CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO

MAFIA, POLITICA E GIUSTIZIA. UN CASO CONTROVERSO: IL PROCESSO ANDREOTTI.

Tesi di Laurea di: Mattia Maestri Relatore: Prof. Fernando dalla Chiesa Correlatore: Prof.ssa Ombretta Ingrascì Anno Accademico: 2013/2014

1

A Valeria, il mio Sole.

2

Indice

5 Prefazione

9 Capitolo I:

Mafia e Politica in Sicilia dal secondo dopoguerra

10 - 1.1: Cosa Nostra nel secondo dopoguerra

12 - 1.2: la classe politica siciliana nel secondo dopoguerra

18 - 1.3 I rapporti tra Cosa Nostra e la politica

23 Capitolo II:

Analisi politica e sociale della corrente andreottiana in Sicilia

23 - 2.1: Da Fanfaniani ad Andreottiani

26 - 2.2: il potere della corrente andreottiana in Sicilia

34 Capitolo III:

L’atto d’accusa ad Andreotti e il processo

35 - 3.1: L’atto d’accusa ad Andreotti dei magistrati palermitani

37 • Il rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra

45 - Palermitani

64 - Nisseni

66 - Catanesi

3

71 • La percezione del rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra emergenti da un delitto spartiacque (omicidio Carlo Alberto dalla Chiesa)

81 - 3.2: Il processo Andreotti 81 • Il giudizio di primo grado e le motivazioni

85 • Il giudizio di secondo grado e le motivazioni

88 • Il giudizio di terzo grado e le motivazioni

96 Capitolo IV:

Gli schieramenti d’opinione durante il processo

98 - 4.1: Il problema etico-politico nel processo Andreotti

102 - 4.2: Il fronte degli innocentisti

111 - 4.3: Il fronte dei colpevolisti

121 Capitolo V:

Conclusioni

129 Bibliografia

4

Prefazione

Il “processo di ”, che ha visto imputato il più volte presidente del Consiglio e Ministro , è forse il caso esemplare per quanto riguarda le collusioni tra classe politica e Cosa Nostra, ed è considerato dagli studiosi il processo simbolo per tre importanti ragioni:

a) Rilevanza politica dell’imputato; b) Contesto storico; c) Desiderio di giustizia proveniente dal paese.

Nonostante l’arresto precedente di (ex sindaco di Palermo), e il dossier sui rapporti tra Salvo Lima e Cosa Nostra (presentato a Strasburgo), possiamo affermare che il processo a carico di Andreotti fu il primo che riguardò un esponente politico di primissimo piano, considerato da tutti il politico più importante e potente d’Italia. La richiesta di autorizzazione a procedere presentata dai pubblici ministeri al Senato della Repubblica nel marzo 1993, provocò innanzitutto stupore e incredulità. Mai, prima di quel giorno, il Parlamento aveva dovuto fare i conti con un’indagine riguardante una personalità dominante nella scena politica italiana. E mai, prima di allora, i rapporti tra mafia e politica erano venuti alla luce dalle inchieste giudiziarie. Il contesto storico, politico e sociale del paese nel quale la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti irruppe, fu molto travagliato: l’inchiesta principe di tangentopoli, che provocò la frattura e la distanza dell’intera classe politica dai cittadini, con la definitiva conclusione della “Prima Repubblica”, che ha resistito circa mezzo secolo, lasciando spazio ad una nuova classe dirigente, che tuttavia fu impersonata per buona parte dagli stessi protagonisti politici della prima; la stagione delle stragi mafiose: da a Via D’Amelio (dove vennero uccisi i magistrati Falcone e Borsellino, Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta), fino agli attentati del 1993 a Milano Firenze e Roma, in cui persero la vita cittadini innocenti, come i coniugi Fabrizio Nencioni e Angela Fiume con le loro figlie Nadia Nencioni di nove anni, Caterina Nencioni che aveva solo cinquanta giorni di vita e lo studente universitario Dario Capolicchio di ventidue anni, uccisi a Firenze in un’esplosione

