Bruno Bara: Johnson-Laird, Teorico Della Mente Giovanni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Laura Balbo, Delia Frigessi; S.O.S. razzismo Bruno Bara: Johnson-Laird, teorico della mente Giovanni Cacciavillani: Flaubert inventa il moderno Italo Calvino, Eugenio Garin: Ricordi di Antonicelli Enzo Collotti, Antonio Giolitti: Germania ieri e oggi SALONE DEL LIBRO TORINO 12/18 MAGGIO 1989 TORINO ESPOSIZIONI Orario: Per il pubblico 12/16 Maggio ore 10.00-23.00 Per i visitatori professionali 17 Maggio ore 10.00-23.00 18 Maggio ore 10.00-14.00 HNDIIDEI LIBRI DELMESEBCFH RECENSORE AUTORE TITOLO 4 II Libro del Mese Mauro La Forgia Sigmund Freud, Albert Einstein Riflessioni a due sulle sorti del mondo Gian Alberto Viano Albert Einstein Opere scelte 5 Léon Van Hove risponde a Vittorio de Alfaro 6 Tullio Regge Albert Einstein Corrisoondenza con i Lincei 7 Giorgio Bert AA.VV. Attualità del pensiero e dell'opera di G.A. Maccacaro 8 Davide Lovisolo John Z. Young I filosofi e il cervello Barbara Testa W.I. Thompson (a cura di) Ecologia e autonomia 10 Gian Carlo Ferretti Valentino Bompiani Il mestiere dell'editore G. D'Ina, G. Zaccaria (a cura di) Caro Bompiani. Lettere con l'editore 11 Siegfried Unseld L'autore e il suo editore C. Sacchi (a cura di) Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" Guido Barbera Guido Morselli Diario 12 Lidia De Federicis Gianfranco Bettin Qualcosa che brucia Anna Nadotti Sirkku Talja Non mi dimenticare 13 Francesco Rognoni George G. Byron Diari Racconti turchi 15 Poesia, poeti, poesie Carla Pomarè Gerald M. Hopkins li naufragio del Deutschland 16 Giovanni Cacciavillani Victor Brombert I romanzi di Flaubert Nathalie Sarraute Paul Valéry e l'elefantino. Flaubert il precursore 17 Il Salvagente Luisa Villa J.M. Coetzee Foe 18 Alberto Cadioli Roberto Maini Catalogo dei periodici italiani Anna Baggiani Henri-Pierre Roche Le due inglesi e il continente 19 Premio Italo Calvino 1988 La trilogia del realismo speculativo, di Claudio Milanini 20 Intervista Eric Foner risponde a Maddalena Tirabassi Valeria Gennaro Lerda Eric Foner Reconstruction, America 's Unfinished Revolution 21 Alberto Mario Banti Paolo Macry Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli 22 Enzo Collotti Ernst Nolte Nazionalsocialismo e bolscevismo Antonio Giolitti Mario Telò Tradizione socialista e progetto europeo 25 Attilio Sartori Paul Hollander Pellegrini politici 27 Eugenio Garin Franco Antonicelli Ricordi fotografici 28 Alberto Cavaglion F. Contorbia, L. Greco (a cura di) Per Franco Antonicelli 29 Inedito Amico e maestro, di Italo Calvino 31 Stefano Boffo L. Tamburrino, M. Villari (a cura di) Questioni del Mezzogiorno Enrico Pugliese Francesco Compagna Il meridionalismo liberale 33 Delia Frigessi Rosellina Balbi All'erta siam razzisti Giorgio Bocca Gli italiani sono razzisti? Franco Ferrarotti Oltre il razzismo Da Tradurre 34 Laura Balbo Pierre-André Taguieff La force du préjugé. Essai sur le racisme et ses doubles 35 Teun A. van Dijk Communicating Racism. Prejudice in Thought and Talk 36 Franco Marenco C.D.B. Bryan National Geographic Society 37 Antonio Russi Aleksandr V. Cajanov L'economia di lavoro. Scritti scelti Barbara Pezzini Rosario Minna Il governo della repubblica 39 Roberto Salizzoni Sergio Givone Storia dell'estetica Luigi Pareyson Estetica. Teoria della formatività Filosofia dell'interpretazione Dario Voltolini Rqjberta De Monticelli Il richiamo