis, Pescara, (Abruz- zo artistico, 1), 1975 (G. Porto); F. Barrucci, Diari del tempo di guerra (1940-1945), pres. di G. Porto, L’Aquila, (Storia e documenti Sez. I, Abruzzo, 9), 1975, (G. Porto); P. Bontempo, Santuari d’Abruzzo: sotto l’aspetto religioso, storico, artistico e folkloristico, pref. di G. Squilla, Casamari, 1972 (G. Porto); G. Chiarelli, Archivio Leonessano. Documenti riguar- danti la vita e il culto di San Giuseppe da Leonessa, Roma, (Subsidia Scientifica Francisca- lia, 2), 1965, (G. Porto); A. Di Iorio, Pietrabbondante dall’epoca longobarda ai nostri gior- ni, pres. di G. Porto, Pietrabbondante, (Storia e Documenti, Sez. II: Civiltà dell’uomo), 1975 (G. Porto); A. Di Loreto, Iconografia bonaventuriana in Abruzzo, L’Aquila, 1974 (G. Porto); E. Giancristofaro, Il Mangiafavole: Inchiesta diretta sul folklore abruzzese, pref. di P. Toschi, Firenze, (Biblioteca di «Lares», 32), 1971 (G. Porto); L’Aquila città del «Novan- tanove» nella Storia e nell’Arte. Guida turistica, L’Aquila, 1974 (G. Porto); Liceo Ginnasio «M. Delfico» - Teramo. Annuario 1972-1973, S. Atto (Te), 1973 (G. Porto); M. Lolli, Zibal- done Aquilano, L’Aquila, 1975 (G. Porto); E. Mattiocco, Sulmona ieri, Sulmona, 1972 (G. Porto); G. Meaolo, Arpa di Cielo. Il Beato Roberto da Salle, Monaco Celestino, Pescara, 1957 (G. Porto); G. Meaolo, Il cantico di Mea. «Un giglio tra le spine, Filomena Carnevale. La stigmatizzata di Valle Roveto», S. Vincenzo Valle Roveto, 1973 (G. Porto); G. Meaolo, «Mgr. Giosuè M. Saggese. Commemorazione nel I Centenario della morte. 1852 - 24 aprile -1952», Chieti, 1952 (G. Porto); M. Morelli, Arciconfraternita del Gonfalone di Navelli, pref. di Pasquale Santucci, L’Aquila, (Storia e Documenti Sez. I, Abruzzo, 5), 1973 (G. Por- to); M. Moretti - M. Dander, Architettura Civile Aquilana dal XIV al XIX secolo. Cataloga- zione e schedature degli edifici di rilevante interesse storico artistico nella città dell’Aquila, L’Aquila, 1974 (G. Porto); Proposte Molisane, in «Quaderni di studi e ricerche sul Molise e sul Mezzogiorno», Campobasso, 1973 (G. Porto); Proposte Molisane, in «Quaderni di studi e ricerche sul Molise e sul Mezzogiorno», 1974 (G. Porto); G. Squilla, Nicola Nota, medico del popolo, Frosinone, 1967 (G. Porto); G. Squilla, Il mio quinto viaggio a Toronto, Frosino- ne, 1975 (G. Porto); D. Trecco, L’educazione fisica nell’antica Grecia. Ludi – ginnastica – igiene – agoni. Appunti per un corso di lezioni, L’Aquila, 1975 (G. Porto); L. Verdone, Tac- cuino aquilano. Volti e risvolti d’una città e d’una provincia, (La Spola, Sez. di narrativa), L’Aquila, 1975 (G. Porto); «Almanacco del Molise» 1974, Campobasso-Nocera, 1973 (G. Porto); «Almanacco del Molise» 1975, Campobasso-Nocera, 1974 (G. Porto). NOTE DI CRONACA, p. 685 ATTI UFFICIALI, p. 691 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 691-697 - Assemblea Generale dei Soci, San Clemente a Casauria 29 giugno 1975, p. 692 - Decreto di nomina Ufficio di Presidenza triennio 1975-1978, 22 mar. 1976 (P. Santucci, G. Filippone-Thaulero, G. Marinangeli, G. Farinosi-Branconio), p. 699

30 - Commemorazioni: Luigi Giannangeli (U. Speranza); Giuseppe Marcolongo (A. Silveri); Mario Moretti (G. Marinangeli); Adalberto Pazzini (C. Alicandri-Ciufelli); Angelo Ma- ria Scalzitti (I. Di Iorio); Serafino Speranza (G. Bellisari); Antonio Troiani (R. Cerulli). a. LXV, 1975/I

Pasquale Santucci, Relazione triennale (1972-1975) San Clemente a Casauria 29-6-1975, p. 5 Celebrazioni per il IV Centenario della morte di Bernardino Cirillo, p. 13 Luigi Lopez, Gli «Annali della città dell’Aquila» di Bernardino Cirillo, p. 15 Giacinto Marinangeli, Bernardino Cirillo «montanaro…» «…acuto, salso et festivo», p. 51 Mario Morelli, Le lettere di Bernardino Cirillo a Suora Alessandrina D’Aristotele, p. 73 Angelo de Nardis, Santo Spirito in l’Aquila: considerazioni generali e notizie da documenti inediti, p. 99 Walter Capezzali, La Cinquecentina romana degli «Annali» di Bernardino Cirillo, p. 117 Arturo Di Francesco, Gli antichi ospedali aquilani, p. 127 Maria Rita Berardi, Le scritture dell’Archivio Aquilano e l’Ufficio del Cancelliere nel sec. XV, p. 235 Aldo Bruno Cerè, Gli edifici dell’Aquila, nel ‘300, in Piazza S. Francesco, p. 259 Arturo Di Franceso - Luigi Martella - Anna Maria Medin, La chiesa della Concezione e la ristruttu- razione del Filippi, p. 273 Giovanni Di Giannatale, Serafino Aquilano, p. 293 Ugo Speranza, Notizie storiche sulle cartiere di Sulmona e di Celano, p. 311 Commemorazione di Pier Luigi Calore, p. 351; Gabriele Sartorelli, Discorso commemorativo, p. 353; Saluto dell’Ambasciatore John Volpe, p. 363; John Volpe, Discorso, p. 363; Franco Facilla, Il- lustra il Monumento, p. 371 a. LXIV, 1974/II

Bruno Mosca, Bibliografia degli scritti di Antonio De Nino, p. 533 Benedetto Carderi, I Domenicani nella Diocesi di Penne, p. 667 Walter Capezzali, La «Plebs» in Abruzzo, p. 955 Antonino Chiaverini, Johannes de Palena, p. 967 Pietro Bontempi, Francesco Antonio Grue, p. 973 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 981 G. Marini, Il lago pleistocenico della Conca dell’Aquila, L’Aquila, 1967 (G. Porto); M. Mo- relli, S. Felice Martire di Gerona. Profilo storico, S. Atto (Te), 1967 (G. Porto); G. Squilla, I miei tre viaggi nel Canadà e negli Stati Uniti, Frosinone, 1969 (G. Porto); B. Trubiani, Mi- niature – Codici – Incunaboli ad Atri, pres. di G. Matthiae, Roma, 1972 (G. Porto); F. La Gamba, Statuti e Capitoli della Terra di Agnone, Napoli, 1972 (G. Porto); M. Morelli, La Beata Atonia da Firenze ed il monastero aquilano dell’Eucarestia, L’Aquila, 1972 (I. Di Marco); A. Viti, Note di Diplomatica Ecclesiastica sulla Contea di Molise dalle fonti delle pergamene capitolari di Isernia. Città e diocesi dall’età longobarda alla aragonese, pres. di Franco Ciampitti, Napoli, 1972 (G. Porto); M. Morelli, L’Arciconfraternita del Gonfalone di Navelli. Pres. di Pasquale Santucci, L’Aquila, (Storia e Documenti, Sez. I, Abruzzo e Moli- se, 5), [1973] (W. Capezzali); Giuseppe Devincenzi nel Risorgimento e nella politica po- st-unitaria. Atti del 2° Convegno Teramo 29-30 giugno 1972, a c. del del Centro di Ricerche Storiche “Abruzzo Teramano”, S. Atto (Te), 1974 (G. Porto); E. Bonanni, La guerra civile nell’Abruzzo Teramano 1860-1861, pres. di R. Cerulli, S. Gabriele (Te), 1974 (G. Porto); P. Bontempi, La Marsica nella storia moderna, Frosinone, 1974 (G. Porto); A. Di Iorio, Bo- vianum Vetus oggi Pietrabbondante: ricerche storico-archeologiche con pres. di Giuseppe Porto Roma, (Storia e documenti, Sez. II, Civiltà dell’Uomo, 2), 1974 (G. Porto); J. Ebe-

31 rhardt: Das Kastell von L’Aquila degli Abruzzi und sein Architekt Pyrrhus Aloisius Scrivà, in Romisches Jabrbuch fur Kunstgeschichte, 14/1973, Tubinga, 1974 (L. Vicari); L. Lom- bardo - F. Sanvitale, Aspetti e protagonisti dell’Illuminismo aquilano, L’Aquila, 1974 (G. Porto); Scritti in onore di Mons. Gaetano Squilla in occasione del Cinquantesimo anniver- sario del suo Sacerdozio – Civitella Roveto 1924-1974, Sora (G. Porto); G. Buccella, Giulio Mazzarino, Roma, 1974 (G. Marcolongo); L. Lopez, L’Aquila. Panorama storico. In L’A- quila città del «Novantanove» nella storia e nell’arte. Guida turistica, L’Aquila, 1974 (W. Capezzali). ATTI UFFICIALI, p. 1007 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 1007-1028 - Assemblea Generale dei Soci, L’Aquila 19 ottobre 1974, p. 1011 Commemorazioni: Raffaele Aurini (R. Cerulli); Francesco Sardi de Letto (F. Amoroso e A. Silveri); Manlio Masci (B. Sulli); Julia Rivera Campanile (U. Speranza), p. 1015 - Decreto di nomina Ufficio di Presidenza, 16 gen. 1973 (P. Santucci, G. Filippone-Thau- lero, U. Speranza, G. Farinosi-Branconi), p. 1028 - Decreto di nomina nuovi Deputati, 20 dic. 1973 (R. Colapietra, E. Giancristofaro), p. 1029 - Provvedimento ministeriale, 3 feb. 1974 nomina Deputato (G. Sartorelli), p. 1029 Elenco generale dei Soci, p. 1031 Consiglio Direttivo 1972-75, p. 1077 a. LXIV, 1974/I

Pasquale Santucci, Relazione del Presidente all'Assemblea Generale. L'Aquila 19.10.1974, p. 5 Giorgio Morelli, Bio-Bibliografia di P. Aniceto Chiappini (1886-1967), p. 19 Raffaele Colapietra, Il Consiglio Provinciale di Aquila dall'Unità al fascismo, p. 51 Roberto Simari, La stampa periodica a Napoli dal 1815 al 1860. Bibliografia analitica. Introduzio- ne, p. 91 Riccardo Cerulli, Un codice cartaceo giuliese della fine del Cinquecento, p. 149 Gabriele Sartorelli, Trasmondo, p. 209 Antonino Chiaverini, L'archivio della Cattedrale Basilica di S. Panfilo in Sulmona e un epistolario rinvenuto, p. 227 Giuseppino Mincione, I Frentani nella letteratura latina, p. 265 Giacinto Marinangeli, Equizio Amiternino ed il suo movimento monastico, p. 281 Francesco Di Gregorio, Venanzio Lupacchini. «Littera marmora Aquilae et in vicina eius extantia», p. 345 Ugo Speranza, Notizie storiche sulle cartiere di Vetoio e Tempera, p. 429 Luigi Vicari, Un progetto inedito per il palazzo Pica-Alfieri e L'Aquila, p. 491 Arturo Di Francesco, Il Palazzo Ardinghelli a L'Aquila, p. 505 a. LXIII, 1973

Pasquale Santucci, Presentazione, p. 5 Giorgio Morelli, Manoscritti d’interesse Abruzzese della Biblioteca Vaticana, p. 7 Franco Cercone, Giovanni Pansa: vita e opere, p. 199 Gaetano Meaolo, Il “Chronicon Casauriense” nel suo contenuto storico, p. 283 Bruno Trubiani, Un catasto di Atri del 1447 ed il pittore Andrea De Litio, p. 319 Giacinto Marinangeli, Noterelle di storia ecclesiastica nella Provincia Valeria, p. 389 Luigi Vicari, La Chiesa di S. Filippo Neri e il barocco aquilano, p. 423 Pietro Bontempi, Chiarito il mistero di un truce assassino. Da una lettera di Benedetto Croce a una cronaca settecentesca, p. 441

32 Corfinium e la guerra sociale, p. 445; Domenico Ludovico, Il perché di questo Convegno, p. 446; Lettera del Prof. R. S. Conway, p. 449; Valerio Cianfarani, Problemi dell’antica topografia peligna, p. 452; Dino Adamesteanu, Corfinium nei rilievi aerofotografici, p. 461; Giuseppe Lugli, Dov’era Italia antagonista di Roma?, p. 469; Luigi Pareti, La regione lucano-bruzia nella Guerra Sociale, p. 479; Ettore Lepore, “Tota Italia”. L’eredità della Guerra Sociale nella tradizione politica della tarda Repubblica e del Principato, p. 486; Romolo Augusto Staccioli, Sulla storia dell’antica Italia, p. 497; V. T. Buttry, Le monete della Guerra Sociale, p. 503 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 513 E. Angelini, Trasacco prima di Roma, Pescara, 1973 (G. Porto); A. L. Antinori, Lettere ine- dite a Ludovico Antonio Muratori, a c. di Francesco Di Gregorio, L’Aquila 1973 (G. Porto); M. Arpea, Linee per una storia dell’Altipiano di Roccadimezzo, Teramo, 1964 (G. Porto); P. Bontempi, La Battaglia di Tagliacozzo ovvero dei Campi Palentini. Studio storico-critico, Casamari, 1968 (G. Porto); P. Bontempi, Usanze Marsicane, Casamari, 1969 (G. Porto); A. Di Ianni, Santuario e prodigi della Madonna del Colle, Pescocostanzo, 1970 (G. Porto); E. Iovenitti, Paganica attraverso i secoli. Dalla Paganica Vestinorum alla fine della Paganica Comunale, Sulmona, 1973 (G. Porto); A. Massimi, Itinerari amatriciani. “La Regina”, Roma, 1971 (G. Porto); E. Nocera, «Almanacco del Molise 1969», Campobasso, 1968 (G. Porto); E. Nocera, «Almanacco del Molise 1970», Campobasso, 1969 (G. Porto); E. Nocera, «Annuario. Agenda del Molise 1971», Campobasso, 1970 (G. Porto); E. Nocera, «Almanac- co. Itinerari del Molise 1971», Campobasso, 1970 (G. Porto); E. Nocera, «Almanacco. Itine- rari del Molise 1972», Campobasso, 1971 (G. Porto); E. Nocera, «Annuario. Agenda del Molise 1972» (come sopra), (G. Porto); A. Pintori, Presepe Vivente di Rivisondoli. Profilo storico, a c. dell’Opera R.S. “Alto Sangro”, Rivisondoli, 1973; F. Ianni, Le 99 Cannelle. The Fountain of 99 water spouts, Roma, 1972 (W. Capezzali); F. Ianni, L’Aquila e i castelli dei contadi…, in «L’Aquilasette» 1970-71, Roma, 1971 (W. Capezzali); M. P. Cavalieri, La scuola elementare in Aquila, 1767-1815, Roma, 1972 (S. Piacentino); A. De Matteis, L’A- quila e il contado, demografia e fiscalità, secoli XV – XVIII, Napoli, 1973). ATTI UFFICIALI, p. 539 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo, pp. 539-544 - Assemblea Generale dei Soci, L’Aquila 27 ottobre 1973, p. 544 Commemorazioni: Corrado Marciani (A. Silveri); Aldo Ferrabino (R. Cerulli); Raffaele Mattioli (R. Cerulli); Vincenzo Filippone-Thaulero (R. Cerulli); Mario Solinas (A. Silve- ri); Gioacchino Volpe e Panfilo Gentile (D. M. Savini). a. LX – LXII, 1970-1972

Introduzione di Ugo Speranza, p. VII Ugo Speranza, Segnalazioni di Fonti Notarili inedite per la Storia della Marsica anni 1506-1810, p. 1 Rassegna bibliografica a c. di Ugo Speranza, p. 513 Il Cardinale Diomede Falconio O.F.M. (nel 50° anniversario della sua morte). Supplemento di Acta Provinciae Aprutinae S. Bernardini Senensis OFM, L’Aquila, 1968; B. Carderi, I Domenicani a L’Aquila, I parte, Teramo, 1971; B. Carderi, San Severo Maggiore in Napoli, una chiesa da salvare (note storiche ed archivistiche), Teramo, 1971; B. Carderi, Testimo- nianze Domenicane (dal fondo notarile dell’Archivio di Stato di Teramo), S. Atto (Te), 1970; E. Pontieri, Il Comune dell’Aquila nella Congiura dei baroni Napoletani contro Fer- rante I d’Aragona (1485-1486), in «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli», 1970, vol. LXXXI, Napoli, 1970; G. Marini, Il Lago Pleistocenico della Conca de L’Aquila, L’Aquila, 1967; U. D’Andrea, Note Storiche sopra l’Ordinamento e le vicende del Comune di Barrea, Gavignano, 1965). ATTI UFFICIALI, p. 531

33 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, Teramo 28 novembre 1970, pp. 531 Relazione del Presidente anno 1970 (D. M. Savini), p. 533 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, Teramo 31 ottobre 1971, pp. 539 Relazione del Presidente anno 1971(D. M. Savini), p. 541 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, Giulianova 9 settem- bre 1972, p. 545 Relazione del Presidente anno 1972 (D. M. Savini), p. 546 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo della Deputazione, anno 1972, pp. 552-555 - Commemorazioni 1972: Antonio Capograssi (U. Speranza), p. 55 a. LVII-LIX, 1967-1969

Premessa (Ugo Speranza), p. 5 Graziano Basciani, La Cronaca di Buccio di Ranallo compendiata da Fr. Alessandro De Ritiis in un ms. inedito di P. Aniceto Chiappini, p. 7 Ugo Speranza, Fonti notarili per la storia di Aquila dal 1638 al 1754, p. 31 Annamaria Centofanti-Verini, Note alla storia della Basilica di S. Bernardino – Documenti, p. 159 Luigi Vicari – Annamaria Negrini, La Chiesa di S. Maria del Suffragio a L’Aquila e i suoi architet- ti, p. 189 Luigi Vicari, Due architetti romani operanti ad aquila nei primi anni del Sec. XVIII: Sebastiano Cipriani e Giovan Battista Contini, p. 199 Salvatore Piacentino, Un ms. della Cronaca di Buccio di Ranallo, p. 215 Pietro Bontempi, Una pietra di confine di Alba Fucens, p. 223 Umberto Ferrari, Un calabrese di Taverna Luogotenente Generale degli Stati Farnesiani d’Abruz- zo, p. 225 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 229 G. Di Nicola, Paesi d’Abruzzo, S. Gabriele (Te), 1966 (G. Porto); G. Fanti, L’Italia esaltata da poeti stranieri nei secoli XIX e XX. Antologia, Imola, 1967 (G. Porto); G. Squilla, La Grotta di Sant’Angelo in Balsorano (L’Aquila) da Bonifacio VIII ad oggi, Casamari, 1967 (G. Porto); L. Orlandi, I Marsi e l’origine di Avezzano. A c. di Bianca Cerri Orlandi, Napoli, 1967 (G. Jetti); M. Morelli, Poggio Picenze. Ricerche storiche, pref. di Giuseppe Porto, Te- ramo, 1967 (G. Porto); D. Gianfrancesco, L’Eremita dal Gran Sasso. S. Franco di Assergi, intr. di Giuseppe Porto, Teramo, 1967 (G. Porto); Un paese d’Abruzzo – Torricella Peligna. A c. di Attilio Calabrese, Chieti, 1968 (G. Porto); G. Porto, Proverbi abruzzesi, Milano, 1968 (W. Capezzali); I. Di Marco, La Baiarda, L’Aquila, 1969 (G. Porto); Giulio Di Nicola (P. Teotimo Passionista), Storia del Convento di S. Gabriele, S. Gabriele dell’Addolorata, 1969 (G. Porto); O. Pelino-E. Mattiocco-G. Di Tommaso, Sulmona nell’Ottocento, Pratola Peligna (Aq), 1970 (G. Porto); E. Di Poppa Volture, Il Padre e i Figli. Dante nei maggiori poeti italiani dal Petrarca a D’Annunzio, Napoli, 1970 (G. Porto); A. De Nino, Tradizioni popolari abruzzesi (Scritti inediti e rari), vol. I, a c. di Bruno Mosca, L’Aquila, 1970 (G. Porto); L. De Carolis, Bisenti, Storia Leggende Tradizioni Folclore, S. Atto (Te), 1970 (G. Porto); E. Candela, “Candela” guida ad avanzare, Pescara, 1971 (G. Porto); A. Calabrese, La borgata Marina di Torino di Sangro ed i problemi della vallata del Sangro, Chieti, 1971 (G. Porto). ATTI UFFICIALI, p. 261 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci, Pescara 19 novembre 1967, pp. 261-266 Relazione sull’attività svolta nell’anno 1967, p. 266

34 Commemorazioni (1967): Vincenzo Rivera (D. M. Savini); Aniceto Chiappini (G. Marinan- geli), p. 270 - Decreto di nomina Ufficio di Presidenza, 4 nov. 1966 (V. Rivera, D. M. Savini, U. Speran- za, G. Farinosi Branconi), p. 278 - Consiglio e Assemblea dei Soci, L’Aquila 22 ottobre 1968, p. 279 Relazione del Presidente anno 1968 (D. M. Savini), p. 282 Commemorazioni: Erminio Sipari (U. Speranza); Guido Piccirilli (U. Speranza), p. 286 - Decreto di nomina Presidente e Vice presidente (fino al 3 nov. 1969), 30 nov. 1967 (D. M. Savini, F. Sabatini), p. 289 - Consiglio e Assemblea dei Soci, Giulianova 20 luglio 1969, p. 291 U. Speranza, Relazione del Segretario sull’attività svolta nell’anno 1969, p. 294 Commemorazioni: Giacomo Acerbo (D. M. Savini); Goffredo Fanti (U. Speranza); Andrea Massimi (S. Piacentino); Armando Lodolini (U. Speranza), p. 301 - Decreto di nomina nuovi Deputati, 29 nov. 1968 (G. Filippone Thauleri, P. Santucci, C. Ma- nieri, G. Porto, E. Cerulli), p. 309 a. LIV-LVI, 1964-1966

