Atti Delle Giornate Di Studio Per I Settant’Anni Delle Leggi Razziali in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Atti Delle Giornate Di Studio Per I Settant’Anni Delle Leggi Razziali in Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI I ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO PER I SETTANT’ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA NAPOLI, UNIVERSITÀ “L’ORIENTALE” - ARCHIVIO DI STATO 17 E 25 NOVEMBRE 2008 A CURA DI GIANCARLO LACERENZA E ROSSANA SPADACCINI UniorPress AdSE I ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI DIRETTO DA GIANCARLO LACERENZA REDAZIONE: ALFREDO CRISCUOLO, RAFFAELE ESPOSITO, DOROTA HARTMAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI C/O DIPARTIMENTO DI STUDI ASIATICI PIAZZA S. DOMENICO MAGGIORE 12, 80134 NAPOLI TEL.+39 0816909675 - FAX.+39 0815517852 E-MAIL: [email protected] Volume pubblicato con il contributo dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione In copertina: foto di gruppo al Ghetto Vecchio di Venezia dopo la Liberazione (immagine Biblioteca Archivio “Renato Maestro”, Venezia) Distribuzione: Libreria Dante & Descartes Via Mezzocannone 75, 80134 Napoli tel./fax.+39 0815515368; e-mail: [email protected] ISNN 2035-6528 - ISBN 978-88-6719-020-1 © Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - 2009 Edizione digitale UniorPress - 2020 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI I ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO PER I SETTANT’ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA NAPOLI, UNIVERSITÀ “L’ORIENTALE” - ARCHIVIO DI STATO 17 E 25 NOVEMBRE 2008 A CURA DI GIANCARLO LACERENZA E ROSSANA SPADACCINI Napoli 2009 SOMMARIO 7 L’Archivio di Studi Ebraici ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO PER I SETTANT’ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA. NAPOLI, UNIVERSITÀ “L’ORIENTALE” - ARCHIVIO DI STATO, 17 E 25 NOVEMBRE 2008 11 Premessa Saluti e relazioni introduttive 15 LIDA VIGANONI 19 MARIA ROSARIA DE DIVITIIS 23 IMMA ASCIONE 25 GUIDO D’AGOSTINO 27 GAETANO COLA 29 FABRIZIO GALLICHI 33 PIER LUIGI CAMPAGNANO Studi 37 GIANCARLO LACERENZA, I precedenti delle leggi razziali nel mondo antico: analogie, differenze 47 ANNA FOA, Le discriminazioni antiebraiche nell’Europa medioevale e moderna 55 VALERIO DI PORTO, La legislazione razziale in Italia e in Germania: spunti per una comparazione 71 PAOLO VARVARO, L’ideologia della razza nel fascismo 93 FRANCESCO SOVERINA, Le leggi razziali del regime fascista: un capitolo imbarazzante della storia italiana 113 BRUNO DI PORTO, Gli ebrei d’Italia nell’età fascista e nella persecuzione 145 SUZANA GLAVAŠ, Leggi razziali e letteratura: Caccia all’uomo di Luciano Morpurgo 159 GABRIELLA GRIBAUDI, Le leggi razziali a Napoli 177 STEFANO LEVI DELLA TORRE, A settant’anni dalle leggi razziali del fascismo Testimonianze 189 TITTI MARRONE, Premessa 193 UGO FOÀ, Settembre 1938 197 BICE FOÀ CHIAROMONTE, «Mai più, per nessuno» 201 MIRIAM REBHUN, Inciampare nella Memoria 207 GUIDO SACERDOTI, «Ebreo o italiano?». Luoghi della memoria 211 SANDRO TEMIN, Fabio Temin negli anni delle leggi razziali, 1938- 1943 219 INTERVISTA A LIA LEVI, di Silvio Perrella La mostra 225 RAFFAELLA NICODEMO, ROSSANA SPADACCINI, «… francamente razzisti». Le leggi razziali a Napoli. Note a margine della mostra documentaria 243 I documenti L’Archivio di Studi Ebraici Alla fine del 2007 è stato istituito presso il Dipartimento di Studi Asiatici dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il Centro di Studi Ebraici (CSE). In stretta collaborazione con Dipartimenti, Facoltà e Rettorato, nei primi due anni di attività è stato possibile realizzare conferenze, convegni, seminari, incontri: importanti occasioni di approfondimento, confronto e discussione sui rami più diversi della storia e della cultura ebraica, con il coinvolgimento