Luglio Capri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
First-Mag.Pdf Default.Pdf
Se la storia dei viaggi è, almeno all'inizio, storia delle sco- perte geografiche e antropologiche, una sua fonte primaria e un suo luogo privilegiato è lo studio delle antichità fossili, che pure è oggetto di indagine e materia della paletnologia. Crocevia e luogo di ricerche è stata l'isola di Capri. Alle anti- chità storiche e preistoriche di Capri sono state dedicate numerose e attente ricerche, sia per il punto di partenza, i ritrovamenti, le scoperte e i conseguenti dibattiti della scienza positivista di fine Ottocento, sia per il punto d'arri- vo, la fondazione del Museo paleontologico del Centro Caprense Ignazio Cerio". Tra quel punto di partenza e que- sto punto d'arrivo si stende l'affascinante storia delle scoper- te geologiche e paleontologiche a Capri, un vasto e ricco dominio ancora in esplorazione, che costituisce una specie di tessuto connettivo dell'isola, e che ancora oggi studiosi di Qui a sinistra, il ritratto di Ignazio Cerio, medico e naturalista che fece le prime scoperte paleontologiche nell'isola di Capri. A destra, i famosissimi Faraglioni varie nazionalità continuano a percorrere. Quello che colpi- sce nella storia di Capri è la sua ricchezza storico-paletnolo- gica. Un itinerario da proporre in questo senso avrebbe un suo fondamento scientifico: un viaggio nei territori nascosti e umbratili della preistoria caprese si può fare non solo cono- scendo le reali basi di partenza storiche, ma ancor più tenen- do conto della peculiarità di Capri come isola stratificata, dagli ampi orizzonti, affascinante e complessa. Nell'età del positivismo scientifico, verso la metà dell'Ottocento, l'isola ha rappresentato un vero e proprio epicentro di studi e di ricerche, un laboratorio a cielo aperto. -
I Origine Calcarea, Capri L'isola Mediterranea Che Ha Visto Nel Tempo Transitare Intellettuali, Artisti E Scrittori, Tutti
CAPRI Il Comune di Capri dà il nome all’isola che comprende i comuni di Capri e di Anacapri. L’isola azzurra è il naturale prolungamento della penisola sorrentina, le rocce chiare dei Faraglioni sembrano essersi staccate dalla Baia di Ieranto e aver preso il largo, la comune natura carsica ne è testimonianza. Capri ha ispirato scrittori, poeti e registi che l’hanno scelta come location dei loro film. Una combinazione di natura, cultura e mondanità, intorno ad un mare che va dal blu al turchese dell’animata piazzetta e dei locali circostanti che fanno di Capri una meta irrinunciabile. Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Stella per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall'isola[1]. Controversa è la questione etimologica. Le due ipotesi più accreditate sono quella latina di “Capreae” (capre), per la fauna predominante costituita da capre selvatiche, e quella greca di “Kapros” (cinghiale), del quale sono rinvenuti numerosi avanzi fossili. L’isola fu anche chiamata insula Telonis dal nome di Telone che, secondo Virgilio, era re dell’isola prima che Enea venisse in Italia. Capri offre tra gli itinerari più affascinanti, quello che conduce alla scoperta delle antiche ville, in origine dodici, volute da Augusto e Tiberio, ognuna delle quali, secondo la tradizione, fu dedicata ad una divinità dell’Olimpo. È proprio agli imperatori romani, infatti, che è legata la fama dei due comuni dell’isola, Capri e di Anacapri. -
Guide to the Ancient Monuments of the Island of Capri