Paola Gasparinetti, La «via degli Abruzzi» e l’attività commerciale di Aquila e Sulmona nei secoli XIII-XV, p. 5 Aniceto Chiappini, S. Giacomo della Marca e l’Aquila, p. 105 Giacinto Marinangeli, Coscienza Popletana di Buccio di Ranallo, p. 119 Ugo Speranza, Nuovo contributo sulla origine dell’Arma della città dell’Aquila, p. 133 Elio Lodolini, Documenti di interesse abruzzese alla Mostra dell’Archivio di Stato di Roma sul Concilio Tridentino e la riforma cattolica, p. 141 Elio Lodolini, L’Archivio dell’Abbazia di San Giovanni in Venere nell’Archivio di Stato di Roma, p. 145 Francesco Amoroso, Pubblicazioni su San Tommaso Apostolo di Ortona stampate nel corso delle celebrazioni del VI Centenario, 5-9 settembre 1858, p. 151 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 157 G. Buccella, La provincia dell’Aquila nel Risorgimento Nazionale, Pescara, 1961 (G. d’A.); D. Priori, Folklore Abruzzese (Torino di Sangro), Lanciano, 1964 (S. La Sorsa); G. Chiaret- ti, Archivio Leonessano. Documenti riguardanti la vita e il culto di San Giuseppe da Leo- nessa, Roma 1965 (G. C.); R. D’Ilario, I primordi dell’agro di Roseto degli Abruzzi, Pesca- ra, 1966 (S. P.); D. A. Palmeri, La chiesa di S. Maria Assunta di Tione degli Abruzzi attra- verso la documentazione storica, Aquila, 1966 (S. Piacentino); M. Arpea, Linee per una sto- ria dell’altipiano di Roccadimezzo, Teramo, 1964 (S. Piacentino); C. Marciani, Le relazioni tra l’Adriatico orientale e l’Abruzzo nei secoli XV, XVI e XVII, in «Archivio Storico Italia- no» 1965, 1, (S. Piacentino); G. Squilla, Valle Roveto nella geografia e nella storia, Casa- mari, 1966 (G. Porto); «Annuario della Università degli Studi e delle istituzioni di alta cul- tura dell’Aquila» vol. VIII (nuova serie), Anno accademico 1963-64, L’Aquila, 1965 (G. Porto); «Annuario della Università degli Studi e delle istituzioni di alta cultura dell’Aquila» vol. IX (nuova serie), Anno accademico 1964-65, L’Aquila, 1966 (G. Porto); G. Profeta, Bi- bliografia delle tradizioni popolari abruzzesi. Pres. di Paolo Toschi, Roma, (Quaderni di Abruzzo, 2) 1964 (G. Porto); G. Profeta, Canti nuziali nel Folklore italiano, Firenze, (Bi- blioteca di Lares, 22) 1965 (G. Porto); U. Chierici, La basilica di San Bernardino a L’Aqui- la, L’Aquila, 1964 (G. Porto); L. Marchesani, Storia di Vasto città in Abruzzo Citeriore, Pe- scara, 1966 (G. Porto); N. Cortelli Lucrezi, Le ricette della nonna – cucina tipica dell’aqui- lano. Pref. di G. Porto, Teramo, 1966 (G. Porto); E. Candela, Peregrinazioni genealogiche e notizie storiche sul cognome candela, Pescara, 1966 (G. Porto). ATTI UFFICIALI, p. 177

35 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea, L’Aquila 8 settembre 1964, p. 177 Relazione del Segretario anno 1964 (U. Speranza), p. 180 Commemorazione dei Deputati e Soci defunti: Gaetano Sabatini (U. Speranza), Bibliografia degli scritti di Gaetano Sabatini; Luigi Santini (U. Speranza); Romualdo Trifone (U. Speran- za), Principali pubblicazioni di Romualdo Trifone, p. 183 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea, L’Aquila 7 settembre 1965, p. 197 Relazione del Segretario anno 1965 (U. Speranza), p. 201 Commemorazione dei Soci defunti: Luigi Cianciusi (U. Speranza); Luigi Marinacci (U. Spe- ranza); Giuseppe Fabiani (U. Speranza); Antonio De Stefano (U. Speranza); Alfredo Speran- za (G. Susi), 204 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea, Teramo 12 settembre 1966, p. 212 Discorso del Vice Presidente Domenico Savini, (Notizie sulla Abbazia di S. Maria di Pro- pezzano), p. 215 Relazione del Segretario anno 1966 (U. Speranza), p. 291 Commemorazione dei Deputati e Soci defunti: Clemente D’Armi (V. Rivera); Alessandro Rivera (V. Rivera); Tommaso Grilli (V. Rivera); Maria Laura Dragonetti (V. Rivera); J. E. Martínez Ferrando (U. Speranza), p. 223 a. LI-LIII, 1961-1963

Vincenzo Balzano, Legisti e Artisti Abruzzesi Lettori nelle celebri Università Italiane, p. 5 Corrado Marciani, Movimenti antifeudali nelle terre d’Abruzzo: Alfedena, p. 133 Lionello Puppi, Un’opera di Girolamo Pittoni all’Aquila, p. 151 Ugo Speranza, Lo stemma della città dell’Aquila con la sigla di S. Bernardino da Siena, p. 161 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (1961-1963), a c. di Aniceto Chiappini, p. 165 Mostra Abruzzese del Risorgimento, Sulmona, 1961; E. Ricotti, Castelvecchio Subequo, An- cona, 1961; A. Chiappini, Fra Pietro dell’Aquila «Scotello» O.F.M., celebre scolastico del Trecento (†1361), in «Miscellanea Francescana» 1961, vol. LXI, 2-3; Q. Bernardi, Topono- mastica istorica della città di Aquila, Sulmona, 1961; L. Luszczki, De Sermonibus S. Ioan- nis a Capistrano. Studium historico-criticum, Romae, 1961; D. Lupinetti, Secondo Centena- rio del Santo Bambino di Lama, L’Aquila, 1961; D. Lupinetti, Il cippo romano di Castilenti, L’Aquila, 1962; V. Rivera, «Annuario delle istituzioni di alta cultura sorte nella città dell’A- quila dal 1948 al 1961», vol. V, Anno accademico 1960-1961, L’Aquila, 1962; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVI siècle, Paris, 1962; C. Marciani, Berretti e berrettai veronesi alle fiere di Lanciano nel 1500, in «Nova Historia», XIV (1962), 1; V. Cianfarani, (Breve elenco di pubblicazioni); R. Simari, Ettore Moschino il Bibliotecario (1926-1941), con pref. di Pasquale Santucci, Sulmona, 1962; R. Simari, Salvatore Tommasi, il Patriota del 1860, Sulmona, 1962; A. Silveri, Ettore Moschino, Pescara, 1962; D. Ludovi- co, Dove Italia nacque. (Corfinium e la guerra sociale), Roma, 1961; D. Ludovico, Qui nacque l’Italia, Milano, 1962; M. Morelli, Monticchio de L’Aquila ed il Beato Timoteo, Sul- mona, 1962; D. Priori, La Frentania, vol. III, Lanciano, 1962; L. Coppa-Zuccari, Notamenti dei Rei di Stato delle Province di Chieti e di Teramo (1801), Teramo, 1962; G. Susi, Il Ser- vo di Dio Giovanni Tommaso Maria Ventresca da Introdacqua (1756-1820), Sulmona, 1962; E. A. Paterno, Città e Paesi d’Abruzzo e Molise, Pescara, 1960, 1962; G. Marinangeli, Severo Pitinate Dispensator di Aufinum, an. 475 d.C, Roma, 1963; I. Di Marco, Fossa, Fi- renze, 1963; U. D’Andrea, Appunti e documenti sulle vicende storiche di Barrea, Roma, 1963; R. D’Ilario, Miracoli e leggende di Monte Pagano, Teramo, 1963; G. Odoardi, Equi- voci sui codici Liturgici di Tagliacozzo e pretese falsificazioni del P. Nicolò Colagreco

36 O.F.M. Conv. (†1770), in «Miscellanea Francescana», LXIII (1963); D. Lupinetti, La sanda Natale. Canti e tradizioni Abruzzesi del tempo natalizio, Lanciano, 1963. CRONACA, p. 180 (A. Chiappini, L’Abruzzo e il centenario dell’unità d’Italia; Notizie varie; Nuove riviste). ASSEMBLEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1961), p. 187 - Assemblea ordinaria, L’Aquila 29 agosto 1961, p. 187 - Proposta per la relazione di una stele che ricordi il nome «Italia», p. 189 - Convegno a Roma delle Deputazioni e Società di Storia Patria nel Centenario dell’Unità d’Italia, p. 192 Relazione sull’attività svolta nell’anno 1961 (U. Speranza), p. 193 Commemorazione dei defunti: Luigi Coppa-Zuccari (D. M. Savini); Sigismondo Savini (U. Speranza); Pasquale Di Cicco (A. Silveri); Daniele Vespa (V. Rivera), p. 196 ASSEMBLEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1962), p. 202 - Riunione del Consiglio dei Deputati e Soci, L’Aquila 22 dicembre 1962, p. 202 Relazione sull’attività svolta nell’anno 1962 (U. Speranza), p. 205 L. Santini, Celebrazioni pel centenario dell’Unità d’Italia in Abruzzo e Molise, p. 208 Commemorazione dei defunti: Luigi Rivera (U. Speranza); Luigi Illuminati (L. Santini); Pa- squale Ritucci (A. Silveri); Roberto Almagià (L. Santini); Eduardo Persichetti Ugolini (U. Speranza); Marco De Rubris (A. Patelli), p. 210 ASSEMBELEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1963) p. 226 - Riunione del Consiglio dei Deputati e Soci, L’Aquila 19 ottobre 1963, p. 226 Relazione sull’attività svolta nell’anno 1963 ( U. Speranza), p. 228 Per l’antico acquedotto dell’Aquila, p. 231 A. Silveri, Commemorazione centenaria di Gabriele D’Annunzio, p. 233 V. Rivera, U. Speranza, Relazione riguardante la Sovrintendenza Archivistica istituita a Pe- scara, p. 238 Commemorazione dei defunti: Alessandro Vivio (U. Speranza e V. Rivera); Giuseppe Capo- grassi (F. Sardi de Letto), p. 241 a. XLVII-L, 1957-1960

Vincenzo Rivera-Ugo Speranza, Nel Cinquantenario di questo “Bullettino”, p. 5 Giovanni Pansa, Catalogo descrittivo e analitico dei manoscritti riflettenti la storia d’Abruzzo, p. 21 Gaetano Sabatini, Saggio bibliografico di mappe e panorami d’Abruzzo, p. 199 Giacinto Marinangeli, Pitinum: mansio sulla Claudia nova, p. 287 Luigi Rivera, La cultura e l’arte in Abruzzo ispirate a Publio Ovidio Nasone, p. 373 Ernesto Santucci, Giuseppe Valeriani S.J., grande architetto aquilano (1542-1596), p. 379 Domenico Priori, Un giurista frentano dimenticato (Pietro Anselmo de Madrigal), p., 387 RECENSIONI, p. 391 A. Capograssi, Nuovi documenti sull’accusa di ateismo ad Ottavio Colecchi, in «Samnium» XII, (1940), 3-4, (G. Morelli); P. De Angelis, L’Ospedale di Santo Spirito in Sassia e le sue filiali nel mondo, Roma, 1958 (R. Trinchieri); Atti del VII Congresso nazionale delle tradi- zioni popolari – Chieti 4-8 settembre 1957, Firenze, 1959 (D. Lupinetti); F. Sabatini, La Re- gione degli altopiani maggiori d’Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo, pres. di Niccolò Rodolico, Roccaraso, 1960 (A. Chiappini). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (1956-1960) a c. di Aniceto Chiappini, p. 409 G. Susi, Il monastero di S. Rufino in Campo di Rota (702-1367), Sulmona, 1956; F. Sabati- ni, La «lingua lombardesca» di Pescocostanzo. Contributo alla storia dei gerghi italiani, in «Cultura Neolatina», 1956; M. Zuccarini, Contributi alla Bibliografia Abruzzese, Serie I (la

37 sola comparsa), Chieti, 1956; S. Maciocia, Civita d’Antino. Storia, arti, leggende, Roma, 1956; Volto Santo di N. S. Gesù Cristo in Manoppello, Chieti, 1956; F. Toccafondi, Pizzo- ferrato, Sulmona, 1956; R. Filangieri, I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da R. F. con la collaborazione degli Archivisti Napoletani, pubblicati dalla Accademia Pontania- na, 1950-1959, voll. 13 in 8; L. Mortari, Opere d’arte in Sabina dal sec. XIII al XIX, Rieti, 1957; Esplorazioni paletnologiche in Abruzzo, scritti di G. Leopardi - A.M. Radmilli - R. Rozzi - S. Pannuti in «Bollettino di paletnologia italiana», nuova serie, 1954-1957; T. Ver- ratti, Un paese d’Abruzzo: Sant’Eusanio del Sangro, Guardiagrele, 1957; G. Equizi, Storia de L’Aquila e della sua diocesi, Torino, 1957; F. Verlengia, Il Santo Bambino di Lama dei Peligni, Lanciano, 1957; F. Verlengia, Tradizioni e leggende sacre abruzzesi, Pescara, 1958; A. Patelli, Celebrazioni Mariane. Documentario del III Centenario della liberazione di Chieti dalla peste, Chieti, 1958; D. Lupinetti, Vita e lode della Beata Atonia da Firenze, tratte dai manoscritti del suo monastero in Aquila. In appendice: Lode abruzzese a S. Chia- ra, Lanciano, 1953; E. Giammarco, Antologia dei poeti dialettali abruzzesi dalle origini ai nostri giorni, Pescara, 1958; F. Damiani, Popoli nella sua storia e nei suoi monumenti, pres. di Francesco Verlengia, Pescara, in «Attraverso l’Abruzzo» 1958; A. Massimi, Amatrice e le sue ville, Ancona, 1958; G. Meaolo, Cenni storico-agiografici del monastero delle Claris- se in Chieti, Chieti, 1958; U. D’Andrea, Memorie di storia ecclesiastica, civile e feudale di un comune del Reame: Villetta Barrea, vol. I, Sulmona, 1958, vol. II, Roma, 1959; Atti del Convegno sulla industrializzazione della Provincia dell’Aquila, Aquila, 1958; M. Zuccarini, Storia dell’ospedale civile della SS.ma Annunziata di Chieti, Chieti, 1958; G. Boccanera, Le opere spirituali della B. Camilla Battista da Varano, Iesi, 1958; B. Carderi, La riforma Do- menicana in Abruzzo, in «Memorie Domenicane», 1958, 2-3, Firenze; M. Vanti, S. Camillo de Lellis e i suoi Ministri degli Infermi, 2ª ed., Roma, 1958; Mariano Da Alatri, Fra Felice da Cantalice, il santo del popolo Romano, Roma, 1958; Cultura drammatica e scuola, Atti del Convegno Nazionale di studio Aquila, 1959; Studi Ovidiani Roma, 1959; Atti del Conve- gno Internazionale Ovidiano, Sulmona, 1958; B. Costantini, I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il Clero, Pescara, 1960; V. Rivera, «Annuario delle Istituzioni di alta cultura sorte nella città dell’Aquila dal 1948 al 1960», vol. IV, L’Aquila (s.d.); S. Iovenitti, Tocco da Ca- sauria attraverso i secoli. Storia, leggende e tradizioni, Sulmona, 1960; F. Sardi de Letto, Le due Confraternite [Ss. Trinità e S. Maria di Loreto in Sulmona], Pescara, 1960; G. Mo- relli, Il costume di Scanno. Notizie storiche, Pescara, 1960. CRONACA, p. 429 (A. Chiappini, S. Giovanni da Capestrano, B. Tommaso da Celano) ASSEMBLEA E ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1957) (U. Speranza), p. 433 - Assemblea Generale, Sulmona 10 novembre 1957, p. 433 - Discorso di Luigi Illuminati Ovidio innanzi alla critica. (Pronunciato a Sulmona il 10 nov. 1957), p. 445 Relazione della Presidenza (U. Speranza), p. 456 - Comunicazione al VII Congresso Nazionale delle Tradizioni popolari, Chieti 4-8 settembre 1957, (R. Trinchieri), p. 460 ASSEMBLEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1958) (U. Speranza), p. 462 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 462-466 - Luigi Santini-Luigi Illuminati, In morte di Camillo Catalano e di Alberto Scarselli, p. 467 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, L’Aquila 10 novem- bre 1958, p. 469 Relazione della Presidenza (1958), p. 473 ASSEMBLEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1959) (U. Speranza), p. 476 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, L’Aquila 31 agosto 1959, p. 476 Relazione sull’attività svolta nell’anno 1959, p. 479

38 - Luigi Santini, Per la conservazione dei castelli abruzzesi, p. 483 Commemorazione dei defunti: Riccardo Filangieri (U. speranza); Mario Chini (L. Santini); Giuseppe Marini (P. Bontempi), p. 485 ASSEMBLEA ED ATTI DELLA DEPUTAZIONE (1960) (U. Speranza), p. 494 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, L’Aquila 9 ottobre 1960, p. 494 Commemorazione dei Soci defunti: Cesare Manaresi (U. Speranza); Ferdinando Bilotti (U. Speranza); Emidio Lopardi (L. Santini), p. 496 - Aniceto Chiappini, Relazione sul monogramma dello stemma e del gonfalone del Comune dell’Aquila, p. 502 - Relazione sull’attività svolta nel 1960, p. 504 - Decreto di nomina nuovi Deputati, 7 apr. 1959 (Vincenzo Rivera e Raffaele Aurini), p. 509 - Decreto di nomina Ufficio di Presidenza, 7 genn. 1959 (V. Rivera, A. Vivio, U. Speranza, G. Farinosi-Branconi), p. 509 - Triste annunzio! (in morte di Don Luigi Duca Rivera), p. 511 a. XLVI [bis] , S. 6ª, 1956, volume VI, (inizio errore nella numerazione progressiva romana) Numero commemorativo di S. Giovanni da Capestrano nel V Centenario della morte (1456- 1956)

P. Amedeo Marini, Giovanni da Capestrano «Atleta di Cristo», Apostolo d’Europa, p. 7 Aniceto Chiappini, Prospetto cronologico della vita di S. Giovanni da Capestrano, p. 15 Luigi Rivera, Gli Ordini Celestino e Francescano; i Ss. Pietro del Morrone , Bernardino da Siena, Giovanni da Capestrano e l’Aquila, p. 31 Salvatore Piacentino, «Mezano di Pace», Giovanni da Capestrano, 51 Aniceto Chiappini, I Compagni Abruzzesi di S. Giovanni da Capestrano nell’Impero Tedesco, p. 61 Florio Banfi, La prima biografia a stampa di S. Giovanni da Capestrano (Como, MCDLXXIX), p. 71 Giacinto Marinangeli, Una vita spesa nella lotta per la Riforma della Chiesa, p. 99 Ugo Speranza, Sulla canonizzazione di S. Giovanni da Capestrano, p. 113 Relazione della festa per la canonizzazione di S. Giovanni da Capestrano in Roma (1690), p. 123 Cronaca dei festeggiamenti pel V centenario della morte di S. Giovanni da Capestrano (1956), p. 131 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 155 Pubblicazioni per il Centenario Capestranese (L. Rivera) a. XLIV-XLVI, S. 6ª, 1953-1955, volumi III-V

Gaetano Ramacciotti, Il governo Farnesiano-Borbonico nello stato di Abruzzo, p. 5 Aniceto Chiappini, I processi di Frate. Andrea da Gagliano (Napoli-Avignone 1331-1338), p. 55 Vincenzo De Bartholomaeis, Federico II e l’Aquila, p. 101 Aniceto Chiappini, Jacopo da Sinizzo e L’Aquila, p. 107 RECENSIONI, p. 125 A. Chiappini: Fondazione, distruzione e riedificazione dell’Aquila capitale degli Abruzzi, in Miscellanea di scritti vari in Memoria di Alfonso Gallo, Firenze, 1956 (G. Marini); «Son quel regno sfortunato…», Lamento versificato su L’Aquila (1528) (G. Morelli); RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (A. Chiappini), p. 131 G. Costa, Il Convento di S. Angelo di Ocre e le sue adiacenze. Saggi di storia e di arte abruzzese; ediz.2ª aumentata e corretta a c. di Aniceto Chiappini, Grottaferrata, 1954; Cele- stino V, S. Pietro del Morrone a c. di Mario Capodicasa, Pescara, 1954; Celestino V, Cele- brazioni Celestiniane. Mostra di cimeli e documenti al Castello dell’Aquila, 24 ott.-7 nov.

39 1954. Catalogo della Mostra; A. Frugoni, Celestiniana, Roma, (Studi Storici, 6/7), 1954; M. Chini, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella seconda metà del sec. XV a c. di Luigi San- tini, Aquila, (Collana Monografica DASP), 1954; N. D’Amico, Guida della Provincia di Teramo, Teramo, 1954; Anxanum. Numero unico illustrato a ricordo delle feste settembrine celebrate a Lanciano, 1954; R. Celaia, Guida dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Pescara, 1954; G. Lalli, Itinerario turistico: Chieti, Bucchianico, Fara Filiorum Petri, Preturo, Rapi- no, Guardiagrele, Pescara, 1954; A. Tozzi, L’Ospedale S. Salvatore dell’Aquila nel passato e nel presente, con particolare riguardo all’attività dell’ultimo decennio, Aquila, 1956; L. De Benedetti - E. Quaglia, Vita di S. Domenico Abate, Sora, 1955; Il Pio Sodalizio degli Abruzzesi [S. Camillo de Lellis in Roma] nel suo primo decennio (1945-1955), Vaticano, 1955; G. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la difesa della Chiesa. Trad. italiana di Mons. Giacomo di Fabio. Edizione a c. di Aniceto Chiappini, L’A- quila, 1955; Mostra dell’antica maiolica abruzzese a Napoli ed a Teramo. Catalogo, Cava dei Tirreni, 1955; Atti del I Convegno Regionale dei Bibliotecari Abruzzesi (Pescara giugno del 1955), Chieti, 1955. ASSEMBLEA ED ATTI del 1953 (U. Speranza), p. 137 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati e Assemblea dei Soci, L’Aquila 11 ottobre 1953, p. 137-140 Relazione del Presidente Luigi Rivera, p. 141 Commemorazione dei Soci defunti: Vincenzo De Bartholomaeis (M. Pasta); Benedetto Cro- ce (G. Marini); Giovanni Ferretti (M. S. F.); Paolo Mèreghi (L. Rivera); Alfonso Gallo (L. Rivera); Isidoro Sebastiano (L. Rivera), p. 143 ASSEMBLEA ED ATTI del 1954 (U. Speranza), p. 157 - Seduta consiliare ordinaria dei Deputati, L’Aquila 23 dicembre 1954, p. 157 - Assemblea dei Soci in sessione ordinaria, Aquila 23 dicembre 1954, p. 159 Relazione sull’attività della Deputazione nel 1954, p. 161 Commemorazione dei Soci defunti: Antonio Panella (S. Piacentino); Vicenenzo Federici (L. Rivera); Cesare Cesari (L. Rivera); Filippo Ferrari (L. Rivera); Francesco Bonanni (L. Rive- ra); Antonio Panella (L. Rivera); Giulio Gentile (L. Rivera); Domenico Tinozzi (L. Santini). ASSEMBLEA E ATTIVITÀ del 1955 (U. Speranza), p. 167 - Seduta consiliare ordinaria dei Deputati, L’Aquila 29 ottobre 1955, p. 167 - Assemblea Generale dei Soci in sessione ordinaria, L’Aquila 29 ottobre 1955, p. 169 Relazione del Presidente, p. 172 Commemorazione di Soci defunti: Ugo Cerulli (L. Rivera); Achille Bertini-Calosso (L. Ri- vera); Francesco Palmegiani (L. Rivera); Oliviero Savini-Nicci (L. Rivera); Ignazio Marcoz- zi (non socio), (A. Scarselli), p. 174 Atti Ufficiali, Statuto (D.P.R. del 16 novembre 1950 n. 1179), p. 177 Regolamento per la pubblicazione del “Bullettino”, p. 183 a. XLII-XLIII, S. 6ª, 1951-1952, volumi I-II Arte della stampa

Avvertenza, p. 5 Pina Santoli, Per lo studio sull’arte della Stampa nell’Aquila, p. 7 Ugo Speranza, Adamo da Rothwil, primo stampatore nell’Aquila, p. 25 Luigi Rivera, Notizie storico-bibliografiche di editori ed edizioni Abruzzesi dei secc. XV-XVI e in particolare di Giuseppe Cacchi Aquilano (itinerario e produzione), p. 49 Aniceto Chiappini, L’attività editoriale a Venezia di Antonio Amici da Fossa per libri sacri Abruz- zesi da lui divulgati nel ‘500, p. 93 Andrea Massimi, Agostino e Antonio Colaldi di Cittaducale, stampatori a Foligno, Viterbo, Galle- se, Orvieto e Ronciglione, p. 129