del pubblico e l’ausilio di numerosi relatori e docenti, interni ed esterni, scrittori, ospiti di varie nazionalità. Agli obiettivi già previsti dallo Statuto si affianca ora la pubblicazione dell’Archivio di Studi Ebraici (AdSE), uno strumento destinato ad accogliere con cadenza regolare studi, ricerche, memorie di congressi e seminari. Pubblicando gli atti dei due convegni dedicati alle leggi razziali, realizzati insieme all’Archivio di Stato di Napoli, non c’è dubbio che la serie prenda l’avvio nel migliore dei modi, coniugando ricerca scientifica e impegno civile. A questo proposito, è confortante ritrovare in questo volume il ricordo di molteplici gesti di generosa solidarietà verso i perseguitati, che richiama il coraggioso omaggio degli allievi romani di Arnaldo Momigliano al loro professore espulso dall’Università, in cui Carlo Dionisotti riconobbe un raro esempio di dignità «in questa Italia così lungamente servile». Al Centro e all’Archivio auguro un lungo cammino e un proficuo lavoro. Napoli, ottobre 2009 Riccardo Contini Presidente del Centro di Studi Ebraici ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO PER I SETTANT’ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA NAPOLI, UNIVERSITÀ “L’ORIENTALE” - ARCHIVIO DI STATO 17 E 25 NOVEMBRE 2008 Premessa Presentiamo in questo volume gli atti dei due convegni sulle leggi razziali realizzati dal Centro di Studi Ebraici dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Sala dell’Archivio Storico, 17 novembre 2008) e dall’Archivio di Stato di Napoli (Sala Filangieri, 25 novembre 2008), dove fino al 28 febbraio 2009 è stata esposta la mostra documentaria e bibliografica: «… francamente razzisti». Le leggi razziali a Napoli. Le due iniziative, nate indipendentemente, nel corso della loro organizzazione sono andate vieppiù a congiungersi, fino a sviluppare un sostanziale coordinamento, pur nella significativa diversificazione, dei temi, dei relatori e dei loro contributi. Più orientata a ricostruire i precedenti storico-culturali delle leggi e il loro primo impatto sull’Italia, la giornata svoltasi all’“Orientale”;1 più concentrata su Napoli, la sua documentazione e i suoi testimoni, la giornata dell’Archivio di Stato.2 In entrambe le occasioni l’altissima partecipazione del pubblico – fra cui autorità, docenti, giornalisti e, soprattutto, moltissimi giovani – ha evidenziato l’opportunità di ricordare un momento, purtroppo tragico, della recente storia italiana e d’Europa. La realizzazione delle due giornate e della mostra non avrebbe potuto avere luogo senza il supporto del Rettore dell’“Orientale”, Prof. Lida Viganoni, dell’allora Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, Dr. Maria Rosaria de Divitiis; e dell’allora Presidente del Centro di Studi Ebraici, Prof. Gabriella Steindler Moscati, che della prima giornata è stata co- organizzatrice. Desideriamo sentitamente ringraziarle, insieme a coloro –––––––––––––– 1 Saluti: Lida Viganoni, Fabrizio Gallichi, Pier Luigi Campagnano, Gabriella Steindler Moscati. Relatori: Giancarlo Lacerenza, Anna Foa, Valerio Di Porto, Maria Rosaria de Divitiis, Rossana Spadaccini, Paolo Varvaro, Bruno Di Porto, Paola Sonnino, Suzana Glavaš. Interventi: Vittorio Gallichi, Carlo Zaccagnini. 2 Saluti: Maria Rosaria de Divitiis, Viktor Magiar, Pier Luigi Campagnano, Guido D’Agostino. Relatori: Francesco Soverina, Giancarlo Lacerenza, Gabriella Gribaudi, Stefano Levi Della Torre. Testimonianze, a cura di Titti Marrone: Ugo Foà, Bice Foà Chiaromonte, Mario De Simone, Fabrizio Gallichi, Guido Sacerdoti, Sandro Temin; intervista di Silvio Perrella a Lia Levi. 12 Premessa che hanno offerto – contributo non meno importante – il proprio sostegno economico: – l’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, nella persona del Direttore Generale Dr. Aldo Pace; – la Facoltà di Lettere