Elenco Enti Creditori Aderenti Al 07/08/2015 (1)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
D.01 Relazione Generale Illustrativa-REV1
INDICE: 1. Brevi cenni storici 2. Collocazione geografica territoriale, perimetrazione urbana, popolazione. 3. Strumenti Urbanistici vigenti 4. Edifici ed attrezzature di carattere pubblico 5. Sistema delle ciclo vie esistenti e collegamenti 6. Indicazioni di progetto 7. Il progetto 8. Costo totale dell’intervento - importo contributo richiesto - computo metrico estimativo 9. Strategia 10. Inter-istituzionalità – comunicazione e partecipazione 11. Qualità progettuale 12. Rilevanza dell’intervento 13. Continuità e collegamento della rete ciclabile 14. Sicurezza 15. Integrazione con la rete delle ciclovie Regionali e del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche 16. Fusione di Comuni PREMESSA Relazione generale illustrativa La presente relazione generale illustrativa ha come oggetto i LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA CICLOVIA ESISTENTE PER ASSICURARE IL COLLEGAMENTO DEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI BESENZONE A QUELLO DI CORTEMAGGIORE. 1. BREVI CENNI STORICI. I primi insediamenti nella zona risalgono all’età del bronzo, come testimoniato dal rinvenimento della Terramara di Colombare di Bersano, portata alla luce nella seconda metà del XIX secolo, a pochi metri dalla riva sinistra del torrente Ongina; l’insediamento appartiene alla media e alla tarda età del bronzo e sembra perdurare anche nell’età del ferro, come conferma lo spessore della stratificazione culturale. Meno significativi ma non meno importanti sono gli stanziamenti romani, dei quali ci sono pervenute alcune tombe a inumazione insieme ai corredi funebri. Non si conoscono le origini del toponimo, da alcuni ricondotto a “Besenzone” –figlio del re di Toscana, Mesenzio –, che avrebbe fatto costruire in questi luoghi un castello. Alla fine dell’impero romano queste terre, ritornate paludose e coperte di boschi, si spopolarono; bisognerà attendere il X secolo per registrare, grazie anche all’opera di bonifica effettuata dai monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle, la presenza di nuclei abitati di un certo rilievo. -
Olimpyawin 3.0 – Gestione Gare Sportive Scolastiche Ragazzi
Atletica UFFICIO EDUCAZIONE FISICA Leggera ATLETICA RAGAZZI/E 21/05/2013 Luogo : PIACENZA Impianto : Stadio Dordoni Olimpyawin Cronometraggio : Manuale Giudice Arbitro : Sig. Giuseppe Ognissanti CATEGORIA RAGAZZE > Classifica Finale 60 mt. Piani Categoria Ragazze - Cl. Nome Atleta Data n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. Punti -- 1 BERZIOLI ISOTTA 2001 S.M. ALSENO ALSENO (PC) 09"3 1 -- 2 MOLINELLI REBECCA 2001 S.M. SARMATO SARMATO (PC) 09"5 2 -- 3 CHERBAL CHAIMAA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"5 3 -- 4 STRAZZULLI ILARIA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"6 4 -- 5 PASSERA EMMA 2001 IC FIORENZUOLA FIORENZUOLA (PC) 09"7 5 -- 6 VIOLA MARIA GRAZIA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"8 6 -- 7 TORDO CATERINA 2001 IC MAZZINI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 09"9 7 -- 7 OBERTELLI GIULIA 2001 IC CAGNONI CASTELL'ARQUATO (PC) 09"9 8 -- 9 MORSIA ANNA 2001 IC FIORENZUOLA FIORENZUOLA (PC) 09"9 9 -- 10 MONTEFIORI CHIARA 2001 IC MAZZINI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 10"3 10 -- 11 ODDI GINEVRA 2001 IC CARELLA PIANELLO (PC) 10"3 11 -- 12 MITO EVIANA 2001 IC CARELLA PIANELLO (PC) 10"6 12 -- 13 GORRA CECILIA 2001 IC CAGNONI CASTELL'ARQUATO (PC) 10"7 13 -- 13 DALLACOSTA CHIARA 2001 IC PASCOLI BORGONOVO (PC) 10"7 14 -- 15 SPOTTI NICOLE 2001 S.M. ALSENO ALSENO (PC) 10"8 15 -- 16 IBRA ANXHELA 1999 S.M. SARMATO SARMATO (PC) 11"4 Ind. -- 17 TASSI GLORIA 2001 IC PASCOLI BORGONOVO (PC) 12"8 16 > Classifica Finale 600 metri Categoria Ragazze - Cl. Nome Atleta Data n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. -
