La Sinistra Storica(Capitolo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Sinistra Storica(Capitolo La Sinistra storica Capitolo 15 1 Problemi economici e sociali dell’unificazione Maggior problema durante la costituzione italiana: struttura interna dell’Italia. Tra alcuni democratici c’era una tendenza federalista che aspirava ad uno stato decentrato politicamente ed amministrativamente, ma prevalse il centralismo. Si crea uno stato basato sul centralismo, ma nel Centro-Sud c’erano molti liberali che volevano autonomia regionale, da qui si diffonde la parola ‘piemontismo’, come se il Piemonte considerasse la restante parte d’Italia un territorio di conquista. Appena unita, l’Italia si trova in una crisi finanziaria dovuta alle spese per le guerre e per l’unificazione, si registra anche una stasi demografica nella quale la popolazione non cresce né cala. L’Italia aveva una forte divisione e differenza interna, parliamo del Nord e Sud Italia. Questa divisione è dovuta a vari fattori come le tradizioni, le monete, i pesi e le misure che erano diverse in ogni regione. Il problema più rilevante riguardava la lingua e l’analfabetismo. Per risolvere i problemi dell’analfabetismo venne avviato un progetto di pubblica istruzione, il primo passo viene fatto dalla legge Casati che alla fine si rivela inutile. Altra differenza tra le regioni riguardava l’agricoltura e l’industria che erano fortemente arretrate al Sud. L’arretratezza di questa zona causa povertà che porta molte malattie (pellagra, malaria, colera, tifo) e porta ad un grave stato igienico-sanitario della popolazione. 2 Questi gravi problemi sociali venivano affrontati da due diversi schieramenti principali definiti Destra e Sinistra, il nome era dato sulla base del posto che occupavano in Parlamento. I componenti della Sinistra storica facevano parte della media borghesia, erano mazziniani e garibaldini e si riunivano nel Partito d’azione, fondato da G. Mazzini a Ginevra nel 1853 in cui c’erano repubblicani interessati ai problemi sociali con tendenze progressiste e si basavano su una cultura democratica, questo partito comprendeva anche persone dagli ideali e dai programmi affini. A questa corrente appartenevano Francesco Crispi, i fratelli Cairoli, Garibaldi ed infine Urbano Rattazzi. Fratelli Cairoli Urbano Rattazzi Francesco Crispi Giuseppe Garibaldi 3 Programma della Sinistra storica La Sinistra aveva un vasto programma di riforme politiche e sociali, tra queste troviamo: 1.Riforma elettorale: allargamento della partecipazione popolare alla vita elettorale. La riforma viene realizzata nel 1882, ma viene soltanto abbassato il limite di età degli elettori (da 25 a 21 anni) e il livello del censo (da 40 a 19,80 lire). 2.Riforma fiscale: aumento delle tasse alle classi più ricche allietando il peso che gravava sulle classi popolari. Si voleva abolire la tassa sul macinato. Viene abolita tra il 1880 e il 1884, ma finisce per danneggiare il bilancio pubblico. 3.Riforma scolastica: riduzione di analfabetismo e quindi miglior istruzione delle classi popolari. La riforma si realizzò con la legge Coppino nel 1877, in cui si stabilisce l’obbligatorietà e gratuità dell’istruzione elementare. Ci volle molto tempo dato che serviva un grande impegno economico per la costruzione delle strutture e per l’aumento di insegnanti. 4.Riforma politica: risolvere la questione meridionale, quindi rimediare all’arretratezza culturale ed economica del Sud. 5.Iniziative sociali: istituzione di una cassa nazionale per aiutare i lavoratori che hanno incidenti sul lavoro e l’approvazione di leggi protettive del lavoro per donne e bambini. 6.Politica economica: protezionismo incentivato dalla grave crisi agricola, c’è concorrenza. Il governo decide di proteggere i prodotti nazionali con una barriera doganale che porta un grande guadagno, ma provoca danni nei rapporti commerciali soprattutto con la Francia, dando così inizio alla guerra delle tariffe. Le conseguenze di questa politica sono disastrose, c’è un forte calo delle esportazioni e un crollo dei prezzi. 