Impianti Idroelettrici La Salle I E La Salle Ii

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Impianti Idroelettrici La Salle I E La Salle Ii IMPIANTI IDROELETTRICI LA SALLE I E LA SALLE II STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE CODICE DOCUMENTO ELABORATO 3 1 4 3 - 0 2 - 0 0 1 0 0 . D O C ST 2 Hydrodata SpA Via Pomba, 23 10123 Torino - Italy Tel. +39 11 55 92 811 00 MAR. 16 C.DUTTO K.GENTILE S.TOZZI Fax +39 11 56 20 620 REV. DATA REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE MODIFICHE e-mail: [email protected] sito web: www.hydrodata.it RIPRODUZIONE O CONSEGNA A TERZI SOLO DIETRO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE INDICE 1. PREMESSA 1 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1 2.1 Descrizione dell’intervento previsto 1 2.2 Schema impiantistico e parametri di concessione attuali 2 2.3 Descrizione dell’ambiente nel quale si inserisce il progetto 5 2.4 Vincoli territoriali ed ambientali caratterizzanti il sito oggetto di intervento e verifica della compatibilità dell’intervento con la pianificazione territoriale ed ambientale 6 2.4.1 Il Piano territoriale paesistico: PTP 8 2.4.2 Il Piano Regolatore Comunale 12 2.4.3 Vincoli presenti sul territorio interessato dall’intervento 13 2.4.4 Il Piano di Assetto Idrogeologico 17 2.5 Risultati dell’analisi 17 2.6 Descrizione delle caratteristiche dell’intervento 18 3. DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE CONSIDERATE 18 3.1 Il monitoraggio 18 3.2 Le alternative considerate: i differenti scenari di rilascio 20 3.2.1 La proposta BKW 20 3.2.2 La proposta di Regione Valle d’Aosta 22 4. DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI INTERFERITE 23 4.1 Caratterizzazione delle componenti ambientali interessate dal progetto 24 4.1.1 Suolo, sottosuolo e acque sotterranee 24 4.1.2 Acque superficiali 27 4.1.2.1 Aspetti quantitativi 27 4.1.2.2 Aspetti qualitativi 30 4.1.3 Flora-vegetazione, fauna e ecosistemi 34 4.1.3.1 La componente vegetale 34 4.1.3.2 La componente faunistica 36 4.1.3.3 Analisi degli ecosistemi 38 4.1.4 Rumore 39 4.1.4.1 Riferimenti legislativi e normativi 39 4.1.4.2 Descrizione dell’attività in progetto 39 4.1.4.3 Descrizione dell’area di studio e del sistema ricettore 39 4.1.4.4 Classificazione acustica dell’area di studio e attuali livelli di rumore 41 4.1.5 Atmosfera 42 4.1.5.1 Riferimenti legislativi e normativi 42 4.1.5.2 Caratteristiche meteoclimatiche dell’area 42 4.1.5.3 Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria, 2007 45 4.1.5.4 Attuali livelli di inquinamento 46 4.1.6 Paesaggio 49 4.1.6.1 Metodologia 49 4.1.6.2 Analisi del contesto paesaggistico dell’area di intervento 50 3143-02-00100.DOCX 4.1.7 Aspetti socio economici 56 5. DESCRIZIONE DEI PROBABILI IMPATTI RILEVANTI 56 5.1 Individuazione e valutazione degli impatti potenziali: analisi della compatibilità ambientale 56 5.1.1 Metodologia 57 5.1.2 Suolo, sottosuolo e acque sotterranee 58 5.1.3 Acque superficiali 58 5.1.4 Flora-vegetazione, fauna ed ecosistemi 60 5.1.5 Rumore 60 5.1.5.1 Impatto acustico dell’opera in fase di esercizio 60 5.1.5.2 Analisi dell’impatto acustico generato nella fase di realizzazione 61 5.1.6 Atmosfera 61 5.1.7 Paesaggio 61 5.1.8 Aspetti socio-economici 62 6. PROPOSTE