QT D1 10 Piani Comuni Confi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Relazione Tecnico Paesaggistica
RELAZIONE TECNICO PAESAGGISTICA INDICE 1 - Motivazioni tecnico-scientifiche della dichiarazione di notevole interesse pubblico 2 - Limiti territoriali del nuovo dispositivo di tutela 3 - Caratteri geomorfologici, vegetazionali, percettivo-visuali 4 - Il sistema insediativo: popolamento antico, architetture fortificate, borghi storici, architetture rurali dall’antico al XIX secolo · 4.1. Popolamento antico · 4.2. Architetture fortificate · 4.3. Borghi storici · 4.4. Nuclei rurali e aggregati 5 - Gli ambiti di paesaggio · 5.1. Ambito del paesaggio fluviale · 5.2. Ambito del paesaggio agrario pedecollinare · 5.2.1. I sub ambiti o micro unità di paesaggio · 5.3. Ambito del paesaggio naturale di collina · 5.3.1. Sub ambito Boelli · 5.4. Ambito del paesaggio naturale agrario di collina Conclusioni Fonti e bibliografia 1. Motivazioni tecnico-scientifiche della dichiarazione di notevole interesse pubblico Il territorio de quo, ricadente nell’ambito della media e bassa val Trebbia, comprende parte del terri- torio meridionale del comune di Rivergaro e parte di quello a settentrione del comune di Travo, ed è attraversato dal corso del fiume Trebbia. L’area è stata dichiarata di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 431/1985, con decreto D.M. del 1.8.1985 pubblicato sulla G.U. n.271 del 18.11.1985. Tale area che nel decreto è indivi- duata con il titolo Monte Pillerone-Castello di Travo presentava la seguente perimetrazione: a nord era delimitata dalla strada comunale Monticello-Pigazzano sino al castello di Scrivellano; Pagina 1 di 33 a est il confine seguiva il tracciato della strada castello di Scrivellano-Pozzolo-Ballotta- Marano-Cà Gazza e attraversava il fiume Trebbia all’altezza del rio Mortale; a sud il confine seguiva la strada vicinale Coni-Rallio, per proseguire, in prossimità del bivio Coni- Scarpa, il tracciato del rio Colombarola fino alla confluenza con il fiume Trebbia; a ovest, superato il Trebbia alla confluenza con il torrente Guardarabbia, il confine seguiva il corso di detto torrente fino alla strada Comunale Monticello-Pigazzano. -
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Al Sindaco Del Comune Di 29020 TRAVO (PC) 29029 RIVERGARO
DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI. SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA, PAESAGGIO E USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO ROBERTO GABRIELLI Al Sindaco del Comune di 29020 TRAVO (PC) 29029 RIVERGARO (PC) e p.c. Al Presidente della Provincia di Piacenza 29121 PIACENZA Oggetto: Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Monte Pillerone – Castello di Montechiaro – Comuni di Travo e Rivergaro (Pc) – Invio documentazione per pubblicazione all’Albo Pretorio. Ai sensi degli artt. 138-140 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, s.m.i., si comunica che la Commissione regionale per il paesaggio nella seduta del 15 aprile 2014 ha espresso parere favorevole alla Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Monte Pillerone – Castello di Montechiaro – Comuni di Travo e Rivergaro (Pc) presentata, ai sensi dell’art. 138, comma 2, del D. Lgs. n. 42 del 2004, s.m.i., dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza. Pertanto, si invia, in allegato, al fine della pubblicazione all’Albo Pretorio dei Comuni di Travo e Rivergaro la documentazione relativa alla Proposta in oggetto e in particolare: -Verbale della seduta del 15 aprile 2014 della Commissione regionale per il paesaggio; -Relazione; -Disciplina di Tutela e Prescrizioni d’uso; - Allegato 1 – Abaco degli alberi e arbusti autoctoni e utilizzi consigliati; - Tavola 1 - Individuazione dell’area oggetto di tutela, ambiti e sub-ambiti; - Tavola 2 - Confronto fra la perimetrazione del D.M. 1.8.1985 e la nuova Viale Aldo Moro, 30 tel 051.527.6049 Email: [email protected] 40127 Bologna fax 051.527.6895 PEC: [email protected] INDICE LIV. -
Indice I-1 Il Quadro Informativo Di Riferimento
ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE I-1 IL QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................................6 I-1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO...................................................................6 I-1.1.1 La gerarchia delle fonti...................................................................................................6 I-1.1.2 Il quadro normativo nazionale.........................................................................................6 I-1.1.3 Il quadro normativo regionale .......................................................................................10 I-1.1.4. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA).........................................................12 I-1.1.5 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ............................................15 I-1.1.6 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po (PdGdP) .............................17 I-1.1.7 La pianificazione d’Ambito previgente...........................................................................19 I-1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................21 I-1.2.1 Territorio di competenza del Servizio Idrico Integrato....................................................21 I-1.3 FONTI E COMPLETEZZA DEI DATI ..........................................................................................24 -
Assegnazioni Supplenze Da Gps 2020/2021 Scuola Primaria Posti Comuni E Posti Di Sostegno
ASSEGNAZIONI SUPPLENZE DA GPS 2020/2021 SCUOLA PRIMARIA POSTI COMUNI E POSTI DI SOSTEGNO POSTI COMUNI SEDE ore Scadenza Doc. nominato 2 CIRCOLO 31.08 AGRO’ PAOLA 2 CIRCOLO 31.08 MORTILLA ANTONELLO 2 CIRCOLO 31.08 GUARNIERI ELISABETTA 2 CIRCOLO CRUPI FRANCESCA 2 CIRCOLO 8H MANGIAVACCA PAOLA 3 CIRCOLO CORNA MARIA DONATA 3 CIRCOLO FILIPPI ELISA 3 CIRCOLO 12H SALEMI EMANUELA 3 CIRCOLO 12H FERRARI ROBERTA 3 CIRCOLO 16H BELLANDI FRANCESCA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 6H ZAMBRANO MARIA 4 CIRCOLO 31.08 LUNATI DANIELA 4 CIRCOLO 31.08 POGGI AGATA 4 CIRCOLO FANTINI ILARIA 4 CIRCOLO AGNELOTTI ELISA 4 CIRCOLO PECCARISI ANTONIETTA 4 CIRCOLO SPADARO STEFANIA 4 CIRCOLO VIOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO DI SIVO LUCIA 4 CIRCOLO CACCAVELLI PAOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA Dirigente: Maurizio Bocedi Corso G. Garibaldi n.50 - 29121 - PIACENZA Tel: 0523/330736 e-mail: [email protected] Posta Certificata: [email protected] - Sito web: http://pc.istruzioneer.gov.it/ 5 CIRCOLO 31.08 CONVERSANO MARIA CHIARA 5 CIRCOLO 31.08 MORENA LUCIANA 5 CIRCOLO GUGLIELMETTI ELISA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H NICELLI ROSSELLA 7 CIRCOLO 31.08 FRANGELLA MARIA 7 CIRCOLO FERMI ILARIA 7 CIRCOLO CAPPELLINI CHIARA 7 CIRCOLO MARTINI GIULIA 7 CIRCOLO PATERMO MARIA STELLA 7 CIRCOLO 8H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 6H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 12H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 8 CIRCOLO MALLIA MARINA 8CIRCOLO TAVAZZI FRANCESCA 8 CIRCOLO 8H BARBIERI DARIA 8 CIRCOLO 12H BARBIERI DARIA 8CIRCOLO 4H BARBIERI DARIA I.C. -
Settore Welfare, Lavoro E Formazione Professionale ********* DETERMINAZIONE
PROVINCIA DI PIACENZA Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STFORMLA 596/2012 Determ. n. 483 del 14/03/2012 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DELLE CANDIDATURE PER L'ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO IN APPLICAZIONE DELLA MISURA 111 FORMAZIONE PROFESSIONALE ED AZIONI DI INFORMAZIONE - AZIONE 1 E MISURA 114 CONSULENZA AZIENDALE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ATTUATIVO DEL REG. CEE 1698/05 - ANNO 2011 RIAPPROVAZIONE ELENCO DI AMMISSIBILITÀ SCADENZA 31/08/2011 IN SEGUITO A CONCLUSIONE VERIFICHE REG. (UE) 65/2011 . LA DIRIGENTE Visti: il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio sul finanziamento della Politica Agricola Comune e successive modifiche ed integrazioni; la Decisione n. 144/2006 del Consiglio relativa agli Orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (programmazione 2007-2013), come da ultimo modificata dalla Decisione n. 61/2009 del Consiglio; il Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 e successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 relativamente all’attuazione delle procedure di controllo e Determ. n. 483 del 14/03/2012 pag. 1/6 successive modifiche ed integrazioni; il Reg.(CE) n. 883/2006 della Commissione applicativo del Regolamento (CE) n. 1290/2005 concernente la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni di spesa e di entrata e le condizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAGA e del FEASR e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Articoli Da Libertà Anno 1961
