STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Di Alberto Bentoglio - Dizionario Biografico Degli Italiani - Volume 94 (2019)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Di Alberto Bentoglio - Dizionario Biografico Degli Italiani - Volume 94 (2019) STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo di Alberto Bentoglio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019) Condividi STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 agosto 1896 e morto a Vienna il 14 settembre 1924), industriale, impresario e gestore del cinema teatro Fenice, e da Alberta Lovrič (nata a Zara in Croazia il 3 maggio 1900 e morta a Milano il 18 gennaio 1986), ottima violinista (conosciuta con lo pseudonimo di Albertina Ferrari). Nonostante la precoce perdita del padre, gli anni triestini di Strehler trascorsero sereni al fianco della madre. In casa imparò quattro lingue: l’italiano, il tedesco (lingua del padre), il francese (lingua della nonna materna Maria Firmy, parigina di nascita), e il croato, lingua della madre e di nonno Olimpio Lovrič, celebre cornista (ma anche direttore di orchestre e cori, impresario del teatro Verdi di Trieste e proprietario di due sale cinematografiche), originario del Montenegro, dal quale Strehler ricevette un’ottima educazione musicale. All’età di sette anni, nel 1928, si trasferì a Milano con la madre che abbandonò la carriera solistica per dedicarsi all’insegnamento. Compì studi regolari presso il Convitto nazionale Pietro Longone fino alla maturità classica, conseguita al liceo Parini. Nel 1936 cominciò a frequentare le sale teatrali cittadine e, in particolare, il teatro Odeon di cui animò la claque. Nel 1938 si iscrisse all’Accademia dei Filodrammatici dove seguì i corsi di recitazione e dizione tenuti da Ettore Berti, Emilia Varini e, nell’ultimo anno, da Gualtiero Tumiati. Assistente di quest’ultimo era il giovane Paolo Grassi con il quale Strehler strinse un’amicizia alimentata anche dal comune amore per la musica. In Accademia, ottenne la medaglia d’oro per la recitazione e, nel maggio del 1940, si diplomò con tutti gli onori e iniziò la sua attività di attore in compagnie di giro. Recitò quindi con Annibale Ninchi e Tumiati per entrare poi nella compagnia Pilotto-Dondi e successivamente nella Melato- Giorda. Deluso dalla routine del teatro di quegli anni, Strehler – che, nel frattempo, si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Milano – si accostò al gruppo teatrale Palcoscenico, nato su idea di Grassi nel febbraio 1941 nell’ambito del mensile Posizione (rivista della Federazione universitaria fascista di Novara nella quale Strehler pubblicò le sue prime osservazioni critiche sul teatro italiano). Pur impegnato nel servizio militare, il 24 gennaio 1943 firmò, mentre era in licenza a Novara, la sua prima regia composta da L’uomo dal fiore in bocca, All’uscita e Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello. L’8 maggio 1943, sempre con gli amici di Novara, mise in scena Un cielo di Felice Gaudioso e Il cammino di Beniamino Joppolo, testi che evidenziarono subito il suo interesse per la drammaturgia italiana contemporanea. L’11 ottobre 1943 sposò a Milano la danzatrice Rosita Lupi. Richiamato alle armi quale sottotenente di fanteria, non aderì alla Repubblica di Salò e si unì alla Resistenza milanese. Riconosciuto quale militante socialista, attivo antifascista e condannato a morte in contumacia, nel gennaio del 1944 riparò in Svizzera dove fu internato nel campo militare di Mürren. Qui mise in scena tre atti unici di Pirandello: L’imbecille, L’uomo dal fiore in bocca e La patente. L’anno successivo si trasferì a Ginevra – centro di raccolta di fuorusciti, soprattutto francesi – dove fondò la Compagnie des Masques. Il 14 aprile 1945, diresse, con lo pseudonimo di Georges Firmy (cognome della nonna materna), per il Théâtre de la Comédie di Ginevra, Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot al quale seguì il 27 giugno la prima mondiale di Caligola di Albert Camus e, inoltre, Piccola città di Thornton Wilder. Mentre stava allestendo quest’ultimo testo, il Comitato di Liberazione nazionale lo richiamò a Milano. Nella città liberata nacquero i primi progetti con il ritrovato amico Grassi. Dopo essere stato commissario liquidatore della Federazione dello spettacolo ed essere diventato critico teatrale di Milano sera, propose all’amico di creare subito un teatro (Officina 45), ma Grassi non fu d’accordo e i due diedero vita nell’estate del 1945 a Diogene, circolo