MITIGATIVE E COMPENSATIVE DEGLI IMPATTI INDIVIDUATI 63 7. ANALISI COSTI-BENEFICI DEL PROGETTO 63 8. MISURE PREVISTE PER IL MONITORAGGIO 63 9. RIASSUNTO NON TECNICO 63 10. BIBLIOGRAFIA 63 ALLEGATI: ALLEGATO 1 – Stralci planimetrici edifici centrali La Salle I e II 3143-02-00100.DOCX Gruppo di lavoro Il presente Studio di Impatto Ambientale, relativo alla proposta avanzata dalla Società BKW HYDRO Valle d’Aosta (nel seguito BKW) per l’adeguamento delle portate prelevabili dagli impianti La Salle I e La Salle II, di proprietà della stessa Società, in Comune di La Salle, è stato curato e redatto dal seguente gruppo di lavoro: - Simona Tozzi (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritta all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 7566F, coordinatore del gruppo di lavoro, esperta in campo ambientale; - Marco Bersano Begey (Hydrodata S.p.A.), geologo iscritto all'ordine dei geologi della Regione Piemonte al n. 247, esperto in idrogeologia e geomorfologia; - Katia Gentile (Hydrodata S.p.A.), architetto iscritta all’ordine degli architetti della Provincia di Torino al n. 7377, esperta in campo paesaggistico- ambientale; - Luca Dutto (Hydrodata S.p.A.), ingegnere, iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Cuneo al n. A1721, esperto in idrologia ambientale e applicazioni numeriche nel settore idraulico; - Carlo Dutto (Hydrodata S.p.A.), architetto, iscritto all’ordine degli architetti della Provincia di Cuneo al n. 1779, esperto in qualità dell’aria e acustica; - Simona Dutto, forestale iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cuneo al n. 141, esperta nell’analisi vegetazionale. 3143-02-00100.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione è volta ad illustrare le implicazioni di carattere ambientale indotte dall’intervento di adeguamento delle portate prelevabili dagli impianti La Salle I e La Salle II, proposto dalla Società BKW HYDRO Valle d’Aosta (nel seguito BKW), nell’omonimo Comune della Regione Valle d’Aosta. Lo studio si propone di inquadrare le previste variazioni dei prelievi e dei rilasci nell'ambito della normativa ambientale di riferimento, di verificare la conformità degli interventi agli esistenti strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e di settore e di analizzare le caratteristiche del contesto territoriale in cui si intendono collocare, al fine di definire compiutamente ogni elemento utile per individuare il quadro dei possibili effetti sull'ambiente e delle misure adottabili per ottimizzare le stesse modifiche proposte, soddisfacendo sia la necessità di intervento sia la compatibilità con l'ambiente. L’insieme delle opere rientra nell’ambito di applicazione della L.R. 12/2009 (Allegato B, n. 8 lettera v della medesima legge) ovvero le modificazioni o estensioni di progetti di cui all'allegato A o di cui al presente allegato (B, n.d.r.) già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente) ed è stato sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale, conclusasi con assoggettamento a procedura di VIA con Provvedimento Dirigenziale n. 230 in data 27.01.2016. 