COMUNE DI

⇒ Patto con la persona

⇒ Patto con l’ambiente

⇒ Patto con le istituzioni

Programma elettorale 2008 - 2013

Candidato Sindaco: Stefano Gamba

Il programma elettorale di Progetto Comune si compone di tre PATTI che stabiliscono la via che vogliamo intraprendere per raggiungere il risultato di migliorare la qualità della vita sociale di ogni abitante di Sorisole.

I tre Patti sono: Patto con la persona , Patto con il territorio , Patto con le istituzioni .

IL PATTO CON LA PERSONA

In questi anni di lavoro sul territorio abbiamo guardato questo paese negli occhi. Abbiamo ascoltato le persone, i gruppi e le associazioni, con loro abbiamo pensato a una Sorisole nuova . Con loro lavoreremo per realizzarla. Ciò che ci sta a cuore è accompagnare la crescita e lo sviluppo della persona all’interno della comunità, non considerandola per categorie o “età”, ma prestandole attenzione nella sua interezza di singolo e nelle sue relazioni con gli altri .

Il Comune è una realtà che deve stare vicina ai cittadini , perché è fatta da loro e per loro.

Per questo pensiamo che ascolto, accoglienza e comunicazione siano la prima cosa da fare perché i cittadini di Sorisole si sentano come a casa loro quando entrano nel palazzo comunale. Solo ascoltando si possono cogliere i bisogni delle persone e si può lavorare per potenziare i servizi e le strutture esistenti (o crearne di nuove…) per rispondere in maniera più efficace ed efficiente ai bisogni delle persone.

FAMIGLIA Sosteniamo le famiglie nel loro lavoro di cura per i piccoli, gli anziani e i malati

• Semplificando la burocrazia • Rivedendo le soglie ISEE per l’accesso ai servizi e ai contributi economici • Aprendo un asilo nido anche in collaborazione con i comuni confinanti • Creando un servizio di aiuto nello studio e nei compiti scolastici; un servizio di baby- sitter durante le riunioni scolastiche • Creando uno sportello di ascolto per fornire sostegno ed aiuto alle famiglie in difficoltà • Promuovendo una rete di intervento per la prevenzione del disagio e dell’abuso di sostanze tra adolescenti e giovani • Lavorando per un paese a misura di bambino con piste ciclabili pulite e sicure, spazi gioco attrezzati • Sostenendo il lavoro di cura di anziani e ammalati con un servizio di assistenza domiciliare e infermieristico • Attivando un servizio di consegna pasti a domicilio per persone sole e/o non autosufficienti

GIOVANI Lavoriamo con i giovani e per i giovani perché siano protagonisti della loro vita

• Collaborando con tutte le realtà educative che già incontrano adolescenti e giovani fornendo loro supporto in termini di denaro, formazione, spazi • Trovando locali e spazi in cui i giovani possano trovarsi, esprimersi liberamente, gestire direttamente delle attività (internet point, sala prove, sala per ascoltare musica, ecc…) • Potenziando il servizio dell’Informagiovani (più ore di apertura, maggiore pubblicità, collaborazione con scuole e oratori) • Promuovendo la partecipazione a scambi culturali e a progetti di volontariato a livello internazionale

Pag. 1/5

SCUOLA La scuola è, insieme alla famiglia, la base della crescita dei nostri figli e del loro futuro. Permettiamo loro una formazione favorita dalla tecnologia

• Fornendo ora i mezzi che dovranno utilizzare nell’istruzione futura e nel mondo del lavoro • Approfondendo il legame della scuola con il nostro territorio , dove le realtà educative e culturali presenti possono sostenere l’istruzione • Offrendo ai nostri figli migliori opportunità di apprendimento in entrambi i plessi di scolastici, senza dimenticare il bisogno immediato di portare a termine i lavori edili degli edifici. • Migliorando il servizio mensa : attivazione locale cottura sul territorio.

CULTURA Creiamo occasioni di conoscenza, formazione e crescita personale

• Potenziando il servizio di biblioteca : una biblioteca accessibile, aperta per più ore , con una dotazione di libri adeguata, con postazioni di accesso ad Internet e alla rete di scambio di libri della Provincia di . • Attrezzando le strutture esistenti per l’organizzazione di incontri culturali e corsi di formazione . • Recuperando la storia di Sorisole e dei suoi abitanti attraverso ricerche, pubblicazioni e convegni

BUON TEMPO Trasformiamo il tempo libero in tempo liberato…. in “ buon tempo ”

• Individuando un’area da adibire a spazio per feste e concerti • Attrezzando spazi per giochi all’aperto dove possano incontrarsi giovani e meno giovani: campo di bocce (anche al coperto), campo di pallavolo, di basket… • Recuperando uno spazio espositivo adeguato per mostre di artisti locali e non • Organizzando concerti, rassegne musicali, cinematografiche e teatrali • Promuovendo corsi di lingue, di informatica, di disegno, ballo e musica, giardinaggio e orticoltura, cucina. • Segnalando sentieri naturalistici e percorsi pedonali e ciclabili • Riscoprendo il territorio attraverso visite guidate ai luoghi naturalistici e storici di Sorisole.

