Graduatoriadefinitivaiifasciaperso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indice I-1 Il Quadro Informativo Di Riferimento
ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE I-1 IL QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................................6 I-1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO...................................................................6 I-1.1.1 La gerarchia delle fonti...................................................................................................6 I-1.1.2 Il quadro normativo nazionale.........................................................................................6 I-1.1.3 Il quadro normativo regionale .......................................................................................10 I-1.1.4. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA).........................................................12 I-1.1.5 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ............................................15 I-1.1.6 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po (PdGdP) .............................17 I-1.1.7 La pianificazione d’Ambito previgente...........................................................................19 I-1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................21 I-1.2.1 Territorio di competenza del Servizio Idrico Integrato....................................................21 I-1.3 FONTI E COMPLETEZZA DEI DATI ..........................................................................................24 -
Val Luretta.Pdf
Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Comune Di Caorso Provincia Di Piacenza
COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 AVVISO ESITO DI GARA (Art.98 D.Lgs. 50/2016) 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Caorso – Piazza Rocca 1 – 29012 – CAORSO (PC). 2. Oggetto e descrizione: LAVORI DI COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE LOCALITÀ ROTTA - ROTATORIA ACCESSO AUTOSTRADALE E STRADA DI COLLEGAMENTO CUP: J81B17001030004 – CIG: 8618434CB7 3. Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata , senza bando, di cui all’articolo 63 del D.Lgs. n.50-2016, come stabilito all’art.1, comma 2, lettera b) della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 “D.L. Semplificazioni”; 4. Criterio di aggiudicazione dell'appalto: criterio del minor prezzo con esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 e dei commi 2-bis e 2-ter. del D.Lgs. n. 50/2016 “anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque” (così modificato dall’art.1, comma 3 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 D.L. Semplificazioni”; 5. Lettera invito Prot. n.2575 del 22.03.2021; ditte invitate n. 15 6. Offerte pervenute entro la scadenza prevista, ore 22,00 del giorno 20.04.2021, n. 12: Ribasso % Nominativo Indirizzo Codice Fiscale offerto Via C. Colombo 22 EDILSTRADE BUILDING SPA 00103110334 14,35 29122 Piacenza Via Delle Industrie 49 - 20060 EMAS SRL 10411470155 19,34 COLTURANO (MI) Località Follazza Albarola, 69/2 IMPRESA BONVICINI srl 01234890331 24,77 VIGOLZONE (PC) Via Martiri della Libertà, 14 - PIZZASEGOLA DIOSCORIDE SRK 00902000330 24,25 RIVERGARO (PC) Via Artigianato, 4 MOLINELLI SRL 01076450335 25,45 29028 PONTE DELL'OLIO (PC) BULGARANI COSTRUZIONI Via Chopin, 41/E, 02394930347 26,94 S.R.L. -
Gropparello, Chiare Fresche E Dolci Acque