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 Descrizione dell’intervento previsto L’intervento oggetto della presente relazione è costituito dalla variazione dei parametri di concessione dei due impianti idroelettrici BKW a seguito della sperimentazione triennale condotta in accordo con Regione Valle d’Aosta - Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica - Dipartimento programmazione difesa suolo e risorse idriche, al fine di adeguare i rilasci degli impianti alle disposizioni introdotte dal Piano regionale di Tutela delle Acque. La variante richiesta non comporterà la realizzazione di nuove opere né l’adeguamento delle esistenti. In sostanza, i nuovi parametri richiesti in concessione, oggetto della variante, sono i seguenti: IMPIANTO LA SALLE I Parametro attuale Parametro richiesto in variante Portata massima derivabile non definita 600 l/s Portata media derivabile 120 l/s 227 l/s Salto nominale 443,12 m 443,12 m Potenza nominale 521,32 kW 986,15 kW IMPIANTO LA SALLE II Parametro attuale Parametro richiesto in variante Portata massima derivabile non definita 500 l/s Portata media derivabile 120 l/s 196 l/s Salto nominale 240,48 m 240,48 m Potenza nominale 282,92 kW 461,10 kW 3143-02-00100.DOCX 1 2.2 Schema impiantistico e parametri di concessione attuali L’impianto idroelettrico in esame è costituito da un sistema di due centrali in cascata, centrale Chabodey Primo Salto e centrale Chabodey Secondo Salto (dette anche “La Salle 1” e “La Salle 2”), ubicate entrambe in comune di La Salle (AO). La Figura 1 mostra una immagine aerea della zona con individuazione dello schema impiantistico. Dora Baltea Centrale Chabodey Secondo Salto Centrale Chabodey Primo Salto Opera di presa Torrente Lanteney Figura 1 - Vista aerea dell’area in esame. L’opera di presa è ubicata sul torrente Lanteney in località La Joux a quota 1.602 m.s.m. ed è costituita da una luce in fregio alla sponda sinistra a tergo di una traversa fissa sormontabile, realizzata da una struttura mista in calcestruzzo e panconature metalliche immorsata nelle pareti rocciose. Lo sbarramento è dotato di una paratoia sghiaiatrice in sponda sinistra e di un passaggio per l’ittiofauna in sponda destra (Figura 2). La luce di presa, di geometria rettangolare, è libera e sezionabile mediante una paratoia piana (Figura 3). 3143-02-00100.DOCX 2 Figura 2 - Traversa sormontabile con paratoia sghiatatrice e passaggio per l’ittiofauna. Figura 3 - Luce di presa e paratoia piana di sezionamento. Dall’opera di presa si diparte una tubazione di adduzione in pressione costituita da tubi in calcestruzzo di sezione 0,5 m2. Tale canale corre sotto il piano stradale per una lunghezza di circa 40 m e convoglia la portata derivata verso una vasca di carico, dotata di paratoia dissabbiatrice con restituzione in alveo e griglia di protezione subverticale con sgrigliatore automatico. Dalla vasca di carico ha origine una condotta forzata in acciaio di diametro nominale 500 mm e spessore 8 mm, che scorre quasi interamente interrata per una lunghezza di 1.500 m e convoglia la portata alla centrale Chabodey Primo Salto. 3143-02-00100.DOCX 3 La centrale è dotata di due turbine, una Pelton a singolo getto “De Pretto - Wyess”, avente potenza nominale pari a circa 1.173 kW, e una Pelton “Maier” di potenza nominale 500 kW, la quale è alimentata da una seconda condotta di minore diametro, parallela a quella sopra descritta.