40 Gaetano Sabatini, I Tinassi di Anversa d’Abruzzo tipografi Camerali a Roma nella seconda metà del ‘600 e prima metà del ‘700; dal 1697 al 1707 baroni di Pescasseroli, p. 149 Raffaele Tiboni, La Stampa in Abruzzo nel sec. XVIII: Nicola Ricci, ignorato tipografo in Atri e Te- ramo, p. 157 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 171 (Articoli intorno a editori o serie di edizioni antiche abruzzesi e notizie bibliografiche risul- tanti dalle pubblicazioni ordinarie e straordinarie del Sodalizio) RECENSIONI E ANNUNZI, p. 181 Municipio di Pesaro – I Mostra bibliografica Marchigiana – Biblioteca Oliveriana, 25 ago- sto-30 settembre 1936 (L.D.); A. Chiappini, Manoscritti e incunaboli del Convento di S. Bernardino dell’Aquila trasferiti alla R. Biblioteca di Napoli nel 1789, in «Archivium Fran- ciscanum Historicum», XX, 1945, 1-4, (G. Marinangeli); A. Chiappini, Incunaboli del Con- vento di S. Bernardino in Aquila trasferiti nel 1789 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in «Archivium Franciscanum Historicum», XXXVIII, 1944 (stampa 1947) (G. Marinangeli); Annunzi. Cronaca, p. 187 a. XLI, S. 5ª, 1950, volume XII Numero commemorativo di San Bernardino da Siena nel V Centenario della Canonizzazione (1450-1950)

Salvatore Piacentino, Fonti Bernardiniane, p. 3 P. Ciro Cannarozzi, Due documenti Bernardiniani, p. 67 Antonio Panella, Il più grande miracolo alla luce della storia, p. 77 Luigi Rivera, San Bernardino da Siena nel V Centenario della Canonizzazione (1450-1950), con un documento inedito, p. 107 D. Vincenzo Forestiero, L’assunzione della Vergine nelle opere di S. Bernardino da Siena, p. 127 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 133 La nuova edizione delle opere di S. Bernardino da Siena (A. Chiappini); L. Di Virgilio, La Basilica di S. Bernardino all’Aquila – Storia ed Arte, L’Aquila, 1950 (M. Chini); Bernadi- niana, V Centenario della Canonizzazione di S. Bernardino da Siena, L’Aquila, 1950 (S.P.) ANNUNZI, p. 149 L’Araldo Bernardiniano, Sommario degli articoli della Rivista anni 1949-1950 (D. Lupinet- ti) CRONACA, p. 153 (L. D., Celebrazioni religiose e festeggiamenti civili in Aquila per il V Centenario della Ca- nonizzazione di S. Bernardino da Siena) a. XXXVIII-XXXIX-XL, S. 5ª, 1947-1948-1949, volumi IX-X-XI Gli statuti in Abruzzo

Maria Piacentino, La vita Aquilana nel Trecento, p. 5 Francesco Sabatini, Statuti, Capitoli, Ordini di Comuni Abruzzesi dal 1102 al 1806. Bibliografia e alcuni testi dei secc. XV-XVIII, p. 91 Andrea Massimi, Statuti, Consuetudini, Leggi dei Comuni e degli Enti Locali Abruzzesi conservati nella Biblioteca del Senato della Repubblica, p. 177 Michele Orlandi, Due «Riforme» agli Statuti di Accumuli, p. 195 Ugo Speranza, Statuti, Capitoli e Ordinazioni di Paganica, Pizzoli, Castelnuovo, Aragno e Santan- za, p. 201 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 219

41 Indice cronologico degli articoli intorno agli Statuti, inseriti nelle cinque serie del Bolletti- no/Bullettino; Annunzi, (L. Rivera); Pubblicazione sotto gli auspici della R. Deputazione di Storia Patria: Il Codice «Catena» di Penne, riformato negli anni 1457 e 1468, edito a c. di Giovanni de Caesaris, Casalbordino, 1935 (D. Lupinetti) CRONACA (L. Rivera), p. 227 [Le vicende degli antichi Statuti di Aquila, Paganica, Castelnuovo, Aragno, Santanza, Pizzo- li ], a. XXXVI-XXXVII, S. 5ª, 1945-1946, volumi VII-VIII

La Direzione, Avvertenza, p. 5 Corrado Marciani, La chiesa e il convento di S. Francesco di Lanciano. Appunti di storia religiosa e civile, p. 7 Luigi Rivera, Mecenati e artisti abruzzesi a Roma fino a tutto il secolo XVI, p. 71 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (A. Chiappini), p. 107 L. Cassese, Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche d’Italia, Roma, 1940 vol. IV, parte 1ª, Provincia di Aquila, parte 2ª, Comuni della Provincia di Aquila; D. Priori, La Frentania, Lanciano, 1942; D. Priori, Torino del Sangro, con illustrazioni e grafi- ci, Lanciano, 1957; D. Priori, Badie e conventi benedettini d’Abruzzo e Molise, vol. I-II Lan- ciano, 1950-51; A. Marini, Corona Aurea, vol. I – Cesidio Giacomantonio, soldato e marti- re di Cristo, Lanciano, 1946; V. Balzano, Vita di un Comune nel Reame: Castel di Sangro, Pescara, 1942; G. Obletter, Un costruttore di chiese: P. Domenico M. D’Amico, S. Maria de- gli Angeli, 1946; P. Bontempi, L’oreficeria abruzzese e Ascanio da Tagliacozzo, Roma, 1948; P. Bontempi, Tommaso da Celano, storico e innografo, Roma, 1952; V. Rivera, «An- nuari delle istituzioni di alta cultura nella città dell’Aquila dal 1948 al 1959», Roma, 1957- 1959; L’Aquila, Capoluogo della regione degli Abruzzi (Ubaldo Bafile), Roma, 1949; L’A- quila Sacra. Numero Unico a ricordo della fondazione del Museo Diocesano, Roma, 1935; R. Verrotti, Penne in difesa della sua millenaria Diocesi, Pescara, 1949; C. Marciani, Lan- ciano nella metà del Settecento, Lanciano, 1949; C. Marciani, Le pergamene di S. Maria Maggiore di Lanciano e il Regesto Antinoriano, Lanciano, 1952; F. Verlengia, Guida stori- co-artistica di Chieti, con tavole illustrative e piante della Città, Chieti, 1950; R. Aurini, Francesco Savini e la sua opera. Saggio bibliografico, Teramo, 1950; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, Teramo, 1952; L. Illuminati, Atri nella storia, nella vita e nell’arte, Pescara, 1951; S. Zimarino, Numero unico in memoria, Roma, 1951; A. Chiappi- ni, Il poeta Michele Palumbo di Lucoli nel I Centenario della morte (1851-1951), in «Rivi- sta Abruzzese», IV (1951), 2; G. Fabiani, Cola d’Amatrice secondo i documenti Ascolani, Ascoli Piceno, 1952; D. Galli, Divagazioni bibliografiche in una biblioteca d’Abruzzo, (Bi- blioteca Provinciale dell’Aquila), Lanciano, 1952; Riviste Abruzzesi: Rivista Abruzzese, At- traverso l’Abruzzo, Voci d’Abruzzo, L’Ora d’Abruzzo e Molise. CRONACA (U. Speranza), p. 113 - Assemblea Generale ordinaria della Deputazione, L’aquila 13 ottobre 1945, p. 114 ATTI UFFICIALI, p. 117 - Decreto del 18 gennaio 1945 che nomina Cesare Rivera Commissario della R. Deputazione - Decreto del 24 maggio 1945 che nomina Enrico Carusi Commissario della R. Deputazione - Decreto del 26 aprile 1946 che nomina Luigi Rivera Commissario della R. Deputazione Bilanci Amministrativi 1943-46, p. 120 a. XXXV, S. 5ª, 1944, volume VI, Numero commemorativo di San Bernardino da Siena del V Centenario della morte 1444-1944

42 Florio Banfi, S. Bernardino da Siena e gli Ungheresi, p. 5 P. Anselmo da Cerchio, Letteratura Francescana Prebernardiniana sul Nome di Gesù, p. 33 Luigi Rivera, S. Bernardino da Siena e la città dell’Aquila, p. 47 Aniceto Chiappini, Vita, miracoli e opere di San Bernardino pubblicate da Antonio Amici di Fossa I.U.C., p. 121 VARIETÀ, p. 145 G. Brugnola, Memorie storico-artistiche di S. Bernardino a Narni e il busto di lui d’un arti- sta Aquilano; M. Chini, Appendice; U. Speranza, Le ricognizioni della salma di S. Bernardi- no all’Aquila nel 1799-1800, rievocate in occasione del V Centenario della sua morte; L. Rivera, Epigrafi delle chiese e di altri edifici della città dell’Aquila. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (D. Lupinetti e L. Di Virgilio), p. 241 San Bernardino da Siena, a c. di Don Giovanni Minozzi, Milano, 1929; P. L. Wadding, An- nales Minorum, 1932-1934; V. Facchinetti, S. Bernardino da Siena, mistico sole del secolo XV. Opera ampiamente illustrata, Milano, 1933; M. Chini, Praeco Dei Bernardinus, in «Bullettino di Studi Bernardiniani», II, (1936), 4; M. Chini, La chiesa e la tomba di S. Ber- nardino in Aquila degli Abruzzi durante il primo cinquantennio dalla fondazione del tempio, in «Bullettino di Studi Bernardiniani», III, (1937), 2; M. H. Laurent, Laudi Abruzzesi in onore di S. Bernardino, in «Bullettino di Studi Bernardiniani», III, (1937), 3; E. Ricotti, La Provincia Francescana Abruzzese dei Frati Minori Conventuali. Tradizioni, Memorie, Noti- zie, in Miscellanea Francescana, Roma, 1938; L. Cassese, La Chronica Civitatis Aquilae di Alessandro de Ritiis, in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane», N.S. XXVII (LXVI), 1941; XXIX (LXVIII), 1943; M. Ciano, La Basilica di S. Bernardino a L’Aquila, L’Aquila, 1945; Annunzi vari. CRONACA, p. 247 (D. Lupinetti, Celebrazioni religiose all’Aquila per il V Centenario della morte di S. Ber- nardino). Errata corrige, p. 250 a. XXXII-XXXIII-XXXIV, S. 5ª, 1941-1942-1943, volumi III-IV-V

Aniceto Chiappini, Lucoli Medioevale, con illustrazioni e documenti originali, p. 5 Gaetano Ramacciotti, Fonti archivistiche Farnesiane-Borboniche per la storia di Abruzzo, p. 83 Romolo Trinchieri, L’ordine di Sant’Agostino nell’Abruzzo Aquilano. Saggio storico, p. 115 Luigi Rivera, Epigrafi delle chiese e di altri edifici della città dell’Aquila (Sant’Agostino; Sant’An- tonio Nardis) (continua), p. 203 Errata corrige, p. 226 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 227 L. Coppa-Zuccari, L’Invasione Francese negli Abruzzi (1798-1815), voll. III e IV, Roma, 1939 (D. Lupinetti); Annunzi vari. CRONACA (D. Lupinetti), p.229 ATTI UFFICIALI, Bilanci (1940-1943), p. 231 a. XXX-XXXI, S. 5ª, 1939-1940, volumi I-II

Ugo Speranza, L’Archivio notarile dell’Aquila, p. 5 Gaetano Sabatini, Pergamene conservate dalla famiglia Sabatini in Pescocostanzo e relative notizie storiche, p. 57 Clementina Galli, Le monete medioevali e una pergamena per i cambi, p. 117 a. XXVIII-XXIX, S. 4ª, 1937-1938, volumi VII-VIII

43 Cesare Rivera; Ettore Meschino, In onore di Francesco Savini, p. 7 Vincenzo Balzano, Leonardo o Nardo di Teramo e Nardo di Sulmona, p. 21 Luigi Rivera, San Bernardino da Siena, San Giovanni da Capestrano e San Giacomo della Marca, p. 27 Salvatore Piacentino, I Capitoli di Tione negli anni 1560 e 1572, p. 63 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continuazione e fine), p. 77 a. XXVII, S. 4ª, 1936, volume VI

La Direzione, Il Cinquantenario del nostro Istituto di Storia Regionale (1888-1938) e l’opera da esso svolta, p. 7 Cesare Rivera, Sinopsi delle vicende storiche regionali Abruzzesi , p. 11 Aniceto Chiappini, Intorno alla fondazione della città dell’Aquila, p. 21 Mario Chini, Maestro Giacomo da Campli Pittore Abruzzese del sec. XV, p. 33 a. XXVI, S. 4ª, 1935, volume V

Guglielmo Matthiae, Le facciate a coronamento rettilineo in Abruzzo, p. 7 Vincenzo Balzano, Documenti per la storia di Castel di Sangro (continuazione e fine), p. 15 Arturo Alinari, L’antica chiesa di S. Massimo Cattedrale di Forcona (con illustrazioni), p. 67 Ugo Speranza, La traslazione del corpo di S. Bernardino da Siena avvenuta nel 1472 (con docu- menti inediti), p. 81 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 87 Varietà – Ettore Moschino, Vincenzo Bellini e la sua origine Abruzzese, p. 97 a. XXV, S. 4ª, 1934, volume IV

Vincenzo De Bartholomaeis, La leggenda di S. Bernardino da Siena di Niccolò Da Borbona, p. 7 Vincenzo Balzano, Documenti per la Storia di Castel di Sangro (continua), p. 41 A. L. Antinori, Corografia Storica degli Abruzzi (continua), p. 169 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 193 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 241 V. Balzano, Abruzzo e Molise, Torino, 1927 (D. Lupinetti); A. Paoluzi, Piccola Guida di Tagliacozzo, Roma, 1929 (G. Marini); L. Rivera, Le relazioni tra Lucca e Aquila nel Me- dioevo (Secc. XIII-XIV), in «Bollettino Storico Lucchese», II (1930), 2 (U. Speranza); L. Ri- vera, Mecenati e artisti Abruzzesi a Roma fino a tutto il secolo XVI, in «Roma», 1931-IX, n. 7 (U. Speranza); L. Rivera, I fatti del 1831, il generale pontificio Filippo Resta e le lettere inedite a lui dirette dall’arcivescovo di Spoleto Gio. Maria Mastai Ferretti in «Rassegna Storica del Risorgimento», XIX, (1932), 4 (U. Speranza); L. Rivera, L’Abruzzo nel Risorgi- mento Italiano, in Atti del XX Congresso della Società Nazionale per la storia del Risorgi- mento Italiano (Roma, 29-31 maggio 1932-X), Roma, 1933 (U. Speranza); Ministero dell’E- ducazione Nazionale – Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. IV. Provincia di Aquila, Roma, 1934 (D. Lupinetti); Annunzi e spogli. CRONACA (L. Rivera), p. 267 ATTI UFFICIALI, p. 289 - R. Decreto del 5 febbraio 1934 per l’elezione di Alessandro Vivio a Deputato e Segretario della R. Deputazione, p. 289 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 290-297 - Assemblea Generale Ordinaria, L’Aquila 30 ottobre 1934, p. 297 Commemorazione di Soci defunti: Gabriele Ricciardi; Pietro Cecchettani; Luigi Schiaparel- li; Domenico Lopez; Alfonso Miola; Corrado Ricci (C. Rivera)

44 Nuovo Deputato e Segretario della R. Deputazione, Prof. Alessandro Vivio, p. 304 Nuovi Soci della R. Deputazione (F. Volpe e R. Moscati), p. 304 Deputati che hanno prestato giuramento, p. 304 Soci defunti, p. 304 - Cariche amministrative e Consiglio dei Deputati, p. 305 - Elenco dei Soci, p. 305 - Bilanci 1933-34, pp. 314-315 Errata Corrige (Bullettino 1933), p. 317 a. XXIV, S. 4ª, 1933, volume III

Ugo Speranza, Il Regesto e la Storia del monastero di S. Basilio in Aquila, compilati dall’Antinori, p. 7 Giovanni De Caesaris, Un umanista abruzzese – Muzio Pansa, p. 117 Giobbe Ruocco, Fonti storiche di Anversa, Pescocostanzo, Roccaraso e Rivisondoli (Segnalazioni d’Archivio), p. 173 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 189 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 237 I. C. Gavini, Storia dell’Architettura d’Abruzzo, voll. due, Milano-Roma, 1928-1929 (G. Iez- zi); I. Marcozzi-Rozzi, Ignazio Rozzi (naturalista 1795-1870) e l’evoluzione dell’economia agraria in Abruzzo, Teramo, 1930 (L. Rivera); A. Ciccarelli, Vita d’Abruzzo, 3ª edizione con un’appendice sul Molise e sugli Abruzzesi in America, Roma, [1929?] (L. Rivera); L. Coppa- Zuccari, L’invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), vol. I e II, Aquila, 1928 (N. Gallo); G. Rivera, Di uno scontro navale fra Turchi e Cavalieri di Malta nel 1570, in «Archivio Sto- rico di Malta» III (gennaio-dicembre 1932), 1-4 (U. Speranza); Annunzi e spogli. CRONACA (L. Rivera), p. 257 ATTI UFFICIALI, p. 277 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 277 - Asssemblea Generale Ordinaria, Aquila 2 dicembre 1933, p. 278 Commemorazione di Soci defunti: D. Nicola Coltella; Angelo Ciarletta; Orazio Coppa-Zuc- cari; Giulio della Torre di Lavagna; Cesidio de Vincentiis; Vincenzo Moscardi; Lorenzo Fiocca (C. Rivera). - Nuovi Soci della R. Deputazione e Soci defunti, p. 293 - Bilanci 1932-34, pp. 294-295 a. XXII e XXIII, S. 4ª, 1931-1932, volumi I–II

Guglielmo Matthiae, La Cattedrale di Atri, p. 7 Maria Pia Testa, Origini e vicende dei moti Aquilani negli anni 1647-1648, p. 89 Gaetano Sabatini, Culto di S. Antonio di Padova e memorie dell’ordine dei Conventuali in Pescoco- stanzo, p. 185 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 291 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 337 a. XX e XXI, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1929-1930

Mauro Inguanez, Documenti cassinesi per S. Angelo di Barrea, p. 7 Giuseppe Sabatini, La «Monda della Maiella», p. 25 Giovanni De Caesaris, Alessandro De’ Medici e Margherita d’Austria, p. 165 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 267 Luigi Rivera, Gli avvenimenti dal 1526 al 1530 e le opere di Mariano Marerio, p. 297

45 a. XIX, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1928

Ugo Speranza, L’archivio notarile di Sulmona, p. 7 Alessandro Paoluzi, Tagliacozzo e i duchi Colonna, p. 177 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 193 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 225 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 257 A. Vernarecci, Lavinia Feltria della Rovere Marchesa del Vasto, Fossombrone, 1924 (D. Lu- pinetti); C. Rivera, L’annessione delle terre d’Abruzzo al Regno di Sicilia, Firenze, 1927 (V. Moscardi); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 273 ATTI UFFICIALI, p. 289 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, pp. 289 e 292 - Decreto di nomina del 18 ott. 1928, conferma Ufficio di Presidenza triennio 1929-1931 (Ce- sare Rivera, Francesco Savini, Vincenzo Moscardi, Felice Cipolloni-Cannella), p. 292 - Assemblea Generale, Aquila 6 novembre 1928, p. 293 Commemorazione di Soci defunti: Giovanni Casamarte; Erasmo Pércopo; Cesare De Cupis; Francesco Della Valle; Vincenzo Bindi (C. Rivera). - Decreto di nomina Deputati del 29 nov. 1928: Gioacchino Volpe, Vincenzo Costanzi, Ce- sare Giampietri-Leoni, p. 304 - Nuovi Soci, nuovi Deputati e Soci defunti, p. 305 - Bilanci 1927-1929, p. 307-308 Cariche amministrative e Consiglio dei Deputati, p. 309 Elenco dei Soci, p. 309 a. XVIII, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1927

Francesco Lanzoni, La presunta antica lista Episcopale di Chieti, p. 7 Mario Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, p. 13 Giovanni De Caesaris, Tre bolle Pontificie relative alle diocesi di Penne e di Atri, p. 139 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 155 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 177 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 225 G. Pochettino, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), in «Archivio Storico Lombardo» serie VI, LIV (1927), fasc. 1 (C. Rivera); F. Savini, Le Famiglie del Teramano. Notizie storiche som- marie tratte dai documenti e dalle croniche, Roma, 1927 (C. Rivera); A. Chiappini, S. Gio- vanni da Capestrano e il suo convento, in occasione dei restauri MCMXXV, Aquila, 1925 (P. B. Innocenti); A. Chiappini, La produzione letteraria di S. Giovanni da Capestrano – Tratta- ti, Lettere, Sermoni, Recensione eseguita su manoscritti e stampe antiche, in «Miscellanea Francescana» XXIV, (1924-27), (P. B. Innocenti); Segue Indice cronologico degli articoli d’argomento Francescano inseriti nelle tre serie del Bollettino/Bullettino di Storia Patria Abruzzese, e articoli inseriti nelle pubblicazioni straordinarie (D. Lupinetti). - La celebrazione del VII Centenario Francescano in Abruzzo. Rivista della stampa, a c. di A. Chiappini, p. 234 CRONACA (L. Rivera), p. 239 - Rassegna dei festeggiamenti Francescani in Abruzzo, a c. di A. Chiappini ATTI UFFICIALI, p. 251 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 251 - Assemblea Generale, L’Aquila 29 ottobre 1927, p. 253

46 Commemorazione di Soci defunti: Alfonso Colarossi-Mancini; Cesare de Laurentiis (C. Ri- vera). - Nuovi soci e Soci defunti, p. 260 - Bilanci 1926-1928, pp. 261-262 a. XVII, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1926

La Direzione, In memoria della regina Madre Margherita di Savoia, p. 7 Aniceto Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo, p. 9 Cesare Rivera, Valva e i suoi conti, p. 69 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 161 Pietro Verrua, Un personaggio aquilano alla corte della regina Giovanna I, p. 193 Luigi Rivera, Il Pontano e i suoi rapporti con l’Abruzzo, p. 207 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 225 I. Polce, La Conca Peligna. Storia, Arte, Costumi, Bellezze naturali, Topografia, 1924 (D. Lupinetti); L. Bologna, Saggi di itinerari turistici per l’Abruzzo e Molise, Roma, 1924 (D. Lupinetti); D. A. Balducci, Regesto delle pergamene della Curia Arcivescovile di Chieti, vol. I, 1006-1400, Casalbordino, 1926 (C. Rivera); Z. Setta, La parrocchia e le chiese di Popoli. Notizie storiche, Lanciano, 1926 (D. Lupinetti); F. Graziosi, Castel del Monte – Abruzzo, Fi- renze, 1926 (D. Lupinetti); L. V. Bertarelli, Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Italia meridionale, I volume, Abruzzo Molise e Puglia, Milano, 1926 (D. Lupinetti); Scritti storici di Francesco Savini; Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 239 ATTI UFFICIALI, p. 247 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 247 - Assemblea Generale, L’Aquila 2 dicembre 1926, p. 249 Commemorazione di Soci defunti: Francesco D’Ovidio; Filiberto Fanci; Angelo Forlano; Giuseppe Mancini; Guglielmo Aurini; Giacomo De Nicola; Memmo Cagiati (C. Rivera). - Nuovi Soci della R. Deputazione e Soci defunti, p. 259 - Bilanci 1925-1927, pp. 260-261 a. XVI, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1925

Cesare Rivera, Le conquiste dei primi Normanni in Teate, Penne, Apruzzo e Valva, p. 7 Luigi Coppa-Zuccari, Francavilla a Mare nell’invasione francese del 1798-1799, p. 95 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 113 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 169 B. Croce, Montenerodomo. Storia di un Comune e di due famiglie, Bari, 1919 (C. Rivera); B. Croce, Pescasseroli, Bari, 1922 (C. Rivera); F. Savini, Il potere secolare del vescovo in Te- ramo e gli inizi del Comune cittadino, la pieve e la corte, la parrocchia e il Comune rurale, Roma, 1922 (C. Rivera); N. Grilli, La Città di Sulmona. Cenni storici geografici e politici, New York, 1923 (C. Rivera); L. Di Vestea, Penne Sacra, Teramo, 1923 (C. Rivera); G. Obletter, Santi, Beati e morti in fama di santità delle diocesi di Chieti e Vasto, Teramo, 1924 (C. Rivera); A. Silveri, L’Abruzzo – libro sussidiario per la cultura regionale, Palermo, 1924 (C. Rivera); O. Pandolfi, La Vallata di Castel S. Angelo, monografia, Roma, 1924 (C. Rive- ra); E. Carusi e V. De Bartholomaeis, Monumenti paleografici degli Abruzzi, vol. I, fasc. I, Roma, 1924 (V. Federici); A. Panella, Pagine di Storia Aquilana. La crisi del regime comu- nale, Aquila, 1925 (C. Rivera); F. Ferrari, La battaglia di Lepanto e il P. Giovanni Battista da Guardiagrele, Guardiagrele, 1925 (D. Lupinetti); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 193 ATTI UFFICIALI, p. 205

