CONOSCIAMO ESPLORANDO

ATTIVITÀ NATURALISTICHE

ESCURSIONISTICHE

ESTATE 2019

SIRDAR Montagne et Aventure, in collaborazione con l’Associazione guide escursionistiche naturalistiche “Grand Paradis Randonnée” di Villeneuve, propone un progetto che si rivolge ai residenti nel territorio della Valdigne, articolato in tre fasce di età. Si tratta di escursioni guidate, adatte all’età dei partecipanti, in luoghi di particolare interesse del territorio valdostano, durante le quali le osservazioni e le esperienze arricchiscono la conoscenza dell’ambiente naturale. E’ prevista un’attività articolata su 6 settimane con il seguente calendario:

 Settimana da lunedì 8 luglio a venerdì 12 luglio 2019 e da lunedì 29 luglio a venerdì 2 agosto per i nati dal 2013 al 2015 (da 4 a 6 anni);  Settimana da lunedì 15 luglio a venerdì 19 luglio 2019 e da lunedì 5 agosto a venerdì 9 agosto per i nati dal 2008 al 2012 (da 7 a 11 anni);  Settimana da lunedì 22 luglio a venerdì 26 luglio 2019 e da lunedì 19 agosto a venerdì 23 agosto per i nati dal 2001 al 2008 (da 11 a 18 anni);

1. Programma per i bambini nati dal 2013 al 2015 (da 4 a 6 anni)

Le valli del Monte Bianco E’ una settimana di escursioni facili e di modesta lunghezza, introduttiva e propedeutica, tarata sulle esigenze della fascia d’età. I percorsi e i centri di interesse sono pensati per sollecitare la fantasia dei bambini a confronto con le bellezze naturali e gli animali selvatici.

Pranzo al sacco per tutti i giorni

Lunedì 8 luglio e 29 luglio 2019 – Val Veny - Suoni e colori del bosco Partenza dall'abitato di Purtoud, giro ad anello su percorso semplice e facile, nel bosco di Peuterey, fino al villaggio di Freney e ritorno. Verranno svolte delle attività didattiche alla scoperta del bosco, e dei suoi piccoli abitanti.

Martedì 9 luglio e 30 luglio 2019 – Val Ferret – Gli animali della montagna

1/4 Partenza dalla località Arnouva, per scoprire l'alta Val Ferret, in un ambiente di prateria alpina, popolato da marmotte e altri animali. Camminando verso il rifugio Elena, scopriremo, attraverso giochi e attività ludico-didattiche, gli abitanti della montagna e il loro ambiente, ai piedi dei grandi ghiacciai del Monte Bianco.

Mercoledì 10 luglio e 31 luglio 2019 – Arpy – La magia di un lago di montagna Partenza dal Colle San Carlo, per raggiungere il lago d'Arpy, dove scopriremo la vita del lago, con i suoi misteriosi tritoni. Attività di osservazione dei piccoli animali con lenti d'ingrandimento.

Giovedì 11 luglio e 1° agosto 2019 – Il mio primo erbario Partenza da Challancin, destinazione le baite di Les Ors. Immersi in una bellissima prateria alpina, impariamo a riconoscere i fiori, i loro colori e i loro profumi...ma come li conserviamo ? Attività didattica di costruzione di un erbario.

Venerdì 12 luglio e 2 agosto 2019 – Sospesi nel vuoto tra storia e avventura Partenza da Pré-Saint-Didier, visita all'orrido e alla sorgente di acqua termale. Salita alla passerella dell'Orrido e giornata ludica al Parco Avventura , sospesi sugli alberi tra ponti tibetani e carrucole.

Numero di partecipanti: minimo 7 - massimo 16

IN CASO DI MALTEMPO Se le escursioni previste dal programma non potranno essere effettuate, si prevedono attività alternative in luogo chiuso, in modo da garantire comunque lo svolgimento della giornata.

2. Programma per i bambini nati negli anni dal 2008 al 2012 – (da 7 a 11 anni)

Avventure zaino in spalla Le escursioni previste tengono conto delle maggiori capacità e degli interessi di questa fascia d’età. I percorsi sono di lunghezza e difficoltà idonee a impegnare adeguatamente i bambini. Si scopriranno luoghi delle valli del Monte Bianco e del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Pranzo al sacco per tutti i giorni

Lunedì 15 luglio e 5 agosto 2019 – Lac sans Fond (La Thuile) Partenza dall'ospizio del Piccolo San Bernardo, per salire su balze erbose, verso un lago sconosciuto ai tanti, ma particolare. Incastonato tra le montagne a quota 2467 mt, regno selvaggio e affascinante. Attività didattiche sull'orientamento, la progressione e la sicurezza in montagna.

