IMPIANTI IDROELETTRICI LA SALLE I E LA SALLE II STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE CODICE DOCUMENTO ELABORATO 3 1 4 3 - 0 2 - 0 0 1 0 0 . D O C ST 2 Hydrodata SpA Via Pomba, 23 10123 Torino - Italy Tel. +39 11 55 92 811 00 MAR. 16 C.DUTTO K.GENTILE S.TOZZI Fax +39 11 56 20 620 REV. DATA REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE MODIFICHE e-mail: [email protected] sito web: www.hydrodata.it RIPRODUZIONE O CONSEGNA A TERZI SOLO DIETRO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE INDICE 1. PREMESSA 1 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1 2.1 Descrizione dell’intervento previsto 1 2.2 Schema impiantistico e parametri di concessione attuali 2 2.3 Descrizione dell’ambiente nel quale si inserisce il progetto 5 2.4 Vincoli territoriali ed ambientali caratterizzanti il sito oggetto di intervento e verifica della compatibilità dell’intervento con la pianificazione territoriale ed ambientale 6 2.4.1 Il Piano territoriale paesistico: PTP 8 2.4.2 Il Piano Regolatore Comunale 12 2.4.3 Vincoli presenti sul territorio interessato dall’intervento 13 2.4.4 Il Piano di Assetto Idrogeologico 17 2.5 Risultati dell’analisi 17 2.6 Descrizione delle caratteristiche dell’intervento 18 3. DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE CONSIDERATE 18 3.1 Il monitoraggio 18 3.2 Le alternative considerate: i differenti scenari di rilascio 20 3.2.1 La proposta BKW 20 3.2.2 La proposta di Regione Valle d’Aosta 22 4. DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI INTERFERITE 23 4.1 Caratterizzazione delle componenti ambientali interessate dal progetto 24 4.1.1 Suolo, sottosuolo e acque sotterranee 24 4.1.2 Acque superficiali 27 4.1.2.1 Aspetti quantitativi 27 4.1.2.2 Aspetti qualitativi 30 4.1.3 Flora-vegetazione, fauna e ecosistemi 34 4.1.3.1 La componente vegetale 34 4.1.3.2 La componente faunistica 36 4.1.3.3 Analisi degli ecosistemi 38 4.1.4 Rumore 39 4.1.4.1 Riferimenti legislativi e normativi 39 4.1.4.2 Descrizione dell’attività in progetto 39 4.1.4.3 Descrizione dell’area di studio e del sistema ricettore 39 4.1.4.4 Classificazione acustica dell’area di studio e attuali livelli di rumore 41 4.1.5 Atmosfera 42 4.1.5.1 Riferimenti legislativi e normativi 42 4.1.5.2 Caratteristiche meteoclimatiche dell’area 42 4.1.5.3 Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria, 2007 45 4.1.5.4 Attuali livelli di inquinamento 46 4.1.6 Paesaggio 49 4.1.6.1 Metodologia 49 4.1.6.2 Analisi del contesto paesaggistico dell’area di intervento 50 3143-02-00100.DOCX 4.1.7 Aspetti socio economici 56 5. DESCRIZIONE DEI PROBABILI IMPATTI RILEVANTI 56 5.1 Individuazione e valutazione degli impatti potenziali: analisi della compatibilità ambientale 56 5.1.1 Metodologia 57 5.1.2 Suolo, sottosuolo e acque sotterranee 58 5.1.3 Acque superficiali 58 5.1.4 Flora-vegetazione, fauna ed ecosistemi 60 5.1.5 Rumore 60 5.1.5.1 Impatto acustico dell’opera in fase di esercizio 60 5.1.5.2 Analisi dell’impatto acustico generato nella fase di realizzazione 61 5.1.6 Atmosfera 61 5.1.7 Paesaggio 61 5.1.8 Aspetti socio-economici 62 6. PROPOSTE MITIGATIVE E COMPENSATIVE DEGLI IMPATTI INDIVIDUATI 63 7. ANALISI COSTI-BENEFICI DEL PROGETTO 63 8. MISURE PREVISTE PER IL MONITORAGGIO 63 9. RIASSUNTO NON TECNICO 63 10. BIBLIOGRAFIA 63 ALLEGATI: ALLEGATO 1 – Stralci planimetrici edifici centrali La Salle I e II 3143-02-00100.DOCX Gruppo di lavoro Il presente Studio di Impatto Ambientale, relativo alla proposta avanzata dalla Società BKW HYDRO Valle d’Aosta (nel seguito BKW) per l’adeguamento delle portate prelevabili dagli impianti La Salle I e La Salle II, di proprietà della stessa Società, in Comune di La Salle, è stato curato e redatto dal seguente gruppo di lavoro: - Simona Tozzi (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritta all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 7566F, coordinatore del gruppo di lavoro, esperta in campo ambientale; - Marco Bersano Begey (Hydrodata S.p.A.), geologo iscritto all'ordine dei geologi della Regione Piemonte al n. 247, esperto in idrogeologia e geomorfologia; - Katia Gentile (Hydrodata S.p.A.), architetto iscritta all’ordine degli architetti della Provincia di Torino al n. 7377, esperta in campo paesaggistico- ambientale; - Luca Dutto (Hydrodata S.p.A.), ingegnere, iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Cuneo al n. A1721, esperto in idrologia ambientale e applicazioni numeriche nel settore idraulico; - Carlo Dutto (Hydrodata S.p.A.), architetto, iscritto all’ordine degli architetti della Provincia di Cuneo al n. 1779, esperto in qualità dell’aria e acustica; - Simona Dutto, forestale iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cuneo al n. 141, esperta nell’analisi vegetazionale. 3143-02-00100.