Biblioteca civica “U. Pozzoli” di Lecco

BELLA CIAO Raccolta delle bibliografie e delle proposte di lettura sulla Resistenza

2011-2017

“Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l’idea vivrà LA RESISTENZA LECCHESE NELLE RACCOLTE DELLA nel futuro, luminosa, grande e bella.” BIBLIOTECA (2011) Giordano Cavestro (Mirko) Da Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana Dalla rievocazione all'indagine storica. La Resistenza nel lecchese: do- cumenti originali, testi letterari e teatrali, Lecco, cicl. in proprio, 1995.

La Resistenza a Lecco dall'avvento del fascismo alla battaglia di Erna, Questo opuscolo riunisce in un unico documento le proposte di Lecco, Comune di Lecco, 1983. lettura curate dalla Biblioteca Civica di Lecco tra il 2011 e il 2017 sul tema della Resistenza, non solo in ambito locale ma La Resistenza nelle nostre vallate: ricerche e raccolta di testimonianze anche nazionale e la filmografia che la Biblioteca possiede su effettuate dagli alunni della Scuola Media di Dervio nel Trentennale della questo momento storico. Resistenza 1945-1975, Dervio, cicl. in proprio, 1975.

Riportate cronologicamente anno per anno, le bibliografie Lecco e il suo territorio nella lotta di Liberazione: medaglia d'argento al seguono filoni tematici specifici: la Resistenza lecchese nelle valor militare, 14 marzo 1976, Lecco, Ufficio Stampa del Comune di raccolte della Biblioteca, la Resistenza combattuta in Lecco, 1976. montagna da alpinisti e partigiani, la Resistenza raccontata in diari e memorie dai protagonisti, i migliori romanzi sulla Taccuino degli anni difficili: luoghi, persone, documenti, ricordi. Alta Brianza e Vallassina, 1943-1945, Como, Nodo Libri, 2009. Resistenza e la Resistenza vissuta dalle donne.

Si tratta di una corposa selezione di documenti per riflettere ANPI Comitato Provinciale di Lecco, Lecco 1943 1945: luoghi del potere sul significato del 25 aprile, festa della Liberazione, e su un fascista, luoghi dell'occupazione tedesca, luoghi della Resistenza, Erba, passaggio fondamentale della storia recente per il nostro Grafiche Valsecchi, 2010. Paese. ANPI Lecco, Marzo 1944, Lecco, A. Colombo, 1984.

Pietro Arienti, La Resistenza in Brianza 1943-1945, Missaglia, Bellavite, 2006.

Aroldo Benini, “Nerina non balla”: Resistenza e guerra di Liberazione tra Lecco, Brianza e Valsassina, Lecco, Periplo, 1995.

Aloisio Bonfanti, Il cortile delle botti e dei sassi, Lecco, Emmepi, 1999.

Aloisio Bonfanti (a cura di), Un popolo per la libertà: documenti e testimonianze, Lecco, Unità di transizione Lecco uno, 1977.

Anselmo Luigi Brambilla - Alberto Magni, Partigiani tra Adda e Brianza: antifascismo e resistenza nel Meratese. Storia della 104. Brigata S.A.P. Citterio, Lecco, Istituto lecchese per la storia del movimento di libera-

zione e dell’età contemporanea, 2005.

Roberta Cairoli, Nessuno mi ha fermata: antifascismo e Resistenza nell’e- Francio, I ribelli della Resistenza: venti mesi di lotta e speranza, Milano, sperienza delle donne del Comasco, 1922-1945, Como, Nodo Libri, 2006. Mursia, 2011.

Camera del Lavoro di Lecco, Una lunga storia di libertà: dalla Resistenza Umberto Morandi, Azioni partigiane e rastrellamenti nazifascisti dal set- all’impegno sindacale. Testimonianze degli antifascisti lecchesi, Lecco, Lo- tembre '43 all’aprile '45 nel territorio lecchese, Lecco, Comune di Lecco, gos, 1996. 1981.

Simonetta Carizzoni - Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano, Partigiani sulle Silvio Puccio, Una Resistenza: antifascismo e lotta di liberazione a Lecco e Grigne: nuovi itinerari della memoria. Brg. Cacciatori delle Grigne e 89^ nel lecchese, 1922-1945, Milano, Nuova Europa, 1965. brg. Poletti, Mandello del Lario, Comune di Mandello del Lario, 2009. Paride Quadrozzi, Giulio Alonzi: luogotenente di , Veroli, Comitato Provinciale Fronte della Gioventù di Lecco (a cura di), Ai giovani Comune, 2005. caduti, Lecco, La grafica, 1947. Giuliano Valagussa, La Resistenza nel lecchese: storia della Brigata Corpo Volontari della Libertà, Memorie storiche dell'attività partigiana, Poletti, Milano, Università degli Studi, 2004-2005. Lecco, Comune di Lecco, 1956. Virgilio Vanalli, La forza della sofferenza per un ideale di vita e di libertà, Riccardo Corti, Cronaca di una prigionia: 11 ottobre 1943 - 9 febbraio Lecco, Grafica Colombo, 1997. 1945, Lecco, Resegone, 1978.

Irene Crippa, Una pagina della Resistenza in Brianza: la storia della Briga- ta Giancarlo Puecher, Missaglia, BelleIdee, 2000.

Angelo De Battista - Giuseppe Galbani, 58881. Pino Galbani, un diciotten- ne nel lager di Mauthausen-Gusen, Oggiono, Ed. PRO.TE.O Lombardia, 1999.

Gabriele Fontana, La Banda Carlo Pisacane: Carenno, Erna, Santa Brigida, Corni di Canzo, Como, Nodo Libri, 2010.