Recommended publications
  • GLI UCCELLI DEL MONTE BIANCO Atlante Distributivo Delle Presenze Annuali 1994-1999 E Dati Inediti 2000-2005 Con 4 Itinerari Di Birdwatching
    Luciano Ruggieri GLI UCCELLI DEL MONTE BIANCO Atlante distributivo delle presenze annuali 1994-1999 e dati inediti 2000-2005 con 4 itinerari di birdwatching Edizioni BirdGuide Gli Uccelli del Monte Bianco Questo volume è stato stampato con il contributo parziale dell’Amministrazione comunale di Courmayeur. In copertina: ©Gipeto Gypaetus barbatus, immaturo “Raetia”, di Maurizio Azzolini Fotografie©: Daniele Occhiato, Maurizio Sighele, Maurizio Azzolini, Paolo Casali, Luciano Ruggieri Te s t o : ©Luciano Ruggieri . Proprietà letteraria riservata. Grafica, impaginazione e stampa: Colorit srl - Torino - www.colorit.net INDICE Gli uccelli del Monte Bianco - peculiarità e differenze di popolamento ornitico 9 Uccelli di oggi, uccelli di ieri - come cambiano i popolamenti ornitici 14 Metodi di indagine 18 Flora e vegetazione 25 Il clima 29 Cambiamenti dello spazio ambientale 31 Estate e inverno: due facce della stessa realtà 35 La migrazione 37 5 L’IBAdella Val Ferret 42 Distribuzione commentata delle specie 46 Itinerari di Birdwatching 198 Bibliografia 203 Gli Uccelli del Monte Bianco Gli Uccelli del Monte Bianco: Peculiarità e differenze di popolamento ornitico Le caratteristiche peculiari di popolamento ornitico permette all’area del Monte Bianco di ospitare 48 delle 53 specie definite da Brichetti (21) come “esclusive” delle Alpi italiane, il 75% delle specie complessivamente segnalate per l’intera Regione Valle d’Aosta e l’80% di quelle nidificanti in regione (11). Le specie totali registrate per l’area nel presente studio sono 184. Di queste, le specie censite durante i 6 anni dell’indagine (1994-1999) sono 146, mentre 38 sono quelle la cui presenza nell’area in esame, è stata accertata solo da fonti bibliografiche o in anni successivi al 1999.
    [Show full text]
  • Escursioni a Courmayeur Val Veny • Val Ferret • Valdigne • La Thuille
    collanasentierid’autore 11 Escursioni a Courmayeur Val Veny • Val Ferret • Valdigne • La Thuille idea Montagna editoria e alpinismo Sentieri d’autore l Escursioni a Courmayeur collanasentierid’autore Escursioni a Courmayeur idea Montagna editoria e alpinismo 2 l Introduzione INTRODUZIONE SEGUI IDEA MONTAGNA SU: Per secoli fu chiamato Mont Maudit, Mont Mallet, Mont Malay, nomi che incutevano timore e ri- www.facebook.com/ideamontagna spetto. Poi, conclusa l’esplorazione orizzontale del globo, il nuovo orizzonte si spostò in verticale plus.google.com/+IdeamontagnaIt e in piena età illuminista il monte maledetto divenne il Monte Bianco e la montagna, perduta la www.pinterest.com/ideamontagna componente malefica che l’aveva contraddistinta precedentemente, cominciò a essere guardata www.slideshare.net/IdeaMontagna con occhi nuovi, come una cima da studiare, osservare, ammirare ma soprattutto da scalare. Il primato dell’altezza, portò il Monte Bianco a essere il primo “4000” raggiunto, in una vera e propria corsa alla vetta che vide vincitori materialmente Jacques Balmat e Michel Paccard, ma che fu spinta e motivata soprattutto dal sincero trasporto di Horace Bénédicte De Saussure. L’8 agosto del 1786 è tradizionalmente considerata la data d’inizio dell’alpinismo contemporaneo. Oggi il Monte Bianco è un simbolo, un nome che evoca automaticamente il concetto di monta- gna, di vetta. Così facilmente osservabile dalle valli che lo circondano, il Bianco è diventato spes- FOTOGRAFIE so anche immagine stereotipata, come gran parte dei più spettacolari gruppi alpini. Una fitta rete Tutte le fotografie utilizzate sono dell’autore, dove non specificato in didascalia. di sentieri lascia spesso l’escursionista al di fuori della fortezza di roccia e ghiaccio del massiccio vero e proprio, quasi sempre accessibile soltanto agli alpinisti, ma allo stesso tempo permette di capire la complessità di questo gruppo montuoso, le tante sorprese, i paesaggi grandiosi e sorprendenti.
