BERGOMUM Bollettino Annuale Della Civica Biblioteca Angelo Mai Di Bergamo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
1 BERGOMUM Bollettino annuale della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo Anno CIV-CV ; 2009-2010 2 BERGOMUM Bollettino annuale della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo Anno CIV-CV ; 2009-2010 Direttore: Sandro Buzzetti Pubblicazione annuale: ISSN 0005-8955 Stampa: Artigrafiche Mariani & Monti srl - Ponteranica(Bg) Modalità di abbonamento: Per l’abbonamento (prima associazione e rinnovo) si prega di far uso del C.C.P. N. 11312246 intestato a Amministrazione BERGOMUM, Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai - Piazza Vecchia, 15 - 24129 Bergamo. Si può anche utilizzare un vaglia postale intestato a: Civica Biblioteca Ange- lo Mai - Piazza Vecchia, 15 - 24129 Bergamo. La quota di abbonamento può anche essere versata personalmente all’Ufficio segreteria della Biblioteca. Per ulteriori informazioni tel. 035.399.430/431 - fax 035.240.655. Abbonamento annuo: € 10,00 per l’Italia € 15,00 per l’estero Un numero corrente: € 12,00 per l’Italia € 17,00 per l’estero Un numero arretrato € 15,00 per l’Italia € 20,00 per l’estero 3 Bergamo e la montagna nel Medioevo Il territorio orobico fra città e poteri locali a cura di Riccardo Rao Riccardo Rao, Presentazione 5 Gian Maria Varanini, Considerazioni introduttive 7 Aldo A. Settia, Insediamenti geminati nella Bergamasca altomedievale 21 Gianmarco De Angelis, Esordi e caratteri della presenza vescovile in area montana (secoli X-XII). Le modalità di costituzione del patrimonio fra dise- gni egemonici e concorrenze locali 33 Riccardo Rao, Il Monte di Bergamo e gli incolti collettivi della città (secoli XII-XIII) 51 Paolo G. Nobili, Comuni montani e istituzioni urbane a Bergamo nel Duecento. Alcuni esempi di un rapporto dal difficile equilibrio 75 Paolo Bianchi, Fra Bergamo e Brescia: poteri signorili tra Sebino e Valca- monica (XI-primi XIV sec.) 107 Gian Paolo G. Scharf, La difesa della proprietà negli statuti medievali della montagna bergamasca 137 Hitomi Sato, Fazioni e microfazioni: guelfi e ghibellini nella montagna ber- gamasca del Trecento 149 Alma Poloni, Comuni senza comunità. Villaggi scomparsi, iniziative co- munitarie e progetti imprenditoriali in Val Seriana superiore nel XIV e XV secolo 171 Giulia Belletti, Il peso della Dominante: Bergamo, la Val Seriana Superio- re e la Repubblica di Venezia nel XV secolo 199 4 5 PresentAzione Al tema delle relazioni fra Bergamo e la montagna è dedicato questo nu- mero monografico diBergomum , che raccoglie, con le integrazioni costituite dai saggi di Giulia Belletti e Hitomi Sato, le relazioni presentate alla giornata di studi del 22 gennaio 2010. tale iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità dell’Università degli Studi di Bergamo e della Civica Biblioteca Angelo Mai, a cui va la mia viva riconoscenza. Esprimo inoltre un cordiale ringraziamento agli autori del volume e a Patrizia Mainoni, che ha partecipato all’incontro. Come è stato sottolineato qualche anno fa da Gauro Coppola, le presenze urbane nelle valli “non sono fenomeni incistati in un modello ad essi estra- neo”: la relazione tra città e montagna è caratterizzata da elementi di organi- cità che, pur in una grande varietà di soluzioni che variano da centro a centro, non si limitano alle ambizioni di controllo politico e di coercizione delle po- polazioni contadine, ma affondano le radici nella società. A Bergamo, dove finisce la montagna e inizia la pianura, dove Val Brembana e Val Seriana si congiungono, si realizzano numerosi processi economici, sociali e ammini- strativi che regolano la vita nelle Orobie, differenti a seconda delle epoche. Qui si può concludere la filiera della produzione tessile. Qui possono trovare compimento i destini di molti uomini protagonisti nelle vicende delle Orobie: siano essi potenti (i cittadini titolari di signorie rurali nelle località d’altura e i maggiori lignaggi originari di queste ultime che decisero di inurbarsi) o miserabili (le numerose famiglie contadine che per sfuggire alla fame scelse- ro di emigrare a Bergamo, prima che tale meta divenisse meno attraente ri- spetto ad altre città venete e lombarde). Qui furono elaborati alcuni strumenti amministrativi, quali le calcationes, penetrati nel corso del Duecento nella cultura del governo locale per regolare la gestione dei beni comuni, risorse fondamentali per le comunità orobiche. Per ricostruire dinamiche così complesse si è reso necessario prestare un’attenzione privilegiata alla ricchissima documentazione inedita sulla mon- tagna bergamasca, conservata per lo più nei maggiori archivi cittadini (ecco un altro riflesso delle notevoli interazioni tra città e montagna): le esplorazio- ni compiute con pazienza