4 Per poter avviare questo programma politico doveva salire al governo il nuovo primo ministro Agostino Depretis che dovette chiedere l’appoggio ai singoli deputati i quali lo avrebbero votato solo se lui gli avesse fatto favori personali, ciò provoca una formazione non stabile dei due componenti del parlamento dato che potevano esserci continui scambi di maggioranze, questa politica viene definita trasformismo che contribuì a rendere ancor meno distinguibili Destra e Sinistra e favorì un ampio schieramento liberale di centro, si formano così delle ali estreme a destra (gruppo conservatore) e a sinistra (gruppo radicale). conseguenze Programma politico di Depretis limitato e grave danno allo sviluppo delle istituzioni e della vita politica italiana. Progresso industriale: fonte di ricchezza. Importanti industrie tessili, metallurgiche, meccaniche e chimiche. Fondazione di banche che concedevano crediti. Inizia così l’industrializzazione. Costruzioni di nuovi complessi. Edison 5 Il governo da Crispi alla crisi di fine secolo 6 Dopo la caduta del governo di Crispi sale al governo Giovanni Giolitti, appartenente alla Sinistra moderata, voleva difendere la monarchia, ma voleva anche risolvere le questioni dei lavoratori e delle masse popolari, infatti mise in secondo piano la questione coloniale. Giolitti dovette affrontare il problema della miseria dei lavoratori oltreché in Sicilia, anche a Carrara e in Lunigiana, altri due avvenimenti crearono ancora più disordine: Scandalo Banca Romana nata nel 1835, un deputato Indignazione a seguito di un I dirigenti della Banca vengono radicale rende pubblica accaduto in Francia che processati e condannati. Nello un’indagine il cui risultato provoca una ‘caccia scandalo risulta coinvolto dimostra che la Banca all’italiano’. anche Giolitti costretto a Romana mostra dimettersi. irregolarità nell’emissione di moneta. 7 Dopo le dimissioni di Giolitti sale al governo ancora Crispi, ma per pochi anni. Vuole ristabilire l’ordine interno allo stato italiano attraverso duri sistemi repressivi. Considera le lotte e rivolte contadine e operaie un attentato all’unità e sicurezza dello stato, perciò inizia una politica autoritaria e antipopolare. Ristabilisce una politica coloniale, vuole espandersi nel Corno d’Africa, ma l’esercito italiano viene nuovamente sconfitto dall’imperatore Menelik. Ciò porta alla dimissione definitiva di Crispi. Questo periodo viene definito dagli storici età crispina, vista la durata del suo governo. Sale al governo Antonio di Rudinì nell’ottobre 1896 che stipulò con Menelik la pace di Addis Abeba nella quale si stabilisce che l’Italia deve rinunciare all’espansione in Etiopia, ma può mantenere l’Eritrea, di Rudinì ristabilisce i rapporti con la Francia portando pace sul fronte interno attraverso un accordo con i socialisti, ma le rivolte contadine e operaie continuano a manifestarsi sempre più intensamente. A creare scompiglio è il politico Sidney Sonnino che pubblica l’articolo ‘Torniamo allo Statuto’ nel quale chiede di tornare allo Statuto Albertino, Di Rudinì si dimette e il governo va prima a Luigi Pelloux(reazionario), poi a Giuseppe Saracco(liberale) che forma un governo di coalizione, ciò riporta equilibrio in Italia, ma restano i risentimenti causati da tutti quegli anni di continue lotte, infatti avviene la strage di Milano per una manifestazione che chiedeva il pane, ne rimane vittima il re Umberto 1°. Al potere sale Vittorio Emanuele 3° che affida il governo a Giuseppe Zanardelli e a Giovanni Giolitti che avviano una nuova fase della vita politica italiana, più aperta ai problemi sociali e del paese. 8 Presentazione di Vernile Alexia 4°A CHIMICA A.S. 2016/2017 9.