5 in via dei Georgofili, accanto alla Galleria degli Uffizi. O come i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l'agente di polizia municipale Alessandro Ferrari e Moussafir Driss, immigrato marocchino che dormiva su una panchina, saltati in aria a causa dell’esplosione di un’autobomba posizionata nei pressi della Galleria d'arte moderna e il Padiglione di arte contemporanea di Milano, in via Palestro. Questa stagione stragista, attuata da Cosa Nostra a partire dal maggio 1992, generò tra l’opinione pubblica un desiderio di giustizia senza precedenti. Una indignazione popolare che già si fece sentire ai funerali degli uomini della scorta di , uccisi con il magistrato quella domenica di luglio. Le immagini di quella giornata, con i cittadini che ruppero i cordoni della polizia per gridare la propria rabbia contro i vertici dello Stato presenti, sono vive nella mente anche di chi non ha vissuto direttamente quella stagione di sangue. In seguito a quelle terribili stragi si formò, nel 1992, la quarta Commissione parlamentare antimafia, che vide come presidente Luciano Violante. Fu lui a raccogliere le deposizioni scottanti di che rivelò l'esistenza del terzo livello della mafia, cioè il legame con il mondo politico. Il desiderio di giustizia dei cittadini portò la Commissione all’approvazione quasi all’unanimità della relazione del 6 aprile 1993. La gestione di Luciano Violante della presidenza della Commissione, fu criticata da Giulio Andreotti come improntata a parzialità politica all'indomani dalla sentenza di Palermo che l'assolse dall'addebito di associazione a delinquere di stampo mafioso per i fatti successivi al 1980, mentre confermò la colpevolezza per i fatti antecedenti, ormai prescritti.

Il processo Andreotti si sviluppò secondo i canonici tre gradi di giudizio. La Corte d’Assise assolse l’imputato “perché il fatto non sussiste”, nonostante fossero stati accertati in sede giurisdizionale i rapporti tra Andreotti e i cugini Salvo di Cosa Nostra. Il giudizio di primo grado fu in parte ribaltato dalla sentenza d’Appello, che provò la colpevolezza di Andreotti per il reato di associazione a delinquere fino alla primavera del 1980 (tuttavia il reato nel 2003 fu prescritto in quanto dal 1980 passarono più di ventidue anni e sei mesi), mentre confermò l’assoluzione per quanto riguarda il periodo successivo a tale data. Sia la difesa, sia la Procura di Palermo, fecero ricorso in Cassazione: l’imputato per cancellare quella rilevante

6 colpevolezza e tornare all’assoluzione come in primo grado; i pubblici ministeri, invece, per confermare la colpevolezza anche per il periodo successivo alla primavera del 1980. La Corte di Cassazione, il 15 ottobre 2004, rigettò entrambi i ricorsi, confermando di fatto la sentenza della Corte d’Appello. In particolare vengono accertati e provati due incontri dell’imputato con l’esponente di spicco di Cosa Nostra Stefano Bontate, tenuti prima e dopo l’omicidio a Palermo del presidente della regione Sicilia (e compagno di partito di Andreotti) . Nel secondo incontro, Andreotti chiese spiegazioni a Bontate sull’omicidio Mattarella, e il boss lo zittì semplicemente con una frase: “In Sicilia comandiamo noi, e se non volete cancellare completamente la Dc dovete fare come diciamo noi. Altrimenti vi leviamo non solo i voti della Sicilia, ma anche quelli di Reggio Calabria e di tutta l’Italia meridionale. Potete contare soltanto sui voti del nord, dove votano tutti comunista, accettatevi questi”1. Anche in quell’occasione Andreotti decise di non denunciare ciò che era a sua conoscenza in base ai propri rapporti diretti con Cosa Nostra. Rimase per tutta la vita in silenzio, negando ogni accusa, talvolta anche con le più improbabili motivazioni. Nonostante ciò, il senatore a vita Giulio Andreotti, fu sostenuto e appoggiato, direttamente e indirettamente dalla quasi totalità della classe politica italiana. Tralasciando la piccola ala radicale che ribadiva la colpevolezza di Andreotti, possiamo affermare che la netta maggioranza di esponenti politici ha garantito, non solo solidarietà al collega, ma anche una riabilitazione politica e morale totale, nonostante la prescrizione per il reato di associazione a delinquere confermata anche dalla Cassazione.

