Statuto Dell'unione Dei Comuni Bassa Val Trebbia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Indice I-1 Il Quadro Informativo Di Riferimento
ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE I-1 IL QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................................6 I-1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO...................................................................6 I-1.1.1 La gerarchia delle fonti...................................................................................................6 I-1.1.2 Il quadro normativo nazionale.........................................................................................6 I-1.1.3 Il quadro normativo regionale .......................................................................................10 I-1.1.4. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA).........................................................12 I-1.1.5 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ............................................15 I-1.1.6 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po (PdGdP) .............................17 I-1.1.7 La pianificazione d’Ambito previgente...........................................................................19 I-1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................21 I-1.2.1 Territorio di competenza del Servizio Idrico Integrato....................................................21 I-1.3 FONTI E COMPLETEZZA DEI DATI ..........................................................................................24 -
Settore Welfare, Lavoro E Formazione Professionale ********* DETERMINAZIONE
PROVINCIA DI PIACENZA Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STFORMLA 596/2012 Determ. n. 483 del 14/03/2012 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DELLE CANDIDATURE PER L'ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO IN APPLICAZIONE DELLA MISURA 111 FORMAZIONE PROFESSIONALE ED AZIONI DI INFORMAZIONE - AZIONE 1 E MISURA 114 CONSULENZA AZIENDALE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ATTUATIVO DEL REG. CEE 1698/05 - ANNO 2011 RIAPPROVAZIONE ELENCO DI AMMISSIBILITÀ SCADENZA 31/08/2011 IN SEGUITO A CONCLUSIONE VERIFICHE REG. (UE) 65/2011 . LA DIRIGENTE Visti: il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio sul finanziamento della Politica Agricola Comune e successive modifiche ed integrazioni; la Decisione n. 144/2006 del Consiglio relativa agli Orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (programmazione 2007-2013), come da ultimo modificata dalla Decisione n. 61/2009 del Consiglio; il Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 e successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 relativamente all’attuazione delle procedure di controllo e Determ. n. 483 del 14/03/2012 pag. 1/6 successive modifiche ed integrazioni; il Reg.(CE) n. 883/2006 della Commissione applicativo del Regolamento (CE) n. 1290/2005 concernente la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni di spesa e di entrata e le condizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAGA e del FEASR e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. -
Val Luretta.Pdf
Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Graduatoriadefinitivaiifasciaperso
Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria PCEE00400C Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/10/2014 Tipo Posto Cod. Tipo Posto Incl. Ris COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria PCEE00400C Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/10/2014 Posto Cognome Nome 1 BRANCATO ANNA MARIA 2 FULVINI FAUSTA 3 DECARLI RITA 4 ZAZZERA GRAZIELLA 5 TITIMALI MARIANGELA 6 BOTTI ENRICA 7 ZANOTTI ROBERTA 8 CORTELLESSA INES 9 VERGINE ELISA 10 DI NATALE CATERINA 11 CUCUZZA MARIANNA 12 BRAGA ANDREA 13 SOL MARIA ROSARIA 14 POZZI FLAVIA 15 COPELLI JESSICA 16 MADONNA ORNELLA 17 LUNATI DANIELA 18 GUARRACI MARIA GIUSEPPINA 19 NARDO STEFANIA 20 BARBIERI BEATRICE 21 LIBERI KARINA 22 VIVACQUA VALERIA 23 SANSONE CATERINA 24 CISCATO VALENTINA 25 GUERRIERO MARIANEVE 26 PALMA PINA 27 BIELLA ALESSANDRA 28 MOLINAROLI DANIELA 29 GAMBAROTTI ANDREINA 30 TOSCANO SIMONA 31 RUGGIERO MARIA TERESA 32 GAVAZZI ELENA 33 PAGNOTTA NADIA 34 LAZZARINI ELISABETTA 35 PATTI ANTONELLA 36 CHIAPPA BARBARA 37 COLETTA MARIA TERESA 38 BLANDINO STEFANIA 39 BOTTA RAFFAELA 40 BERSANI CINZIA 41 BOTTA EMANUELA 42 MARENGHI MARZIA 43 GUARNIERI LORENA 44 CONTENTO ANNA 45 PILON GIUSEPPA 46 MOLINARI AUGUSTA 47 MAGNO JESSICA 48 ROMANO MARIA CONCETTA 49 BERSANI MARILENA 50 TRENCHI GIUSEPPINA Data Nascita Prov. -
CHE CLASSE Classifica 28 Ottobre
1 PLURICLASSE ELE Primaria (San Pietro in Cerro) 412 2 VOLPI MAT Giovanni Rossi (Ponte Dell'Olio) 329 3 MONOSEZIONE MAT Scuola Infanzia (Vigolo Marchese) 257 4 SCOIATTOLI MAT San Giuseppe (Podenzano) 236 5 5 UNICA ELE Primaria (Ferriere) 230 6 4 UNICA ELE 25 Aprile - Borgotrebbia (Piacenza) 170 7 ROSSA MAT Nostra Signora di Lourdes (Piacenza) 138 8 BLU MAT Don Burgazzi (Carpaneto) 137 9 1A ELE Pascoli (San Polo) 125 10 3B ELE Due Giugno (Piacenza) 119 11 1A ELE Collodi (San Giorgio) 101 12 CARCIOFI VERDI MAT San Quintino (Gossolengo) 99 13 1A MED Italo Calvino - V. Boscarelli (Piacenza) 84 14 2A ELE Baiardi (Pianello) 83 15 3F ELE Pesaro (Castel San Giovanni) 82 16 3 UNICA ELE S. Eufemia (Piacenza) 78 17 2B ELE De Amicis (Piacenza) 74 18 UNICA MAT Fogliani Pallavicino (Castelnuovo Fogliani) 64 19 BLU MAT Scuola Infanzia (Borgonovo) 60 20 5 UNICA ELE Primaria (Quarto) 59 21 4E ELE Primaria (Gazzola) 58 22 B MAT Gerbido (Piacenza) 52 23 4A ELE Rodari (Podenzano) 46 24 4B ELE Carella (Piacenza) 41 25 5B ELE Rodari (Podenzano) 40 26 DELFINI MAT Inacqua (Piacenza) 40 27 C MAT Parrocchia di San Fiorenzo (Fiorenzuola) 38 28 PLURICLASSE MED Bruzzi (Farini) 36 29 2B ELE Collodi (San Giorgio) 35 30 2A ELE Mazzini (Piacenza) 32 31 3C ELE Amaldi (Carpaneto) 32 32 5B ELE Mazzini (Piacenza) 31 33 VERDE MAT Armani (Bobbio) 30 34 2I ELE Primaria (Calendasco) 28 35 5B ELE Don Minzoni (Piacenza) 26 36 1C ELE Pezzani (Piacenza) 24 37 2A ELE Don Minzoni (Piacenza) 24 38 3C ELE Rodari (Podenzano) 23 39 4A ELE Carella (Piacenza) 23 40 5G ELE Primaria (Besenzone) -
Comune Di Caorso Provincia Di Piacenza
COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 AVVISO ESITO DI GARA (Art.98 D.Lgs. 50/2016) 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Caorso – Piazza Rocca 1 – 29012 – CAORSO (PC). 2. Oggetto e descrizione: LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 3. Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata , senza bando, di cui all’articolo 63 del D.Lgs. n.50-2016, come stabilito all’art.1, comma 2, lettera b) della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 “D.L. Semplificazioni”; 4. Criterio di aggiudicazione dell'appalto: criterio del minor prezzo con esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 e dei commi 2-bis e 2-ter. del D.Lgs. n. 50/2016 “anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque” (così modificato dall’art.1, comma 3 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 D.L. Semplificazioni”; 5. Lettera invito Prot. n.2575 del 22.03.2021; ditte invitate n. 15 6. Offerte pervenute entro la scadenza prevista, ore 22,00 del giorno 20.04.2021, n. 12: Ribasso % Nominativo Indirizzo Codice Fiscale offerto Via C. Colombo 22 EDILSTRADE BUILDING SPA 00103110334 14,35 29122 Piacenza Via Delle Industrie 49 - 20060 EMAS SRL 10411470155 19,34 COLTURANO (MI) Località Follazza Albarola, 69/2 IMPRESA BONVICINI srl 01234890331 24,77 VIGOLZONE (PC) Via Martiri della Libertà, 14 - PIZZASEGOLA DIOSCORIDE SRK 00902000330 24,25 RIVERGARO (PC) Via Artigianato, 4 MOLINELLI SRL 01076450335 25,45 29028 PONTE DELL'OLIO (PC) BULGARANI COSTRUZIONI Via Chopin, 41/E, 02394930347 26,94 S.R.L. -
