TEATRO DI MILANO •TEATRO D’EUROPA

Teatro d’ Arte per Tutti An Arts Theatre for Everyone

Teatro de Arte para Todos

Un Théâtre d'Art pour Tous

Das Theater für alle

20 STAGIONE13 2014

La Stagione 2013/14

Crediamo e lavoriamo per un una lunga tournée tra Stati Uniti, Russia, Francia, Patrignano: ne ospiteremo con entusiasmo teatro stabile, un organismo Spagna, torna in via Rovello nell’autunno del ’14. Amleto è passato di qui da Shakespeare. che racchiuda in sé una Tornano anche un riallestimento di Blondi di A lungo al centro dell’appassionata ricerca motivazione d’arte e la Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi, e il teatrale di Sisto Dalla Palma, Emma Dante è ora responsabilità di un’azienda. nostro Arlecchino, il manifesto artistico di Strehler per la prima volta al Piccolo con il nuovo Volevo aprire con questa che Soleri tiene vivo con la stessa passione e spettacolo, Le sorelle Macaluso. frase la presentazione del dedizione. Dopo l’edizione di Luc Bondy di questa stagione, nuovo programma del Il tema dell’annullamento, sino alla vendita in vita vogliamo far vivere al nostro pubblico Piccolo e ho scoperto che identica cosa aveva della “nuda proprietà” del corpo, nell’inferno per l’interpretazione dello stesso testo di Pinter, scritto Paolo Grassi, prima di lasciare il suo teatro. la sopravvivenza, è reinterpretato da Marthaler Il ritorno a casa, che ne dà un altro grande artista L’ho trovata non nell’archivio “storico”, ma in con Glaube Liebe Hoffnung (Fede Amore come Peter Stein. quello dei valori del Piccolo. Ecco perché la Speranza), testo di Ödön von Horváth, scritto nel La cantatrice calva di Ionesco, l’ultimo lavoro cartella stampa della prossima stagione si apre ’32 e messo in scena nel ’37, in altri anni di teatrale lasciatoci dal talento di Massimo Castri, ci con queste sue parole e con quelle di Ariane disumanizzazione non solo economica. è parso il modo più vero per ricordarlo. Mnouchkine il nostro mestiere è accogliere l’altro, Ariane Mnouchkine con il suo doppio, Théâtre Impossibile elencare tutte le altre ospitalità, da essere l’altro. È la strada che abbiamo seguito in Aftaab (sole in lingua dari), gemello afgano del I pilastri della società di Gabriele Lavia a Riccardo questi anni per interpretare e riaffermare il valore suo collettivo, Théâtre du Soleil, mette in scena III di Gassmann, a La torre d’avorio di Luca delle parole servizio pubblico. Non pubblico “ed” allo Strehler La ronde de nuit, con interpreti Zingaretti e davvero tanti altri. Voglio ricordare la efficienza, obiettivo consunto e disatteso dalla afgani. Ci univa allora e ora la “folle speranza”, presenza del trentasettenne Damiano Michieletto politica: per noi pubblico “è” efficienza. È ciò che parafrasando uno spettacolo di Ariane, di chi non che cura la regia de L’ispettore generale di Gogol la gente, sempre più spaesata e disillusa, si rinuncia a cercare il mondo nell’“altro”. Dunque, e al quale affideremo, nella stagione ’14/15, una aspetta dalla politica. Non è cancellando l’idea di non un mero anniversario, il Cinquantesimo del nuova produzione. Abbiamo deciso, anche per le servizio pubblico che si rilanciano l’economia e il Théâtre du Soleil, ma dieci giorni di spettacolo, ospitalità, “teniture” più lunghe, perché crediamo futuro dei giovani. Certo ora va difeso con filmati, incontri, mostre che raccontano, allo nelle scelte e per consolidare ulteriormente l’idea orgoglio e coerenza dagli “egoismi” in cui sempre Strehler, l’idea irrinunciabile di teatro. Ci siamo di teatro stabile, con una media di almeno due si arrocca una società di crisi e paure. Crisi, accorti solo dopo, con Ariane, che la sua settimane di programmazione. paure, egoismi, non solo macroeconomici, ma presenza a Milano sarà il 14 maggio, giorno della Più della metà delle proposte artistiche che che sprofondano sempre più nel privato. Perché nascita del Piccolo: un caso? Un’affinità mai ospiteremo viene da teatri e compagnie private. associare Grassi e Mnouchkine? Non solo perché interrottasi. La conferma della funzione del Piccolo, teatro Ariane torna a Milano dopo tanti anni, ma perché Non è una forzatura accostare il lavoro della pubblico, come riferimento per un mondo servizio pubblico significa “cittadini”. Nessuno può più permettersi di avere certezze su chi siano non i “nuovi”, ma semplicemente i cittadini della città. Il teatro di Luca Ronconi al Piccolo Nell’idea di pubblico, centralità delle persone e valori condivisi sono inseparabili. Desta perfino sospetto il continuo invocare come un ideale irraggiungibile che Luca Ronconi porta in scena Celestina, tratto dal capolavoro pubblico ed efficienza si coniughino. della letteratura teatrale di Fernando de Rojas, nella rilettura L’idea di contemporaneità non è un dato cronologico, ma un contesto temporale e spaziale di Michel Garneau, la cui protagonista è al centro di in cui l’idea di “altro” non può più essere vissuta complesse architetture amorose che finiscono in tragedia. come il diverso: ciò che accade ora e qui (l’“ora e qui” del teatro?) ha in sé ciò che accade Dopo Il Panico di Rafael Spregelburd, strepitoso successo della scorsa contemporaneamente “altrove”, nei luoghi, nelle stagione, Ronconi torna a un classico con la medesima curiosità, con lo culture e nei linguaggi, che non può più esserci stesso desiderio di “indagare” un testo dalle mille sfaccettature. La sua estraneo. Ecco le ragioni delle ventitré lingue parlate al Piccolo, ma soprattutto della ricerca ricerca sulla drammaturgia contemporanea continua anche nella prossima artistica di Luca Ronconi. La nuova geografia stagione con la messa in scena di Pornografia dal romanzo di Witold teatrale esplorata negli scorsi anni ci porta a riflettere ancor più su come cambia il nostro Gombrowicz (1904-1969), che esplora il mondo dell’eros e della seduzione, quotidiano, il linguaggio, la ricerca di nuove partendo da quella che era diventata una vera e propria ossessione dello possibili relazioni umane: il futuro del teatro. È per questo che Ronconi affronta quest’anno due testi: scrittore polacco: il “guardare”, inteso come piacere e insieme come Celestina e Pornografia. “motore” dell’attività artistica. Una riflessione di straordinario valore, nei più Con gli allievi della Scuola di Teatro del Piccolo, Ronconi avvia il Laboratorio recenti lavori di Luca Ronconi, sulla stessa possibilità, lo scandalo di rappresentare (il teatro?) Pasolini, che si concluderà con la messa in scena di Petrolio. che sta nel romanzo di Gombrowicz, adattato da Luca Ronconi per il teatro, e nel modo di Mnouchkine a Martini: il Cardinale e gli altri, testo produttivo che soffre crisi e disattenzioni delle accostarsi al testo teatrale di Celestina; in di Marco Garzonio diretto da Felice Cappa, voluto istituzioni politiche. Sono oltre 140 i giovani artisti quest’ultimo, Ronconi si muove all’interno di una da fondazione Corriere della Sera, Spoleto 56 sotto i 40 anni, presenti negli ultimi due anni, tra metamorfosi linguistica, partendo dall’originale Festival dei 2Mondi, prodotto da CRT Artificio, in produzioni e ospitalità al Piccolo: è più importante spagnolo di de Rojas, passando per la collaborazione con il Piccolo, in autunno allo fare che “parlare” di giovani, un fare per i giovani reinterpretazione franco-canadese di Garneau, Studio: non una biografia, ma la ricerca del che condividiamo anche con Enrico Intra e la sua sino alla riscoperta di un nuovo linguaggio confronto, colto e umanissimo, l’apertura verso Civica Jazz Band; un “fare” che motiva anche la “parlato”. La stessa metamorfosi della forma- l’altro di Carlo Maria Martini che interpreta il scelta di accogliere i vincitori di playFestival, “gara” linguaggio che motiva la sua ricerca su Petrolio, il presente e fa intravedere il futuro possibile per ideata con il Teatro Ringhiera di Serena Sinigaglia. “non romanzo” di Pasolini, condivisa dall’autunno Milano. Molti altri ancora sono i teatri “piccoli” (detto da con gli allievi della nostra Scuola. Negazione dei limiti, sgomenti, sono il cuore del noi, certo non suona come una diminutio!), tra Mondo e microcosmo familiare sono al centro lavoro di Jan Fabre, linguaggi espressivi del questi Teatro della Cooperativa, Teatro i, Teatro dell’indagine che Carmelo Rifici conduce nel testo “potere della follia teatrale”. A lui dedichiamo una Officina, Spazio No’hma… e le Scuole di Milano, la contemporaneo del quarantacinquenne tedesco lunga, splendida maratona nell’arte senza limiti. Paolo Grassi e le altre scuole internazionali, le Schimmelpfennig, Visita al padre. MC93 di Bobigny interpreta pienamente l’idea di Istituzioni Milanesi, come la Carlo Colla & Figli, con Profonda sintonia umana e artistica legano Laura teatro pubblico, operando nella banlieue di Parigi, cui il Piccolo è fiero di lavorare. La conferma che Curino e il Piccolo. Nasce così una nuova e quindi, come noi, è aperto al mondo. La tutto il teatro, quando è ben fatto, dà senso all’idea produzione, in cui la Curino viaggia tra i proposta di Cyrano di Edmond de Rostand, di servizio pubblico. personaggi “scomodi” di Shakespeare. Di Laura è interpretato da Patrick Pineau e diretto da Sergio Escobar anche Miracoli a Milano, pensato con il Politecnico Georges Lavaudant, rinsalda il nostro legame. per i suoi 150 anni, testimonianza della profonda Il confronto/scontro, l’accoglienza dell’altro sono In copertina: Teatro d’Arte per Tutti nelle lingue del mondo curiosità e sensibilità civile dell’artista. l’universo aspro e tenerissimo di Pippo Delbono. Abbiamo chiesto ai nostri partner internazionali (Compagnie Dal nostro repertorio, la ripresa di Natale in casa Ospite fisso del Piccolo, gli dedichiamo una teatrali, Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura e Scuole di lingua) di interpretare nella propria lingua il “valore” che ci unisce nel fare Cupiello, rivisitazione “per voce sola” di Fausto piccola personale: due spettacoli, il nuovo Teatro. Ecco alcune tra le 23 lingue che si sono parlate al Piccolo Russo Alesi del testo di Eduardo. Di Eduardo è Orchidee e l’autobiografico Racconti di giugno. negli ultimi anni. Sono quelle che sentiremo nella prossima anche Le voci di dentro, lo spettacolo di Toni Vedersi nell’altro significa anche condividere la stagione in spettacoli, laboratori e confronti: arabo, cinese, dari, ebraico, francese, giapponese, greco, hindi, inglese, italiano, Servillo, che, dopo il trionfo di questa stagione e voglia di teatro che ha mosso i “ragazzi” di San portoghese, russo, spagnolo, tedesco. 3 Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Strehler StudioMelato Grassi Strehler StudioMelato Grassi

