Speciale vini Valle d’ Qualità ad alta

Speciale vini quota

di Costantino Charrere *

La Valle d’Aosta e’ la piu piccola he is the smallest regione vitivinicola italiana. In questo wine producing region in Italy. nord-ovest delle alpi il “Vigneron T In these north western alps, coltiva con fatica e passione, le vigne winemakers cultivate with persistency and piu’ alte d’Europa, fino a 1300 metri passion, the highest vines in Europe, up to di altitudine. La viticoltura, ricca di an altitude of 1300m. The viticulture rich varietà autoctone, si colloca su terreni in native varieties, developed on steep, morenici, terrazzati e terraced and moraine in forte pendenza, e rich soils is cultivated Lsi sviluppa lungo along the same axis l’asse orografico della as the Dora Baltea Dora Baltea. Il clima river. The cold and freddo, e ventilato, windy climate accompagnato da combined with forti escursioni significant temperature termiche, crea le variations, creates condizioni per una gestione agronomica conditions for low environmental impact a basso impatto ambientale, ed e’ il agronomy (science and technology of punto forte di questo “terroir” unico roducing and using plants) and is the e irripetibile. I vini prodotti sotto il strong point of this unique “terroir” (the cappello “ Valle d’Aosta doc “, land and natural environment in which a esprimono frutto, mineralita’ ed particular wine is produced). The wine eleganza, e sono un grande patrimonio produced under the label “Valle d’Aosta agro-alimentare e culturale italiano, DOC”, expresses strong fruit and mineral da scoprire e valorizzare, anche flavours with elegance, and are part of per il piacere del consumatore. the cultivation and cultural heritage of Italy, to be discovered and appreciated and also for the simple enjoyment of drinking.

*Fondatore della Cantina Les Cretes

iMontBlanc Magazine 2 Speciale vini Valle d’Aosta I vigneti più alti A La Salle e le viti si inerpicano fino a 1200 metri offrendo vini di assoluta unicità. d'Europa In La Salle and Morgex

Speciale vini the vines climb to 1200m a.s.l. offering a unique quality wine.

Qui lungo la sinistra orografica della the region changes, the valley narrows Dora Baltea troviamo i vigneti più alti and the vines, which are almost always d’Europa dove la vite si inerpica fino present in the landscapes of the Aosta ai 1200 m. slm. Occorre osservare Valley, disappear for a short section only bene per scorgere le tipiche pergole to reappear a few kilometres later in basse, la loro altezza arriva infatti ad La Salle extending themselves beyond un massimo di 120 cm da terra, Morgex. This is the Valdigne, a unique costruite così per evitare i danni del area situated at the foot of imposing gelo invernale e situate su terrazze a Monte Bianco massif, which protects and ridosso della montagna, un vero dominates the valley. Here alongside the esempio di viticoltura eroica. In questa Dora Baltea river you find the highest zona dimora il Prié Blanc antico ed vineyards in Europe where the vines climb unico vitigno autoctono bianco to 1200m a.s.l. You must look attentively valdostano, raro, a piede franco, con to make out the typically low pergolas, in caratteristiche vegetative particolari, fact their maximum height is 120cm from il vero signore di questo territorio dal the ground. They are so designed to quale si ottengono vini di alta qualità protect the vines from the winter frost and e di assoluta unicità. they are built onto terraces sheltered by di Riccardo Santin the mountain: a true example of heroic “S“Sullo sfondo della più alta montagna il territorio cambia, la valle si stringe e ith the background of winemaking. Here dwells the ancient Prié d’Europa e, relativamente alla scompaiono per un tratto i vigneti, che the highest mountains of Blanc, the rare and ungrafted white latitudine, del mondo intero, non ci fanno quasi sempre parte del paesaggio “W Europe, we never tired native vine from the Aosta Valley, which stancavamo di ammirare i lavorati valdostano, ricomparendo qualche of admiring the patchwork of vineyards has distinct characteristics and is a true ricami dei vigneti” così scriveva Mario chilometro dopo a La Salle e che si embroidered onto the landscape”, Mario lord of the area from which high quality Soldati nella sua opera “Vino al estendono fino oltre Morgex. Questa è Le tipiche pergole basse della zona di Morgex costruite così per evitare Soldati wrote in his book “Vino al Vino”. and unique wine is produced. Vino”. Una descrizione che riflette la Valdigne un territorio unico situato i danni del gelo invernale. This description reflects exactly the scene esattamente ciò che tuttora vede chi ai piedi dell’imponente massiccio del viewed by those that travel from Aosta da Aosta sale verso il Monte Bianco Monte Bianco che, da buon sovrano, The typically low pergolas in Morgex climbing towards Monte Bianco, as they passando nella Valdigne. Dopo Avise la sovrasta e la protegge. area, designed so as to protect the vines pass through the Valdigne. After Avise, from the winter freeze.