Gabriele Fontana (a cura di), 1935-1945: Valsassina anni difficili: caduti, dispersi, prigionieri, deportati, resistenti, Cremeno, Banca di Credito Coo- perativo, 2011.

Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina: il percorso della 55. Brigata F.lli Rosselli da Introbio a Bondo, Lecco, ANPI, 2006.

Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio, Lecco, ANPI, 2008.

RESISTENZA: uomini e montagne (2012) , Una repubblica partigiana: Ossola, 10 settembre - 23 ottobre 1944, Milano, Mondadori, 1972.

La Resistenza a Lecco dall'avvento del fascismo alla battaglia di Erna, Lec- co, Comune di Lecco, 1983. Arrigo Boldrini, Diario di Bulow: pagine di lotta partigiana, 1943-1945, Milano, Vangelista, 1985. La Resistenza nelle nostre vallate: ricerche e raccolta di testimonianze ef- fettuate dagli alunni della Scuola Media di Dervio nel Trentennale della Re- Aloisio Bonfanti, CAI Lecco. Un secolo di storia: 1874-1974, Lecco, sistenza 1945-1975, Dervio, cicl. in proprio, 1975. Club Alpino Italiano, 1975.

ANPI Comitato Provinciale di Lecco, Lecco 1943 1945: luoghi del potere Aloisio Bonfanti (a cura di), Un popolo per la libertà: documenti e fascista, luoghi dell'occupazione tedesca, luoghi della Resistenza, Erba, testimonianze, Lecco, Unità di transizione Lecco uno, 1977. Grafiche Valsecchi, 2010. Angelo Borghi, I Piani d'Erna del Resegone di Lecco, Lecco, ANPI Comitato Provinciale di Lecco, Lecco: dalla Caserma Giuseppe Sirtori Amici di Erna, 1971. ai Piani d'Erna, Lecco, ANPI Lecco, 2011. Renata Broggini, Passaggio in Svizzera: l'anno nascosto di Indro Pietro Arienti, La Resistenza in Brianza 1943-1945, Missaglia, Bellavite, Montanelli, Milano, Feltrinelli, 2007. 2006.

Anna Maria Bruzzone - Rachele Farina, La Resistenza taciuta: dodici vite Mino Bartoli, La zia nell’armadio: cacciatori delle Alpi, 2^ Dio sciatori. Sto- di partigiane piemontesi, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. ria di una brigata partigiana di giustizia e libertà, Ranica, Stamperia Fu- magalli, 1997. Camera del Lavoro di Lecco, Una lunga storia di libertà: dalla Alberto Benini - Sergio Poli - Mauro Lanfranchi, Resegone: orizzonte di Resistenza all’impegno sindacale. Testimonianze degli antifascisti roccia, Oggiono, Cattaneo, 2003. lecchesi, Lecco, Logos, 1996.

Aroldo Benini, “Nerina non balla”: Resistenza e guerra di Liberazione tra Simonetta Carizzoni - Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano, Partigiani Lecco, Brianza e Valsassina, Lecco, Periplo, 1995. sulle Grigne: nuovi itinerari della memoria. Brg. Cacciatori delle Grigne e 89^ brg. Poletti, Mandello del Lario, Comune di Mandello del Lario, Daniele Biacchessi, Orazione civile per la Resistenza, Bologna, Corvino 2009. meda editore, 2012. Corpo Volontari della Libertà, Memorie storiche dell'attività partigia- Enzo Biagi, I quattordici mesi: la mia Resistenza, Milano, Rizzoli, 2009. na, Lecco, Comune di Lecco, 1956.

Dante Livio Bianco, Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 2006. Marco Fini - Franco Giannantoni, La Resistenza più lunga: lotta parti- giana e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina 1943-1945, Giorgio Bocca, Le mie montagne: gli anni della neve e del fuoco, Milano, Milano, Sugarco, 2008. Feltrinelli, 2006.

Gabriele Fontana, La Banda Carlo Pisacane: Carenno, Erna, Santa Brigi-da, Giorgio Bocca, Partigiani della montagna: vita delle divisioni Giustizia e Corni di Canzo, Como, Nodo Libri, 2010. Libertà nel Cuneese, Milano, Feltrinelli, 2004

Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Sui sentieri della Roberto Mezzacasa, La via Tilman: da Falcade ad Asiago sui sentieri dei guerra partigiana in Valsassina: il percorso della 55. Brigata F.lli Rosselli partigiani. Guida storica ed escursionistica, Chiari, Nordpress, 2002. da Introbio a Bondo, Lecco, ANPI, 2006.

Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Il percorso delle Umberto Morandi, Azioni partigiane e rastrellamenti nazifascisti dal set- brigate garibaldine da Lecco a Introbio, Lecco, ANPI, 2008. tembre '43 all’aprile '45 nel territorio lecchese, Lecco, Comune di Lecco, 1981. Francio, I ribelli della Resistenza: venti mesi di lotta e speranza, Milano,

Mursia, 2011. Gabriele Pagani, La battaglia di Lenno : storia e leggenda del capitano

Ugo Ricci (sui monti della Tremezzina, Valle d'Intelvi, Porlezzino) e il Franco Giannantoni, Gianna e Neri: vita e morte di due partigiani comuni- sti. Storia di un tradimento tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di Dongo, Principato della Val Cavargna negli anni 1943-1944, Milano, Edlin, 1996. Milano, Mursia, 1992.

Alessandro Panzeri, Il comandante Sam: Franco Manzotti e i partigiani di Ada Marchesini Gobetti, Diario partigiano, Torino, Einaudi, 1956. Casatenovo, s.l., 2010.