SPORT Lo sport è vita, educazione, luogo di condivisione e formazione . Promuoviamolo insieme alle polisportive.

• Sostenendo economicamente le società sportive e le associazioni (concessione delle strutture a costi minimi) • Favorendo l’organizzazione di manifestazioni sportive, anche utilizzando l’ambiente naturale a nostra disposizione e collaborando con i comuni limitrofi • Organizzando conferenze sul tema dello sport, della salute e dell’educazione fisica • Valorizzando l’eccellenza dello sport locale • Gestendo con efficienza le infrastrutture e l’apertura delle palestre anche durante le chiusure scolastiche

Pag. 2/5

IL PATTO CON LE ISTITUZIONI

Collaborazione con i Comuni vicini & Grande Bergamo Senza coordinamento le politiche del territorio sono meno incisive

Sorisole, insieme a molti comuni della Provincia, tra cui , Almè, , Seriate, Gorle, compone la corona che circonda Bergamo e ne costituisce il completamento. Questa realtà territoriale, che nello sviluppo degli ultimi decenni ha avuto una crescente rilevanza, è oggi denominata la " Grande Bergamo ". In tempi non molto lontani la città finiva con le sue periferie di campagna (Valtesse, Redona,..) prima di allacciarsi ai paesi vicini, mentre oggi i confini si possono vedere solo dai cartelli indicatori. Siamo entrati in una nuova dimensione urbana dove la comunità originaria lascia gradualmente spazio a una nuova identità tutta da costruire. La periferia non è più subordinata al centro ma con esso concorre a creare un territorio moderno, ordinato e funzionale . In questo contesto sono centrali i servizi di rete: circonvallazioni stradali, metropolitana leggera di superficie per l'accesso diretto alla stazione dei treni, al nuovo ospedale, alla fiera e all'aeroporto. Università, scuole superiori e principali servizi pubblici vanno pensati per l'insieme dei 300.000 abitanti che compongono la Grande Bergamo. Come Progetto Comune siamo convinti che l'adesione al coordinamento dei paesi inclusi in questa nuova realtà porterà benefici al nostro territorio, non solo per risolvere il grave e annoso problema delle code sulla strada statale 470 , ma più in generale per migliorare la vivibilità di Sorisole. Allo stesso modo riteniamo importante la partecipazione al consorzio del Parco dei Colli che deve rappresentare delle opportunità per la qualità dell’ambiente, e non solo vincoli. Intensificare le relazioni con i comuni dell'ambito omogeneo (Ponteranica, Almè, Villa d'Almè, , ) diventa pertanto un impegno prioritario perchè unire gli sforzi permette di dare risposte ai problemi degli abitanti di Sorisole.

Imprese economiche Sostegno dell’economia famigliare a servizio della comunità.

• Salvaguardia delle piccole attività commerciali e produttive

Imposte, Tasse & Bilancio Partecipato Giù le tasse quando il vantaggio ottenuto è minore del disagio arrecato.

• Sconti sulla TOSAP per attività promosse dalle associazioni del territorio • Innalzamento del livello ISEE per accedere agli sconti su ICI • Revisione dell’addizionale IRPEF • Partecipazione delle associazioni alla redazione del bilancio comunale

Comunicazione Comunicare, informare. Il cittadino informato è un cittadino attivo.

• Giornale comunale, cadenza bimestrale, con spazio alle minoranze e alle associazioni • Pannelli luminosi sul territorio comunale • Sito internet aggiornato e funzionale Comunicazione con gli utenti con telefono, internet, orari di apertura in fasce orarie serali/sabato mattina.

Pag. 3/5

IL PATTO CON IL TERRITORIO

NO ALL’ABBATTIMENTO DELL’EX MUNICIPIO. Questo edificio è candidato a fare rivivere la piazza di Sorisole.

Sorisole non deve più essere terra di conquista.

