LAUSANNE Una città da scoprire con i trasporti pubblici Sommario

01 14 Benvenuti a Zona 3 / – Stazione

02 18 Informazioni generali Zona 4 / – Hautes Ecoles

03 22 Scoprite Lausanne e la regione Zona 5 / Sauvabelin – CHUV con i trasporti pubblici 26 06 Altri luoghi d’interesse Zona 1 / Cité – Mon-Repos 28 10 Uno sguardo ai dintorni Zona 2 / Centro città 33 Tour – qualche suggerimento 01

Benvenuti a Lausanne Capitale Olimpica!

Questo opuscolo non è un dépliant turistico Che voi siate nostro ospite per poche ore, uno o più come gli altri... Lausanne non potrebbe essere giorni, avrete così le “armi” per esplorare questa paragonata ad una qualsiasi altra metropoli! città quartiere per quartiere, secondo personali È la Capitale Olimpica, città di studi, centro di motivazioni, aspirazioni ed interessi. Anzi, sarete affari, sede di prestigiosi congressi... e destina- proprio voi a comporre il “menu” delle vostre zione di vacanze. Ma, soprattutto, è un esempio peregrinazioni, in tutta libertà; questa città vi di sviluppo urbano sostenibile, un intreccio di sorprenderà, pronta a rivelarvi le sue meravigliose, trasporti pubblici, di aree relax e spazi verdi. innumerevoli fonti di svago in tutti i campi.

Partite alla scoperta di questa città a misura d’uomo, Benvenuti e buona, dove tutto è raggiungibile a piedi. La percorrerete anzi, buone scoperte! in su e in giù, in particolare con il metro automatico m2 che vanta la più forte pendenza al mondo, e che vi permette di spostarvi combinando la rotaia

e le camminate. Claude Petitpierre Direttore di Lausanne Tourisme 02 Informazioni generali

Popolazione 136.000 abitanti Agglomerato urbano di Lausanne: 342.000 abitanti Accessi Collegamento diretto con l’Aeroporto internazionale di Ginevra, via ferrovia o autostrada (40 minuti circa) Treni diretti TGV da Parigi, EC diretti da Parigi e Milano, ICE da Francoforte e Monaco di Baviera Aeroporto della Blécherette a Lausanne (875 m di pista)

Altitudine 372 m in riva al lago 495 m nel centro città 876 m a nord della città

Lingua uffi ciale Francese Ora GMT + 1 (ora legale + 1 = da marzo a ottobre) Clima Temperatura media annuale: 14 °C Temperatura media estiva: 24 °C

Giorni festivi Capodanno – 1° e 2 gennaio Venerdì Santo Lunedì di Pasqua Giovedì dell’Ascensione Lunedì di Pentecoste Festa nazionale svizzera – 1° agosto Lunedì del Digiuno federale – 3° week-end di settembre Natale – 25 dicembre

SOS • 117 Polizia (reati e furti, esclusivamente emergenze) • 118 Vigili del fuoco • 140 Polizia stradale • 144 Ambulanze

Telefoni utili • 1811 Informazioni telefoniche • 162 MeteoSvizzera • 163 Traffi co stradale 03 Scoprite Lausanne e la regione con i trasporti pubblici

L’esercizio’ i i dldellel 33 lilinee urbane,b ddellell 6 lilinee regionali e delle 2 del metro costituisce una delle reti più fitte di tutta la Svizzera e della stessa Europa se si tiene conto del numero di veicoli elettrici in servizio (tram, metro). www.t-l.ch

Mobilis, il vostro titolo di trasporto. Dalla fermata di partenza a quella di arrivo, attraverserete una o più zone. È il numero delle zone percorse che definisce il prezzo del biglietto. La frequenza dei viaggi indica i possibili vantaggi di un biglietto, una carta giornaliera o un abbonamento. Secondo l’età, è possibile anche beneficiare di una riduzione. www.mobilis-vaud.ch

Soggiornate a Lausanne? Utilizzate liberamente i trasporti pubblici! La Lausanne Transport Card dà diritto a tutti coloro che soggiornano a Lausanne di bene- ficiare, senza restrizioni, del libero percor- so sui trasporti pubblici urbani (bus, treno, Forti di un’esperienza più che centenaria, i trasporti metro). Questa carta, personale, è rilasciata ad pubblici (tl) sono oggi la chiave della mobilità per i ogni ospite all’arrivo nella struttura ricettiva 342.000 residenti della regione di Lausanne. prescelta ed è valida per l’intera durata della I tl servono un’area urbana a forte densità abitativa, visita, giorno di arrivo e di partenza inclusi. formata da undici comuni e un vasto entroterra carat- terizzato da variegate attività economiche, agricole e Vi auguriamo un piacevole soggiorno con la ricreative. L’azienda – che impiega circa 1.100 addetti, Lausanne Transport Card! la metà dei quali sono conduttori – è uno dei punti di forza dell’economia cantonale con un volume d’affari di circa 218 milioni di franchi svizzeri. 04 Trasporti pubblici della regione losannese

Mex-Village Mex-Poste Bercher Trésy Fey En Verney Sugnens Sous-Valeyres Grésaley Sansy Richardaz Sur Roche Vufflens Villars - 56 54 Echallens Mex Ste-Croix Cheseaux- Assens Châtelard Gare Villars Etagnières B 17 Martheray Les Ripes Croix-Péage Cheseaux

Rente 32 18 Bel-Air LEB Timonet 56 Crissier-Centre Cocagne Vernand-Camarès 36 Bré Closalet Buyère Mongevon Bussigny Chisaz Romanel-sur-Lausanne Croix-de-Plan Crissier Scierie Bois-Genoud

Le Lussex Marcolet Arc-en-Ciel

Noutes Jouxtens-Mézery Zinguerie Baumettes 34 2 Cery-Gériatrie 1 21 M Jura Cery-Fleur-de-Lys Blécherette Industrie 1er Mai Saugiaz Sur-la-Croix Ent 7 Suchet-Forêt Renens-14 Avril Borjod 4 Bois-Gentil Bugnon Coudraie 2 5436 38 Bourg- Désert Bossons Epenex Follieu 38 9 nord Avenir Dessus Prilly-Eglise Renens-Gare er Mont-Goulin 1 Août Prilly- Parc Parc Vélodro Parc 33 34 Rivier 31 Hôtel-de-Ville Perréaz Chasseur Grattapaille sud Place de Sport Croset Pierrefleur Stade Glycines Broye Prilly-Centre Union- Rapille Beau-Site Sous l'Eglise Prilly Grey Huttins Planta Préfaully Boisy Grand Crochy Censuy Vigne Béthanie Casernes Stand Renens-Village Concorde Florissant Valency Bergières Oisea Veilloud Larges Renens-Piscine Dranse Mont-Blanc Pièces Pontet Chavannes-Plaine Presbytère Dru 705 Villars Berges Chêne Perrelet Flumeaux Montétan Aubépines Beaulieu Cerisaie Bea Cocarde Ecole J Galicien Prélaz- Commerce Mouline Rue du Lac Perrettes les-Roses St-Paul UNIL-Mouline Prilly-Malley Galicien Prélaz St-Roch Recordon Motty Longemalle 32 UNIL-Dorigny Malley-Nord Provence Nord Boston Rue Bassenges Bourdonnette Couchirard En Enjalin 13 E.Métiers EPSIC Chaude EPFL Malley-Ouest Malley Provence UNIL-Sorge Belvédère Vigie Bel-Air 701 25 Vallée de la Jeunesse Pont Omet Coquerellaz Sablons Provence sud Tivoli Port- Bessières Piccard Blévallaire Montelly Cécil Franc Bessières Cottages 18 22 705 Dorigny Lausanne- Renges Villard Bois de Vaux Pont Marc Dufour Montbeno Montoie Languedoc 12 16 6 Georgette Montaney Maladière 1 6 Mont d'Or Parc Champagne Maladière-Figuiers Fontenay Scientifique Figuiers Maladière-Lac Batelière Epinettes La 2 Pâqueret Champs -Courbes 701 Dapples Gr Russel Théâtre de Vidy Riant-Cour 33 Venoge nord Bochet Cèdres Laviau St-Sulpice Bellerive Cour Venoge sud Chantres Beauregard Dé 31 Réseau tl Métros CFF - LEB Jo MBC Pêcheurs 4 Terminus