e Filosofia de “L’Orientale”, nella persona del Preside Prof. Amneris Roselli; – la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Napoli, nella persona del Presidente Dr. Gaetano Cola e l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”, nella persona del Presidente Prof. Guido D’Agostino; – la Comunità Ebraica di Napoli, nella persona del Presidente Dr. Pier Luigi Campagnano; – la Società Italiana di Psicoterapia Integrata, Napoli; – l’Albergo “I Decumani”, Napoli. A tutti, relatori e pubblico, il più sincero ringraziamento. Giancarlo Lacerenza, Rossana Spadaccini Saluti e relazioni introduttive LIDA VIGANONI Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Porto a tutti i presenti il mio più cordiale saluto e quello dell’Ateneo che mi onoro di rappresentare. In primo luogo desidero esprimere il mio compiacimento per l’odierna iniziativa e ringraziare il Centro di Studi Ebraici nella persona del suo presidente, la collega Gabriella Steindler Moscati, per aver organizzato queste Giornate di Studio per i Settant’anni delle Leggi Razziali in Italia qui all’Orientale, un Ateneo che da sempre considera un valore la conoscenza dei popoli e delle culture di tutto il mondo, che promuove il dialogo e l’interazione. Quel che oggi si farà in questo Convegno è di rilevanza enorme. Ricordare cosa sono state le leggi razziali è un esercizio del cuore e dello spirito, ma anche e soprattutto esprime la volontà di non dimenticare, di tenere sempre desta l’attenzione, di non abbassare mai la guardia, specie oggi, in un mondo dove, duole dirlo, steccati, fossati e imponenti muraglie sono tornati a proporsi con aggressiva protervia. È bene dunque continuare a parlare, soprattutto con i giovani. E poiché siamo in un luogo dove si fa cultura, voglio innanzitutto ricordare che il “Manifesto degli scienziati razzisti” – un documento agghiacciante, che ebbe un ruolo non indifferente nella promulgazione delle leggi razziali – porta la firma anche di figure di grande spessore culturale. Meglio tacerne i nomi… Come pure voglio ricordare che le leggi razziali che nel 1938 Vittorio Emanuele III avallava con la sua firma, cosa che ne marchia
Recommended publications
  • Bruno Bara: Johnson-Laird, Teorico Della Mente Giovanni
    Laura Balbo, Delia Frigessi; S.O.S. razzismo Bruno Bara: Johnson-Laird, teorico della mente Giovanni Cacciavillani: Flaubert inventa il moderno Italo Calvino, Eugenio Garin: Ricordi di Antonicelli Enzo Collotti, Antonio Giolitti: Germania ieri e oggi SALONE DEL LIBRO TORINO 12/18 MAGGIO 1989 TORINO ESPOSIZIONI Orario: Per il pubblico 12/16 Maggio ore 10.00-23.00 Per i visitatori professionali 17 Maggio ore 10.00-23.00 18 Maggio ore 10.00-14.00 HNDIIDEI LIBRI DELMESEBCFH RECENSORE AUTORE TITOLO 4 II Libro del Mese Mauro La Forgia Sigmund Freud, Albert Einstein Riflessioni a due sulle sorti del mondo Gian Alberto Viano Albert Einstein Opere scelte 5 Léon Van Hove risponde a Vittorio de Alfaro 6 Tullio Regge Albert Einstein Corrisoondenza con i Lincei 7 Giorgio Bert AA.VV. Attualità del pensiero e dell'opera di G.A. Maccacaro 8 Davide Lovisolo John Z. Young I filosofi e il cervello Barbara Testa W.I. Thompson (a cura di) Ecologia e autonomia 10 Gian Carlo Ferretti Valentino Bompiani Il mestiere dell'editore G. D'Ina, G. Zaccaria (a cura di) Caro Bompiani. Lettere con l'editore 11 Siegfried Unseld L'autore e il suo editore C. Sacchi (a cura di) Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" Guido Barbera Guido Morselli Diario 12 Lidia De Federicis Gianfranco Bettin Qualcosa che brucia Anna Nadotti Sirkku Talja Non mi dimenticare 13 Francesco Rognoni George G. Byron Diari Racconti turchi 15 Poesia, poeti, poesie Carla Pomarè Gerald M. Hopkins li naufragio del Deutschland 16 Giovanni Cacciavillani Victor Brombert I romanzi di Flaubert Nathalie Sarraute Paul Valéry e l'elefantino.
