PDF Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
ICRC President in Italy…
INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission. -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Seduta Di Giovedì 26 Luglio 198 4
Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984 RESOCONTO STENOGRAFICO 173. SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO 1984 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Missioni 16259, 1628 9 forestali nella regione Calabria (ap- provato dal Senato) (1909). Assegnazione di un disegno di legge a PRESIDENTE 16265, 16266, 16267, 16272 , Commissione in sede legislativa 1626 0 16274, 16276, 16277, 16278, 16280 ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 16279 Disegni di legge: BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di (Annunzio) 1628 9 Stato per il lavoro e la previdenza (Trasferimento dalla sede referent e sociale 16266, 1627 7 alla sede legislativa) : CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Rela- RESIDENTE 16260, 16262, 16263, 1626 4 tore 16265, 16268, 16276 CERQUETTI ENEA (PCI) 1626 2 FERRARI MARTE (PSI) 16267 RONCHI EDOARDO (DP) 1626 3 PUJIA CARMELO (DC) 16274 RUTELLI FRANCESCO (PR) . 16260, 1626 1 SAMÀ FRANCESCO (PCI) 16272 (Trasmissioni dal Senato) . 16260, 1628 9 VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) . 16267 Disegno di legge (Discussione e appro- vazione): Disegno di legge (Discussione e appro- S . 805 . — Conversione in legge, con vazione): modificazioni, del decreto-legge 1 5 S . 808 . — Conversione in legge de l giugno 1984, n. 233, recante norme decreto-legge 19 giugno 1984, n. sull'impiego di lavoratori idraulico - 242, concernente interventi a fa - Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4 PAG . PAG . vore del Fondo gestione istituti con- TASSI CARLO (MSI-DN) 16290, 16295, 1629 9 trattuali portuali (approvato dal Se- TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 16321 , nato) (1910) . -
Sergio Mattarella
__________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................ -
Postfazione Di Stefano Rodotà Non Ho Mai Incontrato Giorgio Ambrosoli
Postfazione di Stefano Rodotà Non ho mai incontrato Giorgio Ambrosoli, Paolo Baffi, Silvio Novembre; ho conosciuto e frequentato Mario Sarcinelli quando i fatti qui ricordati erano ormai lontani; ho avuto la fortuna di essere in Parlamento con Tina Anselmi, così apprezzandone da vicino le virtù civili e politiche. Ma le loro vicende hanno diversamente accompagnato la mia esperienza, mi hanno molto insegnato, mi aiutano ancora a definire i tratti di un paese civile. Dedizione senza esibizione, primato della cosa pubblica, moralità inflessibile. E’ ancora possibile? Appena scoppiò il caso Baffi-Sarcinelli, ne scrissi su “Repubblica”, rammaricandomi di non essere economista e di non poter quindi firmare l’appello di solidarietà diffuso dagli studiosi di quella disciplina. Accade poi che, all’indomani della mia decisione di candidarmi come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, la prima uscita pubblica, in questa nuova veste, riguardasse proprio una discussione su quel caso. Ricordo ancora la sala del Jolly Hotel di Roma, il clima teso, le parole nette che tutti pronunciammo. Paolo Baffi non abbandonò il suo giusto riserbo in quelle giornate per lui terribili. Mi giunse, poi, una sobria, e toccante, lettera di ringraziamento. E negli anni successivi un breve biglietto, nei giorni che corrispondevano all’aggressione da lui subita. Mai una parola di troppo. Ma proprio quella tenace memoria era il segno di quanto profondamente, e in modo incancellabile, quei fatti lo avessero toccato. E ogni volta mi chiedevo: può essere questo il destino che uno Stato riserva ai suoi migliori servitori? Me lo chiedo ancora, Ricordo una serata al Circolo della stampa di Milano, traboccante di una folla partecipe e emozionata, per discutere insieme a Giorgio La Malfa e Gianpaolo Pansa del bel libro di Corrado Stajano dedicato a Giorgio Ambrosoli. -
The History of the European Monetary Union and Useful for Opening up New Horizons
The financial and economic crisis that hit Europe in 2009 brought out the precariousness of the monetary union, accentuating the economic disequilibrium among European nations and strengthening Euro-skepticism. The History of the European The crisis was the catalyst for long-standing and unresolved problems: the creation of a singly monetary area with intergovernmental control, the Monetary Union final act in the construction of a Europe economically united but without a government and a state; the consequent discrepancy between forming a consensus that remains in large part national and the political dynamics in Comparing Strategies amidst Prospects Europe; the sustainability of a monetary union in the absence of an economic- for Integration and National Resistance social union, which presents again the long-standing debate between “monetarist” countries and “economist” countries. This book aims at placing current events within a long-term framework composed of a mosaic of multidisciplinary contributions that can provide the reader with keys which are adequate for an understanding of these events The History of the European Monetary Union and useful for opening up new horizons. Daniela Preda is Full Professor at the University of Genoa and Jean Monnet Chair ad personam in History of European Integration. Former president of the Associazione universitaria di Studi Europei (Italian section of ECSA), she is Daniela Preda (ed.) a member of the Scientific Board for the PhD program in History (University Daniela Preda (ed.) of Pavia). Her most important research interests concern the history of the European Community and the history of the federalist movements. She published many books and essays; she co-edited with Daniele Pasquinucci the following books published by P.I.E. -