Alessandro Gogna - Laura Melesi - Daniele Redaelli, Riccardo Cassin: cen- to volti di un grande alpinista, Missaglia, Bellavite, 2008. Alessandro Pastore, Alpinismo e storia d'Italia: dall'Unità alla Resistenza, Bologna, Il Mulino, 2003. Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resi- stenza in Emilia, Bologna, Il Mulino, 1970. Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema: storia di una strage, Bologna, Il Mulino, 2008. Ermanno Gorrieri - Giulia Bondi, Ritorno a Montefiorino: dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 2005. Silvio Puccio, Una Resistenza: antifascismo e lotta di liberazione a Lecco e Gabriele Invernizzi, Taccuino d’appunti, Lecco, Logos, 1997. nel lecchese, 1922-1945, Milano, Nuova Europa, 1965.

Istituto comprensivo statale A. Volta Mandello del Lario, Itinerario della memoria, Mandello del Lario, Comune di Mandello del Lario, 2007. Paride Quadrozzi, Giulio Alonzi: luogotenente di Ferruccio Parri, Veroli, Comune, 2005. Paola Lugo, Montagne ribelli: guida ai luoghi della Resistenza, Milano, Mondadori, 2009. Nuto Revelli, Le due guerre: guerra fascista e guerra partigiana, Torino, Einaudi, 2003. Diego Marani, Sentieri partigiani in Italia: a piedi su alcuni dei più bei per- corsi della Resistenza, Milano, Terre di Mezzo, 2006. Toni Rovatti, Sant’Anna di Stazzema: storia e memoria della strage Ruggero Meles, Leopoldo Gasparotto: alpinista e partigiano, Milano, Hoe- dell'agosto 1944, Roma, DeriveApprodi, 2004. pli, 2011.

Pietro Secchia, Il Monte Rosa è sceso a Milano: la Resistenza nel Biellese, 25 APRILE: RESISTENZA, DIARI E MEMORIE (2013) nella Valsesia e nella Valdossola, Torino, Einaudi, 1958.

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, Harold William Tilman, Uomini e montagne: dall'Himalaya alla guerra par- 2003. tigiana sulle Alpi, Torino, CDA, 2001.

Giorgio Amendola, Lettere a Milano: 1939-1945, Roma, Editori Riuniti, Teresa Vergalli, Storie di una staffetta partigiana, Roma, Editori Riuniti, 1980. 2004.

Roberto Angeli, Il Vangelo nei lager: un prete nella Resistenza, Firenze, La Nuova Italia, 1971.

Erica Ardenti, La Resistenza rimossa: storie di donne lombarde, Milano, Mimosa, 2004.

Walter Audisio, In nome del popolo italiano, Milano, Teti, 1975.

Mario Avagliano, Generazione ribelle: diari e lettere dal 1943 al 1945, Torino, Einaudi, 2006.

Giorgio Avagnina, Partigiani di Mondovì nel forte di Gavi: ricordi di Giorgio

Avagnina, Lecco, Editoria grafica Colombo, 1995.

Roberto Battaglia, Un uomo, un partigiano, Bologna, Il Mulino, 2004.

Pier Luigi Bellini Delle Stelle (Pedro) - Urbano Lazzaro (Bill), Dongo: la fine di Mussolini, Milano, Mondadori, 1975.

Pier Luigi Bellini Delle Stelle (Pedro) - Urbano Lazzaro (Bill), Dongo ulti-ma azione, Milano, Periodici Mondadori, 1962.

Rosario Bentivegna - Cesare De Simone, Operazione via Rasella: verità e menzogne, Roma, Editori Riuniti, 1996.

Rosario Bentivegna - Carlo Mazzantini, C’eravamo tanto odiati, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.

Gianfranco Benvenuti, Ghibellina 24: memorie per un contributo alla

storia della Resistenza fiorentina, Firenze, Vallecchi, 1974.

Luciano Bergonzini, Quelli che non si arresero, Roma, Editori Riuniti, 1957.

Enzo Biagi, I quattordici mesi: la mia Resistenza, Milano, Rizzoli, 2009. Emanuele Cassarà, Un balilla partigiano, Torino, CDA & Vivalda, 2004.

Dante Livio Bianco, Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 2006. Giorgio Cavalleri, Il custode del carteggio, Casale Monferrato, Piemme, 1997. Giorgio Bocca, Le mie montagne: gli anni della neve e del fuoco, Milano, Feltrinelli, 2006. Alcide Cervi, I miei sette figli, Torino, Einaudi, 2010.

Giorgio Bocca, Partigiani della montagna: vita delle divisioni Giustizia e Margherita Cervi, Non c’era tempo di piangere, Reggio Emilia, Istituto Libertà nel Cuneese, Milano, Feltrinelli, 2004. Alcide Cervi, 2001.

Arrigo Boldrini, Diario di Bulow: pagine di lotta partigiana, 1943-1945, Mi- Gloria Chilanti, Bandiera rossa e borsa nera: la Resistenza di un'adole- lano, Vangelista, 1985. scente, Milano, Mursia, 1998.

Luciano Bolis, Il mio granello di sabbia, Torino, Einaudi, 1973. Pietro Chiodi, Banditi, Torino, Einaudi, 1975.

Mario De Micheli, 7^ GAP, Roma, Ed. di cultura sociale, 1954. Aloisio Bonfanti (a cura di), Un popolo per la libertà: documenti e testimo- nianze, Lecco, Unità di transizione Lecco uno, 1977. Stefano Faure - Andrea Liparoto - Giacomo Papi, Io sono l'ultimo: lettere di partigiani italiani, Torino Einaudi, 2012. Paolo Brichetto Arnaboldi, Memorie di un partigiano aristocratico, Milano, Mondadori, 2007. Edgarda Ferri, Uno dei tanti: Orlando Orlandi Posti, ucciso alle Fosse Ardeatine: una storia mai raccontata, Milano, Mondadori, 2009. Anna Maria Bruzzone - Rachele Farina, La Resistenza taciuta: dodici vite di partigiane piemontesi, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. Francio, I ribelli della Resistenza: venti mesi di lotta e speranza, Milano, Mursia, 2011.