P+R Parking Relais Embarcadères Taxibus: réservation 0800 805 805 Périmètre de desserte Taxibus

© transports publics de la région lausannoise / communication tl / décembre 2012 Morges Lac Léman St-Sulpice Plan de réseau schématique Thonon-les-B 05

60 Froideville-Laiterie 62 Moudon-Gare Froideville-Croisée Verger Froideville-Village Sorbiers Rustériaz Bressonnaz Bottens Syens, Champ-du-Chêne Chalet-Coucou Syens, Clos du Château Closy Bretigny/Morrens Vucherens Vulliens Moulin Cugy La Râpe Cugy-Poste Cavenette Budron Vulliette Ecole Hôtelière Fougères 8 Etavez Mauvernay

Vert-Bois Chalet-Fontaine Ste-Catherine Riau-Graubon Balances Montpreveyres Corcelles-Jorat Home du Jorat Ropraz,Ussières Ecorcheboeuf d'Or Croix Mézières-Village Mézières-Station Carrouge Grand-Mont Chalet-à-Gobet Coppoz En Marin Praz-Collet 65 65 45 64 Chevreuils Servion- Servion- Zoo Poste Coppoz-Poste 46 Grand Chemin Vers-chez-Blanc Polny Ballègue Grange Rouge Petit-Mont Lion d'Or Epalinges Clos l'Auberge Biolleyre Epalinges-centre Molliettes Côtes En Praz Bin Essertes Pralet Casard Forel Martines 45 46 Croix Blanche Haute Combe Cigale Les Confréries Bois-Murat Epalinges Chalet 22 à Matthey Chemin Rochettaz Clochatte Perronnaz Grenet Piécettes Planches 23 Bourg-Pilettes Maillefer Montolieu Tuileries Grangette Pavement 41 Pré-d’Yverdon Talliaz Mollie-Margot re-Bois Croisettes Grange-la-Ville 3 Abeilles 62 64 435 Clair-Matin Bellevaux Libellules 16 Vennes 41 St-Amour Praz-Séchaud Vivarium Grand-Vennes Boissonnet Crêt-Rouge Fourmi Palaz 23 Lac Sauvabelin Savigny ome Praz-Berthoud Boveresses Ancienne Poste Forêt Publoz Chocolatière 6 41 42 65 St-Etienne Valmont Foyer Rovéréaz Trois Chasseurs Claie-aux-Moines e Olympique Ravessoud Sallaz 42 Montblesson Monts-de-Pully Vieux- Signal Moulin Motte Victor- Ruffy Champ-Rond Craivavers aux Rouvraie Lisière Hermitage Pully-Belmont uey Petit Château Vallonnette Les Chavannes Devin Grande-Borde Druey- aulieu- Collège CHUV Rozavère Jomini Vulliemin Virgile- Mémise Rossel Pont de Chailly Vinet Barre Tunnel Place Valentin du Allières Chailly-Village e Neuve Nord 48 Chenaulaz Riponne- eron M. Béjart Fauconnières Bruyère Daillettes 49 Bel-AirBel-Air Pierre Coudrette Grands-Champs PontPont Viret Rosiaz BessièresBessières BBessièresessières Béthusy Val-Vert 47 66 Rôtillon Chailly-Vuachère 7 Malavaux Grandvaux-Pra Grana 260 Ours Belmont Pra-Forni Margerol Pré Pariset Flon 13 Jordillon Verdeil Rouvène 47 on Benj.Constant Burenoz Sapelle Pavillard Blessoney 66 17 Mon Repos Floreyres Vallon St-François GGeorgetteeorgette Chandolin Landar Echerins Rasude Les Liaudes Mousquines Crêt-des- 3 21 Mirabeau Bonne- Roses Pierres Croix/Lutry Eglantine Avenue du Léman Espérance Boverattes ausanne-Gare 68 69 Alpes Trabandan Perraudettaz Pully-Nord Corsy-Dessus Travers- Savoie Closelet Rochettaz Faverges Bancs Corsy-Dessous Brûlées rancy Chemin Pully- Ruisselet Jurigoz 12 du Cap Clergère Mont-Fleuri 48 49 Caudoz Centre Marionnettes Pully- sportif Brélaz Montillier Conversion- Ponfilet Clergère Rochettaz Gare Croix d'Ouchy Bossières élices Montchoisi 4 25 Colline Pully-Gare Reymondin Elysée Métairie Gravesse C.-F. Ramuz Joliette Pully- Avenue William ordils Musée Centre Lutry 68 69 Olympique Pierraz-Portay Préau Moulins Paudex Denantou Savuit-Place Beau- Osches Orzens 68 69 Ciblerie Rivage Lutry Verney Somais Pully-Port Vignes Ouchy Paudex Taillepied Les Champs Tour Haldimand Bourdonnière Châtaignier 47 Marronnier Voisinand Pully-Port 8 Grand-Pont Rive Verrière 9 Bains Lutry 68 69 Lutry-Port Lutry- Villeneuve Corniche Lausanne-Ouchy Vevey Pully Villeneuve 06

Cité – Mon-Repos 1 Bus N. 16, fermata Pierre-Viret 07 Metro m2, fermata Bessières Zone pedonali Cathédrale de Lausanne 1 Incastonato sulla sommità della collina della Cité, questo edificio gotico del XIII secolo domina il centro città. La Cattedrale, la più grande della Svizzera, possiede alcu- ne caratteristiche rimarchevoli: un portale affrescato, autentici capolavori della scultura gotica, un rosone formato da 105 vetrate multicolori che narrano la storia del mondo medievale e un imponente organo dotato di 7000 canne, datate 2003. (Vedi Tour A) Musée historique 2 Château Saint-Maire 3 A fianco della Cattedrale, l’Antico Vescovado, Eretto all’inizio del XV secolo, questo maniero fu ini- costruito in più riprese tra l’XI e il XV secolo, zialmente la nuova residenza dei vescovi. Tra il 1536 accoglie oggi fra le sue mura il Museo sto- e il 1798, sotto il dominio bernese, ha successivamen- rico di Lausanne. Fino al XV secolo era la te ospitato i balivi. Attualmente, è sede del Consiglio residenza dei vescovi, prima che questi de- di Stato, Governo del Canton Vaud. Analogamente alla cidessero di trasferire la propria dimora nel Cattedrale, questo monumento è costruito in molas- Castello Saint-Maire, all’altro capo della Cité. sa, una pietra costituita da sabbie agglomerate. La sua parte superiore è tuttavia composta da mattoni rossi, stile ispirato al nord Italia e riscontrabile anche in altri castel- li della regione.