iMontBlanc Magazine iMontBlanc Magazine 3 4 Les Cretes La storia del vino valdostano Les Cretes: etichette, gusti e delizie conosciuti Speciale vini in tutto il mondo. Un orgoglio Valdostano. Les Cretes: etichette, gusti e delizie conosciuti in tutto il mondo. Un orgoglio Valdostano.

La famiglia Charrère, proveniente Syrah. Tutti vini hanno avuto la dall’Alta Savoia, si stabilì in Valle capacità di mettersi in rete sia con il d’Aosta intorno al 1750 ed iniziò a mercato locale sia con quello italiano produrre prodotti agro alimentari già e internazionale. L'azienda non ha nei primi anni del 1800. Fu Antoine, comunque trascurato l'innovazione intorno al 1950, a specializzarsi nella propositiva come lo dimostra il “Rifugio produzione del vino con l’Azienda del Vino” presso la sede centrale di omonima; testimone ripreso da Aymavilles. Una struttura in grado Costantino e Imelda, per giungere oggi di comunicare gli appassionati una alle figlie Elena ed Eleonora. La Les filosofia di valorizzazione di un territorio Cretes, produce i suoi vini in un contesto unico come quello valdostano! caratterizzato da terreni morenici sciolti Concedetevi un tuffo nel mondo di e sabbiosi, in vigneti terrazzati in un Les Cretes, passate a trovare la storia microclima secco e ventilato. La dei vini valdostani! vendemmia si svolge con grande manualità ed in piccole casse, per Lprodurre uve sane ed equilibrate sempre uius post mortem cum populum nel rispetto dell’ambiente a salvaguardia iudicii sui paeniteret, multae del valore del territorio. La vinificazione H novem partis detraxit et decem avviene nella massima attenzione delle talenta Cononem, filium eius, ad muri materie prime, a partire dall’ammosta- quandam partem reficiendam iussit dare. nici poterit, quam carus suis fuerit. Cum Autem moderatae sapientisque vitae cum mento e alla fermentazione in acciaio, In quo fortunae varietas est animadversa. Athenis adulescentulus causam diceret, pleraque possimus proferre testimonia, per passare ad operazioni più complesse Nam quos avus Conon muros ex hostium non solum amici privatique hospites ad uno erimus contenti, quod ex eo facile quali le fermentazioni in legno e praeda patriae restituerat, eosdem nepos eum defendendum convenerunt, sed conici poterit, quam carus suis fuerit. i “batonnages”. La produzione è cum summa ignominia familiae ex sua re etiam in eis Iason, tyrannus Thessaliae, Cum Athenis adulescentulus causam LES CRETES composta da vini bianchi e rossi, familiari reficere coactus est. Timothei qui illo tempore fuit omnium potentissi- varietas est animadversa. atellitibus se Aymavilles (AO) autoctoni e internazionali come: Pettie autem moderatae sapientisque vitae cum mus. Hic cum in patria sine satellitibus tutum non arbitraretur a barbarisque trada Regionale 20, 50 Arvine, Chardonnay, Muscat Petit pleraque possimus proferre testimonia, se tutum non arbitraretur a barbarisque oppressam, suo adventu inpristinum Tel. 0165.902274 Grain, Torrette, Pinot Nero, Fumin e uno erimus contenti, quod ex eo facile co- oppressam, suo adventu in pristinum. atellitibus se tutum non arbitraretur. www.lescretes.it

iMontBlanc Magazine iMontBlanc Magazine 5 6 Cave Il “terroir” più alto d’Europa Cave Mont Blanc: il vino di sua maestà il Monte Bianco