Maestro Terra Di Pianura Questa Terra È Un’Opera D’Arte
Associazione Le Terre Traverse Terra di pianura Questa terra è 2 0 13 un’opera d’arte 1813 -2013 Omaggio al eventi Maestro Terra di pianura Questa terra è un’opera d’arte La nostra è la terra di Giuseppe Verdi: grande musicista ma anche imprenditore agricolo intraprendente e benefattore generoso. Questa è terra di pianura, dove il paesaggio conserva il fascino dei *17 Marzo luoghi veri: stendendosi dal corso lento e maestoso del Po verso la domenica, ore 17.00 collina, abbracciando aziende agricole, castelli e abbazie. Questa terra è un’opera d’arte. Creata nel tempo lungo della Lirica a strisce storia dalle genti che la lavorano, qui abitano, la amano. Il bicentenario di un genio: Con l’arte, attraverso tutti i sensi, desideriamo raccontarla: per conti- Giuseppe Verdi nuare a condividerne l’esperienza, nei colori di tutte le sue stagioni. Mostra di tavole di fumetti sulle opere Macbeth, Traviata e Otello, interviene Corrado Mingardi (Museo di Casa Barezzi) Castello di San Pietro in Cerro – mim Museum in Motion in collaborazione con Fondazione d’Ars Oscar Signorini, Fondazione Teatro Comunale di Modena *13 Aprile *28 aprile sabato, ore 17.00 domenica, ore 15.30 Verdi e Wagner Erba di casa mia.... Raccontare il genio di due geni Conoscere e cucinare le erbe dei nostri campi Interviene Giuseppe Martini, collaboratore Istituto Nazionale di Studi Verdiani Agriturismo Casa della Memoria Casella, Fiorenzuola d’Arda Roncole Verdi, Sala dei Timoni di Casa Guareschi in collaborazione con Gas/Gruppo Acquisto Solidale e in collaborazione con Comitato Roncole Verdi 1813-2013 Slow Food Piacenza e Comune di Busseto - Assessorato al Turismo Comune di Busseto sabato 18, ore 18.00 Verdi In Danza Coreografie di Marcella Azzali, Elisa Callegari, Danila Corgnati e Laura Merli. -
ELENCO TECNICI COMPETENTI in ACUSTICA AMBIENTALE L. 447/95 - PROVINCIA DI PIACENZA Aggiornato Al 31/05/2013
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA ELENCO TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AMBIENTALE L. 447/95 - PROVINCIA DI PIACENZA Aggiornato al 31/05/2013 COGNOME NOME RESIDENZA /RECAPITO ESTREMI PROVVEDIMENTO ALBERTAZZI ANDREA Via Marzioli, 67 DD n. 1630 Piacenza Del 11/08/2006 AILI FAUSTO Via Castello Chiapponi, 6/E DD Reg.le n. 3822 Rottofreno (PC) del 17/05/1999 ARMELLONI ENRICO Via Sidoli, 23 DD n. 1947 Piacenza del 28/11/2001 ASTORRI FABIO Via Scalabrini, 119 DD n. 436 Piacenza del 06/03/2012 BACCIOCCHI VINCENZO Via Venturini, 6 DD n. 1786 Piacenza del 30/08/2012 BALDINI ELIO Via Salvoni, 25 DD n. 1892 Loc. Quarto - Piacenza del 16/09/2002 BALLANI SIMONA Loc. Canneto Sopra n. 29 DD n. 2424 Gazzola (PC) del 24/11/2006 BARBIERI CINZIA Via Dante Alighieri, 118 DD n. 1215 Piacenza del 02/08/2001 BARBIERI FILIPPO Via Draghi, 7 DD n. 392 Fiorenzuola d’Arda (PC) del 29/02/2012 BASSI ROBERTO Via Vaiarini, 57 DD n. 2328 Piacenza del 25/11/2008 BENEDUSI LEONARDO Via Modigliani, 2 DD n. 1 Monticelli D’Ongina (PC) del 03/01/2007 BERGAMASCHI RICCARDO Via Baciocchi, 2 DD n. 437 Fiorenzuola d’Arda (PC) del 06/03/2012 BERTE' ELENA Via Degani, 20 DD Reg.le n. 11394 Piacenza del 09/11/1998 BETTONI SONIA Via Parigi, 10 DD n. 1590 Castelvetro Piacentino (PC) del 20/08/2008 BIASINI PAOLO Via Napoli, 49 DD n. 2108 San Giorgio Piacentino (PC) del 19/10/2006 BONETTI GROPPI STEFANO Via IV Novembre, 18 DD n. -