SETTEMBRE 2013 NOVEMBRE 17 ottobre 1D 1V 3 novembre 2 L 2 S Medea 3 M 3 D 4 M 4 L 4 novembre Un teatro, tre sedi Milano Musica 5 settembre Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi. 5 G 5-15 settembre Festival MiTo 5 M 5-24 novembre Piccolo Teatro Studio Melato, via Rivoli 6. 6 V 5-15 settembre 6 M Il mercante Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 2. Milano Film Festival Milano Film Festival di Venezia 6-17 novembre 7 settembre William Shakespeare 7-10 novembre 7 S Festival MiTo 7 G Valerio Binasco The Country I mezzi pubblici per raggiungerci: 8 D 8 settembre 8 settembre 8 V Miracoli a Milano Martin Crimp Festival MiTo Festival MiTo Roberto Andò tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27; autobus 57, 61 Laura Curino MM linea 1 (Cordusio, Cairoli) 9 L 9 S Lucio Diana MM linea 2 (Lanza). 10 M 10 D 11 M 11L Biglietterie 12 G 12 M al Teatro Strehler, al telefono, su internet 13 V 13-22 settembre 13 M 14 S Tramedautore 14 G La biglietteria del Teatro Strehler (Lgo Greppi 1) OUTIS è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.45 alle 15 D 15 V 18.45; la domenica dalle 13 alle 18.30 e rimane chiusa durante le festività. Nelle serate di 16 L 16 S spettacolo, la prevendita dei biglietti è sospesa 17 M 17 D da un’ora prima della rappresentazione. La biglietteria telefonica risponde al numero 18 M 18 L 848.800.304 (max 1 scatto urbano da telefono 19 G 19 M 19 novembre fisso) dal lunedì al sabato dalle 9.45 alle 18.45; 1 dicembre 20 V 20 M 20 novembre la domenica dalle 10 alle 17. Nelle festività Shakespeare, 1 dicembre il servizio è attivo dalle 10 alle 17 solo se è 21 S 21G streghe, ribelli Il ritorno a casa previsto uno spettacolo in giornata. Dall’estero e altre passioni 22 D 22 V Laura Curino Harold Pinter siamo raggiungibili al numero +39.02.42411889. Lucio Diana Peter Stein 23 L 23 S Posti riservati per carrozzine 24 M 24 settembre 24 D Per gli spettatori con deficit motori dotati di 6 ottobre carrozzina e relativi accompagnatori, il Piccolo 25 M L’amore 25 settembre 25 L mette a disposizione nelle tre sale alcuni posti è un cane blu 6 ottobre 26 G Paolo Rossi Martini: il Cardinale 26 M 26 novembre acquistabili presso la biglietteria del Teatro e gli altri 8 dicembre Strehler o alla biglietteria telefonica; visualizzabili 27 V Marco Garzonio 27 M La torre d’avorio sul sito www.piccoloteatro.org/Posti-riservati- Felice Cappa 28 S 28 G Ronald Harwood per-carrozzine; e-mail dedicata al pubblico: Luca Zingaretti [email protected] 29 D 29 V Iscriviti alla Community del Piccolo, su 30 L 30 S www.piccoloteatro.org. Riceverai costantemente la segnalazione di tutte le offerte attive. Informazioni, news, curiosità, aggiornamenti OTTOBRE DICEMBRE sugli spettacoli biglietti in vendita e in 1M 1D www.piccoloteatro.org promozione su 2 M 2 L Video e trailer degli spettacoli, interviste esclusive, “gioielli” d’archivio solo su 3 G 3-13 ottobre 3 M 3-22 dicembre 3-22 dicembre www.piccoloteatro.tv, la web tv del Piccolo. 4 V Hedda Gabler 4 M Natale in casa Arlecchino Lo spettacolo continua… Cupiello servitore di due Diventa fan su Facebook e posta i tuoi 5 S Henrik Ibsen 5 G Fausto Russo Alesi padroni commenti. Potrai condividere le tue opinioni con Antonio Calenda 6 D 6 V 80.000 persone. 7 L 7 S Biglietti a prezzo ridotto 8 M 8-17 ottobre 8 D 9 M Orchidee 9-13 ottobre 9 L Pubblico organizzato e pubblico singolo Ubu Roi 10 G Pippo Delbono Alfred Jarry 10 M Roberto Latini Biglietti e abbonamenti a prezzo ridotto 11 V 11 M possono essere acquistati presso la Biglietteria del Teatro Strehler o la Biglietteria Telefonica 12 S 12 G dai giovani sotto i 25 anni e dagli anziani 13 D 13 V oltre i 65 con documento di identità valido. 13-22 dicembre 14 L 14 S Lo schiaccianoci Biglietti e abbonamenti per le scuole e per il 15 M 15 D Scuola di Ballo pubblico organizzato 15-17 ottobre Accademia Teatro sono acquistabili solo alla Scala presso il Settore Promozione Pubblico e 16 M Toledo Suite 16 L Proposte Culturali del Piccolo Teatro di Milano 17 G Enzo Moscato 17 ottobre 17 M 02/72.333.216. 3 novembre 18 V 18-20 ottobre Medea 18 M Racconti Seneca Legenda 19 S di giugno Pierpaolo Sepe 19 G 20 D Pippo Delbono 20 V Produzioni 21L 21 S Ospitalità 22 M 22D 23 M 23 L Festival 24 G 24 M Collaterali 25 V 25-26 ottobre 25 M 26 S Milano Musica 26 G 26-31 ottobre L’imbalsamatore 27 D Cyrano Edizioni Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa de Bergerac 27 V 27-30 dicembre Direttore editoriale Giovanni Soresi. A cura di Eleonora Vasta. 28 L Edmond Rostand 28 S 28 dicembre Redazione Katia Cusin. Progetto grafico Emilio Fioravanti G&R Georges Lavaudant PaGAGnini 6 gennaio Associati - hanno collaborato Silvia Finotti (Ufficio Pubblicità 29 M 29-30 ottobre 29D “Carlo Colla & Figli” Piccolo Teatro), Davide Notarantonio (notstudio.eu), Silvia Amleto è passato Il bacio della fata Colombo (Archivio Fotografico Piccolo Teatro), Franco Viespro 30 M da qui 30 L Pietro Conversano (Archivio Storico Piccolo Teatro), Micol Ariane Bottazzi (stage). Compagnia Stampa La Litotipo srl, Settimo Milanese (Mi), luglio 2013. 31 G San Patrignano 31 M Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Piccolo Teatro Strehler StudioMelato Grassi Strehler StudioMelato Grassi Strehler StudioMelato Grassi

GENNAIO 2014 MARZO MAGGIO 28 dicembre 1M 1S 30 gennaio 26 febbraio 18 febbraio 1G 23 aprile - 4 maggio 6 gennaio 1 marzo 1 marzo 2 marzo 2 G “Carlo Colla & Figli” 2 D Celestina L’ispettore generale 2 V SLAVA’S Il bacio della fata SNOWSHOW 2-4 maggio 3 V 3 L 3 S playFestival/La trilogia dell’attesa 4 S 4 M 4-23 marzo 4-9 marzo 4 D Compagnia Lafabbrica 5 D 5 M R III - Riccardo 5 L Terzo Troia’s Discount 6 L 6 G William Shakespeare 6 M Alessandro Gassman ricci/forte 6-18 maggio 6-18 maggio 7 M 7 V 7 M 7-11 maggio Clôture Le sorelle Serata Scuola de l’amour Macaluso 8 M 8-12 gennaio 8 S 8 G di Ballo Pascal Rambert Emma Dante Scuola di Ballo Bruna Filippi 9 G 9 D 9 V Accademia Teatro Il pantano alla Scala Domenico Pugliares 10 V Renato Sarti 10 L 10 S 11 S 11 M 11-23 marzo 11 D 12 M Canto la storia 12 D dell’astuto Ulisse 12 L 13 L 13 G Flavio Albanese 13 marzo 13 M 6 aprile 14 M 14 V Pornografia 14 M 14-24 maggio 15 M 15 S Witold Gombrowicz 15 G 15-26 gennaio Luca Ronconi La ronde de nuit 16 G 16 D 16 V Ariane Mnouchkine La cantatrice calva Hélène Cinque 17 V Eugène Ionesco 17 L 17 S Massimo Castri 18 S 18 gennaio 18 M 18 D 16 febbraio 19 D Visita al padre 19 M 19 L 20 L Roland Schimmelpfennig 20 G 20 M Carmelo Rifici 20-25 maggio 21 M 21 M La voce umana 21 V Il bell’indifferente 22 M 22 S 22 G Jean Cocteau 22 maggio - 1 giugno Benoit Jacquot 23 G 23 D 23 V Blondi 24 V 24 L 24 S Massimo Sgorbani Renzo Martinelli 25 S 25 M 25-26 marzo 25 D 25 marzo - 6 aprile To be or... Note! 26 D 26 M I pilastri Laura Pasetti 26 L della società Charioteer Theatre 27 L 27G Henrik Ibsen 27 M 27-28 maggio Gabriele Lavia 27-29 marzo Jan Fabre 28 M 28 gennaio 28 V 28 M The Power of Theatrical 2 febbraio Treasure Island Madness 29 M Laura Pasetti 29 G Non si sa come 29S Charioteer Theatre 30 G 30 gennaio 30 D 30 V 1 marzo Federico Tiezzi 31 maggio - 1 giugno 31 V Celestina 31L 31 S Jan Fabre FEBBRAIO APRILE GIUGNO Michael Garneau 1M 1D This is Theatre like it was to 1S da F. de Rojas be Expected and Foreseen Luca Ronconi 2 D 2 M 2-13 aprile 2 L 3 L 3 G Shakespeare, 3 M streghe, ribelli 4 M 4-16 febbraio 4 V e altre passioni 4 M 4-8 giugno 4-15 giugno Laura Curino 5 M Quartett/Le relazioni 5 S 5 G 5-15 giugno Zio Vanja “Carlo Colla & Figli” pericolose Lucio Diana La famiglia 6 G Heiner Müller 6 D 6 V Aterballetto Anton Cechov dell’antiquario Valter Malosti Emiliano Bronzino 7 V 7 L 7 S Wam - Cantata (5-8 giugno) 8 S 8 M 8-13 aprile 8 D Rain Dogs - Vertigo - Don Q. 9 D 9 M L’invenzione 9 L (12-15 giugno) 9-12 aprile della solitudine 10 L 10 G Glaube Liebe Paul Auster 10 M Hoffnung Giorgio Gallione 10-11 giugno 11 M 11 V Ödön von Horváth 11 M Christoph Marthaler Aterballetto 12 M 12 S 12 G 12-22 giugno 13 G 13 D 13 V SAGGIO SCUOLA 14 V 14 L 14-17 aprile 14 S DI TEATRO 15 S 15 M Volo nove zero tre. 15 D Emil Zàtopek: 16 D 16 M 16 L il viaggio di un atleta 16-24 giugno 17 L Maddalena Mazzocut-Mis 17 M 17 G Massimiliano Speziani Festival MIX 18 M 18 febbraio 18 V 18 M 2 marzo 19 M L’ispettore generale 19 S 19 G 20 G Nikolaij Gogol 20 D 20 V Damiano Michieletto 21 V 21L 21 S

22 S 22 M 22D

23 D 23 M 23 aprile - 4 maggio 23 L 23-29 giugno 24 L 24 G SLAVA’S 24 M Festival SNOWSHOW Flamenco 25 M 25 V 25 M 26 M 26 febbraio 26 S 26 G 1 marzo 27G Grande Serata 27 D 27 V Futurista 28 V Massimiliano Finazzer Flory 28 L 28-30 aprile 28 S Milano incontra 29 M la Grecia 29D 30 M 30 L Il programma della stagion

Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Grassi Largo Greppi (MM 2 Lanza) Via Rovello 2 (MM 1 Cordusio, Cairoli)

24 set – 6 ott 2013 L’amore è un cane blu (pag. 9) 3 – 13 ottobre 2013 Hedda Gabler (pag. 11) di Paolo Rossi di Henrik Ibsen, regia Antonio Calenda

8 – 17 ottobre 2013 Orchidee (pag. 11) 17 ott – 3 nov 2013 Medea (pag. 11) di e con Pippo Delbono di Seneca, regia Pierpaolo Sepe

26 – 31 ottobre 2013 Cyrano de Bergerac (pag. 11) 6 – 17 nov 2013 The Country (pag. 13) di Edmond Rostand, regia Georges Lavaudant di Martin Crimp, regia Roberto Andò

5 – 24 novembre 2013 Il mercante di Venezia (pag. 13) 20 nov – 1 dic 2013 Il ritorno a casa (pag. 13) di William Shakespeare, regia Valerio Binasco di Harold Pinter, regia Peter Stein

26 nov – 8 dic 2013 La torre d’avorio (pag. 13) 3 - 22 dicembre 2013 Arlecchino servitore di due padroni di Ronald Harwood, regia Luca Zingaretti di Carlo Goldoni, regia Giorgio Strehler (pag. 14)

13 – 22 dic 2013 Lo schiaccianoci (pag. 14) 28 dic 13 – 6 gen 14 Il bacio della fata* (pag. 14) Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Compagnia Marionettistica “Carlo Colla & Figli”

27 – 30 dicembre 2013 PaGAGnini (pag. 14) 8 – 12 gen 2014 Il pantano (pag. 16) Mas que un concierto di Domenico Pugliares, regia Renato Sarti

30 gen - 1 mar 2014 Celestina (pag. 19) 15 – 26 gennaio 2014 La cantatrice calva (pag. 16) di Michel Garneau, da Fernando de Rojas, di Eugène Ionesco, regia Massimo Castri regia Luca Ronconi 28 gen – 2 feb 2014 Non si sa come (pag. 16) 4 – 23 marzo 2014 R III - Riccardo Terzo (pag. 20) di Luigi Pirandello, regia Federico Tiezzi di William Shakespeare, regia Alessandro Gassmann 4 – 16 febbraio 2014 Quartett/Le relazioni pericolose (pag. 19) 25 mar – 6 apr 2014 I pilastri della società (pag. 20) di Heiner Müller, regia Valter Malosti di Henrik Ibsen, regia Gabriele Lavia 18 feb – 2 mar 2014 L’ispettore generale (pag. 19) 9 – 12 aprile 2014 Glaube Liebe Hoffnung (pag. 22) di Nikolaij Gogol, regia Damiano Michieletto di Ödön von Horváth, regia Christoph Marthaler 13 mar - 6 apr 2014 Pornografia (pag. 20) 23 apr - 4 mag 2014 SLAVA’S SNOWSHOW (pag. 22) di Witold Gombrowicz, regia Luca Ronconi

7 – 11 maggio 2014 Serata Scuola di Ballo* (pag. 25) 8 - 13 aprile 2014 L’invenzione della solitudine (pag. 22) Accademia del Teatro alla Scala di Paul Auster, regia Giorgio Gallione

14 - 24 maggio 2014 La ronde de nuit (pag. 25) 6 – 18 maggio 2014 Le sorelle Macaluso (pag. 25) una proposta di Ariane Mnouchkine, Théâtre Aftaab di Emma Dante

27 mag – 1 giu 2014 Jan Fabre (pag. 25) 20 – 25 maggio 2014 La voce umana/Il bell’indifferente (pag. 25) The Power of Theatrical Madness di Jean Cocteau, regia Benoit Jacquot This is Theatre like it was to be Expected and Foreseen 4 - 15 giugno 2014 La famiglia dell’antiquario*(pag. 26) 5 - 15 giugno 2014 Aterballetto (pag. 26) Compagnia Marionettistica “Carlo Colla & Figli”

Prezzi e tipologie spettacoli Biglietti Platea Gio/Anz Balconata Gio/Anz I bliglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare presso: Produzioni Stagione € 33 € 21 € 26 € 18 • Biglietteria Teatro Strehler, Largo Greppi 2, M2 Lanza Ospitalità Stagione € 33 € 21 € 26 € 18 • Biglietteria Telefonica, 848.800.304 Spettacoli Festival € 40 € 23 € 32 € 20 • sul sito internet www.piccoloteatro.org Prezzo Speciale* € 25 € 20 € 22 € 17 Orari Prezzo Speciale** € 10 Salvo diversa indicazione, gli orari degli spettacoli sono: martedì e sabato, 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì, 20.30; domenica, 16. 6 ne 2013/2014 Abbonarsi è facile Da quest’anno gli abbonamenti al Piccolo sono più semplici. Due tipi di abbonamento: Abbonamento Quartetto, il più economico. Abbonamento Oro, senza alcuna limitazione. Numero di tagliandi a scelta fra 4, 8 e 16.

Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli 6 (MM 2 Lanza)

Quartetto Oro: libera 25 set – 6 ott 2013 Martini: il Cardinale e gli altri* (pag. 9) Quartetto: almeno 2 titoli Quartetto a piacere tra le produzioni scelta tra tutti gli spettacoli di Marco Garzonio, regia Felice Cappa del Piccolo, libera scelta in cartellone, può essere 4 spettacoli tra le ospitalità italiane e la utilizzato anche come 9 – 13 ottobre 2013 Ubu Roi (pag. 11) possibilità di vedere non carnet di tagliandi per di Alfred Jarry, regia Roberto Latini più di uno spettacolo della vedere gli spettacoli in serie Festival. compagnia. Nessun vincolo di prenotazione: è 15 - 17 ottobre 2013 Toledo Suite (pag. 11) possibile prenotare subito di e con Enzo Moscato tutti gli spettacoli. 18 – 20 ottobre 2013 Racconti di giugno* (pag. 11) €84 €120 di e con Pippo Delbono Giovani e anziani €66 €88 29 – 30 ott 2013 Amleto è passato da qui** (pag. 11) da “Hamlet” di Shakespeare, Compagnia di San Patrignano Classic: almeno 4 titoli a Classic Oro: libera scelta Classic piacere tra le produzioni tra tutti gli spettacoli in 7 - 10 novembre 2013 Miracoli a Milano – 150 anni di Politecnico** del Piccolo, libera scelta cartellone, può essere 8 spettacoli tra le ospitalità italiane utilizzato anche come di Laura Curino e Lucio Diana (pag. 13) e la possibilità di vedere carnet di tagliandi per non più di uno spettacolo vedere gli spettacoli in 19 nov - 1 dic 2013 Shakespeare, streghe, ribelli...* (pag. 13 e 22) della serie Festival. compagnia. Nessun 2 - 13 aprile 2014 uno spettacolo di Laura Curino e Lucio Diana vincolo di prenotazione: è possibile prenotare subito 3 - 22 dicembre 2013 Natale in casa Cupiello* (pag. 14) tutti gli spettacoli. di Eduardo De Filippo, regia Fausto Russo Alesi €148 €216 18 gen - 16 feb 2014 Visita al padre (pag. 16) Giovani e anziani 126 166 di Roland Schimmelpfennig, regia Carmelo Rifici € € 26 feb – 1 mar 2014 Grande Serata Futurista* (pag. 19) Passport: almeno 4 titoli Passport Oro: libera Passport a piacere tra le scelta tra tutti gli regia Massimiliano Finazzer Flory produzioni del Piccolo, spettacoli in cartellone, 16 spettacoli libera scelta tra le può essere utilizzato 4 – 9 marzo 2014 Troia’s Discount (pag. 20) ospitalità italiane anche come carnet di ricci/forte e la possibilità di vedere tagliandi per vedere gli non più di uno spettacolo spettacoli in compagnia. 11 - 23 marzo 2014 Canto la storia dell’astuto Ulisse** (pag. 27) della serie Festival. Nessun vincolo di prenotazione: è possibile di Flavio Albanese prenotare subito tutti gli spettacoli. 27 - 29 marzo 2014 Treasure Island** (pag. 27) €216 €400 regia Laura Pasetti, Charioteer Theatre Giovani e anziani €200 €320 14 - 17 aprile 2014 Emil Zátopek* (pag. 22) progetto Stefano Annoni Hanno diritto ad abbonamenti a prezzo ridotto i giovani al di sotto dei 25 anni e gli anziani oltre il 65° anno di età. 2 – 4 maggio 2014 playFestival - La trilogia dell’attesa** (pag. 25) compagnia Lafabbrica Piccolo Card, ogni 10 punti un biglietto a 5 euro 6 - 18 mag 2014 Clôture de l’amour (pag. 25) Acquistando un abbonamento si riceve la PiccoloCard, la tessera per acquistare tutto l’anno biglietti scontati su www.piccoloteatro.org scritto e diretto da Pascal Rambert e accumulare punti per avere biglietti al prezzo speciale di € 5 (1 punto ogni biglietto acquistato; ogni abbonato ha diritto a 4 punti, a prescindere dal 22 mag - 1 giu 2014 Blondi* (pag. 25) tipo di abbonamento o dal numero di abbonamenti acquistati). di Massimo Sgorbani, regia Renzo Martinelli 4 - 8 giu 2014 Zio Vanja* (pag. 26) Come abbonarsi di Anton Cechov, regia Emiliano Bronzino L’abbonamento al Piccolo può essere acquistato presso la biglietteria del Teatro Strehler, oppure telefonando alla Biglietteria telefonica 10 - 11 giu 2014 Aterballetto (pag. 26) 848.800.304.

Biglietti e abbonamenti per gruppi organizzati Biglietti e abbonamenti a prezzo speciale per le scuole e il pubblico organizzato disponibili presso Settore Promozione Pubblico e Proposte Culturali del Piccolo Teatro di Milano tel. 02.72.333.216 mail [email protected] 7

Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Grassi 24 settembre/6 ottobre 2013 13/22 settembre 2013 L’amore è un cane blu Outis – Tramedautore La conquista dell’Est Spettacoli in lingua originale, giovani autori italiani, incontri e foto Gioia Casale di e con Paolo Rossi scritto con Stefano Dongetti, approfondimenti con Metropoli Alessandro Mizzi, in collaborazione d’Asia, segnano la XIII edizione di con Riccardo Piferi, con la Tramedautore. Dopo aver dedicato supervisione di Gaia Rayneri al teatro africano un lungo e musiche originali composte da articolato focus, Tramedautore si Emanuele Dell’Aquila ed eseguite dal rivolge quest’anno al subcontinente vivo da I Virtuosi del Carso (Emanuele indiano e in particolare a Bangladesh, Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefan Bembi, India, Pakistan, Sri Lanka. Denis Beganovic, Mariaberta Blaškovic, David Morgan) produzione La Corte Ospitale Piccolo Teatro Studio Melato 25 settembre/6 ottobre 2013 Martini: il Cardinale e gli altri di Marco Garzonio Piccolo Teatro Strehler adattamento, drammaturgia e regia di Piccolo Teatro Studio Melato Felice Cappa, con Lucilla Giagnoni e 5/15 settembre 2013 la partecipazione di Giovanni Antonio Cappa, video design Matteo Milano Film Festival Massocco, editing video e light design XVIII Edizione - produzione esterni Valeria Palermo, sound design Paolo 11 giorni di cinema, musica, incontri. Pizzimenti, impianto scenico e costumi Prosegue il percorso iniziato dai Valentina Tescari, un progetto due direttori Alessandro Beretta e commissionato da Vincenzo Rossini. Anche Fondazione Corriere della Sera quest’anno un festival attento alle Spoleto56 Festival dei 2Mondi nuove produzioni e al cinema prodotto da CRT Milano/Centro indipendente, con circa 200 opere Ricerche Teatrali in collaborazione con per tracciare un percorso tra le più Piccolo Teatro di Milano Non uno spettacolo, ma la coraggiose cinematografie rappresentazione di un viaggio. L’ultimo. nazionali, raramente visibili in sala. Martini è colto nel momento in cui Info su www.milanofilmfestival.it deve lasciare Gerusalemme per ritornare a casa. La malattia lo costringe a una progressiva afonia. Per esprimersi, deve ricorrere all’aiuto di una seconda voce, anima e doppio, rappresentazione di quell’altro che lo abita e racchiude le voci, i pensieri e le profonde riflessioni sedimentate nell’arco di una vita vissuta dialogando Piccolo Teatro Strehler/ costantemente con gli altri. Attraverso Studio Melato/ Grassi le parole, le immagini e i luoghi di 5/7/8 settembre 2013 Martini si narra di come il Cardinale ha fatto il vescovo a Milano e perché, da Festival MITO Gerusalemme, ha assunto il ruolo di Settembre Musica profeta dei nostri giorni; come la Quattro appuntamenti: per i Chiesa ambrosiana si è rapportata bambini il 7 al Grassi, Bella con la società, la politica e le addormentata nel bosco, musiche differenze tra Martini e i vertici di Ciaikovskij, della Carlo Colla & dell’episcopato; come Martini ha Figli; il 5, allo Studio, Fantasie e flirt risposto alle domande del contesto viennesi nel nome di Brahms: Fritz culturale e sociale sulle questioni più Kreisler, Vasa Prihoda, Richard scottanti. Filo rosso il rapporto di Strauss e altri (Fulvio Luciani Martini con il “Corriere della Sera”. violino, Massimiliano Motterle In occasione dello spettacolo, la pianoforte); l’8 allo Studio, Dean Fondazione Corriere della Sera e il Piccolo Teatro, con il coordinamento Bowman 5tet; l’8 allo Strehler di Marco Garzonio, organizzano 4 colonne sonore dei film di Fellini, incontri con l’intento di rinnovare la eseguite dall’Orchestra Italiana del riflessione sui temi cari a Carlo Maria Cinema. Dirige Daniele Belardinelli, Martini, che trovarono presso di lui progetto Marco Patrignani. ascolto, su cui egli stesso sollecitò l’attenzione del pubblico e dei diretti interessati. Con la partecipazione di Ambrosianeum.

Diario di un caos sentimentale, Paolo Rossi torna al Piccolo, la sua casa secondo milanese. In un paese dove la passione è scomparsa ovunque, nei legami sentimentali come in quelli con la propria comunità, dove il caos regna principesco sia nei rapporti Paolo Rossi economici sia in quelli affettivi, un uomo si perde. Si perde in una notte assolutamente e terribilmente magica sull’altopiano del Carso. Una terra dove è nato e dalla quale si era allontanato: tra grotte, fiumi sotterranei, rovi e pietre, questo sarà per lui l’unico luogo dove ormai vivono ancora le fiabe degli amanti perduti e delle passioni tradite. Questo spettacolo è un diario, un disegno, diventerà un film, per ora un concerto visionario popolare lirico e umoristico. Narra di un tragico smarrimento e di una comica rinascita. Dal 24 settembre al Teatro Strehler settembre

ottobre Je foto Tommaso Lepera Tommaso foto

Sono Maria, sono All Hervé foto Medea Dopo il grande successo di Anna Cappelli, Maria Paiato si misura con un personaggio estremo e definitivo, ancora guidata dalla potenza rigorosa e visionaria di Pierpaolo Sepe. “È una ricerca cieca e folle - spiega il regista - che trascina Medea e Giasone oltre i limiti della quiete che preserva l’uomo dai suoi stessi baratri. Una ricerca senza meta e senza esito, che una volta innescata esige di ‘infrangere con la tua furia le sacrosante leggi dell’universo’. Una relazione che non può che darsi come massacro. Un dolore ingiusto e incolmabile di cui si è al contempo vittime e artefici, un dolore che esplode nel cuore dell’ira. Questa furia dolorante è Medea”. Dal 17 ottobre al Piccolo Teatro Grassi

10 Piccolo Teatro Grassi Piccolo Teatro Studio Melato 3/13 ottobre 2013 15/17 ottobre 2013 Hedda Gabler Toledo Suite di Henrik Ibsen di e con Enzo Moscato regia Antonio Calenda immagini sceniche Mimmo Paladino traduzione di Roberto Alonge composizioni originali, elaborazioni scene Pier Paolo Bisleri, luci Nino musicali Pasquale Scialò, chitarra Napoletano, costumi Carla Teti Claudio Romano, violino Paolo Sasso, musiche Germano Mazzocchetti percussioni Paolo Cimmino con Manuela Mandracchia, Luciano organizzazione Claudio Affinito Roman e con Jacopo Venturiero, costumi Tata Barbalato Simonetta Cartia, Federica Rosellini, produzione Compagnia Teatrale di Massimo Nicolini, Laura Piazza Enzo Moscato/Tramontano Arte produzione Teatro Stabile del Friuli Fondazione in collaborazione con il Venezia Giulia e Compagnia Enfi Teatro Festival della Mente di Sarzana Gelida e altera, consapevole del Un viaggio musicale colto e proprio fascino eppure fragile, popolare, raffinatissimo e originale ossessionata dal successo e tra suggestioni tratte da Brecht, dall’intransigenza: Hedda Gabler è Duras, Viviani, Weill, Lou Reed, una delle più interessanti figure Taranto e immagini sceniche femminili di Ibsen. Calenda sceglie realizzate da Mimmo Paladino. come protagonista Manuela Mandracchia.

Piccolo Teatro Grassi 17 ottobre/3 novembre 2013 Piccolo Teatro Strehler Medea 8/17 ottobre 2013 di Seneca “Pippo Delbono al Piccolo, con Maria Paiato Teatro Strehler-Teatro Studio Melato” regia Pierpaolo Sepe produzione Fondazione Salerno Orchidee/ Contemporanea Teatro Stabile Pippo Delbono al Piccolo d’Innovazione vous aime, uno spettacolo di Pippo Delbono con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Piccolo Teatro Studio Melato Bobò, Pippo Delbono, Ilaria Distante, 18/20 ottobre 2013 Simone Goggiano, Mario Intruglio, “Pippo Delbono al Piccolo, Cyrano Nelson Lariccia, Julia Morawietz, Teatro Strehler-Teatro Studio Melato” Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Racconti di giugno/ Spinella, immagini Pippo Delbono Questa produzione arriva a Milano nel trentesimo musiche Enzo Avitabile Pippo Delbono al Piccolo dell’Ute, l’Unione dei Teatri d’Europa voluta da Giorgio luci Robert John Resteghini Incontro con se stesso produzione Emilia Romagna Teatro di e con Pippo Delbono Strehler e Jack Lang: sarà l’occasione per una riflessione suono Pepe Robledo pubblica sull’evoluzione dell’idea stessa di “Teatro Fondazione, Teatro di Roma, Nuova Scena- Arena del Sole- Teatro Stabile Compagnia Pippo Delbono d’Europa”, evoluzione alla quale il Piccolo - anche di Bologna, Théâtre du Rond Point- attraverso la sua attività - ha dato un forte impulso con Parigi, Maison de la Culture d’Amiens- Piccolo Teatro Strehler l’apertura all’area del Mediterraneo e ad altre culture. Centre de Création et de Production 26/31 ottobre 2013 si ringrazia Cinémathèque suisse Cyrano de Bergerac “Georges Lavaudant dirige uno dei suoi attori prediletti - di Edmond Rostand Piccolo Teatro Studio Melato regia Georges Lavaudant spiega il drammaturgo Daniel Loayza - Patrick Pineau, in 9/13 ottobre 2013 drammaturgia Daniel Loayza questo magnifico dramma di Rostand che non si limita a Ubu Roi scene e costumi Jean-Pierre Vergier ricostruire un’epoca. La ricostruisce e la sogna, per di Alfred Jarry progetto costumi Geraldine arricchirla della biografia esemplare e barocca di un adattamento e regia Roberto Latini Ingremeau, suono Luc Guillot musiche e suoni Gianluca Misiti, luci Georges Lavaudant martire della vivacità, della galanteria e della verve con Gilles Arbona, Astrid Bas, ‘nazionali’, magnifico perdente e ancora più affascinante scena Luca Baldini, costumi Marion D’Amburgo, luci Max Mugnai Frédéric Borie, Marina Boudra, per il fatto che tutte le sue qualità sono il frutto di una con Roberto Latini Stéphane Czopek, François Caron, sublime volontà di vivere secondo le leggi dell’arte”. e con Savino Paparella, Ciro Masella, Olivier Cruveiller, Maxime Dambrin, Sebastian Barbalan, Marco Jackson Loïc-Emmanuel Deneuvy, Marie Dal 26 ottobre al Piccolo Teatro Strehler Vergani, Lorenzo Berti, Fabiana Kauffmann, Laurent Manzoni, Patrick Gabanini, Simone Perinelli Pineau, Emmanuelle Reymond, Julien produzione Fortebraccio Teatro Testard, Bernard Vergne, Pierre Yvon, un progetto realizzato con la Alexandre Zeff collaborazione del Teatro Metastasio coproduzione LG Théâtre, MC93 Stabile di Toscana Parigi, Maison de la Culture de Seine- Datato 1896, Ubu Roi è un classico Saint-Denis, Les Nuits de Fourvière/ del teatro mondiale, come Edipo o Département du Rhône, Les Pippo Delbono Gémeaux/Sceaux/Scène nationale Amleto, capace di superare se stesso e mettersi a disposizione con la partecipazione artistica del dell’occasione data da ogni Jeune Théâtre National e della Maison al Piccolo appuntamento scenico. “Io credo Louis Jouvet/ENSAD (École Nationale Pippo Delbono è al Piccolo con due spettacoli: nel Teatro. Ovvero, nell’occasione Supérieure d’Art Dramatique de del Teatro – spiega il regista, Montpellier) la nuova produzione Orchidee e l’autobiografico Roberto Latini -. Nei classici e nel spettacolo in francese sottotitolato Racconti di giugno, con cui è stato in tour in contemporaneo, come tutto il mondo. Sebbene Orchidee sia un titolo ‘declinazione’. Jarry ci restituisce Piccolo Teatro Studio Melato insolito, se confrontato con gli altri del suo all’occasione teatro superando 29/30 ottobre 2013 repertorio, l’orchidea, fiore esotico e delicato, addirittura la natura stessa del suo Amleto è passato da qui testo”. elegante e suggestivo, che sovente abbellisce i da Hamlet di William Shakespeare salotti delle case borghesi in esemplari artificiali, riduzione e adattamento riassume il senso del viaggio che Delbono ha a cura di Pietro Conversano intrapreso insieme alla sua compagnia di produzione La Compagnia di San Patrignano sempre: omogenea nella sua disomogeneità. In Tutto in questo spettacolo, uno Orchidee Pippo Delbono viaggia nelle diverse studio dell’Amleto di Shakespeare dimensioni dello spazio teatrale. Trascina nella riadattato dal regista per coro e sua danza imprevedibile i fantasmi del cinema, soli, è realizzato dai ragazzi della comunità di San Patrignano, dalle guida i suoi attori attraverso gli specchi. A Pippo scenografie alla riscrittura dei Delbono piace rompere le barriere. Vuole copioni. invitare, come un “terrorista della cultura” a una festa che infiamma, rendere omaggio ai vivi e alla verità delle cose, alla bellezza luminosa degli esseri sempre in preda alla luce oscura della luna. Dall’8 ottobre al Piccolo Teatro Strehler 11