Cave Mont Blanc: Wine from the majestic Mont Blanc

Tra le vigne più alte d’Europa dal 1983 rom the highest vineyard in Europe, la cooperativa Cave Mont Blanc since 1983, the cooperative Cave produce il Vallée d'Aoste D.O.C. F Mont Blanc have produced the Blanc de Morgex et de La Salle Aosta Valley D.O.C wine, Blanc de utilizzando esclusivamente il vitigno Morgex et de La Salle, using solely the TPrié Blanc biotipo Blanc de Morgex, vine, Prié Blanc bio-type Blanc de unica varietà autoctona valdostana a Morgex, the only ungrafted white berry bacca bianca selezionata naturalmente vine of its kind in the Aosta Valley which attraverso i secoli. Il Prié Blanc è has been naturally selected over the coltivato su pergole basse per evitare i centuries.The Prié Blanc is cultivated on danni del vento e del gelo invernale e low pergolas so as to protect them from per sfruttare il calore del terreno. Queste the wind, the winter freeze and to benefit particolari condizioni hanno il pregio from the warmth of the ground. These di limitare i trattamenti antiparassitari specific conditions allow the vine to ottenendo un prodotto con elevate benefit from a limited use of anti-parasitic caratteristiche di genuinità. Si crea treatments resulting in a truly genuine così un quadro aromatico e wine full of character. Thus a fantastic polifenolico, con caratteristiche di blend of aroma, polyphenols and a strong freschezza e sapidità, perfetto per freshness taste, perfect for producing l'elaborazione di bollicine e non solo! bubbles.

a Cave Mont Blanc dopo 30 anni di The Cave Mont Blanc, after 30 L esperienza nella produzione di vino T years of experience producing spumante a Metodo Classico in Valle “Spumante" wine in the Aosta Valley d’Aosta, è impegnata da ormai 10 anni using the classic method, has also nella sperimentazione e produzione di experimented over the last 10 years in spumante ad alta quota: La Cuvée des producing the high altitude “Spumante”: Guides. Esperienza questa resa possibile La Cuvée des Guides. This has been da una collaborazione tra la Cave Mont made possible through a collaboration Blanc e la società delle Guide di between the Cave Mont Blanc and the in un’ottica comune di Guides Society of Courmayeur with a sperimentazione e promozione di un common goal to promote and develop this territorio unico al mondo e dei suoi unique region and its products. The CAVE MONT BLANC prodotti. La lavorazione della Cuvée processing of the Cuvée des Guides was des Guides veniva svolta interamente carried out exclusively at the Monzino Morgex (AO) al Rifugio Monzino, continua ora il suo Refuge, but now this process is continued Fraz. La Ruine percorso con le funivie Monte Bianco at Pavillon (2173a.s.l.) in conjunction Chemin des Iles, 31 al Pavillon a quota 2173. with the funivie Monte Bianco (lift). Tel. 0165.800331 www.cavemontblanc.com