    [Show full text]
  • Hotel Valdigne Rue Du Mont Blanc 42-46, 11017 Morgex, Valle D’Aosta, Italy T: +39 0165 809100 November 2018 November
    hotel valdigne Rue du Mont Blanc 42-46, 11017 Morgex, Valle d’Aosta, Italy T: +39 0165 809100 November 2018 November The 2* Hotel Valdigne has been part of the Interski programme since the beginning, over 35 years ago, and is situated on the edge of the village of Morgex, just 15 minutes by coach from the Courmayeur cable car. The village of Morgex is a cluster of stone hotel valdigne houses, shops, banks, churches, ice cream parlours, etc. You won’t find a harder worker than Adelina, the hotelier. She seems to work every hour of the day (and night!) to ensure that Interski clients are well looked after. Her sons manage the restaurant, where food is of a high quality and very plentiful! The rooms are for 2, 3 or 4 people and all have private facilities and some have balconies. The hotel also has a comfortable bar, a lift and good meeting room facilities. There is a large supermarket just across the road from the hotel. hotel facilities › Meeting room › Wi-fi › TVs in bedrooms meal times Breakfast is served from 07:00 until 08:30. Evening meals are served from 18:30 until 20:00. The hotelier is flexible over meal times and these “hotel friendliness was can be arranged to suit your group. exceptional again!” is there a Meeting room? Yes, there is a TV and DVD player in the meeting room. does the hotel have 24 hour access? Yes, the hotel has 24hr access using a swipe card. “A five star rating for does the hotel have a safe? Yes, the hotel has a safe but does not have safes in the Validgne - warm, the bedrooms.
    [Show full text]
  • Imonitraf! WP 5
    iMONITRAF! WP 5 The indicator system Activities 5.2-5.3 ARPA Valle d’Aosta, ARPA Piemonte, ARPA Friuli Venezia Giulia, EURAC research, Cantone Ticino May 2012 Ing. Giordano Pession ARPA Valle d'Aosta, Sezione ARIA, Settore Modellistica Reg. Grande Charrière 44, 11020 St. Christophe (AO), Italy [email protected] Dipl.-Geogr. Matthias Wagner EURAC research, Institute for Regional Development and Location Management Viale Druso 1, 39100 Bolzano (BZ), Italy [email protected] 1 CONTENT 1 Introduction and aim ..................................................................................................................................... 3 2 Indicator datasheets and evaluations ......................................................................................................... 4 2.1 INDICATOR 1 – Road traffic fluxes ........................................................................................................ 4 2.2 INDICATOR 2 – Composition vehicle fleet ........................................................................................... 11 2.3 INDICATOR 3 – Rail traffic fluxes ........................................................................................................ 19 2.4 INDICATOR 4 – Air pollutant emissions by road traffic ....................................................................... 29 2.5 INDICATOR 5 – Air concentrations measured ..................................................................................... 42 2.6 INDICATOR 6 – Noise assessment ....................................................................................................
    [Show full text]
  • Scarichi Urbani AG
    ESTREMI AUTORIZZAZIONE (PD COMUNE TITOLARE DELLO SCARICO UBICAZIONE DELLO SCARICO RECETTORE DELLO SCARICO = provvedimento dirigenziale) ALLEIN COMUNI DI ALLEIN E ETROUBLES loc. Les Iles Torrente Artanavaz PD n. 1280/2016 AOSTA COMUNE DI AOSTA fraz. Preille Torrente Buthier PD n. 2118/2019 AOSTA COMUNE DI AOSTA loc. Saumont Torrente Buthier PD n. 3381/2019 AOSTA COMUNE DI AOSTA fraz. Ossan Torrente Buthier PD n. 2405/2019 AOSTA COMUNE DI AOSTA fraz. Signayes Torrente Buthier, tramite il PD n. 2368/2019 canale della Soc. C.V.A. S.p.A. ARNAD COMUNE DI ARNAD loc. Champagnolaz Dora Baltea PD n. 948/2018 ARNAD COMUNE DI ARNAD loc. Machaby suolo PD n. 5630/2018 ARNAD COMUNE DI ARNAD loc. Aviey Rio Arnad Le Vieux PD n. 4248/2019 ARNAD COMUNE DI ARNAD fraz. Echallod Dora Baltea PD n. 4249/2019 ARNAD COMUNE DI ARNAD loc. Echallogne affluente del Torrente Poussine PD n. 2494/2018 ARNAD Sub-ATO Evançon loc. Glair Rio Và PD n. 3301/2019 ARVIER Sub-ATO Grand Paradis loc. Planaval, La Ravoire, acque superficiali PD n. 5618/2017 Leverogne, Capoluogo, Grand Haury, Petit Haury, Verney, Mecosse ARVIER Sub-ATO Grand Paradis loc. Petit Haury, Chamin, Baise acque superficiali PD n. 4570/2015 Pierre, Chamenson AVISE Sub-ATO Grand Paradis loc. Le Pont e Vedun Torrente Vertosan e Dora Baltea PD n. 2702/2013 AYAS COMUNE DI AYAS loc. Corbet Torrente Evançon PD n. 2758/2018 AYMAVILLES COMUNE DI AYMAVILLES loc. Seissogne, Sylvenoire, Pont acque superficiali PD n. 2476/2017 d'Ael, Ozein e Turlin BARD Sub-ATO Mont Rose-Walser loc.