GGUIDEUIDE TOTO THETHE AANCIENTNCIENT MMONUMENTSONUMENTS OFOF THETHE IISLANDSLAND OFOF CCAPRIAPRI AZIENDA AUTONOMA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO OF THE ISLAND OF CAPRI Index 2 History 6 Grotta delle Felci 7 Muro greco 7 Scala fenicia 8 Palazzo a Mare 10 Villa di Damecuta 12 Villa Jovis Villa Jovis. 15 Villa di Gradola - Grotta Azzurra 16 Grottoes and nymphaea 16 Grotta di Matermania 17 Grotta del Castiglione 17 Grotta dell’Arsenale 18 Detailed studies 19 Museums and libraries For up-to-date information on monument opening hours and itineraries, please contact Information Offices of Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo of the Island of Capri: Capri, piazza Umberto I - tel. +39 0818370686 Villa di Damecuta. Marina Grande, banchina del Porto - tel. +39 0818370634 Anacapri, via Giuseppe Orlandi - tel +39 0818371524 www.capritourism.com Guide produced by OEBALUS ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Via San Costanzo, 8 - Capri www.oebalus.org with the collaboration of SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA Ufficio scavi Capri, via Certosa - Capri tel. +39 0818370381 Texts by EDUARDO FEDERICO (history) Grotta di Matermania. ROBERTA BELLI (archaeology) CLAUDIO GIARDINO (Grotta delle Felci) Photographs by MARCO AMITRANO UMBERTO D’ANIELLO (page 1) MIMMO JODICE (back cover) Co-ordination ELIO SICA Translations by QUADRIVIO Printed by Scala fenicia. SAMA Via Masullo I traversa, 10 - Quarto (NA) www.samacolors.com GUIDE TO THE ANCIENT MONUMENTS OF THE ISLAND OF CAPRI AZIENDA AUTONOMA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO OF THE ISLAND OF CAPRI History Although rather poorly document- independent island history. ed by ancient authors, the history The history of Capri between the of Capri involves many characters 4th millennium BC and the 8th cen- of notable importance. -
Mastergroupflyanddrive.Pdf
Monumento al Marinaio di Taranto Dedicated to the sailors of the Italian Navy. Apulia Tour / Apulia Baia delle Zagare - FG 1st Day 4th Day Arrival at Bari Airport. Arrival and check-in at hotel in Bari area. In the Breakfast at hotel. Transfer on your own by car to the Itria Valley - land of afternoon visit of Bari. The program of visit, includes among others, fairy trulli. Drive to Martina Franca, a charming town, where besides the Romanesque Basilica of St. Nicholas, Romanesque - Gothic cathedral of famous trulli there is also the center of the city. Walk around the town and San Sabino, a medieval castle of the Emperor Frederick II, Teatro visit the beautiful Basilica of San Martino. Transfer to Ostuni the white Petruzzelli. Dinner on your own and overnight stay at your hotel picturesque town situated on top of a hill. Walk around the city, a visit to accommodation. the baroque Cathedral and the ruins of the twelfth-century castle. Then 2nd Day drive to Alberobello, a town inscribed on the World Heritage List of Breakfast at hotel. Transfer on your own by car to Trani, visiting the UNESCO, for the famous trulli, unique little houses with conical roofs of beautiful cathedral of St. Nicholas, the most outstanding example of gray slate. In the evening return to your hotel. Dinner on your own and Romanesque apulian architecture and Castello Svevo. Return to Bari. The overnight stay at your hotel accommodation. program of visit, includes among others, Romanesque Basilica of St. 5th Day Nicholas, Romanesque - Gothic cathedral of San Sabino, a medieval castle Breakfast at hotel. -
Guida Pratica Dell'isola & Informazioni Turistiche