    [Show full text]
  • L'asilo Politico Nelle Relazioni Franco-Italiane
    Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medio Evo all’Età Contemporanea Ciclo XXVI Anno di discussione 2014 L’asilo politico nelle relazioni franco-italiane. I signori nessuno e l’impossibile status dell’opposizione italiana all’estero (1920-1986) Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Costanza Di Ciommo Laurora, matricola 955789 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Maria Turchetto Co-tutore del Dottorando Prof. Marc Lazar Introduzione ................................................................................................................................. 1 Premessa: la costruzione dell’asilo politico nel corso dell’Ottocento ................................... 25 1. Asilo e rifugio .......................................................................................................................... 25 2. Francia, Italia e trattamento dell’esilio politico italiano. ......................................................... 33 Capitolo I – L’asilo politico nelle relazioni franco-italiane tra anni Venti e Trenta ........... 39 I.1. Nuovi flussi migratori all’indomani della Grande guerra. Lo Stato italiano e il “fuoriuscitismo”: nascita o rinascita di un gruppo sociale? ........................................................ 39 I.2. Gli Stati - L’emigrazione economica e l’opposizione italiana nelle relazioni italo-francesi: la discontinua importanza del fenomeno ........................................................................................
    [Show full text]
  • Archivio Mario Capanna
    Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria Archivio Mario Capanna Inventario a cura di Leonardo Musci Roma, ottobre 2020 Il presente inventario è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Archivi - MIBACT, capitolo 3121, esercizio finanziario 2020, con il coordinamento scientifico della So- printendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria nella persona della dott.ssa Rossella Santolamazza. L’esecuzione del lavoro è stata affidata alla società Memoria srl. In copertina: Mario Capanna e Luca Cafiero a una manifestazione del Movimento Studentesco a Milano, 1970. SOMMARIO Nota biografica 1 Nota archivistica 4 Serie 1. Movimento Studentesco milanese 8 Serie 2. Vita di partito e impegno istituzionale 15 Serie 3. Il '68 dopo il '68 24 Serie 4. Produzione saggistica e rubriche giornalistiche 30 Serie 5. Miscellanea stampa, corrispondenza diversa e varie minori 35 Serie 6. Attività nella Fondazione per i diritti genetici 38 Indici dei nomi 39 Introduzione Introduzione Nota biografica Mario Capanna (Badia di Petroia, frazione di Città di Castello, 1945) si è formato nell'associazionismo cattolico e ha manifestato da subito una non comune attitudine allo studio. La sua famiglia apparteneva al ceto artigiano e contadino. Gli ottimi ri- sultati scolastici al liceo classico di Città di Castello gli permisero di essere indirizza- to, tramite la filiera ecclesiale, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano do- ve, superato il difficile esame di ammissione, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e filoso- fia (corso di laurea in Filosofia) nell'autunno 1964. Il diritto a risiedere gratuitamente nel collegio Augustinianum (quello per gli studenti fuori sede, mentre le donne ri- siedevano in stretto regime separatista al Marianum) era legato all'ottenimento dei massimi voti di profitto in tutti gli esami, cosa nella quale Mario Capanna riuscì.