Dal 5 novembre al Piccolo Teatro Piccolo al novembre 5 Dal Strehler

nostropresente.

temporale e a fornirci materia per riflettere per materia fornirci a e temporale sul e noi di su

Ancora una volta Shakespeare volta una Ancora scavalcare a riesce limite il

lo vuole anche ferito e dolente”. dolente”. e ferito anche vuole lo

po’ quello che succede oggi. Ma il regista il Ma oggi. succede che quello po’ Valerio Binasco

dei giovani, facendo saltare facendo giovani, dei Un generazioni. delle patto il

vecchio, dice l’attore, dice vecchio, felicità alla traverso di mette si “che

anche l’amore. anche interpreta Orlando Silvio un Shylock,

compra e si vende, anche un brandello di carne umana, carne di brandello un anche vende, si e compra

Un’opera in cui a prevalere a cui in Un’opera potere il è denaro: del si tutto

shakespeariani di più forte impatto etico. etico. impatto forte più di shakespeariani

e intrighi amorosi, intrighi e

sociali e culturali, valori come legalità e giustizia, passioni passioni giustizia, e legalità come valori culturali, e sociali Opera ambigua e complessa, in cui si intrecciano si cui in complessa, e ambigua Opera conflitti

12 foto Caterina Gramaglia

e la libbra di carne per Shylock per carne di libbra la e

Il mercante di Venezia di mercante Il

Shakespeare è tra i capolavori i tra è Piccolo Teatro Strehler inconfessabile passato, porta a Piccolo Teatro Studio Melato Dopo l’edizione francese di Luc 5/24 novembre 2013 casa una giovane donna trovata 19 novembre/1 dicembre 2013 Bondy, l’occasione per un svenuta lungo la strada. La moglie confronto con l’interpretazione Il mercante di Venezia sospetta che i due si conoscessero… Shakespeare, streghe, spettacolo della Popular Shakespeare che Peter Stein dà del testo di Kompany - di William Shakespeare ribelli e altre passioni Harold Pinter. Forse il suo lavoro regia di Valerio Binasco uno spettacolo di Laura Curino più cupo, lo considera il regista. con Silvio Orlando e con Andrea Di e Lucio Diana, luci Claudio De Pace Il dramma, caustico e feroce, Casa, Fabrizio Contri, Milvia produzione Piccolo Teatro di Milano – racconta il disgregamento di Marigliano, Simone Luglio, Elena Teatro d’Europa legami familiari fondati Gigliotti, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Laura Curino va alla ricerca dei sull’ipocrisia e sulle cancrene che Sergio Romano, Barbara Ronchi, personaggi più “scomodi” di dolori ed esperienze maturano nel tempo. Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati Piccolo Teatro Studio Melato Shakespeare, i “diversi”, gli musiche originali Arturo Annecchino, 7/10 novembre 2013 “stranieri”, che più facilmente scene Carlo de Marino, luci Pasquale diventano i capri espiatori delle Mari, costumi Sandra Cardini Miracoli a Milano disavventure umane rimettendoli al produzione Oblomov Films in centro, in teatro e nella vita. collaborazione con Teatro Stabile di 150 anni di Politecnico Torino, Estate Teatrale Veronese, uno spettacolo di Laura Curino e Festival della Versiliana Lucio Diana, scenografia e immagini Lucio Diana, luci Claudio De Pace Piccolo Teatro Grassi con Laura Curino 6/17 novembre 2013 produzione Piccolo Teatro di Milano – Piccolo Teatro Strehler Teatro d’Europa in collaborazione con 26 novembre/8 dicembre 2013 The country Politecnico di Milano La torre d’avorio di Martin Crimp Lo spettacolo racconta in scena i traduzione Alessandra Serra di Ronald Harwood 150 anni del Politecnico di Milano. Piccolo Teatro Grassi traduzione di Masolino d’Amico regia Roberto Andò “Migliaia di vite, decine di migliaia 20 novembre/1 dicembre 2013 con Laura Morante, Gigio Alberti, con Luca Zingaretti e Massimo De di opere – spiega l’attrice – storie di Francovich e con Peppino Mazzotta, Stefania Ugomari Di Blas miracoli, santi e profani ma Il ritorno a casa scene e luci Gianni Carluccio di Harold Pinter Gianluigi Fogacci, Francesca soprattutto di un miracolo, la Ciocchetti, Caterina Gramaglia costumi Agata Cannizzaro trasmissione della conoscenza”. traduzione Alessandra Serra produzione Teatro Stabile dell’Umbria, regia Peter Stein scene Andrè Benaim, costumi Chiara Fondazione Brunello Cucinelli scenografia Ferdinand Woegerbaue Ferrantini, luci Pasquale Mari in collaborazione con Nuovo Teatro costumi Anna Maria Heinreich regia Luca Zingaretti Un thriller filosofico o un giallo con Paolo Graziosi, Alessandro produzione Zocotoco srl morale. Così il regista definisce The Averone, Elia Schilton, Rosario Lisma, country. Un uomo e due donne si Andrea Nicolini, Arianna Scommegna ritrovano in una casa di campagna: produzione Teatro Metastasio Stabile lui, il marito, dottore con un della Toscana, Spoleto56 Festival dei Due Mondi La doppia verità del maestro Furtwängler La torre d’avorio, del sudafricano Ronald Harwood, è ambientato a Berlino, nel 1946. Al termine della guerra iniziano i processi ai sostenitori del regime nazista. Un ufficiale dell’esercito americano, il maggiore Steve Arnold (Luca Zingaretti), è chiamato ad indagare su un famoso direttore d’orchestra, Wilhelm Furtwängler (Massimo De Francovich). L’artista non ha mai abbandonato la Germania: pur non avendo mai sostenuto il nazismo né preso la tessera di partito, ha continuato la propria attività in patria. Nella sua mente, il musicista era utopisticamente convinto che l’arte e la cultura dovessero essere mantenute vive per contrastare le atrocità della politica. Ma fino a che punto l’Arte può considerarsi libera dai condizionamenti del Potere? Non è forse vero che continuare ad esibirsi sotto un regime dittatoriale sottintende l’appoggio al sistema? Dal 26 novembre al Piccolo Teatro Strehler novembre Eduardo per voce sola in Casa Cupiello Fausto Russo Alesi solista per Eduardo: “Ho scelto di utilizzare il mio corpo come unico strumento per suonare questo dramma dell’io e della solitudine, uno spettacolo d’evocazione, tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte, tra lucidità e delirio, tra memoria e presente, tra ironia e tragedia”. “È con gioia, paura, emozionata curiosità ed una buona dose di follia – spiega Russo Alesi - che mi sono avventurato alla scoperta del teatro di Eduardo De Filippo”. Un progetto inseguito da molto tempo, un’idea che ha preso forma nella mente e nella sensibilità di attore di Fausto: portare in scena Natale in casa Cupiello in forma di “a solo”, dando corpo e voce a tutti i personaggi della celeberrima commedia di Eduardo.

“È difficile definire Natale in casa Cupiello - prosegue Russo Alesi - perché è un testo semplice e complesso allo stesso tempo. Semplice perché popolare, familiare e complesso perché umano, realistico sì, ma soprattutto metaforico”. Dal 3 dicembre al Piccolo Teatro Studio Melato foto Masiar Pasquali

Piccolo Teatro Studio Melato creata per loro da Frédéric Olivieri. 3/22 dicembre 2013 Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo adattamento e regia Fausto Russo Alesi, scene Marco Rossi, luci Claudio De Pace, musiche Giovanni Vitaletti con Fausto Russo Alesi aiuto regia Giorgio Sangati Piccolo Teatro Strehler produzione Piccolo Teatro di Milano 27/30 dicembre 2013 Teatro d'Europa PaGAGnini - Piccolo Teatro Grassi Más que un concierto 3/22 dicembre 2013 e in tournée Ara Malikian, Fernando Clemente, Eduardo Ortega, Gartxot Ortiz Arlecchino servitore direzione musicale Ara Malikian regia Yllana, una produzione Yllana e di due padroni Ara Malikian in collaborazione con ATER di Carlo Goldoni – Associazione Teatrale Emilia Romagna regia Giorgio Strehler, messa in scena Virtuosismo e humour in un da Ferruccio Soleri con la divertente - e sorprendente - “Dis- collaborazione di Stefano de Luca Concerto”, che passa in rassegna scene , costumi Franca i momenti più alti della storia della Squarciapino, luci Gerardo Modica, musica classica con irresistibile e musiche Fiorenzo Carpi contagiosa comicità. movimenti mimici Marise Flach, scenografa collaboratrice Leila Fteita maschere Amleto e Donato Sartori con Ferruccio Soleri e con (in ordine alfabetico) Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Francesco Cordella, Alessandra Gigli, Stefano Guizzi, Pia Lanciotti, Sergio Leone, Fabrizio Martorelli, Tommaso Minniti, Katia Piccolo Teatro Grassi Mirabella, Stefano Onofri, Annamaria 28 dicembre 2013/6 gennaio 2014 Rossano, Giorgia Senesi e i suonatori Gianni Bobbio, Franco Emaldi, Paolo Il bacio della fata Mattei, Francesco Mazzoleni, Elisabetta di Eugenio Monti Colla, dal balletto Pasquinelli omonimo di Igor Stravinskij, musiche produzione Piccolo Teatro di Milano- da Igor Stravinskij e Pëtr Il’ic Teatro d’Europa Cajkovskij, scene di Franco Citterio regia di Eugenio Monti Colla Piccolo Teatro Strehler Compagnia Marionettistica “Carlo 13/22 dicembre 2013 Colla & Figli” - Produzione Lo schiaccianoci ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – coreografia Frédéric Olivieri MILANO – Comune di Milano - Cultura da Lev Ivanovic Ivanov I Colla raccontano la fiabesca musica Pëtr Il’ic Cajkovskij storia d’amore tra la Fata di Scuola di Ballo Accademia Ghiaccio e un giovane orfano tratto Teatro alla Scala in salvo da una bufera di neve. È il balletto di Natale per eccellenza. Interpretato dai giovanissimi allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, che danzano una coreografia 14 Natale al Piccolo la favoladelteatro Dal 3dicembre alPiccolo Teatro Grassi vitalità, conquista spettatoridiognietàePaese. del teatro” viventeche,dapiùdi65anni, constrepitosa incantano perché sonoquellidisempre. Unapiccola“storia malinconie, trepidazioni eburle,lazzibisticciche Un’avventura teatraleunica e irripetibile,fattadigiochi come scrivevailmaestro, edè“libero daltempochepassa”. Perché “Arlecchinoèsempre ugualeesempre diverso”, E lamagiasbocciadavvero, ognisera,sulpalcoscenico. entusiasmare ilsuopubblico. immancabile eamato,a nel ruolodiArlecchino,torna, fiume inpiena,lospettacolo,conil“mitico”FerruccioSoleri Giorgio Strehler, è“memoriavivente”.Comeuninarrestabile La storiadi gli spettatoriditutteleetà. pubblico dituttoilmondoenonsmettemaientusiasmare Strehler chehafattolastoriadelPiccolo,incantatoil pensarlo davantiad Avere piùdi65annienonsentirli.Èimpossibile Arlecchino servitore diduepadroni Arlecchino servitore Arlecchino Arlecchino , lospettacolodiGiorgio , diceva

dicembre foto Luigi Ciminaghi Piccolo Teatro Grassi Piccolo Teatro Studio Melato 8/12 gennaio 2014 18 gennaio/16 febbraio 2014 Il pantano Visita al padre di Domenico Pugliares di Roland Schimmelpfennig regia e consulenza alla drammaturgia traduzione Roberto Menin Renato Sarti regia Carmelo Rifici con Gianfranco Berardi, Cecilia scene Guido Buganza Vecchio e un altro attore in via di costumi Margherita Baldoni definizione luci Claudio De Pace produzione Teatro della Cooperativa musiche a cura di Daniele D’Angelo Tutto parte da un processo, con Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto immaginario e grottesco, a una e con Paola Bigatto, Caterina Carpio, donna che è stata in manicomio. Marco Foschi, Mariangela Granelli, Ha assistito inerte al suicidio della Sara Putignano, Alice Torriani figlia. L’accusa è chiara: accidia. produzione Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Nel periodo di programmazione di Visita al padre, incontri di approfondimento intorno alla figura e all’opera di Roland Schimmelpfennig, in collaborazione con Associazione Ubu per Franco Quadri e Goethe-Institut Mailand Piccolo Teatro Grassi Piccolo Teatro Grassi 15/26 gennaio 2014 28 gennaio/2 febbraio 2014 La cantatrice calva Non si sa come di Eugène Ionesco di Luigi Pirandello traduzione Gian Renzo Morteo drammaturgia Sandro Lombardi e regia Massimo Castri, in Fabrizio Sinisi, regia Federico Tiezzi, collaborazione con Marco Plini scene Pier Paolo Bisleri, costumi scene e costumi Claudia Calvaresi Giovanna Buzzi, luci Gianni Pollini progetto luci Roberto Innocenti con Sandro Lombardi, Pia Lanciottti, musiche Arturo Annecchino Francesco Colella, Elena Ghiaurov, assistente alla regia Thea Dellavalle Marco Brinzi con Valentina Banci, Francesco Borchi, produzione Compagnia Lombardi Elisa Cecilia Langone, Mauro Malinverno, Tiezzi Scarl Fabio Mascagni, Sara Zanobbio Perché l’abbiamo fatto? Un dramma produzione Teatro Metastasio Stabile in cui Pirandello si interroga su della Toscana istinto e volontà, sulla capacità di Il Piccolo rende omaggio a ognuno di noi di controllare Massimo Castri, il grande regista razionalmente tutti gli atti della recentemente scomparso, con il propria vita. Una nuova prova per la suo ultimo spettacolo: coppia Tiezzi/Lombardi. La cantatrice calva di Ionesco. Un testo in cui le chiacchiere da salotto di due anonime coppie inglese mostrano uno sfascio morale sempre attuale.