47 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 205 - Assemblea Generale, L’Aquila 8 novembre 1925, p. 209 Commemorazione di Soci defunti: Gennaro Sardi; Smeraldo Zecca; Giulio De Petra (C. Ri- vera). - Bilanci 1924-26, pp. 221-222 - R. Decreto del 13 dic. 1925 (elezioni dei nuovi Presidente e Vice-Presidente C. Rivera e F. Savini, di un deputato (F. Della Valle), e conferma delle altre cariche della R. Deputazione, p. 223 - Nuove cariche della R. Deputazione, nuovo Deputato, nuovi Soci e Soci defunti, p. 224 Elenco dei Soci, p. 225 a. XV, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1924

Vincenzo Moscardi, In memoria del Duca Giuseppe Rivera, p. 7 Roberto Valentini, Rivelazioni postume sui rapporti tra Filippo Maria Visconti e Braccio da Monto- ne, p. 43 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 95 Scritti di storia, archeologia, arte, genealogia e araldica di Giuseppe Rivera (V. Moscardi); G. Rivera, La istituzione della festa Eucaristica e gli Aquilani, in Il Congresso Eucaristico Regionale Abruzzese, Aquila 29 agosto - 2 settembre 1923, Aquila, 1923 (V. Moscardi); G. Rivera, Memorie biografiche dei Cardinali Abruzzesi, Aquila, 1924 (V. Moscardi); R. Valen- tini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, in «Bollettino R. Deputazione di Storia Pa- tria per l’Umbria» XXV (1922), 1-3, XXVI (1923), 1-3 (D. Lupinetti.); R. Valentini, «De ge- stis et vita Bracci» di A. Campano. A proposito di storia della Storiografia, in «Bollettino della R. Deputazione di Storia patria per l’Umbria» XXVII (1924), 1 (D. Lupinetti); P. Bilan- cini, La guerra di Baraccio contro l’Aquila nelle letteratura abruzzese, con pref. di Oscar Colella, Aquila, 1924 (D. Lupinetti). - Pubblicazioni straordinarie della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria: Vincenzo De Bartholomaeis: Le origini della Poesia Drammatica Italiana, 1924; Il Teatro Abruzzese del Medio Evo raccolto da Vincenzo De Bartholomaeis, pubbl. con la collabora- zione del dott. Luigi Rivera, 1924 (V. Moscardi). CRONACA, p. 132 La morte e le onoranze del duca comm. Giuseppe Rivera, Presidente della R. Deputazione (V. Moscardi) ATTI UFFICIALI, p. 149 - Assemblea Generale Straordinaria del 31 agosto 1924 nell’Aquila: Commemorazione del Presidente Giuseppe Rivera, p. 149 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 152 - Assemblea Generale Ordinaria, L’Aquila 27 settembre 1924, p. 154 Commemorazione di Soci defunti: Giuseppe De Riseis; Tommaso Resta; Raffaele Tomassi; Giovanni Cherubini-Ettorre; Lucio Mariani (C. Rivera). - Bilancio consuntivo 1923-24, p. 159 - Bilancio preventivo1924-25, p. 160 - R. Decreto del 25 sett. 1924 che approva le elezioni dei nuovi Presidente e Vice-Presidente (Alfonso Cappelli e Cesare Rivera) e di tre deputati (D. Ciampoli, A. Panella, P. Verrua), p. 161 - Nuove cariche della R. Deputazione, nuovi Deputati, nuovi Soci e Soci defunti, p. 161 a. XIV, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1923

Antonino De Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a Federico II, p. 7

48 Alfredo Fabrizi, Frate Giacomo da Bagno e il suo «Trattato de tutte le censure e pene», edito in Aquila nel 1482, p. 27 P. Aniceto Chiappini, Reliquie letterarie Capestranesi (cont. e fine), p. 55 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 141 Varietà: Enrico Carusi, Un codice di Chieti nella Biblioteca Augiense (Reichenau), p. 163 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 169 F. Savini, Bullarium Capituli Aprutini Saeculorum XIII et XIV…, Romae, 1914 (E. Carusi); C. Rivera, I Conti de’ Marsi e la loro discendenza. Cronistoria medioevale dell’Abruzzo e della Sabina di Rieti, Teramo, 1913-1915 (V. Moscardi); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 185 ATTI UFFICIALI, p. 193 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 193 - Decreto del 24 sett. 1923 per l’elezione di tre Deputati (Bellini Giuseppe Maria, Nardis An- gelo, De Caesaris Giovanni), p. 206 - Assemblea Generale, L’Aquila 25 ottobre 1923 Commemorazione di Soci defunti: Luigi Fabiani; Filippo Masci; Giulio Cappa; Gennaro Fi- namore; Vincenzo Croce; Paolo Mattei; Giovanni Bragagnolo (G. Rivera). - Bilanci 1922-1924, pp. 218-219 - Nuovi Soci, nuovi Deputati e Soci defunti, p. 220 - Moscardi Vincenzo, [In morte del Presidente Giuseppe Rivera – 22 novembre 1923], p. 221 a. XI – XII e XIII, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1920 – 1921 - 1922

Aniceto Chiappini, Reliquie letterarie Capestranesi (continua), p. 7 Lamberto Chiarelli, La Carboneria in Aquila e Provincia prima, durante e dopo il periodo costitu- zionale, p. 73 Giuseppe Rivera, Dante e la sua Commedia nelle relazioni con gli Abruzzi, p. 203 Enrico Carusi, Un istrumento di pace fra Aquila e Cascia nel 1394, p. 233 Luigi Rivera, Raffaello e varie memorie attinenti all’Abruzzo e a Roma, 239 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 371 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 379 L. Serra, Aquila monumentale, Aquila, 1912 (D. Lupinetti); A. Colarossi-Mancini, Zu matre- muónie a z’éuse o sciéngane Le nozze tra Marijélla e Nánne de lla tèrra de Scánne [Parte prima, La Fijánna de Marijélla, Parte Seconda: Poemetto in dialetto scannese del 1700 di Romualdo Parente. A. Colarossi-Mancini, Appendice: Stato economico di Scanno alla fine del 1600], Aquila, 1916 (G. Sabatini); A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e Guida della Valle del Sagittario con ventuna fotoincisione e due Tavole topografiche, Aquila, 1921 (G. Sabatini); C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borrelli Conti di Sangro, in «Archivio Storico per le Province Napoletane» V (1919), n. 3 (V. Federici); L. Coppa-Zuccari, Notizie biografiche sul Capomassa Giuseppe Pronio d’Introdacqua 1760-1804, in «Rivista Abruzze- se» XXXIV (1919), 8-9, 10-11 (D. Lupinetti); T. Vitagliano, La Carboneria in Abruzzo, Na- poli, 1920 (L. Chiarelli); N. D’Agostino, Il Parlamento Napoletano del 1820-1821 e i Depu- tati Abruzzesi, in «L’Abruzzo» ottobre 1921 (L. Chiarelli); N. D’Agostino, Il marchese Luigi Dragonetti nel Parlamento Napoletano del 1820-21, in «L’Abruzzo» marzo-aprile 1922 (L. Chiarelli); Silvio Spaventa e l’Abruzzo, discorso di A. Salandra ed altri scritti; Scritti e pen- sieri di Silvio Spaventa, a c. di N. D’Agostino, Casalbordino, 1922 (L. Chiarelli); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 421 ATTI UFFICIALI (1920), p. 433 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 433 - R. Decreto del 29 sett. 1920 che approva l’elezione di due Deputati (Costanzo Ciarletta e

49 Gaetano Sabatini), p. 435 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 435 - Assemblea Generale Ordinaria, L’Aquila 21 ottobre 1920, p. 436 Commemorazione di Soci defunti: Nunzio Federico Faraglia; Ernesto Romani (G. Rivera). Altre commemorazioni: Fedele Cappelletti; Alberto Antonelli (G. Rivera). - Nuovi Soci, nuovi deputati, nuovi Soci Benemeriti, Soci defunti, p. 447 - Bilancio consuntivo 1919-1920, p. 448 - Bilancio preventivo 1920-21, p. 449 ATTI UFFICIALI (1921), p. 450 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 450 - R. Decreto del 19 sett. 1921 che approva l’elezione di due deputati (Ettore d’Orazio e Fran- cesco Bonanni), p. 453 - Assemblea Generale, L’Aquila 20 ottobre 1921, p. 454 Commemorazione di Soci defunti: Alfonso Cianciosi; Antonio De Paulis; Pietro Pietropaoli; Pietro Piccirilli; Raffaele Cappelli (G. Rivera). - Nuovi Soci, nuovi Deputati, Soci defunti, p. 471 - Bilanci 1920-22, pp. 472-473 ATTI UFFICIALI (1922), p. 474 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 474 - R. Decreto del 15 sett. 1922 che conferma le cariche dell’Ufficio di Presidenza (G. Rivera, A. Cappelli, V. Moscardi, F. Cipolloni-Cannella), p. 475 - Assemblea Generale, L’Aquila 25 ottobre 1922, p. 476 Commemorazione di Soci defunti: Camillo Blasioli; Carlo Pietropaoli; Domenico Lugini; Edoardo Daneo; Giovanni Parrozzani; Giovanni Ferrante; Francesco Fi- Lomusi (G. Rivera). Altre commemorazioni: Giovanni Sforza (G. Rivera). - Nuovi Soci, nuovi Soci Benemeriti, Soci defunti, p. 489 - Bilanci 1921-23, p. 491-492 Elenco dei Soci, p. 493 a. IX e X, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1918 - 1919

Luigi Rivera, Alcune lettere inedite del Bellarmino al magistrato aquilano, p. 7 Aniceto Chiappini, Reliquie letterarie capestranesi, Storia, Codici, Carte, Documenti, p. 27 Gaetano Sabatini, Documenti aquilani dei secoli XIII, XIV e XV, p. 187 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 231 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 265 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 273 G. Celidonio, La Diocesi di Valva e Sulmona, vol. IV, dal 1200 al 1300, Sulmona, 1912 (C. Rivera); F. Savini, Septem Dioceses Aprutienses, Medii Aevi in Vaticano Tabulario, Roma, 1912 (C. Rivera); C. Cesari, Le legioni del Sannio e i Cacciatori del Vesuvio nel 1860, in «Memorie Storiche Militari», XV (1912) 3, (L. Rivera); R. Sclocchi, Storia dei Marsi dalle età più antiche al 1911, parte II, Opera postuma con pref. del dott. Luigi Paolucci, Aquila, 1914 (C. Rivera); C. Pagani Planca Incoronati, Gente Pagana. Appunti genealogici e docu- menti, Grotte di Castro, 1914 (C. Rivera); A. Masci, Vita di S. Giovanni da Capestrano, Na- poli, 1914 (A. Chiappini.); F. Savini, Le Famiglie Feudali della regione Teramana del me- dioevo, Roma, 1917 (C. Rivera); G. Rivera, La città dell’Aquila negli ultimi anni della Mo- narchia Napoletana, vol. II, Aquila, 1913-1918 (D. Lupinetti); Annunzi vari (L. Rivera). CRONACA (L. Rivera), p. 291 ATTI UFFICIALI (1918), p. 297

50 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 297 - Assemblea Generale del 30 settembre 1918, p. 298 Commemorazione di Soci defunti: Carlo Cipolla; Edoardo Resta; Celiando Properzi-Curti; Pasquale Villari; Francesco Visca; Ernesto Monaci; Nicola Santoleri; Giulio Buzzi (G. Ri- vera). Altre commemorazioni: Pietro Tommasini Mattiucci (G. Rivera) - Bilanci 1917-1919, pp. 305-306 ATTI UFFICIALI (1919), p. 307 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, pp. 307-309 - Assemblea Generale del 20 novembre 1919, p. 309 Commemorazione di Soci defunti: Cesidio o Cedino Bonanni; Michele Campione; Giusep- pe Bonanni Cajone; Carlo Manieri; Orazio D’Angelo (G. Rivera). Altre commemorazioni: Serafino Selli (G. Rivera) - Nuovi Soci, Soci defunti, p. 315 - R. Decreto del 20 nov. 1919 che conferma gli uscenti nelle cariche della R. Deputazione (G. Rivera, A. Cappelli, F. Cipollini-Cannella) e nomina il nuovo segretario (V. Moscardi) per il triennio 1920-22, p. 315 - Bilanci 1918-1920, pp. 317-318 a. VII e VIII, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1916 - 1917

Enrico Carusi, Cenni sull’Abbazia di S. Barbato di Pollutri dalla sua fondazione alla fine del sec.X- VIII, p. 7 Mauro D. Inguanez, Documenti del monastero di S. Maria de Cellis conservati nell’Archvio di Mon- tecassino, p. 127 Gaetano Sabatini, Capitoli e Satuti di Pettorano sul Gizio, p. 159 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 185 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 225 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 273 M. Cagiati, Le zecche minori del Reame di Napoli, parte II, in «Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II»; VI-VIII (1913-16), (C. Rivera); M. Cagiati, Supplemento all’opera «Le monete del Reame delle Due Sicilie…», I-V (1911-15), (C. Rivera); G. Rivera, La Città dell’Aquila negli ultimi anni della Monarchia Napoletana, vol. I, Aquila, 1913 (O. d’Angelo); E. Bruno, Pietro Marrelli e la partecipazione della Pro- vincia Aquilana al tentativo Garibaldino del 1867, con documenti inediti, Aquila, 1914 (O. d’Angelo); Annunzi vari (L. Rivera). CRONACA (L. Rivera), p. 285 ATTI UFFICIALI (1916), p. 287 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 287 - Assemblea Generale Ordinaria, L’Aquila 23 ottobre 1916, p. 288 Commemorazione di Soci defunti: Giuseppe Mazara; Luigi Fioravanti; Vincenzo Zecca; Achille Ricciardi (G. Rivera). - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 292 - R. Decreto del 1 ott. 1916 che approva l’elezione di un nuovo Deputato (F. Cipolloni- Can- nella) e conferma gli uscenti nelle cariche della R. Deputazione (G. Rivera, A. Cappelli, O. D’Angelo, D. De Matteis) per il triennio 1917-1919, p. 293 - Nuovo Deputato, nuovi Soci, Soci defunti, p. 294 - Bilanci 1915-17, pp. 295-296 ATTI UFFICIALI (1917), p. 297 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 297 - Assemblea Generale, 29 settembre 1917, p. 298

51 Commemorazione di Soci defunti: Pietro Giorgi; Luigi Sorricchio; Vincenzo Gentile; Fran- cesco Paolo Tosti; Teodorico Rosati (G. Rivera); Altre commemorazioni: Pompeo di Campiello della Spina (G. Rivera); Gennaro della Moni- ca (V. Testa) - R. Decreto del 14 genn. 1917 che nomina il nuovo Tesoriere Economo della R. Deputazio- ne (F. Cipolloni Cannella) per il triennio 1917-1919, p. 302 - R. Decreto del 20 sett. 1917 che approva l’elezione di due Deputati della R. Deputazione (C. Rivera e P. L. Calore), p. 303 - Nuovi Deputati, nuovi Soci, Soci defunti, p. 303 - Bilanci 1916-18, pp. 304-307 Cariche amministrative, elenco dei Soci, p. 307 a. VI, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1915, puntate I-II e III

Vincenzo Balzano, Documenti relativi al Castel di Sangro, p. 7 Aniceto Chiappini, Regesto delle pergamene del Nuovo Archivio di San Panfilo in Sulmona, p. 125 Mauro D. Inguanez, Le pergamene del monastero dei SS. Cosma e Damiano di Tagliacozzo conser- vate nel monastero di Montecassino, p. 227 Aneddoti diplomatici. I. Un istrumento di enfiteusi del monastero di S. Maria in Bominaco (anno 1451) (G. Sabati- ni), p. 267 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 273 F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane», XXXIX (1915), (F. Lo Parco); F. Savini, Simone De Lellis da Teramo, nunzio papale in Inghilterra, nel sec. XIV, in «Archivio Storico Italiano», 1914, 3, (G. Sabatini); An- nunzi vari (L. Rivera). CRONACA, p. 291 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 293 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 293 - Assemblea Generale Ordinaria, Aquila 30 agosto 1915, p. 294 Commemorazione di Soci defunti: Federico Pasciulli; Panfilo Tedeschi; Giov. Battista Cor- vi; Serafino De Giorgio; Giovanni D’Amico; Niccolò Persichetti (G. Rivera). - R. Decreto del 26 ago. 1915 che approva l’elezione di due Deputati della R. Deputazione (F. Stella Maranca e E. Carusi), p. 298 - Nuovi Deputati, nuovi Soci, Soci defunti, p. 298 - Bilanci 1914-1916, pp. 299-300 a. V, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1914, puntate I-II e III

Vincenzo De Bartholomaeis, Prose e rime Aquilane del sec. XIV, p. 7 Enrico Carusi, Sull’Autore del ms. Vat. Barber. 2291 e sul cod. di Adelberto prete Aprutino, p. 77 P. Aniceto Chiappini, Di alcune opere apocrife di San Giovanni da Capestrano, p. 85 A. Tenneroni, Codici Jacoponici di provenienza Aquilana, p. 109 Aneddoti diplomatici I. Carte dell’Archivio parrocchiale di San Marciano di Aquila, (Direzione), p. 114 II. Un corredo dotale abruzzese del 1466, (G. Sabatini), p. 131 Vincenzo De Bartholomaeis, Un documento relativo a Buccio di Ranallo, p. 141 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 149 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p.189 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 253 ANNUNZI VARI (L.Rivera:).

52 CRONACA (L. Rivera), p. 265 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 267 - Verbale della seduta dedel Consiglio dei Deputati, p. 266 - Assemblea Generale Ordinaria, Aquila 5 dicembre 1914, p. 268 Commemorazione di Soci defunti: Giov. Crisistomo Santucci; Giovanni Tesorone; Raffaele Paolucci; Giuseppe De Blasiis; Gesualdo De Felici del Giudice; Giusep- pe Gatti; Alessandro D’Ancona (G. Rivera); Altre commemorazioni: Giovanni Antonelli (G. Rivera). - Nuovi soci, Soci defunti, p. 272 - Bilanci 1913-1915, pp. 273-274 a. IV, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1913, puntate I-II e III

Enrico Carusi, Notizie su codici della biblioteca Capitolare di Chieti e sulla Collezione canonica Teatina del Cod. Vat. Reg. 1997, p. 7 Luigi Rivera, Carte dell’Archivio Rivera (continua), p. 91 A. L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi (continua), p. 137 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 195 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 263 L. Sorricchio, Hatria-Atri, Roma, 1911 (G. Cardinali); Annunzi vari. CRONACA (L. R.), p. 277 ATTI UFFICIALI (O. D’Angelo), p. 281 - Verbale della seduta del Consiglio dei Deputati, p. 281 - Assemblea Generale Ordinaria, Aquila 9 settembre 1913, p. 282 - Nuovi Soci, Soci defunti, p. 287 - Bilanci 1912-1914, pp. 288-289 - R. Decreto del 5 sett. 1913 che conferma alle cariche amministrative della R. Deputazione per il triennio 1914-1916 (G. Rivera, A. Cappelli, O. d’Angelo, D. De Matteis), p. 290 a. III, S. 3ª, dicembre 1912, puntata III

Mario Chini, Documenti relativi all’erte nobile dell’argento in Aquila nel secolo XV, p. 7 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 89 E. Agostinoni, Altopiani d’Abruzzo,Bergamo, 1912 (G.Sabatini); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 95 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 97 - R. Decreto del 9 sett. 1912 che approva l’elezione di due deputati della R. Deputazione (V. Bindi e R. Sclocchi) - Nuovi Deputati, Soci defunti, p. 97 a. III, S. 3ª, aprile-agosto 1912, puntate I e II

Giulio Buzzi, Documenti Angioini relativi al Comune di Aquila dal 1343 al 1344, p. 7 Enrico Carusi, Notizie di un Martirologio e un Obituario degli Agostiniani di Aquila, p. 83 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 111 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 145 A. Colarossi-Mancini, Memorie storiche di Popoli fino all’abolizione dei feudi, Popoli, 1911 (E. Carusi); G. Rivera, Relazione storica intorno al riconoscimento della Nobiltà Civica o Patriziale della città di Sulmona, Aquila, 1911 (V. de Bartholomaeis.); G. Rivera, Elenco de’ Cavalieri di Rodi o di Malta Abruzzesi, in «Rivista Abruzzese», XXVII (1912), 8 (V. de B.);

53 G. Costa, Il Convento di S. Angelo d’Ocre e sue adiacenze. Saggi di Storia e di Arte Abruzze- se, Aquila, 1912 (V. de Bartholomaeis); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 155 ATTI UFFICIALI (O. D’Angelo), p. 157 - Verbale della seduta del Consiglio Direttivo, p. 157 - Assemblea Generale Ordinaria, Aquila 31 agosto 1912, p. 158 - Nuovi Soci, Socio defunto, p. 161 - Bilanci 1911-1913, pp. 162-163 a. II, S. 3ª, dicembre 1911, puntata III

Giovan Battista Festa, Cinque lettere intorno alla vita e alla morte di S. Giovanni da Capestrano, p. 7 Luigi Rivera, Carte dell’Archivio Rivera (continua), p. 59 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 87 L. Schütte, Fränkische Siedelung in den Abruzzen vor dem Jahre 1000 mit einer Karte in Text, Breslau, 1911 (E. Carusi); G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona dal 1100 al 1200, Casalbordino, 1911 (V. Federici); E. Ricci, Antiche trine raccolte e ordinate. Trine a fuselli, Bergamo, 1911 (G. Sabatini); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 95 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 97 - Assemblea Generale, Aquila 16 settembre 1911, p. 97 - Nuovi Soci, Soci defunti, p. 101 - Bilanci 1910-1912, pp. 102-103 - Consiglio Direttivo: cariche amministrative per il triennio 1911-1913, Deputati, elenco ge- nerale dei Soci, p. 104 a. II, S. 3ª, aprile-agosto 1911, puntate I e II

Giulio Buzzi, Lettere della Regina Giovanna I al Comune di Aquila, p. 7 Luigi Serra, S. Giusta in Bazzano (con 8 incisioni), p. 71 Giacomo Zanon, Di una concessione di rappresaglie a favore di un cittadino aquilano, p. 81 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 91 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 123 P. F. Kehr, Italia Pontificia sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis Pontifici- bus…vol. IV. Umbria, Picenum, Marsia, Berolini, (Regesta Pontificium Romanorum), 1909 (E. Carusi); T. Montalenti, I feudatarj Napoletani e Ferdinando II d’Aragona, Mondovì, 1911 (E. Carusi); G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona. Vol. II dal 492 al 1110, Ca- salbordino, 1910 (V. Federici); Annunzi vari. CRONACA (L. Rivera), p. 131 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 133 - R. Decreto dell’8 genn. 1911, nomina alle cariche amministrative della R. Deputazione per il triennio 1911-1913 (G. Rivera, A. Cappelli, O. d’Angelo, D. De Matteis), p. 133 - R. Decreto n. 185 del 23 febb. 1911 che modifica l’art. 2 del R. Decreto 25 nov. 1883, n. 1775 col quale fu fondato in Roma un Istituto storico italiano…, p. 134 - Verbale della seduta del Consiglio Direttivo, p. 135 - Nuovi Soci, Soci defunti, p. 136 Errata - Corrige, per le puntate I-II (aprile-agosto) 1911, p. 137 a. I, S. 3ª, ottobre-dicembre 1910, puntate II e III