    [Show full text]
  • Italian Land Policy and Practice in Ethiopia, (1935-1941)
    Haile M. Larebo THE MYTH AND REALITY OF EMPIRE BUILDING: ITALIAN LAND POLICY AND PRACTICE IN ETHIOPIA, (1935-1941) A Thesis Submitted To University Of London In Fulfilment Of The Requirements For The Degree Of Doctor Of Philosophy School Of Oriental And African Studies February 1990 ProQuest Number: 11010607 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a com plete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest ProQuest 11010607 Published by ProQuest LLC(2018). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States C ode Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC. 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106- 1346 TO ADAMA, IY ANN A, MANITO, PAULINE AND BELOVED PARENTS ABSTRACT Apart from being Italo-centric, the vast majority of scholarly work on the short-lived period of Italian occupation of Ethiopia is mainly preoccupied with political events and particularly with their repercussions on international diploma­ cy. With the exception of a few pioneering studies, Italian rule and its impact on Ethiopia is given marginal importance. The present thesis confines itself to one specific key area of Italian policy - land. Search for an outlet to settle Italy’s excess population and deploy its surplus capital, had sustained Italian imperialist ambitions from the 19th century and justified the conquest of Ethiopia against quasi universal international opposition.
    [Show full text]
  • BELLA CIAO Raccolta Delle Bibliografie E Delle Proposte Di Lettura Sulla Resistenza
    Biblioteca civica “U. Pozzoli” di Lecco BELLA CIAO Raccolta delle bibliografie e delle proposte di lettura sulla Resistenza 2011-2017 “Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l’idea vivrà LA RESISTENZA LECCHESE NELLE RACCOLTE DELLA nel futuro, luminosa, grande e bella.” BIBLIOTECA (2011) Giordano Cavestro (Mirko) Da Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana Dalla rievocazione all'indagine storica. La Resistenza nel lecchese: do- cumenti originali, testi letterari e teatrali, Lecco, cicl. in proprio, 1995. La Resistenza a Lecco dall'avvento del fascismo alla battaglia di Erna, Questo opuscolo riunisce in un unico documento le proposte di Lecco, Comune di Lecco, 1983. lettura curate dalla Biblioteca Civica di Lecco tra il 2011 e il 2017 sul tema della Resistenza, non solo in ambito locale ma La Resistenza nelle nostre vallate: ricerche e raccolta di testimonianze anche nazionale e la filmografia che la Biblioteca possiede su effettuate dagli alunni della Scuola Media di Dervio nel Trentennale della questo momento storico. Resistenza 1945-1975, Dervio, cicl. in proprio, 1975. Riportate cronologicamente anno per anno, le bibliografie Lecco e il suo territorio nella lotta di Liberazione: medaglia d'argento al seguono filoni tematici specifici: la Resistenza lecchese nelle valor militare, 14 marzo 1976, Lecco, Ufficio Stampa del Comune di raccolte della Biblioteca, la Resistenza combattuta in Lecco, 1976. montagna da alpinisti e partigiani, la Resistenza raccontata in diari e memorie dai protagonisti, i migliori romanzi sulla Taccuino degli anni difficili: luoghi, persone, documenti, ricordi. Alta Brianza e Vallassina, 1943-1945, Como, Nodo Libri, 2009. Resistenza e la Resistenza vissuta dalle donne.