Major Davel 4 Addossata alla facciata del Castello Saint-Maire si trova la statua del Maggiore Davel, uno degli eroi che hanno segnato la storia locale. Questo patriota vodese tentò, all’inizio del XVIII secolo, di liberare il Pays de Vaud (divenuto Canton Vaud nel 1803), all’epoca sotto il regime dei Bernesi. Tradi- to dai suoi, morì decapitato a Vidy, sulle rive del Lago Lemano. 08 Bus N. 16, fermata Pierre-Viret Metro m2, fermata Bessières Zone pedonali 1

Ancienne Académie 5 Eretta a metà del XVI secolo, l’Antica Accademia ha ini- zialmente accolto la prima scuola superiore francofona di teologia protestante in Europa, poi l’Università, tra il 1890 e il 1987. Oggi ospita alcune classi di corsi pre-universitari. Per apprezzare questo vasto edificio in tutta la sua estensione, si consiglia di attraversare la Place André-Bonnard (situata al centro della via Cité-De- vant all’altezza di una graziosa fontana), poi di svoltare a sinistra.

Bus N. 13, fermata Mon-Repos Escaliers du Marché 6 Parc Mon-Repos 7 La rampa coperta della Scalinata del Mercato, che da Questo tranquillo spazio verde nel cuore Place de la Palud sale alla della città, dotato di al- Cattedrale, è senza dubbio beri magnifici, è l’antica uno dei luoghi più pittore- proprietà di notabili che schi del centro storico. Già si sono succeduti dal XVIII esistente nel XIII secolo per al XIX secolo. Nella par- collegare i due mercati del- te inferiore, si dispiega la città medievale, questa la bella Villa Mon-Repos, scalinata è contornata da dove abitò il barone una successione contigua Pierre de Coubertin, fon- di palazzi medievali del datore del Movimento XVI secolo. Olimpico. Sempre nelle vicinanze, vi sono le an- tiche scuderie e una voliera di uccelli esotici. A metà del XVIII secolo, in questo vasto parco furono messe in scena le opere drammatiche di Voltaire in presenza dell’autore e per volon- tà di alcuni suoi estimatori. (Vedi Tour B) Tribunal fédéral e i suoi dintorni 8 Situato nella parte superiore del Parc Mon-Repos, l’austero Tribunale federale in stile neoclassico fu inaugurato nel 1927. A lato, immersi nella vegetazione, si nascondono alcuni edifici del XIX secolo ispirati alla concezione romantica dei giardini all’ingle- se: una torre neogotica nei pressi di una piccola cascata e di una grotta, un tempio neoclassico da cui si ha un gradevole colpo d’occhio sul Lago Lemano e le montagne, oltre ad un’antica serra (“orangerie”) costruita in parte con elegante pietra calcarea gialla del Giura. 09

L’insolito

Il campanile della Cattedrale è il regno di un personaggio misterioso che ogni sera, dalla sommità della torre dalle 22 alle 2 del matti- no, annuncia le ore a viva voce. Si tratta del famoso “guet”, il guardiano della Cattedrale che tramanda una tradizione vecchia di oltre 600 anni. Nel Medioevo, era lui a vegliare sulla città e dare l’allarme in caso d’incendio, essendo gran parte delle abitazioni cittadine edificate in legno.

A spasso A B È piacevole perdersi fra i vicoli quieti Il Parc Mon-Repos è fiero depositario di più del nucleo storico della Cité. La pietra, di una curiosità, disseminate sull’insieme del presente nelle costruzioni e nelle pavi- suo territorio. Luoghi da scoprire a piedi, in mentazioni stradali, conferisce all’insieme una mezzora di placido cammino lungo nu- una omogeneità estetica di rara unicità. merosi sentieri e viottoli. Da vedere, nella parte bassa del parco: la dimora patrizia, alberi maestosi, voliere, antiche scuderie, statue, aiuole romantiche... E nella parte superiore del parco: torre, grotta, edifi cio a colonne, un’antica “orangerie”. 10

Centro città 2 Bus N. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 16, 17, 66, fermata Saint-François 11 Metro m2, fermata Bessières Zone pedonali

La Rue de Bourg, oggi pedonale, fino all’inizio 1 del XIX secolo era una delle arterie principali Rue de Bourg della vecchia Lausanne. A quel tempo, la città era insediata su tre colline: della Cité, di Saint-Laurent e del Bourg. Questa via, dove risiedevano principalmente famiglie patriziali, era un luogo d’incontro elegante e colto. Alzando gli occhi, si scorgono i raffinati tratti artistici ed architettonici delle più rappresentative dimore losannesi, del XVII e XVIII secolo. Attualmente, è un “salotto” dello shopping elegante. Place e Eglise 2 Place de la Palud 3 All’incrocio di un gomitolo di antiche strade pedonali, Saint-François questa piazza è uno dei luoghi chiave della città. Uno scorcio del tempo che fu in cui si inquadra l’elegante Municipio (XVII secolo) con il suo grandioso tetto, tipico del Vaud, le sue arcate e la sua facciata rinascimentale de- corata da due artistiche grondaie in rame a foggia di drago. Al centro della piazza, la fontana, ornata da una statua che sim- boleggia la Giustizia, è la Questa piazza centrale della città è circondata più vecchia di Lausanne. da edifici imponenti che accolgono banche, la A due passi, un orologio Posta, negozi e grandi magazzini. Al centro murale, dalle 9 alle 19, della piazza si erge la Chiesa Saint-François ogni ora segna con il suo gioco di automi il tempo della (XIII secolo), con il suo elegante campanile, storia cantonale. In questa cornice, mercoledì e sabato costruito due secoli più tardi. Inizialmente, la mattina, si svolge un pittoresco mercato contadino che chiesa era affiancata da un convento france- si estende anche alle vicine vie pedonali. (Vedi Tour A) scano, a cui deve il nome. Bus N. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 13, 17, fermata Bel-Air 4 Metro m2, fermata Riponne – Maurice Béjart 5 La famiglia de Rumine, discendente dall’aristo- Eglise Saint-Laurent crazia russa, voleva ringraziare a suo modo la Incastonata in un ben articolato città per la sua accoglienza. Fece quindi una crocevia di strade pedonali e com- donazione che, un secolo fa, finanziò la costru- merciali, questa chiesa in molassa zione di questo edificio in fu eretta nelle forme attuali nel stile fiorentino sulla Place de XVIII secolo, benché la presenza la Riponne. Il palazzo ospita di un luogo di culto in questa sede attualmente il Museo Canto- risalga a ben dieci secoli fa! La nale delle Belle Arti, e altri facciata, ornata da un bell’orologio, musei di scienze naturali. costituisce uno dei rari esempi di architettura barocca a Lausanne. 12 Bus N. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 13, 17, fermata Bel-Air Bus N. 18, 22, 60, fermata Lausanne-Flon Lausanne-Flon 2

6 Tour Bel-Air e Salle Métropole La Torre Bel-Air fu costruita nel 1932 da Alphonse Laverrière sul modello americano (con una struttura portante metallica rivestita di pietra). Con i suoi 55 metri di al- tezza, fu uno dei primi grattacieli della Svizzera. All’epoca, furono molte le critiche e le opposizioni dei losannesi alla sua edificazione, convinti che avrebbe offuscato la mole della cara, vecchia Cattedrale. La Sala Métropole, che si trova ai piedi di questa torre, dagli anni ’30 fu ribalta di numerose stars, e vi si esibirono anche la ballerina Josephine Baker e il trombettista Louis Armstrong. Ancor oggi, nel corso dell’anno, è sede di numerosi spettacoli.

