Manipulation and Memory
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CITTÀ DI CAIAZZO - (Provincia Di Caserta) - Statuto Comunale - Modifiche
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 24 APRILE 2006 STATUTI - MODIFICHE CITTÀ DI CAIAZZO - (Provincia di Caserta) - Statuto comunale - Modifiche. Le modifiche e le integrazioni, rispetto al precedente testo, vengono riportate in grassetto sottolineato Cenni storici Kahata, Kaiata, Kaiatia, Caiatia, Caiazzo. Città o Comune di Caiazzo? L’uso che l’Ente locale fa ancora del nome di «Città» e del noto antichissimo stemma indurrebbe a propendere per la prima tesi, di fronte alla carenza della legge cui sarebbe toccato il com- pito di dare una nuova, organica disciplina alla materia araldica concernente i Comuni, le Province e gli Enti morali, come previsto dalla XIV disposizione transitoria della Costituzione Italiana. Si tratta naturalmente di una attribuzione puramente onorifica e morale, che oggi non ha alcuna conse- guenza pratica, ma che sottolinea però la funzione che sempre la Città ha conservato come entità distinta dalla campagna circostante, anche nell’epoca in cui, scomparsi i «Municipia» (Caiatia era tale) per la crisi della socie- tà antica, sopravvisse la «Civitas» come complesso urbano vivo e vitale in cui si istituì la sede Vescovile. Città, quindi, che, quanto meno nel passato, ha convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio e che ascrive a suo merito personaggi, vicende ed emergenze architettoniche che, a dispetto dell’offesa e dell’indifferen- za del presente, restano insigni per ricordi. «Perantiquum oppidum» la definirono gli scrittori antichi. Ma antica di quanto? Impossibile da definire. Non sono certamente gli avanzi di mura megalitico-poligonali ad indicarne l’antichità, giacché esse stanno ad attestare solamente una fase di gran lunga più recente rispetto alla sua origine: addirittura di età romana, allor- quando, all’inizio del III sec. -
Campania – Curiosando Nel Parco Del Matese
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: EZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CURIOSANDO NEL PARCO DEL MATESE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E-10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE Questo progetto prevede un lavoro integrato tra le Pro Loco sedi di servizio civile della provincia di Caserta afferenti all’UNPLI, ente proponente del progetto. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale - legge 7 dicembre 2000, n.383, all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale - Legge 6 marzo 2001, n. 64. ed è inoltre riconosciuta dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno, la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Dell’Unione Pro Loco d’Italia oggi è ampiamente riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale da parte del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero dei Beni Culturali, da quello degli Interni e dalla Presidenza del Consiglio, con i quali intrattiene continui e fruttuosi rapporti di collaborazione. L’UNPLI conta oggi circa 600.000 soci suddivisi in più di 6.000 Pro Loco iscritte in tutta Italia, delle quali 101 registrate al 2017 nella sola provincia di Caserta. -
International Study Tour “MODERN TECHNOLOGIES and PARTICIPATORY IRRIGATION MANAGEMENT for WATER SAVING in AGRICULTURE” 16-20 October 2017
International Study Tour “MODERN TECHNOLOGIES AND PARTICIPATORY IRRIGATION MANAGEMENT FOR WATER SAVING IN AGRICULTURE” 16-20 October 2017 Study Tour is organized by the CIHEAM – Bari Institute for a group of 20 irrigation experts and professionals from Bosnia and Herzegovina – Republic of Srpska within the Irrigation Development Project (IDP) implemented in the Republic of Srpska by the Ministry of Agriculture, Forestry and Water Management / Agricultural Projects Coordination Unit (APCU) in cooperation with the Ministry Finance. In the course of the study tour, the participants will be introduced to the work of the organizations/ consortiums for irrigation – implementing Participatory Irrigation Management (PIM) – as well as using modern technologies in