PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA’ COMUNALI SSarmato INFORMA

Poste Italiane - Tassa pagata - Invii senza indirizzo/DRT/DCB/PC/ISI/Aut. N¡ 07/2003 del 21/07/2003 SSarmato INFORMA 2

Il saluto del Sindaco

Gentili cittadine e cittadini, in questo periodo l’Amministrazione Comunale sta definendo gli obiettivi prioritari per il prossimo anno con i relativi programmi d’intervento nei differenti settori che riguardano il paese. I temi da svi- luppare sono decisamente numerosi e la maggiore difficoltà è quella di riuscire a rispondere alle prin- cipali esigenze emerse nel corso del 2006 attraverso progetti efficaci ed incisivi. Un punto saldo della nostra programmazione rimane l’attenzione nei confronti del bisogno sociale, per il quale si è appena conclusa una prima fase d’indagine condotta dall’ufficio competente e che ha messo in luce delle fragilità vecchie e nuove da affrontare. Pertanto nel prossimo anno l’Amministrazione intende promuovere politiche di sostegno e di tutela nei confronti delle famiglie, degli anziani, delle persone non autosufficienti e degli stranieri che vivono nel nostro territorio. Numerosi saranno i progetti: ampliamento del servizio micro-nido, avvio sperimentale del telesoccor- so per anziani e adulti in difficoltà e di uno sportello informativo per gli immigrati, potenziamento de- gli spazi di aggregazione e ricreativi per i giovani. Un medesimo impegno sarà riservato all’adozione di strategie per la tutela ed il risanamento dell’am- biente mediante il monitoraggio delle condizioni della qualità dell’aria, l’applicazioni di programmi sovracomunali per la riduzione delle emissioni e l’introduzione di sistemi che favoriscono il risparmio energetico. Uno dei progetti maggiormente qualificanti sarà infatti l’installazione di pannelli fotovol- taici (la cui spesa è finanziata per il 70% dalla Regione) sui tetti della palestra, pannelli che consenti- ranno di rendere completamente autonomo il polo scolastico per l’approvvigionamento di energia. Nel settore delle opere pubbliche si procederà ad attuare progetti già approvati nel corso del 2006, ad esempio la riqualificazione di piazza Cortilio e l’ampliamento del cimitero, ma si aggiungeranno nuo- vi interventi relativi alla viabilità, alla sicurezza lungo la via Emilia e alla cura del verde per render- lo anche meglio fruibile dai cittadini. Questa breve carrellata mi ha permesso di dare un quadro estremamente sintetico e naturalmente parziale dei programmi in cantiere per il prossimo anno, ma invito tutte le persone che volessero ap- profondire o discutere gli argomento a contattarci in Comune. Talvolta il confronto informale, il qua- le si svolge al di fuori dei momenti istituzionali che continueremo comunque a proporre, è il più profi- cuo tanto per il cittadino quanto per l’amministratore e permette di evitare incomprensioni e tensioni che sembrano generarsi così spesso a Sarmato. L’augurio che voglio rivolgere a tutti è proprio quello di poter trovare nel nostro paese un ambiente tranquillo e rassicurante, dove ognuno senza distinzioni, senza preclusioni e senza inutili clamori o spettacolarizzazioni voglia operare per il bene della comunità.

Il Sindaco Sabrina Gallinari

Reg. Trib. PC 499 del 21/12/1996 EUROCOM P.S.C.R.L. - Via Don Carrozza 30/A - 29100 • Stampa e Fotocomposizione: Officina Foto Grafica - Via Mascaretti 12, Piacenza Collaboratore redazionale: Filippo Zangrandi - Foto: Bersani - Distribuzione gratuita - Numero unico SSarmato INFORMA 3

In bicicletta fino al sabbione I ragazzi della scuola media protagonisti di un di Bosco di Litta progetto per la riscoperta del grande fiume Festa del , Festa del salame, Sarmato sulla due ruote attenzione puntata sul Po Nell'ambito della Festa del Salame, che anche quest'anno ha riscosso una grande partecipazione di pubblico e visita- tori, la scuola media di Sarmato ha allestito uno stand de- dicato al Po, con l'obiettivo di diffondere la sensibilità ri- spetto alle tematiche ambientali. Per alcuni ragazzi italia- ni, inoltre, l'incontro con il Po è stato collegato ad una ri- cerca delle origini della propria comunità, mentre per di- versi bambini stranieri il fiume è stato interpretato come un ponte, una via da percorrere per stabilire un possibile punto di comunicazione e incontro. Il progetto affrontato dalle scuole ha inoltre consentito di produrre attività edi- toriali specifiche, suscettibili di ulteriori sviluppi con i di- Il gruppo di ciclisti che ha pedalato fino al sabbione versi ordini di scuole, collaborando con le associazioni le- gate alla valorizzazione del territorio, come gli Alpini e la Grande successo anche a Sarmato per la “Festa del Po”, Pro Loco. E' stata infatti presentata, per l'occasione della l'appuntamento annuale dedicato al grande fiume che si è giornata della Festa del Salame, la pubblicazione “Si Po svolto domenica 4 giugno. Si sono dati appuntamento in piazza una cinquantina di ciclisti, dirigendosi poi verso il fare”, realizzata dai ragazzi di prima media insieme a quel- Sabbione di Bosco di Litta. Tra i partecipanti c'erano nu- li di terza A, coordinati dalla professoressa Maria merosi ragazzi, mamme e papà con i loro bambini, oltre al Giovanna Prati. E' anche stata data lettura di vari testi, ed sindaco Sabrina Gallinari e all'assessore Alberto Magnani. in particolar modo della poesia creata con l'aiuto del poeta Dopo un tragitto di circa mezz'ora, il gruppo è arrivato a dialettale Sandro Sacchi. Da ultimo, è seguito un ap- destinazione: lì adulti e bambini hanno giocato per tutto il profondimento sul tema degli alberi in val Padana, realiz- pomeriggio. Il pranzo di mezzogiorno è stato offerto dalle zato da Emanuela Barbieri della 3° A. Il programma di associazioni di volontariato del paese, che si sono impegna- tutta la giornata è stato condotto dalle alunne Valentina te nell'allestire tutto l'occorrente. Solenghi e Sara Finardi. Un concerto di Pasqua a favore dell'Unicef Si è svolto sabato 8 aprile il concerto di Pasqua organizzato dal- l'amministrazione, in collaborazione con il circolo Anspi “Parrocchia di Santa Maria Assunta” e la “Famiglia Alpina Sarmatese”. Ad esibirsi è stata la Piccola accademia della musi- ca, che ha suonato musiche di Bach, Haydn, Von Weber, Van De Velde, Baklanova,Magidenko, Curci e Pozzoli. Il ricavato della manifestazione è stato devoluto a scopo benefico, ossia a favore dell'Unicef, nell'ambito dell'iniziativa “I comuni del cuore”. Per l'occasione, era presente l'avvocato piacentino Festa del salame Gianni Cuminetti, presidente provinciale dell'organizzazione. E per divertirsi un po'... Ecco un breve elenco delle attività socio-ricreative messe in campo dal comune di Sarmato: • Ballo latino americano: ogni martedì e venerdì presso il Cordial Bar, alle ore 21 • Ballo liscio: ogni lunedì presso il Cordial Bar, alle ore 21 • Scuola di ballo: ogni mercoledì presso la sede dell'Associazione Alpini di Sarmato, alle ore 21 • Corso di cucina: ogni giovedì presso l'Associazione Anziani, alle ore 21, con inizio dal 7 dicembre 2006 • Soggiorno marino invernale per anziani: viene svolto in Il concerto a favore dell’Unicef collaborazione con il comune di Ponte dell'Olio SSarmato INFORMA 4