Martedì 16 luglio e 6 agosto 2019 – Sospesi nel vuoto tra storia e avventura Partenza da Pré-Saint-Didier, visita all'orrido e alla sorgente di acqua termale. Salita alla passerella dell'Orrido e giornata ludica al Parco Avventura Mont Blanc, sospesi sugli alberi tra ponti tibetani e carrucole. Attività didattica sulla geomorfologia dell'ambiente.

Mercoledì 17 luglio e 7 agosto 2019 – La casa reale di caccia a Orvielle (Valsavarenche) Partenza da Eaux Rousses e arrivo alla Casa reale di Caccia di Vittorio Emanuele II, attività ludico didattiche sulla conoscenza della flora e fauna del primo parco nazionale italiano. Percorso ad anello con rientro lungo la strada reale di caccia, fino al Capoluogo di Valsavarenche. Possibilità di visita del centro visitatori del Parco dedicato ai grandi predatori.

Giovedì 18 luglio e 8 agosto 2019 – Alpeggio Premoud e le antiche carbonaie Partenza da Lazey, sopra Chabodey, per salire fino all'alpeggio di Premoud attraversando un bel bosco di larici, con un sottobosco ricco di mirtilli e rododendri. Possibilità di proseguire fino al lago di Lenteney a 2127 mt di quota. Attività didattiche sull'ecosistema del bosco, e sull'importanza che rivestiva un tempo, per la realizzazione delle carbonaie. 2/4

Venerdì 19 luglio e 9 agosto 2019 – Mont Chetif, un terrazzo sul Monte Bianco Partenza dal Pré de Pascal di , in Val Veny, per affrontare la conquista di uno dei pochi monoliti di porfido della zona. Salita fino ai 2343 mt della vetta, dove la Madonna della Pace abbraccia la valle ai suoi piedi. Attività didattica sull'organizzazione di uno zaino per le escursioni in montagna e giochi sull'osservazione del territorio con l'utilizzo di una macchina fotografica.

Numero di partecipanti: minimo 7 - massimo 16

IN CASO DI MALTEMPO Se le escursioni previste dal programma non potranno essere effettuate, si prevedono attività alternative in luogo chiuso, in modo da garantire comunque lo svolgimento della giornata

3. Programma per i ragazzi nati negli anni dal 2001 al 2008 (da 11 a 18 anni).

La montagna terreno di gioco per crescere L’esplorazione proposta ha come obiettivo quello di usare la montagna come stimolo per la crescita, con esperienze di convivenza, di organizzazione del proprio materiale e gestione delle proprie capacità, per crescere assieme.

Pranzo al sacco per tutti i giorni, salvo il venerdì che verrà fornito direttamente dal rifugio.

Lunedì 22 luglio e 19 agosto 2019 – Col du Mont e lago San Grato Partenza lungo la strada per Usellière , nell'alta Valgrisenche, per raggiungere l'alpeggio di Grand Alpe, al bivio per il Col du Mont. Sulle tracce della storia millenaria del col du Mont, saliremo fino al lago di San Grato, a quota 2466 mt. Uno stupendo specchio d'acqua incastonato tra le rocce. Attività didattiche sull'orientamento, la progressione e la sicurezza in montagna.

Martedì 23 luglio e 20 agosto 2019 – L’Eve Verta e le miniere di Saint Marcel L’area mineraria di St. Marcel, di notevole interesse storico e scientifico, conserva le testimonianze della attività estrattiva sviluppata fin dall’antichità. Seguendo l’itinerario proposto è possibile visitare il sito, e diverse suggestive infrastrutture minerarie e la sorprendente sorgente di Eve Verta, dalle acque dai colori surreali. Attività didattiche sulle miniere e sulla geologia del territorio.

Mercoledì 24 luglio e 21 agosto 2019 - Sospesi nel vuoto tra storia e avventura Partenza da Pré-Saint-Didier, visita all'orrido e alla sorgente di acqua termale. Salita alla passerella dell'Orrido e giornata ludica al Parco Avventura Mont Blanc, sospesi sugli alberi tra ponti tibetani e carrucole. Attività didattica sulla geomorfologia dell'ambiente.

Giovedì e venerdì 25/26 luglio e giovedì e venerdì 22/23 agosto 2019 – Rifugio Mont Fallère e vetta Primo giorno partenza da Vetan lungo il sentiero che porta al rifugio attraversando un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra i rami e dietro i cespugli si affacciano creature del bosco, animali dell'alta montagna e personaggi dell'alpe. Più di 100 sculture in legno da scoprire camminando. Partendo dal rifugio, il secondo giorno, è prevista la salita ai 3061 m del Mont Fallère. La vetta è raggiunta da un buon sentiero sul versante sud, che con numerosi tornanti porta alla spalla est a m 3040. L’ambiente comincia ad essere tipico della media – alta montagna ed il panorama a 360 gradi sulle cime della Valle d’ è emozionante. Il rientro è previsto nuovamente al Rifugio Mont Fallère e poi a valle.