Com’è stato possibile tutto questo? Immediatamente dopo la sentenza d’Appello, un plotone di giornalisti, intellettuali e politici, ha cominciato una operazione di salvataggio mediatico dell’imputato Andreotti, attuando una sistematica mistificazione della realtà. Analizzeremo, a tal proposito, articoli e prime pagine dei quotidiani nazionali all’indomani delle sentenze. L’opinione pubblica fu fortemente influenzata dal parere quasi unanime di politici e media, che

1 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 181

7 ribadivano a più riprese l’innocenza del senatore a vita. Si aprì anche, negli anni, un dibattito pubblico tra gli innocentisti e i colpevolisti (che analizzeremo nel quarto capitolo di questo elaborato), quest’ultimi in netta minoranza. Soltanto alcuni ‘eroici’ giornalisti (Travaglio, Barbacetto, Lodato) e storici, come Tranfaglia, Lupo, Pezzino e Santino, studiarono le carte della Procura di Palermo e le motivazioni delle sentenze, arrivando ad una conclusione molto differente dalla proclamata assoluzione di Andreotti trasmessa ai cittadini dalla televisione e dai quotidiani nazionali. Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di trasmettere la verità giudiziaria definitiva emersa dalle sentenza, e di analizzare il quesito di fondo che è emerso da questo processo simbolo: è lecito fare politica compiendo dei reati? Anche se mancasse una rilevanza penale degli incontri accertati del senatore a vita con esponenti di Cosa Nostra, è possibile giudicare positivamente, eticamente e moralmente, l’attività pubblica di Andreotti? Cercheremo nei prossimi capitoli di rispondere a questi necessari interrogativi.

8

Capitolo I:

Mafia e Politica in Sicilia dal secondo dopoguerra

Per capire ed analizzare in modo corretto ed approfondito il processo che ha visto imputato il Senatore a vita ed ex Primo Ministro italiano Giulio Andreotti, è essenziale studiare e comprendere i rapporti tra Cosa Nostra e la classe politica siciliana, almeno dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri. Lo sbarco alleato ad opera delle truppe anglo-americane del 10 luglio 1943 anticipa la caduta del Fascismo e l’Armistizio dell’8 settembre, e la Sicilia si trova ad essere la prima regione italiana liberata, respirando così nell’aria un profumo di pace e della fine delle ostilità. Al contrario, in quegli anni (in particolare il decennio 1945-1955) si assiste alla rinascita del movimento contadino siciliano, guidato dalle Camere del Lavoro (riaperte dopo la caduta del Fascismo), in seguito ai primi decreti Gullo, dal nome del ministro dell’Agricoltura comunista Fausto Gullo, sulla concessione delle terre incolte ai contadini associati in cooperative. Questo disegno di legge venne poi integrato da altri due importanti decreti: quello riguardante i patti di mezzadria, di colonìa e compartecipazione, e quello sulla quotizzazione dei demani comunali a favore dei contadini2. Fu una stagione di lotta e di sangue, dove persero la vita poco meno di cinquanta dirigenti sindacali e militanti socialisti e comunisti. Ammazzati dal piombo agrario-mafioso, il binomio di potere dominante nella Sicilia dell’epoca, radicato nella società a partire dall’Unità d’Italia del 1860-61, e contrastato seppure per poco tempo dal primo grande movimento contadino dei Fasci Siciliani di fine Ottocento. Una guerra impari, combattuta da un lato con gli scioperi e l’occupazione delle terre, e dall’altro con il sopruso e la violenza. Da una parte il primo grande movimento antimafioso di massa, affiancato e supportato dai partiti della Sinistra italiana; dall’altra il potere agrario dei proprietari terrieri, difeso con la forza dalla mafia siciliana. E in mezzo? La classe dirigente politica che iniziava a porre le basi per un governo duraturo regionale e nazionale, dominato dal partito maggioritario, ossia la nascente Democrazia Cristiana.