GUIDA PRATICA DELL’ISOLA & INFORMAZIONI CAPRIè… TURISTICHE AZIENDA AUTONOMA CURA SOGGIORNO E TURISMO - ISOLA DI CAPRI CAPRIè... INDICE Acquedotto - servizio guasti .........pag 11 Gallerie d’arte .................................. pag 14 Agenzie immobiliari “ 15 Guardia di Finanza “ 9 Agenzie stampa “ 16 Guardia Medica “ 10 Agenzie viaggi e turismo “ 18 lnformazioni turistiche ................... pag 9 Alberghi “ 20-21 indiceInternet point “ 16 Antichità e Musei “ 35-41 Associazioni culturali, ambientali, Lavanderie .......................................pag 14 ecologiche e fondazioni “ 32-33 Librerie “ 14 Associazioni di categoria “ 33 Motocicli - Noleggio.......................pag 42 Autobus turistici “ 17 Motoscafi “ 18 Autolinee “ 17 Municipio “ 9 Azienda di Soggiorno e Turismo “ 9 Nautica - Noleggio .........................pag 41 Bagagli deposito .............................pag 11 Navigazione marittima “ 18 Banche “ 12 Bar e caffè “ 27-28 Oggetti smarriti ............................... pag 11 Barbieri “ 15 Ospedale - A.S.L. 5 “ 10 Biblioteche “ 32 Parrucchieri per signora ...............pag 15 Cambio ..............................................pag 12 Piano bar “ 42 Capitaneria di Porto “ 10 Polizia-Commissariato P.S. “ 9 Carabinieri “ 9 Polizia Municipale “ 9 Centri estetici “ 15 Porto Turistico “ 10 Chiese e cerimonie religiose “ 30 Posizione geografica dell’isola “ 6 Cimiteri “ 10 Poste-Telegrafo-Fax “ 11 Cinema “ 14 Pronto soccorso “ 10 Congressi e conferenze - Organizzazione e servizi “ 16 Ristoranti ..........................................pag -
Vivere.Pdf Default.Pdf
Einmal im Leben Die drei Felsenklippen vor Capri, die Faraglioni, sind allein schon eine Reise wert, Die einzigartige Atmosphäre der Piazzetta, die majestätischen Gebäude aus römischer Zeit und der berauschende Duft der Natur auf der Insel bleiben aber genauso unvergesslich. Die Faraglioni von Capri stehen dort, hinreissen lassen kann, das seinesglei- unbewegliche Wächter seit Tausenden chen sucht. Die Unterwassererkundung von im sanften Rauschen des der Wände dieser Jahren, versunkenen ewigen Seegangs', der sie schmeichelnd berührt, Titanen shenkt eine unerklärliche Folge urn sich u zeigen und bewundern zu von Bildern und Farben. Diese Farbtöne lassen, als wären sie eine immer frische werden n ci den natürlichen Lichtspielen und wunderschöne Neuigkeit. Sie berau- einer harmonischen und lebendigen Mi- schen mit dem Spiel der Farben und For- schung aus Fischen und Pflanzen erzeugt, men, das sie jeden Tag neu in Szene set- die seit immer in ihren Spalten und vet- zen, um einzigartige und unbeschreib- steckten Falten wohnen und sie schmüc- liche Empfindungen zu vermitteln -er- ken. haben ausgebreitet, aber nicht müde, auf Beim Anblick dieser gebieterischen diesem kobaltblauen Bett, das gewöhn- Wächter der Insel fühlt man sich wie vor lich Meer genannt wird. dein Eintritt in eine majestätische Insze- Der Reisende wird entdecken, dass die nierung. Capri ist für die Liebhaber des Dimensionen "über" und "unter" Wasser Wassersports über und unter Wasser, nur zwei unterschiedliche Schlüssel zum abet auch für Anhänger des Free- Verständnis Capris sind. Beide sind aber Climbing eine echte Attraktion. Die Wän- unentbehrlich und ergänzen sich gegen- de bieten verschiedene Schwierigkeits- seitig so dass man sich von dem grade, von mittel-hoch bis extrem. -
Guidahotel Ristoranti