Recommended publications
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • Dott. PIERANGELO GENTILE
    CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM dott. PIERANGELO GENTILE . Formazione universitaria novembre 1991 - giugno 2001 Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo Diploma di Pianoforte (laurea di I livello) Data di conseguimento del titolo: 22 giugno 2001 settembre 1996 – novembre 2002 Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Storia Laurea in Storia (110/110) Data di discussione: 6 novembre 2002. Titolo della tesi: Beneficenza e deferenza. I Savoia a Racconigi attraverso i documenti dell’archivio comunale. Relatore: Prof. Gian Carlo Jocteau novembre 2004 – ottobre 2007 Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di Torino Dottorato di ricerca in “Storia delle società contemporanee” (XX ciclo) Data di discussione: 17 marzo 2008. Titolo della tesi: L’ombra del re. Le politiche della corte all’epoca di Vittorio Emanuele II. Tutor: Proff. Umberto Levra, Silvano Montaldo, Daniela Adorni Relatore: Prof. Paolo Colombo, Università Cattolica di Milano. 1 Giudizio finale dei tutors: Il lavoro di Gentile si basa su un’indagine approfondita di fonti sia archivistiche sia bibliografiche su un tema, quello del “partito di corte” durante il regno di Vittorio Emanuele II, ancora trascurato dalla storiografia italiana e internazionale. L’arco cronologico scelto, che ha messo in evidenza anche il periodo giovanile del “re galantuomo”, ha portato alla luce una nuova e originale interpretazione teorica del problema, distinguendo tra un “partito di corte” preunitario di matrice carloalbertina, strettamente collegato alla vecchia aristocrazia sabauda, e un “partito del re”, svincolato dai privilegi sociali garantiti dal Palazzo, ma fortemente colluso con la Corona per il contributo dato nell’assecondare le velleità di governo del sovrano.
    [Show full text]
  • Revolting Peasants: Southern Italy, Ireland, and Cartoons in Comparative Perspective, 1860–1882*
    IRSH 60 (2015), pp. 1–35 doi:10.1017/S0020859015000024 r 2015 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Revolting Peasants: Southern Italy, Ireland, and Cartoons in Comparative Perspective, 1860–1882* N IALL W HELEHAN School of History, Classics and Archaeology, University of Edinburgh William Robertson Wing, Old Medical School, Teviot Place, Edinburgh, EH8 9AG, UK E-mail: [email protected] ABSTRACT: Peasants in general, and rural rebels in particular, were mercilessly ridiculed in the satirical cartoons that proliferated in European cities from the mid-nineteenth century. There was more to these images than the age-old hostility of the townspeople for the peasant, and this article comparatively explores how cartoons of southern Italian brigands and rural Irish agitators helped shape a liberal version of what was modern by identifying what was not: the revolting peasant who engaged in ‘‘unmanly’’ violence, lacked self-reliance, and was in thrall to Catholic clergymen. During periods of unrest, distinctions between brigands, rebels, and the rural populations as a whole were not always clear in cartoons. Comparison suggests that derogatory images of peasants from southern Italy and Ireland held local peculiarities, but they also drew from transna- tional stereotypes of rural poverty that circulated widely due to the rapidly expanding European publishing industry. While scholarly debates inspired by postcolonial perspectives have previously emphasized processes of othering between the West and East, between the metropole and colony, it is argued here that there is also an internal European context to these relationships based on ingrained class and gendered prejudices, and perceptions of what constituted the centre and the periphery.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • A Middle Power in a Regional Context: Italy's Economic Security, The
    Department of Political Science Chair of Security Studies A Middle Power in a Regional Context: Italy’s Economic Security, the MENA Region and the Leonardo-Finmeccanica Case SUPERVISOR Prof. Carlo Magrassi CANDIDATE Nicolò Biscottini Student Reg. No. 625032 CO-SUPERVISOR Prof. Federico Niglia ACADEMIC YEAR 2015/2016 ACKNOWLEDGEMENTS At first sight, it might seem reckless to believe that five long and intense years of life and study can be contained in a single final work. Nevertheless, I can affirm with conviction that in the following pages there is not only the Nicolò of yesterday and today but also, and above all, my family, my professors and my teachers who have made me what I am and allowed me to find myself here today to write these lines. First of all, I would like to thank those who have made it possible for this work to take shape, that is the holder of the Chair of Security Studies of LUISS, Guido Carli, Gen. Magrassi, Col. Totaro, Dr. Pasquazzi, and my co-examiner Prof. Niglia. I am not so much grateful for their unquestionable high academic standards as for the humanity and professionalism they showed me during the drafting and elaboration of this work. Special thanks to Dr. Pasquazzi for always being there (really) in a moment of need. Secondly, I strongly desire to express my gratitude to the representatives of the institutional, academic and Italian industrial sectors who provided me with so much information that I was able to integrate into my research. Therefore, I would like to thank Gen. B.A.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • El Horizonte Europeo De La Guerra De España En Cuba (1896-1898)*
