Giovanni Menna L’ISTITUTO PER I FIGLI DEL POPOLO DI NAPOLI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giovanni Menna L’ISTITUTO PER I FIGLI DEL POPOLO DI NAPOLI 207 Giovanni Menna L’ISTITUTO PER I FIGLI DEL POPOLO DI NAPOLI. 1932-‐1952 208 MENNA, Giovanni L'Istituto per i Figli del Popolo di Napoli. 1932-1952 Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Luglio 2017 pp. 220; 21 cm ISBN 978-88--495-3404-7 © By Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a. 80121 Napoli, via Chiatamone 7 Internet: www.edizioniesi.it E-mail: [email protected] I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di cia- scun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall'accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. 209 Io nun l’aggio viste ma m’hanno ditto ca erano ‘nziste, songo pezziente, e nun so’ cammurriste, e ‘ntiempo ‘e guerra ‘a famme è assaie cchiù triste, ma appresso a loro Napule resiste. Eugenio Bennato, 1978 Ai figli del popolo di Napoli che nel settembre 1943 insorsero e morirono per liberare la propria città 210 Questo libro è il risultato delle indagini storico-archivistiche svolte su incarico della Fonda- zione Banco di Napoli per l'Assistenza all’Infanzia nell’ambito del PUA predisposto per il recupero dell’area dell’ex Base Nato di Bagnoli. A tal proposito si ringrazia il Commissario della Fondazione, avv. Paola Parente, impegnata da mesi con lo staff che dirige per restituire alla città in sintonia con le istituzioni e la comunità di Bagnoli un complesso così importante. Il fondo sul quale è stato condotto gran parte del lavoro è conservato nell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli ed è denominato “Servizio Tecnico Speciale – Istituto per i Figli del Popolo”, che nelle note di questo volume sarà indicato con l’abbreviazione STS-IpF- dP. Esso prende il nome dall’Ufficio Tecnico Speciale, che fu istituito dal Banco di Napoli nel 1937 per realizzare il complesso che ha sempre avuto la denominazione “Istituto per i Figli del Popolo di Napoli” con la sola esclusione del breve periodo tra l’autunno 1939 e l’autun- no del 1943, quando fu titolato “Collegio G.I.L. Costanzo Ciano”, come accadde in tutto il paese all’indomani della morte nel 1939 del gerarca fascista cui furono dedicate costruzioni, piazze e strade, nessuna delle quali ha poi conservato quella titolazione. Il fondo è stato acquisito nel 2009 grazie all’iniziativa di Eduardo Nappi, Direttore dell’Archivio Storico, e venne poi inventariato da Adriana Scalera. Esso consta di centinaia di documenti e di grafici originali di progetto, nelle varie stesure, la cui datazione copre un arco temporale che va dal 1924 al 1956, raccolti in ventiquattro cartelle. Il lungo lavoro di ricostruzione è stato reso meno gravoso dalla squisita ospitalità offerta dal- la Fondazione Banco di Napoli. La gentilezza, la competenza e la disponibilità del direttore dell’Archivio Storico, dott. Eduardo Nappi, è la stessa che ho ritrovato nel personale e,a tal proposito, un ringraziamento particolare va all’arch. Luigi Abetti, al dr. Michele Di Filippo e alla citata dr.ssa Scalera. Impossibile citare e ringraziare tutti coloro che hanno offerto il loro contributo, su tutti il prof. Enrico Formato e l’architetto Agostino Graniero, e naturalmente mia moglie Paola che mi ha supportato e sopportato anche questa volta. Desidero esprimere una particolare riconoscenza a un caro collega con il quale ho avuto il privilegio e il piacere di lavorare per due anni, l’infaticabile Michelangelo Russo: un’esperienza che mi ha conferma- to che la cooperazione scientifica non solo è necessaria per l’avanzamento della conoscen- za, ma è più proficua e meno faticosa se avviene nel segno di una amicizia sincera. Il progetto della copertina è di un altro amico, Gianluca Tramontano. Il progetto grafico è stato curato dall’arch. Italo Mascolo, che mi ha aiutato in molti altri modi. Questo è il primo dei miei libri che Domenico e Rosa non hanno visto. Non hanno fatto in tempo, e lo dedico a loro. 211 INDICE Introduzione (Storie da scrivere e storie da non ripetere) 1 «Andare decisamente verso il popolo»: un collegio per forgiare operai e soldati 1 _ Il ruolo del Banco di Napoli nel quadro della fascistizzazione dell’assi- 3 stenza pubblica tra formazione professionale e addestramento militare _ Una colonia in forma di “piccola città”. Il primo progetto dell’Istituto per