di cultura teatrale intorno al quale si raccolsero Vittorio Gassman, Tino Carraro, Ruggero Jacobbi, Ettore Gaipa, Mario Landi e, non ultima, Nina Vinchi. Qui Strehler incontrò l’attrice Diana Torrieri per la quale firmò la regia di Il lutto si addice a Elettra di Eugene O’ Neill che andò in scena il 15 dicembre 1945. Lavorò poi con Renzo Ricci per una nuova edizione di Caligola di Camus, in scena a Firenze il 5 gennaio 1946. Dal 1946, abbandonò l’attività di critica drammatica per dedicarsi esclusivamente all’impegno registico, dirigendo al teatro Odeon la compagnia composta da Evi Maltagliati, Salvo Randone, Franco Parenti e Carraro, con i quali mise in scena in meno di due mesi quattro testi (Thérèse Raquin di Émile Zola, Desiderio sotto gli olmi di O’ Neill, Una donna libera di Armand Salacrou, Winterset di Maxwell Anderson). Indi lavorò per la compagnia del teatro Excelsior per allestire La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano e La rivolta contro i poveridi Dino Buzzati. In stretta sinergia con Grassi, organizzò eventi culturali e spettacoli per la celebrazione della pace e si impegnò nella campagna elettorale della primavera 1946 per il socialista Antonio Greppi, appassionato autore di teatro, che fu riconfermato sindaco. Il 19 aprile 1946, al teatro lirico di Milano, mise in scena l’oratorio drammatico Giovanna d’Arco al rogo con musiche di Arthur Honegger, inaugurando con questo allestimento una fortunata attività di regista per il teatro musicale. Infine, in occasione del decennale della morte di Maksim Gor′kij, firmò al teatro Excelsior di Milano, con le scene di Gianni Ratto, la regia di Piccoli borghesi (26 novembre 1946), con Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Randone, Antonio Battistella, Marcello Moretti, Franco Parenti, Mario Feliciani, Lia Zoppelli, Lia Angelieri, Armando Alzelmo, gruppo di attori che andò a formare il nucleo della prima compagnia del Piccolo Teatro. Il mese successivo mise in scena al teatro Nuovo di Milano Pick-up girl di Elsa Shelley con Ruggero Ruggeri e Laura Adani. Nel frattempo, il 21 gennaio 1947, la giunta municipale di Milano, presieduta da Greppi, approvò la proposta di utilizzare per spettacoli teatrali l’ex cinema Broletto e nominò la commissione artistica: Mario Apollonio, Grassi, Strehler e Virgilio Tosi. Nel marzo del 1947, su incarico del sovrintendente Antonio Ghiringhelli, firmò alla Scala la regia della Traviata di Giuseppe Verdi e, il 14 maggio, dopo dodici giorni di prove, inaugurò il Piccolo Teatro, primo teatro di arte stabile pubblico d’Italia, con L’albergo dei poveri di Maxsim Gor′kij. Da quella ormai storica data la sua vita andò a coincidere (a parte una breve parentesi dal 1968 al 1972) con quella dell’istituzione milanese, che diventò la sua prima e più amata casa. Impossibile fornire qui l’elenco degli spettacoli firmati da Strehler dal 1947 al 1967: dall’Arlecchino servitore di due padroni (1947) di Carlo Goldoni con Marcello Moretti (spettacolo manifesto del Piccolo Teatro grazie anche al genio di Ferruccio Soleri che subentrò a Moretti dopo la sua morte avvenuta nel 1961) ai Giganti della montagna (1947) di Pirandello, dai classici stranieri allora poco rappresentati quali lo Shakespeare del Riccardo II(1948), dell’Enrico IV (1951), del Giulio Cesare (1953), del Coriolano (1957) e delle tre parti dell’Enrico VI (che costituirono Il gioco dei potenti, 1965) alle riletture critiche della Trilogia della villeggiatura (1954) e delle Baruffe chiozzotte (1964) di Goldoni, dal Carlo Bertolazzi in milanese di El nost Milan (1955) alla drammaturgia contemporanea di Federico Zardi o di Alberto Moravia. Il 1956 rappresentò inoltre uno snodo cruciale nell’esperienza artistica di Strehler: infatti, il regista mise in scena L’opera da tre soldi (1956) di Bertolt Brecht, punto fermo non solo nel suo iter creativo, ma anche nella fortuna critica del testo e dell’autore. A quello spettacolo seguirono altre memorabili regie di testi brechtiani fra le quali Vita di Galileo (1963) con l’interpretazione di Tino Buazzelli. I vent’anni del Piccolo Teatro, che si celebrarono il 14 maggio 1967, furono per Strehler occasione di bilancio: in tale torno di tempo egli aveva firmato la regia di oltre 80 testi teatrali e aveva presentato con la compagnia del Piccolo più di 4300 recite di spettacoli in 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, del Canada, del Sudamerica e del Nordafrica. Né meno intenso era stato il suo lavoro di regista per il teatro