LIBERTÀ Venerdì 4 aprile 2014 Necrologie 41 L’OPINIONE Gropparello, chiare fresche e dolci acque di AFRO CARINI Non sto a soffermarmi sui par- ticolari e opere secondarie che cusate se ho osato scomoda- sono state necessarie per rattop- re Francesco Petrarca pren- pare e migliorare il vecchio ac- Sdendo da una delle sue poe- quedotto,né mettermi a disquisi- I familiari ed i parenti tutti E' mancato all'affetto dei suoi Improvvisamente è mancata E' mancata all'affetto dei suoi sie più belle il titolo di questo ar- re sulla portata dell’acquedotto della cara cari all'affetto dei suoi cari cari ticolo,ma trattandosi l’argomento primario che ovviamente sarà di acqua la tentazione è stata stata calcolata da esperti,perché Anna Maria Silvotti Maria Rosa Paraboschi Nella Geminiani Giovanni Riva troppo grande. rischierei di riportare delle ine- di 92 anni di 85 anni in Scazzina Recentemente sono venuto a sattezze e forse non interessano insegnante Ne danno il triste annuncio: Con dolore l'annunciano: di 92 anni conoscenza di cose che credo a nessuno. ricordano che i funerali avranno i nipoti: — i nipoti Ughetta, Maria Teresa, molti ignorano; se mi sbaglio Forse vale la pena ricordare, luogo oggi stesso, venerdì, alle ore Giampiero e Fanny con le Ne danno il triste annuncio: — Filippo con Susanna e — il marito Stefano, vorrà dire che ho fatto un “flop” e per la peculiarità che riserva, il 11 nella parrocchiale di San Paolo, rispettive famiglie, che potevo evitare di scrivere. E nuovo pozzo di Veggiola, la cui ove la cara salma sarà fatta giun- Francesca, i cugini, le cugine e i parenti tutti. -
Statuto Dell'unione Dei Comuni Bassa Val Trebbia
UNIONE DEI COMUNI BASSA VAL TREBBIA E VAL LURETTA Comuni di Agazzano, Calendasco, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato STATUTO PERIODO PUBBLICAZIONE NEI COMUNI STATUTO UNIONE COMUNE dal al AGAZZANO 28.11.2014 28.12.2014 CALENDASCO 04.12.2014 05.01.2015 GAZZOLA 22.12.2014 07.01.2015 GOSSOLENGO 26.11.2014 27.12.2014 GRAGNANO TREBBIENSE 26.11.2014 26.12.2014 RIVERGARO 06.12.2014 06.01.2015 ROTTOFRENO 06.12.2014 05.01.2015 SARMATO 03.12.2014 02.01.2015 1 INDICE TITOLO I ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 – Principi fondamentali Art. 2 – Funzioni dell’Unione Art. 3 – Il subambito Art. 4 – Modalità di attribuzione delle competenze all’Unione Art. 5 – Durata Art. 6 – Scioglimento dell’Unione Art. 7 – Recesso dall’Unione ed adesione di nuovi Comuni Art. 8 – Sede dell’Unione TITOLO II ORDINAMENTO STRUTTURALE Art. 9 – Organi dell’Unione Art. 10 – Consiglio dell’Unione Art. 11 – Competenze del Consiglio dell’Unione Art. 12 – Funzionamento del Consiglio Art. 13 – Presidente dell’Unione Art. 14 – Competenza del Presidente dell’Unione Art. 15 – Vice Presidente Unione Art. 16 – Giunta dell’Unione Art. 17 – Competenza della Giunta dell’Unione Art. 18 – Decadenza e revoca del Presidente e della Giunta Art. 19 - Regolamenti TITOLO III PARTECIPAZIONE Art. 20 – Criteri generali Art. 21 – Consultazioni Art. 22 – Istanze, osservazioni, proposte TITOLO IV FORME DI COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Art. 23 – Rapporto con i Comuni componenti l’Unione Art. 24 – Convenzioni Art. 25 – Accordi di programma 2 TITOLO V UFFICI E PERSONALE Art. 26 – Organizzazione degli uffici Art. 27 – Personale dell’Unione Art. -
Norme Di Attuazione Del PTPR: Corsi D'acqua Meritevoli Di Tutela Non
Norme di attuazione del PTPR: Corsi d'acqua meritevoli di tutela non interessati dalle delimitazioni delle tavole di piano – Provincia di Piacenza 1 Comune di Agazzano Agazzano; Sarturano; Tavernago; Grintorto. 2 Comune di Alseno Alseno; Castelnuovo Fogliani; Chiaravalle della Colomba; Cortina; Lusurasco. 3 Comune di Besenzone Besenzone. 4 Comune di Bettola Piccoli; Montosero; S. Boseto; Verogna; Ebbio; Groppoducale; Badoni; Cordani; Costa; Forlini; Leggio Ferrè; Missano; Casaleto; Cassinari; Grilli; Torria; Padri Orlini e Chiesa; Riglio; Rigolo; Bettola; Negri; Selva; Belito; Bocito; Buzzetti; Ferrandi; Olmo; Pradello di Sopra - Chiesa; Villanova; Bacchetti; Padri. 5 Comune di Bobbio Bobbio; Lagobisone; Ceci; Mezzano Scotti; Centomerli; Freddezza; Areglia; Cassolo; Brodo; Embresi; Fosseri; Gobbi; Levratti; S. Cristoforo; Moglia; S. Maria; Cadelmonte; S. Salvatore. 