i 19 Figli del Popolo di Napoli (1937) 2 L’architettura dell’Istituto per i Figli del Popolo 29 _ L’Istituto e la città in una relazione complicata, anzi inesistente 31 _ Il progetto definitivo del 1938: l’impianto generale 39 _ Principi guida 53 _ Rassegna 63 3 Opera pubblica assistenziale, anzi militare 99 _ Un cantiere in mano al partito 101 _ Il collegio sfigurato 1941-1943 111 _ Dagli schützen ai marines 121 note al testo 133 portfolio 152 4 Apparati (a cura di Italo Mascolo) 165 _ Appendice documentaria 167 _ Cronologia 196 _ Bibliografia 199 212 213 Introduzione (Storie da scrivere e storie da non ripetere) L’architettura realizzata dal regime fascista a Napoli è stata a lungo tra- scurata dagli storici dell’architettura, soprattutto napoletani. Un fatto in sé quasi paradossale se si considera che proprio due studiosi partenopei di levatura internazionale come Renato De Fusco e Cesare de Seta sono stati autori di importanti opere di sintesi tra le prime nel nostro paese dedicate all’architettura contemporanea1 e tra i più determinati nella difficile batta- glia ingaggiata per rimuovere i pregiudizi nei confronti della storia dell’ar- chitettura del XX secolo e attribuire ad essa pari dignità rispetto a quella dei secoli precedenti. Naturalmente c’è sempre stata grande considerazio- ne per l’opera di Luigi Cosenza, ma va altresì riconosciuto che le prime mostre e i primi saggi che sono stati dedicati all'ingegnere napoletano non sono venuti dagli storici, ma da studiosi di altra formazione2. Chi scrive ha già avuto modo in passato di sottolineare come sia stato un saggio di Be- nedetto Gravagnuolo, quello apparso nel 1988 su “Domus” e dedicato al Palazzo delle Poste di Napoli progettato da Vaccaro e Franzi3, a segnare in tal senso un punto di svolta, e del resto è difficile mettere in discussio- ne il fatto che solo dagli anni Novanta in avanti lo studio dell’architettura post-floreale a Napoli sia entrato nell’agenda degli storici. Non è questa la sede per soffermarsi sulle ragioni di questo atteggia- mento, ma può essere utile ricordare che quel lungo disinteresse ha conti- nuato a produrre i suoi cattivi frutti anche in seguito, persino in età di mi- crostorie e revisionismi, quando fuori di Napoli le architetture partenopee del ventennio rimanevano nell’ombra, e quella vicenda ha continuato a essere derubricata a storia locale di una “provincia” architettonica. Trova- re una fotografia o un disegno di una costruzione realizzata a Napoli tra le 570 pagine della grande Storia dell’Architettura italiana – Il primo nove- cento del 2004, ad esempio, è cosa davvero ardua, poiché Napoli quasi non c’è4, sebbene Casa Oro di Luigi Cosenza o l’Arena Flegrea di Giulio de Luca, per fare due soli esempi, siano opere da considerare per varie _ a fronte: Francesco Silvestri, Istitu- ragioni tra le più importanti realizzate in quei due decenni, e altre ancora to per i Figli del Popolo di Napoli, non sfigurerebbero affatto in un confronto con tante coeve realizzazioni da La Stele con la Scuola Maschile Roma in su che pur sono state oggetto di studio. Al di là delle valutazioni sullo sfondo, 1940 IX 214 sulla loro intrinseca qualità architettonica, talune esperienze napoletane di quegli anni - dall’azione dell’Alto Commissariato per la Città e la Pro- vincia di Napoli alla “bonifica” del quartiere Carità fino all’insediamento del grande polo espositivo della Triennale delle Terre italiane d’Oltremare – meriterebbero quindi una maggiore considerazione al di fuori delle sto- rie locali, non foss’altro per la dimensione degli interventi, la particolarità delle procedure e la molteplicità degli attori coinvolti in processi che hanno avuto ricadute di non poco conto sul piano sociale, economico e culturale. Molto resta ancora da fare, sul piano della ricerca documentaria come su quello critico per stanare le origini e delineare gli sviluppi di molte altre vicende del ventennio in Campania, anch’esse di estremo rilievo, magari per cercare di comprenderne il significato o anche solo per cavarle dal cono d’ombra in cui sono state finora. Tra queste rientra di certo l’impresa architettonica cui è dedicata questa monografia: l’”Istituto per i Figli del Popolo di Napoli”, un articolato complesso di attrezzature destinate all’in- fanzia abbandonata ed edificato su iniziativa del Banco di Napoli tra il 1939 e il 1940 a Bagnoli su progetto di un ingegnere, Francesco