    [Show full text]
  • Rel Id Rev 2
    REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D’AOSTA COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPRENSORIALI IN COMUNE DI LA SALLE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE – MONT BLANC LAVORI DI COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA ZIMATEC STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA Sede legale: Via Bramafam 26 - 11100 AOSTA Sede operativa: Corso Ferrucci 77/10 - 10138 TORINO Tel. 011/4308888 - 4342254 - FAX 011/4331583 E-mail [email protected] PROGETTAZIONE GENERALE Dott. Ing. Luciano ZIVIANI PROGETTAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing. Flavio RE AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 FEBBRAIO 2011 COD. REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO II.17.PP.RT 0 01/2004 PM PM LZ/FR II.434.PP.RT 1 01/2011 PM PM LZ/FR II.434.PP.RT 2 07/2011 PM PM LZ/FR Zimatec Studio Associato 1 INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................. 2 2. QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE ............................................... 6 3. DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO ........................................................ 11 4. ACCERTAMENTO DELLA NORMATIVA APPLICABILE ............................. 51 5. CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLE NORMATIVE TECNICHE APPLICABILI ....................................................................................................... 63 6. VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L’INTERVENTO È PREVISTO........................................................................... 63 7. DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO ...............................................
    [Show full text]
  • Rapporto Preliminare
    REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA COMUNE DI PRÉ SAINT DIDIER P.U.D. – Piano Urbanistico di Dettaglio Della Zona “C7” – Palleusieux del PRGC VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (art- 8 della L.R. 26 maggio 2009, n. 12 RAPPORTO PRELIMINARE OTTOBRE 2018 VERIFICA DI ASSOGGETABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 PUD- Zona C7 – PRGC di Pré Saint Didier - Rapporto preliminare SOMMARIO 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 3 Scopo del documento ......................................................................................................................... 3 Tipologia del Piano oggetto della verifica di assoggettabilità ............................................................ 3 Riferimenti normativi della VAS e della verifica di assoggettabilità ................................................... 4 Applicazione della normativa di Valutazione Impatto Ambientale .................................................... 5 2. FINALITÀ DEL RAPPORTO PRELIMINARE ......................................................................................... 6 struttura del documento..................................................................................................................... 7 3. CARATTERISTICHE DEL PIANO ......................................................................................................... 8 Inquadramento territoriale ................................................................................................................