Cv Gazzola.Pdf
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Curriculum Vitae La sottoscritta GAZZOLA FLAVIA nata a PIACENZA il 30/07/1958 Codice Fiscale: GZZFLV58L70G535F e residente a Piacenza in Piazza Borgo 32, consapevole della responsabilità Europass penale prevista, dall’artt. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GAZZOLA FLAVIA Indirizzo(i) Piazza Borgo 32 (residenza) Via Giuseppe Taverna 273/b (studio) 29121 Piacenza (Italia) Telefono(i) 0523/499352 Mobile 3392140284 Fax 0523/401771 E-mail [email protected] Posta certificata (Pec) flavia.gazzola @odcecpc.legalmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/07/58 Sesso F Occupazione desiderata/Settore REVISORE DEI CONTI professionale ENTI LOCALI Esperienza professionale Date 1980-1986 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc. del Gruppo Marchetti Autogrù Spa Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1986-1992 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Autofutura Srl Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1992 Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della libera professione di ragioniera commercialista Principali attività e responsabilità Attività di consulenza -
Pontedell'olio
N.2- Giugno 2015 Trimestrale - Anno XLIII POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in A.P. 70% - CN Piacenza Pontedell’Olio I bambini festeggiano al Circolo Anspi la fine dell’anno scolastico Trimestrale d’informazione e attualità Fondato nel 1971: da don Dante Concari Direttore responsabile: don Gigi Bavagnoli Collaboratori: Paolo Labati ([email protected]), don Piero Lezoli, Sabrina Mazzocchi, Loris Caragnano, Ennio Torricella, Lucia Bolzoni Rusconi, Lorenzo Migliorini, Federico Zanelli, Miche- la Migliorini, Gianmarco Zanelli, Alberto Burgazzi, Michele Malvicini, Michele Anselmi, Chiara Ratti, Elena Fogliazza, Gianmarco Ratti, Gian Carlo Anselmi, Claudia Cigalla, Manuela Gentissi. Per le fotografie: Foto Cavanna, Oreste Grana, Filippo Mulazzi, Foto Gaudenzi, Foto Stefano Maggi - “Il colore del Sole”. Proprietario: Parrocchia San Giacomo - Pontedell’Olio - Via Veneto,7 Autorizzazione del Tribunale di Piacenza n. 714 del 03.04.2014 Redazione, amministrazione e pubblicità: Pontedell’Olio - c/o Parrocchia Tel. 0523 875328 Stampa: Grafiche Lama - Piacenza, Strada Dossi di Le Mose 5/7 Tel. 0523 592859 Le collaborazioni sono sempre gradite. Articoli, suggerimenti, notizie, lettere possono essere invia- te a: - fax 0523 871610 - E-mail: [email protected] Testi e fotografie non si restituiscono se non dietro espressa richiesta. La Parrocchia di San Giacomo Maggiore di Pontedell’Olio mette in vendita l’edificio (comunemente noto come “Casa Micconi”) sito in Pontedell’Olio, via Vittorio Veneto 4/6 Le proposte d’acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa presso lo Studio Associato Molinari Bergonzi Rossi, (Pontedell’Olio, piazza 1° maggio 54) entro le ore 12 di venerdì 14 agosto 2015 L’immobile sarà venduto al miglior offerente; il proprietario si riserva di non procedere alla vendita qualora le proposte d’acquisto pervenute non fossero ritenute congrue. -