Raffaele Cadorna, La riscossa: dal 25 luglio alla liberazione, Milano, Rizzo- Luigi Ganapini, Voci dalla guerra civile: italiani 1943-1945, Bologna, Il li, 1948. Mulino, 2012.

Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Roma, Avanti, 1954. Marisa Ombra, Libere sempre: una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi, Torino, Einaudi, 2012. Manlio Calegari, La sega di Hitler, Milano, Selene, 2004. Alfredo Pizzoni, Alla guida del CLNAI: memorie per i figli, Bologna, Il Camera del Lavoro di Lecco, Una lunga storia di libertà: dalla Resistenza Mulino, 1995. all’impegno sindacale. Testimonianze degli antifascisti lecchesi, Lecco, Lo- gos, 1996. Elena Rasera, Elena Rasera, la partigiana Olga: donne della Resistenza, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1989. , Con cuore di donna, Milano, Il saggiatore, 2000.

Nuto Revelli, Le due guerre: guerra fascista e guerra partigiana, Torino, APPUNTI PARTIGIANI. Einaudi, 2003. ROMANZI SULLA RESISTENZA (2014)

Laura Seghettini, Al vento del Nord: una donna nella lotta di liberazione, Roma, Carocci, 2006. Gianluca Alzati, Il mistero della vecchia chiesa abbandonata, Lecco, Em- mepi, 2006. Edgardo Sogno, Guerra senza bandiera: cronache della Franchi nella Resistenza, Milano, Mursia, 1970. Edoardo Angelino, L’inverno dei mongoli, Torino, Einaudi, 1995.

Mario Spinella, Memorie della Resistenza, Milano, Mondadori, 1974. Ubaldo Bertoli, La quarantasettesima, Milano, Guanda, 1961.

Virgilio Vanalli, La forza della sofferenza per un ideale di vita e di libertà, Luisito Bianchi, La messa dell’uomo disarmato: un romanzo sulla Resi- Lecco, Grafica Colombo, 1997. stenza, Milano, Sironi, 2003.

Teresa Vergalli, Storie di una staffetta partigiana, Roma, Editori Riuniti, Laurent Binet, HHhH: il cervello di Himmler si chiama Heydric, Torino, 2004. Einaudi, 2011.

Dario Buzzolan, I nostri occhi sporchi di terra, Milano, Baldini Castoldi

Dalai, 2009.

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2011.

Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, Milano, Garzanti, 1988.

Lerino Candio, Con il piede straniero sopra il cuore, Como, Graficop, 1987.

Carlo Cassola, Fausto e Anna, Torino, Einaudi, 1958.

Regine Deforges, Le vigne di Montillac: La bicicletta blu (parte terza, 1944-1945), Milano, Rizzoli, 1987.

Giovanni Dusi, Il gallo rosso, Padova, Marsilio, 1973.

Beppe Fenoglio, Appunti Partigiani: 1944-1945, Torino, Einaudi, 1994.

Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba, Torino, Einaudi,

1952.

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 1968.

Beppe Fenoglio, L’imboscata, Torino, Einaudi, 2001. Paola Soriga, Dove finisce Roma, Torino, Einaudi, 2012. Mario

Beppe Fenoglio, Primavera di bellezza, Torino, Einaudi, 1985. Tobino, Il clandestino, Milano, Mondadori, 1962.

Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi, 1986. Mario Tobino, Tre amici, Milano, Mondadori, 1991.

Dario Fertilio, L’ultima notte dei fratelli Cervi, Venezia, Marsilio, 2012. Valerio Varesi, La sentenza, Milano, Frassinelli, 2011. Sandra Verda,

Andre Gide, L'immoralista, Milano, Rizzoli, 1958. All’ombra dei girasoli, Milano, Frassinelli, 1997. Giacomo Verri, Partigiano

Sauro Giussani, Balzar, Gornate Olona, La balsa produzioni, 2007. inverno, Roma, Nutrimenti, 2012.

Christiane Kohl, Villa Paradiso: quando la guerra arrivò in Toscana, Mi- Renata Viganò, L’Agnese va a morire, Torino, Einaudi, 2007. lano, Garzanti, 2003. Elio Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori, 1976. Luciano Lombardi, Pelle di vento, Lecco, Periplo, 1994.

Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Milano, BUR, 2006.

Ezio Meroni, Angela: una storia d'amore nella guerra partigiana, Roma, Albatros, 2011

Ugo Moretti, La ragazza con la bicicletta: racconti partigiani, Roma, Ca- rucci, 1982.

Paolo Occhipinti, D'amore e di guerra, Milano, Cairo, 2012.

Maria Occhipinti, Una donna di Ragusa, Palermo, Sellerio, 1993.

Giampaolo Pansa, I tre inverni della paura, Milano, Rizzoli, 2008.

Cesare Pavese, La casa in collina, Milano, RCS Quotidiani, 2003

Gabriele Pedulla, Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005.

Arrigo Petacco, I ragazzi del ‘44, Milano, Mondadori, 1987.

Giose Rimanelli, Tiro al piccione, Torino, Einaudi, 1991.

Giorgio Rossi, Alla ricerca di Antonio, Torino, Einaudi, 1993.