2 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, p.183

9

1.1: Cosa Nostra nel secondo dopoguerra

Con il crollo del fascismo, l’aristocrazia agraria si trovava nella posizione di richiamare a sé la mafia dei gabelloti (affittuari in gabella dei ricchi proprietari terrieri trasferitosi in città) e dei campieri (uomini armati, difensori del feudo contro i contadini e i braccianti), che durante il regime fu duramente combattuta dal prefetto Mori. Bisognava combattere le nuove richieste dei contadini, che ora, al contrario degli anni precedenti, erano supportati dalle leggi dello Stato, con i decreti Gullo. E i mafiosi per questo “lavoro” erano necessari. Alcuni, però, non erano semplici mafiosi ma veri e propri capi mafia: , boss indiscusso di Villalba, venne nominato, dalla principessa di Giulia Florio D’Ontes, “utile gestore” del feudo Miccichè, per difendere gli interessi agrari dal banditismo e dai contadini; a Mussomeli, tornato dal carcere, il boss venne nominato, dai principi Lanza di Trabia, amministratore del feudo Polizzello; a , il capomafia Vanni Sacco ebbe il feudo Parrino; a quasi tutti i feudi vennero affidati a grandi mafiosi, del calibro di Michele Navarra e Luciano Leggio3. Cosa Nostra nasce e si radica nel latifondo, e questo sistema agrario-borghese è la fonte del suo potere. L’uomo d’onore acquisisce prestigio svolgendo i compiti necessari al mantenimento del sistema agrario, e lui stesso, in prima persona, si prodiga affinché il movimento contadino, richiedente solo l’applicazione della legge statale, esaurisca la sua spinta propulsiva. A colpi di lupara caddero, uno a uno, i rappresentanti sindacali della lotta, gli uomini più carismatici e più in vista del movimento. Fu una strage. Nell’arco di un decennio (1945-1955) vennero ammazzati più di quaranta persone che non si piegarono alle minacce ripetute e costanti della mafia siciliana. Per tutti questi delitti di mafia, e fino ai primi anni ’80, fu garantita ai mafiosi l’impunità, grazie all’incompetenza e alla corruzione di personaggi influenti delle Istituzioni (uno su tutti Tito Parlatore, sostituto generale di Cassazione). E grazie anche alla quasi totale mancanza di denunce alle autorità competenti, sottolineando l’importanza del silenzio omertoso, di cui la mafia si nutre fin dalle sue origini.

3 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, p. 196

10

Fino agli anni cinquanta, dunque, la mafia è stato uno strumento a difesa degli interessi agrari: il suo potere era infatti legato alla permanenza di un tipo di equilibrio economico-sociale che le consentiva di inserirsi, con un’attività tipicamente parassitaria, nel rapporto tra contadini e proprietari e di conseguire così non solo finalità di lucro, ma anche una posizione di incontrastato prestigio4. Il mafioso, attraverso un’articolata rete gerarchica di personaggi (dall’amministratore al gabellotto e al campiere), difendeva gli interessi dei ricchi proprietari dalle rivendicazioni contadine e gli assicurava il lavoro dei braccianti, male remunerati, il tranquillo godimento delle rendite del feudo. L’uso della violenza presentò, in questa fase, caratteristiche ben definite, perché costituì il rimedio estremo diretto a difendere il prestigio mafioso all’interno e all’esterno della , ma pur sempre nell’ambiente in cui la mafia operava, ossia a contrastare, nei momenti di più vivo fermento sociale, ogni istanza di rinnovamento. In questo disegno, la mafia fu favorita dalle dimensioni culturali dell’ambiente e della paura, che portavano ad un’accettazione completa del potere mafioso come uno dei mezzi più efficaci per il mantenimento effettivo dell’ordine e dell’equilibrio sociale5. Talvolta l’ambiente circostante, e in certi limiti, le autorità stesse accettano i mafiosi come elementi d’ordine e li accreditano alla considerazione dei cittadini.