musicale, in special modo per la Scala, dove aveva firmato oltre 30 regie liriche (da Domenico Cimarosa ad Alban Berg, da Wolfgang Amadeus Mozart a Sergej Prokof′ev) contribuendo all’affermazione della figura del regista quale elemento indispensabile alla realizzazione dell’opera lirica. Strehler aveva infatti posto in primo piano la necessità di un apparato scenografico non più generico ma originale e studiato in funzione della partitura da rappresentarsi, di una recitazione che abbandonasse la convenzionale staticità proposta dai cantanti lirici e, soprattutto, la necessità di un responsabile unico che connettesse e integrasse i differenti elementi compositivi dello spettacolo musicale. Dal 1947 al 1967 l’attività di Strehler non si esaurì nel solo, seppure primario, operato di regista: in questi anni emersero alcuni fra gli interessi che lo spinsero a vivere il mondo dello spettacolo in tutte le sue componenti. Il 1951 coincise, ad esempio, con la fondazione della milanese Scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro (l’attuale Civica scuola di teatro Paolo Grassi), dove, per alcuni anni, insegnò recitazione (una passione, quella pedagogica, che lo accompagnò per tutta la vita).
Recommended publications
  • L'amico Fritz
    opera Stagione teatrale 2015-2016 TEATRO DANTE ALIGHIERI Pietro Mascagni L’amico Fritz Fondazione Ravenna Manifestazioni Comune di Ravenna Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Emilia Romagna Teatro di Tradizione Dante Alighieri Stagione d’Opera e Danza 2015-2016 L’amico Fritz commedia lirica in tre atti di P. Suardon musica di Pietro Mascagni Teatro Alighieri 9, 10 gennaio con il contributo di partner Sommario La locandina ................................................................ pag. 5 Il libretto ....................................................................... pag. 6 Il soggetto .................................................................... pag. 23 L’amico Fritz, seconda opera di Mascagni di Fulvio Venturi ........................................................ pag. 25 Guida all’ascolto di Sara Dieci ................................................................ pag. 31 I protagonisti ............................................................. pag. 33 Coordinamento editoriale Cristina Ghirardini GraficaUfficio Edizioni Fondazione Ravenna Manifestazioni Si ringrazia il Teatro Municipale di Piacenza per aver concesso il materiale editoriale. Foto © Gianni Cravedi L’editore si rende disponibile per gli eventuali aventi diritto sul materiale utilizzato. Stampa Edizioni Moderna, Ravenna L’amico Fritz commedia lirica in tre atti dal romanzo omonimo di Erckmann-Chatrian musica di Pietro Mascagni libretto di P. Suardon (Nicola Daspuro) Casa Musicale Sonzogno personaggi e interpreti Suzel
    [Show full text]
  • LEZIONE 9 – Dal Cordusio Al Castello Sforzesco (DIA 1)
    LEZIONE 9 – Dal Cordusio al Castello sforzesco (DIA 1) ( DIA 2) Il nuovo itinerario di Milano che iniziamo oggi parte da piazza Cordusio, prosegue per via Dante, per raggiungere infine il castello sforzesco con le sue gallerie d’arte. Usciti poi dal castello, inizieremo la visita del Parco Sempione, il più grande giardino pubblico all’interno delle mura spagnole, con l’acquario, l’Arena, l’arco della Pace, e il palazzo dell’Arte. Ritorneremo poi in via Dante attraverso via Boccaccio, la stazione delle Ferrovie Nord Milano, il teatro e il palazzo Dal Verme. Piazza Cordusio ( DIA 3) ) è una delle più importanti piazze milanesi, anche per funzione viabilistica e strategiche. È da sempre centro storico e nevralgico della città, di elevato rilievo storico e artistico. Crocicchio già in epoca imperiale, il Cordusio divenne importante con l’avvento dei Longobardi. Infatti, trent’anni dopo la distruzione di Milano (538-539) ad opera degli Ostrogoti, scende in Italia nel 569, il re dei Longobardi, Alboino. Da allora l’area divenne Langobardia, e in seguito Lombardia. Con la scomparsa di Alboino nel 572, la Provincia venne divisa fra i tre generali (che divennero duchi). Ad Albino toccò la “desolata Milano”. Il suo palazzo, che sorgeva nell’odierna piazza, era detto “De curte ducis” (o “Curia ducis“, ossia la corte dei duchi lombardi), da cui per corruzione “Cortedoxi“, quindi “Corduce” e infine “Corduso” o “Cordusio“. La corte ducale venne subito soppiantata dal nuovo palazzo del Broletto vecchio (Palazzo Reale) e il palazzo al Cordusio venne smembrato e probabilmente attraversato dalla contrada delle Galline.