7thedition 2015 | 16 INSIDE SHOPPING STREETS MAPS GUIDAHOTEL & RISTORANTI hotel & restaurants guide eat and drink / stay bathing establishments information / shopping cucina tipica /typical cuisine passeggiate/walks luoghi d’interesse /sites to visit events / night life con il patrocinio Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Comune Città dell’Isola di Anacapri di Capri di Capri Isola di Capri informazione pubblicitaria/copia omaggio advertising information / free copy omaggio advertising information pubblicitaria/copia informazione capribest.it GuidaGratisFreeGuide CLAUDIA CAPRI GIFT SHOP SINCE 1954 Dall’amore e dalla passione per il mare e le sue meraviglie... Thanks to love and passion for the sea and its marvels... EXCLUSIVE MARINE INTERIOR OBJECTS 2, PIAZZA VITTORIA ANACAPRI 80071 (NA) ITALY TEL./FAX +39 081 837 11 37 [email protected] www.capribest.it 4 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo dell’Isola di Capri l’isola di capri Capri: Tel. 081 8370686 [i] Marina Grande: Tel. 081 8370634 Public utility and general the island of capri Anacapri: Tel. 081 8371524 interest services[i] [email protected] Tel. 081 8386111 Municipio di Capri FARMACIE CAPRI: Municipio di Anacapri Tel. 081 8387111 Internazionale Tel. 081 8370485 Polizia Capri Tel.081 8374211 - 113 Quisisana Tel. 081 8370185 Carabinieri Capri Tel. 081 8370000 Parafarmacia Longano Tel. 081 8374099 Anacapri Tel. 081 8371011 - 112 MARINA GRANDE: Farmacia del Porto Tel. 081 8375844 Guardia di Finanza Tel. 081 8370604 Parafarmacia Garofalo Dogana Tel. 081 8376728 Via Provinciale Marina Grande, 232 Vigili del Fuoco Tel. 081 8389523 Tel/fax 081 8374464 Polizia Municipale ANACAPRI: Capri Tel. 081 8386203 Farmacia Barile Tel. -
Centro Documentale Dell'isola Di Capri - Catalogo Per Autore
CENTRO DOCUMENTALE DELL'ISOLA DI CAPRI - CATALOGO PER AUTORE 08-nov-19 COLLOCAZIONE TESTO AUTORE TITOLO DIGITALE AB ALLHEMS TRYCKERIER AXEL MUNTHE SAN MICHELE 1576 ABBATE GIANNI, CARILLO SAVERIO E D'APRILE MARINA LUCI E OMBRE DELLA COSTA DI AMALFI 1269 ACOCELLA GIUSEPPE IL CATECHISMO REPUBBLICANO DI MICHELE NATALE VESCOVO DI VICO EQUENSE 434 ACTON HAROLD I BORBONI DI NAPOLI (1734-1825) 2418 ADELSON GALLERIES, INC. SARGENT'S WOMEN 1289 ADELWARD VIVEKA PEROT JACQUES JACQUES D'ADELSWARD FERSEN - L'INSOUMIS DE CAPRI 2540 ADLER KARLSSON GUNNAR RIFLESSIONI SULLA SAGGEZZA OCCIDENTALE 662 ADLER KARLSSON GUNNAR WESTWRN WISDOM 1460 ADLER KATHLEEN A CURA DI RENOIR 1825 AGNES BARBER CAPRI UND DER GOLF VON NEAPEL 1559 AGNES BARBER CAPRI UND DER GOLF VON NEAPEL 1559 AGNESE GINO BOCCIONI DA VICINO 1952 AKADEMISCHE STUDIENREISEN LOGBUCH EINER INTERESSANTEN REISE 1571 Al Idrisi Il Libro di Ruggero 0 ALBANESE GIOVANNI LA CHIESA E IL MONASTERO DEL SANTISSIMO SALVATORE A CAPRI 2304 ALBERINO ALISIA JEAN-JACQUES BOUCHARD A NAPOLI E A CAPRI NEL 1632 2459 ALBERINO FRANCESCO ANACAPRI CIVILIZZATO 1214 ALBERINO FRANCESCO LA PRESA DI CAPRI 146 ALBERTINI ALBERTO TRA EPOCHE OPPOSTE DIARIO CAPRESE 1943 - 1944 1736 ALDRICH ROBERT THE SEDUCTION OF THE MEDITERRANEAN 1902 ALEKSEJ LOZINA-LOZINSKIJ SOLITUDINE CAPRI E NAPOLI 2038 ALERAMO SIBILLA DIARIO DI UNA DONNA - TAGEBUCH EINER FRAU 1945 - 1960 1466 ALERAMO SIBILLA POESIE 1133 ALGRANATI GINA CANTI POPOLARI DELL' ISOLA D' ISCHIA 1577 ALINGS WIM JR CAPRI 2467 ALINOVI ABDON ROSSO POMPEIANO 2404 ALISIO GIANCARLO NAPOLI NEL SEICENTO - LE VEDUTE DI FRANCESCO CASSIANO DE SILVA D 195 1 COLLOCAZIONE TESTO AUTORE TITOLO DIGITALE ALISIO GIANCARLO A CURA DI CAPRI NELL'OTTOCENTO 163 ALISIO GIANCARLO A CURA DI CAPRI NELL'OTTOCENTO 65 ALISIO GIANCARLO a cura di KARL WILHELM DIEFENBACH 1951-1913 DIPINTI DA COLLEZIONI.... -
Villa Damecuta Innesti E Permanenze Tra Memoria E Archeologia