Franco Giannantoni, Gianna e Neri: vita e morte di due partigiani comu- SIAMO I RIBELLI DELLA MONTAGNA. nisti. Storia di un tradimento tra la fucilazione di Mussolini e l’oro di A E NEL SUO TERRITORIO LA RESISTENZA LECCO (2016) Dongo, Milano, Mursia, 1992.

LIBRI Aroldo Benini, “Nerina non balla”: Resistenza e guerra di Liberazione tra Lecco, Brianza e Valsassina, Lecco, Periplo, 1995. Silvio Puccio, Una Resistenza: antifascismo e lotta di liberazione a Lecco e nel Lecchese, Milano, Nuova Europa, 1965. Silvio Puccio, Una Resistenza: antifascismo e lotta di liberazione a Lecco e nel Lecchese, Lecco, G. Stefanoni, 1995. Angelo Borghi, I Piani d’Erna del Resegone di Lecco, Lecco, Amici di Er- na, 1971. Dalla rievocazione all'indagine storica. La Resistenza nel lecchese: do- cumenti originali, testi letterari e teatrali, Lecco, Ciclostilato in proprio, Aloisio Bonfanti, CAI Lecco, un secolo di storia: 1874-1974, Lecco, Club 1995. Alpino, 1975. Gabriele Pagani, La battaglia di Lenno: storia e leggenda del capitano La Resistenza nelle nostre vallate: ricerche e raccolta di testimonianze Ugo Ricci, Milano Edlin, 1996. effettuate dagli alunni della Scuola Media di Dervio nel Trentennale della Resistenza (1945-1975), Dervio, Ciclostilato in proprio, 1975. Una lunga storia di libertà. Dalla Resistenza all’impegno sindacale: te- stimonianze degli antifascisti lecchesi, Lecco, Logos, 1996. Lecco e il suo territorio nella lotta di liberazione: medaglia d'argento al valor militare, 14 marzo 1976, Lecco, Ufficio stampa del Comune di Gabriele Invernizzi, Taccuino d’appunti, Lecco, Logos, 1997. Lecco, 1976. Virgilio Vanalli, La forza della sofferenza per un ideale di vita e di libertà, Aloisio Bonfanti, Un popolo per la libertà: documenti e testimonianze, s.n., 1997. Lecco, Unità Lecco Uno, 1977. Aloisio Bonfanti, Il cortile delle botti e dei sassi, Lecco, Emmepi, 1999. Umberto Morandi, Azioni partigiane e rastrellamenti nazifascisti dal set- tembre ’43 all’aprile ’45 nel territorio lecchese, Lecco, Comune, 1981. Alberto Benini - Sergio Poli - Mauro Lanfranchi, Resegone: orizzonti di roccia, Oggiono, Cattaneo, 2003. La Resistenza a Lecco dall’avvento del fascismo alla battaglia di Erna, Lecco, Comune di Lecco, 1983. La forza della memoria. 1943-1944, scioperi, resistenza, deportazioni: testimonianze di lavoratori lecchesi, Lecco, Camera del Lavoro, 2003. Elena Rasera, Elena Rasera, la partigiana Olga: donne della Resistenza, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1989. Roberta Cairoli, Nessuno mi ha fermata: antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco, 1922-1945, Como, Nodo Libri, 2005.

Paride Quadrozzi, Giulio Alonzi: luogotenente di Ferruccio Parri, Veroli, Comune, 2005.

Pietro Arienti, La Resistenza in Brianza, Missaglia, Bellavite, 2006. Gabriele Fontana, 1935-1945: Valsassina anni difficili. Caduti, dispersi, prigionieri, deportati, resistenti, Como, Istituto di Storia Contemporanea Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Sui sentieri Armando Perretta, 2011. della guerra partigiana in Valsassina: il percorso della 55^ Brigata F.lli Rosselli da Introbio a Bondo, Lecco, ANPI, 2006. Pietro Arienti, Dalla Brianza ai lager del Terzo Reich: la deportazione verso la Germania nazista di partigiani, oppositori politici, operai, ebrei: il caso Diego Marani, Sentieri partigiani in Italia: a piedi su alcuni dei più bei dei lavoratori coatti, Missaglia, Bellavite, 2011. percorsi della Resistenza, Milano, Terre di mezzo, 2006. Francio, I ribelli della Resistenza: venti mesi di lotta e speranza, Milano, Istituto comprensivo statale A. Volta, Itinerario della memoria, Mandello Mursia, 2011. del Lario, Comune di Mandello del Lario, 2007. Ruggero Meles, Leopoldo Gasparotto: alpinista e partigiano, Milano, Marco Fini - Franco Giannantoni, La Resistenza più lunga: lotta partigiana Hoepli, 2011 e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina, Milano, Sugarco, 2008. Lecco, dalla Caserma Giuseppe Sirtori ai Piani d’Erna, Lecco, ANPI pro- Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano - Marco Ripamonti, Il percorso delle vinciale di Lecco, 2011. brigate garibaldine da Lecco a Introbio, Lecco, ANPI, 2008. Rosario Corti, Una questione d’amore, s.n., s.l., 2012. Alessandro Gogna, Riccardo Cassin: cento volti di un grande alpinista, Missaglia, Bellavite, 2008. Pierfranco Mastalli, L’arresto di Mussolini a Dongo (27 aprile 1945) e la resa della colonna tedesca a Colico (27 e 28 aprile 1945), i comandanti Simonetta Carizzoni - Gabriele Fontana - Eugenio Pirovano, Partigiani Gek e Sam nella Resistenza, Oggiono, Cattaneo, 2012. sulle Grigne, nuovi itinerari della memoria: Brg. Cacciatori delle Grigne e 89^ Brg. Poletti, Mandello del Lario, Comune di Mandello del Lario, 2009. Anselmo Brambilla - Alberto Magni, Comandante Lazzarini: da capo partigiano ad agente OSS in missione nel Lecchese, Lecco, ANPI, 2013. Taccuino degli anni difficili: luoghi, persone, documenti, ricordi. Alta Brianza e Vallassina, 1943-1945, Como, Nodo Libri, 2009. Mirella Serri, Un amore partigiano: storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza, Milano, Longanesi, 2014. Paola Lugo, Montagne ribelli: guida ai luoghi della Resistenza, Milano, Mondadori, 2009. Gabriele Fontana, Scampoli. La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione, Bergamo, Il Filo di Arianna, 2015. Gabriele Fontana, La Banda Carlo Pisacane: Carenno, Erna, Santa Brigi- da, Corni di Canzo, Como, Nodo Libri, 2010. PERIODICI E NUMERI UNICI Guerriglia: verso l’insurrezione: morte ai nazi-fascisti!, s.l., 1944, n.1 (1 Alessandro Panzeri, Il comandante Sam: Franco Manzotti e i partigiani di ago. 1944) – n.3 (1 set. 1944). Casatenovo, s.l., 2010. C.V.L. 89^ Brigata Poletti, La sagra del partigiano (numero unico): Valle ANPI Lecco, Lecco 1943-1945: luoghi del potere fascista, luoghi dell’oc- di Era, 14-15 agosto 1945, Lecco, Tip. del Resegone, 1945. cupazione tedesca, luoghi della Resistenza, Lecco, Grafiche Valsecchi, 2010. Scarpe rotte...: numero unico a cura della Associazione liberi partigiani Raggruppamento “Valtellina-Lario”, Lecco, Tipo-Lito F.lli Grassi, 1951.