Piccolo Teatro dicembre 2013/aprile 2014 Jazz al Piccolo con la CIVICA JAZZ BAND solisti Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni e flauti), Marco Vaggi e Lucio Terzano (contrabbasso), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano direttore Musicale Enrico Intra direttore Artistico Maurizio Franco Teatro Strehler, 7 dicembre 2013 Il Jazz in Argentina - Bronca de Buenos Aires e Suite Trane solisti ospiti i compositori Jorge Lopez Ruiz, contrabbasso Alberto Favero, pianoforte direttore Enrico Intra in collaborazione con la Rete Due della Radio della Svizzera Italiana Teatro Strehler, 16 dicembre 2013 Schiaccianoci e Peer Gynt secondo Duke Ellington & Billy Strayhorn solisti ospiti: Sergio Orlandi, tromba Marco Gotti, sax tenore e clarinetto Giancarlo Porro, sax baritono e clarinetto basso - direttore Enrico Intra Teatro Studio Melato, febbraio 2014 Italian Jazz Graffiti New Generations con otto giovani solisti italiani direttori Enrico Intra e Paolo Damiani Teatro Strehler, marzo 2014 Il mondo musicale del Quartetto Cetra solista ospite Franco Cerri, chitarra direttore Enrico Intra Teatro Strehler, 28 aprile 2014 Omaggio a Uri Caine e George Gruntz solisti ospiti: Franco Ambrosetti, tromba Uri Caine, pianoforte direttore Enrico Intra introduzione ai concerti a cura di Maurizio Franco elaborazione immagine Guido Buganza gennaio Visita al padre con vendetta Roland Schimmelpfennig è l’autore del momento. Nato nel foto Giuseppe Di Stefano 1967 a Gottinga, ha lavorato come giornalista e scrittore freelance a Istanbul; poi si è dato al teatro al Münchner Kammerspiele, alla Berliner Schaubühne, al Royal Court di Londra, al Deutsches Schauspielhaus di Amburgo. Visita al padre racconta la storia di un giovane, Peter, che vuole incontrare il padre mai conosciuto, da cui è stato concepito in una relazione occasionale e che pensava fosse morto. L’uomo, Heinrich, un intellettuale maturo che da anni lavora a una traduzione del Paradiso perduto di Milton, vive tra legami ambigui, circondato da sole donne: la moglie Edith, la figlia avuta con lei, la figlia di primo letto e la nipote di Edith, una professoressa che si reca a trovarlo portando con sé la propria figlia… Heinrich si innamora della giovane nipote. Edith è sedotta da Peter, di cui ignorava l’esistenza… Usando Cechov per raccontare una storia di oggi, Schimmelpfennig ragiona sul concetto di memoria, tra storia e cultura, e della mancata “eredità” nel rapporto fra due generazioni. “In questo testo – spiega Rifici – ritrovo un tema che ho incontrato già nel teatro di Lars Norén, di Heiner Müller e di Botho Strauss: la constatazione di un passato rimosso, in Germania e in Europa. La mancata riflessione su un’eredità storica scomoda - nazismo, fascismo e comunismo – ha pertanto impedito il passaggio dalla vecchia alla nuova generazione. Un mondo di padri senza cuore, incastrati in un sistema da cui non vogliono uscire, è posto sotto assedio da giovani privi di una storia, di un passato e di un’identità ma che, come Peter, coltivano un desiderio di vendetta fine a se stesso”. Dal 18 gennaio al Piccolo Teatro Studio Melato

17 febbraio foto Luigi Laselva Piccolo Teatro Strehler 30 gennaio/1 marzo 2014 Celestina Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume di Michel Garneau da Fernando de Rojas Ronconi traduzione Davide Verga regia Luca Ronconi scene Marco Rossi, la mia stagione è Celestina costumi Gianluca Sbicca luci A.J. Weissbard “L’idea di allestire Celestina – spiega Ronconi – mi è venuta suono Hubert Westkemper leggendo uno scritto di Carlo Emilio Gadda, dal titolo con Riccardo Bini, Pierluigi Corallo, Giovanni Crippa, Fabrizio Falco, Rappresentare la ‘Celestina’?, pubblicato nella raccolta I viaggi Lucrezia Guidone, Licia Lanera, Lucia la morte. Gadda spiega perché non sia possibile, in tempi Lavia, Maria Paiato, Paolo Pierobon, moderni, farne una messa in scena integrale, ma sia Bruna Rossi, Fausto Russo Alesi indispensabile sfrondarla degli eccessi. Così, rispetto ai 21 atti produzione Piccolo Teatro di Milano dell’originale, ho scelto la riduzione franco canadese di Michel Teatro d’Europa Garneau, già sperimentata con successo da Robert Lepage Piccolo Teatro Grassi nella sua edizione con Nuria Espert, che fu rappresentata anni fa 4/16 febbraio 2014 anche al Piccolo. Garneau non si limita a un banale raccourci: Quartett/Le relazioni La tragicommedia di Calisto e Melibea, che de Rojas scrisse tra pericolose il 1499 e il 1502 e non aveva il nome di Celestina nel titolo, è un di Heiner Müller, da Le relazioni romanzo dialogato. Garneau attribuisce in qualche modo agli pericolose di Pierre Choderlos de attori il compito di restituire quel che il suo lavoro di ‘drenaggio’ Laclos, regia Valter Malosti con Laura Marinoni e Valter Malosti ha tolto al testo. Penso inoltre che Maria Paiato possa essere produzione Fondazione del Teatro una Celestina perfetta e che, come lei, anche gli altri nomi della Stabile di Torino compagnia trovino un proprio corrispettivo ideale tra i Müller ha disidratato in un testo personaggi della commedia. fortemente poetico, pervaso di umor nero, tagliente, brutale e spudorato, il celebre romanzo Non da ultimo, mi appassiona il lavoro sulla lingua di Celestina. Le relazioni pericolose. Un gioco Sempre Gadda spiega perché questa commedia funzioni molto di spietata dialettica che trova in bene in Italia e in italiano: scritta alla fine del Quattrocento, Malosti e Marinoni due interpreti risente di una cultura dominante che è ancora quella italiana, ma d’eccezione. va tuttavia sgretolandosi. I personaggi parlano il linguaggio di un Boccaccio spagnolo, di un Petrarca spagnolo, ma vi si trovano a disagio. Sono imprigionati, invischiati, in una lingua nella quale stentano a riconoscersi e che non gli appartiene più. Per questo tutto degenera e esplode: l’aggressività diviene violenza, l’amore si riduce al solo erotismo”. Piccolo Teatro Grassi Dal 30 gennaio al Piccolo Teatro Strehler 18 febbraio/2 marzo 2014 L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evic Gogol’ adattamento drammaturgico di Damiano Michieletto, scene Paolo Fantin, costumi Carla Teti, disegno luci Alessandro Carletti, regia Damiano Michieletto, con (in ordine alfabetico) Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Alessandro Riccio, Stefano Scandaletti, produzione Teatro Stabile del Veneto- Teatro Stabile dell’Umbria Michieletto, regista 37enne di talento nella prosa (Il ventaglio di Goldoni) e nella lirica (luglio alla Scala, agosto a Salisburgo), allestisce Gogol: “Un’umanità gretta e sporca - dice - raccontata come un’aspirazione al lusso, al divertimento facile, ad un altrove forse ancora più gretto e meschino della loro realtà”.

Piccolo Teatro Studio Melato 26 febbraio/1 marzo 2014 Grande Serata Futurista da Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi, Libero Altomare, Giovanni Papini, regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory, coreografie e interprete Michela Lucenti, musiche di Igor Stravinsky, Alfredo Casella, Luigi Russolo, Ryuichi Sakamoto, costumi della Sartoria Brancato Milano La nascita del Futurismo attraverso passaggi da dirompenti Manifesti, che, articolandosi nel tempo, hanno segnato le tappe della rivoluzione futurista nei campi del sapere, delle arti e della vita.

19 Piccolo Teatro Strehler 4/23 marzo 2014 Alessandro Gassmann R III - Riccardo Terzo di William Shakespeare traduzione e adattamento foto Federico Riva Vitaliano Trevisan scene Gianluca Amodio costumi Mariano Tufano musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi ideazione scenica e regia Alessandro Gassmann con (in ordine di apparizione) Alessandro Gassmann, Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi e con la partecipazione di Paila Pavese produzione Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Società per Attori con la partecipazione produttiva di “LuganoInScena” Piccolo Teatro Studio Melato 4/9 marzo 2014 Troia’s Discount drammaturgia ricci/forte movimenti Marco Angelilli regia Stefano Ricci con Anna Gualdo, Fausto Cabra, Giuseppe Sartori, Alberto Onofrietti, Chiara Cicognani produzione ricci/forte Estremi, dissacranti, struggenti: ricci/forte, l’ensemble più scomodo del teatro contemporaneo, torna al Piccolo con Troia’s Discount: la vicenda epica di Eurialo e Niso trasposta nella periferia di oggi, dove i ragazzi si infiammano tra furti d’auto e il luccichio delle vetrine di un centro commerciale.

Piccolo Teatro Grassi 13 marzo/6 aprile 2014 Pornografia di Witold Gombrowicz traduzione Vera Verdiani regia Luca Ronconi scene Marco Rossi luci Pamela Cantatore con Riccardo Bini e Paolo Pierobon e con (in ordine alfabetico) Ivan Alovisio, Loris Fabiani, Lucia Marinsalta, Michele Nani, Franca Penone coproduzione Piccolo Teatro di Milano- Teatro d’Europa, Centro Teatrale Santacristina, in collaborazione con Spoleto 56 - Festival dei 2Mondi anteprima a Spoleto 56 - Festival dei 2Mondi Piccolo Teatro Strehler 25 marzo/6 aprile 2014 I pilastri della società di Henrik Ibsen regia Gabriele Lavia con Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma Gabriele Lavia sceglie Ibsen e un testo di forte tensione etica e grande attualità: I pilastri della società è una dura critica nei confronti della politica, di cui sottolinea i malesseri, le colpe, le debolezze, la falsità e la mancanza di morale.

20 Ronconi e la Pornografia “Non aspettatevi troppo da un titolo come Pornografia” dei sentimenti – ammonisce Luca Ronconi annunciando la sua messa in scena del romanzo di Gombrowicz – perché neppure quest’anno verrò meno alla mia consueta morigeratezza…”. Pornografia racconta la curiosa storia di due amici di mezza età, ospiti in una casa di campagna durante l’occupazione nazista della Polonia. I due non si danno pace del fatto che la figlia dei padroni di casa e un ragazzo a loro servizio, due giovani che hanno l’età e l’aspetto per desiderarsi, siano completamente indifferenti l’uno all’altra. “I due amici – continua Ronconi - fanno di tutto per avvicinare i ragazzi, senza riuscirvi. Totalmente intrigati dal desiderio di avere con loro una certa promiscuità, o per lo meno una complicità, concepiscono un’idea ancor più sciagurata: un delitto…”. Pubblicato nel 1962, il testo esplora con ironia e lucidità i misteri del desiderio e del sentimento. “Scelgo ancora una volta un romanzo e non un testo nato per il palcoscenico – prosegue il regista – perché le opere di narrativa, quando cambiano destinazione e approdano in teatro, hanno un resa diversa e forse altrettanto interessante rispetto alle commedie. Pornografia, ad esempio, è scritto in prima persona. Quest’io narrante, che ha lo stesso nome dell’autore del romanzo, ci porterebbe a credere che si tratti di una storia autobiografica, eppure sappiamo che non è così. Diciamo che non capita quasi mai, in un testo teatrale, di avere una sovrapposizione di piani così ricca, ossia che simultaneamente tutto si svolga in tre temporalità diverse. Ed è divertente lavorarci”. Dal 13 marzo al Piccolo Teatro Grassi foto Luigi Laselva