    [Show full text]
  • RIVISTA LUGLIO 2013 Layout 111/10/201317.42Pagina26 26 Di Dare Speranzanelfuturo”
    TEATRO DI MILANO •TEATRO D’EUROPA Teatro d’ Arte per Tutti An Arts Theatre for Everyone Teatro de Arte para Todos Un Théâtre d'Art pour Tous Das Theater für alle 20 STAGIONE13 2014 La Stagione 2013/14 Crediamo e lavoriamo per un una lunga tournée tra Stati Uniti, Russia, Francia, Patrignano: ne ospiteremo con entusiasmo teatro stabile, un organismo Spagna, torna in via Rovello nell’autunno del ’14. Amleto è passato di qui da Shakespeare. che racchiuda in sé una Tornano anche un riallestimento di Blondi di A lungo al centro dell’appassionata ricerca motivazione d’arte e la Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi, e il teatrale di Sisto Dalla Palma, Emma Dante è ora responsabilità di un’azienda. nostro Arlecchino, il manifesto artistico di Strehler per la prima volta al Piccolo con il nuovo Volevo aprire con questa che Soleri tiene vivo con la stessa passione e spettacolo, Le sorelle Macaluso. frase la presentazione del dedizione. Dopo l’edizione di Luc Bondy di questa stagione, nuovo programma del Il tema dell’annullamento, sino alla vendita in vita vogliamo far vivere al nostro pubblico Piccolo e ho scoperto che identica cosa aveva della “nuda proprietà” del corpo, nell’inferno per l’interpretazione dello stesso testo di Pinter, scritto Paolo Grassi, prima di lasciare il suo teatro. la sopravvivenza, è reinterpretato da Marthaler Il ritorno a casa, che ne dà un altro grande artista L’ho trovata non nell’archivio “storico”, ma in con Glaube Liebe Hoffnung (Fede Amore come Peter Stein. quello dei valori del Piccolo. Ecco perché la Speranza), testo di Ödön von Horváth, scritto nel La cantatrice calva di Ionesco, l’ultimo lavoro cartella stampa della prossima stagione si apre ’32 e messo in scena nel ’37, in altri anni di teatrale lasciatoci dal talento di Massimo Castri, ci con queste sue parole e con quelle di Ariane disumanizzazione non solo economica.
    [Show full text]
  • UC Santa Barbara UC Santa Barbara Electronic Theses and Dissertations
    UC Santa Barbara UC Santa Barbara Electronic Theses and Dissertations Title Unstill Life: The Emergence and Evolution of Time-Lapse Photography Permalink https://escholarship.org/uc/item/2q89f608 Author Boman, James Stephan Publication Date 2019 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Santa Barbara Unstill Life: The Emergence and Evolution of Time-Lapse Photography A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Film and Media Studies by James Stephan Boman Committee in charge: Professor Janet Walker, Chair Professor Charles Wolfe Professor Peter Bloom Professor Colin Gardner September 2019 The dissertation of James Stephan Boman is approved. ___________________________________________________ Peter Bloom ___________________________________________________ Charles Wolfe ___________________________________________________ Colin Gardner ___________________________________________________ Janet Walker, Committee Chair March 2019 Unstill Life: The Emergence and Evolution of Time-Lapse Photography Copyright © 2019 By James Stephan Boman iii ACKNOWLEDGMENTS I would like to thank my friends and colleagues at UC Santa Barbara, including the fellow members of my cohort—Alex Champlin, Wesley Jacks, Jennifer Hessler, and Thong Winh—as well as Rachel Fabian, with whom I shared work during our prospectus seminar. I would also like to acknowledge the diverse and outstanding faculty members with whom I had the pleasure to work as a student at UCSB, including Lisa Parks, Michael Curtin, Greg Siegel, and the rest of the faculty. Anna Brusutti was also very important to my development as a teacher. Ross Melnick has been a source of unflagging encouragement and a fount of advice in my evolution within and beyond graduate school.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
    LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself.