Silvestri. La sfortuna critica di questo grande collegio costituisce un capitolo a parte nella questione storiografica cui si è finora accennato, se si considera che si è trattato di un’opera senza precedenti non solo per le sue dimensioni, ma anche per la natura “sperimentale” di un’esperienza affatto particola- re, una sorta di laboratorio di ingegneria sociale sub specie architettonica dai rilevanti risvolti ideologici e politici. Presentato con grande enfasi dalla propaganda di regime e dalla stampa cittadina, che ne seguì la realiz- zazione registrando con cadenza regolare l’avanzamento del cantiere, esso fu oggetto nell’anno della sua inaugurazione di ampi resoconti da parte di alcune riviste nazionali di settore, l’“Architettura italiana” e “An- nali dei lavori pubblici”, ed era ben noto anche a molti architetti italiani e, di sicuro, a Luigi Moretti che lo visitò.
Recommended publications
  • Una Misión Fascista En América Latina: La Travesía De La R
    Centro de Investigación y Docencia Económicas A.C. División de Historia. Una misión fascista en América Latina: la travesía de la R. Nave Italia, 1922-1924. Tesis que para obtener el grado de Maestro en Historia Internacional presenta Walter Raúl de Jesús Martínez Hernández. Asesor: Dr. Marco Zuccato. 2014. 1 Índice. Agradecimientos. 3 Introducción. 5 Capítulo I. Punto de partida. 14 Capítulo II. Una nave llamada Italia. 27 Capítulo III. La travesía Latinoamericana. 63 Capítulo IV. México: un estudio de caso. 87 Epílogo. 129 Consideraciones finales. 146 Anexo I. 154 Anexo II. 163 Fuentes. 177 2 Agradecimientos. Dedico este trabajo a mi familia, que me apoyó y reconfortó en los momentos más complicados. Agradezco infinitamente el cariño y el apoyo moral que me ha brindado la mujer con la que he compartido los últimos seis años de mi vida, Daniela Calderón Canseco. Expreso también mi agradecimiento al Ingeniero Roberto Hernández López, sin cuyo respaldo no hubiera podido concretar este y otros proyectos de vida. Mi gratitud inmensa para el profesor Stefano Tedeschi de la Università La Sapienza di Roma, quien tuvo la gentileza de aceptar y asesorar mi estancia de investigación en Italia. Doy gracias, igualmente, al Dr. Paolo Evangelisti por haberme dado orientación y asesoría personalizada durante mi labor en el Archivio Storico della Camera dei Deputati en Roma. Quiero agradecer al Dr. Marco Zuccato, mi asesor de tesis, por el compromiso que asumió con mi trabajo y todos los consejos francos y útiles que me ha dado. No olvidaré tampoco las críticas, opiniones y recomendaciones tan valiosas de la Dra.
    [Show full text]
  • Ruling Elites.Indb
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]
  • La Marcia Su Roma
    MARIO BUSSONI Mattioli 1885 Mattioli LA MARCIA SU ROMA VIAGGI NELLA STORIA ® 978-88-6261-236-4 Mattioli 1885 LA MARCIA SU ROMA | BUSSONI • INTRODUZIONE STORICA • BIOGRAFIE DEI PERSONAGGI • ITINERARI STORICO-TURISTICI • INDIRIZZI UTILI LA MARCIA SU ROMA di Mario Bussoni www.viaggiestoria.com viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it B Mattioli 1885 Milano Cremona Perugia Monterotondo Civitavecchia Mentana Santa Marinella Tivoli ROMA Comando Centri di Raccolta Città importante In un quadro del pittore Giacomo Balla: l'ingresso a Roma. Mentana Tivoli abc 4 La Marcia su Roma La Marcia su Roma prima edizione Aprile 2012 © Mattioli 1885 srl - Strada della Lodesana, 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (Parma) tel. 0524.892111 - www.mattioli1885.com Grafica e Impaginazione Officine Grafiche Multimediali Via del Torrione, 27 - 43122 Parma Viaggi nella storia ® by www.viagginellastoria.it www.viaggiestoria.com Testi: Mario Bussoni Editing: Riccardo Baudinelli Coordinamento collana: Marcello Calzolari Foto di copertina: "L'Azione", statua del Vittoriano, Roma Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore. Viaggi nella Storia 5 PRESENTAZIONE Celebrata dal Regime come l’epilogo della Rivoluzione fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: una semplice manifestazione di piazza, sostanzialmente sopravvalutata, un vero e proprio colpo di stato o piuttosto una manifestazione violenta, un azzardo, fortunosamente andato a buon fine? Nelle pagine che seguono ne abbiamo ricostruito con precisione la dinamica, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: “O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma”.