Villa Damecuta Innesti e permanenze tra memoria e archeologia SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI A.A. 2015/2016 RELATORE: Prof. Emilio Faroldi STUDENTI: Beatrice Canonaco Arianna Guarducci Livia Siciliano Grazie al professor Emilio Faroldi, che con amore e passione per l’architettura ci ha condotte al raggiungimento di questo risultato. ABSTARCT illa Damecuta è un complesso archeologico romano di e recinto, definisce la leggibilità del palazzo Vspettacolare bellezza sito sull’isola di Capri e costruito romano e degli innesti ricettivi e museali, tra per volere di Tiberio. La sua posizione strategica, ai il rigoglio della natura mediterranea e della piedi di Anacapri e al di sopra delle rocce che giungono maestosa pineta. L’approccio progettuale a picco sul mare alla Grotta dell’Arcera e alla Grotta concepisce la trasformazione da monumento Azzurra, permette di ammirare l’unicità del paesaggio a luogo di fruizione e percezione collettiva: la caprese. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare il sopravvivenza sua e delle rovine valorizzano sito oggi abbandonato: l’incuria di una natura rigogliosa l’identità del luogo sia morfologicamente sia nega la lettura dell’impianto delle sostruzioni. L’assenza metaforicamente. di un supporto museale, amministrativo e ricettivo incide negativamente sulla gestione del luogo: da tale assenza nasce il progetto, con la volontà di restituire una fruizione contemporanea alla Villa. Innesti e permanenze costituiscono elementi integrati e uniti da un "nastro’’ che porta ad osservare la Villa da punto di vista privilegiato. Declinandosi in percorso INDICE INTRODUZIONE p. 8 2.INTERGRAZIONE DELLE LACUNE SENZA p. 41 MIMETISMI PARTE I. CAPRI, UN PATRIMONIO DI TESORI p.10 2.1. -
Radiocorriere-Tv.Pdf Default.Pdf
apri è l'isola tirrenica che si trova nella parte meri- dionale del meraviglioso golfo di Napoli, divisa nei due comuni di Capri ed Anacapri, con un territorio pre- valentemente montuoso, con un clima mite tutto l'anno, con le sue bellezze naturali tali da stregare chiunque. Ma Capri non ha bisogno di presentazioni: le sue grotte ed i suoi scogli (i celeberrimi e cinematografici Faraglioni) l'hanno to nella grotta delle Felci, nei pressi fatta conoscere in tutto il mondo. del monte Solare (il massiccio La sua bellezza ha stregato artisti, principale dell'isola insieme al letterati e poeti, che l'hanno MonteTiberio). In seguito, non ol- abitata e ne hanno fatto il loro tre il IV secolo a.C., fu colonizzata dai Greci, come dimostrano i luogo di elezione, alimentandone il vasi rinvenuti nelle antiche tombe mito. Meta del jet set interna- finora esplorate. L'origine etimo- zionale, mantiene intatto il suo logica di Capri va ricercata nei primi fascino e si rifà il trucco ogni sta- coloni greci, che la chiamarono gione, diventando sempre più bella. "L'isola dei cinghiali" dal greco Già ai tempi dei romani, l'im- peratore Augusto rimase colpito dal paesaggio e Tiberio, dopo di lui, vi trascorse gli ultimi annidi vita (secondo la leggenda fra goz- zoviglie e banchetti). Oggi questa splendida cornice fa da sfondo alle vacanze dei vip, alle feste in grande stile, al giro del turismo in- ternazionale: è divenuta uno status simbol delle vacanze di classe. Del resto è una delle isole più af- fascinanti del tirreno e del medi- terraneo. -
L'isola Delle Sirene E Il Porto Dei Sogni. Capri Nella Pittura