Si tratta del Piano Strutturale Comunale (Psc), che sostituirà il vecchio Prg Un nuovo Piano per Sarmato Presentato il quadro conoscitivo lo scorso 2 dicembre

L’amministrazione comunale di Sarmato ha mosso i primi fonda- mentali passi per la formazione del nuovo piano urbanistico, che inte- grerà e sostituirà il precedente Piano regolatore Generale del ‘96 e le sue successive varianti, come quella del Centro storico risalente al 2000. La vecchia forma del PRG viene ora sostituita dai nuovi strumenti previsti dalla Legge Regionale n. 20 del 2000, la quale prevede tre elementi: • Il Documento Preliminare, che è composto da una la fase co- noscitiva, dalle prime proposte di quadro e da una valutazione am- bientale (VALSAT). Con questi ele- menti si potranno definire, rendere sformazione ed è un di programma istituendo l’Ufficio di Piano (e esplicite e verificare subito dal di attuazione, secondo le risorse, la questa è già una scelta di assunzio- punto di vista della loro sostenibi- domanda, le opportunità e le prio- ne diretta di responsabilità da parte lità ambientale e territoriale le scel- rità stabilite del piano generale della struttura comunale) con la te di fondo iniziali. Si tratta quindi (Psc). consulenza di esperti già impegnati di dire “cosa è questo territorio” e Questo quindi è lo schema nel nell’aggiornamento della certifica- “dove si intende andare” nella sua quale ci si dovrà muovere per leg- zione ambientale Emas. Con que- trasformazione. Questo passaggio ge e che ordina le scelte nei diversi sta decisione si sono rese ancora sarà il luogo fondamentale della tipi di programmazione: gli orien- più esplicite le opzioni di fondo e partecipazione e della discussione tamenti strategici, le decisioni di gli indirizzi di premessa, definendo sociale delle scelte che orienteran- struttura del progetto del territo- alcuni fondamentali elementi: no tutto il piano. rio, le decisioni concrete, in se- A) la responsabilità ambientale • Il Piano Strutturale Comunale quenza logica ed in questo ordine: e territoriale come criterio in gra- (Psc) affiancato dal Regolamento dallo scenario, al disegno, alle scel- do di indirizzare tutta la program- Urbanistico ed Edilizio (RUE), do- te operative. mazione territoriale; ve le precedenti scelte di indirizzo In riferimento all'iter per la forma- B) la partecipazione e l'intera- generale divengono progetto defi- zione del nuovo piano strutturale zione con la società, impiegate nito, norma, classificazione del ter- comunale, l’amministrazione ha come metodo d'azione. ritorio per destinazioni e regole di giocato due carte: Quest’ultima opzione ha avuto la trasformazione, infrastrutture, ecc. - da un lato ha approvato un primo sua prima concretizzazione nella • Il Piano Operativo Comunale documento di indirizzo, votato presentazione del quadro conosciti- (Poc), che riguarda le aree di tra- in Consiglio Comunale, in cui ha vo, avvenuta lo scorso 2 dicembre. espresso pubblicamente delle in- Si tratta della premessa fondamen- tenzioni sul futuro assetto del terri- tale per giungere alla definizione torio (“Premesse metodologiche e del documento preliminare del opzioni tecnico-culturali”); PSC, nell’ambito del percorso trac- - dall'altro ha affidato il piano al ciato da Agenda 21. proprio Ufficio Tecnico comunale, SSarmato INFORMA 5 Contributi per chi passa a metano o gpl IL NOSTRO COMUNE HA SOTTOSCRITTO LA CONVENZIONE PER PROMUOVERE I VEICOLI AD EMISSIONI RIDOTTE