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • 1936-11-19 [P A-6]
    velt to work more closely with the the official continued. “Berlin and Joke. The agreement just played Into pour a greatly augmented supply of Orchids From Kentucky. •‘democratic” bloc of world powers— Home helped to plan the revolt and the hands of the Fascist Interven- munitions into Spain. sent to stead- ST. defined as Russia, France and Great material aid the rebels tionists.” At the same time it was announced MATTHEWS. Ky. (*>).—The ITALY EXPEDITING Britain. SOVIET POLICIES ily. Material aid was not enough. Little Change Expected. that several Soviet ships, reported de- humid tropics where orchids are most Now the Fascists are extending dip- The in Soviet cir- tained in Spanish waters by insurg- '""throat Informed quarters said France would general opinion table are reproduced during Kentucky's doe toroid relieved by one swaDowot lomatic aid also. ents, had been released. Pore adhere to the non-intervention accord cles was that the government's defense adaptable are reproduced during Ken- weecnption medicine. Nogars- nag. Satisfaction. or money Cell. for the present as the German and “It only goes to prove what we al- In Spain would not be affected by the tucky's 15-below Winters In several Italian Joint move did not in itself TO BE UNCHANGED ways have said—that the Fascists were Italo-Gennan recognition of the In- The automobile Industry in IMS acres of hothouses st a cost of several NEW and SHIPS behind the whole unless the PLANES. arms Spanish war. surgents, Fascist ranked first In the use of constitute a promise to send and powers steel, using miles of hot-water pipe and 150 tons THOXINE ammunition to the insurgents of Gen.
    [Show full text]
  • Il Gran Consiglio Del Fascismo E La Monarchia Rappresentativa*
    IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO E LA MONARCHIA RAPPRESENTATIVA* di Fulco Lanchester** SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Uno sguardo dal fondo – 3. La Monarchia e lo Statuto – 4. Lo Stato di massa tra liberal democrazia e opzione autoritaria a tendenza totalitaria – 5. La legge sul Gran Consiglio del fascismo e la natura dell’organo supremo – 5.1. Che cos’era – 5.2. Competenze – 5.3. Chi ne faceva parte? – 5.4. Commento – 6. La forma di governo nell’ordinamento fascista – 7. L’ordinamento fascista e l’elasticità dello Statuto 1. Premessa milio Gentile mi aveva proposto come titolo di questo intervento Il Gran Consiglio del fascismo nello Stato monarchico; ho preferito, invece, il più classico Il Gran Consiglio E e il governo monarchico rappresentativo, con un esplicito riferimento al dettato statutario dell’articolo 2, al fine di poter analizzare il tema delle riforme istituzionali incrementali del regime e le conseguenze per la classificazione della forma di governo allora vigente (ovviamente con le avvertenze fornite a suo tempo da Leopoldo Elia sullo schiacciamento delle forma di governo sulla forma di Stato negli ordinamenti non democratici)1. In questo modo mi sarà possibile: da un lato, analizzare il ruolo del Gran Consiglio tra gli organi supremi del regime nell’ambito di quella trasformazione progressiva dell’impianto statutario, la cui natura flessibile permetteva modificazioni anche incisive, ma vincolate alla elasticità della struttura complessiva soggetta a fenomeni di modificazione plastica e di snervamento con pericolo di rottura; dall’altro, valutare la correttezza delle procedure di passaggio dal Governo Mussolini al Governo Badoglio, formalmente provocata dal voto sull’o.d.g.
    [Show full text]
  • I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)
    Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I.
