L’ECO DI GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 Città e hinterland 25 Weekend sui Colli alla scoperta di vigne e produttori locali

Degustazioni. Appuntamento per sabato e domenica Percorsi nella campagna da al Canto Alto Assaggi, caldarroste e musica. In campo Alchimia e Oikos

SUSANNA PESENTI , , Vil- del sabato con prodotti bio e lo- Per la prima volta, sa- la d’Almè. cali, l’assegnazione del premio bato e domenica, le aziende I produttori che partecipano ai vincitori del Concorso indet- produttrici di vino che sorgono al weekend del vino sono: Casci- to dal Progetto Remob «elettri- dentro il Parco dei Colli si pre- na del bosco di , Cerea camente in viaggio per Berga- sentano al pubblico grazie al- di Bergamo, Fronte Mura di mo» sui temi dell’eco-turismo e l’iniziativa «Il parco che uni- Bergamo, Giavazzi di Pontera- il pranzo con i prodotti del mer- sce». Alle aziende vinicole do- nica, Le sorgenti di Bergamo, cato. vrebbero succedere, nei prossi- Casa Virginia di Villa d’Almè, Nel pomeriggio a «La Porta mi mesi, i produttori di olio, Oikos di Villa d’Almè. del Parco» si fa conoscenza dei miele, formaggi, piccoli frutti, Il «Parco che unisce» è un’oc- produttori e dei vini del Parco castagne, tartufi, salumi, erbe casione per tutti: la mattina di dei colli ma anche, con la gior- officinali. L’intento è costruire sabato si svolgeranno attività nalista enogastronomica Silvia percorsi che uniscano gita fuori didattiche per le scuole di Moz- Tropea Montagnosi, si scopri- Alla Porta del Parco weekend all’insegna dei prodotti tipici porta, scoperta culturale e sco- zo e Curno, il mercato agricolo ranno la storia dei vigneti del perta enogastronomica a km territorio, le tecniche di coltiva- è nell’albo d’oro del concorso d’alpeggio dell’azienda Musset- lenze produttive che finora so- zero, valorizzando il parco che è zione e trasformazione. In mar- ZeroSprechi lanciato da New ti di Sorisole. Suonerà la Mozzo- no rimaste isolate e un po’ na- classificato come agricolo e fo- gine ai vigneti corrono antichi talented italian Chef for Expo Orchestra; pranzo e dalle 14,30 scoste e che invece devono restale, che cioè valorizza il la-  Le degustazioni sentieri che sono stati riscoper- 2015. Per accompagnare i vini ci caldarroste in collaborazione emergere e mettersi in luce». Il voro dell’uomo e il paesaggio accompagnate ti e che devono essere sistemati saranno anche i salami del- con il Gruppo alpini di Mozzo. momento storico è favorevole, che ne deriva . e valorizzati. Ne parleranno il l’azienda Agricola Rubis di Fon- Un tendone permetterà di tene- perché la gente si orienta sem- L’idea è delle cooperative Al- dalla ricetta presidente del Parco dei colli di tana, i tartufi dell’Associazione re la manifestazione anche in pre di più su modi di consumare chimia e Oikos, che insieme antispreco Bergamo Oscar Locatelli, il sin- Tartufai bergamaschi. Alle 18, caso di pioggia. e di trascorrere il tempo libero hanno già dato vita al punto so- daco di Mozzo Paolo Pelliccioli per la rassegna «Per antiche «Il senso dell’iniziativa – che uniscano vita all’aria aperta sta e mercato bio «La porta del di Mattia Crippa e Pasquale Bergamelli, respon- Contrade» alla Porta del Parco spiega la cooperativa Oikos – è e distanza ragionevole da casa. Parco» a Mozzo. sabile tutela ambientale e verde si terrà il Dante’s Inferno Con- rendere il Parco dei Colli sem- In questi anni è cresciuto anche Al «Parco che unisce» parte- del Parco. Dalle 17 cominceran- cert , Pier delle Vigne, con Bru- pre più protagonista di un modo l’interesse per il territorio che si cipa il Comune di Mozzo, men-  All’iniziativa no le degustazioni, accompa- no Pizzi e Fulvio Manzoni. Si di vivere la città e il territorio. I abita e, a Bergamo in particola- tre l’ente Parco dei colli curerà «Il Parco che gnate dalla ricetta antispreco di chiude con la cena con i prodotti colli sono una bellezza che mol- re, il rilancio di Astino e dell’or- lo sviluppo del percorso, dato Mattia Crippa, allievo dei corsi del Parco dei colli. ti bergamaschi conoscono solo to botanico fanno da traino per che i produttori sono sparsi in unisce» partecipano professionali Engim, l’unica re- Domenica, sempre nel punto superficialmente, invece custo- tutta l’area dei colli. «Ci augu- tutti i Comuni del Parco: Almè, il Comune di Mozzo altà formativa che sorge nel di ritrovo di Mozzo, a partire discono ricchezze artistiche e riamo – conclude Oikos – che Bergamo, Mozzo, , parco dei colli, presso i padri dalle 10,30 riprendono le degu- paesaggistiche incredibili. D’al- questo incontro possa essere , , Sorisole, e l’ente Parco Giuseppini. La ricetta di Mattia stazioni di vino e di formaggi tra parte esistono anche eccel- l’inizio di una bella tradizione!».