Bus N. 4, 6, 7, 9, 13, 17, fermata Chauderon Bus N. 22, 18, 60, fermata Lausanne-Flon Lausanne-Chauderon Lausanne-Flon Tour de l’Ale 7 Quartiere del Flon 8 Risalente al XIV secolo, è l’ultimo frammento delle mura della vecchia Lausanne, distrutte in gran parte du- rante il XVIII secolo. Alta una ventina di metri, oggi si intravede fra ali di moderni edifici. Nel corso della sua storia, per circa un secolo, fu curiosa- mente adibita a mattatoio per i suini.

Questa area nel cuore vitale di Lausanne, negli ultimi anni non ha arrestato un attimo la sua trasformazione, sino a divenire uno dei luoghi “faro” della città, molto apprezzato per la sua vita notturna. Fino a pochi decenni fa era ancora una zona di depositi nei quali venivano riposte in transito le merci giunte in treno o in battello. La “Voie du Chariot” ancor oggi, attraversando gran parte del quartiere, ricorda quegli anni, benché le rotaie siano da molto tempo scomparse. Bus N. 12, 16, 66, fermata Esplanade de Montbenon, suo Casino e suo Tribunale 9 Il Belvedere di Montbenon, nel cuore della città, offre un punto d’osservazione straordinario sul Lago Lemano e sulle montagne: il tutto in un’idilliaca cornice verde. Due imponenti edifici lo incoronano: il Casino di Montbenon che ospita la Cineteca svizzera, e il Palazzo di Giustizia, in stile rinascimentale. (Vedi Tour B) 13

L’insolito

All’inizio di Rue de l’Ale, la Pinte Besson è il più antico bistrot di Lausanne, attivo sin dal 1780. Un luogo raccolto, di grande convi- vialità, dal soffitto a volte e dai rivestimenti in legno. Qui è ancora possibile gustare le famose “topettes” di vini locali.

A spasso

B Situato su una sorta di cresta, il Belvedere di Montbenon è un luogo pacifico nel quale fa piacere perdersi fra prati rigogliosi e aiuole fiorite sullo sfondo del lago e dei monti. Lun- go piacevoli sentieri e stradine, in pochi mi- A nuti è possibile scendere in piena città, nel Stradine pedonali, vicoli animati da nego- quartiere del Flon o, dall’altro lato, verso la zi e botteghe. Un cuore di vitali commerci, stazione ferroviaria. compreso fra le Piazze Saint-François e de la Riponne, un invito al passeggio senza fretta. Alzando gli occhi, è possibile scoprire i bei palazzi storici in tutta la loro verticalità. 14

Ouchy – Stazione 3

•pp14-17_ZONE3_decouvertes_it.indd 1 08.03.13 10:26 Bus N. 2, fermata Ouchy 15 Metro m2, fermata Ouchy 1 Zone pedonali Ouchy Questo storico villaggio di pescatori vanta più di una attrattiva. A cominciare dall’estesa Piazza de la Navigation, luogo di viva- ci animazioni estive, il Château d’Ouchy (ora albergo) e la sua torre del XII secolo, il prestigioso Beau-Rivage Palace, in parte in stile neobarocco, e ancora le rive alberate che si spalancano su scenografiche visioni del Lago Lemano, su Evian, sulle Alpi dell’Alta Savoia e sulla distesa dei celebri vigneti de Lavaux iscritti nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Bus N. 8, 25, fermata Musée Olympique Metro m2, fermata Délices Bus N. 2, fermata Croix d’Ouchy Bus N. 8, fermata Musée Olympique 2 Bus N. 25, fermata Elysée Le Musée Olympique Metro m2, fermata Délices Circondato da graziosi giardini 3 a terrazza, questo museo è il più Musée de l’Elysée importante centro d’informazione Ubicato in una raffinata residenza signorile al mondo del Movimento Olimpico. del XVIII secolo, questo museo Avanzate tecnologie audiovisi- della fotografia allestisce ogni ve, informatiche e robotiche ne anno numerose esposizioni fanno un ambito unico, vivace e su tematiche diverse. I suoi interattivo. Il visitatore qui può archivi custodiscono una col- vivere, quasi in prima persona, lezione di oltre 100.000 esem- le emozioni degli atleti, l’attesa plari originali, alcuni risalenti della gara e l’euforia dei momenti più significativi dei al XIX secolo. L’edificio, ancor Giochi. Dopo un profondo rinnovamento, la riapertura oggi immerso fra giardini di rara eleganza, sul è prevista a fi ne 2013. (Vedi Tour A) fare del XIX secolo accolse numerose celebrità del tempo, fra cui la famosa scrittrice di romanzi Madame de Staël. Bus N. 8, fermata Denantou Bus N. 25, fermata Musée Olympique Bus N. 2, fermata Ouchy Metro m2, fermata Ouchy 4 Parc du Denantou 5 All’estremità delle banchine Scivolare sull’acqua a Ouchy di Ouchy si estende un vasto Sono molti i modi per parco pubblico tappezzato da apprezzare un giro sul soffici prati e piante secolari. Lago Lemano e gioire A impreziosire il quadro verde, pienamente della pano- il Padiglione tailandese, alto ramica scenografia di 16 metri, dono della Tailandia Lausanne e dintorni: a alla Città di Lausanne, dove l’at- bordo dei sontuosi bat- tuale re ha vissuto e studiato. Ai confini del parco telli della Compagnia Generale di Navigazione (CGN), scorre il tranquillo corso d’acqua la Vuachère. Nei alcuni dei quali alimentati ancor oggi a vapore, dei pressi della sua foce si erge la Torre Haldimand, natanti Aquarel del Lemano ad energia solare (da mag- costruita nel 1823, in pieno Romanticismo, dal pro- gio a settembre) o ancora dei pedalò, la cui velocità prietario dei terreni. (Vedi Tour B) dipende dall’energia dei loro occupanti.

•pp14-17_ZONE3_decouvertes_it.indd 2 08.03.13 10:27 16 Bus N. 1, fermata Dapples - Bus N. 25, fermata Beauregard Metro m2, fermata Grancy 3

Crêt de Montriond 6 Eredità di un’antica morena glaciale, questa collina gode di un colpo d’occhio unico e panoramico sul Lago Lemano, le montagne e la città. Sul suo fianco meridionale si tro- vano il Museo e i Giardini botanici cantonali che vantano 6000 piante del mondo intero. Ai piedi della collina si apre la Piazza de Milan, uno spazio verde con un grande prato, una vasca e giochi didattici per i bambini.

Bus N. 1, fermata Epinettes Bus N. 1, 3, 21, fermata Lausanne-Gare Metro m2, fermata Grancy Metro m2, fermata Lausanne-Gare Boulevard de Grancy 7 Gare de Lausanne 8 Contornato da fastosi palazzi borghesi, questo A causa della topografia è l’unico “boulevard” di Lausanne, benché non piuttosto pronunciata del- sia più largo di una normale strada. Deve il la città vecchia, la prima suo nome a un progetto di fine Ottocento che stazione di Lausanne fu intendeva creare una va- costruita, nel 1856, fuori sta arteria sul modello dei dalle mura urbane e nel viali parigini. Un’ambiziosa bel mezzo delle vigne (che iniziativa poi accantonata, all’epoca si estendevano ma di cui restano alcune da Piazza Saint-François a Ouchy)! L’edificio attuale, oggi tracce come le case più strategicamente in centro città, fu eretto un secolo fa vecchie, arretrate (visibili circa, su ispirazione della stazione della tedesca Leipzig. di fronte alla fermata del metro m2), che rendono un’idea della sua larghezza iniziale.