    [Show full text]
  • Il Mussolini Privato E Il Reato Pederasta. Le Ragioni Di Una Sconfitta (2)
    I panni sporchi del regime – Le ragioni di una sconfitta (1) I panni sporchi del regime – Le ragioni di una sconfitta (1)di Giuseppe Baiocchi del 13/06/2016 Si è aggirato per anni negli Italiani un luogo comune, un pensiero ripetuto come una convinzione sottaciuta e condivisa, una certezza tramandata a mezza bocca, un qualcosa che si pensa, ma non si dice. In molti hanno creduto che il fascismo fosse stato, sì è vero, una dittatura che ha strappato con violenza la libertà agli italiani e avesse eliminato ogni opposizione, dissenso, libertà di stampa, partiti politici, ma almeno (è questo il pensiero segreto, forse indicibile) i fascisti non rubavano, non erano corrotti, non corrompevano, non abusavano, non favorivano, non piegavano lo stato ai propri interessi, anzi (è questo il luogo comune) apparivano disinteressati, puliti, irreprensibili. In molti, anche in buona fede, lo credevano, ma non era vero, almeno per i dirigenti. Le ragioni di una sconfitta. Il 3 Gennaio 1925, Mussolini esclamava in parlamento: Antindividualista,“ la concezione fascista è dello Stato; ed è per l’individuo in quanto esso coincide con lo Stato, coscienza e volontà universale dell’uomo nella sua esistenza storica.E’ contro il liberalismo classico che sorse in bisogno di reagire all’assolutismo e ha esaurito la sua concezione storica, da quando lo Stato si è trasformato nella stessa coscienza e volontà popolari. Il liberalismo negava lo Stato nell’interesse dell’individuo particolare; il fascismo riafferma lo Stato come la realtà vera dell’individuo. E se la libertà dev’essere l’attributo dell’uomo reale e non di quello astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il fascismo è per la libertà.
    [Show full text]
  • Collana Storica Della Banca D'italia Serie Documenti
    EDITOR! L"",.,lRZA 11ta ... ~ BANCA D'ITALIA 9 EUROS I STEMA COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA SERIE DOCUMENTI- INDICI DEI VOLUMI COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI L'ITALIA E IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE 1861-1914 a cura di Marcello De Cecco EDITORI LATERZA CSBI - Documenti, I [1990] INDICE DEL VOLUME Presentazione di Carlo A. Ciampi VII Prefazione di Carlo M. Cipolla IX Abbreviazioni XVI Introduzione l l. L'Italia nel sistema monetario internazionale 5 2. n debito pubblico estero italiano 22 2.1. I grandi prestiti della prima metà degli anni Sessanta, p. 23 • 2.2. Il prestito per l'abolizione del corso forzoso, 1881-82, p. 32 - 2.3. La conversione della Rendita del 1906, p. 39 3. Problemi di gestione del cambio, delle riserve e del cor­ so della Rendita all'estero 42 Conclusioni 52 Appendice Nota sulle fonti 55 l. Problemi generali di impostazione della ricerca 55 2. Le ricerche d'archivio effettuate 56 2.1. Archivi italiani, p. 56 - 2.2. Archivi esteri, p. 59 3. Lacune della documentazione disponibile 61 Documenti 63 Avvertenze 65 Parte prima L'Italia nel sistema monetario internazionale 67 l. Progetto di legge Cordova del l 0 febbraio 1862 69 2. Adunanza generale degli azionisti della Banca Nazionale 73 3. Progetto di legge Pepoli del 9 giugno 1862 76 CSBI - Documenti, I [1990] 1038 Indice del volume 4. Convenzione monetaria stipulata tra l'Italia, il Belgio, la Francia e la Svizzera a Parigi i123 dicembre 1865 94 5. Verbale degli interventi dei delegati italiani Carlo Rusconi e Cesare Baralis alla Conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1878 104 6.