Gassmann: Il mio Riccardo è deforme nell’inconscio Alessandro Gassmann è Riccardo III, protagonista e regista del grande testo shakespeariano in una versione contemporanea che, liberando l’opera dalle “ragnatele linguistiche”, ne restituisce tutta “la complessità, la forza, la bellezza e la sua straordinaria attualità”. Grande testo shakespeariano, Riccardo III ha per protagonista un re crudele, ambizioso, manipolatore, ma anche insicuro, tormentato, spaventato dalla solitudine. Alessandro Gassmann sceglie un adattamento e una messa in scena contemporanea, piena di rabbia e di passione. “Il nostro Riccardo, col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua ‘diversità’ – dice Gassmann - dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte formato da giovani), trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell'inconscio e nelle deformità congenite dell’animo umano”. Dal 4 marzo al Piccolo Teatro Strehler marzo Piccolo Teatro Studio Melato Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Strehler 2/13 aprile 2014 9/12 aprile 2014 23 aprile/4 maggio 2014 Shakespeare, streghe, Glaube Liebe Hoffnung SLAVA’S SNOWSHOW ribelli e altre passioni di Ödön von Horváth Creato e messo in scena da SLAVA uno spettacolo di Laura Curino regia Christoph Marthaler www.slavasnowshow.com e Lucio Diana, luci Claudio De Pace con Jean Pierre Cornu, Olivia Grigolli, tournée italiana organizzata produzione Piccolo Teatro di Milano – Irm Hermann, Ueli Jäggi, Josef da ATER – Associazione Teatrale Teatro d’Europa Ostendorf, Sasha Rau, Clemens Emilia Romagna Laura Curino va alla ricerca dei Sienknecht, Bettina Stucky, Ulrich Voß, in collaborazione con SLAVA personaggi più “scomodi” di Thomas Wodianka e Gwenael Allan Shakespeare, i “diversi”, gli una coproduzione Volksbühne Berlin, www.slavasnowshow.it “stranieri”, quelli che possono più Wiener Festwochen, Schauspielhaus facilmente diventare i capri Zürich, Théâtre National de l’Odéon Piccolo Teatro Studio Melato espiatori di tutte le disavventure Paris e Théâtres de la Ville de 28/30 aprile 2014 umane e, attraverso le parole del Luxembourg grande drammaturgo inglese, spettacolo in tedesco sovratitolato Milano incontra restituisce loro dignità, Piccolo Teatro Studio Melato la Grecia rimettendoli al centro del 14/17 aprile 2014 VII edizione del festival che palcoscenico, in teatro e nella vita. promuove la cultura greca oltre i Volo nove zero tre. confini nazionali. La rassegna include teatro, danza Emil Zátopek: contemporanea, musica, arti visive. il viaggio di un atleta A cura di Alexandra Papadopoulos, realizzato da Satellart-transmitting progetto di Stefano Annoni da una Greece, con il patrocinio di suggestione di Renata Molinari Consolato Generale di Grecia a testo di Maddalena Mazzocut-Mis Milano, Comune di Milano e con la Piccolo Teatro Grassi con Stefano Annoni e Daniele Gaggianesi collaborazione del Piccolo Teatro. 8/13 aprile 2014 regia di Massimiliano Speziani assistente alla regia Anna Maini L’invenzione della direttrice di produzione Marta Galli solitudine produzione ArteVOX e ASLICO, Teatro Sociale di Como, in collaborazione con di Paul Auster l'Università degli Studi di Milano con Giuseppe Battiston con il patrocinio del CONI drammaturgia e regia Giorgio Gallione LOMBARDIA e del CONI Comitato produzione Teatro dell’Archivolto Provinciale di Como Qualche settimana dopo l’inattesa “Se vuoi vincere corri i 100, se vuoi morte del padre, Paul Auster si vivere corri la maratona”. ritrova nella grande casa di un È con il numero 903 che Emil genitore quasi estraneo, che ha Zátopek (1922-2000) vince tre abbandonato da anni la famiglia medaglie d’oro ai Giochi Olimpici per ritirarsi in una solitudine di Helsinki del 1952. Corre anche caparbiamente distaccata dal nella vita Emil, attraverso la storia mondo e dagli affetti. Attraverso del suo Paese, la Cecoslovacchia, tracce labili, oggetti e carte, il e non sfugge a nulla: al regime, alla protagonista riscopre i frammenti primavera di Praga, al suo declino. di una esistenza estranea, che è in Nei giorni dello spettacolo, parte anche la propria. laboratorio Variazioni sul gioco: teatro e sport di Alberto Bentoglio e Maddalena Mazzocut-Mis. foto Veronique Vial foto Veronique

SLAVA: teneri fiocchi di poesia Ad aprile a Milano torna la neve! Non quella atmosferica (almeno speriamo) ma quella piena di poesia, divertimento, gioia, buonumore e un pizzico di malinconia di SLAVA’S SNOWSHOW. Applaudito in più di 80 città nel mondo, visto in 10 anni da oltre quattro milioni di spettatori, SLAVA’S SNOWSHOW è emozione, magia, festa incantata che avvolge in tenerissime spire grandi e piccini, da 8 a 100 anni, alternando gag e momenti comici ad attimi di struggente malinconia e dolcezza. È una performance in continuo divenire, in cui sogno e realtà coinvolgono costantemente lo spettatore. E allora, che il pubblico segua ancora una volta il Clown giallo e i suoi compagni in un’avventura che non finisce mai… come i palloncini, come la neve. Dal 23 aprile al Piccolo Teatro Strehler 22 Il manifesto originale di “Glaube Liebe Hoffnung” aprile

Per Marthaler la speranza è il Teatro Scritta nel 1932, Fede, Amore, Speranza è una favola grottesca dal finale tragico. Una giovane donna, Elisabeth, per sopravvivere alla crisi e liberarsi dai debiti, vende il proprio corpo alla scienza in “nuda proprietà”. Vorrebbe soltanto avere una piccola somma di denaro per aprire un’attività commerciale e poter sopravvivere. Vittima di cavilli burocratici e assurdi malintesi, non le resterà che uccidersi. Von Horváth scrisse la commedia con la collaborazione di un giornalista specializzato in cronaca giudiziaria: ieri come oggi, in tempi di drammatica crisi economica, erano i poveracci a fare le spese di un sistema impazzito in cui i ricchi, comunque, riuscivano a diventare sempre più ricchi. Una grande dose di humour (nero), grande ritmo, musica e una performance di teatro totale degli attori per quella che lo stesso autore definì “una piccola danza di morte”, ossia il ritratto di un meccanismo impazzito, di un sistema malato, che stritola i più poveri, indifesi e disperati uccidendone sistematicamente la speranza. Perché non dobbiamo mai smettere di indignarci. Christoph Marthaler torna al Piccolo dopo la memorabile presenza al Festival del Teatro d’Europa del 1999 con Gli specialisti e, nel 2006, lo straordinario successo de I Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani. Dal 9 aprile al Piccolo Teatro Strehler 23 Théâtre du Soleil torna a Milano Il nostro mestiere è accogliere l’altro, essere l’altro (Ariane Mnouchkine) in collaborazione con Comune di Milano Assessorato alla Cultura per EXPO DAYS 2014

Ha sempre pensato che fare teatro significhi fare ricerca, esplorare l’ignoto ed andare incontro a nuove frontiere e nuove realtà. È Ariane Mnouchkine, fondatrice nel 1964 del Théâtre du Soleil, il collettivo con il quale, da cinquant’anni, lavora, progetta, realizza e firma gli spettacoli che porta in scena. Cinquant’anni nel segno di un teatro di poesia, umanità, qualità, in prima linea in uno spazio di archeologia industriale alla periferia di Parigi, la Cartoucherie. Al Piccolo, il Théâtre du Soleil è legato da un rapporto antico, nato alla fine degli anni Sessanta, e grazie al quale Milano ha potuto vedere spettacoli memorabili, tra cui 1789 e L’Age d’Or. Per festeggiare insieme la ricorrenza e allo stesso tempo un atteso ritorno – il Théâtre du Soleil manca dal Piccolo dalla stagione 1975/76 – lo Stabile milanese ha scelto di proporre La ronde de nuit, creazione nata da un’idea di Ariane Mnouchkine e realizzata da Théâtre Aftaab di Kabul, nuova realtà che Ariane ha contribuito a creare, nel suo infaticabile lavoro di artista errante. Oltre ad allestire lo spettacolo al Teatro Strehler, per una settimana lo stesso Teatro Strehler sarà la sede italiana di Théâtre du Soleil e di Théâtre Aftaab, nato nel 2005 da un laboratorio tenuto da Ariane Mnouchkine a Kabul e “fratello” afgano del collettivo di Teatro, patria per gli esuli Ariane: non a caso aftaab in lingua dari significa “sole”. Queste le attività per il pubblico: da Kabul al Piccolo · Incontro con Ariane Mnouchkine sul senso del tramandare una storia, La ronde de nuit è una creazione collettiva del gruppo un’eredità, un’arte. afgano Théâtre Aftaab (“sole” in lingua dari). Il gruppo è · Incontro con la compagnia Théâtre nato nel 2005 da un laboratorio che la Mnouchkine ha Aftaab per raccontare la genesi dello tenuto a Kabul. Dopo aver messo in scena alcuni spettacolo. spettacoli in patria, gli artisti sono stati costretti a · Proiezione di film tratti da storiche lasciare l’Afghanistan e hanno scelto come patria produzioni teatrali di Ariane e del adottiva la Francia. collettivo Théâtre du Soleil, tra cui 1789, Molière, Le Dernier Caravansérail, Ne La ronde de nuit gli attori afgani mettono in scena la il documentario Ariane Mnouchkine. storia, divertente e tragica, della loro vita. Nader, un L’Aventure du Théatre du Soleil, rifugiato afgano, è finalmente riuscito a trovare un anteprima del film Les naufragés du lavoro: guardiano notturno di un teatro. Ed è un teatro Fol Espoir. che assomiglia straordinariamente al Théâtre du Soleil. · Proiezione del film documentario In questi tempi di crisi, un lavoro è oro e Nader fa di tutto Un Soleil à Kabul, dedicato al lavoro per rispettare minuziosamente le disposizioni che gli ha condotto da Ariane Mnouchkine con dato la direttrice (una donna che ha la stessa ruvidezza e la compagnia Théâtre Aftaab e di la generosità della Mnouchkine): fare un giro di ronda altri documentari sul lavoro della ogni due ore, non lasciare entrare nessuno tranne una compagnia. giovane artista di cabaret che “momentaneamente” · Concerti dei musicisti afgani alloggia in teatro, un barbone che ha il permesso di impegnati nello spettacolo La ronde utilizzare le docce a condizione che sia sobrio. Ma in una de nuit. gelida serata d’inverno in teatro si trovano altre persone, · Degustazione di piatti della un gruppo eterogeneo che ruota attorno al mondo di tradizione afgana sul sagrato del periferia e border line del quartiere parigino di Teatro Strehler. Vincennes. Fuori infuria una tempesta di neve. E tutti · Mostre nei foyer del Teatro Strehler, chiedono rifugio per quella notte… dedicate all’attività del Théâtre du Soleil a Parigi e al Piccolo. Dal 14 maggio al Piccolo Teatro Strehler 24 Piccolo Teatro Studio Melato Piccolo Teatro Strehler 2/4 maggio 2014 14/24 maggio 2014 La trilogia dell’attesa Théâtre Aftaab, in viaggio presenta (spettacolo vincitore playFestival) La ronde de nuit una produzione Lafabbrica creazione collettiva da un’idea di Ariane in collaborazione con Centro Mnouchkine messa in scena da Hélène