    [Show full text]
  • Gennaio - Febbraio 2020 Programma Delle Proposte Culturali Gennaio - Febbraio 2020 Riepilogo Delle Proposte Culturali
    GENNAIO - FEBBRAIO 2020 PROGRAMMA DELLE PROPOSTE CULTURALI GENNAIO - FEBBRAIO 2020 RIEPILOGO DELLE PROPOSTE CULTURALI CONFERENZE - PRESENTAZIONI 14 gennaio Il Neo-classicismo nel palazzo di Brera 21 gennaio Japonisme à Paris 28 gennaio George de la Tour, poeta della notte 4 febbraio Arte e architettura sacra nel Canton Ticino 11 febbraio Alle origini del design - parte II: Italia/Francia, 1900-1930. 18 febbraio Tempo di esporre: nuove vie per un museo narrante 3 marzo “Amate l’architettura”: Gio Ponti visto con altri occhi PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICO/ARCHITETTONICI 20 gennaio La Torre alla Fondazione Prada 29 gennaio Prima del design: gli arredi antichi al Castello Sforzesco 31 gennaio Il nuovo museo dei Cappuccini e la collezione Rusconi 3 febbraio Percorso di architettura: il Neo-medievalismo milanese VISITE A CHIESE 23 gennaio San Sepolcro e la cripta 10 febbraio San Nazaro 12 febbraio San Giorgio al Palazzo e il Tempio di San Sebastiano 17 febbraio La cappella di S. Aquilino e i suoi mosaici restaurati in San Lorenzo VISITE A MOSTRE 12 gennaio A Firenze: Natalia Goncharova, l’amazzone dell’Avanguardia! 16 gennaio Canova versus Thorvaldsen alle Gallerie d’Italia 24 gennaio “Milano anni 60” a Palazzo Morando, e alcune architetture del Quadrilatero 30 gennaio Emilio Vedova, uno e plurimo, a Palazzo Reale 1 febbraio La Madonna Litta, dall’Ermitage al Poldi Pezzoli : ultima chiamata… 5 febbraio “Milano anni ‘60” a Palazzo Morando, e alcune architetture del Quadrilatero 6 febbraio Filippo De Pisis : tra pittura e poesia al Museo del ‘900 20 febbraio “George de la Tour - l’Europa della luce” a Palazzo Reale 25 febbraio “George de la Tour - l’Europa della luce” a Palazzo Reale 28 febbraio Una giornata emiliana 4 marzo “George de la Tour - l’Europa della luce” a Palazzo Reale In copertina: George de la Tour, Maddalena “penitente”, 1640 circa, olio su tela, cm 128 x 94.