della persuasione. Lettere a Carlo Michelstaedter 40 Bruno Bara Philip N. Johnson-Laird Modelli mentali Pietro B. Rossi Cesare Vasoli Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento 42 Enrico Castelnuovo Otto von Simson La cattedrale gotica Domenico Prola Architetture Barocche in Piemonte 43 Orietta Rossi Pinelli Bernardina Sani Rosalba Carriera Maria Letizia Gualandi Plinio Storia Naturale, V 44 Libri di Testo Mario Pinotti Scipione Guarracino Guida alla prima storia Hilda Girardet Storia, geografia e studi sociali nella scuola elementare Antonio Calvani L'insegnamento della storia nella scuola elementare P. Falteri, G. Lazzarin (a cura di) Tempo memoria identità Giuseppe Pontremoli Giorgio Bini La scuola dell'alfabeto. 45 Libri per Bambini Angelo Ferrarmi Pinin Carpi C'è gatto e gatto 46 Intervento Riprogettare la piazza, di Pino Ferraris N 4 riNDICF - 4 • DEI LIBRI DEL MESEIHI Il Libro del Mese Grandi enigmi e teoria di Mauro La Forgia SIGMUND FREUD, ALBERT EINSTEIN, "marginale" di fine Ottocento, un nire completamente meno ai propri stretta. in modo che diventino capaci di resi- Riflessioni a due sulle sorti del mondo, uomo destinato, cioè, a orientare, ideali scientifici, quanto sembrava Ci si può domandare quale sareb- stere alle psicosi dell'odio e della di- prefaz. di padre Ernesto Balducci, proprio per il carattere pluriconfi- per definizione inavvicinabile a una be stato il carteggio Freud-Einstein struzione" (p. 72). Bollati Boringhieri, Torino 1989, ed. nante del proprio pensiero, gli svi- scienza. Il messaggio machiano inter- se fosse avvenuto proprio intorno a Freud, come si è detto, è infastidi- orig. 1975, trad. dal tedesco di Cesa- luppi di discipline apparentemente verrebbe cioè a modulare, in una quella data, il 1905, e non circa tren- to: "ho compreso che Lei ha solleva- re Musatti, Silvano Daniele, Sandro assai lontane, come la fisica e la psi- prospettiva vicina agli orientamenti t'anni dopo. Cosa avrebbero potuto to la domanda non come ricercatore Candreva, Ermanno Sagittario, pp. cologia. fenomenistici di fine secolo, l'origi- scambiarsi dei loro processi di sco- [...] ma come amico dell'umanità" 102, Lit 13.000. Quest'uomo era Ernst Mach. nale patrimonio culturale freudiano, perta, del modo di utilizzare l'idea (p. 74). Le domande di Einstein lo Mach era stato in effetti, per en- e gli consentirebbe un respiro più machiana della necessità di una rap- costringono a riprendere i temi di Si sa come Jung considerasse di quella faticosa revisione metapsico- scarso interesse la corrispondenza in- logica iniziata nel 1920 con Al di là trattenuta con Freud e la avesse rele- del principio del piacere: a porre il te- gata in un'inaccessibile scaffale della ma della pulsione di morte così con- sua libreria, non ritenendola degna testato da parte del mondo psicoana- di pubblicazione; così anche Freud H sapere della solitudine litico, così intessuto di elementi per- confessò a Eitington, nel 1932, sonali (le vicende dolorose degli ulti- quanto "noioso e sterile" gli apparis- di Gian Alberto Viano mi dieci anni, la morte di Sophie, il se quel "cosiddetto colloquio" epi- cancro alla mascella che lo tormen- stolare che aveva intrattenuto con ta). Einstein su invito della Società delle Cosa vuole da lui questo fisico "al- ALBERT EINSTEIN, Opere scelte, a cura di En- ria della relatività generale, si trovano molti Nazioni. legro, sicuro di sé, piacevole, che