Bus N. 1, 2, 4, 8, 9, 12, 17, fermata Georgette Qualche edificio da ammirare: 9 una sinagoga e antichi hotel

La sinagoga risale al 1910, realizzata grazie alla donazione di un mecenate ebreo di Bordeaux (Francia). Un segno di riconoscenza agli Svizzeri per l’accoglienza riservata, nel 1870, all’armata di Bourbaki. Non lontani, sulle Avenues des Alpes e d’Evian, si scorgono tre graziosi edifici, antichi hotel convertiti in appar- tamenti, che godono di una vista straordinaria sul lago e testimoniano l’eleganza dell’architettura losannese di fine XIX secolo.

•pp14-17_ZONE3_decouvertes_it.indd 3 08.03.13 10:27 17

L’insolito Nel porticciolo di Ouchy, di fronte alla fermata “Ouchy” del metro m2, è attraccata un’imbarcazio- ne unica nel suo genere. Si tratta de La Vaudoise, ultima barca a vela latina, dal fondo piatto, ad essere varata (1932) per il trasporto di merci varie: pietre, ghiaia, sabbia, legno...

B Dalla foce della Vuachère, un tracciato A spasso caratterizzato da orme di volpe incise nel A terreno invita a costeggiare questo corso Dal Musée Olympique (imboccando un d’acqua naturale per alcuni chilometri (opu- passaggio che inizia sulla vostra destra scolo “Sur les traces du Renard” disponibile guardando il lago) è possibile raggiungere, presso Lausanne Tourisme). in meno di 10 minuti, il Musée de l’Elysée, dedicato alla fotografi a, e i suoi incante- voli giardini.

•pp14-17_ZONE3_decouvertes_it.indd 4 08.03.13 10:28 18

Vidy – Hautes Ecoles 4 19

Bus N. 2, fermata Bellerive Piscine de Bellerive 1 Costruito negli anni ’30 del Novecento, nella verde cornice delle rive del Lago Lemano tra Ouchy e Vidy, questo impianto sportivo incarna tuttora lo spirito igienista dell’epoca e ne rispetta il progetto costrut- tivo. Gli amanti dei bagni possono disporre di una vasca olimpionica e di trampolini, di una piscina per non nuotatori, e di vari lidi sul lago. Bus N. 1, 6, fermata Maladière Bus N. 2, fermata Maladière-Lac Bus N. 25, fermata Bois-de-Vaux Bus N. 2, fermata Théâtre de Vidy Zona verde e spiagge di Vidy 3 P’tit train de Vidy 2 Questo divertente mezzo, destinato a bambini... da 0 a 90 anni (!!!), pare gioca- re piacevolmente tra prato e pineta, a due passi dalle rive del lago. Entrò in servizio per l’Esposizione Nazionale che si tenne a Lausanne nel 1964. In quella occasione, le sponde del lago furono dotate di ampi e robusti argini. Al posto del circuito at- Alle porte della città, la vasta area ricreativa di Vidy si tualmente coperto dal trenino, in origine si distende lungo le rive del Lago Lemano a tutto vantag- trovava... il lago. gio degli amanti del verde e dello sport all’aria aperta. Bei prati, ornati da alberi frondosi, orlano le spiagget- te sabbiose. Qua e là, bar e ristoranti a filo d’acqua, un porticciolo turistico, il celebre Teatro Vidy-Lausanne, numerosi impianti sportivi (campi da beachvolley, mini-golf, skatepark…) e una riserva ornitologica con tanto di romantico stagno. (Vedi Tour A e B)

Bus N. 1, 6, fermata Maladière Bus N. 2, fermata Maladière-Lac Bus N. 25, fermata Bois-de-Vaux Musée romain de Lausanne-Vidy e le rovine romane 4 Questo museo invita a ripercorrere il tempo a ritroso e a rivivere il periodo, dalla fine del I secolo a. C. fino al IV secolo d. C., in cui Lausanne era , un agglomerato cresciuto sulle sponde del Lago Lemano, che contava tra i 1500 e i 2000 abitanti, e costituiva uno snodo stradale e portuale strategico. Non lontano dal museo, si possono ammirare rovine significative del forum, l’antico cuore dell’insediamento romano. 20

Bus N. 2, fermata Maladière-Lac 4 Château de Vidy 5

Il Castello di Vidy, attuale sede del Comitato Internazio- nale Olimpico (CIO), è una residenza padronale del XVIII secolo. In quegli anni, Lausanne contava una trentina di zone rurali, analoghe a Vidy. Queste estese cam- pagne appartenevano a notabili che facevano erigere dimore signorili e fattorie annesse, immerse fra orti, frutteti, campi e parchi ornamentali. Alcune di queste aree agresti sono tuttora ben preservate, trasformate in piacevoli spazi di verde pubblico (Hermitage, Mon-Repos, Denantou, Valency…). Bus N. 25, fermata Bois-de-Vaux Bus N. 32, 33, fermata Malley-Ouest Bus N. 13, fermata Vallée de la Jeunesse Metro m1, fermata Malley Bus N. 32, 33, fermata Malley-Ouest Metro m1, fermata Malley 6 Cimetière du Bois-de-Vaux 7

Progettato nel primo ventennio del 1900, il cimitero Vallée de la Jeunesse porta la firma di un noto architetto della regione, Questo spazio verde, intagliato in una vallata, Alphonse Laverrière, artefice anche della Torre offre graziosi scorci del Lago Lemano. Crea- Bel-Air e dell’attuale stazione ferroviaria. Con i to in occasione dell’Esposizione Nazionale di suoi giardini all’italiana, que- Lausanne, nel 1964, è un luogo privilegiato sto spazio, che conta oggi per tutti gli estimatori dei roseti. Numerose 25.000 tombe, fu pensato al sono infatti le varie- tempo stesso come un luogo tà che ornano i suoi di passeggiate. Qui riposa- dolci declivi verdeg- no Coco Chanel, creatrice di gianti, in un’armonia moda e di profumi di fama di sfumature di rara mondiale, e il barone Pierre bellezza. de Coubertin, rinnovatore dei Giochi Olimpici.

Bus N. 31, fermate Blévallaire, UNIL-Sorge, UNIL-Mouline 701, 8 Pâqueret o Dorigny 705, fermate EPFL o Piccard Hautes Ecoles Metro m1, fermate UNIL-Dorigny, UNIL-Mouline, UNIL-Sorge o EPFL Le Hautes Ecoles hanno il proprio, idilliaco, quartiere generale sulle rive del Lago Lemano. Il campus universitario di Dorigny riunisce, fianco a fianco, l’UNIL, (l’Università di Lausanne), e l’EPFL (una delle due Scuole Politecniche Federali della Svizzera). Accologie 31.000 studenti e collaboratori, circa il 10% della popolazione totale di Lausanne e del suo hinterland. All’interno di questo campus vi è ancora il Castello di Dorigny con le sue “dépendance”, oltre a un bel parco ornato da un maestoso viale di platani che conduce al lago. 21

L’insolito

Situata proprio sopra alla linea ferroviaria, la collina del Languedoc, alla sua sommità, preserva una curiosità unica: una vigna in piena città! Il piccolo parco pubblico adia- cente offre angoli poetici e panoramici sul Lago Lemano e sulle montagne. La vigna testimonia che Lausanne, nel XIX secolo, fu uno dei principali comuni viticoli della regione, connotato da vigneti che da Piazza Saint-François giungevano a lambire il lago.

B Dall’area verde di Vidy, chi cammina di buon passo, costeggiando il lungolago può raggiungere la cittadina di Morges. Un A spasso percorso pianeggiante di una decina di chilometri che consente di scoprire anche il villaggio di Saint-Sulpice, la foce della Venoge, le spiagge sabbiose di Préverenges e la città di Morges. Il rientro a Lausanne può avvenire in battello o in treno.

