Milano Anni ‘50 - ‘60 Brera E L’Innovazione a Milano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Milano anni ‘50 - ‘60 Brera e l’innovazione a Milano 3 aprile 2019 ALDAI Gruppo Cultura BRERA, una presenza irrinunciabile 2 BRERA, una presenza irrinunciabile Nel Palazzo di Brera a Milano hanno sede la Pinacoteca, la Biblioteca Nazionale Braidense, l‘Osservatorio, l'Orto Botanico, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti fondata nel 1776 per decreto di Maria Teresa d’Austria. La STORIA di Milano, dal Rinascimento ai domini austriaci e francesi, dalla distruzione ai nostri giorni coincide con lo sviluppo e l’evoluzione della Pinacoteca e dell’Accademia di Brera, anche se oggi il silenzio ha coperto il simbolo mitologico di «Marte pacificatore» del Monumento a Napoleone I ideato da Antonio Canova. (1809) Fernanda Wittgens ricostruì Brera con Piero Portaluppi e Gualtiero Gulmanini e dal 1946 rinacque quella che oggi è l’istituzione milanese più ricca di storia, di cultura dell’arte e di luce oltre ogni tempo. 3 BRERA ……… devastata 4 BRERA, rigenerata ……. 9 giugno 1950 Il 12 febbraio del 1946 Ettore Modigliani è reintegrato nel suo incarico di soprintendente. Nel marzo dello stesso anno, Modigliani ribadisce al ministero: "Questo denaro non viene ad essere speso in lavori provvisori e di non permanente utilità" in quanto tali opere dovranno essere intese come il primo lotto di lavori della generale ricostruzione della "grande Brera" Dopo quattro anni di fatiche e durissimo lavoro scientifico, tecnico, amministrativo, diplomatico e politico, il 9 giugno 1950 Fernanda Wittgens inaugura Brera davanti alle massime autorità dello Stato con un breve, vibrante discorso nel quale traccia la storia del cantiere braidense "comunione commovente" di tecnici, artigiani, operai che in quattro anni di lavoro a quotidiano contatto con la direzione avevano permesso il "miracolo" della ricostruzione. 5 BRERA, la lezione «totale» di Fernanda Wittgens Antonio Greppi, sindaco di Milano liberata, ricorda nel suo volume autobiografico un incontro di fuoco con Fernanda, in quell'estate febbrile: "Non dette quasi all'usciere il tempo di annunciarla. E mi vidi davanti una donna diversa da tutte le altre. Un erudito classicheggiante avrebbe immaginato in lei 'Pallade-Athena': io pensai alla Walkiria. Il nome me lo ripetè lei, allungandomi la mano: 'Sono Fernanda Wittgens'" [Antonio Greppi, Risorgeva Milano (1945-1951), Comune di Milano, Milano 1982, p. 62]. 6 BRERA, la lezione «totale» di Fernanda Wittgens Picasso 1953 al Palazzo Reale 7 BRERA si trasforma in Museo Vivente Ricostruire una cultura di civiltà La sua visione è innovativa e propositiva : ricostruzione e ampliamento delle sedi museali sul territorio nazionale vanno sempre di pari passo con un costante impegno nell'aggiornamento personale e su quanto si faceva all’estero. Una visione internazionale e la vita della Pinacoteca si anima con una serie di inediti eventi espositivi e didattici …. «Il sogno umanistico dell'accordo di Arte, Lettere e Scienze che Maria Teresa e Napoleone realizzarono nella pietra viva di Brera è il nostro sogno e a quest'accordo la Pinacoteca di Brera vorrà portare un vivo contributo con le sue sale di esposizione, con il suo laboratorio di restauro e ricerche scientifiche, con un’attività didattica destinata al popolo (...) affinché il Museo finalmente aderisca al dinamismo della vita moderna, e la cultura estetica circoli come vivo fermento nella Società» 8 BRERA, una presenza irrinunciabile Il Museo ha accolto la scuola = Innovazione 9 BRERA, una presenza irrinunciabile Il Museo ha accolto tutta la bellezza 10 BRERA, una presenza irrinunciabile Il Museo potrebbe accogliere la bellezza …. di oggi = Progresso 11 BRERA, una presenza irrinunciabile La parola del silenzio 12 BRERA, una presenza irrinunciabile La parola del silenzio 13 BRERA, una presenza irrinunciabile Oltre la morte 14 BRERA, una presenza irrinunciabile Oltre il sogno 15 BRERA, sorgente di cultura e di benessere Fernanda Wittgens non ricostruisce un «museo», ma ricostruisce la cultura, la speranza e l’educazione di una popolazione che aveva subito con la guerra un devastazione senza precedenti. Fare Scuola nel Museo: investire nei giovani significa investire nel futuro del mondo Sfilare nel Museo: la cultura italiana della bellezza e lo sviluppo economico trovano nel museo la loro naturale sede dimostrativa Fare festa nel Museo: il museo come casa del popolo e della sua vita familiare e sociale Sviluppare l’Economia con il Museo: il patrimonio artistico italiano fonte di lavoro e di promozione del made in Italy 16 Lo Studio di Fonologia della RAI Studio di Fonologia della Rai di Milano, attivo dal 1955 al 1983 Lo Studio, progettato dal fisico Alfredo Lietti, aprì in Corso Sempione nel giugno del 1955, grazie ai musicisti Luciano Berio e Bruno Maderna, e rimase attivo fino al 28 febbraio 1983. Lo Studio si proponeva principalmente la produzione sperimentale di musica elettronica e la realizzazione di commenti e colonne sonore per la radio e la televisione. 