    [Show full text]
  • Redalyc.Historiens Et Historiographie Du Communisme En Italie
    Revista Izquierdas E-ISSN: 0718-5049 [email protected] Universidad de Santiago de Chile Chile Groppo, Bruno Historiens et historiographie du communisme en Italie Revista Izquierdas, núm. 15, abril, 2013, pp. 170-192 Universidad de Santiago de Chile Santiago, Chile Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=360133457008 Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative Bruno Groppo, Historiens et historiographie du communisme en Italie, revista www.izquierdas.cl, N°15, abril 2013, ISSN 0718-5049, pp. 170-192 Historiens et historiographie du communisme en Italie Bruno Groppo* Aucun parti communiste, en dehors de celui de l’Union Soviétique, n’a suscité autant d’intérêt et de publications que le Parti communiste italien (1921-1991). Les travaux qui lui ont été consacrés sont très nombreux et de nature très variée : études historiques proprement dites, mémoires et témoignages, publications de sources, analyses sociologiques et anthropologiques. Il existe, par exemple, toute une série d’histoires générales de ce parti, depuis la première, publiée en 1953, jusqu’à la dernière en date, publiée en 20091. Il faut y ajouter les travaux concernant des périodes plus limitées, des régions, des problématiques particulières, des personnalités. Les dirigeants communistes, surtout ceux de la première génération du parti, ont été nombreux à publier leurs mémoires, qui constituent une source importante sur l’histoire du parti et du communisme italien en général2.
    [Show full text]
  • The OSS in the Italian Resistance: a Post Cold War Interpretation by Claudia Nasini
    Eurostudium3w luglio-settembre 2012 The OSS in the Italian Resistance: A Post Cold War Interpretation by Claudia Nasini The Italian Resistance requires a more complex account than that traditionally portrayed by official historiography, which mostly claims that Italian Partisan Patriots constituted the core of Resistance to Nazi rule1. New evidence, from both the US and Italian intelligence archives, shows that numerous American agents, hundreds of Italian government soldiers and countless fully‐fledged American spies of Italian nationality participated in the Liberation of Italy. This article explores the missing part of the story of the Resistance in the VI Partisan Ligurian Zone in the Northwest of Italy. It describes the manifold cooperation between Italian and American agents in support of local Partisans. It also shows how several factors hindered traditional historiography, not only ideological bias – albeit very important – but also the protagonistsʹ preference for secrecy2. Last but not least, the prolonged lack of documentation played an 1 This interpretation not only appears in the renown work ‐ rather outdated but still considered a point of reference in this field – by R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana (8 settembre 1943‐ maggio 1945), Torino, Einaudi, 1964, p. 528 and passim. This idea has also recently been maintained in the work by D. Ellwood, “Gli alleati e la Resistenza”, in E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi (ed. by), Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, vol. I, Torino, Einaudi, 2001, in particular pp. 246‐248. This interpretation reemerges in equally renown reconstructions, particularly one we will return to dwell upon, that of one of the main Italian expert of Partisan Resistance, G.
    [Show full text]
  • 1 a Comparative History of Regime Change: Transitional Justice in Post
    A Comparative History of Regime Change: Transitional Justice in Post-War Italy and Post-Saddam Iraq Robert A. Ventresca Associate Professor Department of History King’s University College University of Western Ontario Prepared for presentation at the conference: "After the Fall: Theory and Practice of Post-Intervention Security" Centre for Security and Defence Studies (CSDS) The Norman Paterson School of International Affairs, Carleton University Lord Elgin Hotel, Ottawa, 9-11 March 2006 Introduction: When U.S forces captured Saddam Hussein in December 2003, and the first images of the fallen Iraqi dictator were beamed around the world, it was difficult for the historian of the 20th century to avoid thinking of obvious and not-so-obvious analogies to the fall of authoritarian regimes in the preceding century. The same was true months later, when Saddam and the leading figures of his regime – including Ali Hassan al- Majid, the notorious ‘Chemical Ali’ – found themselves in hastily organized courtrooms answering to young and inexperienced Iraqi judges about various crimes committed during the long life of the Baathist regime. For years, pundits and politicians have been drawing comparisons between Saddam’s regime and Nazi Germany, often to the consternation or at least unease of professional historians. A cursory perusal of any major search engine combining the names ‘Hussein’ and ‘Hitler’ yields hundreds of hits; not surprising, of course, given the currency of the Hitler-Hussein analogy in public memory. Now, as the world watches – sporadically, these days – the trials of the former Iraqi leaders by an Iraqi national court – the Iraqi Special Tribunal – echoes of the great 1 war crimes trials of the postwar era, notably at Nuremberg and Tokyo, are impossible to ignore.