Graduatoria Mmg 2015
Graduatoria per l'assegnazione degli ambiti territoriali carenti di Assistenza Primaria per graduatoria regionale II semestre 2015 PIACENZA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Distretto di Levante- Distretto Città di Distretto di Levante- Distretto di Levante- Distretto di Amb. Terr.le n. 3: Distretto di Piacenza-Amb. Amb. Terr.le n. 3: Amb. Terr.le n. 3: Levante-Amb. Distretto di Distretto di Ponente- Comuni di Levante-Amb. Terr.le: Comune Distretto di Comuni di Besenzone, Comuni di Besenzone, Terr.le n. 4: Levante-Amb. Amb. Terr.le n. 3: Besenzone, Caorso, Terr.le n. 6: di Piacenza, con Levante-Amb. Caorso, Castelvetro Caorso, Castelvetro Comuni di Terr.le n. 5: Comuni di Borgonovo Castelvetro Comuni di obbligo di Terr.le n. 2: Piacentino, Piacentino, Castell'Arquato, Comuni di Val Tidone, Ziano Piacentino, Podenzano, San apertura di studio Comuni di Cadeo e Cortemaggiore, Cortemaggiore, Lugagnano Val Carpaneto Piacentino, Nibbiano, Cortemaggiore, Giorgio medico nel Pontenure Monticelli d'Ongina, San Monticelli d'Ongina, San d'Arda, Piacentino e Pianello Val Tidone, Monticelli d'Ongina, Piacentino, Comune di Pietro in Cerro, Pietro in Cerro, Vernasca, Gropparello Pecorara, Caminata San Pietro in Cerro, Vigolzone Piacenza Villanova sull'Arda Villanova sull'Arda Morfasso Villanova sull'Arda Corso di formazione M.M.G. NOMINATIVO 5001 5101 5102 5103 5104 5105 5106 5107 5201 (20 p.) regionale punteggio graduatoria punteggio comprensivo della residenza in R.E.R. Bignami 1 32,60 57,60 no 57,60 Antonella Falanga 2 34,70 54,70 no 54,70 54,70 Francesco Napolitano -
QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. -
Sarmato Dic.06
PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA’ COMUNALI SSarmato INFORMA Poste Italiane - Tassa pagata - Invii senza indirizzo/DRT/DCB/PC/ISI/Aut. N° 07/2003 del 21/07/2003 SSarmato INFORMA 2 Il saluto del Sindaco Gentili cittadine e cittadini, in questo periodo l’Amministrazione Comunale sta definendo gli obiettivi prioritari per il prossimo anno con i relativi programmi d’intervento nei differenti settori che riguardano il paese. I temi da svi- luppare sono decisamente numerosi e la maggiore difficoltà è quella di riuscire a rispondere alle prin- cipali esigenze emerse nel corso del 2006 attraverso progetti efficaci ed incisivi. Un punto saldo della nostra programmazione rimane l’attenzione nei confronti del bisogno sociale, per il quale si è appena conclusa una prima fase d’indagine condotta dall’ufficio competente e che ha messo in luce delle fragilità vecchie e nuove da affrontare. Pertanto nel prossimo anno l’Amministrazione intende promuovere politiche di sostegno e di tutela nei confronti delle famiglie, degli anziani, delle persone non autosufficienti e degli stranieri che vivono nel nostro territorio. Numerosi saranno i progetti: ampliamento del servizio micro-nido, avvio sperimentale del telesoccor- so per anziani e adulti in difficoltà e di uno sportello informativo per gli immigrati, potenziamento de- gli spazi di aggregazione e ricreativi per i giovani. Un medesimo impegno sarà riservato all’adozione di strategie per la tutela ed il risanamento dell’am- biente mediante il monitoraggio delle condizioni della qualità dell’aria, l’applicazioni di programmi sovracomunali per la riduzione delle emissioni e l’introduzione di sistemi che favoriscono il risparmio energetico. Uno dei progetti maggiormente qualificanti sarà infatti l’installazione di pannelli fotovol- taici (la cui spesa è finanziata per il 70% dalla Regione) sui tetti della palestra, pannelli che consenti- ranno di rendere completamente autonomo il polo scolastico per l’approvvigionamento di energia. -