Realizzare un’azione efficace che con- veicolo e la classe ambientale di omolo- officina non potrà prenotare più di 15 corra alla globale riduzione dell'inqui- gazione CE; incentivi a settimana (la settimana è in- namento atmosferico può attuarsi me- • Copia di documento di identità o ri- tesa dal lunedì alla domenica successi- diante la promozione di veicoli ad conoscimento non scaduto comprovan- va). L’incentivo di 350 e verrà detratto emissioni ridotte, lo sviluppo di tecno- te la residenza nel Comune di Sarmato; dal costo della trasformazione e imme- logie dirette a limitare i consumi e la • Dichiarazione sostitutiva di certifica- diatamente riconosciuto al beneficiario. diffusione sul territorio nazionale di zione e dell’atto di notorietà. Le officine che intendono aderire all’i- impianti di rifornimento di carburanti Le officine: l’officina esegue la preno- niziativa devono sottoscrivere il modulo a basso impatto, quali gas metano e tazione dell’incentivo avvalendosi di di adesione disponibile presso il Gpl. una procedura informatica. Viene così Comune di Parma (ufficio ICBI). In tale ottica, il Comune di Sarmato ha assegnato un codice di prenotazione Controllo gratuito annuale sull’im- aderito alla convenzione per la realiz- unico, vincolato ai dati del veicolo, del pianto installato: le associazioni dei zazione di un progetto nazionale, che proprietario e dell’officina che ha effet- costruttori di impianti di conversione mira alla gestione coordinata delle tuato la richiesta. Ottenuto il codice, dei veicoli, quelle degli installatori e azioni di divulgazione dei carburanti può essere eseguita l'installazione del- quelle degli artigiani riparatori auto, si meno inquinanti e del monitoraggio l'impianto a metano o Gpl, rispettando impegnano ad assicurare l’effettuazione degli effetti relativi alle misure attuate. il listino prezzi massimi stabilito con la gratuita di un controllo annuale sull’im- Ciò consentirà ai sarmatesi di ottenere convenzione. Le modalità di assegna- pianto a gas per i primi due anni dalla contributi a fondo perduto per la tra- zione del contributo seguono l’ordine trasformazione. sformazione dell’impianto di alimenta- cronologico delle prenotazioni. Ogni zione della propria auto da benzina a metano o GPL. Eseguiti lavori di ripristino del manto stradale in numerose vie Cosa c'è da sapere per ottenere l’agevolazione? L'incentivo: è pari a 350 euro e vale per la conversione di veicoli a benzina, Lavori pubblici, la viabilità sia nel caso dell’installazione di un im- pianto a metano che a Gpl sulla vettura privata, e per il cofinanziamento di im- in primo piano pianti di rifornimento degli stessi car- Nel corso del 2006, l'amministrazione comunale ha eseguito lavori di ripristino buranti per i mezzi che effettuano ser- del manto stradale in numerose vie del capoluogo. In particolare sono stati effet- vizi di pubblica utilità. tuati gli interventi, come da progetto, su Via Garibaldi, Gramsci, Barbieri, Chiesa Tipo di veicoli: possono essere ogget- to di trasformazione tutti i veicoli ali- e nei prossimi mesi prenderanno il via i lavori su Via S. Rocco. Per il 2007 si pre- mentati a benzina, appartenenti alla vedono i seguenti progetti: classe “Euro 1” ed “Euro 2”, general- - Via Togliatti, Tomba, Moia, XXV aprile, I maggio, De Gasperi, Fermi, mente immatricolati tra il 1 gennaio Ferro: nuovo manto bituminoso, previa messa in quota di tutti i pozzetti e cadi- 1993 ed il 31 dicembre 2000. Questi toie presenti, fresatura degli accessi carrai troppo bassi rispetto alla strada; mezzi devono essere in regola sia con - Via Nenni: nuovo fondo in asfalto e dosso con passaggio pedonale nelle imme- la revisione periodica, sia con quanto diate vicinanze del parco giochi; messa in quota di tutti i pozzetti e delle caditoie, previsto dalla direttiva del Ministro dei nonché fresatura degli accessi carrai troppo bassi rispetto alla strada; Lavori Pubblici 7.7.1998 (Bollino blu), - Ampliamento dell'incrocio tra la statale 10 e via Faustini: l'opera consisterà nei Comuni ove sia previsto tale obbli- nella costruzione di un nuovo svincolo tra l'ex strada statale 10 e via Faustini, così go. come previsto nell'ambito del Piano nazionale per la sicurezza stradale. Soggetti destinatari del contributo: la richiesta di contributo può essere avanzata da: L’educatore domiciliare trasformato in micronido • persone fisiche, per autovetture di lo- Attivata anche la 3a sezione della scuola materna ro proprietà, nel comune di Sarmato; • persone giuridiche, che possono ac- Nel corso del 2006 sono stati potenziati cedere al contributo previsto limitata- tutti i servizi per l’infanzia al fine di ga- mente ai mezzi aventi le caratteristiche rantire l’accesso al maggior numero di in- descritte in precedenza, destinati all’u- teressati. Il servizio di Educatore domici- tilizzo in conto proprio. liare, arrivato a gennaio e funzionante fi- Modalità di prenotazione, monito- no a luglio per 6 bambini, da settembre è raggio ed erogazione degli incenti- stato trasformato in micro-nido rivolto a vi: il beneficiario dell’incentivo si rivol- 12 bambini. Sempre da settembre è atti- gerà direttamente all’officina che rac- va a Sarmato la terza sezione della scuola coglierà la seguente documentazione: materna che, grazie ad un contributo provinciale e all’intervento economico • Copia della carta di circolazione del Comune, funziona a tempo pieno. comprovante la proprietà, la targa del Inaugurazione servizio “Educatori domiciliari” SSarmato INFORMA 6

In arrivo aree verdi e tre nuovi spazi di aggregazione Le operazioni restyling con tavoli e panchine in legno sono state progettate dopo un concorso di idee e la concertazione Ecco cosa prevede con commercianti e cittadini il progetto dei lavori Una fioriera mobile sarà posizionata al centro della piazza Piazza Cortilio avrà presto un nuovo volto Per lo svolgimento dei lavori il Comune ha ottenuto un contributo di 130 mila euro dalla Provincia

