Colle del Melogno Descrizione da Finalborgo L’ascesa al Melogno da Finalborgo costituisce una delle salite più fre- quentate del Savonese, un classico che richiede una buona preparazione. Il primo tratto fino a Gorra (208 m slm; km 2,8) presenta una pendenza Accesso: dal casello di dell’autostrada A10 Genova-Ventimiglia lievemente superiore alla media ed è anche il più trafficato, poiché tocca si scende in direzione di Finale Ligure. l’uscita dal casello autostradale. Partenza: Finalborgo, incrocio con rotonda al bivio per il centro dell’abitato, A Gorra alcune centinaia di metri consentono un parziale recupero, pri- lungo la provinciale del Melogno. ma di attaccare nuovamente la salita, con lievi variazioni della pendenza. Arrivo: Colle del Melogno, piazzale; locanda. Il tracciato non è monotono, anzi le numerose curve e gli scorci panora- mici sul Finalese lo rendono vario e gradevole. Al km 4,700 si supera il bivio per Eze e Calice Ligure e poco oltre quello per Bardino Vecchio. All’altezza della località Ponte di Merlo, al km 8,100, si supera la deviazione per , quindi la frazione Cà Nova al km 9,700. Regione Al km 14,000 si arriva alla locanda di Cà del Din, tradizionale punto di Provincia Savona ritrovo per ciclisti e bikers che frequentano la zona; si prosegue dritti, pas- Comune Finale-Tovo-Magliolo sando poi per la frazione Melogno e attraversare le mura della fortificazione Lunghezza km 15,500 per trovarsi sul piazzale del valico. Quota partenza m 22 slm Itinerario ad anello Quota arrivo m 1.028 slm tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Dislivello positivo 1.006 m Pend. media 6,5% Le laterali che si aprono lungo il tracciato off rono tutta una serie di Quota metà salita m 518 slm km 7,750 combinazioni per rientrare a Finalborgo, cui si aggiunge la possibilità di scendere sul versante della val Bormida, verso . Dislivello prima metà 496 m Pend. media 6,4% Qui si propone di tornare all’incrocio di Cà del Din e girare a sinistra in Dislivello seconda metà 510 m Pend. media 6,6% leggera salita per circa un chilometro fi no ad un quadrivio, proseguendo sulla destra ancora su pendenza appena accennata per superare un colletto Coordinate geografi che Partenza: N44 10.466 - E8 19.582 e scendere verso la località Pian dei Corsi. WGS 84 Arrivo: N44 13.819 - E8 11.815 La discesa attraverso il bosco è veloce e divertente, ma occorre prestare attenzione ad alcune curve molto strette, in particolare ai tornanti dell’ulti- mo tratto. Al fondo, raggiunto l’abitato di Feglino, si gira a destra per rientare a Esposizione sud Finalborgo. ACCAGNINO Copertura boschiva assente Z In alternativa, al bivio che si incontra nella parte fi nale della discesa si svolta a destra per Carbuta, Calice Ligure e Perti.

Traffi co locale LAUDIO Stagione da marzo a novembre 2013 C ©