PPRROOGGEETTTTOO DDII RRIICCEERRCCAA SSTTOORRIICCAA SSUULL TTEERRRRIITTOORRIIOO DDII RRIIVVEERRGGAARROO NNEELL XXXX°° SSEECCOOLLOO ARTICOLI DA „LIBERT¤‰ ANNO 1961 Trascrizione del testo: Monica Gazzola Ultima modifica a cura di Luigi Dallavalle eseguita il 3 gennaio Ê07 Sommario UN ATTO ONESTO DELLA GUARDIA MUNICIPALE............................................................5 CONFERMATA A RIVERGARO LA GESTIONE DIRETTA DELLA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE DI CONSUMO..............5 CRONACHE DI RIVERGARO:.............................................................................5 LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI.......................................................................6 GLI ESPROPRI PER LA STRADA DEL CANTIERE “MANDROLA”.................................................6 ASSOLTO DALL’IMPUTAZIONE DI CACCIA ABUSIVA PERCHÉ SPARAVA SOLO PER SPAVENTARE GLI STORNI...........6 A PIEVE DUGLIARA DI RIVERGARO UN SINGOLARE PITTORE – CACCIATORE....................................6 CURIOSITÀ STAGIONALI: ECATOMBE DI GELSI............................................................7 UN MUTUO DI 30 MILIONI PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA...................................................7 FUNZIONA DA “ BAROMETRO SONORO “ UNA CAMPANA MATTUTINA A RIVERGARO.................................8 NOZZE D’ORO A RALLIO DI MONTECHIARO................................................................9 CONVOCATO IL CONSIGLIO PER SABATO PROSSIMO.........................................................9 TABACCHI DENARO E GENERI VARI RUBATI A RALLIO DI MONTECHIARO.......................................9 -
Curriculum Professionale
ING. ETTORE BALDINI Uf. Via S.Franca n. 29-tel. 338704 Ab. Via S.Franca n. 29-tel. 320891 29121 PIACENZA E mail: [email protected] E mail. Cert. [email protected] CURRICULUM PROFESSIONALE Dati anagrafici Ettore Baldini, nato a Piacenza il 30.11.1960, residente a Fabiano di Rivergaro, Via Manzoni n. 13, con studio professionale in Piacenza, Via Santa Franca n. 29 Tel. 0523-338704 Cell. 333-4068536 Fax. 0523-343749 E-mail: [email protected] Studi o Diploma di geometra conseguito presso l’Ist. Tec. “A. Tramello” di Piacenza nell’anno 1979. o Laurea in ingegneria civile sezione edile –ergotecnico- conseguita in data 29.03.1985, presso il Politecnico di Milano. o Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nell’anno 1985 presso il Politecnico di Milano. o Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Piacenza dall’anno 1987, al n. 694 . o Qualifica professionale: libero professionista con P.IVA 00943010330 o In possesso di assicurazione R.C. professionale Attività didattica Docente di ruolo, dall’anno 1991 in “disegno-topografia” in servizio a tempo parziale presso l’I.T.A.S “G. Raineri” di Piacenza. Qualifiche o Partecipazione alla Commissione Edilizia di Piacenza nel biennio 1997-98 o Iscrizione all’Albo Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Piacenza, in particolare relativamente alle Esecuzioni Immobiliari o Corso di aggiornamento per la sicurezza ai sensi D.Lgs 81/2008 o Iscritto nell’elenco dei periti estimatori per valutazioni immobiliari della Banca di Piacenza dall’anno 2004. COD. FISC: BLD TTR 60S30 G535 E PART. -
Olimpyawin 3.0 – Gestione Gare Sportive Scolastiche Ragazzi