Nell’ambito del bando per l’eroga- zione di contributi destinati alla ri- qualificazione delle aree a forte presenza commerciale (L.r. 41/97), Piazza Cortilio come appare oggi il Comune di Sarmato ha ottenuto un finanziamento di circa 130.000 E’ prevista la ridistribuzione degli spa- riera e con una “goccia” sopraelevata per la sistemazione di un'area cen- zi verdi, che comporterà il manteni- dal piano stradale di circa 10 cm, che trale del paese, ossia piazza mento dei tre tigli siti nell’area a nord- servirà da aiuola spartitraffico sulla Cortilio. Realizzata nel 1981, si est, il riposizionamento mediante zol- quale potrà essere posizionata la ne- propone come punto strategico per latura e rimpiantumazione di tutti i cessaria segnaletica verticale. In que- il commercio del nostro paese, dal carpini piramidali mantenibili e la sto modo rimarranno comunque due momento che su di essa si affaccia nuova formazione di un filare arboreo corsie per l’accesso carrabile, una di una notevole percentuale delle at- con piante della stessa specie sul lato entrata l’altra di uscita. tività presenti sul territorio. ovest della Piazza (ottenendo una posa La squadratura della Piazza porterà al- L’intervento di riqualificazione è totale di ventiquattro carpini pirami- la localizzazione di circa 50 posti auto. nato dal percorso iniziato con un dali e tre tigli). Verranno rivisti tutti i sotto servizi (ac- concorso di idee ed è proseguito Verrà inoltre creata una nuova zona qua, gas, energia elettrica, pubblica il- con un'attività di concertazione verde sul lato nord (di fronte al palaz- luminazione, ecc) mediante la posa di che, in più riunioni, ha coinvolto zo) nella quale troveranno dimora sie- nuovi cavidotti. Il progetto, verificato gli esercenti dell’area considerata pi ed arbusti fioriti, intervallati di tanto anche in sede di Commissione consi- ed i cittadini presenti all’ultima in tanto dai passaggi di accesso alle gliare, verrà reso definitivo e realizzato commissione Assetto del aree commerciali. Saranno attrezzati tra la primavera e l’estate 2007. Territorio. Sia il voto dei sarmatesi tre spazi di aggregazione in cui verran- Il programma dei lavori sarà struttura- nella fase di esposizione e in com- no posizionati tavoli e panche in legno to in modo di dare il minimo disagio missione delle opere del concorso sui lati sud-est, sud-ovest e nord-ovest alle attività commerciali durante l’ese- di idee, sia le valutazioni dei nego- della Piazza stessa. L’area sarà semina- cuzione degli interventi. Per garantir- zianti hanno evidenziato che piazza ta con semenza mista di trifoglio e ser- ne l’accessibilità, la piazza verrà sban- Cortilio, per diventare un vero vita da impianto di irrigazione automa- cata metà per volta, si realizzeranno i centro di aggregazione, ha la ne- tico. Al centro della Piazza, poi, si col- sottoservizi in una delle due parti e cessità di assumere il più possibile locherà una fioriera mobile, in legno e sarà effettuata una gettata di calce- la caratteristica di uno “spazio rame, che potrà essere spostata nel ca- struzzo armato che servirà da supporto aperto”, con un occhio particolare so di utilizzo completo dello spazio ur- allo strato di finitura. Pertanto, mentre ai percorsi ciclo-pedonali di colle- bano. si svolgerà la seconda metà dell’opera, gamento con la vicina Via Po, al L’accesso da via Po verrà riposizionato quella già eseguita potrà essere per- suo ingresso ed alla razionalizzazio- in linea con il baricentro dato dalla fio- corsa sul fondo di calcestruzzo. ne delle aree verdi e dei parcheggi. SSarmato INFORMA 7

Il costo complessivo, di 197 mila euro, verrà finanziato al 70% dalla provincia Pannelli fotovoltaici per dare l'elettricità alle scuole Saranno prodotti 30 mila kWh all'anno

La scuola elementare di Sarmato

Partiranno nel 2007 i lavori per instal- struttura stessa. Tale surplus potrà es- alcuna emissione di sostanze inqui- lare un impianto di produzione di sere impiegato per ottenere acqua cal- nanti, evitando la produzione annua energia elettrica mediante l'impiego da sanitaria e per il riscaldamento del- di 15930 kg di Co2; di pannelli fotovoltaici. Le opere pre- l'acqua delle piscine e/o dei locali, fine • risparmiare combustibile fossile; vedono la collocazione di 126 pannelli per il quale è attualmente utilizzato il • evitare inquinamento acustico; sul tetto della palestra: con il nuovo combustibile fossile. Il trasporto del- • utilizzare, per l'installazione dei sistema sarà possibile una fornitura di l'energia dal tetto della palestra ai lo- pannelli, superfici marginali quali so- 30 mila kWh all'anno, che saranno im- cali tecnologici avverrà con la posa di lai, tetti e terrazzi. messi in rete mediante strumenti di cavi elettrici con semplici installazioni I costi previsti per la realizzazione del- conversione. L'energia così ottenuta a parete, protette da tubi in Pvc. l'intervento ammontano a circa 197 mi- provocherà una fatturazione positiva L'utilizzo del fotovoltaico consentirà la euro, di cui il 70% (pari a 138 mila per il comune, che andrà più che a di: euro) finanziati tramite un contributo compensare quella acquistata per la • produrre energia alternativa senza della Provincia di Piacenza. Visto il successo del primo ciclo di lezioni, ne è stato organizzato un secondo Buona adesione ai corsi di informatica Il comune di Sarmato, nell'ambito di una politica di sensibilizza- no i suoi strumenti di maggior utilità. Si è anche puntata l'atten- zione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ha organizzato nello zione sulle modalità d'utilizzo di Internet e della posta elettroni- scorso maggio un corso di informatica di base, al fine di avvici- ca. Il corso, interamente finanziato dal Comune, ha visto la par- nare i cittadini all’utilizzo degli strumenti che oggi, più che mai, tecipazione di 13 persone ed ha avuto la durata di 24 ore. condizionano il nostro modo di comunicare, lavorare e interagi- Constatato il buon gradimento dell'iniziativa, l'amministrazione re. L'obiettivo era quello di fornire le conoscenze di base per ha avviato proprio negli ultimi mesi del 2006 un secondo ciclo acquisire dimestichezza con Word ed Excel. Al tempo stesso, si di lezioni per consentire l'approfondimento delle abilità già ac- è cercato di evidenziare quali sono i programmi più utili per il quisite, proponendo nozioni più avanzate per operare con faci- lavoro e per il tempo libero, come funziona Windows, quali so- lità con Microsoft Word, Excel e Outlook. SSarmato INFORMA 8 Disabili, ecco tutti i servizi di supporto e sostegno per i portatori di handicap Si propone qui di seguito un elenco dei principali servizi, articolati per settori d'intervento, a cui possono accedere le persone diversamente abili e le loro famiglie.