Gli Interventi in Provincia Di Piacenza
ENTE PROVINCIA INTERVENTO COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO BENEFICIARIO Lavori di manutenzione straordinaria e di Piacenza AGAZZANO 150.503,00 142.788,00 messa in sicurezza della viabilità comunale Riqualificazione impianti sportivin in Alseno capoluogo: costruzione nuova tribuna campo Piacenza ALSENO 240.000,00 212.993,00 San Martino e ripavimentazione palazzetto sport Lavori di manutenzione straordinaria per la Piacenza ALTA VAL TIDONE messa in sicurezza del ponte sul torrente Tidone 460.000,00 175.404,00 in località “La Casetta” Tinteggiatura esterna della scuola elementare Piacenza BESENZONE 14.842,62 14.101,44 di Besenzone Piacenza BESENZONE Manutenzione strade comunali 105.849,00 100.556,55 Piacenza BETTOLA Sistemazione servizi sportivi piscina 87.620,00 83.239,00 Piacenza BETTOLA Riqualificazione servizi scolastici dell’infanzia 87.620,00 83.239,00 Manutenzione Straordinaria copertura macello Piacenza BOBBIO 194.353,00 181.125,22 comunale Manutenzione starordinaria strade comunali vie BORGONOVO VAL Piacenza varie. manutenzione straordinaria viabilità 236.223,00 212.600,70 TIDONE urbana ed extraurbana BORGONOVO VAL Manutenzione straordinaria Cappelle del Piacenza 60.000,00 54.000,00 TIDONE cimitero del capoluogo Realizzazione della cosiddetta casetta BORGONOVO VAL dell'acqua da posizionarsi in Piazza Garibaldi in Piacenza 20.000,00 18.000,00 TIDONE elementi prefabbricati. Piazza Garibaldi realizzazione. Lavori ampliamento aule per didattica presso la Piacenza CADEO scuola materna "A. Barbattini" in Roveleto di 135.000,00 121.362,75 -
Aprile 2018 (Estratto)
CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE e SANITARIA DELLA PROVINCIA di PIACENZA VERBALE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA SEDUTA DELL’ 11 APRILE 2018 (ESTRATTO) Il giorno mercoledì, 11 aprile 2018, alle ore 11.00, presso la Sala Garibaldi della Provincia di Piacenza messa cortesemente a disposizione dal Presidente della Provincia, a seguito di regolare convocazione (tramite Nota del Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Prot. n° 05 bis/2018 trasmessa via e-mail ai Componenti e agli Invitati in data 27 marzo 2018) si è riunito l'Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (d’ora in avanti UdP CTSS PC) per la trattazione dei seguenti argomenti all’Ordine del Giorno: 1. Monitoraggio e confronto sullo stato di attuazione del “PIANO DI RIORDINO DEI SERVIZI ALLA SALUTE - RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA E DELLA SANITÀ TERRITORIALE PIACENTINE” approvato dalla CTSS PC nella seduta del 31 marzo 2017. Aggiornamento sui dati di contesto e di scenario e chiarimenti dell’AUSL PC in risposta alle osservazioni dei Comuni di Bobbio, Castel San Giovanni, Fiorenzuola d'Arda, Piacenza e Villanova sull'Arda sedi di Presidio Ospedaliero 2. Proposta di estensione dell’accordo DGR 1102/2014 (prestazioni integrate bisogni complessi area Minori allontanati o a rischio allontanamento). Approvazione da parte del livello sovra - distrettuale UdP CTSS 3. Varie ed Eventuali Sono presenti: -
Provincia Di Piacenza Appartenenza Comuni Alle Macroaree Climatiche
