IL BATTAGLIONE GARIBALDI Cronologia
AICVAS ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI VOLONTARI ANTIFASCISTI DI SPAGNA Corsia Agonale, 10-00186 Roma IL BATTAGLIONE GARIBALDI cronologia a cura di Alvaro López ROMA, maggio 1990 QUADERNO N. 7 AICVAS ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI VOLONTARI ANTIFASCISTI DI SPAGNA Corsia Agonale, 10-00186 Roma IL BATTAGLIONE GARIBALDI cronologia a cura di Alvaro López ROMA, maggio 1990 QUADERNO N. 7 In copertina: II Palacio de Ibarra dopo la battaglia Alvaro López Una esperienza irripetibile Con questo settimo quaderno intendiamo far conoscere, mediante brevissime biografie — a ciò costretti dal loro grande numero —, i nomi dei combattenti del battaglione Garibaldi che operò in Spagna dalla sua costituzione, nell'ottobre 1936. fino all’aprile 1937. Varie sono state le formazioni militari composte da antifascisti italiani che hanno combattuto in Spagna durante la guerra 1936— 1939. Tra di esse sono da annoverare la Colonna italiana e la Centuria Gastone Sozzi — alle quali abbiamo dedicato rispettivamente i quaderni 5 e 4 —; la Compagnia italiana del battaglione Dimitrov e, appunto, il battaglione Garibaldi. Quest'ultimo spicca per la sua composizione politica unitaria, per la sua organizzazione militare, per l'elevato numero di combattenti e per le molte ed importanti battaglie nelle quali è stato impegnato. Tra queste formazioni italiane menzionate non abbiamo incluso la brigata Garibaldi, l'unità che giustamente si è conquistata tanti onori e tanta fama in Spagna, in Italia e nel mondo, per un preciso motivo: mentre «il battaglione Garibaldi è composto completamente di italiani e di cittadini del Canton Ticino e della Repubblica di San Marino» — per dirla con parole di Luigi Longo —, così come le altre formazioni menzionate erano composte esclusivamente di antifascisti italiani, la brigata Garibaldi invece non aveva una composizione esclusivamente italiana, annoverando non meno di un 30 per cento di combattenti spagnoli.
[Show full text]