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2020/2021 - Servizi Scolastici Tariffe E Orari
    UNITE' COMMUNES V. VALDIGNE MONT BLANC - Prot 0003475 del 11/09/2020 Tit VII Cl 1 Fasc 0 UNITE' COMMUNES V. VALDIGNE MONT BLANC - Prot 0003444 del 10/09/2020 Tit VII Cl 1 Fasc 0 UFFICIO RETE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - SERVIZI SCOLASTICI TARIFFE E ORARI ISTITUZIONE SCOLASTICA “Comunità Montana Valdigne Mont Blanc” MORGEX UNITE' COMMUNES V. VALDIGNE MONT BLANC - Prot 0003475 del 11/09/2020 Tit VII Cl 1 Fasc 0 UNITE' COMMUNES V. VALDIGNE MONT BLANC - Prot 0003444 del 10/09/2020 Tit VII Cl 1 Fasc 0 ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - SERVIZI SCOLASTICI INDICE 1. PREMESSA ...................................................................................................................................... 3 1.1. CARTA VD’A TRANSPORTS ................................................................................................................. 3 1.2. PARTECIPAZIONE ENTI LOCALI .......................................................................................................... 5 1.3. TARIFFE .............................................................................................................................................. 5 2. ENTRATA 7.30-8.00 ......................................................................................................................... 7 2.1. da PRE-SAINT-DIDIER per MORGEX .................................................................................................. 7 2.2. da LA THUILE per MORGEX ..............................................................................................................
    [Show full text]
  • Piano Delle Performance 2012/2014 Comunita Montana Valdigne Mont Blanc
    PIANO DELLE PERFORMANCE 2012/2014 COMUNITA MONTANA VALDIGNE MONT BLANC 1 INDICE 1. Introduzione 2. Chi siamo – cosa facciamo 3. Contesto esterno 4. Contesto interno 5. La struttura organizzativa attuale 6. Risorse umane destinate 7. Risorse strumentali 8. La salute finanziaria 9. La Visione 10 La Missione 11 L’albero della performance 12 Sistema di valutazione della performance 13 Gli obiettivi strategici, obiettivi operativi, obiettivi di mantenimento 2 1 - INTRODUZIONE Il piano della performance è un documento di programmazione e comunicazione previsto dal decreto legislativo 27 ottobre 2009 n. 150. La finalità dello stesso è quello di rendere partecipe la comunità degli obiettivi che l’Ente si è dato per il prossimo futuro garantendo trasparenza e ampia diffusione verso i cittadini. Il Piano è un documento programmatico triennale in cui, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati obiettivi ed indicatori, definendo quindi gli elementi fondamentali su cui basare poi la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. Per performance si intende qui un insieme complesso di risultati quali la produttività, l’efficienza, l’efficacia,l’economicità e l’applicazione e l’acquisizione di competenze; la performance tende a migliorare nel tempo la qualità dei servizi, delle organizzazioni e delle risorse umane e strumentali. La performance esprime la capacita della struttura di attuare i programmi adottati dall’Ente; la performance individuale rappresenta il contributo reso dai singoli al risultato. Il Piano è redatto
    [Show full text]
  • Revue De Géographie Alpine, 104-1 | 2016 Conflict and Identity in Valgrisenche 2
    Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine 104-1 | 2016 Montagnes et conflictualité : le conflit, facteur d’adaptations et d’innovations territoriales Conflict and Identity in Valgrisenche Alessandro Celi Electronic version URL: http://journals.openedition.org/rga/3243 DOI: 10.4000/rga.3243 ISSN: 1760-7426 Publisher Association pour la diffusion de la recherche alpine Electronic reference Alessandro Celi, « Conflict and Identity in Valgrisenche », Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [Online], 104-1 | 2016, Online since 12 May 2016, connection on 02 May 2019. URL : http://journals.openedition.org/rga/3243 ; DOI : 10.4000/rga.3243 This text was automatically generated on 2 May 2019. La Revue de Géographie Alpine est mise à disposition selon les termes de la licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International. Conflict and Identity in Valgrisenche 1 Conflict and Identity in Valgrisenche Alessandro Celi AUTHOR'S NOTE This work was supported by the LABEX ITEM (ANR-10-LABX-50-01) within the “Investissements d’Avenir” programme operated by the French National Research Agency (ANR). 1 Valgrisenche is a secondary valley on the southern side of the Aosta Valley. It runs for some 40 kilometres in a north-south direction from its opening at Arvier, in the major groove of the region, to the ridge on the border of Tarentaise. Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine, 104-1 | 2016 Conflict and Identity in Valgrisenche 2 Photo 1. Panorama of Arvier today: The black square indicates the castle of La Mothe and the white square the village of Leverogne, from both sides of the gorge shaped by the Dora di Valgrisenche River Photo Alessandro Celi 2 In civil and religious terms, it comprises a single municipality and one lone parish, today divided into 16 villages.