order to accurately determine the needs of agricultural crops for water, and to promote water savings in irrigation sector. Moreover, the participants will learn how to strengthen the organizations that represent through the adoption of good practices of the Consortium for irrigation in their communities. PROGRAM IN BRIEF Monday, October 16th 2017 Time Activity 9.00 – 9.30 Welcome address, presentation of the participants, the study tour program and sites and WUAs to be visited 9.30 – 11.00 Introduction to Participatory Irrigation Management and Transfer 11.00 – 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 Phases of PIM implementation and assessment, discussion 13.00 – 14.30 Lunch break 14.30 – 17.00 Visit of the demonstration fields, agro-meteorological station, greenhouses, laboratories and other facilities at the CIHEAM-IAMB Tuesday, October 17th 2017 Time Activity 8.30 – 10.00 Departure from the CIHEAM-IAMB to the location of Capacciotti Dam and artificial lake, close to Cerignola (Apulia Region) 10.00 – 11.30 Presentation of the Consortia and Sinistra Ofanto irrigation scheme: . -
Decreto Dirigenziale N. 35 Del 22/12/2017
n. 93 del 27 Dicembre 2017 Decreto Dirigenziale n. 35 del 22/12/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 9 - DIR GEN PER IL GOVERNO DEL TERR, I LAVORI PUBBLICI E LA PROTEZIONE CIVILE U.O.D. 91 - STAFF - Funzioni di supporto tecnico-operativo Oggetto dell'Atto: D.D. 1281/2016 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI DI PROPRIETA' PRIVATA - APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA E CONFERMA PRENOTAZIONI DI IMPEGN0 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 93 del 27 Dicembre 2017 IL DIRIGENTE PREMESSO a. che l’art. 11 della L. 24/06/09 n.77 (conv. D.L. n. 39 del 28/04/2009) ha istituito un fondo per la prevenzione del rischio sismico, assegnando alla Regione Campania una risorsa complessiva pari ad € 122.974.623,56; b. che l’attivazione della seconda annualità (2011) è avvenuta con la pubblicazione dell’OPCM n. 4007 del 29/02/12 (G.U. n. 56 del 07/03/12) e l’emanazione del DPCM del 16/03/12 (G.U. n.138 del 15/06/12), con cui è stata assegnata alla Regione Campania una risorsa finanziaria di € 19.319.249,71 di cui 17.939.303,30 agli interventi di riduzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture di proprietà pubblica e edifici privati - lett. b) e c); c. che per l’annualità 2011 la Regione Campania ha approvato la D.G.R. n.118 del 27/05/13 (BURC n.29 del 03/06/13), con cui è stata determinata la ripartizione delle risorse assegnate dal Dipartimento alla Regione Campania, per le tre tipologie di interventi – art. -
From Glory to Destruction: John Huston's Non-Fictional Depictions of War
RSA Journal 13 5 FEDERICO SINISCALCO From Glory to Destruction: John Huston's Non-fictional Depictions of War During the second World War John Huston became involved, together with other famous Hollywood filmmakers, in the U.S. Government propa ganda film production. This paper argues that whereas Report from the Aleutians, Huston's first war documentary, may be incorporated within the propaganda genre, and depicts war as an instance where men may aspire to glory, his second non-fiction film, San Pietro, breaks free of this label and takes a clear, autonomous stand on the ultimate tragedy of war, and on the destruction which it brings about. John Huston established his reputation as an important Hollywood personality in 1941 following his debut as a film director with the now clas sic Maltese Falcon. The following year, as the United States became more engaged in the world conflict, he joined the Signal Corps, a body ofthe U.S. Army specialized in film and photographic documentation ofwar. In his au tobiography, written several years later, Huston admitted that he did not pay much attention to the enlisting papers given to him by his friend Sy Bartlett. Therefore, when the call came from the Army to report to duty he was rather surprised (Huston 111-2). At the time Huston was a 37-year old man with a promising career in front of him. Busily working on his next film, Across the Pacific, a sequel of sorts to the successful Maltese Falcon, the prospect of direct involvement in the war must have seemed quite foreign to him. -
