Tesi Di Laurea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Di Laurea UNIVERSITA’ DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura Tesi di Laurea Riqualificazione e trasformazione di un’area a confine. Progetto del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri a Pisa. Relatori: Prof. Arch. Luisa Santini Candidata: Mariarosaria Mezzacapo Prof. Arch. Domenico Taddei Dott. Ing. Giulia Lenziardi Anno Accademico 2015/2016 Ringraziamenti Anzitutto vorrei ringraziare i relatori Prof. Arch. Domenico Taddei, Prof. Arch. Luisa Santini e l’Ing. Giulia Lenziardi non solo per la fiducia accordatami, per il supporto costante e la guida sapiente ma anche per avermi insegnato che l’idea progettuale può scaturire dall’ emozione che prende corpo e ci aiuta a costruire la realtà che immaginiamo. Ringrazio il Tenente Colonnello Dott. Francesco Schilardi, Capo Ufficio del Comando provinciale dei Carabinieri di Pisa, ed i Carabinieri della Legione Toscana per aver consentito l’accesso alla documentazione necessaria alla redazione della tesi. Ringrazio la mia famiglia, senza la quale non avrei mai potuto dare inizio a questo percorso e tantomeno concluderlo, per l’incoraggiamento costante, la fiducia riposta e l’amore incondizionato. Ringrazio le colleghe e amiche di “Archisentimento” che hanno contribuito alla crescita accademica e professionale, ma soprattutto hanno reso questi anni molto più interessanti ed irriverenti di quanto avrei mai potuto immaginare. I gruppi di studio e progetto per aver condiviso ansie e angosce delle giornate di revisione e delle nottate di studio. Ringrazio le Puellae ed i Pirati per avermi fatto sentire parte di un gruppo e per aver fatto crescere negli anni l’amicizia che ci lega nonostante tutto, regalandomi momenti ormai indimenticabili. Ringrazio Marco per essere stato sempre presente con amore e pazienza e non avermi fatto sentire mai sola. Infine ringrazio me stessa per non aver mai smesso di credere che sarei riuscita ad arrivare al primo vero traguardo, per aver faticosamente superato i momenti di crisi grazie alla speranza che tutto il lavoro ed i sacrifici sarebbero stati ripagati. Indice INTRODUZIONE ............................................................................................................ 1 PARTE I- Riqualificazione e trasformazione di un’area a confine ................................. 1 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................. 1 1.1 Analisi del contesto ............................................................................................... 1 1.1.1 La viabilità principale......................................................................................... 1 1.1.2 I servizi ............................................................................................................... 2 1.2 Quadro economico ................................................................................................. 4 1.3 Quadro socio-demografico .................................................................................... 6 1.3.1 Struttura della popolazione per classi di età ....................................................... 9 1.4 Il bacino di utenza................................................................................................ 11 2. INQUADRAMENTO STORICO ....................................................................... 13 2.1 Cenni storici ......................................................................................................... 13 2.2 La persistenza delle matrici storiche nei processi di urbanizzazione .................. 21 2.3 Sviluppo urbano della città di Pisa ...................................................................... 23 2.4 Il Catasto di Pietro Leopoldo (1820-1835) .......................................................... 32 3. INQUADRAMENTO URBANO E NORMATIVO ........................................... 34 3.1 Quadro delle conoscenze ..................................................................................... 35 3.2 Quadro normativo ................................................................................................ 36 3.2.1 Il sistema di pianificazione vigente ................................................................. 36 3.2.2 Piano strutturale del Comune di Pisa ............................................................... 42 3.2.3 Piano strutturale del Comune di San Giuliano Terme ..................................... 60 3.3 Quadro ambientale ............................................................................................... 72 3.3.1 Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico dell’area ............ 72 3.3.2 Elementi per la valutazione degli aspetti idraulici ed idrogeologici ................ 77 4. ANALISI CRITICA ............................................................................................ 80 4.1 Principi operativi di trasformazione .................................................................... 82 4.1.1 Qualificazione dei contesti periurbani ............................................................. 82 4.1.2 Accessibilità ..................................................................................................... 82 4.1.3 Servizi .............................................................................................................. 84 5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO .................................................................... 89 PARTE II- Progetto del Comando Provinciale dell’ Arma dei Carabinieri a Pisa ....... 93 1. OBIETTIVI QUALITATIVI GENERALI DI PROGETTO .............................. 