6 Comune di Borgonovo Val Tidone Bilepio; Borgonovo Val Tidone; Breno di Sotto; Castelnovo; Corano; Fabbiano; Mottaziana; Agazzino. 7 Comune di Cadeo Cadeo. 8 Comune di Calendasco Boscone Cusani; Calendasco; S. Imento; Cotrebbia Nuova; Malpaga. 9 Comune di Caminata Caminata. 10 Comune di Caorso Caorso. 11 Comune di Carpaneto Piacentino Carpaneto Piacentino. 12 Comune di Castell’Arquato Bacedasco; Castell'Arquato; Villa S. Lorenzo; Vigolo Marchese. 13 Comune di Castel S. Giovanni Castel S. Giovanni; Creta; Fontana Pradosa; Ganaghello; Pievetta. 14 Comune di Castelvetro Piacentino Castelvetro Piacentino. 15 Comune di Cerignale Carisasca; Castello; Cariseto; Cerignale; Casale; Oneto; Ponte Organasco; Selva; Lisore; Rovereto. 16 Comune di Coli Aglio; Cascine; Poggio; Coli; Ferrari; Fontana; S. Cecilia; Cornaro; Averaldi; Pescina; Filippazzi; Rosso; Barche; Canminata Boselli; Costa Camminata; Forno di Sopra; Forno di Sotto. 17 Comune di Corte Brugnatella Torre Metteglia; Viani; Lago; Marsaglia; Brugnello; Rossarola; Lupi; Casaldrino; Pieve; Collegio; Grattarello; Montazzolo; Confiente. -
Lugagnano Val D'arda
N. 33 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL’ARQUATO Provincia di Piacenza ………… ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ............... OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO QUADRO TRA I COMUNI DI CASTELL’ARQUATO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MORFASSO E VERNASCA, PER L’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI. L’anno duemiladodici, questo giorno ventiquattro del mese di novembre alle ore 10,00 nella sala Consiliare del Palazzo del Podestà. Previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge Comunale e Provinciale, vennero convocati i Consiglieri Comunali, - SONO PRESENTI I SIGNORI: 1 ROCCHETTA IVANO 2 DOVANI GIUSEPPE 3 MAGNELLI LEONARDO 4 BERSANI GIUSEPPE 5 BACCANTI BERNARDO 6 FREPPOLI GIUSEPPE 7 TESTA ALESSIA 8 TICCHI FRANCO 9 BELFORTI MAURIZIO 10 MOSSA BASTIANINO SONO ASSENTI I SIGNORI: 1 FULGONI DARIO 2 SARTORI MARIAPAOLA 3 CAVOZZI ANTONIO 4 VOLPICELLI UMBERTO 5 SANTI CLAUDIO 6 MARCHI ILEANA - Assiste il Segretario Comunale Dr.ssa Elena Noviello la quale provvede alla redazione del presente verbale. - Essendo legale il numero degli intervenuti il Sindaco IVANO ROCCHETTA assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto indicato. OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO QUADRO TRA I COMUNI DI CASTELL’ARQUATO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MORFASSO E VERNASCA, PER L’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI. IL CONSIGLIO COMUNALE richiamate: la normativa introdotta dal D.L. n. 78/2010, convertito in legge n. 122/2010, come modificata e integrata dal D.L. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011 e, in seguito, dal D.L. -
GARA in LINEA SCUOLA MEDIA STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
7874-8717-9508-0351 Olimpyawin Modulo Campestre GARA IN LINEA SCUOLA MEDIA STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :PIACENZA - Impianto :CAMPO DORDONI Giudice Arbitro : LEOPOLDO FORNAROLI Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Categoria Cadette - - Serie Unica [ Distanza Percorso Metri : 0 ] Cronometraggio : Manuale 1 41 PELLIZZARI ELENA 2004 S.M. AGAZZANO AGAZZANO PC 5' 31''.4 1 2 42 PELIZZARI GRETA 2004 S.M. AGAZZANO AGAZZANO PC 5' 34''.6 2 3 59 ZAMBIANCHI EMMA 2005 IC SAN NICOLO' ROTTOFRENO PC 5' 53''.6 3 4 5 RACIOPPOLI ILENIA 2005 S.M. CALVINO PIACENZA PC 5' 59''.6 4 5 33 PAGANUZZI MARTINA 2004 IC MONTICELLI MONTICELLI PC 6' 3''.5 5 6 9 HARBI MONIA 2005 FAUSTINI FRANK PIACENZA PC 6' 6''.9 6 7 2 ZACCONI VALENTINA 2004 DANTE CARD. PIACENZA PC 6' 7''.6 7 8 60 DE GREGORIO FRANCESCA 2004 IC SAN NICOLO' ROTTOFRENO PC 6' 8''.2 8 9 6 GARBAZZA SOFIA 2005 S.M. CALVINO PIACENZA PC 6' 9''.1 9 10 43 MAGISTRALI SARA 2004 S.M. AGAZZANO AGAZZANO PC 6' 10''.2 10 11 8 GRAZIO GIULIA 2005 S.M. CALVINO PIACENZA PC 11 12 3 SESENNA LAURA 2005 DANTE CARD. PIACENZA PC 12 13 29 BONINI FRANCESCA 2004 IC FIORENZUOLA FIORENZUOLA PC 13 14 4 HALILAGA KLAUDIA 2004 DANTE CARD. PIACENZA PC 14 15 14 SOGNI CAMILLA 2004 IC PASCOLI BORGONOVO PC 15 16 44 BRIGATI REBECCA 2004 S.M. AGAZZANO AGAZZANO PC (*) 17 10 CRISTALLI MAIA 2004 FAUSTINI FRANK PIACENZA PC 16 18 7 ALBASI VIOLA 2005 S.M. -