A È possibile attraversare la zona verde di Vidy percorrendo il “Sentiero dello Sport”. Questo itinerario pianeggiante ad anello di 4 chilometri è segnalato dai colori dei Cerchi Olimpici. Lungo il tracciato, 22 pannelli rac- contano la storia dei Giochi Olimpici e dello sport a Lausanne. Il percorso è accessibile da più punti, in particolare di fronte al mini- golf o alla sede del Comitato Internazionale Olimpico (CIO). 22

Sauvabelin – CHUV 5 23 Bus N. 16, fermata Foresta di Sauvabelin 1

Lausanne ha la caratteristica di possedere un autentico polmone verde di oltre 50 ettari in pieno centro. Questa vasta foresta fronzuta, prevalentemente di faggi e querce, comprende un piccolo lago e una torre in legno. Alcuni alberi sono ultracentenari, rifugio di diverse varietà di uccelli, fra i quali il gufo, ed una considerevole colonia di pipistrelli. (Vedi Tour A e B) Lac de Sauvabelin2 Tour de Sauvabelin 3 Creato nel 1888, questo laghetto artifi ciale Eretta nel 2003, questa torre in legno che svetta sulle è racchiuso nel verde scrigno della foresta. cime degli alberi circostanti, offre uno stupefacente pa- Per numerosi decenni, in inverno, i losannesi norama a 360° sull’abitato, la campagna vicina, il Lago vi hanno pattinato. Oggi, nella bella stagione, Lemano, le cime delle Alpi e del Giura. Alta 35 metri, per si può vogare a bordo di graziose barche, la sua costruzione fu utiliz- prima di bere un bicchiere o di fare uno zato esclusivamente legno spuntino a filo d’acqua. Da non dimentica- proveniente dalle foreste re il piccolo zoo che accoglie alcune specie della città. Le sue scale eli- autoctone in via di estinzione: capra rustica coidali si ispirano a quelle di montagna, maiale lanoso, mucca retica... ideate da Leonardo da Vinci per il Castello francese di Chambord. 24 5

Bus N. 16, fermata Vivarium Vivarium 4 Ai margini della Foresta di Sauvabelin si trova un museo un po’ particola- re, interamente dedicato ai rettili e all’eccezionale diversità fra le varie specie. Serpenti, lucertole, tarantole, coccodrilli, tartarughe... lo abitano in condizioni simili a quelle dei rispetti- vi habitat naturali.

Metro m2, fermata CHUV Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV) 6

Bus N. 16, fermata Hermitage Campagne e Musée de l’Hermitage 5 Una famiglia di banchieri, i Bugnion, abitò questi luoghi da metà del XIX secolo e, da allora, fino al Il Centro Ospedaliero Universitario Vodese è un com- 1976. Questa rigogliosa campagna è quella meglio plesso di più edifici, di cui il principale – edificato preservata della città, connotata da una dimora nel 1982 – domina parte della città dall’alto. Ai ver- signorile, una fattoria, un giardino all’inglese e un tici della ricerca in numerosi campi medici, questo frutteto. Un insieme inserito in un quadro idilliaco, ospedale cantonale universitario impiega oltre 9000 da cui la vista spazia sulla città vecchia, il lago e professionisti ed accoglie regolarmente importanti le montagne. L’antica casa padronale custodi- congressi medici. sce oggi fra le sue mura una collezione di dipinti di fama internazionale, affidati alla Fondazione dell’Hermitage. 25

L’insolito

A due passi dal Castello Saint-Maire, sulla Piazza de la Barre, si nota una fontana la cui acqua è un po’ particolare, freschissima durante tutti i mesi dell’anno. Un’acqua che proviene in parte da una sorgente prealpina, distante oltre 50 chilometri da Lausanne! Quando la città, poco più di un secolo fa, ini- ziò a crescere, molte sorgenti prealpine furo- no convogliate fino a Lausanne per assicurare l’approvvigionamento di acqua potabile.

A spasso A In una decina di minuti è possibile compiere il giro del Lac de Sauvabelin. Il luogo è poeti- co con le sue querce secolari sulle rive, i suoi recinti che accolgono delle specie autoctone e le sue barche che, durante la bella stagione, vi permettono di vogare seguendo la corrente.

B In una buona mezzora di discesa, dal Lac de Sauvabelin si raggiunge piacevolmente il centro città o il quartiere della Cité, attraver- sando la bucolica Campagne de l’Hermitage. Per farlo è suffi ciente seguire le indicazio- ni gialle della Via Jacobi (itinerario N. 4 di “La Svizzera a piedi”). 26 Altri luoghi d’interesse Bus N. 1, 21, fermata Blécherette Aéroport de la Blécherette 1 4 5 Con la sua pista di parecchie centinaia di metri di lunghezza, questo aeroporto sulle alture di Lausanne è l’approdo ideale per i viaggi d’affari. 1

2 3

Bus N. 2, 3, 21, fermata Beaulieu-Jomini, o Bus N. 2, 21, fermata Beaulieu Centre de congrès et d’expositions de Beaulieu 2 Non lontano dal centro, questo complesso di oltre 50.000 metri quadrati dispone di numerosi saloni per congressi modulabili, di un teatro e di giardini. Durante l’anno è sede di diverse esposizioni, fra le quali il Comptoir Suisse, tradizionale fiera nazio- nale che si tiene in settembre. 27 Bus N. 2, 21, fermata Beaulieu, o Bus N. 3, fermata Beaulieu-Jomini Collection de l’Art Brut 3 Questo museo di rinomanza internazionale raccoglie le opere di artisti che non sono mai stati considerati tali. Istituito una quarantina di anni fa su idea di Jean Dubuffet, che donò alla Città di Lausanne la sua collezione perso- nale, questo museo occupa alcune sale del Castello di Beaulieu, bell’edificio aristocratico del XVIII secolo.

Metro m2, fermata Croisettes, poi Bus N. 45, 62, 64, fermata Chalet-à-Gobet Zona di relax di Chalet-à-Gobet nei boschi del Jorat 4 Grazie alla vasta estensione dei boschi del Jorat, che gravitano in parte sul territorio urbano, Lausanne, alle sue porte, ha la fortuna di poter fruire di una considerevole cintura verde. Lo Chalet-à-Gobet, accessibile in bus, è il punto di partenza di vari itinerari pedonali e ciclabili. Materiale informativo e a disposizione in loco, al Centro sportivo di Mauvernay.

Metro m2, fermata Croisettes, poi Bus N. 45, fermata Ecole hôtelière Ecole hôtelière de Lausanne 5 Attiva da più di un secolo, questa istituzione, divenuta un riferimento mondiale del settore, è ubicata sulle alture della città, ai confini delle distese boschive del Jorat. La Scuola alberghiera di Lausanne è l’emblema di una formazione di altissimo livello in tutti i campi dell’industria dell’acco- glienza. La frequentano oltre 2000 allievi di 80 differenti nazionalità. 28 Uno sguardo ai dintorni Da Lausanne verso...

www.lutry.ch www.pully.ch www.st-sulpice.ch www.bussigny.ch www.chavannes.ch www.crissier.ch www.ecublens.ch www.romanel-sur-lausanne.ch Lasciate la città per la campagna, i vigneti o il lungolago e fate di Lausanne il punto di partenza di escursioni dalle infinite sfumature!