MOBILITÀ Le spese sostenute per l’acquisto di Garibalidi, 50, nella giornata di mar- veicoli per disabili danno diritto ad tedì . Acquisto e adattamento di veico- una detrazione di imposta pari al Contributi per l’acquisto di ausili li privati per favorire la mobilità 19% del loro ammontare. Essa spet- e attrezzature (art. 10 L.R. ed il trasporto di cittadini disabi- ta solo una volta (cioè per un solo 29/97) li (art. 9 L.R. 29/97). veicolo) nel corso di un quadriennio Si tratta di contributi pari al 50% sul- Si tratta di contributi economici, sul- e deve essere calcolata su una spesa la spesa sostenuta per acquistare at- la spesa sostenuta, a favore di perso- massima di e 18.075,99. trezzature, arredi personalizzati, au- ne disabili per l’acquisto o l’adatta- È applicabile l’Iva al 4% anziché al sili che permettono di adattare l’am- mento di autoveicoli privati. 20% sull’acquisto di autovetture biente di vita ai bisogni delle perso- La domanda deve essere presentata aventi cilindrata fino a 2000 centi- ne con disabilità e strumentazioni all’Ufficio Servizi Sociali del metri cubici se a benzina e fino a tecnologiche o informatiche per il Comune entro il 1 marzo di ogni an- 2800 centimetri cubici se a deasel. controllo dell’ambiente domestico. no per le spese effettuate nell’anno E’ applicabile l’Iva al 4% anche alle La domanda deve essere presentata precedente. prestazioni di adattamento di veicoli all’Ufficio Servizi Sociali del Esenzione del pagamento del non adattati già in possesso del disa- Comune entro il 1 marzo di ogni an- bollo auto per le situazioni di bile. no per le spese effettuate nell’anno handicap grave (L.R. 30/03) I veicoli destinati al trasporto o alla precedente. Si tratta del diritto all’esenzione an- guida di disabili sono esentati dal pa- Eliminazione barriere architetto- che in presenza di veicolo non adat- gamento dell’imposta di trascrizione niche (L.R. 13/89) tato in presenza di disabilità grave, al Pra in occasione dei passaggi di È prevista la possibilità di richiedere certificata dalla Commissione sanita- proprietà. contributi per l’eliminazione di bar- ria Azienda Usl. Gli sportelli Aci for- Di tali agevolazioni può beneficiarne riere architettoniche negli edifici pri- niscono consulenza e assistenza nella anche il familiare che ha sostenuto la vati ove hanno residenza abituale preparazione della documentazione spesa nell’interesse del disabile, a persone con disabilità, menomazioni necessaria. condizione che questo sia da consi- o limitazioni funzionali permanenti Contrassegno per invalidi derare a suo carico ai fini fiscali, cioè di carattere motorio o persone non Consente ai veicoli utilizzati dalle se il disabile ha un reddito comples- vedenti. La domanda deve essere persone invalide, con capacità di sivo annuo non superiore a e presentata all’ufficio Servizi Sociali deambulazione sensibilmente ridot- 2.840,51. del Comune entro il 1 marzo di ogni ta o non vedenti, di circolare in zone anno, allegando un preventivo e un a traffico limitato e di parcheggiare certificato medico. negli spazi appositi riservati. AIUTI PER L'AUTONOMIA Fornitura ausili, ortesi e protesi Per il rilascio, l’interessato deve ri- E L'ADATTAMENTO E’ prevista la fornitura di ausili a ca- chiedere all’Azienda Usl, da parte DELL'AMBIENTE DOMESTICO rico dell’Azienda Usl sulla base della dell’ufficio medico legale, la certifi- presentazione di prescrizione redatta cazione di invalidità e presentare do- Centro provinciale per l’adatta- da medico specialista del Servizio manda al Comune di residenza. mento dell’ambiente domesti-co Sanitario Nazionale e autorizzazione Carburanti: il servizio per disa- (C.a.d.) rilasciata dall’Usl. Prima di effettua- bili dal benzinaio Si tratta di centri di informazione e re la spesa è necessario rivolgersi Le persone disabili hanno la possibi- consulenza sui servizi e le opportu- all’Ufficio di Assistenza Protesica lità di usufruire dello sconto sulla nità offerte per riorganizzare gli spa- dell'Usl stessa (Assistenza di base – benzina previsto dal “Fai da te” fa- zi interni, superare gli ostacoli am- Ufficio di Assistenza Protesica, in via cendo rifornimento presso i distribu- bientali e le barriere architettoniche, Giordano Bruni, 2 a Castel San tori che aderiscono all’iniziativa, ri- al fine di facilitare le attività quoti- Giovanni, nei giorni di lunedì, mer- conoscibili da apposito logo recante diane ed accedere a contributi o age- coledì e venerdì dalle 8,30 alle la scritta Servizio “Self – Service volazioni fiscali. Essi sono: 12,30). Post Pay assistito per persone disabi- C.A.D. Piacenza, in via Gaspare Agevolazioni fiscali li munite di contrassegno”. Landi, 8 (tel. 0523 – 328761) Si applica l’aliquota Iva agevolata al Agevolazioni per il settore auto , in via 4% per l’acquisto di sussidi tecnici SSarmato INFORMA 9 ed informatici (apparecchiature e di- pagnamento, assegni e pensioni ero- • E’ prevista la possibilità di dedurre spositivi basati su tecnologie mecca- gati a ciechi civili, ai sordomuti e agli dal reddito complessivo gli oneri niche, elettroniche o informatiche invalidi civili). contributivi (fino all’importo massi- utilizzati per facilitare la comunica- Agevolazioni Irpef per alcune mo di e 1549,37) versati per gli ad- zione interpersonale, l’elaborazione spese sanitarie e mezzi d’ausilio detti ai servizi domestici e all’assi- scritta o grafica, il controllo dell’am- Le spese mediche generiche (ad es. stenza personale o familiare. biente o per assistere la