Dipartimento Di Scienze Politiche
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia dell’Europa contemporanea Il PSI e l’Europa negli anni di Craxi RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Christine Vodovar CANDIDATO Federico Trenta Matr. 070332 Anno accademico 2014/2015 1 Sommario Introduzione 4 CAPITOLO PRIMO 9 Uno sguardo al passato: il PSI dal neutralismo alla scelta atlantica (1947-1976) 9 1.1 La scelta del 1947 10 1.2 Il superamento dei blocchi: Europa terza forza 12 1.3 Il dissenso sul ruolo dell’Europa nel centrosinistra 16 CAPITOLO SECONDO 22 Dall’Europa delle parole all’Europa dei fatti (1976-1983) 22 2.1 L’ascesa di Craxi 22 2.2 La politica estera del PSI di Craxi: tra atlantismo ed europeismo 25 2.3 La conferenza programmatica di Rimini: il progetto europeo 32 CAPITOLO TERZO 37 La “sprovincializzazione” dell’Italia: la sfida europea nel Governo Craxi (1983- 1987) 37 3.1 Il tandem Craxi-Andreotti 38 3.2 La questione dell’allargamento 41 3.3 Il Consiglio europeo di Milano e la riforma dei Trattati 48 CAPITOLO QUARTO 53 L’europeismo di Craxi e il PSI: un bilancio 53 4.1 La riscoperta del patriottismo 54 4.2 La dialettica interna: l’eurodecisionismo 57 4.3 La politica europea come via alla «grandezza» 61 Conclusione 67 Bibliografia 71 1. Storia d’Italia 71 2. Storia del PSDI 71 3. Storia del PSI 71 4. Storia del PSU 72 4. La politica estera Italiana 72 5. La politica estera del PSI 73 ABSTRACT 75 2 3 Introduzione Se dovessimo lanciare un sondaggio, chiedendo quale sia il primo ricordo che affiori al nome di “Bettino Craxi”, probabilmente più della metà degli intervistati tornerebbe con la mente a quel 30 Aprile 1993 quando, all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma, il leader del PSI fu accolto da una pioggia di monetine e banconote da mille lire per protestare contro la corruzione che dilagava all’interno del partito. -
«Basta Con Le Divisioni a Sinistra» Ne Del Comitato Promotore Dei Referendum Elettorali, Presieduto Da Mario Segni (Nella Foto)
POLITICA INTERNA Referedum Un appello per ritrovare «percorsi unitari» Tra i firmatari Formica, Ruffolo, Zangheri Il Comitato firmato da 17 dirigenti comunisti e socialisti Napolitano, Veltroni, Macaluso, Tamburrano promotore: «No «Forum 92»: un programma di incontri Fassino: «Si richiede uno spirito nuovo... » ai pasticci» tra i due partiti per un «nuovo rapporto» Benvenuto: «Cerchiamo battaglie comuni» «È in atto un tentativo di ricercare soluzioni che vanno in senso diverso, addirittura opposto a quello indicato dai referendum, la cui più significativa proposta, quella sul Senato, realizza il passaggio dal sistema proporzio nale al maggioritario (con una correzione proporziona- listica) e introduce il collegio uninominale per rompere un sistema partitocratico non più tollerabile». È quanto afferma un comunicato emesso al termine della riunio «Basta con le divisioni a sinistra» ne del Comitato promotore dei referendum elettorali, presieduto da Mario Segni (nella foto). Il comunicato critica le proposte di sbarramento elettorale e del pre mio di maggioranza. «La raccolta delle firme - conclude - non solo ha messo in moto il meccanismo referenda Pei e Psi alla ricerca dell'unità per un ricambio di governo rio, ma ha dato inizio ad una spinta della società civile verso questa grande riforma». Per proseguire in questa azione, è convocata una riunione a Roma di Un «Forum» per far incontrare Pei e Psi, un docu pegno di riflessione critica e di serio approfondimento delle esigenze di innovazione e ri va essenziale - afferma ancora scolo allegalo all'l/m'/d di sa tutti i gruppi sostenitori. mento firmato da 17 esponenti di primo piano dei iniziativa politica., che si sono nuove tematiche e sfide che forma degli assetti istituzionali -, ma non è esauriente di tutte bato) "l'esistenza di serie di assunti insieme la Fondazione l'integrazione europea, la con e dei meccanismi elettorali». -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
Seduta Antimeridiana Di Mercoledì 26 Luglio 1989
Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . 35723 Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 PAG . PAG . Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole Giulio Andreotti, al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724 SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989 Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9 La seduta comincia alle 12,55 .