    [Show full text]
  • Giorgio Bocca
    “Chi ha raccolto le sfide della vita sa che nei momenti decisivi ha dovuto disattendere o disobbedire ai legami della famiglia” tributo a Giorgio Bocca GIORGIO BOCCA nasce il 28 agosto 1920 a Cuneo, da genitori insegnanti. Cresce nella condizione sociale tipica della borghesia piemontese e da ragazzo frequenta la Facoltà di Giurisprudenza. Per le sue abilità sciistiche e i risultati sportivi, noti in tutta la provincia, si iscrive al Gruppo Universitario Fascista. Le prime collaborazioni giornalistiche sono con il foglio cuneese del Partito Nazionale Fascista. L'amicizia con Benedetto Dalmastro, a sua volta collegato al capo partigiano Duccio Galimberti - poi fucilato dalle Brigate Nere - lo porterà a fondare dopo l'armistizio le formazioni "Giustizia e Libertà" con cui dopo l'8 settembre, Giorgio Bocca aderisce alla lotta partigiana. Nel 1945 firma le condanne a morte di cinque prigionieri dell'esercito della Repubblica Sociale. L'uomo di lettere. Bocca inizia a scrivere da adolescente, sospende l'attività sotto le armi e la riprende alla fine della lotta partigiana, sul giornale di Giustizia e Libertà. Arrivano poi le collaborazioni con L'Europeo e Il Giorno , e nell'Italia del boom economico degli anni sessanta realizza diverse inchieste che raccontano e mettono in luce il momento storico del Paese. Con Eugenio Scalfari, nel 1976 è tra i fondatori di Repubblica . Giorgio Bocca lavora anche per la tv, a cavallo tra gli anni '80 e '90, realizzando programmi per le emittenti della Fininvest di Silvio Berlusconi. Ma la sua penna non è solo per i giornali. Sono molti i libri che firmerà, per raccontare la società italiana, i mutamenti del tessuto sociale e del territorio, il costume, gli infiniti e spinosi problemi dal nord al mezzogiorno.
    [Show full text]
  • Guida All'archivio Storico Del Senato
    guida all’archivio storico del senato 87 Avvertenza la guida all’archivio storico del senato nasce come strumento per fornire agli studiosi una descrizione puntuale della documentazione disponibile per la consultazione. Essa si pone come punto di partenza di un più vasto progetto di schedatura, riordino, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archivi- stico, che ha il fine di rendere fruibile la documentazione sia alla comunità scientifica che ad un pubblico più vasto di utenti. La Guida si divide in due grandi sezioni corrispondenti al Se- nato del Regno, che comprende la documentazione dal periodo subalpino fino al 1947, anno in cui, con legge costituzionale 3 novembre, n. 3, venne soppresso il Senato regio, e al Senato della Repubblica. Per quest’ultima sezione ci si è limitati alla descrizio- ne dei documenti effettivamente versati all’Archivio storico, comprendenti alcune serie della prima legislatura repubblicana, le commissioni di inchiesta bicamerali che abbiano chiuso i lavori con un Presidente senatore, le commissioni di inchiesta monoca- merali, e quelle di vigilanza, di controllo, consultive e speciali. Fra i documenti del Senato del Regno non sono stati inseriti quelli ancora in fase di riordinamento. I documenti sono stati organizzati secondo una struttura che pone al vertice l’organo che li ha prodotti (ad esempio gli Uffici, le Commissioni, l’Alta corte di giustizia), oppure il tipo di atti- vità (come nel caso dei disegni di legge). Per ciascuna voce ven- gono riportate notizie storico-istituzionali basate principalmen- te sui regolamenti del Senato, degli uffici e del personale, di contabilità, della biblioteca, giudiziari nonché sulle deliberazio- ni prese dall’Assemblea e dal Consiglio di presidenza.