dagli autori del volume nei cospicui fondi della Bi- blioteca Civica Angelo Mai, dell’Archivio Diocesano e dell’Archivio di Stato – che si auspica possano continuare e intensificarsi in futuro – contribuiscono a disegnare in maniera nitida un territorio montano vivace, dove la città è 6 protagonista attiva, ma non riesce a fare valere le stesse regole applicate con disinvoltura in pianura. La capacità urbana di plasmare il distretto nelle valli si affievolisce e si disperde di fronte al dinamismo locale. Naturalmente il bilanciamento di questo rapporto, così mutevole, varia a seconda delle epoche. Nel caso bergamasco, gli sviluppi tre e quattrocente- schi appaiono addirittura dissonanti rispetto alle politiche cittadine sul terri- torio montano della piena età comunale. Mano a mano che si procede verso la fine del medioevo, l’iniziativa della città perde vigore. Pur con risultati contraddittori, il comune podestarile aveva dispiegato potenti forme di go- verno del territorio, costringendo in più occasioni le comunità montane ad adeguarsi alle forme urbane: per una breve stagione era parso persino pos- sibile imporre a pendii scoscesi e boschi la geometria regolare della griglia amministrativa cittadina. A tale periodo segue quello dello stato regionale, altrettanto innovativo sul piano della sperimentazione territoriale, ma meno interessato a ribadire i vincoli di subordinazione del contado alla civitas. In mezzo, a cavallo tra Due e trecento, l’esplosione del conflitto fazionario e la crisi del comune sembrano segnare il tramonto di qualsiasi progetto di organizzare con efficacia le valli e l’irriducibilità degli spazi montani nel si- stema distrettuale cittadino. Coltivato attraverso forme meno nette sul piano istituzionale, grazie all’iniziativa delle famiglie e delle fazioni, e complicato dalla mediazione della dominante, non venne, però, a meno l’intenso scambio tra città e montagna. Riccardo Rao (Università degli Studi di Bergamo) 7 Gian Maria Varanini Considerazioni introduttive* 1. Propongo qualche riflessione preliminare a questa giornata di studi de- dicata a Bergamo e alla sua montagna senza avere nessuna competenza nel campo specifico, e anzi senza essermi mai occupato espressamente di storia bergamasca, con una sola eccezione. Una quindicina di anni scrissi infatti un saggio introduttivo agli statuti quattrocenteschi della Val Brembana editi da Mariarosa Cortesi, inserendo quel testo nel rapporto complesso tra la città e il suo territorio e nel quadro ancor più complesso del rapporto triangolare con Venezia, all’interno dello stato territoriale veneziano1. Da allora la ricerca su Bergamo e sul suo territorio, e sulle relazioni tra Bergamo e il suo territorio, ha fatto molti passi avanti, sia per l’età medievale che per la prima età moderna, sotto diversi profili: avvalendosi anche – a monte – della solidissima premessa costituita dalle ricerche di storia comu- nale di François Menant2. Verso la fine degli anni Novanta, è stata pubblicata una importante storia economica e sociale di Bergamo e del territorio berga- masco3; le ricerche di Patrizia Mainoni hanno fatto della storia del sistema fiscale bergamasco, sapientemente intrecciata con la storia politica e sociale, un punto di riferimento significativo per chi indaga questo aspetto cruciale della transizione dal comune allo ‘stato regionale’4. Anche per l’esistenza di queste solide premesse, negli ultimissimi anni pure il Quattrocento ‘venezia- * Ripropongo, ampliate, le considerazioni svolte all’apertura della giornata di studio te- nutasi a Bergamo il 22 gennaio 2010. Sono corredate da un apparato di note molto sommario (e sbilanciato, per la parte dedicata al Veneto, da una autoreferenzialità della quale voglio scusarmi). Ringrazio Edoardo Demo, Patrizia Mainoni e Riccardo Rao per alcune osserva- zioni importanti. (1) G.M. VARANINI , La tradizione statutaria della Val Brembana nel Trecento e Quattro- cento e lo statuto della Val Brembana superiore del 1468, in Gli statuti della val Brembana superiore del 1468, a cura di M. CORTESI , Bergamo 1994, pp. 13-62. (2) F. MENANT , Campagnes lombardes du Moyen Age. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xème au XIIIème siècle, Rome 1993. (3) Tra i contributi utili nella prospettiva che qui interessa, cfr. L. PEZZO L O , Finanza e fi- scalità a Bergamo (1450-1630), in Storia Economica e Sociale di Bergamo, 3, a cura di A. DE MA dd A L ENA , M. CATTINI , Bergamo 1994, t. II; I. PE D ERZANI , L’organizzazione amministrativa del territorio: Venezia e la Bergamasca, ivi, 2, t. II, Bergamo 1995, pp. 145-174. (4) P. MAINONI , Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore (Cn) 1994; EA D ., Le radici della discordia: ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV Secolo, Milano 1997. 8 no’ ha potuto