ca- scritti divulgativi, in cui, con chiarezza insupera- Giudizi sorprendenti se confron- rico Bellone, Bollati Boringhieri, Torino pisce di psicologia quanto io capisco tati col senso complessivo oggi rica- 1988, pp. 800, Lit 70.000. bile, Einstein spiega i principi fisici e le implica- di fisica" (p. 22)? Perché si avventura vabile dall'analisi dei plessi di vita e zioni filosofiche del suo lavoro. Inoltre le lettere in terreni così complessi e così al fon- di teoria che emergono prepotente- Alla biografia di Einstein, scritta da Abraham raccolte nell'ultima parte del volume completa- do lontani dalla sua mentalità positi- mente da tali corrispondenze. Giudi- Pais (Sottile è il Signore..., Bollati Boringhieri no il quadro illuminandolo con squarci di luce vistica? Non è certo più il tempo di zi che sortiscono, però, anche l'effet- 1986) si aggiunge ora una raccolta di scritti del che rivelano aspetti talora drammatici ed ina- speculare sulle intenzionalità pulsio- to di confutare considerazioni storio- grande scienziato curata da Enrico Bellone. I spettati della vita e della solitudine di questo nali sottostanti alle arguzie linguisti- grafiche semplicistiche sulle fasi ini- due volumi sono in qualche modo complemen- scienziato. Il 10 aprile del 1938 Einstein scrive che di un motto o sulle incongruenze ziali della psicologia del profondo, e della descrizione spaziotemporale tari e si integrano a vicenda; il primo ripercorre all'amico Solovine: di sollecitare visioni più approfondi- 'classica' degli eventi. La guerra, l'o- te dell'universo epistemico dei prota- con molta cura l'itinerario intellettuale e rico- "Proprio vero gli uomini sono più suggestio- dio, la morte, sono già 'per lo psicolo- gonisti di tale 'fondazione'. struisce le varie tappe del lavoro scientifico di nabili dei cavalli: ogni tempo è dominato da una go, un grande enigma", non certo da Come è possibile, per esempio, Einstein; il secondo fornisce i testi fondamentali moda, e ipiù non sono neppure capaci di ricono- risolvere ipotizzando semplicistica- che lo Jung che contesta, fino dalle di questo cammino e ne illustra a vari livelli il scere il tiranno. mente, come propone Einstein, prime lettere a Freud, la concezione percorso. Si trattasse solo della scienza, potremmo an- "un'autorità legislativa e giudiziaria strettamente sessuale che questi ave- Il volume curato magistralmente da Bellone che scherzarci su. Ma la politica è affare ben più col mandato di comporre tutti i con- va della libido, possa ritenere secon- offre diversi piani di lettura: accanto a lavori tec- grave: qui ne va della pelle. Corrono tempi or- flitti" (p. 70). dari quei documenti epistolari in cui nicamente molto impegnativi e che richiedono rendi, e non s'intravede schiarita alcuna. Follia E questo, non solo perché questa erano indicati a chiare lettere i moti- stessa autorità (come ogni altra auto- una cultura fisico-matematica assai elevata, qua- criminale da un lato, vile egoismo dall'altro. vi iniziali di tale contestazione? E co- rità storicamente determinatasi, Non che la situazione sia tanto diversa in Ameri- me può il Freud del Progetto di una li il famoso lavoro del 1916 che introduce la teo- comprese le istituzioni, gli Stati, psicologia, così apparentemente inte- ca, ma almeno qui tutto arriva in ritardo e ha rit- ecc.) si costituirebbe attraverso quel- ressato a ogni possibilità di ricostru- mi più lenti.