Atletica UFFICIO EDUCAZIONE FISICA Leggera ATLETICA RAGAZZI/E 21/05/2013 Luogo : PIACENZA Impianto : Stadio Dordoni Olimpyawin Cronometraggio : Manuale Giudice Arbitro : Sig. Giuseppe Ognissanti CATEGORIA RAGAZZE > Classifica Finale 60 mt. Piani Categoria Ragazze - Cl. Nome Atleta Data n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. Punti -- 1 BERZIOLI ISOTTA 2001 S.M. ALSENO ALSENO (PC) 09"3 1 -- 2 MOLINELLI REBECCA 2001 S.M. SARMATO SARMATO (PC) 09"5 2 -- 3 CHERBAL CHAIMAA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"5 3 -- 4 STRAZZULLI ILARIA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"6 4 -- 5 PASSERA EMMA 2001 IC FIORENZUOLA FIORENZUOLA (PC) 09"7 5 -- 6 VIOLA MARIA GRAZIA 2001 DANTE CARD. PIACENZA (PC) 09"8 6 -- 7 TORDO CATERINA 2001 IC MAZZINI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 09"9 7 -- 7 OBERTELLI GIULIA 2001 IC CAGNONI CASTELL'ARQUATO (PC) 09"9 8 -- 9 MORSIA ANNA 2001 IC FIORENZUOLA FIORENZUOLA (PC) 09"9 9 -- 10 MONTEFIORI CHIARA 2001 IC MAZZINI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 10"3 10 -- 11 ODDI GINEVRA 2001 IC CARELLA PIANELLO (PC) 10"3 11 -- 12 MITO EVIANA 2001 IC CARELLA PIANELLO (PC) 10"6 12 -- 13 GORRA CECILIA 2001 IC CAGNONI CASTELL'ARQUATO (PC) 10"7 13 -- 13 DALLACOSTA CHIARA 2001 IC PASCOLI BORGONOVO (PC) 10"7 14 -- 15 SPOTTI NICOLE 2001 S.M. ALSENO ALSENO (PC) 10"8 15 -- 16 IBRA ANXHELA 1999 S.M. SARMATO SARMATO (PC) 11"4 Ind. -- 17 TASSI GLORIA 2001 IC PASCOLI BORGONOVO (PC) 12"8 16 > Classifica Finale 600 metri Categoria Ragazze - Cl. Nome Atleta Data n. Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. -
Cv Gazzola.Pdf
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Curriculum Vitae La sottoscritta GAZZOLA FLAVIA nata a PIACENZA il 30/07/1958 Codice Fiscale: GZZFLV58L70G535F e residente a Piacenza in Piazza Borgo 32, consapevole della responsabilità Europass penale prevista, dall’artt. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GAZZOLA FLAVIA Indirizzo(i) Piazza Borgo 32 (residenza) Via Giuseppe Taverna 273/b (studio) 29121 Piacenza (Italia) Telefono(i) 0523/499352 Mobile 3392140284 Fax 0523/401771 E-mail [email protected] Posta certificata (Pec) flavia.gazzola @odcecpc.legalmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/07/58 Sesso F Occupazione desiderata/Settore REVISORE DEI CONTI professionale ENTI LOCALI Esperienza professionale Date 1980-1986 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc. del Gruppo Marchetti Autogrù Spa Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1986-1992 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Autofutura Srl Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1992 Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della libera professione di ragioniera commercialista Principali attività e responsabilità Attività di consulenza -
Statuto Dell'unione Dei Comuni Bassa Val Trebbia
UNIONE DEI COMUNI BASSA VAL TREBBIA E VAL LURETTA Comuni di Agazzano, Calendasco, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato STATUTO PERIODO PUBBLICAZIONE NEI COMUNI STATUTO UNIONE COMUNE dal al AGAZZANO 28.11.2014 28.12.2014 CALENDASCO 04.12.2014 05.01.2015 GAZZOLA 22.12.2014 07.01.2015 GOSSOLENGO 26.11.2014 27.12.2014 GRAGNANO TREBBIENSE 26.11.2014 26.12.2014 RIVERGARO 06.12.2014 06.01.2015 ROTTOFRENO 06.12.2014 05.01.2015 SARMATO 03.12.2014 02.01.2015 1 INDICE TITOLO I ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 – Principi fondamentali Art. 2 – Funzioni dell’Unione Art. 3 – Il subambito Art. 4 – Modalità di attribuzione delle competenze all’Unione Art. 5 – Durata Art. 6 – Scioglimento dell’Unione Art. 7 – Recesso dall’Unione ed adesione di nuovi Comuni Art. 8 – Sede dell’Unione TITOLO II ORDINAMENTO STRUTTURALE Art. 9 – Organi dell’Unione Art. 10 – Consiglio dell’Unione Art. 11 – Competenze del Consiglio dell’Unione Art. 12 – Funzionamento del Consiglio Art. 13 – Presidente dell’Unione Art. 14 – Competenza del Presidente dell’Unione Art. 15 – Vice Presidente Unione Art. 16 – Giunta dell’Unione Art. 17 – Competenza della Giunta dell’Unione Art. 18 – Decadenza e revoca del Presidente e della Giunta Art. 19 - Regolamenti TITOLO III PARTECIPAZIONE Art. 20 – Criteri generali Art. 21 – Consultazioni Art. 22 – Istanze, osservazioni, proposte TITOLO IV FORME DI COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Art. 23 – Rapporto con i Comuni componenti l’Unione Art. 24 – Convenzioni Art. 25 – Accordi di programma 2 TITOLO V UFFICI E PERSONALE Art. 26 – Organizzazione degli uffici Art. 27 – Personale dell’Unione Art.