La fine del feudo crea un sentimento di vuoto e di spaesamento all’interno del mondo mafioso. Se con la borghesia agricola il profitto era ottimo, con la conclusione della stagione terriera si dovettero cercare strade alternative di guadagno. L’industrializzazione e l’intenso processo di urbanizzazione rappresentavano per la mafia siciliana la risposta perfetta ai propri timori di esclusione sociale. “Ne risultò che lo strumento attraverso il quale si era realizzato il passaggio dal mondo agricolo a quello urbano era stato prima di tutti quello della monopolizzazione della raccolta, commercio e distribuzione dei prodotti della terra. Per questa via (…) la mafia, favorita dalla possibilità di un facile accesso ai canali del credito, si insediò definitivamente nella città, si congiunse, rafforzandoli,

4 Nicola Tranfaglia, Mafia, politica e affari 1943-2008, Editori Laterza, 2008, p. 74 5 Nicola Tranfaglia, Mafia, politica e affari 1943-2008, Editori Laterza, 2008, p. 75

11 ai nuclei di delinquenza preesistenti e creò le premesse per l’inizio di nuove e più redditizie forme di lucro”6. Delineato con estrema precisione dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia del 20 dicembre 1962, è questo il passaggio sottile, ma di fondamentale importanza, dal latifondo alla città che operò la mafia nella seconda metà del Novecento. Dal latifondo e dalla difesa di certi interessi o posizione di classe, ai costanti agganci con le strutture burocratiche e con gli ambienti politici, cercati da Cosa Nostra in funzione dei vantaggi diretti che le possono derivare nell’esercizio delle attività illecite. Quest’ultime, che vanno dal contrabbando dei tabacchi al traffico internazionale della droga, sono “affiancate” dal piombo e dalla violenza mafiosa. Dopo l’ingresso nel mondo della droga negli anni settanta, diventando in breve tempo l’organizzazione criminale dominante in tale settore, la Sicilia partecipa inerme e silenziosa alla stagione più sanguinosa di Cosa Nostra, specialmente dopo la seconda guerra di mafia che porta al vertice della Cupola mafiosa il clan dei corleonesi di Totò Riina e .

1.2: La classe politica siciliana nel secondo dopoguerra

In riferimento agli anni in questione, la Sicilia conservò una certa singolarità almeno in tre vicende, che non hanno eguali nel resto d’Italia:

1) La caduta del fascismo nell’isola;

2) Il carattere separatista;

3) La risposta autonomistica elaborata dalle forze politiche antifasciste.

Per quanto riguarda la caduta del fascismo, la Sicilia fu l’unica regione d’Italia che non conobbe la portata storica, morale e psicologica delle due fondamentali date del 1943 (Il 25 luglio e l’8 settembre). Per la popolazione isolana, la caduta del fascismo avvenne prima della sfiducia regia e del Gran Consiglio, per l’esattezza il 10 luglio 1943, giorno dello sbarco alleato in Sicilia con l’operazione Husky, terminata il 17 agosto dello stesso anno. I soldati anglo-americani vennero accolti

6 Nicola Tranfaglia, Mafia, politica e affari 1943-2008, Editori Laterza, 2008, p. 76

12 come liberatori e si immaginò l’imminente fine della guerra che aveva portato tanta distruzione e miseria.