Questa regione, una delle più attraenti del Paese, pullula di sorprese insolite, ognuna con le sue scenografie uniche, e tante curiosità fuori dal comune che stuzzicano fantasia e immaginazione. Un territorio che è una autentica rivelazione per i tanti aspetti che impreziosiscono la sua limitata estensione. Seguite il nostro suggerimento e partite alla scoperta di centri e villaggi alle porte della nostra città che fanno parte del Fondo degli impianti turistici della regione losannese (Fonds pour l’équipement touristique de la région lausannoise – FERL)! 29

Bus N. 9, fermata Voisinand, o Bus N. 68, 69, fermata Lutry-Port Lutry Treno, fermata Lutry Situato ad est di Lausanne, questo borgo medievale in riva al Lago Lemano offre un dedalo di affascinanti stradicciole e vie interne su cui si affacciano graziosi edifici: castello, chiese, torri… Il cuore del villaggio cela inoltre gallerie d’arte, commerci e boutique specializzati. A due passi, il lungolago con accoglienti terrazze dove farsi cullare da pigre soste e passeg- giate. A cornice del borgo, vigne a distesa disegnano ampie terrazze scendenti ver- so il lago, punteggiate da villaggi come Châtelard e Savuit, gli avamposti dei vi- gneti de Lavaux, paesaggio iscritto nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

A spasso Dalla stazione, percorso ad anello di 4 chilometri tra le vigne comunali passando per la singolare Torre Bertholod e le suggestive borgate di Châtelard e di Savuit. Questo itinerario, che offre splendide viste sul lago, è in gran parte contrassegnato da frecce blu cielo, e si congiunge al sentiero viticolo “Alla scoperta delle terrazze de Lavaux”. 30

Bus N. 9, 47, 48, fermata Pully-Clergère - Bus N. 4, 25, 47, fermata Pully-Gare - Bus N. 8, 47, fermata Pully-Port Pully Treno, fermata Pully Situata a est di Lausanne, questa cittadina si estende piacevolmente dalle rive del Lago Lemano fino a lambire le prime foreste dell’altopiano romando. Il centro antico è un gomitolo di belle stradine selciate, fra cui si scorgono la Chiesa del Priorato e la sua ampia spianata che sovrasta le vigne del Clos du Pévret; il Museo di Pully accanto alla residenza di famiglia del celebre scrittore C. F. Ramuz; e la Villa romana (aperta alle vi- site) che preserva i tratti delle grandi dimore imperiali. In riva al lago, il porto e il borgo sono luoghi di rara piacevolezza, frequentati per le vaste oasi verdeggianti dove fa capo- lino un trenino, gran diletto dei più piccoli.

A spasso Dal Centro sportivo di Rochettaz, camminando (salen- do) per qualche chilometro a filo d’acqua, si giunge al Vallone della Paudèze e, all’altezza dello stand di tiro, a quello della Chandelard per raggiungere i Monti di Pully. Un itinerario pressoché urbano che si snoda in un contesto veramente selvaggio.

Metro m1, fermata UNIL-Sorge, poi Bus N. 31, fermata Saint-Sulpice Saint-Sulpice A ovest di Lausanne, questa verdeggiante zona residenziale si dispiega lungo le rive del Lago Lemano. Da qui lo sguardo abbraccia armonie di monti riflessi nell’acqua, ma anche l’agglomerato losannese e i celebri vigneti de Lavaux. Nelle immediate retrovie del lago, una chiesa romanica, al centro di un soffice prato, svela il suo fascino senza tempo. Edificata dai monaci circa 1000 anni fa, segue la tradizione cluniacen- se e al suo interno conserva un coro affrescato. Ai limiti del paese, nei pressi degli impianti sportivi, gli arenili sabbiosi del Laviau sono meta eletta dei bagnanti.

A spasso Dalla chiesa romanica (in basso rispetto alla fermata “Saint-Sulpice” della linea del bus N. 31), si può pas- seggiare per alcuni chilometri lungo il lago, in dire- zione di Morges. Gradevoli sentieri portano alla foce della Venoge passando per le spiagge selvagge del Laviau. 31

Bus N. 17, fermata Buyère o Cocagne Bussigny-près-Lausanne Treno, fermata Bussigny A ovest di Lausanne, non lontano da un importante polo di attività commerciali e artigianali, questo comune segna il confine fra città e campagna. Fra antiche abitazioni rurali restaurate con gusto, il cuore del villaggio ha preservato il suo aspetto placido, con la bella chiesa ar- roccata su una collina e un piazzale disseminato di castagni, aceri e platani. La vista sui dintorni è unica, in particolare dal cordone boschivo lungo il quale scorre in dolci meandri il corso della Venoge. A testimonianza della sua vicinanza con la campagna aperta, il comune dispone di 100 ettari di foreste.

A spasso Ai piedi della stazione scorrono le acque tranquille della Venoge. Spunto per un percorso ad anello di poco più di mezzora che segue il letto del fiume e successivamente un canale. Per gite più lunghe, basta procedere seguendo il tracciato fluviale in discesa.

Metro m1, fermata UNIL-Mouline Chavannes-près-Renens Bus N. 31, fermata Chavannes-Plaine Incorniciati fra due fiumi, la Mèbre e la Sorge, a ovest di Lausanne, qui si trovano i campi sportivi dove, nei week-end, si disputano partite di calcio e di rugby. Un insediamento a misura d’uomo, ma anche su larga scala, che fino al 1974 accoglieva le fabbriche Villars-Perrier, laboratori di cioccolato dove si producevano le famose «têtes au choco». Luoghi ora rilevati da numerosi artisti ed artigiani; fatto che lo sta trasforman- do in una delle più grandi concentrazioni di attività di questo genere raggruppate in un solo posto, tra Parigi e Roma!

A spasso Dalla fermata “UNIL-Mouline” del metro m1, si giunge age- volmente ai vari campi sportivi. Lungo il corso del fiume Sorge, una breve passeggiata di una mezzora a filo d’acqua porta alla fermata “Cerisaie” (metro m1) lungo bellissimi sentieri. 32

Crissier Bus N. 18, 54, 56, fermata Crissier-Centre A ovest di Lausanne, non lontano da un’importante zona commerciale ed artigianale, questo centro a misura d’uomo è un’oasi di pace che si articola attorno alla Piazza Fredy-Girardet, inaugurata nel 1998, poco dopo la decisione del celebre ristora- tore di cessare l’attività.. Su questa piazza, il prestigioso ristorante gastronomico è stato ripreso con brio da Benoît Violier che è subentrato a Philippe Rochat nel 2012. L’abitato è un insieme di fattorie rinnovate e di piccoli appartamenti. Nella parte più elevata, la verde area di Montassé è un apprezzato luogo di conviviali picnic.

A spasso Dalla fermata “Bré” della linea del bus N. 18 vicinissima al centro del villaggio, il “Sentier de la cascade”, bel tracciato ad anello di 4 chilometri (segnaletica marrone), introduce in un vallone dalla natura integra, scavato nel tempo dal fiume Mèbre.

Metro m1, fermata Cerisaie Ecublens Bus N. 33, fermata Pontet A ovest di Lausanne, questo ridente centro si estende su un arioso pianoro delimitato da lunghe creste, resti morenici dell’antico Ghiacciaio del Rodano. Il vecchio nucleo principale di Motty, con le sue impo- nenti fattorie ristrutturate, è sorto su una di queste morene e domina panoramicamente i dintorni. Alle falde della cresta, il grazioso borgo rurale di Renges rammenta l’importanza dell’originaria vocazione orticola della zona, tuttora in parte tramandata. La placida Venoge scorre poco lontana, fiume emblema- tico del Canton Vaud cantato ed eternato dal poeta e chansonnier Jean Villard-Gilles.