    [Show full text]
  • The Ciano Papers: Rose Garden
    The Ciano Papers: Rose Garden CIA HISTORICAL REVIEW PROGRAM RELEASE IN FULL 22 SEPT 93 How US intelligence obtained some remarkable documents. Howard McGaw Smyth Galeazzo Ciano, dei conti di Cortellazzo, was born on 18 March 1903 at Leghorn, the son of Admiral Costanzo Ciano, an Italian hero of World War I and an early supporter of Mussolini. After gaining his degree young Ciano dabbled for a time in journalism and then in 1925 entered the Italian diplomatic service. He served briefly at Rio de Janeiro, Peking, and the Holy See. On 24 April 1930 he married Edda, the daughter of Mussolini. Thereafter his promotions were very rapid indeed. After a brief period serving as Consul General at Shanghai, Ciano was named Minister to China, and in 1932 served as presiding officer of the League of Nations' Commission of Inquiry on the Sino-Japanese conflict. In August 1933, Mussolini named his son-in-law chief of his press office, which in September of the next year was upgraded and renamed the Office of Press and Propaganda with Ciano as its undersecretary. In June of 1935 the Office was transformed into a full-fledged ministry with Ciano at its head. Ciano volunteered for the Ethiopian War and served in command of a bomber squadron. He was decorated by Marshal Badoglio for military valor in that war. Then on 9 June 1936, at the age of 33, he was appointed Minister of Foreign Affairs, an office which he filled until February 1943. Young Ciano was even accorded, retroactively it would seem, that great Fascist honor of having taken part in the "March on Rome" in 1922.1 Countess Edda Ciano liked to speak of herself as half-Russian, ascribing her moodiness and weak lungs to her Russian blood.
    [Show full text]
  • Ratiocinium in the Architectural Practice of Giuseppe Terragni Arian
    Ratiocinium in the Architectural Practice of Giuseppe Terragni & its role in the relationship between architecture and the city during the modern movements in Italy Arian Korkuti Dissertation submitted to the faculty of the Virginia Polytechnic Institute and State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy In Architecture and Design Research Steven R. Thompson Paul F. Emmons Committee Co-Chairs Mark E. Schneider Marc J. Neveu William U. Galloway III 07/31/2020 Blacksburg, Virginia Keywords: logos, type, rational, spirit, form copyright © 2020 arian korkuti Ratiocinium in the Architectural Practice of Giuseppe Terragni & its role in the relationship between architecture and the city during the modern movements in Italy Arian Korkuti ABSTRACT The architectural practice of Giuseppe Terragni (1904 - 1943) takes place during the twentieth century modern social movements, as architecture and urban form follow a major shift in the political conditions, in Italy and beyond. This dissertation is a demonstration of the quest for the rational in the architectural practice of Giuseppe Terragni. Furthermore, it sorts out the role of Terragni’s practice in the dichotomous relationships between city and architecture as well as state and project. Initially, it is the obligation of this dissertation to address questions of principles, in order to build a plenum1 for the relationship between the city and architecture. It traces movements 1 Assembled, staged grounding from where the building erects. through translatio and transformatio of architectural impression, in form and type, and its meta2 in concinnitas,3 in terms of legacy, legitimacy,4 and the rational5 in idea.
    [Show full text]
  • I Panni Sporchi Del Regime – Le Ragioni Di Una Sconfitta (1)
    I panni sporchi del regime – Le ragioni di una sconfitta (1) I panni sporchi del regime – Le ragioni di una sconfitta (1)di Giuseppe Baiocchi del 13/06/2016 Si è aggirato per anni negli Italiani un luogo comune, un pensiero ripetuto come una convinzione sottaciuta e condivisa, una certezza tramandata a mezza bocca, un qualcosa che si pensa, ma non si dice. In molti hanno creduto che il fascismo fosse stato, sì è vero, una dittatura che ha strappato con violenza la libertà agli italiani e avesse eliminato ogni opposizione, dissenso, libertà di stampa, partiti politici, ma almeno (è questo il pensiero segreto, forse indicibile) i fascisti non rubavano, non erano corrotti, non corrompevano, non abusavano, non favorivano, non piegavano lo stato ai propri interessi, anzi (è questo il luogo comune) apparivano disinteressati, puliti, irreprensibili. In molti, anche in buona fede, lo credevano, ma non era vero, almeno per i dirigenti. Le ragioni di una sconfitta. Il 3 Gennaio 1925, Mussolini esclamava in parlamento: Antindividualista,“ la concezione fascista è dello Stato; ed è per l’individuo in quanto esso coincide con lo Stato, coscienza e volontà universale dell’uomo nella sua esistenza storica.E’ contro il liberalismo classico che sorse in bisogno di reagire all’assolutismo e ha esaurito la sua concezione storica, da quando lo Stato si è trasformato nella stessa coscienza e volontà popolari. Il liberalismo negava lo Stato nell’interesse dell’individuo particolare; il fascismo riafferma lo Stato come la realtà vera dell’individuo. E se la libertà dev’essere l’attributo dell’uomo reale e non di quello astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il fascismo è per la libertà.
    [Show full text]