STRATEGIA PER LA MITIGAZIONE E L’ADATTAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA- SCENARI CLIMATICI LOCALI PROVINCIA DI PIACENZA APPARTENENZA COMUNI ALLE MACROAREE CLIMATICHE LEGENDA: AREA OMOGENEA - Pianura OVEST AREA OMOGENEA - Pianura EST AREA OMOGENEA - Collina OVEST AREA OMOGENEA - Collina EST AREA OMOGENEA - Crinale OVEST AREA OMOGENEA - Crinale EST AREA OMOGENEA - Costa NORD AREA OMOGENEA - Costa SUD AREA URBANA - Piacenza AREA URBANA - Parma AREA URBANA - Reggio Emilia AREA URBANA - Modena AREA URBANA - Ferrara AREA URBANA - Bologna AREA URBANA - Ravenna AREA URBANA - Forlì AREA URBANA - Cesena AREA URBANA - Rimini STRATEGIA PER LA MITIGAZIONE E L’ADATTAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA- SCENARI CLIMATICI LOCALI PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE AREA OMOGENEA AREA OMOGENEA SCHEDA CLIMATICA DI SCHEDA CLIMATICA DI PERTINENZA PERTINENZA PIANURA OVEST COLLINA OVEST Agazzano PIANURA OVEST Alseno COLLINA OVEST CRINALE OVEST Alta Val Tidone PIANURA OVEST Besenzone COLLINA OVEST CRINALE OVEST Bettola CRINALE OVEST COLLINA OVEST Bobbio PIANURA OVEST COLLINA OVEST Borgonovo Val Tidone PIANURA OVEST Cadeo PIANURA OVEST Calendasco PIANURA OVEST Caorso PIANURA OVEST COLLINA OVEST Carpaneto Piacentino PIANURA OVEST Castel San Giovanni PIANURA OVEST COLLINA OVEST Castell'Arquato PIANURA OVEST Castelvetro Piacentino STRATEGIA PER LA MITIGAZIONE E L’ADATTAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA- SCENARI CLIMATICI LOCALI CRINALE OVEST Cerignale CRINALE OVEST COLLINA OVEST Coli CRINALE OVEST Corte Brugnatella PIANURA OVEST Cortemaggiore CRINALE OVEST COLLINA OVEST -
Strada Del Po E Dei Sapori Della Bassa Piacentina
Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina corso Garibaldi, 50 - 29121 Piacenza - www.stradadelpo.it corso Garibaldi, 50 - 29121 Piacenza - www.stradadelpo.it I NOSTRI SOCI Fiume Po CREMONA 1km Isola Serafini MANTOVA 70km LUOGHI DI INTERESSE OSPITALITA' e RISTORAZIONE PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO Cir. Ricreat. ANSPI S.Lorenzo La Fiaschetteria Az. Agricola Garavelli LODI 45km Roncarolo - Caorso Bersano - Besenzone Besenzone MILANO 80km Castelvetro Piacentino Azienda La Secca Agriturismo “Boschi Celati” Az. Agricola Losi Monticelli Monticelli d’Ongina Fossadello - Caorso Roncarolo - Caorso d’Ongina Isola Borgonovo Gruppo Culturale Mostre - Museo del Po Osteria di Muradolo Cantine Bacchini De Pinedo Monticelli d’Ongina Muradolo - Caorso Castelvetro Piacentino ITINERARIO S. Nazzaro STRADA R.E.M. Stube-Sottosopra Osteria “Lo Spuntino” Az. Agricola Simonetta Monticelli d’Ongina Roncarolo - Caorso Cortemaggiore Roncarolo PIACENZA 5km Castello di S.Pietro in Cerro Trattoria “da Ennio” L'Angolo delle Delizie PAVIA 65km San Pietro in Cerro Caorso Cortemaggiore Caorso Soarza Fossadello Villa Verdi - S.Agata Dimora della Gran Farnia Caseificio Borgonovo Muradolo Villanova Villanova sull’Arda Castelvetro Piacentino Borgonovo - Monticelli d’Ongina S. Pietro sull'Arda e r in Cerro Osteria “del Pescatore” Salumificio Val d'Ongina u N . Castelvetro Piacentino S.Nazzaro - Monticelli d’Ongina T Soc. Coop “Avanti” Azienda Ag. "Bonissima" Fermi a Castelvetro Piacentino Monticelli d’Ongina n n e S.Agata v ia Antica Trattoria “da Cattivelli” Az. Agricola Valmontana h C . Isola Serafini - Monticelli d’Ongina Monticelli d’Ongina T Cortemaggiore Hotel "Il vecchio mulino" Azienda Carretti Besenzone Bersano San Nazzaro - Monticelli d’Ongina Monticelli d’Ongina a d r A .