Il ribelle: esce come e quando può. Ristampa del giornale Il ribelle, a Gioachino Mario Rigamonti, Altre annotazioni bibliografiche sulla Resi- cura di A.V.L. Lombardia F.I.V.L., Lecco, Tip. Luigi Annoni, 1965. stenza in provincia di Como, in Communitas: bollettino / Centro studi storici Val Menaggio, 1979/1982, p.253-264. Ottobre 1943: nasce la Resistenza armata ai Piani d'Erna, in Città di Lecco cronache, n.8 (31 dic. 1973). Gino Brusadelli - Achille Dell’Oro, La lotta di liberazione a Valmadrera, in Valmadrera: mensile della Parrocchia di Valmadrera, anno 3, n.5 (mag. La voce del Lario: numero speciale in occasione della campagna eletto- 1975), p. 8-10. rale del 15 giugno 1975 dedicato al contributo socialista alla lotta anti- fascista e alla guerra di Liberazione nel territorio lecchese, Olgiate Mol- Resistenza: quarant’anni da portare bene, InsiemeCultura n.5 (dic. gora, Tip. Agostoni & Colombo, 1975. 1984).

Pietro Pensa, La resistenza in Valsassina e nel territorio, in Il Pioverna, ARTICOLI anno 10 (1994), n.4 (apr.), p. 12-13; n.5 (mag.), p. 10-11. C.V.L. Comando della Zona del Lago di Como, Insurrezione d’aprile a Lecco, in Il giornale di Lecco: organo ufficiale del C.L.N. lecchese, anno 2 Antonio Gottifredi, Quel tragico 8 gennaio, in Il Resegone, anno 114, (1946), n.20 (18 mag.), p. 1; n.21 (25 mag.), p. 1; n.22 (1 giu.), p. 1. n.1 (6 gen. 1995), p. 5.

Gabriele Invernizzi, Dove nacque e come nacque il primo Comitato di Aroldo Benini, Museo storico della Resistenza: contributo al catalogo, in Liberazione Cittadino, in Nuova Lecco, anno 1, n.17 (2 mag. 1946), p. 1. Archivi di Lecco, anno 18, n.3 (lug.-set. 1995), p. 92-104.

Michele Russo, 7 marzo 1944: inizia il calvario dei lavoratori arrestati alla Aroldo Benini, Lecco, la guerra, la Resistenza armata, in Archivi di Lec- Bonaiti, in La voce di Lecco, anno 9, n.9 (4 mar. 1954), p. 3. co, anno 19, n.1 (gen.-mar. 1996), p. 71-84.

Michele Russo, La consegna ai tedeschi effettuata nell’atrio della Stazio-ne di Aroldo Benini, Un esempio di infedeltà editoriale: la pubblicazione inte- Bergamo, in La voce di Lecco, anno 9, n.10 (11 mar. 1954), p. 3. grata di un’opera sulla Resistenza in Valsassina, in Archivi di Lecco, an-no 21, n.1 (gen.-mar. 1998), p. 30-36. Michele Russo, L’incontro in una caserma di Bergamo con i deportati del “triangolo industriale”, in La voce di Lecco, anno 9, n.11 (18 mar. 1954), Irene Crippa, Gli eroi della Brianza antifascista, in Brianze, anno 3, n.10 p. 3. (gen.-feb. 2000), p. 37-47.

Documenti e testimonianze su antifascismo e Resistenza a Lecco: dagli Irene Crippa, Gli Eredi del partigiano di Lambrugo, in Brianze, anno 3, archivi Guzzi, Invernizzi, Benini, Riva, Mauri e Puccio, in Terzo Ponte: n.10 (mar.-apr. 2000), p. 41-51. bimestrale di cultura e vita locale, anno 6, n.2 (mar-apr 1970), p. 46-57. Irene Crippa, La riscossa della Puecher, in Brianze, anno 3, n.11-12 Gioachino Mario Rigamonti, Annotazioni bibliografiche sulla Resistenza in (mag.-ago. 2000), p. 47-57. provincia di Como, in Communitas: bollettino / Centro studi storici Val Menaggio, n.3/4, (1977/1978), p.123-157. Irene Crippa, Il sacrificio della Puecher, in Brianze, anno 3, n.14 (set.-ott.