Un'isola! Sirene ammaliatrici mi conducono in porto; sogno in una meravigliosa realtà: Capri! V.B. In copertina: Augusto Lovatti, Incantata nel giardino fiorito L’isola delle sirene e il porto dei sogni Capri nella pittura tra ‘800 e ‘900 27 Maggio / 26 Giugno 2010 Recta Galleria d’Arte via dei Coronari, 140 - Roma Coordinamento editoriale e ricerche bio-bibliografiche Valter Benedetti Stefania Diamanti Fotografie Ugo Lopresti Progetto grafico Studio Moratti Impaginazione Sara Pollini Stefano Tornincasa Stampa Cangiano Finito di stampare maggio 2010 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, interamente o in parte, memorizzata o inserita in un sistema di ricerca delle informazioni o trasmessa con qual- siasi forma e con qualsiasi mezzo (elettronico, meccanico in fotocopia o altro) senza il previo consenso scritto dell’editore. L'isola delle sirene e il porto dei sogni Capri nella pittura tra ‘800 e '900 GALLERIA D’ARTE ROMA Capri è un’isola calcarea di circa 10 chilometri quadrati che sorge da un mare profondo, tutta montuosa, con le coste in molti punti dirupate ed inaccessibili, piene di grotte, di antri e cir- condate da scogli di forme fantastiche. Il primo a scoprire Capri fu Augusto nel 29 a.C. che, innamoratosi dell’isola, la tolse dalle di- pendenze di Napoli cedendo in cambio la fertile Ischia. Iniziò il suo dominio privato seguito dalla fiorente edilizia che il suo successore Tiberio attuò dal 27 al 37 d.C., con la costruzione di ben 12 ville. I grandi eventi politici che si svolsero fino al XIX secolo, con il succedersi delle varie dinastie - Angioine, Aragonesi, Spagnole e Borboniche - ebbero su Capri riflessi insigni- ficanti: l’isola, abbandonata a se stessa, rimase esposta alle scorrerie saracene e la migliore difesa dei capresi fu quella di disertare l’abitato della Marina per rifugiarsi sulle alture. -
Katalog Diefenbach Ue3.3.Qxd
GALERIE KONRAD BAYER KARL WILHELM DIEFENBACH EIN KÜNSTLER DER JAHRHUNDERTWENDE GALERIE KONRAD BAYER KARL WILHELM DIEFENBACH 1851 - 1913 PER ASPERA AD ASTRA EINE AUSSTELLUNG vom 27. Juni bis 26. Juli 2003 BESICHTIGUNG MITTWOCH BIS FREITAG 12.00 -18.00 SAMSTAG 11.00 - 14.00 UHR SOWIE NACH VEREINBARUNG WWW.GALERIE-BAYER.DE GALERIE KONRAD BAYER · 80331 MÜNCHEN NEUTURMSTRASSE 2 · VIS À VIS HOTEL MANDARIN ORIENTAL FON 0 89-22 80 17 49 · [email protected] · FAX 0 89-22 80 17 50 „Doch wie so oft in meinem Leben musste ich auch jetzt die Erfahrung machen, dass in meinem Kopfe anders als in anderer Menschen Köpfe die Welt sich malt.“ Karl Wilhelm Diefenbach in seinem Testament, 24. Juli 1909 2 3 Wer war Karl Wilhelm Diefenbach? Verarmt und verschuldet unternimmt er zusammen mit seinen Kindern mit den programmatischen Lichtnamen Helios, Stella Und Lucidus eine Alpen- Maler, Pazifist, Reformer, Freidenker, Symbolist Und „Sonnenanbeter“: so überquerung an den Gardasee. Dort tauscht er bei der Herzogin von Ferrari lässt sich in Schlagworten die bizarre Künstlerpersönlichkeit Karl Wilhelm sozusagen ein Bild gegen eine Reise nach Ägypten und verlässt 1895 für zwei Diefenbachs charakterisieren. In den Jahren der hochgeschlossenen, wilhel- Jahre Europa. Der Aufenthalt in Kairo ist geprägt von glücklichen Bildver- minischen Gründerzeit kommt der jUnge Maler aUs dem hessischen käufen und der Vision eines monumentalen Sphinx-Tempels „Humanitas“, Hadamar an die Münchner Akademie. Schon bald wird er von einer schwe- der geplant als ein Heim für elternlose Kinder allerdings nicht realisiert wird. ren Typhuserkrankung heimgesucht, die ihn zu einem überzeugten Vegetari- Diefenbach kehrt nach Wien zurück und gründet dort im Stadtteil Ober-St.- er und Anhänger, ja Verfechter der natürlichen Lebensweise werden lässt.