93 2. INCONTRO CON IL “LUOGO” ........................................................................ 94 3. INFORMAZIONE E MEMORIA ....................................................................... 96 3.1 Futurismo ............................................................................................................. 97 3.2 Astrattismo ........................................................................................................ 111 3.3 Architettura ........................................................................................................ 117 3.3.1 Decostruttivismo ............................................................................................ 117 3.3.2 Architettura contemporanea ........................................................................... 120 4. CREATIVITA’ .................................................................................................. 123 4.1 Simbolismo della fiamma .................................................................................. 123 4.2 “Forme Grido Viva l'Italia” ............................................................................... 125 4.3 Fiamme futuriste ................................................................................................ 127 5. PROGETTO ARCHITETTONICO .................................................................. 130 5.1 Classi di esigenze .............................................................................................. 130 5.2 Requisiti ............................................................................................................. 132 5.2.1 Distribuzione funzionale ................................................................................. 133 5.3 Descrizione generale dell’opera ........................................................................ 138 5.3.1 Dimensionamento........................................................................................... 139 5.3.2 Planimetria generale e sistemazioni esterne ................................................... 140 5.3.3 Piano interrato ................................................................................................ 141 5.3.4 Piano Terra ..................................................................................................... 142 5.3.5 Piano primo .................................................................................................... 144 5.3.6 Piano secondo ................................................................................................. 146 5.3.7 Piano terzo ...................................................................................................... 147 5.3.8 Piano quarto.................................................................................................... 148 5.3.9 Prospetti e sezioni........................................................................................... 149 6. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ........................................................ 152 6.1 Strutture portanti e murature perimetrali ........................................................... 152 6.1.1 Gasbeton ........................................................................................................ 152 6.1.2 Panneli isolanti ............................................................................................... 154 6.2 Pareti divisorie interne ....................................................................................... 154 6.3 Rivestimenti ....................................................................................................... 154 6.3.1 Acciaio Cor-Ten ............................................................................................. 155 6.4 Manti di copertura ............................................................................................. 156 6.5 Serramenti .........................................................................................................
Recommended publications
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina)
    22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) ll presente modulo è stato creato, in accordo con l'Azienda del Trasporto Pubblico Locale e il Prefetto, per rilevare eventuali problematiche sulle linee dei BUS scolastici. Si prega di rispondere in maniera il più precisa possibile alle domande e di prestare attenzione a selezionare correttamente la corsa a cui si riferisce la segnalazione. Il tuo indirizzo email ([email protected]) verrà registrato quando invii questo modulo. Non sei tu? Cambia account *Campo obbligatorio DATA * Data gg/mm/aaaa COGNOME La tua risposta NOME La tua risposta e-mail Nel caso in cui si voglia essere eventualmente contattati La tua risposta https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 1/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) CLASSE * 1 2 3 4 5 SEZIONE La tua risposta PRENDI L'AUTOBUS SEMPRE LA MATTINA - A VOLTE O MAI PER IL RITORNO A VOLTE O MAI LA MATTINA - SEMPRE PER TORNARE A CASA SIA ANDATA CHE RITORNO Altro: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 2/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) LINEA ARRIVO A PISA/CASCINA * Attenzione a selezionare correttamente la LINEA a cui si riferisce il monitoraggio 80 Vecchiano
    [Show full text]
  • Elenco Degli Edifici Monumentali
    MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili.
    [Show full text]
  • Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
    VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane.