54 Enrico Carusi, Alcuni documenti per la Congiura dei Baroni negli Abruzzi (continuazione e fine), p. 7 Luigi Rivera, Carte dell’Archivio Rivera (continua), p. 79 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsinie e dei Conti Anguillara (continua), p. 87 Giovan Battista Festa, Spigolature Atriane, p. 111 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 129 E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e a Milano…, Roma, (Studi e Testi, 21), 1910 (C. Cipolla); G. Chiriatti, Di G. B. Tafuri e di due altre sue probabili falsificazioni entrate nella raccolta Muratoriana, in «Archivio Muratoriano» 1910, vol. 1, 9 (L. A. Botteghi); P. Piccirilli, La Cripta della Cattedrale di Sulmona, in «L’Arte» di Adolfo Venturi, XIII (1910), 3 (L. Serra); V. Balzano, L’Arte Abruzzese, Bergamo, 1910 (L. Serra); Annunzi vari. CRONACA (L. R.), p. 141 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 143 - R. Decreto del 6 novembre 1910 che approva all’unaniità l’elezione dei 25 Deputati che co- stituiscono il Consiglio Direttivo della R. Deputazione di Storia patria per gli Abruzzi, (Ri- vera Giuseppe, Barnabei Felice, Croce Benedetto, Cappelli Alfonso, Masci Filippo, De Riseis Giuseppe, Gentile Vincenzo, De Bartholomaeis Vincenzo, Rivera Luigi, Faraglia Nunzio Fe- derico, D’Angelo Orazio, Savini Francesco, De Petra Giulio, De Matteis Domenico, Sorric- chio Luigi, Moscardi Vincenzo, Piccirilli Pietro, Finamore Gennaro, Persichetti Niccolò, Pansa Giovanni, De Paulis Antonino, Zecca Vincenzo, De Marchis Michele, Balzano Vin- cenzo, Tomassi Raffaele), p. 143 - Verbale della seduta del Consiglio Direttivo, p. 144 - Assemblea Generale, Aquila 11 dicembre 1910, p. 145 - Verbale della seduta del Consiglio Direttivo, 146 - Nuovi Soci, Soci benemeriti, Soci defunti, p. 147 - Bilanci 1909-1911, pp. 148-149 a. I [XXII dell’intera collezione] S. 3ª, agosto 1910, puntata I

Direzione, Avvertenza, p. 7 Enrico Carusi, Alcuni documenti per la congiura dei Baroni negli Abruzzi (continua), p. 11 Vincenzo Federici, Il codice Diplomatico della Cattedrale di Aquila, p. 29 E. Orioli, Carte dell’archivio Trasmondi, p.47 Giacomo De Nicola, La Madonna di Chiarino (con una tavola fuori testo), p. 59 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 63 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 79 Il Cartulario della Chiesa Teramana…, a c. di F. Savini, Roma, 1910 (E. Carusi); P. Egidi, Carlo I d’Angiò e l’Abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola, in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane» XXXIV-XXXV (1910), (E. Carusi); Annunzi vari. CRONACA (L. R.), p. 89 ATTI UFFICIALI (O. d’Angelo), p. 93 - Costituzione della Società di Storia Patria negli Abruzzi in R. Deputazione. R. Decreto (n. 264 del 16 gennaio 1910) [che costituisce in R. Deputazione di storia patria negli Abruzzi la Società di storia patria “Anton Ludovico Antinori” ed approva il relativo statuto…], p. 93 - Statuto della R. Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, p. 94 - Seduta del Consiglio Direttivo, 18 luglio 1910, p. 99 - Assemblea Generale, L’Aquila 29 agosto 1910, p. 100 a. XXI, S. 2ª, dicembre 1909, puntata XXIV

55 Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e L’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799. Appendice. [Fine], p. 211 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 257 Luigi Rivera, Le condizioni politiche in Italia dal 1700 al 1709 e in particolare le relazioni austro- pontificie avanti e dopo l’occupazione austriaca nel Regno di Napoli. [Segue]: Appendice, p. 281 Orazio D’Angelo, Comunicazione. Un altro codice di Buccio di Ranallo, p. 323 VARIA, p. 327 (L. Rivera: Studi di preistoria e di storia di Concezio Rosa; Nuova edizione delle poesie di Angelo Maria Ricci; Ferrovia Ascoli-Antrodoco; La Principessa Letizia in Abruzzo; Per la memoria d’Ilario Casamarte; Scoperta paletnologica; Il nuovo reggimento di cavalleria «Aquila»; Le stazioni climatiche in Abruzzo; Per la Mostra d’Arte degli Abruzzi, nel 1911 in Roma). NOTE, p. 335 (Direzione: Mons. Bavona e l’arbitrato fra Brasile e Bolivia; La morte del Sen. Mezzanotte; Il nuovo Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti; Riapertura di una monumentale chiesa in Popoli; L’on. Riccio, deputato abruzzese, Sottosegretario di Stato; Monografia in- torno a Sallustio; Convento di S. Angelo d’Ocre; Nuovi Soci; Compimento della seconda se- rie del Bollettino). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, , p. 339 G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona. Le origini cristiane, Casalbordino, 1909 (P. G. Albarelli); P. Piccirilli, La Marsica monumentale. Mostra d’arte, estr. da «L’Arte» di Adolfo Venturi, XII (1909), 5 (Direzione); G. Rivera, Alcune opere di oreficeria nell’Aquila e Nic- colò da Guardiagrele, estr. da «L’Arte» di Adolfo Venturi, XII (1909), 5 (Direzione). ATTI UFFICIALI, (O. d’Angelo), p. 345 - Assemblea Generale, 30 novembre 1909, p. 345 - Seduta del Consiglio Direttivo, 2 dicembre 1909, p. 348 - Bilanci 1908-1910, pp. 349-350 a. XXI, S. 2ª, agosto 1909, puntata XXIII

Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799. [Seguono]: Documenti. (continua), p. 107 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 141 Vincenzo Moscardi, Memorie abruzzesi nella «Miscellanea storica della Valdelsa», p. 181 VARIA, p. 195 (L. Rivera: Conferenza storica in Sulmona; Il Museo Civico Aquilano; Importanti notizie su Silvestro Ariscola e sul suo compagno Salvato; Sul dialetto aquilano; Il sistema pastorale nell’Abruzzo Aquilano; Il re in Abruzzo; La escursione in Abruzzo; L’Archivio Storico citta- dino; Archivio del Municipio Aquilano; Morte di Domenico Carutti; La mostra etnografica nel 1911; Regia Scuola Industriale in Aquila; Corrado Ricci negli Abruzzi; Congresso con- tro l’analfabetismo). NOTE, p. 201 (Direzione: Trasformazione di un edificio aquilano; Per Anton Ludovico Antinori; Nuova pubblicazione storica abruzzese; Soci defunti). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (O. d’Angelo), p. 203 N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso II d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano, 1908; G. Nelli, Notizie storiche di Paglieta dalle origini fino ai tempi nostri, Chieti, 1907; N. Roz- zi, Breve monografia di Campli, Teramo, 1909; A. Colarossi-Mancini, Il ponte sull’Aterno varcato da Cesare nell’assedio di Corfinio, Popoli, 1909; N. Ricci, Studi storici editi ed ine- diti, con prefaz. e note di V. Balzano, Teramo, 1909; A. Macdonell, In the Abruzzi, London,

56 1908; A. Pollidori, Delle abbreviature negli atti notarili, Lanciano, 1909; G. Albarello, Il Ci- mitero in clivum cucumeris, Aquila, 1909. ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ, (O. d’Angelo), p. 209 - Seduta del Consiglio Direttivo, 26 agosto 1909, p. 209 a. XXI, S. 2ª, aprile 1909, puntata XXII

Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799. [Seguono]: Documenti. (continua), p. 3 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 33 Nunzio Federico Faraglia, Il Monastero di S. Chiara dell’Eucarestia in Aquila detto della Beata An- tonia di Firenze. [Segue]: Appendice, p. 57 Giuseppe Celidonio, Monastero di S. M. di Cartignano presso Bussi. [Segue]: Appendice, p. 77 VARIA, p. 91 (L. Rivera: F. P. Tosti a Napoli e Roma; Passeggiata e Conferenza archeologica ad Amiter- no; Morte di Valerio Laccetti; Commemorazione in Sulmona del 2° anniversario della morte di A. De Nino). NOTE, p. 93 (Direzione: Cinquantenario della Società Ligure di Storia Patria; Nuova nomina; Inaugura- zione dell’Orfanotrofio Fibbioni; Socio defunto). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (L. Rivera), p. 97 E. Agostinoni, Il Fucino con 154 illustrazioni e 1 tavola, Bergamo, 1908; Guida album del- l’Aquila 1908-09, Aquila; G. B. Manieri, Nuovissima guida storico-artistica della Città del- l’Aquila…, Giulianova, 1909; C. Vecchioni, L’arte della stampa in Aquila. Rassegna storico- bibliografica, Aquila, 1908; C. Vecchioni, L’arte della stampa in Aquila. Appendice alla rassegna storico-bibliografica, Aquila, 1909; G. Gatti, Lamina in bronzo con iscrizione…, estr. da «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma», 1908, 3; Da «L’Arte» di Adolfo Venturi a. 1907-1908 [Spoglio di articoli che interessano la nostra regio- ne: P. Piccirilli, Oreficeria medievale alla mostra d’arte abruzzese. Opere sulmonesi del sec. XIV attribuite ad un’antica Scuola di Guardiagrele, X (1907), 2; P. Piccirilli, Opere d’arte a Sulmona. Due pittori ignorati, X (1907), 5; A. Colasanti, Per la storia dell’arte nelle Mar- che, X (1907), 4; G. De Nicola, Silvestro dell’Aquila; L. Fiocca, L’arte negli Abruzzi. Porte delle chiese Marse, XI (1908), 1; P. Toesca, Vetri italiani a oro con graffiti del XIV e XV se- colo, XI (1908), 4; G. De Nicola, I bassorilievi di Castel di Sangro, XI (1908), 5]. a. XX, S. 2ª, dicembre 1908, puntata XXI

Luigi Rivera, Appunti per lo studio delle antiche stamperie abruzzesi, p. 211 Roberto Cessi, S. Bernardino da Padova. Predicazione e culto. [Seguono]: Documenti, p. 255 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 273 VARIA, p. 297 (Direzione: Per un busto a Teofilo Patini; XIX Congresso della «Dante Alighieri»; Inaugu- razione del Museo Aquilano; Nuove guide della città di Aquila; Uno stemma Camponeschi del 1468; Onoranze alla memoria del Senatore De Vincenzi; Illustre defunto; Nuova pubbli- cazione di storia nobiliare). ATTI UFFICIALI della Società, (O. D’Angelo), p. 301 - Adunanza generale del 20 dicembre 1908, p. 301 - Consuntivo 1907-1908, p. 305 - Preventivo 1908-1909, p. 306 a. XX, S. 2ª, agosto 1908, puntata XX

57 Genuino Ciccone, Un poemetto abruzzese del secolo XV sulla leggenda di S. Gregorio. [Seguono]: Appendici, p. 99 Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799. [Seguono]: Documenti (continua), p. 137 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara (continua), p. 181 VARIA, p.197 (L. Rivera: Nuove onoranze all’Arcivescovo dell’Aquila; Meritati encomi a Pier Luigi Calo- re; Visite del Re negli Abruzzi; Uno stemma aquilano del XIV secolo; Nuova legge per la tu- tela e conservazione dei monumenti…; Inaugurazione del rifugio «Luigi Duca degli Abruzzi» sul Gran Sasso d’Italia; La targa storica acquistata dal Comune di Roma; Il poeta calzolaio Domenico Stromei; Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi di Aquila; Congresso magi- strale in Aquila…). NOTE, p. 209 (Direzione: Mons. Sardi nuovo Delegato Apostolico a Costantinopoli; Riconoscimento della Nobiltà civica o decurionale della Città di Sulmona; Socio defunto). a. XX, S. 2ª, aprile 1908, puntata XIX

Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo aquilano dal 1792 al 1799. [Seguono]: Documenti. (continua), p. 3 Roberto Cessi, Notizie e documenti intorno alla vita di S. Giovanni da Capestrano ricercati negli archivi e nelle biblioteche di Padova, p. 41 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara (continua), p. 63 VARIA, p. 87 (L. Rivera: Onoranze giubilari a Gaetano Jandelli; Il Card. Cesare Baronio nel terzo cente- nario della sua morte; L’Arte negli Abruzzi – Porte delle chiese marse; Illustre defunto [Se- rafino Angelini]; Importante pubblicazione; […] commemorazione di A. De Nino; Il nuovo Arcivescovo di Aquila). Lorenzo Valente, Note. Rivista Abruzzese (Teramo 1907), p. 93 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (N. V. Testa), p. 95 G. Pannella, Pel 1° anniversario di Antonio De Nino, estr. da «Rivista Abruzzese di Scienze Lettere ed Arti», XXXIII (1908), 2, 3; G. de Nicola: Silvestro dell’Aquila, estr. da «L’Arte» di Adolfo Venturi, XI (1908), 1. a. XIX, S. 2ª, dicembre 1907, puntata XVIII

Orazio D’Angelo, Commemorazione del defunto socio Antonio De Nino nell’Assemblea generale del 12 settembre 1907, p. 249 Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799 [Seguono]: Documenti. (continua), p. 253 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara (continua), p. 289 Giuseppe Celidonio, Notizie normanne locali e regionali da un documento del Secolo XII sulla ele- zione del Vescovo Valvense. [Stralcio dell’opera «L’Ughelli riformato e continuato…»], p. 305 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 325 (Direzione: Il nuovo generale dei PP. Barnabiti; Gli Abruzzi appartenenti all’Italia centra- le; Ugo Oietti a S. Clemente a Casauria; Conferenza storica in Fossacesia; Onoranze a Be- rardo Mezucelli; Adolfo Venturi negli Abruzzi; Schedario dei monumenti di Antonio De Nino; Onoranze a Pasquale Villari; Per Francesco Paolo Tosti; Morte di un musicista abruzzese; Tommaso e Michele Cascella; L’Archivio provinciale dell’Aquila e Nunzio Fe- derico Faraglia; Socio onorario defunto).

58 ATTI UFFICIALI della Società (O. d’Angelo) p. 331 - Adunanza generale del 12 settembre 1907, p. 331 - Seduta del Consiglio Direttivo del 20 settembre 1908 [ma 1907], p. 332 - Consuntivo 1906-1907, p. 334 - Preventivo 1907-1908, p. 335 Elenco dei Soci, p. 337 a. XIX, S. 2ª – agosto 1907 - puntata XVII

Giuseppe Rivera, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo aquilano dal 1729 al 1799. [Seguono]: Documenti. (continua), p. 165 Genuino Ciccone, Sulle sorti di – L – intervocalica in alcuni dialetti campano-sanniti e abruzzesi, p. 183 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 197 Nicola Vladimiro Testa, Buccio di Ranallo e la nuova edizione della sua «Cronaca aquilana rimata», p. 213 Comunicazioni. Ciccone Genuino, Un antico poemetto abruzzese e la contessa Mabilia, p. 229 Luigi Rivera, Giovanni Giuseppe Alferi e la sua «Istoria Sacra», p. 231 Luigi Rivera, Intorno alla «Geometria» di Gerolamo Pico Fonticulano, p 235 Luigi Rivera, L’Archivio storico aquilano, p. 236 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 239 (Direzione: Gli Abruzzi appartenenti all’Italia centrale; Le scuole Universitarie dell’Aquila; Masello Cinelli di Sulmona e Gaspare Romanelli dell’Aquila; Articoli di numismatica; Cor- rado Ricci negli Abruzzi; In memoria di Margherita Casamarte; Onore al merito; Per Anto- nio De Nino; Omaggio ad Anton Ludovico Antinori; Meritata esaltazione di un nostro con- cittadino…; Socio defunto[Augusto Muzii]). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (N. V. Testa), p. 245 F. Savini, L’anfiteatro romano di Teramo e i recenti scavi, Roma, 1907; F. Savini, Gli edifi- zii teramani nel Medio Evo, Roma, 1907; In memoria di Augusto Muzii, Teramo, 1907. a. XIX, S. 2ª, aprile 1907, puntata XVI

Vincenzo Balzano, Avanzi della Città Pelasgica-osca-sannitica in Castel di Sangro, p. 3 Giuseppe Mussoni, Il commercio dello zafferano nell’Aquila e gli Statuti che lo regolavano. [Conti- nua], p. 23 Pier Luigi Calore, Ritrovamento di termine lapideo…«Pompeus Salernitanus Commissarius»… nel- la terminazione territoriale tra i Comuni di Pescosansonesco, Bussi, Corvara e Capestrano per il feudo di Forca di Penne, p. 81 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 123 Cesare De Cupis, La falsificazione del testamento di Pandolfo del Q.m Pandolfo Angiullara, p. 135 Giuseppe Rivera, Antonio De Nino e la Società di Storia Patria negli Abruzzi, p. 141 Direzione [V. Moscardi] – Comunicazione. Gli Abruzzi appartenenti all’Italia centrale, p. 149 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 157 (Direzione: Il P. Alessandro Valignani; Per Giuseppe Mazzatinti; Una lettera inedita di Giannina Milli; Scoperta archeologica di Teramo; Per le nozze Pirocchi-Forcella; In ricor- do della morte di Giacinto Ciotti; Una illustre Guida Abruzzese; Per le nozze di Francesco- ni-Di Renzo; Onoranze ad Antonio De Nino; Dalla Rivista Abruzzese di Teramo 1906; Soci defunti; Nuovi soci). ATTI UFFICIALI, (O. d’Angelo) p. 163 - Seduta del Consiglio Direttivo del 19 aprile 1907, p. 163

59 a. XVIII, S. 2ª, dicembre 1906, puntata XV

Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. Fine, p. 223 Giuseppe Mussoni, L’antico commercio dello zafferano nell’Aquila ed i capitoli relativi. (continua), p. 247 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 291 Luigi Rivera, Comunicazione. L’Archivio storico cittadino dell’Aquila, p. 299 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 307 (Direzione: Un omonimo dell’aquilano Mons. Antinori; Nuova Guida del Gran Sasso d’Ita- lia; Giacomo Vivio dell’Aquila e i suoi bassorilievi in cera stuccata a colori; Maioliche abruzzesi; Un lavoro postumo di Raffaele Persiani; Il catastatico della Nazione Milanese nell’Aquila degli Abruzzi; Scuola d’oreficeria aquilana; Scoperte archeologiche…; Intorno ai merletti abruzzesi; Scuola sulmonese d’oreficeria medievale). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 311 Nelle fauste nozze del Signor Giuseppe Piromallo Capace Piscicelli, Duca di Capracotta con la Signorina Vittoria dei Duchi Rivera, Aquila, 1906 (L. Valente); D. Marinangeli, Nelle fau- ste nozze della Signorina Donna Vittoria dei Duchi Rivera, Aquila, 1906 (L. Valente); N. V. Testa, I Patriotti Meridionali e le Carceri di Montefusco, in «Rivista Abruzzese» XXI (1906), 10 (O. d’Angelo); G. Pansa: La Stipe Tributaria dei Vestini, estr. da «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale» 1906, 3,4 (O. d’Angelo). ATTI UFFICIALI della Società, p. 319 - Adunanza Generale del 4 ottobre 1906, p. 319 - Seduta del Consiglio Direttivo del 15 ottobre 1906, p. 321 - Consuntivo 1905-1906, p. 322 - Preventivo 1906-1907, p. 323 a. XVIII, S. 2ª, agosto 1906, puntata XIV

Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila (continua), p. 113 Paolo Mattei, Rocca di Corno. [Fine], p. 135 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 163 Orazio D’Angelo, Amiterno. [Fine], p. 179 Otto Cuntz, Pitinum nei Sabini, p. 207 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 213 (Direzione: Notizie sui terremoti negli Abruzzi ai principi del secolo XVIII; Vicende della Diocesi di Valva nella seconda metà del secolo XIX; Monumento ad Ovidio in Sulmona; In memoria del Maestro Masciangelo; Opere di Silvestro d’Ariscola; Spigolature nella Rivista Abruzzese di Teramo; Soci defunti). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (V. Moscardi), p. 219 G. Pansa, Le monete dei Peligni, Milano, 1906; F. Savini, Scorsa d’un Teramano nell’archi- vio di Montecassino, estr. da «Rivista Abruzzese» XXI (1906), 8. ATTI UFFICIALI, (Orazio d’Angelo), p. 221 - Seduta del Consiglio Direttivo del 6 agosto 1906, p. 221 a. XVIII, S. 2ª, aprile 1906, puntata XIII

Giuseppe Rivera, Catologo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 3

60 Orazio D’Angelo, Amiterno. (continua), p. 21 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 53 Paolo Mattei, Rocca di Corno. (continua), p. 73 Giuseppe Celidonio, D. Giovanni d’Austria in Sulmona nel 1573 (Notizie e documenti), p. 89 Comunicazioni. Nicola Vladimiro Testa, Dell’Isauro, Opera di Vincenzo D’Amato stampata nell’Aquila il 1644 per i tipi di P. P. Castrati, p. 99 Luigi Rivera, La musica negli Abruzzi e due recenti lutti, p. 105 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 107 (Direzione: Notizie, tra le altre, su Buccio di Ranallo, Salvatore Tommasi, G. Celidonio, Mo- numento a Ovidio). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 111 F. Savini, Una Bolla sconosciuta del 1475 dell’Umanista Campano, Vescovo di Teramo, estr. da «Archivio Storico per le Province Napoletane» XXX (1905), 3 (V. Moscardi); I. Raimon- di, I Frentani, Camerino, 1906 (P. Pietropaoli). a. XVII, S. 2ª - 1905 - puntata XII

Atti del primo congresso storico abruzzese, p. 219 I – Notizie preliminari, p. 219 II – Intervenuti al Congresso, p. 221 III – Adesioni al Congresso, p. 226 IV – Seduta inaugurale del 15 settembre, p. 237 » - 1) Discorsi, p. 238 » - 2) Temi e comunicazioni, p, 248 » - 3) Barnabei, Felice: Conferenza sulle maioliche abruzzesi, p. 249 » - 4) Invio di telegrammi, p. 270 V - Adunanza antimeridiana 16 settembre, p. 272 » - 1) Elezione del Consiglio di Presidenza, p. 272 » - 2) Primo tema. Barnabei, Felice: Sulla esatta ubicazione e sull’accertamento di luoghi abitati dell’età romana, nella regione abruzzese…, p. 273 » - 3) Comunicazione su antiche sedi nella Valle del Sangro. [Relazione] di Vincenzo Balzano: Ubicazione di alcune sedi pelasgiche nella Valle del Sangro, p. 274 » - 4) Comunicazione sull’antica Hatria nei Piceni. Relazione di Luigi Sorricchio: Hatria, la sua ubicazione, i confini del suo agro, i simboli de’ suoi numismi, p. 290 » - 5) Comunicazione sull’antica Frentrum nella regione de’ Frentani, p. 297 » - 6) Comunicazione su di un antico luogo abitato presso il Comune di Carsoli, p. 298 » - 7) Comunicazione intorno all’antichità romana e ad un monumento medioevale di Turri Valignani. Relazione di Vincenzo Zecca: Turri-Valignani. Ricerca della sua antichità e note storico-artistiche sulla chiesa medioevale de’ SS. Giovanni Evangelista e Vincenzo Martire, p. 298 VI – Adunanza pomeridiana 16 settembre, p. 321 » -1) Secondo tema. Francesco Savini: Sulla formazione di una esatta biografia degli scrittori abruzzesi per concorrere alla biografia degli scrittori d’Italia…, p. 321 » - 2) Comunicazione [di Giovanni Pansa] sulla scoperta dell’«Aes signatum» nelle terre adiacenti al lago Fucino, p. 326 » - 3) Comunicazione [di Lorenzo Mascetta] sulla trasformazione del vocalismo neo-latino, p. 333 » - 4) Istituzione di una biblioteca di autori e di cose abruzzesi. [Comunicazione di] Orazio D’Angelo, p. 333 » - 5) Ricordo del pittore Andrea Delitio di Guardiagrele . [Comunicazione di] Giuseppe Iezzi, p. 335