    [Show full text]
  • Catwalks Milan Women's F-W 18 / 19
    Catwalks & Presentations Milan Women's Fall Winter 18-19 Fashion Week dates : February 20 - February 26 Definitive schedule TUESDAY FEBRUARY 20 CATWALKS 7.00pm MONCLER p.zza VI Febbraio Man/Woman Collection TUESDAY FEBRUARY 20 PRESENTATIONS 10.00am -> SALDARINI Grand Hotel et De Milan - via 1.00pm Manzoni 29 WED. FEBRUARY 21 CATWALKS 9.30am ALBINO TEODORO Padiglione Visconti - via Tortona 58 10.15am LUCIO VANOTTI Padiglione Visconti - via Tortona 58 Man/Woman Collection 11.00am ARTHUR ARBESSER via Mascagni 6 12.30pm MARYLING Società del Giardino - via San Paolo 10 3.00pm GUCCI via Mecenate 79 Man/Woman Collection 4.00pm ANNAKIKI via Mecenate 84 5.00pm ALBERTA FERRETTI v.le Regina Margherita 29 6.00pm N.21 via Archimede 26 7.00pm ANGEL CHEN Padiglione Visconti - via Tortona 58 Man/Woman Collection 8.00pm MOSCHINO Ex scalo Farini - via Valtellina 7 WED. FEBRUARY 21 PRESENTATIONS -> GEDEBE Showrooom Massimo Bonini - via Montenapoleone 2 by appointment only 9.30am -> PATRIZIA PEPE Palazzo Aporti - via Ferrante Aporti 5.30pm 8 10.00am -> BRUNELLO CUCINELLI v.le Montello 16 6.00pm 10.00am -> GILBERTO CALZOLARI v.le Montello 14 2.30pm 10.00am -> LA DOUBLEJ via Sant'Andrea 8 8.00pm 10.00am -> SHANGHAI TANG Palazzo Serbelloni - c.so Venezia 16 1.00pm 10.30am -> ASPESI via Bigli 2 5.30pm WED. FEBRUARY 21 PRESENTATIONS 10.30am -> RHEA COSTA Senato Hotel - via Senato 22 3.00pm 12.00pm -> BLAZÈ MILANO See invitation 5.00pm 4.00pm -> AMANTI Tabaccheria Giacomo - via 6.30pm Sottocorno 5 by invitation only - R.S.V.P. [email protected] 5.00pm -> RACINE
    [Show full text]
  • Vincenzo Agnetti
    VINCENZO AGNETTI Born 1926 Milan, Italy Died 1981 Milan, Italy EDUCATION Brera Academy, Milan Piccolo Teatro School, Milan SELECTED SOLO EXHIBITIONS 2017 Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, New York Vincenzo Agnetti, Palazzo Reale, Milan Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, London Vincenzo Agnetti. Oltre Il Linguaggio, Osart Gallery, Milan Unfinished Culture #2, Vincenzo Agnetti 1979 – 1981, Fondazione Brodbeck, Catania 2016 Vincenzo Agnetti - La Lettera Perduta, Archivio Agnetti, Milan Archivio 01, Sotheby’s, Milan Vincenzo Agnetti, Palazzo Serbelloni, Milan 2015 Testimonianza, Galleria Il Ponte, Florence; also traveled to: Studio Giangaleazzo Visconti, Milan 2014 Vincenzo Agnetti, Opere da Collezioni Private, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Milan 2013 A proposito di Vincenzo Agnetti, Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce, Genoa 2012 Vincenzo Agnetti - L’operazione Concettuale, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno 2009 Vincenzo Agnetti, White Project, Pescara 2008 Vincenzo Agnetti, Studio Giangaleazzo Visconti, Milan Vincenzo Agnetti. Retrospettiva 1967-1980, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto 2006 Lavoro – Agnetti quasi dimenticato a memoria, Galleria Milano, Milan 1999 Vincenzo Agnetti, La Crocetta Arte, Gallarate 1997 Vincenzo Agnetti, Galleria Peccolo, Livorno 1991 Vincenzo Agnetti. Casualmente un percorso, Galleria Vivita, Florence Vincenzo Agnetti, Galleria Salvatore Ala, New York Vincenzo Agnetti – Adesso l’acqua sa di secchio, Galleria Giuliana De Crescenzo, Rome
    [Show full text]
  • L'arte Di Fare Teatro Fra Intuizione E Ragione
    GIORGIO STREHLER ..................................................................................................................................................................................................................... L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione testi di Alberto Bentoglio, Marco Blaser e Claudio Magris introduzione di Rita Levi Montalcini L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione ..................................................................................................................................................................................................................... «Il teatro è l’attiva riflessione dell’uomo su se stesso»: una riflessione questa che un mae- stro, un regista quale Giorgio Strehler ha saputo conciliare al meglio con la sua vita. È riuscito, infatti, a contrapporre la vita alla scena, dove tutte le libertà sono possibili. La sua imponente produzione artistica è la testimonianza di una crescita culturale che vede unito il teatro italiano a quello della scena europea. La sua attività di cinquanta anni lo ha visto impegnato alla direzione del “Piccolo” di Milano da lui fondato nel 1947 con Paolo Grassi. Strehler è riuscito a sviluppare un lavoro teatrale legato al realismo poetico attraverso le opere di grandi autori, quali Shakespeare, Goldoni, Pirandello, Brecht, Bertolazzi, Cechov. Ha percorso non sol- tanto la strada del teatro con l’apporto di regista anche all’opera lirica, ma la sua conoscenza della musica ha fatto eccellere la sua “abilità” nell’aver saputo “svecchia- re” le arretrate tradizioni teatrali creando l’epifania di un metodo teatrale del tutto nuovo, offrendo agli spettatori di ogni estrazione sociale la proiezione di un calei- doscopio fantastico del mondo dell’arte, della poesia e della musica. Parole e musica hanno diretto la vita di A pagina I: Ritratto di Giorgio Giorgio Strehler così come egli stesso ha Strehler nel 1974. diretto la musica e il teatro. A sinistra: Una scena del Faust.