foto Michele Laurent Internazionale La Cometa, Ex Cinque, raccontata, sognata, improvvisata Lavanderia, Sycamore T-Company, da Haroon Amani, Aref Banuhar, Taher TSI la Fabbrica dell’Attore Baig, Saboor Dilawar, Mujtaba Habibi, regia Fabiana Iacozzilli Mustafa Habibi, Sayed Ahmad Hashimi, disegno luci Davood Kheradmand Shafiq Kohi, Asif Mawdudi, Farid Ahmad Aspettando Nil Joya, Wioletta Michalczuk, Caroline con Elisa Bongiovanni e Giada Parlanti Panzera, Ghulam Reza Rajabi, Harold Quando saremo GRANDI! Savary, Omid Rawendah, Shohreh con Simone Barraco, Matteo Latino Sabaghy, Wajma Tota Khil e Ramona Nardò spettacolo in francese e in dari sovratitolato Hansel e Gretel. Il giorno dopo drammaturgia a cura di Francisco Piccolo Teatro Grassi Espejo, con Elisa Bongiovanni, Marta 20/25 maggio 2014 Meneghetti e Giada Parlanti Otto personaggi che attendono. Adriana Asti Attendono ormai da anni. La voce umana Attendono forse da millenni. Attendono con tutta la loro forza Il bell’indifferente e con la speranza e l’innocenza di di Jean Cocteau bambini. traduzione René de Ceccatty regia Benoit Jacquot, scene Roberto Plate, costumi Nicoletta Ercole e Christian Gasc, luci Jacques Rouveyrollis un progetto di Spoleto56 Festival dei 2Mondi coproduzione Spoleto56 Festival dei 2Mondi, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Mittelfest Adriana Asti in prova d’attrice dedicata a Cocteau. Dirige Benoit Piccolo Teatro Grassi Jacquot, regista di cinema, per la 6/18 maggio 2014 prima volta in teatro. Due gli atti Le sorelle Macaluso unici, La voce umana, parabola di testo e regia Emma Dante un amore finito e, scritto per Edith con Elena Borgogni, Serena Barone, Piaf, Il bell’indifferente. Sandro Maria Campagna, Italia “Maratona Jan Fabre” al Piccolo con due spettacoli Carroccio, Davide Celona, Marcella manifesto del repertorio dell’artista belga, Il potere della Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Carmine Maringola, Leonarda follia teatrale del 1984 e le 8 ore dello storico spettacolo Saffi, Stephanie Taillandier, luci Cristian “monstrum” del 1982 Questo è teatro come ci si doveva Zucaro, armature Gaetano Lo Monaco Celano, organizzazione Daniela aspettare e prevedere. Gusmano, produzione Teatro Stabile di Se Milano nel 2010, ne aveva ospitato una personale al PAC, il Napoli, Théâtre National - Bruxelles, Piccolo non poteva perdere l’occasione di avere questo Odéon-Théâtre de l’Europe - Paris, Piccolo Teatro Studio Melato Folkteatern - Göteborg, in collaborazione 22 maggio/1 giugno 2014 straordinario artista dai molti talenti, nato ad Anversa nel con la compagnia Sud Costa 1958. Pittore, scultore, coreografo, performer teatrale, visual Occidentale; con il sostegno della Blondi Commissione europea di Massimo Sgorbani artist, Fabre ha inventato un linguaggio originale, una cifra regia Renzo Martinelli stilistica immediatamente riconoscibile. In occasione del coordinamento e distribuzione Aldo regista assistente Francesca Garolla Miguel Grompone, Roma progetto scenografico Renzo Martinelli trentennale della compagnia Troubleyn di Anversa, il Piccolo La prima volta al Piccolo di Emma luci Claudio De Pace, suono Fabio presenta due spettacoli/evento: Dante, a lungo al centro del lavoro Cinicola, con Federica Fracassi di ricerca teatrale del CRT di Sisto e con la partecipazione in scena di Dalla Palma, con la nuova Lorenzo Demaria e Daniele Molino martedì 27 e mercoledì 28 maggio è di scena The Power of produzione. Sette sorelle si (allievi del corso Barrault della Scuola del ritrovano per un funerale... poco a Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa) Theatrical Madness, performance di 4 ore e venti minuti produzione Piccolo Teatro di Milano- nei quali il pubblico è lasciato libero di entrare ed uscire dalla poco si chiarisce il confine tra chi è in collaborazione con Teatro i da una parte e chi dall’altra del nulla. Torna in scena in un riallestimento lo sala tranne che per i primi venti minuti. Jan Fabre vi celebra spettacolo prodotto da Piccolo e l’arte, intesa come filo conduttore della storia dell’umanità. Teatro i nel 2012-13 e tratto dalla trilogia Innamorate dello spavento dedicata al rapporto di alcune figure This is Theatre… è un’esperienza di teatro totale dalla durata femminili con Hitler. di una giornata lavorativa – e per questo è proposta sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. Sono otto ore che contengono la summa del teatro di Fabre, della sua Piccolo Teatro Studio Melato concezione estetica in cui immagini, suono, fisicità, 6/18 maggio 2014 interazione con il pubblico si esaltano al massimo grado. Gli attori recitano, danzano, cantano, formano quadri viventi in Clôture de l’amour uno spettacolo di Pascal Rambert un progressivo annullarsi di se stessi. Perché in fondo, come traduzione Bruna Filippi dice Fabre, “il teatro è l’esercizio della sparizione”. con Anna Della Rosa, Luca Lazzareschi Piccolo Teatro Strehler produzione Emilia Romagna Teatro 27/28 maggio e 31/1 giugno 2014 Fondazione Dal 27 maggio al Piccolo Teatro Strehler Un uomo, una donna, una The Power of separazione. L’incomunicabilità della Theatrical Madness coppia diventa scontro tra (Il potere della follia teatrale) monologhi incapace di farsi dialogo. progetto, regia, luci, scenografia, coreografia Rambert allestisce in Italia il testo Jan Fabre; assistenti alla regia Miet Martens, con cui ha vinto in Francia il Premio Renee Copraij, musica Wim Mertens, Soft della Critica 2012, il Palmarès du Verdict, costumi Pol Engels, Jan Fabre, Katarzyna Mielczarek (2012), drammaturgia Théâtre nell’aprile 2013 e il Grand Maart Veldman, con Maria Dafneros, Piet Prix de Literature dramatique 2012. Defrancq, Melissa Guerin, Nelle Hens, Sven Jakir, Carlijn Koppelmans, Georgios Kotsifakis, Dennis Makris, Lisa May, Giulia Perelli, Gilles Polet, Pietro Quadrino, Merel Severs, Nicolas Simeha, Kasper Vandenberghe, produzione Helmut Van Den Meersschaut - produzione Troubleyn/Jan Fabre vzw in coproduzione con deSingel, Antwerp (Belgian première), Romaeuropa Festival, Rome Piccolo Teatro Strehler This is Theatre like it was to 7/11 maggio 2014 be Expected and Foreseen Scuola di Ballo (Questo è teatro come ci si Omaggio al genio di Accademia del Teatro doveva aspettare e prevedere) regia Jan Fabre alla Scala coreografia Jan Fabre, Marc Vanruxt musica Guy Drieghe – D, assistenza Christ Lo spettacolo di fine anno della Mahy, costumi Pol Engels, Katarzyna Jan Fabre Scuola di Ballo scaligera. Mielczarek (2012), drammaturgia Maart Veldman, con Maria Dafneros, Piet Defrancq, Melissa Guerin, Carlijn Koppelmans, Lisa May, Giulia Perelli, Gilles Polet, Pietro Quadrino, Kasper Vandenberghe - produzione Helmut Van Den Meersschaut, produzione Troubleyn/Jan Fabre vzw coproduzione deSingel, Antwerp, foto Wonge Bergmann foto Wonge Romaeuropa Festival, Roma maggio RIVISTA_LUGLIO_2013_Layout 111/10/201317.42Pagina26 26 di dare speranzanelfuturo”. votata alfallimentoperché incapace Bronzino -,che,comelanostra,è suo tempo–spiegailregista riflessione profonda sullasocietàdel Vanja scenica “dacamera”.“Con un’inedita esorprendente soluzione scuola diLucaRonconi,havoluto Emiliano Bronzino, cresciuto alla spassosi personaggi. moglie, ilfiglioGiacintoealtri anticaglie, l’anzianamagiovanile Anselmo, lunaticocollezionistadi di Goldoni.Protagonisti ilconte con unadellepiùbellecommedie La “CarloColla&Figli”simisura Cultura-Teatro Convenzionato Milano –ComunediMilano- Produzione AssociazioneGrupporiani- a curadiEugenioMontiColla commedia diCarloGoldoni riduzione permarionettedella “Carlo Colla&Figli” Compagnia Marionettistica dell’antiquario La famiglia Per ilsuo Piemonte Europa Produzione FondazioneTeatro Chiara Donato,luciMassimoViolato scene FrancescoFassone,costumi Pieri, MarianoPirrello Navello, GrazianoPiazza,Fiorenza con LorenzoGleijeses,MariaAlberta adattamento eregiaEmilianoBronzino di AntonCechov in quattro atti Scene dallavitadicampagna Zio Vanja 4/8 giugno2014 4/15 giugno2014 Piccolo Teatro StudioMelato Piccolo Teatro Grassi Chechov riesceafare una Zio Vanja il regista Zio con cinquecoreografie Rain Dogs 12/15 giugno2014 Piccolo Teatro Strehler coreografia MauroBigonzetti Cantata coreografia MauroBigonzetti WAM 5/8 giugno2014 Piccolo Teatro Strehler Aterballetto per lanuovadanza Aterballetto 10/11 giugno2014 Piccolo Teatro StudioMelato coreografia EugenioScigliano Don Q. coreografia MauroBigonzetti Vertigo coreografia JohanInger Aterballetto al Piccolo Dal 5giugnoalPiccoloTeatro Strehler pubblico irisultatidiricerca nellanuovacoreografia. Studio saràl’occasioneperfarconoscere algrande originale visione,comeCristinaRizzo.Laserataallo coreografica, allaqualestannoapportandolaloro all’incontro conautoriimpegnatinellaricerca di danzaoggieriservaunospazioprivilegiato ricerca nellepiùdiverseespressioni creative delteatro presenta daquest’annoalTeatro Studioillavoro di Fedele allasuanuovalineaartistica,Aterballetto l’immaginario daluistessocreato. dell’artista inequilibrioinstabiletralarealtà e produzione, un’altra figuradiseduttore, DonChisciotte:nuova Dopo completamente, sullemusichediMozart. cui tecnicaeforzaespressiva sifondono Vertigo racconta disentimentierapportiumani. cantautore americanoTom Waits perunballettoche Inger prende ispirazionedalcelebre branodel una creazione diEugenioScigliano( ( Un tritticocompostodaunacoreografia diJohanInger schermaglie amorose egelosia. uomo-donna attraversoseduzione,passione, bellezza mediterraneaeselvaggiaraccontailrapporto coreografia daicoloriforti,tipicidelsud,cherievocala Mozart”. allamusicaealpersonaggiodi “viaggio oniricointorno Bigonzetti dedicaunballettoalcelebre compositore, un WAM Rain Dogs ovvero Wolfgang AmadeusMozart:Mauro Casanova , ilbranofirmatodaBigonzetti,èunballettoin Cantata ), unbranodiMauro Bigonzetti( Don Q. , EugenioSciglianosiaccostaad , sempre diBigonzetti,èuna è unantieroe, metaforainquieta Don Q. Vertigo ). Johan giugno ) e Il Piccolo per i piccoli

Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Strehler - Scatola Magica La Scuola 7 novembre/8 dicembre 2013 27/30 marzo 2014 1/15 aprile 2014 di Teatro regia Stefano Guizzi Circoluna del Piccolo con Francesca Puglisi e Simone Tangolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Elena Grisieri e Tiziano Ferrari Piccolo Teatro Grassi regia e scene Fabrizio Montecchi Il saggio di diploma 13 febbraio/5 marzo 2014 produzione Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile regia Flavio Albanese d’Innovazione Giunge al terzo ed ultimo anno il con Francesca Puglisi e Simone Tangolo da 2 a 5 anni Corso per attori Jean-Louis Circoluna è un piccolo capolavoro dedicato alla Barrault della Scuola del Piccolo Benvenuti al Piccolo sconfinata immaginazione dei più piccoli. Elena Teatro fondata da Giorgio Strehler Visita guidata alla scoperta del teatro Grisieri e Tiziano Ferrari sono le sole presenze “in e oggi diretta da Luca Ronconi dai 6 ai 13 anni carne ed ossa” in questo magico mondo circense. con il coordinamento didattico di Anche quest’anno i ragazzi di scuole elementari e Enrico D’Amato. medie sono invitati alle visite guidate nei Teatri Come sempre la conclusione del Strehler e Grassi, per scoprire i luoghi e i mestieri che Piccolo Teatro Strehler - Scatola Magica Corso sarà dedicata all’opera di vi si praticano. Quest’anno, al Teatro Grassi, 15/16 febbraio, 22/23 febbraio, 1/2 marzo 2014 Anton Cechov. Quest’anno il testo “padrone di casa” sarà Arlecchino, che farà rivivere scelto è Le tre sorelle. le magie del teatro dov’è nato lo spettacolo-simbolo Anni Verdi La regia è affidata ad Enrico del Piccolo. Laboratorio tra ombre e musica D’Amato. Nonostante una a cura di Federica Ferrari scrittura in apparenza semplice, disegni e sagome Nicoletta Garioni la struttura drammaturgica di musiche e canzoni Piccola Orchestra Avion Travel Cechov è di una assoluta Piccolo Teatro Strehler - Scatola Magica da 6 a 10 anni 12/31 gennaio 2014 coerenza. La Scuola prosegue, Laboratorio ludico-pratico sul teatro d’ombre, inoltre, le attività di collaborazione Arlecchino e la magia del teatro traduce in figure animate l’infanzia di Giuseppe Verdi con Enti ed Istituzioni della realtà testo e regia Flavio Albanese e alcuni accadimenti, situazioni o personaggi che milanese. con Flavio Albanese e Francesca Puglisi abbiamo immaginato come archetipi dei grandi In particolare si arricchisce di produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa protagonisti verdiani. nuovi appuntamenti il progetto dai 6 anni con il Museo Bagatti Valsecchi Flavio Albanese racconta la Commedia dell’Arte ai che vede la partecipazione degli piccoli della scuola primaria. Lo fa attraverso la voce Piccolo Teatro Studio Melato allievi ad un ciclo di letture di una maschera amatissima: Arlecchino, ingenuo e 25/26 marzo 2014 sceniche nella cornice di questa furbissimo insieme, sempre affamato e coinvolto in To be or ... Note! dimora. equivoci ed esilaranti vicende che lui stesso ha Ovvero il Club degli Indecisi contribuito a creare. regia Laura Pasetti Laboratorio produzione Charioteer Theatre Pasolini/Verso Petrolio da 11 anni a cura di Luca Ronconi Piccolo Teatro Strehler - Scatola Magica 5 attori, 5 personaggi, 5 monologhi da Shakespeare. 5/11 febbraio 2014 con gli allievi del 3° anno del Corso Ambientazione surreale e musica rap che J.L. Barrault Pane al pane sottolineano e differenziano le diverse “indecisioni” Un Laboratorio Pasolini con gli regia Flavio Albanese di ciascuno; ogni personaggio costruirà un prologo allievi del Corso Jean-Louis con Flavio Albanese e Francesca Puglisi senza parole che racconti l'indispensabile e da cui Barrault della Scuola per attori del da 11 anni nasca il monologo o soliloquo. Piccolo Teatro: Luca Ronconi in Prosegue la collaborazione con Progetto Teatro autunno sperimenterà, insieme ai Scienza promosso dalla Fondazione Tronchetti neo-diplomati, un approccio al Provera che porta in scena temi scientifici in una Piccolo Teatro Studio Melato testo di Petrolio, romanzo sovrapposizione di linguaggi e stili di comunicazione 27/29 marzo 2014 incompiuto uscito postumo, al teatrale. Quest’anno è la storia antichissima del pane Treasure Island quale Pier Paolo Pasolini ha al centro di una narrazione che ripercorre un viaggio lavorato dal 1972 fino all’anno In viaggio alla scoperta di se stessi e... della morte (1975), per muoversi affascinante e svela i segreti (anche scientifici) che da Robert Louis Stevenson un semplice pezzo di pane può nascondere. verso un’idea di rappresentabilità regia Laura Pasetti teatrale. Un percorso produzione Charioteer Theatre sperimentale che darà i suoi frutti spettacolo in lingua inglese nella stagione 2014-2015. Piccolo Teatro Studio Melato da 13 anni 11/23 marzo 2014 Il celebre romanzo di formazione per ragazzi narra di una vecchia mappa del tesoro, ritrovata da un Canto la storia dell’astuto Ulisse ragazzo, Jim Hawkins, nel baule del capitano Bones. scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese L’età del giovane fa sì che la sua ricerca del tesoro con Mauro Lamantia e Katia Mirabella venga percepita come un’allegorica rappresentazione produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, del cammino spirituale verso l’età adulta. in collaborazione con Teatro Gioco Vita Teatro Stabile di Innovazione da 8 anni Chiostro Nina Vinchi - Teatro Grassi Un’affascinante rivisitazione dell’Odissea ripercorre primavera 2014 le peripezie dell’eroe “dal multiforme ingegno”. Le figure d’ombra di Emanuele Luzzati ricreano nella Pane e firmamento mente degli spettatori un universo complesso, di e con Antonio Catalano popolato da esseri mitici. Una storia antica che non Un’ulteriore occasione di collaborazione con un smette di regalare ogni volta nuovi spunti di grande artista del teatro per l’infanzia. Quest’anno, al riflessione sull’uomo in lotta contro il destino e, centro dell’indagine poetica di Antonio Catalano è il partner della soprattutto, contro se stesso. pane, cibo, opera d’arte, veicolo di affetto e simbolo Scuola di Teatro dei legami familiari. Informazioni sulla programmazione per bambini Prosegue la collaborazione con le donne rom del Settore Promozione Pubblico e Proposte Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus e della Casa Culturali del Piccolo Teatro di Milano della Carità. 02.72.333.216; [email protected] 27 gg Sostieni il Piccolo perché diventi sempre più grande l’Albo d’Oro del Pıccolo PERSONE MECENATI Gilberto Calindri (onorario) Carla e Martina Carpi (onorario) Teatro Milli De Monticelli (onorario) Gustavo Ghidini Francesco Micheli Rosita Missoni AZIENDE Federica Olivares Dolores Redaelli (onorario) MECENATI AD HONOREM Anima SOSTENITORI Camera di Commercio - Milano Sarah e Sonia Balestra Eni Piero Bassetti Fastweb Cinzia Colombo Fondazione Berti Filippo Crivelli Fondazione Cariplo Marino Golinelli Fondazione Corriere della Sera Vittorio Gregotti Fondazione Tronchetti Provera Giovanni Iudica Intesa Sanpaolo Paolo Francesco Lazzati Laura Biagiotti Luigi Marcante Sisal Massimo Menozzi Alessandro Nespoli MECENATI Nandi Ostali Banca Popolare Commercio e Industria Carla Piasentin Canussio (Gruppo UBI Banca) Carla Venosta Fossati Bellani Carpigiani Dom Pérignon General Conserve-ASDOMAR AMICI Pirelli & C Amici della Scala Rosellina Archinto Marconi SOSTENITORI Annamaria Cascetta Carlo Belgir Dario Ferrari Consolato generale di Svizzera a Milano Piergiorgio Gattinoni Repubblica e Cantone Ticino Mimma Guastoni Indicod-Ecr Andrea Kerbaker Giacomo Leva AMICI Maria Grazia Mezzadri Cofano Per informazioni e per conoscere BCG - The Boston Consulting Group Rosella Milesi Saraval le modalità di adesione, Centromarca Gian Battista Origoni della Croce contattare l’Ufficio Raccolta Fondi Cooperativa FEMA Tinetta Piontelli al numero 02.72.333.322 IBC Maurizio Porro o inviare una mail all’indirizzo Fondazione Bracco Enrico Sacchi [email protected] Fondazione IBM Gianbattista Stoppani