61 » - 6) Sulla vita e sulle opere di Gabriele Rossetti [Comunicazione di] Domenico Ciampoli, p. 346 » - 7) Chiusura del Congresso, p. 348 VII – Notizie di cronaca, p. 350 ATTI UFFICIALI, (V. Moscardi), p. 353 - Assemblea Generale, 15 settembre 1905, p. 353 - Seduta del Consiglio Direttivo, 29 dicembre 1905, p. 360 - Consuntivo 1904-1905, p. 362 - Preventivo 1905-1906, p. 363 a. XVII, S. 2ª, 1905, puntata XI

Luigi Rivera, Le piante e i prospetti della Città dell’Aquila (sec. XV-XIX), p. 101 Orazio D’Angelo, Amiterno (continua), p. 145 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 177 Nicola Vladimiro Testa, Per la storia di un sonetto di serafino l’Aquilano, p. 199 Note e corrispondenze, p. 203 (Direzione: Notizie, tra le altre, su S. Bernardino da Siena, C. Pietropaoli, A. De Nino, Mostra d’ar- te antica di Chieti, Congresso Storico Abruzzese). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (V. Moscardi), p. 209 G. Rivera, Relazione storica intorno al riconoscimento del Patriziato Aquilano, Aquila, 1905; A. De Nino, Saggio archeologico sulla ubicazione di alcuni oppidi, Sulmona, 1905; G. Pansa, Spigolature numismatiche abruzzesi, estr. da «Rivista Italiana di Numismatica e scien- ze affini» XVIII (1905), 2. ATTI UFFICIALI, (V. Moscardi), p. 213 - Seduta del Consiglio Direttivo del 5 aprile 1905, p. 213 - Seduta del Consiglio Direttivo del 5 luglio 1905, p. 213 - Seduta del Consiglio Direttivo del 3 agosto 1905, p. 214 - Seduta del consiglio Direttivo del 26 agosto 1905, p. 214 a. XVII, S. 2ª, 1905, puntata X

Direzione, Ai gentili lettori, p. I Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 1 Giuseppe Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne. (notizie e documenti), p. 33 Luigi Rivera, Le scuole Universitarie dell’Aquila, p. 53 Orazio D’Angelo, I capitoli di Leonessa sull’Arte della lana, p. 73 Giuseppe Rivera, Il B. Vincenzo dall’Aquila in alcuni ricordi storici manoscritti, p. 81 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 93 (Direzione: Notizie, tra le altre, su E.Bindi, G. Rivera, famiglia Bonanni, Biblioteca Provin- ciale dell’Aquila). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 97 P. Piccirilli, La Marsica: appunti di storia e d’arte vol. 1°, Trani, 1904 (L. Palatini); F. Savi- ni, La Contea di Apruzio e i suoi Conti, Roma, 1905 (V. Moscardi); F. Savini, Sui flagellanti, sui Fraticelli e sui Bizochi nel teramano durante i secoli XIII e XIV…, estr. da «Archivio Storico Italiano» 1905, 35, serie 5 (V. Moscardi); F. Savini, Alcune lettere di vescovi Apruti- ni a Cardinali nel secolo XVII, estr. da «Rivista Abruzzese di scienze lettere e arti» XX (1905), 4 (V. Moscardi). a. XVI, S. 2ª, 1904, puntata IX

62 Giovanni Pansa, Gli ebrei in Aquila nel Secolo XV. L’opera dei frati minori e il Monte di Pietà isti- tuito da San Giacomo della Marca. [Segue]: Appendice, p. 201 Cesare De Laurentis, Il Gastaldato e la Contea di Teate con la serie de’ suoi Conti. [Seguono]: Do- cumenti: Fine, p. 231 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara. (continua), p. 247 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 285 (G. Pansa: Notizie, tra le altre, su P. Rajna, A. Cappelli, F. Savini, A. De Nino, V. De Bartholomaeis, R. Persiani, G. Savini, B. Mezucelli, G. Bonanni). RIVERA LUIGI, Relazione delle feste centenarie del B. Vincenzo dall’Aquila, p. 291 ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ, (A. Cappelli), p. 295 - Adunanza generale dell’11 ottobre 1904, p. 295 - Seduta del Consiglio Direttivo del 6 novembre 1904, p. 297 - Seduta del Consiglio Direttivo del 12 dicembre 1904, p. 297 - Consuntivo 1903-1904, p. 299 - Preventivo 1904-1905, p. 300 a. XVI, S. 2ª, 1904, puntata VIII

Cesare De Laurentis, Il Gastaldato e la Contea di Teate con la serie de’ suoi conti. (continua), p. 105 Federico Terra-Abrami, Cronistoria dei Conti de’ Marsi poi detti di Celano. Con documenti inediti. (continua), p. 138 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti Anguillara. (continua), p. 175 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 195 (G. Pansa, Condirezione: Notizie, tra le altre, sulla Chiesa di S. Maria Mater Domini in Chieti, O. Ortensi, F. Rivera). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (V. Moscardi), p. 199 G. Rivera, Il B. Vicenzo dall’Aquila e i suoi tempi nel IV centenario della sua morte, Aquila, 1904. a. XVI, S. 2ª, 1904, puntata VII

Giuseppe Rivera, Discorso pronunciato dal Presidente della Società Storica Abruzzese nell’Assem- blea generale del 15 dicembre 1903, contenente la commemorazione di Teodoro Mommsen, p. III Cesare De Laurentiis, Il Gastaldo e la Contea di Teate con la serie de’ suoi conti . (continua), p. 1 Leopoldo Palatini, Cenni sulle vicende politiche dell’Abruzzo specialmente della città di Aquila nel- la prima metà del sec. XV, p. 39 Federico Terra-Abrami, Cronistoria dei Conti de’ Marsi poi detti di Celano. (continua), p. 55 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara. (continua), p. 77 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 93 (G. Pansa: Notizie, tra le altre, sulle popolazioni dell’Alto Appennino, R. Aracinti, la zecca dell’Aquila, il Castello di Ortona e Luca di Manoppello, Barbato da Sulmona, A. De Nino e G. Pannella). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, (G. Pansa), p. 101 N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano, 1904. a. XV, S. 2ª, 1903, puntata VI

Giovanni Pansa, Il ponte sull’Aterno varcato da Cesare nell’assedio di Corfinio e la menzione d’es- so un una carta del 1193, p. 201

63 Cesare De Laurentiis, Il gastaldato e la Contea di Teate con la serie de’ suoi conti. (continua), p. 211 Federico Terra-Abrami, Cronistoria dei Conti de’ Marsi, poi detti di Celano. Con documenti inediti. (continua), p. 237 Vincenzo Balzano, Le «memorie aquilane» di Prospero Pica e la loro importanza in rapporto alle condizioni del Contado dopo la occupazione del Principe d’Orange. [Segue]: Testo, p. 253 Orazio D’Angelo, Varietà. Costantino Gaglioffi dell’Aquila ed il suo poemetto in volgare, p. 276 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 287 (G. Pansa: Notizie, tra le altre, su monumenti teramani, Ovidio, G. Ferrara, Alfedena, V. Parlagreco, Teramo, «Rivista Abruzzese»). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (G. Pansa), p. 293 A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca S. Casciano, 1903; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di Nicola Ciminello con l’aggiunta dei Capitoli di Costantino Gaglioffi, poeta aquilano del Quattrocento…, Aquila, 1903; F. Ferrari, Nicola Gallucci da Guardiagrele, Chieti, 1903; N. F. Faraglia, A S. E. il Ministro dell’Interno. Relazione intorno all’archivio della Dogana delle pecore in Pu- glia, Napoli, 1903; O. Vitalizi, Spigolature numismatiche, Camerino, 1903. a. XV, S. 2ª - 1903 - puntata V

Orazio D’Angelo, Bernardino Cirillo ed il suo epistolario manoscritto, p. 101 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 133 Giuseppe Celidonio, Della regola de’ Frati Minori alla luce di un nuovo documento. [Segue]: Do- cumento, p. 159 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei conti di Anguillara. (continua), p. 169 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 197 (Condirezione: Notizie, tra le altre, su G. Grasso, M. Besnier, P. Piccirilli, E. Cocchia, «Ri- vista Abruzzese»). a. XV, S. 2ª, 1903, puntata IV

Giovanni Pansa, Otto lettere inedite del celebre umanista Mariangelo Accursio relative all’Amba- sciata a Carlo V in Germania e nuova critica di Diploma Fridericiano di fondazione dell’Aquila contro gli antichi e moderni detrattori di esso. [Seguono]: Documenti, p. 3 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 61 Pietro Pietropaoli, Ettore Fieramosca nelle sue relazioni con gli Abruzzi in occasione del IV cente- nario della Disfida di Barletta, p. 77 Giovanni Pansa, Varietà. Alcuni frammenti inediti di memorie aquilane estratti dal Ms. di Fr. Ant. Cesura, p. 85 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 89 (Condirezione: Notizie, tra le altre, su G. Celidonio, Lanciano, G. Pansa, P. Pica, Congresso storico internazionale, G. De Vincenti, «Rivista Abruzzese»). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 95 G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti, relativi ai fatti dell’Aquila dal sec. XIII al sec. XVI, Sulmona, 1902 (V. Moscardi); L. Lemmens, B. Bernardini Aquilani Chronica Fra- trum Minorum Observantiae…, Romae, 1902 (G. Pansa). a. XIV, S. 2ª, 15 dicembre 1902, puntata III

64 Giuseppe Rivera, Discorso pronunziato dal Presidente della Società di Storia Patria negli Abruzzi nell’Assemblea generale del 2 settembre 1902, p. 223 Rosato Sclocchi, Terzo centenario della nascita di Giulio Mazarini. 14 luglio 1902, p. 227 Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini e dei conti di Anguillara. (continua), p. 233 Luigi Rivera, Cesare Rivera Rettore Generale della Studio Bolognese nel III Centenario della sua morte, p. 289 Giuseppe Celidonio, Delle antiche decime valvensi. Parte seconda, p. 302 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila. (continua), p. 309 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 325 N. Persichetti, Avanzo di costruzione pelasgica nell’agro amiternino detto «Molino del dia- volo», estr. da «Bullettino dell’imperiale Istitituto Archeologico Germanico» 1902, vol. 17, n. 2 (L. Palatini); P. Piccirilli, Monumenti Marsicani. Ortucchio ed alcune opere di artisti sul- monesi del sec. XV, estr. da «Napoli nobilissima» 1902, vol. 11, 10 (L. Palatini); P. Sabatier, Di un Codice Capestranese sulla Regola del 3° Ordine di S. Francesco (G. Celidonio); F. Sa- vini, Le Consulte del Comune di Teramo nel 1554, Teramo, 1902 (V. Moscardi); F. Savini, L’Ospedale di S. Antonio Abate in Teramo e le sue vicende storiche ed economiche, Teramo, 1902 (V. Moscardi). NOTE E CORRISPONDENZE, p. 333 (Direzione: Notizie, tra le altre, sulla «Rivista Abruzzese», San Vittorino, D. De Guidobaldi). ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ, (V. Moscardi), p. 339 - Adunanza generale del 2 settembre 1902, p. 339 - Seduta del Consiglio Direttivo del 13 settembre 1902, p. 340 - Consuntivo 1901-1902, p. 341 - Preventivo 1902-1903, p. 342 a. XIV, S. 2ª, 15 maggio 1902, puntata II

Cesare De Cupis, Regesto degli Orsini specialmente per quanto si riferisce al loro dominio feudale negli Abruzzi e dei Conti di Anguillara (continua), p. 127 Giuseppe Celidonio, Delle antiche decime valvensi. Parte prima (Notizie e documenti). Quadro sto- rico generale delle decime, p. 153 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila(continua), p. 179 Giovanni Pansa, Un’ignota edizione quattrocentina degli Statuti suntuari di Aquila e brevi aggiunte al saggio critico sulle stamperie abruzzesi, p. 197 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 213 P. Serafini, Aufidena nei Caraceni, Sulmona, 1902 (L. Palatini); G. De Petra, Aufidena, scavi e topografia, estr. da «Archivio storico per le province Napoletane» XXVI (1901), 3 (L. Pala- tini). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 215 (Condirezione: Notizie, tra le altre, su G. Antonelli, C. Paoli, Cola d’Amatrice, L. Rivera). ATTI UFFICIALI, (V. Moscardi), p. 219 a. XIV, S. 2ª, 15 gennaio 1902, puntata I

Giuseppe Rivera, Discorso pronunziato dal Presidente della Società di Storia Patria negli Abruzzi nell’Assemblea Generale del 2 settembre 1901, p. 3 Vincenzo Moscardi, Elogio del benemerito Direttore del Bollettino Prof. Enrico Can. Casti letto nell’Aula della Biblioteca Provinciale il 2 settembre 1901, p. 7

65 Giovanni Pansa, Le relazioni commerciali di Sulmona con le altre città d’Italia durante il secolo XIV. Notizie e documenti. Con appendice, p. 15 Giuseppe Rivera, La chiesa di S. Maria del Ponte nel Comune di Fontecchio Parrocchia di Tione, p. 63 Luigi Rivera, La Badia di Collimento e una Bolla d’Innocenzo III, p. 75 Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila (continua), p. 89 CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 101 (C. Pansa, V. Moscradi: Notizie, tra le altre, su O. D’Angelo, G. De Petra, A. Cappelli, A. De Nino, T. Patini, E. Calzini). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 111 F. Savini, Il Liber Censualis del 1348 del Capitolo Aprutino, Roma, 1901 (L. Palatini); C. De Horatiis, Poesie postume…, Milano, 1901 (L. Palatini); I. C. Gavini, Santa Maria Assunta in Assergi estr. da «L’Arte» IV, 11-12 (V. Moscardi); L. Fiocca, E. Eulart…, estr. da «Rivista Abruzzese» 1901, 11 (G. Predieri); P. Serafini, Intorno a Sulmona del Lazio distrutta da Lu- cio Silla, Sulmona, 1901 (V. Moscardi); V. Zecca, Il «Pugnorum Privilegium» di Chieti e Si- sto V, Teramo, 1901 (V. Moscardi). Direzione – Le onoranze a Angelo Mª Ricci in Rieti ed il numero unico relativo, p. 117 ATTI UFFICIALI della Società, (B. Cifani), p. 119 - Adunanza generale del 2 settembre 1901, p. 119 - Seduta del Consiglio Direttivo del 3 ottobre 1901, p. 120 - Consuntivo 1900-1901, p. 121 - Preventivo 1901-1902, p. 122 a. XIII, 15 luglio 1901, puntata XXVI

Leopoldo Palatini, Iacopo Donadei e i suoi diarii [Con appendice], p. 1 Giuseppe Rivera, Catalogo delle Scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila (continua), p. 33 Antonio De Nino, Notizie ricavate dalle Mappe rimesse alla Curia Diocesana di Valva e Sulmona negli anni 1794 e 1796 d’ordine della Corte. [Con appendice], p. 71 Luigi Rivera, I Capitoli per la Corte baronale di Rocca S. Stefano nel sec. XVI, p. 85 Giovanni Pansa, Comunicazioni. (Alcuni particolari curiosi di una pittura abruzzese del secolo XII; la vendita della Biblioteca Corvisieri di Roma – Codici, manoscritti e libri abruzzesi, p. 95 NOTE E CORRISPONDENZE, p. 103 (Direzione: Notizie, tra le altre, su G. De Petra, P. L. Calore, C. Mancini, L. Mariani, Chieti, T. B. Stoppa, R. Kohler, G. Finamore, P. Brand, G. Pansa, R. Revere, G. M. Bellini, A. Za- nelli, L. Fumi, M. Delfico, C. Cipolla, P. Piccirilli, F. Ercole, C. De Meis, G. Gentile, M. Campori, R. Persiani, F. Laccetti...). NOTIZIE VARIE, p. 113 (L. Rivera, L. Palatini, Direzione: Notizie, tra le altre, su E. Casti (†), L. De Rubeis, F. Troi- se, G. Mannetti, P. Betti). RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre del 1901, pp. 117 G. Pannella, Melchiorre Delfico – brevi cenni storici…, Teramo, 1901 (L. Palatini) ; M. Bel- li, Magia e pregiudizi in P. Ovidio Nasone, estr. da «Giornale Arcadico» n. 17, ser. 3, Roma, 1899-1901 (A. Nardis). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria, (B. Cifani) p. 121 - Consiglio Direttivo, seduta del 20 giungo 1901, p. 121 a. XIII, 15 gennaio 1901, puntata XXV

66 Leopoldo Palatini, Al compianto RE... [In memoria di Umberto I], p. III Giuseppe Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila (continua), p. 1 Giovanni Siciliano, Le memorie di Ranalli, p. 43 Antonio De Nino, Nuove congetture sull’origine dell’Aquila, p. 79 Antonio De Nino, I ruderi di Santa Maria della Vittoria nel tenimento di Scurcola, p. 84 Filippo Ermini, La Patria di Sallustio, p. 87 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 92 F. Masci, G. Manthonè, discorso commemorativo…, Casalbordino, 1900 (V. Marchesani); F. Savini, Il duomo di Teramo…, Roma, 1900 (V. Moscardi); T. Brogi, La Marsica, Roma, 1900 (L. Palatini); O. d’Angelo, Illustri Abruzzesi (1500) vol. II, Aquila, 1900 (V. Moscardi); L. Fiocca, Chiesa di S. Maria della Vittoria presso Scurcola, Roma, 1900 (V. Moscardi); L. Fiocca, Origine dello stile gotico, Roma, 1900 (V. Moscardi); C. Cilleni Nepis, Il «Drago» nella leggenda di S. Mauro e S. Felice in Val di Narco, Aquila, 1900 (G. Predieri); P. Picci- rilli, L’Abruzzo monumentale, Casalbordino, 1900 (V. Moscardi). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 105 (Condirezione, B.C.: Notizie, tra le altre, su F. Corridore, Dott. Sobalek, Fiume Aterno-Pe- scara, Atri, Raiano, Carsoli, «Rivista Abruzzese», G. Rivera). ATTI UFFICIALI della Società, (B. Cifani), p. 111 - Adunanza generale del 3 settembre 1900, p. 111 - Seduta del Consiglio Direttivo del 4 settembre 1900, p. 112 - Consuntivo 1899-1900, p. 113 - Preventivo 1900-1901, p. 114 a. XII, 15 luglio 1900, puntata XXIV

Leopoldo Palatini, La Signoria nell’Aquila degli Abruzzi dalla seconda metà del secolo XIII al prin- cipio del del XV, p. 165 Vincenzo Moscardi, Serafino Ciminello nel IV centenario della sua morte, p. 259 Ettore D’Orazio, Benedetto Di Virgilio nella ricorrenza del III centenario della sua nascita, p. 287 Giuseppe Rivera, Bartolomeo Capasso e le sue relazioni con la Società di Storia Patria negli Abruz- zi, p. 293 CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 297 (Direzione: Notizie, tra le altre, sul Congresso Archeologico cristiano, I. Ludovisi, Lelio Ri- vera). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria, (B. Cifani), p. 301 - Consiglio Direttivo, seduta del 23 maggio 1900, p. 301 a. XII, 15 gennaio 1900, puntata XXIII

I condirettori (Vincenzo Moscardi – Leopoldo Palatini), Ai gentili lettori, p. 3 Idido Ludovisi, Antonio Ciccinello e la costituzione dell’Aquila del 1476. Con appendice, p. 5 Leopoldo Palatini, Bernardino Cirillo nell’occasione del quarto centenario della sua nascita . Con appendice, p. 81 Filippo Fabrizi, Lettera inedita del Padre Antonio da Nereto al padre Filippo da Secinara sulle feste centenarie di Civitella nel maggio 1657, p. 111 Vincenzo Moscardi, L’invasione francese nell’Abruzzo Tramano nel 1798-99, p. 125 Giuseppe Rivera, La famiglia del poeta Angelo M.a Ricci ascritta al patriziato aquilano. [Con ap- pendice], p. 151 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA di opere storiche abruzzesi, p. 154

67 L. Anelli, La città di Vasto nel 1799, Vasto, 1899 (V. Moscardi); B. Costantino, Guardiagre- le nel 1799, Chieti, 1899 (V. Moscardi); L. Fiocca, Aufedena, oggi Castel di Sangro, Roma, 1899 (G. Predieri); A. De Nino, Discorso inaugurale della mostra di quadri di artisti vastesi, Vasto, 1899 (G. Predieri). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 156 (G. Predieri, V. Moscardi, V. Marchesani: Notizie su «Rivista Abruzzese», Carmelo Calì, Francesco Corridore). ATTI UFFICIALI della Società, (B. Cifani), p. 161 - Adunanza Generale del 3 settembre 1899, p. 161 - Seduta del Consiglio Direttivo del 15 settembre 1899, p. 162 - Conto Consuntivo 1898-1899, p. 163 - Preventivo 1900, p. 164 a. XI, 15 luglio 1899, puntata XXII

La condirezione, Avvertenza, p. III Enrico Casti, Debole fondamento delle accuse lanciate contro Sallustio come uomo e cittadino, p. 1 Leopoldo Palatini, Veracità storica delle opere certe di C. Sallustio Crispo, p. 31 Filippo Fabrizi, Sallustio nella fantasia dei popoli sabini, p. 95 Enrico Casti, Delle opere incerte e delle spurie di Sallustio, p. 105 Vincenzo Moscardi, L’invasione francese nell’Abruzzo Aquilano nel 1798-99. Con appendice, p. 121 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1899, p. 165 Nelle nozze d’argento del Duca e della Duchessa Rivera, Roma, 1898 (L. Platini); G. Pannel- la, Fiori di tomba [onoranze a G. Montori e A. Pirocchi], Teramo, 1899 (G. Predieri); G. Bo- nanni, Amministrazione Municipale della Città di Ortona a Mare, Lanciano, 1899 (L. Cola- vincenzo); C. De Laurentiis, Alla memoria di Raffaele Lanciano, Chieti, 1899 (G. Predieri); V. Moscardi, Orazione funebre del Can. Teologo nella Metropolitana dell’Aquila Orazio prof. De Michele…, Aquila, 1899 (L. Palatini). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 169 (L. Palatini, Notizie su F. Corridore; G. Predieri, L’illustre letterato A. Solerti…; G. Predieri, L’Andria du Terenzio nel teatro d’Amiterno; F. Santangelo, Dilucidazioni intorno alla recen- te opera bibliografica sugli scrittori aquilani). ATTI UFFICIALI Società di Storia Patria, (B. Cifani), p. 179 - Consiglio direttivo, seduta del 15 giugno 1899, p. 179 a. XI, 15 gennaio 1899, puntata XXI

Giuseppe Rivera, Discorso pronunciato dal Presidente della Società Storica Abruzzese nell’Assem- blea Generale de’ 4 settembre 1898 nell’Aquila, p. III Filippo Fabrizi, Civitella del Tronto in relazione alla storia civile d’Italia, p. 1 Idido Ludovisi, Documenti aragonesi inediti del sec. XV dell’Archivio Municipale di Aquila, p. 41 Vincenzo Moscardi, C. Sallustio Crispo. Esempio di stile storico, p. 81 Leopoldo Palatini, Degli antichi Conti di Manoppello predecessori degli Orsini e dei Colonna, p. 89 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. Pubblicazioni storiche di vario argomento, p. 99 N. Persichetti, Alla ricerca della via Caecilia, in «Bullettino dell’Imp. Istituto archeologico germanico» XIII (1898), 3 (L. Palatini); D. Paolini, Dei popoli e Monumenti Antichi – Nel- l’Agro di Montorio al Vomano, Teramo, 1898 (G. Ruscitti); G. Rivera, Memorie biografiche degli Scrittori Aquilani trapassati dal 1820 al 1893, Aquila, 1898 (V. Moscardi); F. Savini, Il Cardinale Tommaso «de Ocra e de Aprutio» e il suo testamento del 1300, Firenze, 1898 (V. Moscardi); A. De Nino, Castelvecchio Subequo, in «Atti della R. Accademia Nazionale

