A-Capurro.Vp:Corelventura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n. -
CV Arch. Paola Rissotto
STUDIO ECOARTEC arch. Paola Rissotto Via Martiri della Liberazione, 200/1 – 16043 Chiavari (Ge) tel: +390185306629; +3395726814 CERTIFICAZIONI E ABILITAZIONI PROFESSIONALI 1995 Corso di specializzazione nel campo delle tecnologie bioecologiche e bioclimatiche , rivolto a ingegneri e architetti, finanziato dall'Unione Europea Durata: 800 ore Sede: La Spezia 1999 Abilitazione allo svolgimento del ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri mobili/temporanei , ex D.Lgs. 494/96. 2004 Abil itazione alla certificazione e progettazione in materia di prevenzione incendi , ex art.5, D.M. 25 Marzo 1985. 2008 Iscrizione nell' Elenco Regionale dei Certificatori Energetici , pos. n.°17. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 1995 Corso sulle energie rinnovab ili. Energie -und Umweltzentrum di Eldagsen -Springe, Germania. 1999 Viaggio -studio in Europa Centrale “Nelle terre della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Viaggio -studio in Europa dell'Est “Nel cuore della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Corso su: “I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico -architettonica”, organizzato da Ises Italia - Roma, Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza. 2003 Corso su: “Gli impianti solari -termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione”, organizzato da Ises Italia e Ambiente Italia, Verona. PRINCIPALI A partire dal 2002 lo studio ECOA RTEC svolge audit energetici, progetta e REFERENZE NEL realizza interventi di risparmio energetico e impianti per lo sfruttamento delle SETTORE DELLE FONTI fonti rinnovabili. ECOARTEC , inoltre, segue clienti pubblici e privati per la RINNOVABILI E presentazione di istanze a valere su bandi di finanziam ento regionali e nazionali. DELL'EFFICIENZA Di seguito i principali interventi: ENERGETICA in corso Affidamento incarico per la redazione di Progettazione preliminare, Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori per l'utilizzazione dell'energia solare per il completamento degli interv enti della Fattoria Didattica e per un progetto pilota. -
Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ...................................................................................................................... -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Delibera N.2 Zonizzazione Tariffaria Piccoli
"ATO IDRICO EST: PROVINCIA DELLA SPEZIA" presso PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d'Oro al Valor Militare DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI N.2/2014 OGGETTO: ZONIZZAZIONE TARIFFARIA A SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI - APPLICAZIONE COMMA 3 ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 24/02/2014. PROVVEDIMENTI. LA CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI Premesso che la Legge Regionale n. 1 del 24.02.2014 all'art. 8 comma 3 stabilisce che "Il Piano d'ambito deve prevedere agevolazioni tariffarie e adeguati interventi a sostegno dei piccoli ' comuni. "; Che con deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale", si approvava una proposta di zonizzazione volta a tutelare le realtà provinciali rurali con bassa densità abitativa, valore immobiliare contenuto e presenza prevalente di captazione da sorgenti con conseguente basso costo gestionale; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto:' "Approvazione della proposta di zonizzazione territoriale" fissava l) quale requisito base per l'applicazione della tariffa ridotta il possesso da parte dei Comuni di una popolazione residente nell'ultimo censimento ISTAT non superiore a 3QOO abitanti; 2) come requisiti richiesti per l'abbattimento della tariffa: a) densità per Kmq. della popolazione residente non superiore a 100 abitanti, b) percentuale volume annuo da sorgente pari almeno al 75%, c) valore immobiliare non superiore a 1000,00 €; Che la deliberazione d'ambito n. 1 del 2006 avente ad oggetto: "Approvazione della proposta -
Ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750
12/02/2021 Pagina 29 Il Secolo XIX (ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750 https://pdf.extrapola.com/utilitaliaV/1818421.pdf Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso Depuratore al palo, la minoranza attacca: ritardi e poco chiarezza DEBORA BADINELLI un tempo stimato di 800 giorni naturali e Chiavari Iren ipotizza l' abbattimento di alcune consecutivi, pari a 114 settimane: poco meno costruzioni sul percorso Sono della Scuoladi tre anni, ai quali occorre aggiungere la telecomunicazioni: lì passeranno le condotte durata delle progettazioni, delle gare, dell' Chiavari Depuratore, per interrare le tubature affidamento lavori, dei collaudi. L' assessore ai sul lungo Entella occorre abbattere costruzioni Lavori pubblici, Massimiliano Bisso, stima il delle caserme di Caperana. La notiziatempo è complessivo in circa cinque anni. In emersa durante la commissione consiliare di questa fase sono ancora aperte le partite ieri mattina, richiesta dalla minoranza,delle altezze Iren( suggerisce otto metri sul presieduta da Federico Messuti e dedicata all' livello del mare; il Comune chiede di scendere impianto di vallata da costruire in Colmata, a a 6,5); della distanza del camino dalla costa; Chiavari. A diffondere la novità, attinta dalledel passaggio delle condotte; degli ottocento relazioni tecniche pubblicate daIren " spa" posti auto interrati che il Comune vuole siano (gestore del servizio idrico e progettista delrealizzati per compensare quelli a raso che si depuratore) -