    [Show full text]
  • Speciale Vini Valle D’Aosta Qualità Ad Alta
    Speciale vini Valle d’Aosta Qualità ad alta Speciale vini quota di Costantino Charrere * La Valle d’Aosta e’ la piu piccola he Aosta Valley is the smallest regione vitivinicola italiana. In questo wine producing region in Italy. nord-ovest delle alpi il “Vigneron T In these north western alps, coltiva con fatica e passione, le vigne winemakers cultivate with persistency and piu’ alte d’Europa, fino a 1300 metri passion, the highest vines in Europe, up to di altitudine. La viticoltura, ricca di an altitude of 1300m. The viticulture rich varietà autoctone, si colloca su terreni in native varieties, developed on steep, morenici, terrazzati e terraced and moraine in forte pendenza, e rich soils is cultivated Lsi sviluppa lungo along the same axis l’asse orografico della as the Dora Baltea Dora Baltea. Il clima river. The cold and freddo, e ventilato, windy climate accompagnato da combined with forti escursioni significant temperature termiche, crea le variations, creates condizioni per una gestione agronomica conditions for low environmental impact a basso impatto ambientale, ed e’ il agronomy (science and technology of punto forte di questo “terroir” unico roducing and using plants) and is the e irripetibile. I vini prodotti sotto il strong point of this unique “terroir” (the cappello “ Valle d’Aosta doc “, land and natural environment in which a esprimono frutto, mineralita’ ed particular wine is produced). The wine eleganza, e sono un grande patrimonio produced under the label “Valle d’Aosta agro-alimentare e culturale italiano, DOC”, expresses strong fruit and mineral da scoprire e valorizzare, anche flavours with elegance, and are part of per il piacere del consumatore.
    [Show full text]
  • Monte Bianco Mont Blanc
    la valle del MONTE BIANCO la vallée du MONT BLANC Alpinismo, arrampicata, trekking, walking, sci, snowboard, sci, PAG 1 Il saluto dei Sindaci e delle istituzioni rafting, mtb, equitazione, escursionismo, accessibilità, attività per PAG 5 Un patrimonio naturale unico disabili e famiglie, enogastronomia, viticoltura eroica, paesaggi da scoprire a piedi, contatto unico con la natura, emozione e PAG 6 Turismo, ospitalità ed enogastronomia autenticità, turismo ai massimi livelli. Ci sono davvero tante declinazioni per descrivere un territorio unico e variegato come PAG 8 Un territorio proiettato verso l’Unesco quello ai piedi del Monte Bianco, luogo naturalmente votato da sempre alla pratica sportiva e alle attività outdoor, ma non solo. PAG 9 Un po’ di storia: dal termalismo all’alpinismo Questa consapevolezza e queste caratteristiche naturali hanno spinto i cinque Comuni della Valdigne (Courmayeur, La Salle, PAG 14 I ComunI della Valle del Monte Bianco La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier) ad impegnarsi nell’iter di candidatura per la Comunità europea dello Sport - ACES PAG 22 La rete tra Amministrazioni e mondo dello sport Europe. La volontà di perseguire questo obiettivo, per l’anno 2021, è stata collegiale, positiva ed è stata valutata come Mezzi per promuovere la salute e l’attività fisica importante opportunità di valorizzazione dei nostri territori e PAG 23 Le associazioni sportive della Valle del Monte Bianco del nostro impegno a favore dello sport e delle attività all’aria aperta in questi anni. PAG 24 Le strutture per la pratica
    [Show full text]