A spasso Dalla parte inferiore del borgo contadino di Renges (servito dalla linea del bus N. 33 che passa per la stazione di Renens), bella passeg- giata lungo il romantico, sinuoso corso della Venoge che scende in una bella cornice boschi- va. In un’ora di cammino è possibile approdare alla foce del piccolo fiume. 33

Romanel-sur-Lausanne LEB, fermata Romanel Questo comune, situato a nord-ovest di Lausanne, è sulla linea che separa la città dalla campagna. Il cuore del villaggio è costituito da antiche abitazioni rurali, intorno alle quali si estendono molti quartieri tranquilli costru- iti più recentemente. Nella periferia del territorio co- munale si trovano ancora alcune aziende agricole, or- ticole ed arboree. Un trasporto pubblico – il treno LEB, chiamato anche la “Brouette” (la carriola) – permette di raggiungere Romanel-sur-Lausanne da Lausanne-Flon in poco più di 10 minuti.

A spasso Dalla stazione del LEB di Romanel-sur-Lausanne seguite le indicazioni gialle di “Tourisme Pédestre” (Turismo Pedonale) per raggiungere in una mezzora la foresta di Vernand-Dessous. Lì scoprirete la “Pierre à Cambot”, una roccia di 50 metri cubi! Questo blocco erratico è stato trasportato circa 20.000 anni fa dal Ghiacciaio del Rodano, che allora ricopriva tutta la regione. I blocchi erratici sono stati i primi elementi naturali protetti in Svizzera (1868 per la “Pierre à Cambot”), perché queste rocce dure venivano utilizzate per le costruzioni, a scapito dei geologi dell’epoca che consideravano queste rocce un particolare interesse patrimoniale.

Tour – qualche suggerimento

Le guide dell’ALGT al vostro servizio L’ALGT (Associazione losannese delle guide turistiche) vi propone dei giri della città di Lausanne e delle escursioni nella regione lemanica, Lavaux, Montreux, Gruyères, Ginevra. Scoprite il nostro patrimonio e i nostri paesaggi in compagnia delle nostre guide esperte e poliglotte. Tel. +41 (0)21 613 73 74, www.algt.ch

In visita con gli antenati Il Movimento degli Antenati (MDA), in collaborazione con la Città di Lausanne e Lausanne Tourisme, mette a servizio dei visitatori molte guide esperte e colte per condividere l’amore per la loro città (visite tematiche per singoli e per gruppi). Tel. +41 (0)21 320 12 61, www.lausanne.ch – www.mda-vaud.ch

I tour di Pierre Corajoud Etnologo e geografo, scrittore e guida, Pierre Corajoud anima, in collaborazione con Lausanne Tourisme, una ventina di tour guidati, fra cui «Au fi l du métro m2», nei diversi quartieri della città e secondo varie temati- che, nei vigneti de Lavaux come negli orti. Per singoli o per specifi ci gruppi. http://balade.wordpress.com Link in relazione: www.lausanne-tourisme.ch/visites 34 Lavaux Patrimonio

Ecco alcune offerte per conoscere meglio questo vigneto: Le due gite a piedi (in discesa) attraverso il vigneto Queste gite di 2 ore ciascuna partono dalla stazione di Grandvaux (a 10 minuti di treno da Lausanne). La prima passa attraverso i villaggi originali di Riex e di Epesses per terminare a Cully (treno o battello CGN per Lausanne). La seconda passa per le affascinanti frazioni di Montagny e di Savuit per fi nire a Lutry (treno, bus o battello CGN per Lausanne). www.lausanne-tourisme.ch/visites La grande traversata a piedi “Alla scoperta delle terrazze de Lavaux” Questo itinerario pedonale segnato de Lavaux è costituito da un percorso ininterrotto di 32 chilometri che collega il Musée Olympique al Castello di Chillon situato appena dopo Montreux. Possibilità di fare una parte del tragitto e di ritornare in treno o in battello CGN. Maggiori informazioni su www.lavaux-unesco.ch. 35 mondiale dell’UNESCO un vigneto da 10.000 terrazze Tra cielo e lago, il vigneto de Lavaux si estende su terrazze per 14 chilometri, formando un vero e proprio “trait d’union” tra Lausanne e Vevey-Montreux. Iscritto nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2007, questo paesaggio è facilmente accessibile in treno o in battello CGN da Lausanne. Col susseguirsi dei secoli, i luoghi hanno conservato una notevole unità a livello dell’architettura, dei muretti, delle strutture e dei colori. Numerosi vignaioli valorizzano questo territorio producendo principalmente del vino bianco derivato dal Chasselas, ma naturalmente anche un buon numero di altre specialità.

La visita del vigneto in trenino nella bella stagione Due offerte in funzione del luogo dove fate questo tour in treno:

Attorno a Cully e Lutry con il Lavaux Attorno a Chexbres con il Lavaux Panoramic. Express. Maggiori informazioni su orari Maggiori informazioni su orari e tariffe su e tariffe su www.lavauxexpress.ch. www.lavaux-panoramic.ch.

Ritrovate tutte le informazioni utili a proposito di questo vigneto su www.lavaux.com. Vi scoprirete anche gli indirizzi delle cantine aperte e dei vignaioli per degustare i vini della regione. Lausanne da scoprire su iPhone

e Android

www.lausanne-tourisme.ch/mobile

Pub espace Offritevi uno dei manifesti «vintage» di Lausanne realizzati all’inizio del XXdisponible secolo.

autrement sur la page 1/2 affiche vintageCHF et 20.-1/2 médiasal pezzo sociaux (più spese di spedizione in caso d’invio per posta) Nel 2012, Lausanne Tourisme ha festeggiato i suoi 125 anni d’atti- Ordinate subito uno dei 9 manifesti in formato vità. Per questa occasione, e per la prima volta, avete la possibilità 65 x 100 cm su: di acquistare i vecchi manifesti promozionali della città datati tra www.lausanne-tourisme.ch/affiches il 1926 e il 1950. Crediti di stampa Lausanne – Una città da scoprire con i trasporti pubblici Edizione 2013 - 2014 Editore responsabile: Lausanne Tourisme & Uffi cio dei Congressi Av. de Rhodanie 2 – CP 49 – CH-1000 Lausanne 6 Tel. + 41 (0)21 613 73 73 – Fax + 41 (0)21 616 86 47 www.lausanne-tourisme.ch [email protected] Redattore : Pierre Corajoud Traduzione : Federica De Luca Progetto: Newcom Partners SA, Lausanne Responsabile del progetto : Nicole Seira, Nathalie Roux Stampa: IRL plus SA, Renens Crediti fotografi ci: © Régis Colombo – www.diapo.ch; Catherine Gailloud; Lausanne Tourisme; Hugues Siegenthaler; Jacques Straesslé; Mano; Laurent Ryser; CIO; Muris Camo; Christof Schuerpf; Urs Achermann; City Découvertes; Bernard H. Bissat; Florian Barraud; Elmedina Shureci; Christian Monin; Lavaux Express; La Vaudoise; Eugenio Santoro; Joe Rimensberger; F. Beaud-Cedotec; EHL-Y. Ryncki; Musée historique; CHUV. Stampato in Svizzera. Logo FSC IRL Lausanne Tourisme è anche: - Un sito internet: www.lausanne-tourisme.ch - Presenza sui social network: Facebook.com/MyLausanne, twitter.com/MyLausanne, youtube.com/LausanneTourisme Partite anche alla scoperta dei comuni situati alle porte della nostra città! www.bussigny.ch www.st-sulpice.ch www.romanel-sur-lausanne.ch www.ecublens.ch www.pully.ch www.crissier.ch www.lutry.ch www.chavannes.ch

www.lausanne-tourisme.ch