    [Show full text]
  • Quartino.Rai.Pdf
    Per informazioni: Servizio Infotel Scala +39.02.72.003.744 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18) www.teatroallascala.org Grandi opere sul grande schermo Cinque spettacoli storici in proiezione gratuita alla Scala 18 giugno – 22 ottobre 2017 Main Media Partner o n a s i m A - a i c s e r B o t o F Grandi opere sul grande schermo Domenica 10 settembre 2017, ore 11 i l l e Dal 18 giugno al 22 ottobre la Rai e il Teatro alla Scala celebrano 40 anni Europa riconosciuta L o t di Antonio Salieri o di collaborazione proiettando in sala i video di cinque grandi spettacoli diretti F da Carlos Kleiber, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Riccardo Chailly. Direttore Riccardo Muti Regia Luca Ronconi Il 7 dicembre 1976 le telecamere della Rai facevano entrare per la prima volta gli italiani L’opera con cui il Teatro alla Scala fu inaugurato nel 1778 è stata scelta da Riccardo Muti per celebrare alla Prima della Scala trasmettendo l’ Otello di Verdi con la direzione di Carlos Kleiber. anche il ritorno all’attività dopo il restauro nel dicembre Da allora la Rai e il Teatro alla Scala hanno collaborato per far conoscere sempre meglio 2004. Per l’occasione erano tornati a collaborare Luca agli italiani lo straordinario patrimonio del melodramma. Ronconi e Pier Luigi Pizzi, mentre in scena si sfidavano In occasione del 40° anniversario di questa prima, folgorante diretta in mondovisione le voci di Diana Damrau e Desirée Rancatore. la Prima è tornata su Rai1 e la Madama Butterfly inaugurale della Stagione 2016/2017 Ritiro biglietti gratuiti da lunedì 4 settembre diretta dal Maestro Riccardo Chailly ha battuto tutti i record di ascolti per l’opera lirica sulla televisione italiana.
    [Show full text]
  • Clay Paky Illuminates Milan’S Piccolo Teatro
    Clay Paky illuminates Milan’s Piccolo Teatro | 1 Photo credits: Davide Barbetta Milan, Italy – the Piccolo Teatro in Milan was Italy’s first permanent theatre and was declared a theatre of major European importance by Ministerial Decree in 1991. It was founded in the immediate post-war period by Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Mario Apollonio, Virgilio Tosi and Nina Vinchi. The “Piccolo” consists at present of three venues: the Sala Grassi, the 19th-century Teatro Fossati, which reopened in 1986 under the name Teatro Studio Melato, and the Teatro Strehler. The Teatro Studio Melato started life as an experimental theatre, a training ground for the young students from the Piccolo Theatre School, and home to the international master classes which are held there annually. Its circular design is greatly appreciated by directors from all over the world for the special relationship it allows actors to establish with their audience. The theatre was recently equipped with Clay Paky Alpha Profile 800s for the show “E io dico no: ogni notte ha un’alba” (And I say ‘no, every night has a dawn’). The lighting designer and lighting department manager Claudio De Pace explained how he made his choice: “I had recently used Clay Paky 700s in some shows staged outside our theatre, especially in conjunction with the Milan Furniture Fair for a production at the Teatro dell’Arte. I was very satisfied with their reliability and luminous efficiency. When it came to equipping the Teatro Clay Paky illuminates Milan’s Piccolo Teatro | 2 Piccolo with a new set of lights, I decided to do several tests on site with other brands, but in the end I opted for Alpha Profile 800s.
    [Show full text]