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione è volta ad illustrare le implicazioni di carattere ambientale indotte dall’intervento di adeguamento delle portate prelevabili dagli impianti La Salle I e La Salle II, proposto dalla Società BKW HYDRO Valle d’Aosta (nel seguito BKW), nell’omonimo Comune della Regione Valle d’Aosta. Lo studio si propone di inquadrare le previste variazioni dei prelievi e dei rilasci nell'ambito della normativa ambientale di riferimento, di verificare la conformità degli interventi agli esistenti strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e di settore e di analizzare le caratteristiche del contesto territoriale in cui si intendono collocare, al fine di definire compiutamente ogni elemento utile per individuare il quadro dei possibili effetti sull'ambiente e delle misure adottabili per ottimizzare le stesse modifiche proposte, soddisfacendo sia la necessità di intervento sia la compatibilità con l'ambiente. L’insieme delle opere rientra nell’ambito di applicazione della L.R. 12/2009 (Allegato B, n. 8 lettera v della medesima legge) ovvero le modificazioni o estensioni di progetti di cui all'allegato A o di cui al presente allegato (B, n.d.r.) già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente) ed è stato sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale, conclusasi con assoggettamento a procedura di VIA con Provvedimento Dirigenziale n. 230 in data 27.01.2016. 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 Descrizione dell’intervento previsto L’intervento oggetto della presente relazione è costituito dalla variazione dei parametri di concessione dei due impianti idroelettrici BKW a seguito della sperimentazione triennale condotta in accordo con Regione Valle d’Aosta - Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica - Dipartimento programmazione difesa suolo e risorse idriche, al fine di adeguare i rilasci degli impianti alle disposizioni introdotte dal Piano regionale di Tutela delle Acque. La variante richiesta non comporterà la realizzazione di nuove opere né l’adeguamento delle esistenti. In sostanza, i nuovi parametri richiesti in concessione, oggetto della variante, sono i seguenti: IMPIANTO LA SALLE I Parametro attuale Parametro richiesto in variante Portata massima derivabile non definita 600 l/s Portata media derivabile 120 l/s 227 l/s Salto nominale 443,12 m 443,12 m Potenza nominale 521,32 kW 986,15 kW IMPIANTO LA SALLE II Parametro attuale Parametro richiesto in variante Portata massima derivabile non definita 500 l/s Portata media derivabile 120 l/s 196 l/s Salto nominale 240,48 m 240,48 m Potenza nominale 282,92 kW 461,10 kW 3143-02-00100.DOCX 1 2.2 Schema impiantistico e parametri di concessione attuali L’impianto idroelettrico in esame è costituito da un sistema di due centrali in cascata, centrale Chabodey Primo Salto e centrale Chabodey Secondo Salto (dette anche “La Salle 1” e “La Salle 2”), ubicate entrambe in comune di La Salle (AO). La Figura 1 mostra una immagine aerea della zona con individuazione dello schema impiantistico. Dora Baltea Centrale Chabodey Secondo Salto Centrale Chabodey Primo Salto Opera di presa Torrente Lanteney Figura 1 - Vista aerea dell’area in esame. L’opera di presa è ubicata sul torrente Lanteney in località La Joux a quota 1.602 m.s.m. ed è costituita da una luce in fregio alla sponda sinistra a tergo di una traversa fissa sormontabile, realizzata da una struttura mista in calcestruzzo e panconature metalliche immorsata nelle pareti rocciose. Lo sbarramento è dotato di una paratoia sghiaiatrice in sponda sinistra e di un passaggio per l’ittiofauna in sponda destra (Figura 2). La luce di presa, di geometria rettangolare, è libera e sezionabile mediante una paratoia piana (Figura 3). 3143-02-00100.DOCX 2 Figura 2 - Traversa sormontabile con paratoia sghiatatrice e passaggio per l’ittiofauna. Figura 3 - Luce di presa e paratoia piana di sezionamento. Dall’opera di presa si diparte una tubazione di adduzione in pressione costituita da tubi in calcestruzzo di sezione 0,5 m2. Tale canale corre sotto il piano stradale per una lunghezza di circa 40 m e convoglia la portata derivata verso una vasca di carico, dotata di paratoia dissabbiatrice con restituzione in alveo e griglia di protezione subverticale con sgrigliatore automatico. Dalla vasca di carico ha origine una condotta forzata in acciaio di diametro nominale 500 mm e spessore 8 mm, che scorre quasi interamente interrata per una lunghezza di 1.500 m e convoglia la portata alla centrale Chabodey Primo Salto. 3143-02-00100.DOCX 3 La centrale è dotata di due turbine, una Pelton a singolo getto “De Pretto - Wyess”, avente potenza nominale pari a circa 1.173 kW, e una Pelton “Maier” di potenza nominale 500 kW, la quale è alimentata da una seconda condotta di minore diametro, parallela a quella sopra descritta.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages76 Page
-
File Size-