Visita il sito www.iosostengoilpiccolo.it News Gli spettacoli e i temi della stagione 2013/14 Voci d’impresa a teatro rappresentano il punto di partenza di un Le imprese italiane del cibo Dal successo della rassegna Pagine programma di incontri e di attività formative per il futuro, nasce un’iniziativa che rivolto agli studenti e agli insegnanti. rafforza la collaborazione tra Piccolo I percorsi costituiscono un’attiva finestra e Radio 24 in attesa di : Storie d’impresa, dialoghi con di dialogo con il mondo della scuola e imprenditori italiani che lavorano nel un ideale cantiere di idee e confronto con settore del cibo. Il programma Voci il nuovo pubblico. A cura del Settore d’impresa, in onda su Radio24 la Proposte Culturali e Promozione Pubblico, domenica alle 20.15, racconta le storie delle imprese familiari italiane. le proposte seguono tutto l'iter formativo, Nella prossima stagione, in vista di dalla scuola primaria all'alta formazione Expo 2015 darà vita ad una serie su universitaria. “Le imprese italiane del cibo”. I Mercoledì del Touring Teatro Strehler, 2013/2014 Piccolo XV edizione del ciclo organizzato dal Touring Club in collaborazione con il Piccolo. La rassegna, curata da GianMario Maggi, approfondisce Educational argomenti collegati al turismo e ai luoghi d’arte, a protagonisti della letteratura, a grandi viaggiatori, grandi città, eventi internazionali e passaggi della storia unitaria. Fondazione Corriere della Sera Teatro Grassi, 2013/2014 Oltre allo spettacolo Martini: il Cardinale e gli altri con il calendario di incontri sui temi cari al Cardinale, la collaborazione con Fondazione Corriere della Sera prevede il ciclo di lezioni, accompagnate da letture e immagini, per riflettere sul rapporto tra cibo e cultura dal titolo Convivio. A tavola tra cibo e sapere. Festival Gesualdo Milano 2013 Concerti, incontri, proiezioni nei luoghi culturali della città ricordano il 400° Scuola dell’Infanzia Gli spettacoli per i giovani spettatori della fascia della scuola anniversario della morte del musicista Gesualdo da Venosa (1566-1613). Tra e Scuola Primaria dell’infanzia (Circoluna) e delle primarie (Arlecchino e la magia del le iniziative, un insolito “processo” a teatro, Canto la storia dell’astuto Ulisse, Pane al pane) saranno Gesualdo - sospettato, all’epoca, di occasione di approfondimento di temi e linguaggi della scena, per aver ucciso la moglie e l’amante di lei gli insegnanti in cicli formativi dedicati e con laboratori nelle classi - il 30 novembre al Teatro Studio Melato: Giulia Bongiorno ed Eva Cantarella realizzati in collaborazione con le Università milanesi. Tra i percorsi all’accusa; Giuseppe Gennari e Alfredo proposti, le tecniche di teatro d’ombra, la comunicazione della Robledo alla difesa, Livia Pomodoro, Commedia dell’Arte, la narrazione e il significato profondo del mito. Salvatore Scuto, Valerio Spigarelli sono la Corte; C.T.U. Sergio Escobar. Scuola Secondaria di Primo Accanto ai progetti che seguono gli spettacoli dedicati alla scuola 22° Festival Milano Musica e Secondo grado secondaria di primo grado (Treasure Island, Progetto Teatro Teatro Studio Melato, 25 e 26 ottobre, Scienza), i percorsi formativi per studenti e docenti si sviluppano 4 novembre 2013 Per la prima volta a Milano, in sull’intera programmazione: Celestina di Ronconi, Visita al padre di collaborazione con Accademia Teatro Rifici, Shakespeare, streghe, ribelli e altre passioni di Laura Curino. alla Scala, in ottobre L’imbalsamatore, Molti saranno gli spunti di lavoro, con incontri propedeutici alla di e diretto da Giorgio Battistelli; in visione degli spettacoli. novembre, ThreeRooms, ideato da Repertorio Zero, 3 prime assolute per 4 compositori: Tarlo che rode di Filippo La scuola va a teatro La scuola va a teatro è un percorso formativo rivolto agli educatori Perocco, Inventions on Relevance and Corso di Formazione per della Scuola dell’Infanzia, realizzato con il Settore Servizi Propaganda di David Coll, Animalia di educatori della Scuola dell’Infanzia del Comune di Milano. Il progetto si suddivide in due Mauro Lanza e Andrea Valle. dell'Infanzia realizzato con il annualità che seguono le stagioni del Piccolo da dicembre 2012 Teatro Scienza Settore Servizi all’Infanzia del a maggio 2014. Obiettivo è avvicinare gli insegnanti ai differenti Per il 2013/14, dopo cinque anni di Comune di Milano linguaggi della scena, nella convinzione che mettere percorso comune, i promotori - in comunicazione la scuola, in particolare la scuola dell’infanzia, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Piccolo Teatro di Milano, con il teatro possa arricchire il linguaggio pedagogico. Politecnico di Milano, Università Anche il percorso 2013-14 attraversa i linguaggi della scena degli Studi di Milano e Scienza legandosi agli spettacoli, offerti agli insegnanti in visione. under 18 - si concentrano su Teatro Scienza Academy, corso di formazione docenti che consente “Un bambino felice sarà un In occasione del centenario della nascita di Giovanni Bollea (5 a studenti e insegnanti di lavorare adulto maturo” dicembre 1913-6 febbraio 2011), fondatore della neuropsichiatria con registi e attori, valorizzando le Omaggio a Giovanni Bollea infantile italiana, il Piccolo organizza, in collaborazione con le valenze didattiche del mezzo teatrale. novembre-dicembre 2013 Università milanesi, un ciclo di incontri per insegnanti e ricercatori. Festival Mix Milano a cura di Marco Carniti Approfondire il linguaggio di Bollea implica l’incontro con un Teatro Strehler, 16-24 giugno 2014 grande uomo di scienza e significa entrare in relazione con uno Il Festival Mix Milano di cinema gaylesbico e queer culture nel 2014 sguardo “umanistico” sull'infanzia e sull’educazione, scolastica e giunge alla 28° edizione. Un grande familiare, che ha contribuito a modificare l’idea del bambino e del appuntamento internazionale che suo ruolo nelle relazioni di una società in rapido cambiamento. negli anni si è conquistato uno spazio unico per la cultura queer. Il Piccolo Il Piccolo collabora con i principali Atenei e Scuole di Milano Flamenco Festival e le Università milanesi specializzazione milanesi: Politecnico di Milano, Università degli Teatro Studio Melato, 23-29 giugno 2014 Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, VII edizione del progetto organizzato e prodotto da Associazione Punto Università Commerciale Luigi Bocconi, Libera Università di Lingue Flamenco diretta da Maria Rosaria e Comunicazione IULM, Università degli Studi di Milano Bicocca, Mottola. Dalla Spagna, compagnie di Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Accademia di Belle Arti di fama mondiale portano in scena Brera, Centro Sperimentale di Cinematografia, IED-Istituto Europeo tradizione e innovazione. del Design, NABA-Nuova Accademia di Belle Arti, Istituto Italiano di Milano per Gaber Fotografia. Alta formazione: Master in Management per lo Continua la collaborazione con la Spettacolo - SDA Bocconi School of Management, Università Fondazione Gaber per mantenere Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Alta Scuola in Media e viva, soprattutto tra i giovani, la Comunicazione Spettacolo. passione per l’autore che al Piccolo dette vita al Teatro-Canzone. Con l’Ufficio Proposte Culturali del Piccolo, Per informazioni Settore Promozione Pubblico e Proposte Culturali nelle scuole di Milano e Regione le del Piccolo Teatro di Milano richiestissime Lezioni-Spettacolo per 02.72.333.216; [email protected] far conoscere l’attualità di Gaber. 29 SSISALISAL DALDAL 19461946 SSIAMOIAMO CRESCIUTICRESCIUTI INSIEMEINSIEME

Nel 1946 abbiamo inveinvenntatotato la “schedina”“schedina” e contribuitocontribuito alla ricostruzione degli stadistadi di calcio distrutdistruttiti dalla guerrguerra.a. I simboli 1X2 sono divdiveenntatitati subitsubitoo per tuttuttiti sinonimo di divertimentodivertimento e vogliavoglia di tornaretornare a sorridere.sorridere.

DaDa alloralloraa siamo crcresciuti,esciuti, accompagnando il ttempoempo liberliberoo degli ItalianiItaliani e mantenendomantenendo sempresempre il nostronostro impegno di responsabilità,responsabilità, con programmiprogrammi di gioco sicursicuroo e di sostegnosostegno alla cultura,cultura, allo sporsportt e alla ricerricercaca scienscientifica.tifica.

Sisal, da oltroltree 60 anni vicina agli ItItaliani.aliani.

Sisal Special Partner del Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro

Sisal Special Partner del Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Special Sponsor del Piccolo Teatro Grassi per la stagione 2013-2014 www.piccoloteatro.org 5.000 visitatori al giorno, una linea diretta con il Piccolo. Tutte le notizie sugli spettacoli, con schede, fotografie, video e news. Possibilità di acquisto dei biglietti on-line, con scelta del posto e stampa del biglietto elettronico che consente l’accesso Le App del Piccolo Teatro direttamente in sala, Scaricabile gratuitamente dall’App Store, previa lettura del l’app “Edizioni Piccolo Teatro” (per Ipad) è codice a barre. Dal la biblioteca virtuale delle pubblicazioni del sito istituzionale si Piccolo. Molte le possibilità di navigazione: accede anche agli gallerie fotografiche, video, testi, locandine, archivi multimediali, biografie degli artisti. Per tutti gli altri ricchi di bozzetti, dispositivi, è disponibile una webapp, figurini, fotografie, pubblicata nelle schede dei relativi manifesti, locandine, spettacoli sul sito www.piccoloteatro.org documenti: 67 anni Già scaricabile dall’App Store anche la di storia in un clic, nuova App del Piccolo per smartphone da ovunque siate. cui è possibile conoscere gli spettacoli in scena, acquistare biglietti in offerta, leggere le ultime news ed entrare nel mondo di io sostengo il Piccolo. Da giugno 2013 saranno rilasciati La community del Piccolo aggiornamenti Entra anche tu nella nostra community, unisciti gratuiti per agli oltre 123.000 rispondere sempre utenti che già al meglio alle ricevono la esigenze del newsletter del pubblico. Piccolo con le anticipazioni sulla programmazione e, in esclusiva, le migliori offerte.

www.piccoloteatro.tv Prima televisione on-line di un teatro italiano, realizzata da Piccolo Teatro - 3D Produzioni sulla piattaforma di Ultrafragola, unisce alla www.iosostengoilpiccolo.it spettacolarità del teatro la puntualità di un Il primo canale per la raccolta fondi online canale giornalistico. Quattro i canali: news, dedicato ad un’Istituzione culturale italiana. Vivi stagione, interviste, archivio. La nuova il Teatro in modo speciale, grazie a iniziative e collaborazione con SKY ARTE HD, in proposte riservate a partnership con 3D produzioni, iniziata nella te e alla community di stagione 12/13 con le 10 puntate di Ulissi, quanti sostengono il Viaggio nelle Piccolo. Tutti lo Odissee continua possono fare, perché con nuovi servizi la donazione minima e documentari è 10 euro! dedicati alla programmazione del Piccolo. La web tv è realizzata con il sostegno della Piccolo on line Fondazione Pasquinelli.

Piccolo Social www.facebook.com/PiccoloTeatro Ottantamila fan da tutto il mondo! Consente di condividere con tutti gli utenti commenti sugli spettacoli in programma e sugli appuntamenti che il Piccolo organizza. www.twitter.com/Piccolo_Teatro Un microblog dove gli utenti possono scambiarsi messaggi brevi e diretti, commentare uno spettacolo, chiedere un’informazione. www.youtube.com/user/PiccoloTeatroMilano I video del Piccolo sono anche su Youtube! Il Piccolo Teatro non poteva mancare sul canale più cliccato, offrendo a tutti gli utenti il meglio della propria produzione video. TripAdvisor Una pagina dove gli spettatori possono lasciare recensioni sugli spettacoli visti. Uno strumento utile per chi si trova in vacanza a Milano e che potrà così inserire il Piccolo nel suo itinerario turistico.