Rapporto Conoscitivo Rottofreno Travo
Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza Assessorato alla Programmazione Territoriale Comuni di Calendasco Gazzola Gossolengo Gragnano Trebbiense Piacenza Rivergaro Rapporto conoscitivo Rottofreno Travo Proposta di istituzione ai sensi della L.R. 6/2005 Parco regionale del Trebbia AIRE GIUGNO 2007 C Urbanistica Parco regionale del Trebbia Proposta di istituzione (L.R. 6/2005) Società incaricata Coop. Architetti e Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia (CAIRE) Presidente Ugo Baldini Coordinamento progettuale Franco Fortunato Collaborazione al progetto ed elaborazioni grafiche Davide Paganotti Ha contribuito alla proposta lo storico Pier Luigi Dal- l’Aglio con la stesura del testo “Paesaggio, storia, iden- tità per la costruzione della Rete Locale” materiali per il Parco del Trebbia “i segni del passato” Per la Provincia di Piacenza Programmazione e Sviluppo Economico Territorio Montagna Assessore Alberto Borghi Segreteria Gabriella Garilli Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Adalgisa Torselli - Dirigente Giuseppe Bongiorni Pietro Bosi Fausta Casadei Elena Fantini Cesarina Raschiani Chiara Spotorno Enrica Sogni Elena Visai Servizio polizia Provinciale – Vigilanza – Tutela della Fauna – Protezione civile Celestino Poggioli – Dirigente Angelo Battaglia – Uff. Polizia Provinciale Enrico Merli Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Fabrizio Bernini Marcello Motta Collaborazioni esterne Società piacentina di scienze naturali Andrea Ambrogio Giacomo Bracchi Sergio Mezzadri Antonio Ruggieri . L’identificazione del Parco -
Norme Di Attuazione Del PTPR: Corsi D'acqua Meritevoli Di Tutela Non
Norme di attuazione del PTPR: Corsi d'acqua meritevoli di tutela non interessati dalle delimitazioni delle tavole di piano – Provincia di Piacenza 1 Comune di Agazzano Agazzano; Sarturano; Tavernago; Grintorto. 2 Comune di Alseno Alseno; Castelnuovo Fogliani; Chiaravalle della Colomba; Cortina; Lusurasco. 3 Comune di Besenzone Besenzone. 4 Comune di Bettola Piccoli; Montosero; S. Boseto; Verogna; Ebbio; Groppoducale; Badoni; Cordani; Costa; Forlini; Leggio Ferrè; Missano; Casaleto; Cassinari; Grilli; Torria; Padri Orlini e Chiesa; Riglio; Rigolo; Bettola; Negri; Selva; Belito; Bocito; Buzzetti; Ferrandi; Olmo; Pradello di Sopra - Chiesa; Villanova; Bacchetti; Padri. 5 Comune di Bobbio Bobbio; Lagobisone; Ceci; Mezzano Scotti; Centomerli; Freddezza; Areglia; Cassolo; Brodo; Embresi; Fosseri; Gobbi; Levratti; S. Cristoforo; Moglia; S. Maria; Cadelmonte; S. Salvatore. 6 Comune di Borgonovo Val Tidone Bilepio; Borgonovo Val Tidone; Breno di Sotto; Castelnovo; Corano; Fabbiano; Mottaziana; Agazzino. 7 Comune di Cadeo Cadeo. 8 Comune di Calendasco Boscone Cusani; Calendasco; S. Imento; Cotrebbia Nuova; Malpaga. 9 Comune di Caminata Caminata. 10 Comune di Caorso Caorso. 11 Comune di Carpaneto Piacentino Carpaneto Piacentino. 12 Comune di Castell’Arquato Bacedasco; Castell'Arquato; Villa S. Lorenzo; Vigolo Marchese. 13 Comune di Castel S. Giovanni Castel S. Giovanni; Creta; Fontana Pradosa; Ganaghello; Pievetta. 14 Comune di Castelvetro Piacentino Castelvetro Piacentino. 15 Comune di Cerignale Carisasca; Castello; Cariseto; Cerignale; Casale; Oneto; Ponte Organasco; Selva; Lisore; Rovereto. 16 Comune di Coli Aglio; Cascine; Poggio; Coli; Ferrari; Fontana; S. Cecilia; Cornaro; Averaldi; Pescina; Filippazzi; Rosso; Barche; Canminata Boselli; Costa Camminata; Forno di Sopra; Forno di Sotto. 17 Comune di Corte Brugnatella Torre Metteglia; Viani; Lago; Marsaglia; Brugnello; Rossarola; Lupi; Casaldrino; Pieve; Collegio; Grattarello; Montazzolo; Confiente.