    [Show full text]
  • “LA RIVOLUZIONE ETICA – Da Giustizia E Libertà Al Partito D’Azione” Di Vittorio Cimiotta Prefazione Di Nicola Tranfaglia – Ugo Mursia Editore - Milano 2013
    “LA RIVOLUZIONE ETICA – da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione” di Vittorio Cimiotta Prefazione di Nicola Tranfaglia – Ugo Mursia editore - Milano 2013 In un momento in cui i partiti implodono travolti dagli scandali e dalla corruzione, il prezioso saggio di Vittorio Cimiotta ripropone l’esempio della tradizione azionista come modello per restituire dignità alla politica italiana. Quella dignita' che rende incompatibile con la carica di Parlamentare della Repubblica Silvio Berlusconi, ancor prima ineleggibile in quanto portatore di mostruoso conflitto di interessi comprovato irrevocabilmente dalla sentenza del 1 agosto 2013 della Corte di Cassazione che, riconoscendolo frodatore di Stato ed evasore, ha domostrato che tali condotte sono state poste in essere da chi, pur parlamentare e Presidente del Consiglio, disinvoltamente continuava ad occuparsi delle sue aziende, anzi di come frodare i piccoli azionisti e gli italiani. Nelle principali librerie italiane, ed in particolare in quelle del circuito Feltrinelli, è presente questo volume che Vi invitiamo a leggere e divulgare. Il libro e' abche un modo per cercare di restituire fiducia e dignita' etico civile agli Italiani. Cosa occorre per avere fiducia? Come scriveva Norberto Bobbio, "giusti concetti,una grande esperienza, e soprattutto molta buona volonta’” (N.Bobbio, L’eta’ dei diritti, Einaudi 1991) Quei giusti concetti che si ricavano dall'esperienza di Giustizia e Liberta' e dell'azionismo di cui scrive l'Amico Vittorio. Scrisse Giorgio Bocca nel 1999: “sono passati cinquantaquattro anni (ora 68) dalla caduta del Governo Parri che segno’ la fine della brevissima avventura politica del Partito d’Azione; ma l’azionismo resta un partito centrale della politica italiana, un partito virtuale, in gran parte immaginario, l’opposto di tutti i vizi e le debolezze della nazione, di una virtuosita’ giacobina, estranea alla cultura clericale del paese”.
    [Show full text]
  • Privato Del Grande Capo «Se Il Re Accetta La Restituzione Della Delega
    Giorni di Storia 25 Luglio 1943 20.12 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 25 - 25/07/01 mercoledì 25 luglio 2001 25 24 luglio sione e passare alla votazione… gli ordini del 16.30 giorno saranno messi in votazione secondo I gerarchi, convocati per il Gran consi- l'ordine della presentazione. Apro perciò la glio, arrivano alla spicciolata a Palazzo Vene- votazione sul primo, l'ordine del giorno di zia. La giornata è caldissima, il clima che si Grandi». respira è di evidente tensione e di paura. La La votazione è rapida. Il segretario del Le ultime ore del regime partito legge i risultati: «A favore: Grandi, De riunione è stata convocata nella sala del Pap- pagallo, adiacente a quella del Mappamondo Bono, De Vecchi, De Marsico, Acerbo, Pare- dove abitualmente lavora Mussolini. All'in- schi, Cianetti, Federzoni, Balella, Gottardi, gresso montano la guardia gli uomini della «Se il Re accetta la restituzione della delega dei poteri, debbo essere decapitato» Bignardi, De Stefani, Bottai, Rossoni, Mari- Milizia. Grandi si presenta con due bombe a nelli, Alfieri, Ciano, Bastianini, Albini. Con- mano nascoste sotto la divisa, così altri gerar- trari: Bigini, Polverelli, Scorza, Trincali Casa- chi, forse anche Ciano, che nella mattinata nova, Frattari, Buffarini Guidi e Galbiati. Si aveva detto ai congiurati: «Si ha un bel dire. astiene Suardo». Si ha tutti una gran paura: va a finire che ci fa Mussolini con voce indifferente annun- metter dentro». cia: «L'ordine del giorno Grandi è approva- 17.00 to… possiamo andare. Voi avete provocato La riunione ha inizio. la caduta del regime.
    [Show full text]