In secondo luogo, ebbe notevole incidenza l’insorgenza separatista. La regione siciliana, fin dai tempi del Risorgimento italiano, fu abbandonata dalle istituzioni politiche accentratrici, dello Stato Sabaudo prima, e del regime fascista poi. E questo senso di costante isolamento era presente nell’animo dei siciliani. Così, con l’arrivo delle truppe dell’esercito alleato, cercarono di far capire il proprio sdegno nei confronti della realtà economica, politica e sociale isolana, con l’auspicio di produrre un vero cambiamento. L’occasione arrivò con l’instaurarsi di un movimento separatista, diretto politicamente dal liberal-radicale Finocchiaro Aprile, che raccolse consensi dai ceti sociali, come la piccola e media borghesia industriale e agraria e i ceti popolari dei centri urbani, maggiormente colpiti dal menefreghismo monarchico e fascista. Le forze antifasciste, impegnate nella guerra di Liberazione, ebbero notevoli difficoltà a interpretare questi sentimenti. Dal punto di vista dei partiti politici, solamente la parte comunista, pur non avendo a disposizione la sua struttura organizzativa, intuì la ventata di cambiamento che stava attraversando la Sicilia. Grazie alla predisposizione di Finocchiaro Aprile verso la destra, la grande proprietà agraria, che attraversava un periodo di vera crisi, anche istituzionale, vide l’opportunità di inserirsi in un grande movimento di massa che tendesse a salvaguardare l’assetto di potere da sempre esistente in Sicilia, costituito dal latifondo e dalla mafia. Fu l’ennesima illusione per tutti quei ceti sociali che vedevano nel separatismo siciliano la possibilità di poter “conquistare” migliori condizioni di vita. Al contrario, la mafia, che subì l’importante offensiva del “Prefetto di ferro” Mori durante il regime fascista, ebbe l’occasione di rientrare a pieno titolo all’interno della classe dominante isolana. All’interno del movimento separatista confluì anche il fenomeno del banditismo, che sarà fondamentale nel sostituire, in alcune circostanze, il braccio armato mafioso.

Infine, per porre rimedio alla deriva separatista, fu elaborata, dalle forze politiche antifasciste, una risposta di tipo autonomistico. Il 3 settembre del 1944 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista, propose la risoluzione al problema: la

13 formula dell’autogoverno con la netta complicità delle classi lavoratrici. Ottenne, però, un sonoro rifiuto. La regione esigeva, secondo il Preambolo redatto da Enrico della Loggia il 24 ottobre 1943, misure che garantissero gli interessi isolani e la scomparsa della politica accentratrice dello Stato. Nell’aprile 1944, su iniziativa del segretario del Partito Comunista Togliatti, con l’impulso decisivo dell’Unione Sovietica, prese forma l’idea di un compromesso tra i partiti antifascisti, la monarchia e Badoglio, che consentisse la creazione di un governo di unità nazionale. Con la rappresentanza di tutte le forze politiche presenti nel comitato di liberazione nazionale, Il secondo Governo Badoglio si insediò a Salerno (da qui il nome Svolta di Salerno) e rimase in carica fino alla Liberazione di Roma del 4 giugno 1944. Successivamente all’insediamento del nuovo governo, furono prontamente approvati alcuni decreti-legge, che fecero intuire un nuovo modo di governare. Il decreto-legge dell’estate 1944, per esempio, fissò il costo del grano in prezzo vero e in premio di produzione, in modo da ridurre automaticamente i canoni di affitto delle terre7. Per fronteggiare il fabbisogno alimentare, vennero istituiti, dal nuovo governo democratico, i cosiddetti “granai del popolo” che sostituivano il sistema degli ammassi di grano del regime fascista. Nelle provincie dove era forte la presenza separatista, l’ammasso obbligatorio del grano fu boicottato dai proprietari terrieri e dai mafiosi, spalleggiati anche dal Movimento per l’Indipendenza della Sicilia (Mis), che piuttosto di riempire i granai, riversarono il grano nel mercato nero. La Democrazia Cristiana, partito fondato nel 1942, svolse l’importante funzione di copertura del boicottaggio agrario8.

Le battaglie contadine per la ripartizione dei prodotti mezzadrili, che interessarono le zone agrigentine, palermitane e nissene, cominciarono nell’estate del 1945. Secondo quanto diceva il decreto legislativo, il 60% dei raccolti doveva andare ai contadini coltivatori, mentre il restante 40% ai proprietari. Pur essendo una legge dello Stato italiano, gli agrari non la riconoscevano ed erano disposti a sottoscrivere gli accordi solo con la rinuncia dei contadini ad alcune parti

7 Francesco Renda, Il movimento contadino in Sicilia. E la fine del blocco agrario nel mezzogiorno. De Donato editore, Bari, 1976, p. 39 8 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, p. 183