2000), p. 38-43.

Gabriele Bellotti, I Mongoli con la svastica di Carenno, in Brianze, anno 4, n.23 (dic. 2002), p. 36-41.

Paolo Ferrario, Erna ’43: battaglia per la libertà, in Il Resegone, anno BELLA CIAO: 122, n.38 (17 ott. 2003), p. 3. le donne nella Resistenza tra diari e memorie (2017)

Gabriele Fontana, Settant’anni dall’assassinio di don Achille Bolis, arci- Libri: prete a Calolziocorte, in Studi e ricerche di storia contemporanea, anno 43, n. 81 (giu. 2014), p. 65-71. Donne cristiane nella Resistenza: testimonianze e documentazioni sul contributo femminile alla lotta partigiana in Lombardia, Milano, Movi-

mento femminile della Democrazia cristiana, 1956. Barbara Garavaglia, Dalla Spagna al Resegone: la guerra del Coman- dante, in Il Resegone, anno 122, n.38 (17 ott. 2003), p. 2. Partigiane della libertà, Roma, Sezione centrale stampa e propaganda del

PCI, 1973. Barbara Garavaglia - Paolo Ferrario, Preti partigiani: tanti eroi della fede, in Il Resegone, anno 122, n.38 (17 ott. 2003), p. 4. Erica Ardenti, La Resistenza rimossa: storie di donne lombarde, Milano, Mimosa, 2004. Anna Caterina Bellati, L’ultimo arruolamento, in Il Pioverna, anno 20, n.4 (apr. 2004), p.19. Licia Badesi, Alda Ginevra Lydia partigiane, Como, C. Nani, 2000.

Marco Bartesaghi, Lo sterminio di una famiglia perbene, in Brianze, anno Anna Bravo - Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di 8, n.34 (apr. 2005), p. 32-45. donne. 1940-1945, Roma-Bari, Editori Laterza, 2000.

Gabriele Fontana, Per non dimenticare il 31 dicembre ’44, in Il Pioverna, Anna Maria Bruzzone, La Resistenza taciuta: dodici vite di partigiane anno 22, n. 1 (gen. 2006), p. 16. piemontesi, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Giampietro Goggi, Quando il “Nino” andò in Svizzera per chiedere aiuto Roberta Cairoli, Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza agli alleati, in Il Pioverna, anno 21, n.5 (mag.2005), p.9. nell’esperienza delle donne del Comasco 1922-1945, Como, Nodo libri, 2006. Pietro Arienti, L’imboscata a Farinacci: il sacrificio della resistenza brianzola, in Brianze, anno 9, n.44 (lug. 2007), p. 16-24. Carla Capponi, Con cuore di donna, Milano, Il saggiatore, 2000.

Gabriele Fontana, Considerazioni sulla cattura e fucilazione dei partigiani Margherita Cervi, Non c’era tempo di piangere, Reggio Emilia, Istituto della 55^ Brigata Garibaldi Fratelli Rosselli: Baitone della Pianca (30 Alcide Cervi, 2001. dicembre 1944), in Studi e ricerche di storia contemporanea, anno 41, n.77 (giu. 2012), p. 41-70. Gloria Chilanti, Bandiera rossa e borsa nera: la Resistenza di un'adole- scente, Milano, Mursia, 1998.

Angelo Borghi, 1943 Andar Bisogna: il primo passo della Resistenza: la Ada Della Torre, Messaggio speciale: romanzo-documento sulla Resi- battaglia di Erna, in Archivi di Lecco, anno 36, n.2 (dic. 2013), p. 129-135. stenza, Roma, Editori Riuniti, 1979.

Daniele Redaelli, Cassin il comandante delle Grigne, in Meridiani Monta- Edgarda Ferri, Uno dei tanti: Orlando Orlandi Posti, ucciso alle Fosse gne, anno 14, n.74 (mag. 2015), p. 71-81 Ardeatine: una storia mai raccontata, Milano, Mondadori, 2009.

Patrizia Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007.

Maria Luigia Guaita, La guerra finisce, la guerra continua, Firenze, La ARTICOLI DA RIVISTE: Nuova Italia, 1957. Adina, in: Il Ponte, a. 15, n. 9 (set. 1959), pp. 1138-1146 Agnès Humbert, Resistance: Parigi 1940-1941. La sfida di una donna all'occupazione tedesca, Milano, Mondadori, 2010. Donne d’ Italia nella Resistenza, in: Noi donne, a.1, n. 5 (25 ott 1944, pp.8-9) Gina Lagorio, Raccontiamoci com'è andata: memoria di Emilio Lagorio e della Resistenza a Savona, Milano, Viennepierre, 2003. Donne della Resistenza : una ricerca in corso, in: Italia contemporanea, n.