    El horizonte europeo de la guerra de España en Cuba (1896-1898)* Cristóbal Robles Muñoz Instituto de Historia, Centro de Humanidades, CSIC. Madrid Con escasas excepciones, la opinión española, parlamento y prensa, desconoció la vertiente internacional de la guerra de Cuba. Era ya en 1895 un conflicto colonial no un enfrentamiento civil. Por eso las reformas llegaron tarde. Se olvidó que, con alianzas o sin ellas, España sólo podría contar eficazmente con otras naciones si la situación interna- cional lo consentía. No era así en los años noventa. Cánovas lo sabía y lo insinuó en las Cortes las pocas veces en las que se trató de la cuestión. Este trabajo examina las rela- ciones entre las potencias europeas y su política en el Mediterráneo, los Balcanes, Extremo Oriente y el Caribe. En crisis las alianzas existentes en Europa, salvo la recién formada entente franco-rusa, el gobierno conservador, presidido por Cánovas desde 1895, trató de definir su política internacional: amistad con Italia y el Reino Unido, pero sin ampliar el compromiso más allá de lo que se firmó en marzo de 1887: defender el statu quo en Marruecos. Tener las manos libres desar- maba cualquier recelo o sentimiento hostil de Francia. Cuando la amenaza de Estados Unidos se sintió cerca, a la vista de su posición en el litigio entre Venezuela e Inglaterra, el ministro de Estado, presionado por los amigos de Italia, especialmente por Austria-Hungría, asoció la renovación de los acuerdos firmados en mayo de 1887 y renovados en 1891, con la obligación de auxiliar a España en el caso de una guerra con los norteamericanos.
    [Show full text]
  • The Italian Emigration of Modern Times
    The University of Southern Mississippi The Aquila Digital Community Dissertations Spring 5-2010 The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927 Patrizia Fama Stahle University of Southern Mississippi Follow this and additional works at: https://aquila.usm.edu/dissertations Part of the Cultural History Commons, European History Commons, Political History Commons, Social History Commons, and the United States History Commons Recommended Citation Stahle, Patrizia Fama, "The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927" (2010). Dissertations. 934. https://aquila.usm.edu/dissertations/934 This Dissertation is brought to you for free and open access by The Aquila Digital Community. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of The Aquila Digital Community. For more information, please contact [email protected]. The University of Southern Mississippi THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEENITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY,DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famá Stahle Abstract of a Dissertation Submitted to the Graduate School of The University of Southern Mississippi in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Doctor of Philosophy May 2010 ABSTRACT THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY, DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famà Stahle May 2010 In the late 1800s, the United States was the great destination of Italian emigrants. In North America, employers considered Italians industrious individuals, but held them in low esteem.
    [Show full text]
  • STORIA Ai Sensi Delle Vigenti Leggi Italiane Sul Copyright, Non È Consentito L'uso Del Presente Materiale Testologico a Scopo Di Lucro
    STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare ID Domanda A B C D Esatta 1 Cosa fece di Mussolini il Re Vittorio Emanuele III dopo il Lo invitò a presentarsi alla Lo costrinse ad andare in Lo invitò a elaborare una Lo fece prendere in D colloquio successivo alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo Camera dei Fasci esilio in Germania strategia di rilancio consegna dai Carabinieri del 25 luglio 1943? e delle Corporazioni per dell'iniziativa bellica e lo spedì confinato sul un dibattito sulla crisi di Gran Sasso Governo. 2 Chi giustiziò Mussolini il 28 aprile 1945 a Giulino di I partigiani Gli americani Gli inglesi I fascisti A Mezzegra? 3 Tra il 1952 e il 1962 l'Italia ha attraversato un periodo di forte trend positivo exploit economico boom economico incremento economico C sviluppo detto: 4 In quale anno nacque l'O.N.U.? 1940 1945 1939 1960 B 5 Quale di queste battaglie non venne combattuta durante la La battaglia del Piave La battaglia del monte La battaglia di El La battaglia di C Prima guerra mondiale? Ortigara Alamein Caporetto 6 Quale fra questi uomini politici fu costretto all'esilio durante il Matteotti Badoglio Saragat Ciano C ventennio fascista? 7 In che data venne dichiarata guerra all'Austria - Ungheria (1° 24-mag-15 31-dic-14 10-giu-15 15-mag-15 A guerra mondiale) da Parte dell’Italia? 8 Con quale legge Cavour riformò la contabilità e L.
    [Show full text]