68 dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità» 1898, 2 (V. Moscardi); Monografie storiche nella «Rivista Abruzzese»: F. Blasetti, Locus Angitiae (Luco dei Marsi), in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XI (1897), 6 – XIII (1898) 1, 2, 3; G. Panella, Matteo Marsilii, poeta latino del secolo XVII, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XIII (1898), 8; L. Colantoni, Culto di San Nicola di Bari nella Marsica. Studi di archeologia abruzzese, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XIII (1898), 13; F. Contaldi, A proposito di un musicista abruzzese (Camillo De Nardis), in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XIII (1898), 7; C. Cantù, Lettere inedite a Pier Silvestro Leopardi, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XII (1897), 12 – XIII (1898), 1, 2, 3, 5-6; K. Hassert, Il presente e il passato del lago di Fucino, trad. dal tedesco di L. F. De Magistris, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XIII (1898), 2, 7; L. Fiocca, Aufidena oggi Castel di Sangro, in «Ri- vista Abruzzese di scienze, lettere ed arti» XII (1897), 10, 12 – XIII (1898), 2, 8, 11, (G. Pre- dieri) CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 108 (V. Moscardi: Notizie, tra le altre, di F. Fabrizi, «l’Abruzzo cattolico», «Vox urbis», D. De Attiliis). ATTI UFFICIALI della Società, (B. Cifani), p. 114 - Adunanza generale del 4 settembre 1898, p. 114 - Conto consuntivo 1898, p. 115 - Preventivo 1899, p. 116 a. X, 15 luglio 1898, puntata XX

Filippo Fabrizi, L’Abruzzo nel 1707, p. 143 Francesco Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’Archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo [fine], p. 161 Antonio De Nino, Il Regno di Napoli invaso dalle Armi francesi nel secolo XVI, p. 171 Leopoldo Palatini, Notizie storiche su l’Università di Caramanico. Con appendice, p. 175 Raffaele Casti, William Ewart Gladstone nel memore pensiero dell’Abruzzo, p. 190 Vincenzo Moscardi, Francesco Rivera Patrizio Aquilano ed Arcivescovo di Manfredonia, p. 198 Leopoldo Palatini, Necrologio. Marco Tabarrini nelle relazioni colla Società Storica Abruzzese, p. 213 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. Pubblicazioni storiche di vario argomento, p. 215 G. Pannella, Lavori in terra cotta nell’Abruzzo Teramano, Teramo, 1898 (G. Predieri); F. Sa- vini, Lettere di Filippo Maria Visconti a Gioiosa di Acquaviva, Firenze, 1897 (G. Predieri); A. De Nino, I pretesi sacrifici umani nella settimana santa in Italia, estr. da «Nuova Antolo- gia» 1898, 1 (G. Predieri); Pei funerali di D. Cesidio Mancini Canonico Aprutino…, Teramo, 1898 (G. Predieri); F. Savini, Inventario Analitico dei manoscritti dello storico abruzzese Francesco Brunetti, Napoli, 1898 (V. Moscardi). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 219 (V. Moscardi: Notizie, tra le altre, sulla Rivista Abruzzese, nozze Sipari-Di Renzo, G. Rivera, Aquila, Teramo, V. Diego, B. De Silvestri, Comm. Guarnieri, E. Casti). a. X, 15 gennaio 1898, puntata XIX

Giuseppe Rivera, Discorso pronunciato dal Presidente della Società Storica Abruzzese nell’Assem- blea Generale de’ 12 Settembre 1897 nell’Aquila, p. III Idido Ludovisi, L’organismo del Comune Aquilano nei secoli XIII, XIV, XV, p. 1 Filippo Fabrizi, Corografia storica de’ comuni della Valle Subequana, p. 42 Vincenzo Moscardi, Cenni topografici e storici degli antichi castelli aquilani. Paganica, Tempera, Bazzano ed Onna, p. 72

69 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. Pubblicazioni storiche di vario argomento (G. Predieri), p. 132 G. Bonanni, Il Palazzo Farnese in Ortona a Mare – Margherita d’Austria, Lanciano, 1897; A. De Nino, Usi e costumi abruzzesi. Giuochi dei fanciulli, Firenze, 1897; G. Pannella, Cer- quone di Cartecchio e sua tradizione, Teramo, 1897; Catalogo delle monete rinvenute nel contado di Aquila…, Aquila, 1897; A. De Nino, Archeologia leggendaria, torino, 1896; L. Anelli, Origine di alcuni modi di dire popolari nel dialetto vastese, 1897; L. Anelli, Proverbi Vastesi raccolti ed annotati, Vasto, 1897. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 138 (L. Palatini: Notizie, tra le altre, su Sallustio, Archivio Rivera, L. Tosti, T. Vallauri, G. e C. Rivera). ATTI UFFICIALI della Società, (B. Cifani)p. 141 - Adunanza generale del 12 settembre 1897, p. 141 a. IX, 15 luglio 1897, puntata XVIII

Leopoldo Palatini, Cenni storici della Badia e Prepositura di S. Eusanio Forconese, p. 133 Vincenzo Moscardi, Cenni topografici e storici di Aragno, Filetto e Pescomaggiore, p. 160 Tammaro De Marinis, L’introduzione della stampa in Aquila, p. 185 Giovanni Pansa, Relazione della venuta degli austriaci nell’Aquila durante l’invasione del 1744. (Con appendice), p. 189 Filippo Fabrizi, Uno sguardo a Goriano Sicoli, p. 199 Reinhard E. Patermann, Un viaggio per gli Abruzzi, p. 206 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. Pubblicazioni storiche di vario argomento, p. 211 G. Vittori, Volgarizzamento delle due Epistole De Ordinanda Republica con note e commen- to, Aquila, 1897 (F. Ferrari); V. Moscardi, La perdonanza concessa da S. Celestino papa V. alla Chiesa di S. Maria di Collemaggio, Aquila, 1897 (L. Palatini); G. Celidonio, Quistioni Celestiniane, Lanciano, 1897 (L. Palatini); V. Rossi, Ottavio Colecchi filosofo e matematico abruzzese…, Aquila, 1897 (L. Palatini); L. Anelli, Ricordi di Storia Vastese, Vasto, 1896 (L. Palatini); L. Anelli, Cronaca Vastese di fra Serafino Razzi (1576-1577)…, Vasto, 1897 (L. Palatini); C. De Laurentiis, Manoscritti di Scrittori Chietini presso l’Archivio di Stato, le Bi- blioteche e i privati in Napoli, Teramo, 1897 (L. Palatini); A. Surani, Monteodorisio nella Storia, Vasto, 1895 (F. Fabrizi); V. Zecca: La Chiesa nuova della Madonna delle Grazie in Monteodorisio, Vasto, 1895 (F. Fabrizi); Domenico Auriti, Lanciano, 1897 (F. Fabrizi); G. Bellini, In Abruzzo…, Firenze, 1896 (F. Fabrizi); V. Zecca, Gli scavi della via Ulpia in Chie- ti, Teramo, 1897 (F. Fabrizi); G. Pannella, Francesco Brunetti poeta, Teramo, 1897 (F. Fa- brizi); P. Verber, Relazione intorno all’Amministrazione della giustizia negli Abruzzi nell’an- no 1896, Lanciano, 1897 (G. Martino). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 226 (L. Palatini: Notizie, tra le altre, sugli Atti del Sesto Convegno Storico Italiano, Boselli, N. Barozzi, D. Silvagni). ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ (B. Cifani), p. 233 a. IX, 15 gennaio 1897, puntata XVII

I condirettori (Vincenzo Moscardi – Idido Ludovisi), Il Bollettino Storico Abruzzese ai suoi lettori, p. 3 Idido Ludovisi, Topografia della regione Vestina, p. 5 Luigi Sorricchio, L’organismo interno d’un Comune Abruzzese nel ‘300, p. 51 Leopoldo Palatini, La questione della reintegrazione del dominio dell’Aquila sulle Castella del Con- tado (con Appendice), p. 72

70 Enrico Del Re, Le Terme Acquasantane illustrate dal Dott. Baldassarre Corsini (Roma, 1894) [Re- censione], p. 97 Rassegna critica di pubblicazioni storiche celestine uscite nel 1896 (V. Moscardi), p. 102 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. Pubblicazioni storiche di vario argomento, p. 116 N. Persichetti, In memoriam Caroli Henrici Ulrichs…, 1896 (L. Palatini); N. F. Faraglia, Stu- dii intorno al regno di Giovanna II d’Angiò, Napoli, 1896 (F. Fabrizi); G. Pannella, Cenni biografici di alcuni uomini illustri della provincia, Teramo, 1896 (F. Fabrizi); Domenico Pu- gliesi, Chieti, 1896 (F. Fabrizi); L. Renzetti, Mons. Francesco Maria Petrarca arcivescovo di Lanciano, Lanciano, 1896 (F. Fabrizi); Antonio Finamore, Lanciano, 1896 (F. Fabrizi); An- tonio Dott. Santirocco, Lanciano, 1896 (F. Fabrizi); G. Pannella, In morte del professore Francesco Albani, Teramo, 1896 (F. Fabrizi); C. Persiani, In memoria, Chieti, 1896 (F. Fa- brizi); N. Colella, Il Crocifisso dipinto dal prof. Teofilo Patini…, Aquila, 1896 (F. Fabrizi); R. Moscati, La nobile famiglia de Nardis dell’Aquila degli Abruzzi, Aquila, 1896 (F. Fabrizi); V. Moscardi, Il Venerabile Sertorio Caputo nella mente di A. L. Antinori, Aquila, 1896 (F. Fabrizi). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 126 (L. Palatini: Notizie, tra le altre, su P. Villari, M. Sdraleck, B. Capasso, G. Pansa, A. Neri, P. Rossi, F. Visca, G. Bellisari, L. Anelli, F. Marisi). ATTI UFFICIALI, sunto (B. Cifani), p. 130 - Adunanza generale dei 6 ottobre 1896, p. 130 - Conto consuntivo 1896, p. 131 - Conto preventivo 1897, p. 132 a. VIII, 15 luglio 1896, puntata XVI

Vincenzo Moscardi, Elogio storico dell’illustre e benemerito Patrizio Giulio marchese Dragonetti presidente della Società Storica Abruzzese letto nell’Aula del Municipio Aquilano, il 31 marzo 1896, p. 173 Leopoldo Palatini, L’Abruzzo nella «Storia documentata di Carlo V» di Giuseppe De Leva, p. 190 - Appendice I: Ripartizione delle Castella del Contado aquilano infeudate a’ capitani dell’e- sercito spagnuolo per ordine del principe d’Orange, p. 223 - Appendice II: Elenco delle illustri famiglie aquilane scomparse dal 1500 al 1545 o per ina- bilitazione e per estinzione, p. 225 - Appendice III: Nota dei cittadini idonei al Magistrato e reggimento della città dell’Aquila fatta nel 1544 ad esclusione di tutti gli altri, p. 225 Giovanni Vittori, Stato dell’Aquila degli Abruzzi nei grandi periodi sismici del 1315, 1349, 1461-62, p. 228 Idido Ludovisi, Una corsa nel Paese dei Vestini, p. 237 Vincenzo Moscardi, Un opportuno ricordo bibliografico di pubblicazioni abruzzesi e marchigiane, p. 262 Leopoldo Palatini, Un documento inedito intorno al processo informativo per la beatificazione del venerabile Sertorio Caputo, p. 267 Franceso Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo. (continua), p. 270 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 274 P. Verber, Relazione intorno all’Amministrazione della Giustizia negli Abruzzi nell’anno 1895, Lanciano, 1896 (G. Martino); In memoria del Marchese Giulio Dragonetti, Roma, 1896 (L. Palatini); L. A. Villari, A Trent’anni, Trani, 1896 (L. Palatini); A Vincenzo Tufani funebri onori, Lanciano, 1896 (L. Palatini); F. Carabellese, Una bolla inedita e sconosciuta di Celestino V, Firenze, 1895 (L. Palatini); L. Sorricchio, Angelo ed Antonio Probi ambascia- tori di Ferdinando I d’Aragona, Napoli, 1896 (L. Palatini); F. Savini, Della famiglia terama-

71 na di Valle dominatrice della patria del secolo XIV, Teramo, 1896 (L. Palatini); G. Savini, I dialetti della provincia di Teramo, Teramo, 1896 (L. Palatini). Idido Ludovisi, Appunti bibliografici e critici a proposito di un tratto dei Bollandisti mal troncato e peggio interpretato nel 1888, p. 283 CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 289 (I. Ludovisi: Notizie, tra le altre, su Giulio Dragonetti, Antonio Ciolina, Giuseppe Rivera, Bollandisti, Massimiliano Sdraleck). ATTI UFFICIALI (B. Cifani), p. 298 - Assemblea generale straordinaria del 21 marzo 1896, p. 298 - Seduta del Consiglio Direttivo del 23 aprile 1896, p. 298 - Assemblea generale straordinaria del 29 aprile 1896, p. 298 a. VIII, 15 gennaio 1896, puntata XV

I condirettori (Idido Ludovisi – Vincenzo Moscardi), Ai benevoli lettori, p. III Idido Ludovisi, Documenti inediti dell’Archivio Municipale di Aquila, p. 1 Vincenzo Moscardi, Cenni topografici e storici del Castello di Assergi, p. 120 Antonio Luigi Villari, Cenni biografici del celebre archiatro napoletano Antonio Villari, p. 149 Leopoldo Palatini, Ricorsi storici riguardanti gli Abruzzi nella rivoluzione del 1820, p. 153 Enrico Del Re, Giudizio di due dotti tedeschi sull’Abruzzo, p. 161 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 165 G. Bragagnolo, Storia orientale e greca, Torino, 1895 (I. Ludovisi); P. Santini, Studi sull’an- tica costituzione del Comune di Firenze, estr. da «Archivio Storico Italiano» 1895, tomo 16, 1 (I. Ludovisi); G. Capasso, D. Ferrante Gonzaga all’impresa di Puglia nel 1529, estr. da «Rivista Storica Italiana» 1895, vol. 12, 3 (I. Ludovisi). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 166 (V. Moscardi: Notizie, tra le altre, di E. Ulrichs, Società storica, P. Boselli, Bollettino Stori- co Umbro, Archivio Storico Pugliese, Ruggero Bonghi, Giuseppe De Leva, Avv. Sipari, Tito Nanni, Rocco Mazzone, G. Pannella, Antonio Stella, I. Ludovisi). ATTI UFFICIALI della Società Storica, sunto, p. 170 - Assemblea generale 8 settembre 1895, p. 170 Conto consuntivo esercizio 1894-95, p. 170 Preventivo 1896, p. 171 - Seduta del consiglio direttivo 12 settembre 1895, p. 172 a. VII, 15 luglio 1895, puntata XIV

Felice Tocco, I fraticelli o poveri eremiti dei Celestino secondo i nuovi documenti. (con appendice), p. 117 Idido Ludovisi, Storia delle Diocesi di Amiterno e di Forcona nelle loro relazioni coll’origine del- l’Aquila, p. 160 Vincenzo Moscardi, Cenni topografici e storici di Camarda nei Vestini, p. 225 Vittorio Fabris, Il Pandosio di Andrea Argoli, p. 247 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 258 F. Savini, Il comune teramano nella sua vita intima e pubblica…, Roma, 1895 (I. Ludovisi); F. S. Tozzi, Postuma, Lanciano, 1894 (V. Moscardi); F. P. Carrano, Il culto di Maria SS.ma delle Grazie…a Cittaducale, Aquila, 1895 (V. Moscardi); R. Moscati, La incoronazione di S. Pietro Celestino al cospetto della storia, Aquila, 1895 (V. Moscardi); C. Pietropaoli, La in- coronazione di S. Pietro Celestino e la città dell’Aquila, Aquila, 1895 (V. Moscardi); G. Pan- nella, Parole dette pel Senatore Vincenzo Irelli…, Teramo, 1895 (V. Moscardi); G. Travagli-

72 ni, Francesco Saverio Tozzi, Chieti, 1895 (E. Del Re); F. Carosone, Elogio funebre della gentildonna Margherita De Matteis, Aquila, 1895 (E. Del Re). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 263 ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA (B. Cifani), p. 266 a. VII, 15 gennaio 1895, puntata XIII

I Condirettori (Idido Ludovisi – Vincenzo Moscardi). Al gentil Lettore , p. 3 Giulio Dragonetti, Svolgimento della Società di Storia Patria negli Abruzzi da’ 5 settembre a’ 29 agosto 1894, p. 5 Enrico Casti, Benemerenze civili di Pier Celestino verso gli Abruzzi, p. 9 Giuseppe Rivera, Conferenza sui monumenti della Città e de’ dintorni dell’Aquila, p. 16 Idido Ludovisi, Storia dei contadi di Amiterno e Forcona fino al secolo XIII(con appendice), p. 30 Vincenzo Moscardi, La venuta della Regina Giovanna I d’Aragona nell’Aquila degli Abruzzi, p. 78 Condirettori, Programma d’una storia degli Abruzzi dall’anno 476 fino a’ giorni nostri, p. 87 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA, p. 89 C. Rinaudo, Corso di storia generale del M. E. e dei tempi moderni, Firenze, 1893 (I. Ludo- visi); G. Bragagnolo, Storia del M. E. dalla caduta dell’impero romano d’occ. alla morte di Enrico VII…, Torino, 1894 (I. Ludovisi); G. Pansa, Celestino V e i solitari del monte Maiella, estr. da «Rivista Abruzzese» 1894, fasc. 5, 6-8 (F. Tocco); Celestino V e il VI centenario del- la sua incoronazione, Aquila, 1894 (A. Cipolloni Cannella); L. Renzetti, Memorie di casa nostra, Lanciano, 1894 (V. Marchesani); T. Brogi, Frammenti degli statuti antichi della Uni- versità di Avezzano…, Roma, 1894 (I. Ludovisi); M. T. Santuccione, Per l’inaugurazione della Scuola industriale…, Chieti (V. Marchesani); B. Mezucelli, La Chiesa della Misericor- dia in Forcella, Teramo, 1894 (E. Del Re); P. L. Calore, La ricomposizione delle porte di S. Clemente a Casauria, estr. da «Archivio Storico dell’Arte» VII (1894), 3 (E. Del Re); G. Pansa – P. Piccirilli, Ancora delle porte della Basilica di S. Clemente a Casauria, estr. da «Rivista Abruzzese» IX (1894), 10 (E. Del Re); G. Barbati, Monografia del Castello di Cela- no, Casalbordino, 1893 (E. Del Re); G. Giuliani, Religione, patria ed arte, Lanciano, 1894 (E. Del Re); Pel VI centenario di Celestino V, Aquila, 1894 (E. Del Re); G. Barbati, Tomma- so da Celano e le sue opere, Casalbordino, 1894 (E. Del Re); G. Pannella, Centenario della prima ascensione al Gran Sasso d’Italia, Teramo, 1894 (E. Del Re); G. Savini, Le condizioni economiche dei proprietari e dei mezzadri ne primo Abruzzo ulteriore, Taramo, 1894 (E. Del Re); G. Panbianco, Alti e bassi-libro di versi…, Loreto Aprutino, 1894 (E. Del Re). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 111 (V. Moscardi: Notizie dell’Assemblea generale, di P. Francesco Denza, Luigi Staffetti). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria (B. Cifani), p. 114 - Assemblea generale, Aquila 29 agosto 1894, p. 114 Bilancio presuntivo 1894-95 - Seduta del consiglio direttivo 18 settembre 1894, p. 116 a. VI, 15 luglio 1894, puntata XII

Idido Ludovisi, Memorie critico-storiche intorno al Ducato di Spoleto, p. 145 Giovanni Vittori, Ludovico di Bavaro e Pietro del Corbaro, p. 195 Vittorio Fabris, Pico Fonticulano e la sua Geometria, p. 229 Achille Neri, Un’opera importante in cui si parla di Serafino Aquilano [Recensione dell’opera: Lu- zio, Alessandro-Renier, Rodolfo: Mantova e Urbino-Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga... Tori- no, L. Roux e C. Ed., 1893], p. 239 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1894, p. 243

73 F. P. Carrano, La perdonanza di S. Pier Celestino, Torino, 1894 (Direzione); C. Pietropaoli, Cenni biografici e produzioni letterarie di Cesare Rivera…, Roma, 1894 (Direzione); G. Pannella, Usi nuziali dell’Abruzzo teramano e Pasquino di Teramo, Teramo, 1894 (C. Calì); Brevi ed utili monografie (E. Del Re). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 245 (Direzione, Notizie della Società di S. P., Francesco Saverio Caiazzo, Giuseppe De Riseis, Paolo Boselli, Vincenzo Masciarelli). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria (B. Cifani), p. 246 a. VI, 15 gennaio 1894, puntata XI

Luigi Rossi-Casè, Il dialetto aquilano nella storia della fonetica. Saggio glottologico.... , p. 3 Vincenzo Zannetti, Di due diverse relazioni sul terremoto del 2 febbraio 1703, p. 59 Enrico Del Re, Rendiconti ufficiali delle pubbliche adunanze del Consiglio aquilano dai 19 febbraio ai 30 dicembre del 1703, p. 66 Carmelo Calì, Spigolature umanistiche I – Mariangelo Accursio e le sue poesie, p. 73 Idido Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di Celestino V [con testo latino e vol- garrizzamento], p. 81 Alfredo Cipolloni-Cannella, Quattro figure dantesche nell’incoronazione di Celestino V, p. 92 Carmelo Calì, Per la biografia di Celestino V, p. 99 Francesco Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’Archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo (continua), p. 108 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre del 1893, p. 119 G. Finamore, Vocabolario dell’uso abruzzese, Città di Castello, 1893 (L. Rossi Casè); E. Ce- lani, Una pagina di Feudalismo: La signoria dei Peretti-Savelli-Sforza-Cesarini nella Con- tea di Celano e Baronia di Pescina, Città di Castello, 1893 (I. Ludovisi); G. Finamore, Tra- dizioni popolari abruzzesi, Palermo, 1894 (I. Ludovisi); L. Botti, Per la storia-documenti sul Fucino, Avezzano, 1893 (D. De Matteis); G. Capitelli, Excelsior-prose, Lanciano, 1893 (E. Ciarrocca); L. Sorricchio, Il Comune Adriano nel XIII e XIV sec., Atri, 1893 (E. Del Re); G. Pansa, Il Cronicon [sic] Casauriense e le vicende dell’insigne monastero benedettino…, Lan- ciano, 1893 (V. Zanetti); B. Vespa, Il Colera di S. Benedetto in Perillis, Aquila, 1893 (S. Fi- lippi-Spaventa); G. Pannella, Della storia di Teramo, dialoghi di Mutio de’ Mutij, Teramo, 1893 (E. Del Re); G. Pannella, Muzio Muzii, la sua vita e le sue opere, Teramo, 1893 (E. Del Re); L. Manzi, I prodromi della rivoluzione del 48 in Aquila e Reggio Calabria, Reggio di Calabria, 1893 (E. Ciarrocca); N. Persichetti, Viaggio archeologico sulla via Salaria…, Roma, 1893 (E. Del Re); N. F. Faraglia, I miei studii storici delle cose abruzzesi, Lanciano, 1893 (V. Zannetti); Brevi ed utili monografie (P. Moscardi). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 137 (Direzione, notizie su Paolo Boselli, Celestino V, Sallustio, prossime pubblicazioni). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria, (B. Cifani), p. 139 - Assemblea generale, L’Aquila 27 agosto 1893, p. 139 Conto consuntivo 1982-93, p. 141 Preventivo 1894, p. 143 - Seduta del Consiglio direttivo 4 settembre 1893, p. 144 a. V, 15 luglio 1893, puntata X