Pn5trdocumento-52-28.Pdf
STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc. -
LA RESISTENZA VADESE a Giovanni E Sara ISREC
ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE A Giovanni e Sara ISREC Istituto Storico della Resistenza COMUNE DI e dell’Età Contemporanea VADO LIGURE della provincia di Savona ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE VADO LIGURE 2005 LA RESISTENZA VADESE di Almerino Lunardon Pubblicazione promossa da: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona Comune di Vado Ligure Sponsor Provincia di Savona Cassa di Risparmio di Savona Unione Industriali della Provincia di Savona Contributo di Guido Malandra: cap. VI “I Volontari della libertà vadesi” Collaborazioni per alcune ricerche d’Archivio e trascrizione di documenti: Donatella Ventura, Paolo Ramagli, Luca Bottaro Collaborazioni per alcune interviste: Roberto Costagli e Luca Bottaro Hanno fornito alcuni materiali e notizie: Piero Morachioli, Giorgio Preteni, Sergio Leti, Sergio Istello, Enrico Vigneto, Giancarlo Esposito, Don Nicola Lorini In copertina: dipinto di Sergio Palladini “Le Rocce Bianche”. Progetto grafico: Almerino Lunardon e Mario Lorenzo Paggi Foto utilizzate: Arch. Personale pp. 47,48,49,65,158,161,301; Arch. Esso Italiana pp. 48,49 (in basso) S.O.M.S. Pace e Lavoro - Valle pp. 95,101,132,148,161 (in basso),166,210,227,228 Ciarlo Beppe pp.66,232,233,245,274,294,303,314, 378, 395; Vigneto Enrico p.156,198,306,396,422 (in basso); Faccio Silvio pp. 194,195, 491; Esposito Giancarlo pp. 171,176,181,183; Leti Sergio p.269; Preteni Giorgio pp.105,242,386,422; Fulvio Scotto p. 234; Babboni Giancarlo p. 50; Cabiati Vincenzo pp.382,389; Bressano Mara p. 399; dal “Catalogo A.Cabiati” p.384; dal libro “Non dimentichiamo” p.284; dal libro “Bergeggi: un’isola…” p. -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
07-Brandolini 65-74
Geogr. Fis. Dinam. Quat. DOI 10.4461/GFDQ.2011.34.7 34 (2011), 65-74, 6 figg. PIERLUIGI BRANDOLINI (*), FRANCESCO FACCINI (*), ANDREA ROBBIANO (**) &FRANCESCA BULGARELLI (***) GEOMORPHOLOGY AND CULTURAL HERITAGE OF THE PONCI VALLEY (FINALESE KARSTIC AREA, LIGURIAN ALPS) ABSTRACT: BRANDOLINI P., FACCINI F., ROBBIANO A. & BULGARELLI This site has geomorphological, environmental, and archaeological F., Geomorphology and cultural heritage of the Ponci Valley (Finalese value and in all it can be acknowledged as a geosite of Mediterranean im- karstic area, Ligurian Alps). (IT ISSN 0391-9838, 2011). portance. Thereby it represents an asset of high cultural and landscape value for which protection and enhancement measures must be undertak- The Finalese is an area of great geomorphological and cultural value, en to preserve it and, at the same time, to promote sustainable tourism. with major scientific, landscape, socio-economic, and historical features that offer opportunities for investigating the relationships between issues KEY WORDS: Karstic phenomena, Stone georesources, Roman bridges concerning geodiversity and land use. remains, Geotourism, Ligurian Alps. This paper presents the geomorphological and environmental profile of the Ponci Valley, which is located in the Finale Ligure (Savona) hinter- land, and its relationship with the presence of some artefacts of Roman INTRODUCTION age (13-12 B.C.). The Ponci Valley, which is composed mainly of bioclastic limestones General interest in aspects of earth sciences associating and secondarily of underlying dolomitic limestones, is included in the the natural landscape with cultural heritage is growing: the more extensive Finalese karstic area including several plateaus (i.e. Manie, Camporiundu, and Bric dei Frati). The Ponci Valley is a relict valley that concept of Cultural Geomorphology has been introduced was once more extensive than it is today and was later captured by the in this scenario with scientific explanations and innovative adjacent Sciusa and Corealto streams. -
Verbale Di Gara
COMUNE DI PIGNONE PROVINCIA DELLA SPEZIA 19020 via Casale 89 - tel. 0187 887002 fax 0187 887003 e-mail [email protected] PEC [email protected] UFFICIO TECNICO Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ARTICOLO 36, COMMA 2, LETT. B), D.LGS. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE BRIGLIE SELETTIVE A PROTEZIONE DEGLI ABITATI DI PIGNONE E CASALE (CIG 7254368DD7) (CUP F12B17000000002) VERBALE DI GARA Addì tredici del mese di novembre 2017, alle ore 15:45, presso gli uffici del Comune di Pignone (SP), in sala aperta al pubblico, sono presenti -l’Arch. Paolo COSTI, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, a ciò legittimato con decreto sindacale n. 15 del 05/07/2014, e Presidente del seggio di gara; - l’Avv. Laura CASTAGNA, Segretario comunale del Comune di Pignone, componente del seggio di gara; -il Dott. Dario BERTOLOTTO, responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Pignone, componente del seggio di gara. Nella sala non sono presenti altre persone. PREMESSO che con Determinazione del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici del Comune di Pignone n° 63 del 27.10.2017, esecutiva a termini di legge, è stato disposto l'esperimento della procedura in oggetto ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per l'importo complessivo di €. 112.830,13, così suddiviso: € 108.233,13, importo a base d’appalto, oltre IVA, € 4.597,00, onere per il piano di sicurezza, oltre IVA, non soggetto a ribasso d'asta, approvando contestualmente l’elenco delle ditte da invitare; che il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso; che con lettere, inviate tramite PEC, prot.