riabilitazio- prestazioni rese da un medico gene- • E’ possibile una deduzione dal ne) a beneficio di persone limitate da rico, acquisto di medicinali) e di assi- reddito complessivo di un importo menomazioni permanenti di natura stenza specifica (ad es. assistenza in- massimo di e 1820 per le spese pa- motoria, visiva, uditiva o del linguag- fermieristica e riabilitativa, prestazio- gate dal contribuente agli addetti al- gio. ni fornite da personale con qualifica la propria assistenza personale (ba- E’ possibile fruire della detrazione di educatore professionale, addetto danti) o a quella delle persone indi- Irpef del 41% sulle spese di ristruttu- ad attività di animazione o di terapia cate nell’art. 433 c.c. nei casi di non razione edilizia per l’eliminazione occupazionale) sono deducibili dal autosufficienza nel compimento de- delle barriere architettoniche, al fine reddito complessivo anche se sono gli atti di vita quotidiana. La dedu- di favorire la mobilità interna ed sostenute dai familiari dei disabili zione diminuisce con l’aumentare esterna del disabile (ad es. spese per che non risultano fiscalmente a cari- del reddito e compete anche se il fa- ascensori e montacarichi). Tale de- co. miliare non è fiscalmente a carico. trazione non è fruibile contempora- In caso di inserimento di un portato- neamente alla detrazione del 19% a re di handicap in istituto di assisten- titolo di spese sanitarie riguardanti i za o ricovero non è possibile portare ASSEGNO DI CURA mezzi necessari al sollevamento del in deduzione l’intera retta pagata, disabile. ma solo la parte che riguarda le spe- L’assegno di cura è un sostegno eco- Agevolazioni per non vedenti se mediche e paramediche di assi- nomico destinato alle persone in si- • E’ prevista la detrazione dall’Irpef stenza specifica. tuazione di handicap grave, a favore del 19% per l’acquisto del cane gui- Le spese sanitarie specialistiche (es. dei soggetti disabili da trauma grave da, che spetta una sola volta in un analisi, prestazioni chirurgiche e spe- o da malattia degenerativa del siste- periodo di quattro anni, salvo il caso cialistiche) danno invece diritto ad una ma nervoso centrale e periferico in- di perdita dell’animale. E' attribuita detrazione Irpef del 19% sulla parte corsa in età adulta, per i quali i per un solo cane e può essere calco- che eccede e 129,11; la detrazione è Servizi Sociali del territorio non ab- lata su un importo massimo di e fruibile anche dal familiare quando il biano predisposto alcun progetto di 18.075,99. E' fruibile anche dal fami- disabile è fiscalmente a carico. assistenza individualizzato, che può liare di cui il non vedente risulta fi- Sono invece ammesse alla detrazione essere erogato direttamente alla scalmente a carico. E’ possibile la de- del 19% per l’intero ammontare persona disabile, alla sua famiglia o trazione forfettaria di e 516,46 delle (senza togliere la franchigia di e ad altre persone che assistono il di- spese sostenute per il mantenimento 129,119) le seguenti spese: sabile. del cane guida senza che sia necessa- • trasporto in ambulanza del sogget- L’assegno di cura è alternativo all’in- rio documentare l’effettivo sosteni- to disabile serimento in una struttura residen- mento della spesa. • acquisto di poltrone per inabili e ziale e permette al disabile di rima- L’aliquota Iva agevolata del 4% è minorati non deambulanti nere nel proprio contesto sociale ed prevista per l’acquisto di particolari • acquisto di arti artificiali per la affettivo. Sono previsti due livelli di e prodotti editoriali destinati ad essere deambulazione contribuzione giornaliera: 10,33 e e utilizzati da non vedenti o ipovedenti • costruzione di rampe per l’elimina- 15,49. Una terza fascia contributi- e (giornali quotidiani, libri, periodici). zione di barriere architettoniche va, pari a 23, vale per le persone esterne ed interne all’abitazione in situazione di handicap acquisito e ALTRE AGEVOLAZIONI • trasformazione dell’ascensore per di totale non autosufficienza. Per adattarlo al contenimento della poter richiedere l’assegno di cura il reddito annuo del nucleo familiare Agevolazioni per i figli a carico carrozzella • acquisto di sussidi tecnici ed infor- non deve superare il valore dell’Isee Per ogni figlio portatore di handicap e matici (es. fax, modem, computer, di 34.000. fiscalmente a carico spetta ai fini I familiari sottoscrivono un contratto Irpef, dal 1° gennaio 2005, una de- telefono a viva voce) • spese sostenute per l’acquisto di che definisce gli impegni assisten- duzione dal reddito complessivo di ziali da loro assunti sulla base del e mezzi necessari all’accompagna- 3.700. Per essere considerati fiscal- piano assistenziale personalizzato, mente a carico è necessario che il mento, alla deambulazione e al sol- levamento. elaborato dall’equipe multiprofes- reddito personale complessivo, al lor- sionale distrettuale (U.V.M.), com- do degli oneri deducibili e della de- La detrazione del 19% sull’intero importo per le spese sopraindicate posta dagli operatori dei Servizi duzione per l’abitazione principale, Sociali del Comune di residenza e non sia superiore a e 2.840,51. spetta anche al familiare del disabile se questo risulta fiscalmente a carico. da quelli dell’Azienda Usl. La do- Tuttavia, ai fini del limite, non si tie- manda deve essere presentata ne conto dei redditi esenti (ad es. Deduzione per gli addetti all’as- sistenza personale all’Ufficio Servizi Sociali del pensioni sociali, indennità di accom- Comune. SSarmato INFORMA 10

