Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945

25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier generale tedesco

a cura della

SEZIONE A.N.P.I. “F. VERGANI“ BRUGHERIO

1

I RICONOSCIMENTI

126

127

CROCE AL MERITO DI GUERRA del Sottotenente MANDELLI FERDINANDO

128

129

130

131

132

133 La documentazione relativa all’assegnazione della “CROCE al MERITO di GUERRA”, concessa dall’Esercito Italiano, o del “DIPLOMA di MEDAGLIA GARIBALDINA”, concessa dal “COMANDO GENERALE DELLE BRIGATE D’ASSALTO GARIBALDI”, in possesso dell’Archivio dell’ANPI locale, oltre i documenti già qui esposti, riguarda una parte dei partigiani riconosciuti dalle suddette autorità competenti. Per le ragioni già citate nella premessa di questo volume, gran parte della documentazione in archivio è andata persa. Di questo ci scusiamo vivamente con quanti non si vedono menzionati nel nostro elenco e con i loro familiari.

Partigiani brugheresi ai quali è stata concessa un’onorificenza: FONTANA GIOVANNI classe 1925 Croce al Merito e Medaglia Garibaldina GAZZANIGA LUIGI classe 1928 Croce al Merito di Guerra SALA GIOVANNI classe 1924 Croce al Merito di Guerra SANGALLI GIUSEPPE classe 1916 Croce al Merito di Guerra SIRTORI FRANCO classe 1925 Croce al Merito di Guerra TERUZZI GIOVANNI classe 1926 Croce al Merito di Guerra VILLA FELICE classe 1919 Croce al Merito di Guerra LUPI TIMINI ANGELO classe 1916 Diploma di Medaglia Garibaldina BERETTA EGIDIO GIUSEPPE classe 1925 Qualifica di Partigiano Combattente BONALUMI COSTANTINO classe 1924 Qualifica di Partigiano Combattente BORIN SEVERINO classe 1919 Qualifica di Partigiano Combattente CASTELLI LUIGI classe 1924 Qualifica di Partigiano Combattente FERRARIO VIRGINIO classe 1923 Qualifica di Partigiano Combattente SPELTA ANGELO classe 1922 Qualifica di Partigiano Combattente

134 LE FONTI

Le testimonianze sono state rese dagli appartenenti alle Formazioni partigiane della 105a, 113a Brigata Garibaldi e 27a Brigata del Popolo:

Mandelli Ferdinando Ticozzi Francesco Mignosi Paolo Sala Giovanni Inoltre: Perego Angelo (ex internato) Sangalli Alfonso Lamperti Mario Meroni Giuseppe Barbieri Emilio Nava Dante

Per la stesura del volume abbiamo attinto dalle seguenti fonti: · Due inverni, un’estate e la rossa primavera, di Luigi Borgomaneri. · Storia dell’Italia partigiana, settembre 1943 – maggio 1945, di . · La Resistenza più lunga, Lotta partigiana e difesa degli impianti idroelettrici in : 1943 – 1945, di Marco Fini e Franco Giannantoni. · La Resistenza nelle valli Trebbia, Tidone e Luretta, di Piero Chiappini. · Album fotografico della Resistenza a cura di Raimondo Luraghi. · Archivio storico della sezione ANPI di Brugherio · La Resistenza dei cittadini di Brugherio, a cura di Claudio Scattini · Il testo è stato integrato da documenti, giornali e fotografie d’epoca oltre a materiale attinto dai seguenti siti internet: www..it www.internati.it

135 BIBLIOGRAFIA

AA.VV. - Il Partito Comunista Italiano 1921 – 1979 “Annali Feltrinelli” - Milano 1981 AA.VV. - I caduti delle Scuole AA.UU. della GNR nella RSI - Firenze 1985 - In nome del popolo italiano - Milano 1975 ROBERTO BATTAGLIA - Storia della Resistenza Italiana - Torino 1974 GIORGIO BOCCA - Storia dell’Italia partigiana - Bari 1975 GIAMPIERO CAROCCI, GAETANO GRASSI., GABRIELLA NISTICÒ, CLAUDIO PAVONE (a cura di ) - Le nella Resistenza - documenti voll. I – II – III - Milano 1979

FRANCO CATALANO - Storia del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia - Milano 1975 - Scritti 1935/1945 (2 volumi) - Roma 1973 FREDERICK WILLIAM DEAKIN - Storia della Repubblica di Salò - Torino 1963 GIOVANNI DE LUNA, PIERO CAMILLA, DANILO CAPPELLI, STEFANO VITALI, (a cura di) Le Formazioni GL nella Resistenza – documenti - Milano 1985

ROMOLO GOBBI - Il mito della Resistenza - Milano 1982 LAURANA LAJOLO - I ribelli di Santa libera. Storia di un’insurrezione partigiana - Torino 1995 GIOVAN BATTISTA LAZAGNA - Ponte rotto - Paderno Dugnano (MI) 1996 - Un popolo alla macchia - Roma 1965. ALBERT R. MATERAZZI, GIANBATTISTA LAZAGNA (a cura di) Americani dell’OSS e Partigiani nella VI Zona Operativa Ligure - Roma 1993

GIANPAOLO PANSA - Guerra partigiana tra Genova e il Po - Bari 1998 GIANPAOLO PANSA - Il gladio e l’alloro. L’esercito di Salò - Milano 1991 CLAUDIO PAVONE - Una guerra civile. Saggio sulla moralità della Resistenza - Torino 1991 GIACOMO PERTICONE - La Repubblica di Salò - Roma 1947 CESARE PILLON - I comunisti nella storia d’Italia (voll. I e II) - Roma 1967 GUIDO QUAZZA - Resistenza e storia d’Italia - Milano 1976 RENATO SALVADORI (a cura di ) - Nemesi. Dal 25 al 28 aprile 1945. Documenti e testimonianze sulle ultime ore di Mussolini - Milano 1945

PIETRO SECCHIA, FILIPPO FRASSATI - Storia della Resistenza. La guerra di liberazione in Italia 1943/1945 (voll. I e II) - Roma 1965

PAOLO SPRIANO - Storia del Partito Comunista Italiano (volume V): la Resistenza e il partito nuovo - Torino 1975

NATALE VERDINA (a cura di) Riservato a Mussolini. Notiziari giornalieri della GNR, novembre 1943 - giugno 1944 - Milano 1974

LUIGI BORGOMANERI – Due inverni, un estate e la rossa primavera – Milano 1984

ROBERTO BATTAGLIA – Storia della Resistenza Italiana - Einaudi

Hanno contribuito alla stesura: Ferruccio Mandelli - Cesare Brambilla - Roberto Borin - Nazzareno Rossi.

136