la natura. Un’importanza rile- cesso delle nostre realtà», ha vante, in quest’ottica, ha dunque spiegato Caterina Ghislandi, re- L’agricoltura sostenibile assunto la coltivazione del mais, sponsabile dei progetti di coo- elemento che accomuna la real- perazione internazionale di tà boliviana a quella bergama- Aspem. I relatori sono stati due, Una lezione dalla Bolivia sca: lo sforzo delle associazioni ma avrebbero dovuto essere tre: locali boliviane, condiviso dalla Heriberto Alarcon Castrillo di cooperazione internazionale, è Tarija, il miglior produttore di L’incontro le, la conoscenza reciproca e la ci della Bolivia) e Alberto Carde- attualmente quello di promuo- amaranto della Bolivia, è stato Illustrati i progetti in corso valorizzazione dei prodotti nas, di Agricolandes (ong locale vere e valorizzare la coltivazio- infatti respinto all’aeroporto di nel Paese andino per sistemi agricoli locali sono stati i temi che si occupa delle reintrodu- ne dell’amaranto, cereale consi- Madrid, nonostante avesse re- affrontati martedì sera, nell’am- zione dei semi antichi di mais): derato a lungo e in maniera er- golare visto dell’ambasciata ita- di coltivazione non invasiva. bito del progetto promosso da entrambi hanno illustrato i pro- ronea inferiore, ma dalle grandi liana di La Paz per la visita in Ita- L’importanza dell’amaranto Aspem, Celim Bergamo e Fra- getti di agricoltura sostenibile proprietà nutritive. «Questa lia. Nel corso dell’incontro è sta- telli dell’Uomo. All’incontro, in corso nel Paese andino, che iniziativa si inserisce in un per- to proiettato il cortometraggio «Piccoli semi, grandi che ha visto il coinvolgimento puntano alla riscoperta delle corso di una settimana, in cui fa- «Mais e Amaranto: viaggio tra opportunità», incontro al Cen- della comunità boliviana di Ber- tradizioni locali, alla promozio- remo conoscere ai nostri ospiti biodiversità e culture», realiz- tro San Lazzaro sull’agricoltura gamo, hanno partecipato Lour- ne di posti di lavoro, alla valoriz- non solo i territori di Bergamo, zato da Elena Catalfamo, gior- sostenibile con due esperti boli- des Vargas di Aopeb (rete di as- zazione di sistemi di coltivazio- Milano e Como, ma le esperien- nalista de L’Eco di Bergamo. viani. Lo scambio intercultura- sociazioni di produttori ecologi- ne non invasivi e in armonia con L'incontro a San Lazzaro ZANCHI ze agricole sostenibili e di suc- Alessandro Belotti

sconto del 10% % sconto del 30% % Arneis Nebbiolo Tenuta Montefantino Tenuta Montefantino 37,80 € 37,80 € visita boutik.it 42,00€ 54,00€ e iscriviti subito i punti boutik valgono doppio

Cr+L/SZlnzaDV/p0TT/VhP3iwwBgv3hDhJ6Y+zjfm8I=