Bruno Bara: Johnson-Laird, Teorico Della Mente Giovanni
Laura Balbo, Delia Frigessi; S.O.S. razzismo Bruno Bara: Johnson-Laird, teorico della mente Giovanni Cacciavillani: Flaubert inventa il moderno Italo Calvino, Eugenio Garin: Ricordi di Antonicelli Enzo Collotti, Antonio Giolitti: Germania ieri e oggi SALONE DEL LIBRO TORINO 12/18 MAGGIO 1989 TORINO ESPOSIZIONI Orario: Per il pubblico 12/16 Maggio ore 10.00-23.00 Per i visitatori professionali 17 Maggio ore 10.00-23.00 18 Maggio ore 10.00-14.00 HNDIIDEI LIBRI DELMESEBCFH RECENSORE AUTORE TITOLO 4 II Libro del Mese Mauro La Forgia Sigmund Freud, Albert Einstein Riflessioni a due sulle sorti del mondo Gian Alberto Viano Albert Einstein Opere scelte 5 Léon Van Hove risponde a Vittorio de Alfaro 6 Tullio Regge Albert Einstein Corrisoondenza con i Lincei 7 Giorgio Bert AA.VV. Attualità del pensiero e dell'opera di G.A. Maccacaro 8 Davide Lovisolo John Z. Young I filosofi e il cervello Barbara Testa W.I. Thompson (a cura di) Ecologia e autonomia 10 Gian Carlo Ferretti Valentino Bompiani Il mestiere dell'editore G. D'Ina, G. Zaccaria (a cura di) Caro Bompiani. Lettere con l'editore 11 Siegfried Unseld L'autore e il suo editore C. Sacchi (a cura di) Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" Guido Barbera Guido Morselli Diario 12 Lidia De Federicis Gianfranco Bettin Qualcosa che brucia Anna Nadotti Sirkku Talja Non mi dimenticare 13 Francesco Rognoni George G. Byron Diari Racconti turchi 15 Poesia, poeti, poesie Carla Pomarè Gerald M. Hopkins li naufragio del Deutschland 16 Giovanni Cacciavillani Victor Brombert I romanzi di Flaubert Nathalie Sarraute Paul Valéry e l'elefantino. -
The Legend of 'Di Fara Pizza' - a Classic Italian Story Published on Iitaly.Org (
The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Tommaso Cartia (November 01, 2017) The adventurous and romantic story of Domenico “Dom” DeMarco, who, in 1959 moved from Caiazzo (province of Caserta), to Brooklyn. The story of a simple man who made his historic Di Fara pizzeria into a legend. If you enter the heart of Brooklyn from the Avenue J subway station, you’ll find yourself in a classic Jewish neighborhood, with synagogues and kosher restaurants. It’s the last place you would ever think of finding a typical Italian pizzeria. However, New York is a city of infinite surprises, of contrasts but also of cultural synthesis. And just a few steps away from the Avenue J subway station stop, you’ll find one of the city’s most venerable pizzerias, Di Fara Pizza, a place that has become legendary and in recent years an important destination for tourists and celebrities from all over the world. The secret of this little storefront lies in the golden hands of Domenico DeMarco, a pizza maker from Caiazzo [2], in the province of Caserta, who, since opening the pizzeria in 1964, has been preparing Page 1 of 3 The Legend of 'Di Fara Pizza' - A Classic Italian Story Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) his classic pizzas daily. Domenico’s Story His story is also a classic one. In 1959, Domenico left Caiazzo and followed his father, an American citizen, to the dream metropolis of New York. -
Comune Di Mignano Monte Lungo Provincia Di Caserta
Comune di Mignano Monte Lungo Provincia di Caserta PUC (ai sensi della LR.n.16/2004 e regolamento d'attuazione n.5/2011) sindaco dr. Antonio Verdone resp. ufficio di piano geom. Carmine Mariotti i progettisti arch. Cinzia Della Cioppa ing. Mariano Negri collaboratore studio arch. della Cioppa : arch. Antonio Rocchio studi tematici: Q4 Q1 Stazzi arch. Antonia Iride studio acustico Moscuso geol. Giuseppe D'Onofrio studio geologico MIGNANO MONTE LUNGO agrm. Umberto Camparone studio agronomico Q3 Q2 Campozillone Casale Annolise Caspoli arch. Daria Dellino vas e vi Pietrocolle RP.A0 scala 1:100.000 Rapporto Ambientale scala 1:10.000 scala 1:5.000 0.0 INTRODUZIONE 3 1.0 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4 1.1 Quadro normativo di riferimento .....................................................................................................4 1.2 Metodologia utilizzata nella redazione del Rapporto ambientale .................................................6 1.3 Resoconto della fase di scoping. Modalità ed esiti del processo partecipativo .........................7 2.0 - IL PIANO URBANISTICO COMUNALE: ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI, DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO E DEL RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI (PUNTO A, ALL. VI D.LGS. 4/2008) 11 2.1 - Riferimenti normativi .................................................................................................................... 11 2.2 - Gli obiettivi generali del PUC ....................................................................................................... 12 -
Direzione Provinciale Di Caserta - Cod
Informazioni utili Direzione Provinciale di Caserta - cod. TF6 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Caserta 20 gennaio Telefono 0823 257 111 Aversa 25 gennaio e - mail [email protected] Sessa Aurunca 8 maggio Ufficio Legale - cod. TF7 Teano 5 agosto Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Piedimonte Matese Telefono 0823 257 111 2 giugno (sportello) e - mail [email protected] Direzione Ufficio Controlli - cod. TF7 Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Provinciale Telefono 0823 257 111 E’ attivo il servizio di prenotazione appuntamenti via telefono al numero 848 800 444 (tariffa urbana a e - mail [email protected] tempo) di Ufficio Provinciale-Territorio - cod. KH9 via web sul sito www.agenziaentrate.gov.it Indirizzo Via C. Battisti, 10 - 81100 Caserta La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 e Caserta Telefono 0823 1847899 permette di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, il e - mail [email protected] giorno e l'ora desiderati. Ufficio Territoriale di Caserta - cod. TEJ Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Telefono 0823 257 111 I codici ufficio e - mail [email protected] Ufficio Territoriale di Aversa - cod. TEG Direzione Provinciale di Caserta: TF6 Indirizzo Piazza Bernini, 41 (P.co Coppola) 81031 Aversa (CE) Ufficio Controlli: TF7 Telefono 0823 257 111 Ufficio Legale: TF7 e - mail [email protected] Ufficio Provinciale-Territorio: KH9 Ufficio Territoriale di Sessa Aurunca - Teano - cod. TE6 Ufficio Territoriale di Caserta: TEJ Via L. Sturzo (I trav. priv.) 81057 Teano (CE) Indirizzo Ufficio Territoriale di Aversa: TEG Via XXI luglio (Loc. -
68; Residente in Via D. Santoro, N° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; Tel
Curriculum CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. D'ADDIO FRANCESCO Nato a Caserta il 04/11/'68; residente in via D. Santoro, n° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; tel. 0823/825819, cell. 340/2825270; e-mail [email protected]. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 09/11/'95 con voti 110/110 e lode. Tirocinio Post-Laurea svolto presso l'Ospedale "Incurabili" di Napoli. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo nella Seconda Sessione dell'anno 1995 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caserta in data 16/01/'96 (numero d'ordine 5109). Specializzazione in Medicina Interna - indirizzo Medicina d'Urgenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 14/11/'00 con voti 50/50; formazione specialistica teorico-pratica presso la VI Divisione di Medicina Interna e Immunoallergologia della Seconda Università e presso il Pronto Soccorso e la Divisione di Medicina d'Urgenza dell'Ospedale San Paolo di Napoli. Iscritto alla "Società Italiana di Immunologia e Immunologia Clinica" (SIIIC) negli anni 1998 e 1999, alla "Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica" (SIAIC) negli anni 2000, 2001 e 2002, all’“Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri” (AAITO) nell’anno 2003; alla "Federazione delle Associazioni degli Internisti Ospedalieri" (FADOI) dall'anno 2006. Partecipazione a Convegni e Seminari Scientifici di argomento Internistico (Cardiologia, Allergologia ed Immunologia Clinica, Pneumologia, Gastroenterologia ed Epatologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Reumatologia, Medicina d'Urgenza). Lavori scientifici di argomento allergologico, immunologico e diabetologico, pubblicati in forma di abstract ed in extenso negli atti congressuali di Società Scientifiche o su riviste scientifiche italiane. -