17 Lo Studio di Fonologia della RAI Arte e scienza si ritrovano Nuova musica oppure altro modo di fare musica? Curiosità, sperimentazione oppure innovazione? La nascente pratica dell’elettronica aveva coinvolto tutto lo spazio culturale per dare libero sfogo al desiderio di ricerca della sorgente del suono / musica. Berio e Maderna cercano le origini del suono, reso visibile dagli apparecchi che possono mostrare il percorso oscillatorio della diffusione dell’onda sonora. Donatoni e Xenakis cercano l’elaborazione sonora partendo da un generatore elettronico di suoni governato da un programma su computer John Cage e Pierre Schaeffer registrano suoni dell’ambiente e li riproducono con alterazioni modulari ….. Berio e Maderna realizzano «Ritratto di Città» con testo parlato, suoni registrati e suoni aggiunti modulati. 18 Lo Studio di Fonologia della RAI La testimonianza di Bruno Maderna 19 Lo Studio di Fonologia della RAI 20 Lo Studio di Fonologia della RAI Introduzione per Hyperion di Bruno Maderna 21 La Scala …. Il mondo della musica a Milano La Scala nel 1950 porta in scena il Ring di Wagner sotto la guida di Furtwängler con Kirsten Flagstad. La RAI lo riprende in concerto a Roma nel 1953. Nello stesso anno (1953) Clemens Krauss a Bayreuth realizza il suo testamento wagneriano con Astrid Varnay e Hans Hotter sulla strada della «Neu Bayreuth» dei nipoti di Wagner. Evento scontato per Bayreuth, ma unico per il panorama internazionale del 1950 22 La Scala …. Le ragioni non solo della musica Il 27 gennaio del 1956 Guido Cantelli onora Mozart per il bicentenario della nascita con l’esecuzione del Così fan Tutte alla Piccola Scala assumendosi la responsabilità della direzione musicale e della messa in scena. Evento che ha cambiato la storia dell’opera mozartiana nel mondo Guido Cantelli 23 Il trionfo del Piccolo Teatro di Paolo Grassi Milano è cultura Ai giovani studenti nella Milano dell’espansione post bellica, capitava spesso di uscire dal Piccolo Teatro ed incontrare Paolo Grassi seduto ad un tavolino che parlava di cultura per tutti e per tutte le età. Non solo a Brera, ma anche a Città Studi si poteva vedere Morlotti dipingere circondato dagli studenti del Politecnico e Karl Plattner tracciare figure umane su pannelli di legno con la durezza e la spigolosità che tanto lo angosciavano e lo aprivano al mondo di Bacon e di Lucian Freud. 24 Il trionfo del Piccolo Teatro di Paolo Grassi Il legame con La Scala Forse non pochi ancora ricordano: il teatro di Strindberg recitato in italiano con la magnifica Ingrid Thulin, il Galileo di Brecht / Strehler, Dino Ciani eseguire i Notturni di Chopin in via Rovello seduto fra il pubblico e spiegando la sua visione della musica che stava eseguendo dal vivo. Claudio Abbado e Maurizio Pollini alla Scala nel tempo di Paolo Grassi Claudio Abbado fa il suo esordio alla Scala nel 1966; nel 1968 diventa direttore stabile. Nel 1972, Paolo Grassi sostituisce lo storico sovrintendente Ghiringhelli, che era in carica dalla ricostruzione del teatro dopo la seconda guerra mondiale. Teatro come bene pubblico, non più riservato a pochi fortunati ma patrimonio di tutti e Grassi avrà successo anche nel massimo teatro d'opera del mondo. 25 Il Piccolo Teatro di Milano I più grandi interpreti del mondo occidentale L' opera da tre soldi - 1955-56 autore: Bertolt Brecht traduzione: Ettore Gaipa, Gino Negri, Giorgio Strehler regia: Giorgio Strehler direttore orchestra: Bruno Maderna scene: Luciano Damiani, Teo Otto costumi: Ezio Frigerio musiche: Kurt Weill Attori nella foto: Tino Carraro Fotografia: Bernardi 26 Il Piccolo Teatro di Milano Strindberg: IL sogno e Ingrid Thulin (1969) 27 Il Piccolo Teatro di Milano e la musica: Dino Ciani 28 Il Teatro Lirico di Milano e John Cage Coerenza storica con il «Damaine Musical» di Pierre Boulez (1954), Milano «reagisce» in ritardo, ma lo spettacolo Empty Words (Parte III) al Teatro Lirico la sera del 2 dicembre 1977 ha fatto storia, con John Cage e lo sgomento del pubblico non preparato alla rarefazione dei suoni e alla sue precedenti ricerche di Cheap Imitation (1976). A Milano passa tutta la musica, non solo le glorie stellari della cultura tradizionale italiana 29 Il Teatro Lirico di Milano John Cage: Empty Words part III 30 La cultura, ragione di Milano nel mondo La voce poetica, in modo non sempre riconosciuto, si è dissociata dal mondo e dalle sue guerre (la Guerra Fredda) in un continuo dire no, che ha generato a Parigi il surreale di Paul Celan e dei poeti di “Tel Quel”, l’americana Beat Generation, Gregory Corso con The Bomb, e l’Italia di Caproni, Montale, Sereni e Turoldo. Milano non è stato il «centro» del mondo della poesia, ma a Milano Giovanni Testori ha fatto arte totale e critica d’arte in termini letterari in lingua, in gergo e in versi. 31 La cultura che parla La poesia • Vittorio Sereni: la necessità di una poesia che parli del vero «Da me a quell'ombra in bilico tra fiume e mare / solo una striscia di esistenza / in controluce dalla foce.