DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI.

SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA, PAESAGGIO E USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

ROBERTO GABRIELLI

Al Sindaco del Comune di

29020 (PC)

29029 RIVERGARO (PC)

e p.c. Al Presidente della Provincia di

29121 PIACENZA

Oggetto: Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Monte Pillerone – Castello di Montechiaro – Comuni di Travo e Rivergaro (Pc) – Invio documentazione per pubblicazione all’Albo Pretorio.

Ai sensi degli artt. 138-140 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, s.m.i., si comunica che la Commissione regionale per il paesaggio nella seduta del 15 aprile 2014 ha espresso parere favorevole alla Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Monte Pillerone – Castello di Montechiaro – Comuni di Travo e Rivergaro (Pc) presentata, ai sensi dell’art. 138, comma 2, del D. Lgs. n. 42 del 2004, s.m.i., dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza.

Pertanto, si invia, in allegato, al fine della pubblicazione all’Albo Pretorio dei Comuni di Travo e Rivergaro la documentazione relativa alla Proposta in oggetto e in particolare: -Verbale della seduta del 15 aprile 2014 della Commissione regionale per il paesaggio; -Relazione; -Disciplina di Tutela e Prescrizioni d’uso; - Allegato 1 – Abaco degli alberi e arbusti autoctoni e utilizzi consigliati; - Tavola 1 - Individuazione dell’area oggetto di tutela, ambiti e sub-ambiti; - Tavola 2 - Confronto fra la perimetrazione del D.M. 1.8.1985 e la nuova Viale Aldo Moro, 30 tel 051.527.6049 Email: [email protected] 40127 fax 051.527.6895 PEC: [email protected] INDICE LIV. 1 LIV. 2 LIV. 3 LIV. 4 LIV. 5 ANNO NUM SUB. a uso interno: DP/______/______Classif.|______| |______|______|______|______|______| Fasc. |______|______|______|

delimitazione dell’area; - Tavola 3 - Tutele paesaggistiche e storico-culturali del PTPR attuate dal PTCP; - Tavola 4 - Evoluzione dell’uso del suolo; - Tavola 5 - Individuazione dei principali punti e assi viari panoramici e dei percorsi storici; - Tavola 6 - Ambito 1 - Paesaggio fluviale; - Tavola 7 - Ambito 2 - Paesaggio agrario pedecollinare; - Tavola 8 - Ambito 3 - Paesaggio naturale di collina; - Tavola 9 - Ambito 4 - Paesaggio naturale agrario di collina.

Si precisa che la Commissione regionale ha inoltre espresso parere favorevole, ai sensi dell’art. 40duodecies della L. R. n. 20 del 2000, s.m.i., al contestuale aggiornamento del vincolo paesaggistico oggi vigente sulla stessa area, emesso ai sensi del D.M. del 1/8/1985, e alla sua revoca e sostituzione con la nuova Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico oggetto della proposta approvata. Tale sostituzione avrà effetto dalla approvazione della nuova dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico. Si ritiene, pertanto, necessario affiggere all’Albo pretorio anche il verbale della Commissione regionale, che si invia in allegato, al fine di favorire la trasparenza e la chiarezza normativa nei confronti dei cittadini e acquisire eventuali osservazioni e documenti anche in merito a tale revoca e sostituzione.”

Si segnala che ai sensi degli articoli 139 e 140 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, s.m.i., la procedura di approvazione prevede i seguenti passaggi:

- la proposta viene pubblicata per novanta (90) giorni all’Albo Pretorio, e depositata a disposizione del pubblico presso gli uffici del Comune, e viene data comunicazione della proposta anche alla Provincia interessata; - dell’avvenuta proposta e della sua pubblicazione è data notizia su almeno due quotidiano diffusi in regione, e su un quotidiano a diffusione nazionale, oltre che sui siti informatici della Regione e degli enti pubblici territoriali; - dal giorno di pubblicazione della Proposta all’Albo pretorio del Comune decorrono gli effetti di cui all’art. 146, comma 1, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, s.m.i., e pertanto ogni eventuale intervento che produce trasformazione del territorio da realizzare nell’area di riferimento deve essere preventivamente assoggettato alla procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica; - entro i trenta (30) giorni successivi al periodo di pubblicazione è possibile presentare osservazioni e documenti, sia in merito alla dichiarazione di notevole interesse pubblico di cui all’oggetto sia in merito alla revoca e sostituzione del vincolo paesaggistico oggi vigente sulla stessa area, emesso ai sensi del D.M. del 1/8/1985, alla Regione da parte del Comune, della Provincia, delle associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e degli altri soggetti interessati. La Regione, ove ritenga, ha facoltà di indire una inchiesta pubblica in merito alla proposta di cui si tratta; - nei successivi sessanta (60) giorni dal termine di cui al precedente paragrafo la Regione esamina le osservazioni e i documenti presentati, ed emana il

provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggiostico ai sensi dell’art. 136, comma 1, lett. c) e d).

Pertanto, al fine di procedere alla pubblicità della notizia sui quotidiani e sui siti degli enti pubblici territoriali interessati, così come richiesto dalla legge nazionale, si chiede al Comune di comunicare tempestivamente la data di affissione all’Albo pretorio della Proposta formulata.

La presente comunicazione è inviata per conoscenza alla Provincia di Bologna, con preghiera di dare opportuna conoscenza attraverso i propri siti informatici della avvenuta Proposta e della pubblicazione all’Albo pretorio.

Si chiede inoltre al Comune e alla Provincia di segnalare che le eventuali osservazioni e documenti devono essere presentati o inviati al seguente indirizzo: Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio Viale Aldo Moro, 30 40127 BOLOGNA

Per informazioni è possibile contattare la segreteria del suddetto Servizio regionale al numero 051/5276049.

Il Presidente della Commissione regionale per il paesaggio (Dott. Roberto Gabrielli) AM/

Allegati:

-Verbale della seduta del 15 aprile 2014 della Commissione regionale per il paesaggio; -Relazione; -Disciplina di Tutela e Prescrizioni d’uso; - Allegato 1 – Abaco degli alberi e arbusti autoctoni e utilizzi consigliati; - Tavola 1 - Individuazione dell’area oggetto di tutela, ambiti e sub-ambiti; - Tavola 2 - Confronto fra la perimetrazione del D.M. 1.8.1985 e la nuova delimitazione dell’area; - Tavola 3 - Tutele paesaggistiche e storico-culturali del PTPR attuate dal PTCP; - Tavola 4 - Evoluzione dell’uso del suolo; - Tavola 5 - Individuazione dei principali punti e assi viari panoramici e dei percorsi storici; - Tavola 6 - Ambito 1 - Paesaggio fluviale; - Tavola 7 - Ambito 2 - Paesaggio agrario pedecollinare; - Tavola 8 - Ambito 3 - Paesaggio naturale di collina; - Tavola 9 - Ambito 4 - Paesaggio naturale agrario di collina.

AM/ldm