Grazie alla loro opera l'amministrazione è intervenuta realizzando importanti progetti a vantaggio della collettività I volontari preziosi per effettuare interventi nel campo socio - culturale

Grazie alla passione ed alla dedizione l'ufficio servizi sociali del comune, di- Pedagogica” di Castelsangiovanni. In dei volontari iscritti nell'apposito albo sponibili ad effettuare prelievi. Si tratta questo campo opera la volontaria istituito dall'amministrazione comuna- di Elena Bongiorni, Gabriella Angela Vai, che si affianca all'educatri- le, diversi sono i progetti che si sono Cattivelli, Sonia Cavalera, Giancarla ce Giuseppina Ziliani dell'A.Usl. potuti realizzare nel corso di questi Dallagiovanna e Daniela Braga. 9) Collaborazione con gli enti ge- anni. Qui di seguito ne viene proposta 5) Consegna dei farmaci a domici- stori per la cura e la sorveglianza un'elencazione, con la relativa descri- lio di spazi sportivi e del tempo libero zione degli interventi effettuati. Per alcuni cittadini di Sarmato che ne Si tengono attività di affiancamento 1) Servizio trasporto e accompa- hanno la necessità, viene effettuato il nelle attività svolte dal C.S.I. per la ge- gnamenti di persone in stato di ritiro della terapia farmacologica pres- stione della piscina comunale. I volon- difficoltà so servizi specialistici e la consegna a tari impegnati sono Claudio Cavanna e Sono state effettuate prestazioni di ac- domicilio dei farmaci. In questo pro- Francesco Marazzi. compagnamento e trasporto in modo getto è impegnata la volontaria 10) Attività di sostegno pre-scola- non sistematico a visite mediche e Rosanna Losi. stico rivolto a minori extracomuni- specialistiche presso i presidi ospeda- 6) Attività di sostegno linguistico - tari lieri della Valtidone, di Piacenza e ai didattico e/o di recupero rivolta a E' un progetto di sostegno educativo- servizi specialistici dell'Azienda Usl. minori extracomunitari linguistico, realizzato attraverso attività L'attività è rivolta a tutti gli anziani e Si tratta di un progetto di sostegno sco- grafico-pittoriche, a favore dei minori gli adulti in difficoltà che ne facciano lastico a favore dei minori stranieri, fi- stranieri per cui non è stato possibile richiesta al comune. I volontari impe- nalizzato allo svolgimento e alla verifi- l'inserimento presso la scuola materna. gnati sono Daniela Braga, Rosanna ca dei compiti scolastici. L'attività si Ha operato in questo campo, tra il Losi e Giuseppe Marzolini, coordinati tiene presso la struttura Umberto 1 di marzo ed il maggio del 2005, la volon- dall'assistente sociale Michela Razza. Sarmato. I volontari impegnati sono taria Maria Teresa Losi, in collabora- 2) Sorveglianza di minori in am- Luciana Gracchi, Maria Teresa Losi e zione con l'assistente sociale Romina biente scolastico e nel trasporto Manuela Merli, con la collaborazione Bisi e la pedagogista Barbara Vincenzi. sugli scuolabus dell'assistete sociale e delle insegnanti 11) Educazione domestica, soste- Vengono svolte attività di assistenza delle scuole di Sarmato. gno nella gestione quotidiana dei presso la mensa scolastica e sul pulmi- 7) Sorveglianza di minori frequen- minori e servizio trasporto per ac- no da parte di Daniela Braga, Losi tanti strutture per l'infanzia compagnamenti rivolto a madri Maria Teresa e Gracchi Luciana, sotto Una volontaria di Sarmato, Prassede con bambini in difficoltà. il coordinamento della responsabile Chiusa, affianca gli educatori nell'am- Si tratta di una serie di attività per il del servizio Maria Grazia Molinelli. bito dell'organizzazione del centro sostegno familiare, finalizzato ad offri- 3) Assistenza domiciliare e aiuto educativo “Gruppo famiglia “ di re alla madre straniera, separata, con alle persone che vivono in condi- . L'attività viene svolta in due figli minorenni, un aiuto nella cre- zioni di solitudine collaborazione con l'Azienda Usl, ed in scita dei bambini e nelle attività dome- Si svolgono servizi di accompagna- particolare con l'educatrice stiche, viste le difficoltà linguistiche e mento per la spesa settimanale e con- Giuseppina Ziliani. la mancanza di mezzi di trasporto. Il segna della spesa al domicilio a favore 8) Attività terepeutiche e occupa- progetto prevede la presenza della vo- dell'anziano che ne fa richiesta in co- zionali rivolte a bambini in situa- lontaria presso l'abitazione dell'inte- mune. Sono impegnati in questo pro- zioni di svantaggio relazionale ressata per circa due volte la settima- getto i volontari: Gianna Fracchia, Vengono condotti laboratori di danza – na. Ha operato in questo campo la vo- Rosanna Losi e Giuseppe Marzolini, terapia, musicoterapia e gioco coreo- lontaria Prassede Chiusa, in collabora- sotto la guida dell'assistente sociale grafico a favore di bambini frequentan- zione con l'assistente sociale Giorgia Michela Razza e dell'assistente domi- ti il centro educativo “Unità Psico- Buscarini. ciliare Sabrina Fuochi. 4) Funzionamento del “Punto pre- lievi” Si garantisce la presenza al giovedì mattina, presso l'ambulatorio del me- dico, per la distribuzione di referti e dei moduli per il pagamento di ticket, Attività di volontariato nonché per il trasporto delle provette e della relativa documentazione al la- L'elenco dei volontari iscritti all'albo istituito dall'amministrazione comunale: boratorio di Castel San Giovanni. I vo- lontari impiegati sono Daniela Braga, Bongiorni Elena Dallagiovanna Giancarla Marzolini Giulia Ginetto Cassinelli ed Augusto Groppi, Bongiovanni Angela Maria Falaguasta Luciano Marzolini Giuseppe affiancati dai collaboratori informatici Braga Daniela Fracchia Gianna Merli Emanuela Elena Dan e Antonella Guasconi. Brusamonti Carlo Gracchi Luciana Romani Elena L'attività è coordinata dalle assistenti Capelli Prassede Groppi Augusto Romeo Maria Rosaria sociali Maria Grazia Molinelli e Cassinelli Ginetto Livelli Luciano Vai Angela Michela Razza. Nella stessa giornata Cattivelli Gabriella Losi Maria Teresa Volante Barone Anna Maria di giovedì, inoltre, sono presenti alcu- Cavalera Sonia Losi Rosanna ne infermiere professionali, presso Cavanna Claudio Marazzi Francesco SSarmato INFORMA 11