iMontBlanc Magazine 8 Our wine selection BLANC DU BLANC Una nostra piccola selezione. In queste pagine iMontBlanc MAGAZINE desidera a base di questo Spumante Metodo classico sono le segnalarvi alcuni vini interessanti e particolari di produttori valdostani. uve di Priè Blanc 100%, che in parte svolgono la L fermentazione in grandi botti di legno di Rovere ed in parte in acciaio. La permanenza sui lieviti minima Our choice. iMontBlanc MAGAZINE has decided to highlight some particular è di 15 mesi. Il vino che si ottiene da queste lavorazioni and interesting wines produced in the Aosta Valley presenta un perlage molto fine e persistente, un colore giallo paglierino verdognolo con riflessi brillanti e vivaci; In collaborazione con Lisa Montesel (Enologo dell’Enoteca dei “Signori di Avise” - www.signoridiavise.com) al naso si percepisce una spiccata nota minerale, al palato In collaboration with Lisa Montesel (Oenologist of the wine shop “Signori di Avise” invece si riscontra una notevole sapidità, seguita da una Speciale vini Speciale vini hi è appassionato di vino e frequenta la Valle or those who visit the Aosta Valley and are nota floreale e fruttata molto delicata ed equilibrata. d’Aosta avrà già inteso la passione e l'impegno passionate about wine, you will understand the Cche anima i produttori locali che offrono vini F passion and commitment with which the local The base for this Spumante, produced using the classic production sempre più interessanti e di ottimo livello. Il suggerimento, producers create ever more interesting and high quality method, is the Priè Blanc grape (100%), which is partially quando siete in zona, è di sperimentare vini del territorio wines. The suggestion, when you are in the area, fermented in large oak casks and in part in stainless steel Cave Mont Blanc che sono certamente adeguati ad accompagnare cene is to try the local wines which can accompany an casks which rest for at least 15 months. This wine, following Chemin des Iles, 31 raffinate così come ogni occasione quotidiana per bottiglie evening meal at home just as well as during an elegant the processing, exhibits tiny continuous bubbles, with a bright, Fraz. La Ruine di qualità. dinner out. lively, yellow straw and pale green colouring; the nose has 11017 Morgex (AO) significant mineral notes; whilst on the palate the floral and Tel. 0165.800331 fruit notes combine to offer a delicate and balanced flavour. www.cavemontblanc.com

LE SETTE SCALINATE uesto crù ha origine da un appezzamento di 1200metri di CHARDONNAY CUVÉE BOIS - LES CRETES vecchie vigne di Priè Blanc. Le uve dopo la vendemmia vengono macerate a 5° per 48ore e successivamente opo un affinamento di 10 mesi sui lieviti in piccole botti francesi Q pressate e messe in acciaio per la fermentazione e l’affinamento che di 300l caratterizzati da frequenti “batonnage”, il vino viene dura 1 anno. Il risultato è un vino giallo paglierino con riflessi Dulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi. Questo Chardonnay verdognoli, tipici del vitigno, con un profumo intenso, minerale che si presenta limpido, di colore giallo dorato intenso; l’affinamento in ricorda gli idrocarburi e leggermente speziato (anice stellato, legno conferisce a questo vino note di frutta matura (ananas, frutta liquirizia) con sentori finali di frutta matura; al palato risulta esotica) e un sentore leggermente speziato al naso. In bocca è abbastanza complesso e si ritrovano nuovamente la mineralità, sentori di frutta caldo e pieno, di notevole equilibrio e complessità, con un finale gialla e liquirizia. Nel complesso risulta essere fresco e fine. leggermente minerale molto gradevole. This crù originates from a plot of land where established Priè Blanc vines Following 10 months of aging on the lees, in small French casks of 300litres, are cultivated at 1200metres (a.s.l.). The grapes after harvest, are soaked with frequent “batonnage”, the wine is matured for a further eight months at 5°C for 48 hours before being pressed and placed in stainless steel casks in the bottle. This Chardannay is clear, with an intense golden yellow Les Cretes for fermentation and aging which lasts for a year. The result is a wine of straw Ermes Pavese colouring; the process of aging the wine in the wooden casks gives the wine Aymavilles (AO) 50, SR20 yellow colour with pale green tinges, typical of the vineyard, with an intense Str. Pineta, 22 notes of mature fruits (pineapple, exotic fruits) and a delicately spiced Tel. 0165.902274 nose of hydrocarbons, delicate spices (star of anise, liquorice) with a final Morgex (AO) aroma. In the mouth it is warming and full-bodied, with great balance and hint of mature fruits. On the palate results a complex balance of minerals, Tel. 0165.800053 complexity and a gentle, very pleasant final hint of minerals. www.lescretes.it yellow fruits and liquorice. Overall the result is fresh and delicate. www.pavese.vievini.it

iMontBlanc Magazine iMontBlanc Magazine 9 10