Climate and Cultural Heritage: the Case Study of “Real Sito Di Carditello”
heritage Article Climate and Cultural Heritage: The Case Study of “Real Sito di Carditello” Antonio Spagnuolo 1,2,*, Carmela Vetromile 1,2, Antonio Masiello 2, Maria Francesca Alberghina 3 , Salvatore Schiavone 3 and Carmine Lubritto 1 1 Department of Environmental, Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, 81100 Caserta, Viale Abramo Lincoln 5, Italy 2 Energreenup srl, 84081 Baronissi SA, Via Francesco Napoli 8F, Italy 3 S.T.Art- Test di S. Schiavone & C. sas, 88-93015 Niscemi (CL), Via Stovigliai, Italy * Correspondence: [email protected] Received: 27 June 2019; Accepted: 20 July 2019; Published: 23 July 2019 Abstract: A monitoring campaign performed on the Real Site of Carditello (found in the commune of San Tammaro, province of Caserta, Italy) was aimed to evaluate the parameters related to air quality and then to control and prevent the degradation risk. The analyses were carried out in the context of the project “Innovative methods and technologies for the conservation, valorisation and use of cultural heritage: environmental and archaeological analyses”, within the CULTURA CREA-MIBAC program, which aims to provide innovative methods for conservation and enhancement of cultural heritage through environmental and archaeometric analyses. Preliminarily, using field equipment, non-destructive investigations were carried out to identify constituent, restoration, and/or degradation materials belonging to the wall paintings on the main floor and to assess their conservation state under the current environmental conditions. Environmental monitoring was performed both outdoor (to assess the effects of atmospheric pollution and changes in the climate of the structure) and indoor the rooms of the site (to evaluate the conditions of conservation and fruition). -
Archivio Mario Capanna
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria Archivio Mario Capanna Inventario a cura di Leonardo Musci Roma, ottobre 2020 Il presente inventario è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Archivi - MIBACT, capitolo 3121, esercizio finanziario 2020, con il coordinamento scientifico della So- printendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria nella persona della dott.ssa Rossella Santolamazza. L’esecuzione del lavoro è stata affidata alla società Memoria srl. In copertina: Mario Capanna e Luca Cafiero a una manifestazione del Movimento Studentesco a Milano, 1970. SOMMARIO Nota biografica 1 Nota archivistica 4 Serie 1. Movimento Studentesco milanese 8 Serie 2. Vita di partito e impegno istituzionale 15 Serie 3. Il '68 dopo il '68 24 Serie 4. Produzione saggistica e rubriche giornalistiche 30 Serie 5. Miscellanea stampa, corrispondenza diversa e varie minori 35 Serie 6. Attività nella Fondazione per i diritti genetici 38 Indici dei nomi 39 Introduzione Introduzione Nota biografica Mario Capanna (Badia di Petroia, frazione di Città di Castello, 1945) si è formato nell'associazionismo cattolico e ha manifestato da subito una non comune attitudine allo studio. La sua famiglia apparteneva al ceto artigiano e contadino. Gli ottimi ri- sultati scolastici al liceo classico di Città di Castello gli permisero di essere indirizza- to, tramite la filiera ecclesiale, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano do- ve, superato il difficile esame di ammissione, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e filoso- fia (corso di laurea in Filosofia) nell'autunno 1964. Il diritto a risiedere gratuitamente nel collegio Augustinianum (quello per gli studenti fuori sede, mentre le donne ri- siedevano in stretto regime separatista al Marianum) era legato all'ottenimento dei massimi voti di profitto in tutti gli esami, cosa nella quale Mario Capanna riuscì.