Ferdinando Mozzetti, Monografia inedita... sulle ossa d’un elefante scoperto nelle Pagliara di Sas- sa [Con commento di E. Casti], p. 143 Andrea De Angeli, L’umanista Mariangelo Accursio e le sue Diatribe in Ovidium, p. 170

74 Enrico Del Re, Salvatore Tommasi nel memore pensiero delle Università e delle Accademie italia- ne, p. 204 Francesco Visca, Gli antichi statuti dell’antica Arte aquilana dei sarti. (segue il testo), p. 208 Giovanni Pansa, Bernardino da Fossa. Contributi bibliografici, p. 221 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1893, p. 227 N. Castagna, Il dialetto Abruzzese nella Divina Commedia, Teramo, 1892 (L. Rossi-Casè); R. Persiani, Nicoletto Vernia, Contributi biografici e bibliografici, Teramo, 1893 (A. De Angeli); N. Olivieri, L’autobiografia di P. Ovidio Nasone voltata in prosa greca…, Roma, 1893 (A. De Angeli); F. Savini, L’archivio segreto dalla S. Sede ed i vescovi noti ed ignoti di Teramo, Teramo, 1893 (V. Zanetti); R. di Torrequadra, Di un calice della Cattedrale di Bitonto e della oreficeria abruzzese del XV secolo, Bitonto, 1893 (E. Del Re); C. Ciarletta, Sui calcoli della portata dei Canali Corfinio e Sagittario II, Aquila, 1893 (E. Ciarrocca); L. Fioravanti, Due altri lavori d’oreficeria abruzzese medioevale, Teramo, 1893 (R. Paolini); F. Savini, Una «Domus Privata Romana» recentemente scoperta…, Teramo, 1893 (V. Za- netti); A. De Angeli, Filemone e Bauci saggio di traduzione da Ovidio, Padova, 1893 (Dire- zione);. NECROLOGIE ABRUZZESI. [Recensioni] (V. Zannetti), p. 235 G. Pannella, Elogio storico di Raffaele Quartapelle, Teramo, 1893; E. Casti, Elogio funebre dell’Illustrissimo e Reverendissimo D. Enrico Gualtieri…, Aquila, 1893; In morte di Annina Savini nata Baroni Angeloni, Teramo, 1893; [Seguono] Avviso bibliografico; una nuova pub- blicazione, CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 237 (Direzione, V Congresso storico italiano, Isidoro Carini, Rossi-Casè, Pietro Santini, Andrea De Angeli, Valerio Trocchi, Sertorio Dorotea, Silvio Spaventa; E. Casti, Una biografia ine- dita di Pier Celestino; A. De Angeli, V. Zannetti, notizie varie; P. Santini, In memoria di Vit- torio Lami). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria (B. Cifani), p. 241 a. V, 15 gennaio 1893, puntata IX

Direzione, Il Bollettino storico abruzzese a’ suoi lettori, p. III Francesco Visca, Gli antichi statuti della Magnifica Arte della Lana nell’Aquila degli Abruzzi (Illu- strazione e testo), p. 1 Enrico Casti, Curiose vicende d’un antico codice aquilano, p. 102 Giulio Dragonetti, Quattro lettere inedite d’illustri abruzzesi del secolo XVIII, p. 109 Enrico Casti, Cenno storico dell’antica Chiesa della Concezione nell’Aquila degli Abruzzi, p. 119 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre 1892 (Direzione), p. 124 C. Mancini, Elogio storico di Annibale de Gasperis…, Napoli, 1892; B. Cantera, Cenni stori- ci-biografici riguardanti S. Pier Celestino, Napoli, 1892; L. Volpicella, Il campanone dell’A- quila e gli artefici che lo rifusero nel 1494, Napoli, 1892; G. M. Sanna-Solaro, La conversio- ne miracolosa in carne della grande ostia…, Torino, 1892; F. Savini, Il Castrum Aprutiense delle lettere di S. Gregorio Magno…, Firenze, 1892; G. Pannella, Indice della Rivista Abruz- zese, Teramo, 1892; B. Lanzellotti, D’un Codice Membranaceo della Chiesa Metropolitana teatina, Aquila, 1892; Monografia della provincia di Teramo, vol. I: Condizioni fisiche della Provincia, Teramo, 1892. ELOGI FUNEBRI DI BENEMERITI ABRUZZESI [Recensioni] (A. Cortelli), p. 132 I. Fratoddi, Elogio funebre di Giuseppe D’Annibale, Rieti, 1892; D. Marinangeli-E. Casti-R. Moscati, Onoranze funebri a Mons. Augusto Antonio Vicentini Arcivescovo dell’Aquila, Aquila, 1892; D. Marinangeli, Per Mons. Gio. Battista Vastarini Cresi, Aquila, 1892. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 135

75 (Direzione: Notizie, tra le altre, di Camillo de Attiliis, Giovanni Pansa, Temistocle Berardi, Biblioteca Provinciale, Congresso storico italiano). ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria (B. Cifani), p. 138 - Assemblea generale, L’Aquila 14 luglio 1892, p. 138 Bilancio presuntivo per l’anno 1892-93, p. 139 - Consiglio direttivo 21 luglio 1892, p. 141 - Nuovi soci fondatori, p. 142 - Costituzione del Consiglio direttivo nel 1893, p. 142 a. IV, luglio 1892, puntata VIII

Giuseppe Rivera, Dei commovimenti [sic] abruzzesi e dei sospettosi provvedimenti governativi pre- cursori della rivolta di Masaniello, p. 131 Pietro Santini, Documenti inediti sullo stato dell’Aquila intorno al 1503 (fine), p. 153 Luigi Colini-Baldeschi, Questioni sallustiane, p. 210 Q. U., Collezione numismatica donata dal Conte Cesare Pace al Municipio Aquilano, p. 229 Savini Francesco, Inventario delle pergamene esistenti nell’archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo (continua), p. 230 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1892 (Direzione), p. 235 N. Faraglia, Saggio di corografia abruzzese medioevale, Napoli, 1892; V. Balzano, Legisti ed artisti abruzzesi lettori nello studio di Bologna, Castel di Sangro, 1892; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra Luca de Penna, Chieti, 1892; G. Pansa, Il poeta Francesco Berni in Abruzzo, Lanciano, 1892; G. Pansa, Gli Orsini signori d’Abruzzo, Lanciano, 1892; A. De Nino, Abruzzo – nomi personali…, Teramo, 1892; L. Anelli, Fuss’ammësche, sonetti in dialetto vastese, Vasto, 1892; F. Savini, Un sigillo del Secolo XIII, Teramo, 1892; N. Ca- stagna, Lettere inedite di N. Tommaseo, Firenze, 1892; N. Castagna, La chiesa angolana e la sua cattedra vescovile, Imola, 1892; T. Bonanni, Aquila ed Ascoli Piceno, Lanciano, 1892; Avvertimento bibliografico. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 242 (Direzione: Notizie su V. Zecca, Celestino V, Direzioni Palestra Aternina e Rivista Abruzze- se, A. D’Ancona, S. Maria di Collemaggio, Biblioteca Provinciale, F. Visca, G. Dragonetti, R. Cocchia, G. Bragagnolo, G. Cherubini, A. de Gasperis, E. Carusi, O. Ranelletti, Quinto Congresso Storico Italiano in Genova, F. Corsi, N. Tommaseo e A. Vannucci, V. de Bartho- lomaeis). Nomi dei Soci Fondatori che hanno aderito all’aumento della quota di concorso da 30 a 100 lire, p. 247 ATTI UFFICIALI della Società di Storia Patria (B. Cifani), p. 248 a. IV, 15 gennaio 1892, puntata VII

Giuseppe Rivera, Discorso pronunciato dal Vicepresidente della Società Storica Abruzzese nell’As- semblea generale de’ 27 ottobre 1891 in Teramo, p. 3 Enrico Casti, Sinopsi storica dell’istruzione educativa nell’Aquila degli Abruzzi dal secolo XIII al XIX, p. 7 Pietro Santini, Documenti inediti sullo stato dell’Aquila intorno al 1503 (continua), p. 52 Francesco Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’Archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo (continua), p. 84 Giovanni Ettorre, Orazio Antonio Cappelli e le sue civili e letterarie benemerenze, p. 93 Enrico Casti, Celestino V e il sesto centenario della sua incoronazione, p. 112

76 RIVISTA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre 1891 (Direzione), p. 115 B. Mezucelli, L’arte nella storia del Pretuzio, Teramo, 1891; A. De Nino, Usi e costumi abruzzesi vol. V: Malattie e rimedi, Firenze, 1891; Chieti, ricordi patrii – strenna per l’i- naugurazione dell’acquedotto chietino, Chieti, 1891; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal secolo XV al XVIII, Lanciano, 1891; G. Pansa, Bibligrafia storica degli Abruzzi, Lanciano, 1891; M. H. Omont, Le plus ancien manuscrit de la Notitia Dignitatum, Paris, 1891; G. Et- torre, Il marchese Luigi Dragonetti..., Aquila, 1891; N. F. Faraglia, Il sepolcro di casa Cal- dora in S. Spirito di Sulmona, Napoli, 1891; L. Gmelin, L’oreficeria Medioevale negli Abruzzi, Teramo, 1891; Annunzio d’una nuova opera in corso di stampa. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 123 (Un bel documento di carità cittadina; notizie varie) ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 128 - Assemblea generale, Teramo 27 settembre 1891, p. 128 - Seduta del Consiglio direttivo 6 novembre 1891, p. 129 - Nuovi Soci Fondatori, p. 130 a. III, luglio 1891, puntata VI

Enrico Casti, Dell’autobiografia di Buccio di Ranallo di Poppleto, p. 105 Pietro Santini, Documenti inediti sullo stato dell’Aquila intorno al 1503. [segue testo], p. 153 Antonio Taramelli, Ferdinando Gregorovius e la Società Storica Abruzzese, p. 202 Francesco Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo (continua), p. 210 RIVISTA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1891 (Direzione), p. 214 P. Balancini, La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura abruzzese del secolo XV, Aquila, 1891; G. Pansa – P. Piccirilli, Elenco cronologico delle pergamene e carte bamba- gine pertinenti all’Archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona..., Lanciano, 1891; G. Pannella, Della vita e delle opere di Giannina Milli improvvisatrice, Teramo, 1891; B. Lanzellotti, Antichità teatine, Teramo, 1891; P. Piccirilli, Monumenti architettonici di Sulmona, Lanciano, 1891; G. Bellini, Nicola da Guardiagrele e la grande croce proces- sionale della Chiesa di S. Maria di Lanciano, Lanciano, 1891; F. Savini, Sulla storica costi- tuzione della provincia di Teramo, Teramo, 1891; In morte di Luigi Micheletti – Epigrafi ed Elogio Funebre..., Aquila, 1891; G. Biroccini, Vita di Giuseppe Brogi, Roma, 1881; N. Ca- stagna, Di alcuni vocaboli e modi del dialetto angolano..., Atri, 1891; G. Pannella, Della scuola e delle poesie di Luigi Vinciguerra, Teramo, 1891; Monte Circondariale de’ Pegni in Aquila: conto consuntivo del 1890, Aquila, 1891. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 220 (G. Rivera, In memoria di Bonanno De Sanctis; R. Persiani, Una lettera di Ariodonte Fabret- ti; E. Casti, Una felice intuizione del Gothein; G. Ettorre, Michele Iacobucci e Alfonso Palitti; G. Bellisari, Angelo Camillo De Meis; L. Mancini Argoli, Epoca precisa della nascita di Giovanni Argoli; Direzione, Doni, nuove e prossime pubblicazioni, conferenze storiche). ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 227 Nuovi Soci Fondatori, p. 227 Elenco dei Socii Fondatori, p. 227 a. III, gennaio 1891, puntata V

Alfonso Palitti, Discorso pronunciato dal Vicepresidente della società storica abruzzese nell’Assem- blea generale de’ 5 settembre 1890 in Chieti, p. 3

77 Francesco Saverio Caiazzo (di), Carlantonio De Rosis ed i suoi studi giuridico-politici-penali nello Stato di Napoli dal Regno di Carlo II di Spagna al 1712. p. 9 Alberto Cortelli, L’Aterno sanguinoso nella leggenda e nella storia, p. 41 Fracesco Savini, Inventario delle pergamene esistenti nell’Archivio del Monastero di S. Giovanni in Teramo... (continua), p. 47 Vincenzo Zecca, Discorso inaugurale delle visite ai monumenti abruzzesi pronunciato... nel secon- do congresso della Società di Storia Patria Abruzzese in Chieti il 7 settembre 1890, p. 53 RIVISTA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel secondo semestre del 1890 (Direzio- ne), p. 71 I. Moleschott, Salvatore Tommasi e la riforma della medicina in Italia, Roma, 1890; D. Ca- pozzi, Vita di Salvatore Tommasi, Napoli, 1890; A. De Nino, Il Messia negli Abruzzi, Lan- ciano, 1890; G. Pannella, Il paliotto della Cattedrale aprutina, Teramo, 1890; V. De Giorgio, La regia chiesa di S. Maria della Vittoria di Scurcola, Avezzano, 1890; G. Pannella, Rame- rius Teramnensis ed il suo reliquiario, Teramo, 1890; N. Castagna, Francesco Filippi-Pepe, Firenze, 1890; B. Mezucelli, Lettera al prof. Pannella, Teramo, 1890; Saggio d’usi e costumi abruzzesi ..., Verona, 1890; N. Palma, Catalogo de’ Vescovi aprutini e de’ camplesi, Teramo, 1890; N. Castagna, L’arciconfraternita del SS. Rosario in Città S. Angelo, Atri, 1890; N. Co- lonna, Ancora del cesello in Abruzzo nel secolo XV, Teramo, 1890; V. Bindi, Per Nicolò di Guardiagrele orafo del secolo XV, Firenze, 1890; B. Mezucelli, Discorso letto ne’ funerali di Luigi Vinciguerra, Teramo, 1890. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 83 (P. Santini, Atti del quarto congresso storico italiano; Direzione, Quattro documenti inediti di storia abruzzese, rinvenuti dal Cav. Cesare Paoli nell’Archivio di Stato di Firenze; G. Bra- gnolo, I manoscritti di Sebastiano Foruli dell’Aquila conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino; V. Balzano, Giovanni Argoli di Tagliacozzo nell’Università di Bologna; R. Persia- ni-Fiorelli, Corrispondenza epistolare fra il Comm. Fiorelli e l’avv. Persiani intorno ad un monumento egiziano, scoperto in Chieti; L. Manzi, Un documento inedito sullo stato dei par- titi aragonese e francese nella seconda metà dell’anno 1495; L. Fioravanti, Gli studi storici nell’Abruzzo Teramano; A. Cortelli, Chieti ed il 2° Congresso della Società storica abruzze- se; Direzione, Notizie varie). ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 101 - Assemblea generale, Chieti 7 settembre 1891, p. 101 Nuovi soci Fondatori, p. 104 a. II, luglio 1890, puntata IV

Enrico Casti, L’Aquila degli Abruzzi dalla morte di Filippo IV al tremuoto del 1703, p. 113 Giovanni Bragagnolo, Carlo VIII e l’Abruzzo, p. 154 Giovanni Pansa, Gli antichi Statuti della Bagliva di Sulmona. Segue il testo, p. 179 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre del 1890, p. 206 F. Cicchitti-Suriani, Ottavio Colecchi, Aquila, 1890 (Direzione); G. Finamore, Credenze, usi e costumi abruzzesi, Palermo, 1890 (Direzione); G. Pansa, Gli statuti aquilani della riforma del vestiario..., Teramo, 1890 (D. Lupinetti); G. Pansa, I primi capitoli del monte della pietà del grano di Sulmona…, Firenze, 1890 (D. Lupinetti); V. Balzano, La storia di Casteldisan- gro, Bologna, 1890 (D. Lupinetti); L. Anelli, Disamina del sistema allegorico della Divina Commedia, Vasto, 1890 (D. Lupinetti). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 216 (P. Bilancini, Melpomene sacra; G. Rivera, La podestà feudale ecclesiatica ed il Vescovo di Valva e Sulmona; E. Casti, Angelo Signorini, istoriografo aquilano; L. Romanelli, Costanti- no Baiocco, istoriografo pennese; Direzione, Notizie varie e nuove pubblicazioni storiche abruzzesi).

78 ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 231 Nuovi Soci Fondatori, p. 231 a. II, gennaio 1890, puntata III

Giulio Dragonetti, Discorso pronunciato dal Presidente della Società storica abruzzese nell’Assem- blea generale de’ 18 agosto 1889 in Castellamare Adriatico, p. 3 Giuseppe Rivera, La dedizione degli aquilani ad Innocenzo VIII… 3ª puntata, p. 7 Giovanni Bragagnolo, L’Aquila degli Abruzzi sotto la dominazione spagnola nella prima metà del Secolo XVII, p. 18 Enrico Casti, La decade festiva celebrata nell’Aquila da’ 24 febbraio a’ 5 marzo per la nascita del Serenissimo Principe D. Filippo Prospero e le sue dolorose conseguenze, p. 39 Alberto Cortelli, I due primi maestri di Salvatore Tommasi in medicina, p. 68 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre 1889, p. 79 M. O. Bonafede, Storia popolare dell’Aquila, Lanciano, 1889 (Direzione); G. Bellini, L’arte in Abruzzo, Lanciano, 1889 (D. Lupinetti); R. Renier, Il libro «De natura de amore» di Mario Equicola, estr. da «Giornale storico della letteratura italiana» 1889, XIV(P. Bilancini); P. Piccirilli, Lo stemma e il marco degli orefici nella città di Sul- mona, Lanciano, 1889 (P. Bilancini); G. Pansa, Elogio storico di Leopoldo Dorrucci, Teramo, 1889 (P. Bilancini); T. Bonanni, Antica epigrafia della regione de’ Marsi, Aquila, 1889 (P. Bilancini); G. Pansa, L’edizione «del padre di famiglia» di Mutio de Mutii teramano..., Bologna, 1889 (P. Balancini); N. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della Corte di Roberto d’Angiò, estr. da «Archivio Storico Italia- no» 1889, serie V, 3 (G. Pansa); V. De Bartholomaeis, Ricerche abruzzesi, estr. da «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano» 1889, 8 (G. Pansa); P. D’Ugo, Nozioni di geografia e storia della Provincia di Aquila, Casalbordino, 1889 (G. Bragagnolo); A. Ciuffoletti, Notizie storiche e topografiche di Paganica, Aquila, 1889(G. Bragagnolo); G. Finamore, Credenze, usi e costumi abruzzesi, Palermo, 1890 (D. Lu- pinetti). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 97 (A. De Nino, Scoperte archeologiche nel tenimento di Pescosansonesco antico territorio dei Vestini; G. Pannella, Il dramma della Pace in Teramo; A. Cortelli, Le feste di Castellamare Adriatico nel primo congresso storico abruzzese; G. Pannella, Primo Anniversario di Gian- nina Milli a Teramo; A. Cortelli, Spoglio degli articoli di storia patria, contenuti ne’ Perio- dici scientifici e letterari degli Abruzzi. 1899; A. Cortelli, Annunzi bibliografici; Direzione, [Notizie varie]). ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 105 - Assemblea generale, Castellamare Adriatico 18 agosto 1889, p. 105 - Consiglio direttivo 10 settembre 1889, p. 109 Nuovi Soci Fondatori, p. 112 a. I, luglio 1889, puntata II

Enrico Casti, Le riforme nella costituzione del magistrato aquilano dal 1270 al 1800, p. 105 Francesco Savini, La vita municipale in Teramo nel secolo XVI studiata in un registro di atti comu- nali degli annni 1552-54, p. 133 Giuseppe Rivera, La dedizione degli aquilani ad Innocenzo VIII… 2ª puntata, p. 159 Luigi Fabiani, Trattati di pace tra Rieti, Città Ducale e Cantalice (dal 1348 al 1571), p. 180 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 1° semestre 1889, p. 194 F. Savini, Statuti del Comune di Teramo del 1440, Firenze, 1889 (G. Pannella); F. Savini, Sugli Statuti teramani del 1440, Firenze, 1889(G. Pannella); V. Zecca, Topografia e coro-

79 grafia marrucina..., Chieti, 1889 (G. Pannella); V. Bindi, Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli, 1889 (G. Pannella); P. Bilancini, Primi studi di critica letteraria, Aquila, 1889 (Direzione); G. Bragagnolo, Diporti storici, Aquila, 1889 (Direzione); T. Bonanni, Ar- cheologia del lago fucino, Aquila, 1889 (P. Bilancini); P. Piccirilli, Monumenti architettoni- ci sulmonesi, Lanciano, 1888-89 (P. Bilancini); T. Brogi, Il santuario e il castello di Pietra- quaria nella Marsica, Roma, 1889 (E. Casti); A. de Martini, Di Salvatore Tommasi e del- l’indirizzo moderno della medicina, Napoli, 1889 (E. Casti); L. Colantoni, Storia dei Mar- si.., Lanciano, 1889 (E. Casti). CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 216 (E. Casti, Giovanni dell’Aquila, Professore di Medicina a Pisa e a Padova; E. Casti, Incerta etimologia della parola Abruzzo; F. E. Comani, Lettere di Federico ultimo Aragonese; G. Pansa, Francesco Saverio Gualtieri, letterato ed archeologo abruzzese; Direzione, Annunzi bibliografici; Direzione, In onore di Salvatore Tommasi). ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 228 Nuovi Soci Fondatori, p. 228 a. I, gennaio 1889, puntata I

Giulio Dragonetti - Enrico Casti - Paolo Borselli, Discorsi d’inaugurazione pronunciati il dì 5 set- tembre [1888] nell’aula Massima della Biblioteca Aquilana, p. 1 Antonio Faiani, Verde e Ceprano nella Commedia di Dante, p. 25 Giuseppe Rivera, La dedizione degli aquilani ad Innocenzo VIII meglio dichiarata da alcuni Brevi dello stesso Pontefice. 1ª puntata, p. 35 Vincenzo De Bartholomaeis, Lettere indite di regine aragonesi al Magistrato aquilano, p. 49 Giovanni Bragagnolo, Statuto inedito dell’Università di Rocca di Corno, p. 59 Enrico Casti, La vera genealogia di Serafino Aquilano provata con autentici ed inediti documenti, p. 66 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA delle opere storiche abruzzesi uscite nel 2° semestre del 1888 (P. Bilanci- ni), p. 76 Antico archivio del Municipio Aquilano, Aquila, 1888; N. F. Faraglia, Codice Diplomatico Sulmonese, Lanciano, 1888; G. Panella, Berardo Quartapelle e la cultura in Teramo, Napo- li, 1888; V. Ottavi, La ferrovia Roma-Sulmona e la Marsica, Avezzano, 1888; Relazione della Commissione ordinatrice del Comizio Agrario nell’esposizione 1888 in Aquila, Aqui- la, 1888; G. Finamore, La leggenda di S. Francesco D’Assisi, Lanciano, 1888; E. Casti, L’Aquila degli Abruzzi e Niccolò dell’Isola, estr. da «Rivista Contemporanea», s.l., s.d; M. Oddo Bonafede, Guida della Città dell’Aquila, Aquila, 1888; G. Pannella, Guida illustrata di Teramo, Teramo, 1888; T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia aquilana, Aqui- la, 1888; L. Fioravanti, Vita e poesia di Serafino Aquilano, Teramo, 1888. CORRISPONDENZE E NOTIZIE VARIE, p. 88 (A. Fabrizi, L’istituto storico italiano e le altre società di Storia Patria in Italia; V. Balzano, Lettera del Magistrato bolognese al Magistrato aquilano; G. Pansa, I Carboni di S. Lorenzo o un’antica tradizione Medioevale in Abruzzo; Un bel dono del Duca Rivera al Museo Prei- storico di Roma; A. Cortelli, Spoglio de’ periodici abruzzesi nel 1888; Direzione, Nuove pubblicazioni). ATTI DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA, sunto (B. Cifani), p. 97 Statuto approvato dall’Assemblea Generale a’ 4 nov. 1888, p. 99 Elenco de’ Soci, p. 101

80