A Sarmato il gemellaggio delle scuole con il Giappone La pace è un origami a forma di gru

Educazione alla pace per gli alunni laboratorio per studenti in cui si il- guono le lezioni di una scuola rico- della quarta e della quinta elemena- lustrano le modalità di costruzione struita dopo essere stata cancellata, tare di Sarmato. Le insegnanti delle dell'origami a forma di gru. Ogni insieme ai piccoli studenti che la due classi, infatti, hanno accolto la bambino è guidato nella sua realiz- frequentavano, al momento dell'e- proposta del fotografo piacentino zazione e tutti gli origami prodotti splosione dell'atomica. Anche il sin- Massimo Bersani relativa ad un la- saranno inviati tramite il quotidiano daco Sabrina Gallinari ha partecipa- boratorio creativo basato sulla storia “Libertà” al giornale giapponese to al laboratorio tenuto nella classe di una piccola bambina giapponese, “Nagasaki Shim Bun”. quarta, costruendo un origami che Sadako Sasaki, esposta alle radiazio- In questo modo, le gru piacentine sarà inviato in Giappone. ni della bomba atomica sganciata su arriveranno agli allievi che ora se- Hiroshima nel 1945, quando aveva l'età di due anni. Dopo dieci anni, nel 1955, stava morendo di leuce- mia. Non perdendo la speranza fino alla fine, e dimostrando un grande amore per la vita, prima di andarse- ne decise di dare seguito ad un'anti- ca leggenda del suo paese, secondo la quale chiunque avesse piegato 1000 origami a forma di gru avreb- be avuto i suoi desideri esauditi. E il suo desiderio, ovviamente, era quello di continuare a vivere. Nonostante il suo sforzo, la sua fra- gile esistenza si è interrotta all'età di 12 anni. La gru giapponese è di- ventata così segno di pace ed in un parco, ad Hiroshima, è stata collo- cata una statua di una ragazza con le mani aperte e una gru pronta a spiccare il volo. Venuto a conoscenza dell'episodio durante un viaggio nel paese del Sol Levante, Bersani ha promosso un I bambini di quarta mostrano gli origami realizzati Progetto Equal, iniziati i corsi di formazione per le utenze professionalmente deboli

Formazione senza frontiere con il Si tratta di soggetti aventi difficoltà tutto 79: dall'informatica alla sicu- progetto “Equal”, a cui ha aderito ad adeguarsi ai mutamenti tecnolo- rezza sul lavoro, dalle questioni anche il comune di Sarmato. Il pro- gici o svantaggiati perchè non in ambientali alla gestione d'impresa, gramma, derivante da un'iniziativa possesso di una buona conoscenza dall'agricoltura alle lingue. I parte- comunitaria, consente di usufruire della lingua. Tre computer sono cipanti all'iniziativa, che proseguirà gratuitamente di percorsi di orien- stati quindi posizionati al centro fino al giugno 2007, sono seguiti da tamento e formazione utilizzando le multifunzionale “Umberto I” e so- un tutor che permette di acquisire nuove tecnologie informatiche. no usufruibili due volte alla setti- famigliarità con le strutture infor- L'attività è rivolta in particolare ad mana, il lunedì mattina ed il ve- matiche. Il progetto, a cui inizial- utenze professionalmente deboli, ai nerdì pomeriggio. I corsi che si mente hanno aderito tre persone, disabili ed agli immigrati nonché ai possono seguire via internet, nel- sta vedendo aumentare il numero lavoratori a rischio di obsolescenza, l'ambito del progetto, fanno riferi- dei partecipanti. specie se over 45, ed ai disoccupati. mento a campi molto diversi, in Serata francese al Festival Oltrefrontiera

Val Festival

Successo per la rassegna proposta Val Tidone dall'associazione giovanile “Piazza Roma” Festival Tre bande emergenti risvegliano il Rock Festival Ha chiuso i battenti la terza edizione del “Sun Rock Festival”, la rassegna di gruppi musi- cali locali, ma non solo, organizzata dall'associazione giovanile “Piazza Roma”. Quest'anno il festival ha raddoppiato, passando da una a due serate, con l'avvicendamento di tre complessi rock sul palco. La manife- stazione, patrocinata dalla Provincia e dall'amministrazione, ha visto anche la colla- borazione di diverse associazioni del paese. tra cui la Pro Loco. Durante la prima serata si sono esibiti i “The Finners” (formazione in arrivo da Sarmato a Castelsangiovanni) e agli “Oak's Mary” (da Sarmato e provincia). Gli organizzatori avevano anche allestito alcuni stand ga- stronomici dove, durante le due serate, i volontari hanno servito piatti tipici americani. Tra le parti- colarità dell'edizione 2006 rientra l'angolo spiaggia, dove i visitatori potevano ascoltare il concerto stan- do seduti su alcune stuoie contornate da lumini che contribuivano a creare un'atmosfera etnica. Durante la seconda serata è toccato al gruppo “El Infernal Quinlan”, sulle cui note si è chiusa la rassegna musicale. “Siamo soddisfatti – commentano gli organizzatori – soprattutto per l'andamento dell'ultimo appuntamen- to, che ha visto una partecipazione di pubblico soprattutto giovane. Dopo le prime due edizioni che sono state di rodaggio, quella di quest'anno era la prima che ha funzionato a pieno regime. L'anno scorso la mani- festazione fu in parte rovinata dalla pioggia.

Festival Sun Rock Festival Val Tidone Oltrefrontiera Festival