Numero di partecipanti: minimo 7 - massimo 16

IN CASO DI MALTEMPO Se le escursioni previste dal programma non potranno essere effettuate, si prevedono attività alternative in luogo chiuso, in modo da garantire comunque lo svolgimento della giornata

3/4

PUNTO di RITROVO (salvo diversa indicazione): parcheggio adiacente al campo sportivo di .

ORARI L’orario di ritrovo è in genere stabilito alle ore 9:00. Le attività si svolgeranno tra le ore 9:00 e le 16:30. Per la fascia di età 4-6 anni l'orario di ritrovo sarà alle ore 9.30. Le attività si svolgeranno tra le ore 10:00 e le 16:00. Tutte le Guide saranno presenti 30 minuti prima dell'orario di ritrovo, a disposizione delle famiglie e per spiegazioni e chiarimenti in modo da non tardare la partenza e 30 minuti dopo l'orario di arrivo, per consentire a tutti, in base agli impegni lavorativi, di venire a prendere i propri figli.

I genitori dei minori dovranno portare il proprio figlio giornalmente nel punto di ritrovo.

Deve essere rispettato l'orario di partenza, in caso di ritardi o di altri contrattempi, dovranno essere avvisate telefonicamente le Guide. La famiglia dovrà provvedere al pranzo al sacco del bambino, ogni giorno. L’elenco dell’equipaggiamento consigliato è consultabile sui documenti a parte e verrà riportato nella lettera di conferma di iscrizione all’attività.

Importante Trattandosi di attività che si svolgono prevalentemente su sentieri in ambiente montano, i bambini devono rispettare le disposizioni impartite dalle Guide, al fine di non creare delle situazioni di pericolo per loro e per il gruppo, presentandosi con attrezzatura adeguata, in particolare le calzature.

L’Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc si riserva la possibilità di apportare, per motivi organizzativi, delle eventuali modifiche agli itinerari.

Il costo pro capite, a carico delle famiglie, per ciascuna settimana è fissato in:

 Settimana da lunedì 8 luglio a venerdì 12 luglio 2019 e da lunedì 29 luglio a venerdì 2 agosto per i nati dal 2013 al 2015 (da 4 a 6 anni) – EURO 96,00.

 Settimana da lunedì 15 luglio a venerdì 19 luglio 2019 e da lunedì 5 agosto a venerdì 9 agosto per i nati dal 2008 al 2012 (da 7 a 11 anni) – EURO 96,00 .

 Settimana da lunedì 22 luglio a venerdì 26 luglio 2019 e da lunedì 19 agosto a venerdì 23 agosto per i nati dal 2001 al 2008 (da 11 a 18 anni) – EURO 131,00.

L’attività è riservata ai bambini residenti nel territorio dell’Unité des Communes valdôtaines Valdigne- Mont-Blanc, i minori non residenti possono partecipare all’attività solamente nel caso vi siano posti disponibili ed il servizio dovrà essere pagato a costo pieno (il cui importo è da richiedere all’ufficio servizi sociali), poiché non vi sarà alcuna forma di contribuzione da parte dell’Ente.

Qualora le adesioni dovessero pervenire in numero maggiore al limite fissato e valutata l’impossibilità di organizzare ulteriori servizi per accontentare tutti gli iscritti, si procederà ad un sorteggio pubblico per individuare i partecipanti all’attività. Nel caso si verifichi tale necessità si informa che la data fissata per tale operazione è il 06/06/2019 alle ore 09,30 presso la sala riunioni dell’Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc. I partecipanti alle attività saranno informati tramite comunicazione scritta (e-mail).

Solamente qualora si raggiunga il numero minimo di 7 iscritti per età la scrivente provvederà ad organizzare il corso di cui trattasi. Il numero massimo di iscritti non potrà superare le 16 unità per turno. Le iscrizioni dovranno essere effettuate presso la sede dell’Unité des Communes valdôtaines Valdigne- Mont-Blanc, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 – La Salle, a decorrere dal 08/05/2019 e entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31/05/2019 , con il seguente orario: lunedì - martedì - giovedì - venerdì: dalle ore 08.30 alle 14.30 e il mercoledì dalle ore 08.30 alle 13.00, oppure in via telematica. Il modulo di iscrizione potrà essere richiesto direttamente presso gli uffici dell’Unité oppure scaricato dal sito www.cm-valdigne.vda.it Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 0165/862545 – fax: 0165/862849 – e-mail: servizisociali@cm- valdigne.vda.it

4/4