14 significative del decreto. La situazione non mutò nemmeno con l’invio di una circolare ai prefetti da parte del ministro Gullo. Fu sollecitato, quindi, l’intervento, promosso e guidato dalla Dc di Caltanissetta, dell’Alto Commissario per la Sicilia, che rispondeva al nome di . Dopo una lunga trattativa, si arrivò ad un accordo sul limite di produttività, modificando l’art.2 del decreto Gullo. Sembrò inizialmente un successo, ma non fu così: i mezzadri respinsero l’accordo firmato dalla Federterra, data la non totale applicazione del decreto Gullo. Seguirono intense manifestazioni di protesta nelle quali ci furono arresti e incidenti di piazza. La Cgil con Di Vittorio criticò la linea di Aldisio e la Dc tutta, colpevole di essere favorevole all’inasprimento della lotta in Sicilia. Il presidente del Consiglio decise, allora, di inviare nella regione il ministro Gullo con il suo sottosegretario Segni, al fine di riunire nuovamente le parti e trovare un contratto più favorevole. L’accordo fu siglato il 9 luglio 1945 ed accontentò tutti. Salvatore Aldisio non era stato messo lì a caso: per conto del partito, la Dc, stava portando avanti la conversione all’interno della Democrazia Cristiana del movimento separatista che stava attraversando un periodo di crisi. Tale convergenza portò la Dc ad accogliere nel partito piccola borghesia, agrari latifondisti e la mafia9.

Il 1947 fu un anno cruciale, non solo per la Sicilia, ma per tutta l’Italia, schiacciata nella scena internazionale, ormai dominata dal confronto Usa-Urss, ovest-est, occidente-oriente. Si stava avvicinando la data delle prime elezioni regionali del 20 aprile 1947 e il clima iniziava ad essere rovente: furono prese di mira le sezioni comuniste. Alle elezioni precedenti, quelle del 1946 per l’Assemblea costituente, socialisti e comunisti avevano ottenuto scarsi risultati arrivando, insieme, alla metà dei voti della Dc. Questi risultati si ribaltarono alle elezioni del 20 aprile: il blocco del popolo (socialisti, comunisti e indipendenti, esclusi i socialdemocratici che si erano dissociati dal Psi) ottenne il 29,13%, pari a 567.392 voti, mentre la Democrazia Cristiana ottenne quasi 250.000 voti in meno rispetto all’anno precedente, attestandosi al 20,52%. Così il Blocco del Popolo conquistò la maggioranza relativa all’Assemblea regionale, ottenendo 30 seggi su un totale di

9 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, pp. 186-187

15

90 (la Dc solamente 23)10. Il movimento contadino risultò determinante per la vittoria delle sinistre, che fecero il pieno di voti nelle campagne in lotta, specialmente nell’agrigentino. Per la Democrazia Cristiana, per gli agrari e per i mafiosi, invece, fu una sconfitta difficile da sopportare, considerata come un affronto a cui bisognava, a tutti i costi, rispondere.

L’occasione fu la consueta manifestazione del primo maggio (Festa del Lavoro), svoltasi come tutti gli anni nella piana di Portella della Ginestra. Nelle menti di tutti c’erano i risultati elettorali di dieci giorni prima, tanto attesi quanto insperati. Durante l’alternarsi dei comizi dei dirigenti socialisti e comunisti, ascoltati in religioso silenzio da una platea vastissima di contadini, scoppiò l’inferno: e la sua banda, su indicazione di mafiosi e proprietari terrieri, spararono sulla folla inerme. Ci furono 12 morti e 27 feriti. Immediatamente dopo la strage, il Ministro Scelba si limitò a minimizzare: “Trattasi di un episodio fortunatamente circoscritto, maturato in una zona fortunatamente ristretta le cui condizioni sono assolutamente singolari”11. Non la pensò così il dirigente comunista , convinto del movente politico della strage, avvenuta (non casualmente) solamente dieci giorni dopo la vittoria del Blocco del Popolo alle elezioni. L’intreccio di mafia, politica e banditismo (quest’ultimo coordinato dall’ispettore Messana) si fece sempre più intenso, in un clima di continue intimidazioni nei confronti del primo grande movimento antimafia di massa. Portella della Ginestra fu, quindi, la vendetta delle classi conservatrici e l’anticipazione del fatto storico determinante in tutta la penisola: la rottura dell’unità antifascista e la cacciata delle sinistre dal governo. Il 30 maggio 1947, infatti, la Dc allontanò il Pci, si alleò con la destra e con gli agrari, nella piena coscienza della situazione internazionale ormai dominata da due blocchi, uno occidentale con gli Stati Uniti, l’altro orientale con l’Unione Sovietica. Lo stesso giorno, anche in Sicilia le sinistre furono cacciate dalla maggioranza regionale che avevano precedentemente conquistato con elezioni