200 (set. 1995), pp. 477-492 Ada Marchesini Gobetti, Diario partigiano, Torino, Einaudi, 1956. Donne in guerra, in : Noi donne, a.1, n. 7 (1 dic. 1944, pp. 8-9) Lidia Menapace, Io partigiana: la mia Resistenza, San Cesario di Lecce, Manni, 2014. Una nuova gloria illumina le città d’Italia ora libere: le donne del Nord col

sacrificio, col sangue hanno conquistato la libertà, in: Noi donne, a. 2 n. 6 Maria Occhipinti, Una donna di Ragusa, Palermo, Sellerio, 1993. (15 mag. 1945, pp. 6-7)

Marisa Ombra, Libere sempre: una ragazza della Resistenza a una ra- Stefania Bartoloni, Donne, guerra e Resistenza, in: Italia contempora- gazza di oggi, Torino, Einaudi, 2012. nea, n. 209/210 (dic. 1997-mar. 1998), pp.231-238

Iris Origo, Guerra in Val d'Orcia: diario 1943-44, Montepulciano, Le Balze, Paolo Battifora, Un “ostinato volersi umane”: la deportazione di Liana 2000. Millu e la resistenza femminile nei lager, in: Storia e memoria, a. 23, n.1 (2014), pp. 91-128 Michela Ponzani, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, amanti del nemico 1940-45, Torino, Einaudi, 2012. Maria Pia Bozzo, Le suore e la Resistenza, in: Storia e memoria, a. 20, n. 1 (2011), pp.125-128 Elena Rasera, Elena Rasera, la partigiana Olga: donne della Resistenza, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1989. Anna Bravo, Donne, guerra, memoria, in: Il Ponte, a. 51, n. 1 (gen. 1995), pp. 36-58 Laura Seghettini, Al vento del Nord: una donna nella lotta di liberazio- ne, Roma, Carocci, 2006. Vania Cappi, La Resistenza delle donne, tra memoria e contemporaneità, in: Storia e memoria, a. 20, n. 1 (2011), pp. 109-123 Mirella Serri, Un amore partigiane. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza, Milano, Longanesi, 2014. Anna Cazzuoli, Una bottiglia di aguardiente mette in allarme i fascisti, in : Giornale di Lecco, a. 11, n. 24 (14 giu. 1965), p. 3 Teresa Vergalli, Storie di una staffetta partigiana, Roma, Editori riuniti, 2004. Roberta Fossati, Donne guerra e Resistenza tra scelta politica e vita quotidiana, in: Italia contemporanea, n. 199 (giu. 1995), pp. 343-347 Giovanna Zangrandi, I giorni veri, 1943-1945, Milano, Mondadori, 1963. Alessandro Galante Garrone, Ciao Pinella, in: Il Ponte, a. 15, n. 9 (set. 1959), pp. 1147-1151

Lucilla Gigli, La Resistenza delle donne tra memoria e narrazione, in: “FILMOGRAFIA RESISTENTE”: Italia contemporanea, n. 246 (mar. 2007), pp. 121-123 Film sulla Resistenza posseduti dalla Biblioteca (2017)

Angela Guzzi (a cura di), Io c'ero : le donne le armi la speranza, in: Insieme cultura, n. 5 (dic. 1984), pp. 24-31 Roma città aperta, Roberto Rossellini (1945) Madelon de Keizer, La “resistenza civile” : note su donne e seconda guerra mondiale, in: Italia contemporanea, n. 200 (set. 1995), pp. 469 -476 Due lettere anonime, Mario Camerini (1945)

Francesca Koch, Donne nella Resistenza : scelta politica e responsabilità civile, Paisà, Roberto Rossellini (1946) in: Italia contemporanea, n. 246 (mar. 2007), pp. 124-127 Achtung! Banditi, Carlo Lizzani (1951) Guido Levi, Liana Millu nella Resistenza, in: Storia e memoria, a. 23, n. 1 (2014), pp. 81-90 Un condannato a morte è fuggito, Robert Bresson (1956)

Marisa Ombra, “Essere dentro la storia” : scelta politica e appartenenza di I dannati di Varsavia (kanal), Andrzej Wajda (1957) genere nell'esperienza di una partigiana, in: Italia contemporanea, n. 198 (mar. 1995), pp.91-95 Cenere e diamanti, Andrzej Wajda (1958)

Pierfranco Pellizzetti, La grande dissipazione del '45, in: Micromega, n. 3 Scuola di spie, Lewis Gilbert (1958) (2015), pp. 140-153 Il generale Della Rovere, Roberto Rossellini (1959) Laura Rossi, “Quelli furono i giorni più belli, più tristi” : antifascismo, guerra e Resistenza nelle autobiografie di militanti comuniste (1945-1956), Tutti a casa, Luigi Comencini (1960) in: Storia e memoria, a. 18, n. 1 (2009), pp. 37-56 Era notte a Roma, Roberto Rossellini (1960)

La lunga notte del ’43, Florestano Vancini (1960)

I cannoni di Navarone, Jack Lee Thompson (1961)

Una vita difficile, Dino Risi (1961)

All’armi siam fascisti, Del Fra - Mangini - Micciché (1961)

Le quattro giornate di Napoli, Nanni Loy (1962)

I mostri – Episodio: Scenda l’oblio, Dino Risi (1963)

Il treno, John Frankenheimer (1964)

L’armata degli eroi (L’armée des ombres), Jean-Pierre Melville (1969)

Corbari, Valentino Orsini (1970)

Rappresaglia, George Pam Cosmatos (1973)

Novecento (Atto II), Bernardo Bertolucci (1976)

La notte di San Lorenzo, Paolo e Vittorio Taviani (1982)

Piccoli maestri, Daniele Luchetti (1998)

Il partigiano Johnny, Guido Chiesa (2000)

Laissez-passer, Bertrand Tavernier (2001)

La rosa bianca: Sophie Scholl, Marc Rothemund (2005)

Sangue pazzo, Marco Tullio Giordana (2008)

L’uomo che verrà, Giorgio Diritti (2009)

Giovanni e Nori: storia d’amore e resistenza, Saverio Femia - Stefano Bisulli (2015)

Biblioteca civica Uberto Pozzoli

Via Bovara, 58—Lecco Tel. 0341.286835—[email protected]