Noi gestiamo il territorio per conto dei nostri figli ai quali dovremo restituirlo migliorato. Vivere nel rispetto e in armonia con il territorio che ci circonda migliora la nostra qualità di vita. In tempi di gravi disequilibri ecologici vogliamo contribuire, per quanto possiamo, a proporre un esempio positivo di “utilizzo sopportabile” del territorio. Diventa così fondamentale:  la concezione del paese e del territorio come beni comuni non negoziabili  la capacità di programmazione  la capacità di indirizzo pubblico fondato sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Abitazioni private

Il problema imminente di questo territorio è la crisi immobiliare e lo sviluppo gestito esclusivamente col criterio “l’importante è costruire". Lo miglioriamo:

• Favorendo le opere di completamente a cura dei piccoli proprietari privati: sopralzi e nuove costruzioni in proprietà personali inserite nel PGT • Sostenendo il censimento delle opere contenenti amianto (Coperture cemento-amianto, coibentazione) attuando il piano già predisposto dalla Regione Lombardia • Incentivando l’edilizia agevolata ecocompatibile per le giovani coppie e i singoli

Viabilità comunale

La viabilità comunale è fortemente influenzata da quella extra comunale, soprattutto negli orari di punta, e i pedoni in alcuni tratti sono in difficoltà a transitare per le vie del paese.

Miglioriamo la mobilità sul nostro territorio: • Realizzando percorsi ciclopedonali “protetti”, copertura totale delle strade con marciapiedi, pedibus • Allargando Via P. Gasparotto all’incrocio con Via Mangili • Potenziando il servizio di trasporto pubblico locale con la stipula di una convenzione con ATB per sconti agli abbonamenti di studenti ed anziani • Mettendo in sicurezza l’ incrocio Via Martiri della Libertà con Via Marconi e l’incrocio Via Marconi con Via Brughiera • Recuperando il sottopasso di Via Marconi • Riordinando la viabilità interna, per garantire sia ordine che sicurezza • Vietando l’accesso da Via Marconi su Via Martiri della Libertà per i non residenti negli orari di punta del mattino • Installando sistemi di “conto alla rovescia” sui semafori • Realizzando sul Canto Alto una strada taglia fuoco fino alla località Monte ad uso trasporto materiale

Viabilità Extra - comunale

Assieme ai comuni limitrofi, compreso Bergamo, avviare un percorso serio di dialogo con la Provincia affinché si traducano in realtà i progetti, esistenti da tempo, di sistemazione della ex ss470.

Pag. 4/5

Energia & Ambiente

Il rispetto per l’ambiente e il risparmio energetico passano attraverso scelte coraggiose che sfruttino le moderne tecnologie e i supporti finanziari delle istituzioni.

Intendiamo per questo: • Agevolando l’installazione di pannelli fotovoltaici/solari o di qualsiasi altra forma di autoproduzione di energia mediante un supporto amministrativo concreto (accompagnamento nella compilazione e gestione delle pratiche) • Installando pannelli fotovoltaici/solari sui tetti “comunali” (scuole, centro civico, municipio) • Sensibilizzando alla cultura della sostenibilità ambientale e della riduzione della produzione di rifiuti a tutti i livelli: scuole, operatori di settori (es. mensa e catering) • Monitorando frequentemente le condizioni ambientali (aria, acqua, luce, rumore) • Valutando l’ impatto acustico e luminoso dei nuovi insediamenti, a difesa dell’ambiente e della coabitazione con l’esistente • Attuando la lotta all’inquinamento acustico e luminoso

Rifiuti

Il livello di raccolta differenziata raggiunto è da incrementare ulteriormente, al fine di garantire il risparmio economico e la salvaguardia dell’ambiente. Lo faremo:

• Aumentando la raccolta differenziata e diminuendo la produzione di rifiuti • Ottimizzando il sistema tramite nuove formule di conferimento • Creando nuove opportunità di riutilizzo

Turismo

Sorisole ha le carte in regola per creare opportunità di turismo locale domenicale o del fine settimana. Il Canto Alto, il Parco dei Colli e la vicinanza alla città di Bergamo sono il nostro biglietto da visita.

Incentiviamo la vocazione turistica:

• Individuando e segnalando incessantemente passeggiate e percorsi "dalla al Canto Alto". • Attivando azioni congiunte di pubblicità con l’Ente Parco dei Colli • Attivando uno Sportello di promozione turistica • Individuando l’insediamento di un Ostello nel nuovo PGT • Agevolando la possibilità di apertura di Bed&Breakfast ed Agriturismo

Pag. 5/5