    [Show full text]
  • Ponte a Greve - Greve - Via Regia Postale Livornese Per Pisa
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Ponte a Greve - Greve - Via Regia Postale Livornese per Pisa ID: 2257 N. scheda: 25740 Volume: 2; 4; 5; 6A Pagina: 508, 512 - 513; 521; 720 - 721; 77 ______________________________________Riferimenti: 48780, 27611 Toponimo IGM: Ponte a Greve - Fiume Greve Comune: SCANDICCI Provincia: FI Quadrante IGM: 106-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1676184, 4848327 WGS 1984: 11.1898, 43.76859 ______________________________________ UTM (32N): 676248, 4848501 Denominazione: Ponte a Greve - Greve - Via Regia Postale Livornese per Pisa Popolo: S. Lorenzo a Ponte a Greve, alle Cave - S. Pietro a Solicciano Piviere: S. Reparata, S. Maria del Fiore a Firenze Comunità: Legnaja - Casellina e Torri Giurisdizione: Galluzzo Diocesi: Firenze Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GREVE (PONTE A) nel Val d'Arno sotto Firenze. - Borgata con chiesa parrocchiale ( S. Lorenzo al Ponte a Greve , già detta alle Cave ) una delle suburbane della Metropolitana, nella Comunità di Legnaja, Giurisdizione e 3 miglia toscane a maestrale del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui trovasi quasi miglia toscane 3 a ponente. La chiesa e la borgata sono situate alla destra del fiume Greve presso la testata del ponte di pietra che lo cavalca sulla strada R. pisana. Fu questa chiesa di giuspadronato della estinta famiglia fiorentina dei Soldanieri, posteriormente della mensa arcivescovile, sebbene per qualche sempo passasse nella famiglia Deli, la quale ne godeva il padronato nel secolo XVII. In cotesta chiesa nell'anno 1361 fu dai suoi patrini immerso nel bagno mess. Luca da Panzano la notte innanzi che fosse vestito cavaliere dell'Ordine cavalleresco del Bagno , e cinto per mano del Gonfaloniere dalla Signoria di Firenze sulla porta del palazzo del popolo.
    [Show full text]
  • 25 APRILE Festa Della Liberazione
    COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative: MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie “Lezioni sulla Costituzione” MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni Bientina, 10 aprile 2016 Il Sindaco Corrado Guidi COMUNE DI CAPANNOLI FESTA DELLA LIBERAZIONE MARTEDÌ 25 APRILE 2017 L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano: CAPANNOLI ORE 9,20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Copertina Tesoro Del Lago
    IL TESORO DEL LAGO I SEGNI DELL’AUSER COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Fotografie e restituzioni grafiche degli autori e dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La riproduzione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Lucca è autorizzata con nota 1569 del 15 maggio 2012. La pubblicazione avviene su concessio- ne del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è fatto divieto di ulteriore duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo. In copertina: l’area del Rio Moro di Orentano (Castelfranco di Sotto) e monete dal trova- mento di Orentano. Finito di stampare nella Tipografia La Grafica Pisana in Bientina nel mese di giugno 2012 I Segni dell’Auser ISBN 978-88-905874-3-6 http://www.segnidellauser.it [email protected] IL TESORO DEL LAGO PAESAGGI E INSEDIAMENTI TRA CASTELFRANCO DI SOTTO E ORENTANO NEL DUECENTO A CURA DI GIULIO CIAMPOLTRINI E ANDREA SACCOCCI INDICE Indice 5 Premessa (Isa Vanni, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco di Soo) 7 Introduzione (Giulio Ciampoltrini) 9 Parte I Paesaggi, insediamenti e traffici tra Castelfranco di Soo e Orentano nel Duecento 11 Giulio Ciampoltrini Il fiume, la palude, i canali. Vie d’acqua nel Valdarno Inferiore del Duecento 13 Giulio Ciampoltrini – Augusto Andreoi – Consuelo Spataro Paesaggi di un lago medievale (tra archeologia e fonti documentarie) 37 Abbreviazioni bibliografiche 59 Parte II Andrea Saccocci Il tesoro 63 PREMESSA Un gruzzolo di monete del pieno XIII secolo, forse perduto dal proprietario sulla sponda orientale del lago di Bientina e rinvenuto nei primi anni del secolo scorso, ha fornito l’occasione agli autori per mettere a fuoco il complesso e articolato pae- saggio fisico che, dalle porte di Lucca, attraverso una rete di corsi e specchi d’ac- qua, metteva in comunicazione la città dominante con i territori del basso Val- darno.
    [Show full text]
  • Utoe N.1 - San Giuliano Terme
    Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti
    [Show full text]