Graduatoria Mmg 2015
Graduatoria per l'assegnazione degli ambiti territoriali carenti di Assistenza Primaria per graduatoria regionale II semestre 2015 PIACENZA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Distretto di Levante- Distretto Città di Distretto di Levante- Distretto di Levante- Distretto di Amb. Terr.le n. 3: Distretto di Piacenza-Amb. Amb. Terr.le n. 3: Amb. Terr.le n. 3: Levante-Amb. Distretto di Distretto di Ponente- Comuni di Levante-Amb. Terr.le: Comune Distretto di Comuni di Besenzone, Comuni di Besenzone, Terr.le n. 4: Levante-Amb. Amb. Terr.le n. 3: Besenzone, Caorso, Terr.le n. 6: di Piacenza, con Levante-Amb. Caorso, Castelvetro Caorso, Castelvetro Comuni di Terr.le n. 5: Comuni di Borgonovo Castelvetro Comuni di obbligo di Terr.le n. 2: Piacentino, Piacentino, Castell'Arquato, Comuni di Val Tidone, Ziano Piacentino, Podenzano, San apertura di studio Comuni di Cadeo e Cortemaggiore, Cortemaggiore, Lugagnano Val Carpaneto Piacentino, Nibbiano, Cortemaggiore, Giorgio medico nel Pontenure Monticelli d'Ongina, San Monticelli d'Ongina, San d'Arda, Piacentino e Pianello Val Tidone, Monticelli d'Ongina, Piacentino, Comune di Pietro in Cerro, Pietro in Cerro, Vernasca, Gropparello Pecorara, Caminata San Pietro in Cerro, Vigolzone Piacenza Villanova sull'Arda Villanova sull'Arda Morfasso Villanova sull'Arda Corso di formazione M.M.G. NOMINATIVO 5001 5101 5102 5103 5104 5105 5106 5107 5201 (20 p.) regionale punteggio graduatoria punteggio comprensivo della residenza in R.E.R. Bignami 1 32,60 57,60 no 57,60 Antonella Falanga 2 34,70 54,70 no 54,70 54,70 Francesco Napolitano -
QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. -
Gli Interventi in Provincia Di Piacenza
ENTE PROVINCIA INTERVENTO COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO BENEFICIARIO Lavori di manutenzione straordinaria e di Piacenza AGAZZANO 150.503,00 142.788,00 messa in sicurezza della viabilità comunale Riqualificazione impianti sportivin in Alseno capoluogo: costruzione nuova tribuna campo Piacenza ALSENO 240.000,00 212.993,00 San Martino e ripavimentazione palazzetto sport Lavori di manutenzione straordinaria per la Piacenza ALTA VAL TIDONE messa in sicurezza del ponte sul torrente Tidone 460.000,00 175.404,00 in località “La Casetta” Tinteggiatura esterna della scuola elementare Piacenza BESENZONE 14.842,62 14.101,44 di Besenzone Piacenza BESENZONE Manutenzione strade comunali 105.849,00 100.556,55 Piacenza BETTOLA Sistemazione servizi sportivi piscina 87.620,00 83.239,00 Piacenza BETTOLA Riqualificazione servizi scolastici dell’infanzia 87.620,00 83.239,00 Manutenzione Straordinaria copertura macello Piacenza BOBBIO 194.353,00 181.125,22 comunale Manutenzione starordinaria strade comunali vie BORGONOVO VAL Piacenza varie. manutenzione straordinaria viabilità 236.223,00 212.600,70 TIDONE urbana ed extraurbana BORGONOVO VAL Manutenzione straordinaria Cappelle del Piacenza 60.000,00 54.000,00 TIDONE cimitero del capoluogo Realizzazione della cosiddetta casetta BORGONOVO VAL dell'acqua da posizionarsi in Piazza Garibaldi in Piacenza 20.000,00 18.000,00 TIDONE elementi prefabbricati. Piazza Garibaldi realizzazione. Lavori ampliamento aule per didattica presso la Piacenza CADEO scuola materna "A. Barbattini" in Roveleto di 135.000,00 121.362,75