10 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, p. 202 11 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, p. 203

16 regolari. Si formò, così, un governo monocolore democristiano, sostenuto dalle destre e amministrato da Alessi.

Il risultato delle elezioni del 18 aprile 1948, con l’esclusione definitiva del Blocco del Popolo dal governo, e la scissione sindacale in seguito all’attentato a Palmiro Togliatti, ebbero grande influenza sulla vita politica e sociale siciliana. La classe dirigente politica era sostanzialmente divisa in due blocchi contrapposti: da un lato, le forze della sinistra (PSI e PCI) impegnate nel supporto alle lotte contadine e nella difesa dei diritti dei braccianti; dall’altro, il partito dominante (in Sicilia e in Italia), la Democrazia Cristiana, occupata a tutelare il potere agrario e i proprietari terrieri. Il biennio 1949-1950, invece, fu ricco di grandi lotte in tutto il Mezzogiorno d’Italia, con imponenti manifestazioni che vennero puntualmente represse dalla Celere, il nuovo reparto di polizia creato da Scelba per contrastare gli operai e i contadini. Per far fronte a questo malcontento generalizzato, il Presidente del Consiglio promise, inoltre, una legge di riforma agraria ai contadini del sud. Alle parole, però, non corrisposero i fatti: la Dc doveva mantenere una situazione di equilibrio tra associazionismo cattolico e potere agrario, che ostacolava in tutti i modi la riforma. Per queste ragioni politiche, non potendo progettare un disegno di legge di riforma agraria, il governo approvò, nel 1950, due leggi dello Stato, la legge n.230 (legge Sila, in quanto la sua applicazione riguardò essenzialmente l’altopiano Silano) e la legge n.841 (cosiddetta legge stralcio per tutto il meridione), riguardanti l’esproprio coatto delle terre e la distribuzione di esse ai braccianti, in modo da creare una classe di piccoli proprietari contadini. Come sempre, però, la Sicilia godeva di un’ampia autonomia rispetto a tutte le altre regioni, che le permise di approvare, il 27 dicembre 1950, la Legge regionale di riforma agraria n.104 che calcolava, per quanto riguarda i terreni eccedenti i 200 ettari, quelle terre che entro un dato termine, fossero concesse in enfiteusi e messe in vendita con la Legge per la formazione della piccola proprietà contadina. Tuttavia, questo articolo della Legge regionale

17 contrastava la Legge di riforma agraria, in quanto sottraeva terra disponibile che, invece, doveva essere assegnata agli aventi diritto12.

Tre anni dopo, con le elezioni del 7 giugno 1953, si concluse politicamente l’epoca degasperiana, consentendo l’inizio di una nuova fase dominata dalle posizioni che facevano riferimento ad , ormai maggioritarie all’interno della Democrazia Cristiana13, che affronteremo ampiamente nel secondo capitolo.

1.3: I rapporti tra Cosa Nostra e la politica

Il rapporto tra mafia e politica è forse il tema maggiormente richiamato nella letteratura sulla mafia, nonostante in tale materia non ci siano ancora molti studi scientifici. A tal proposito possiamo citare alcuni storici (come Salvatore Lupo14, Umberto Santino15, Paolo Pezzino16) e sociologi (come Donatella della Porta e Nando dalla Chiesa) che si sono cimentati con dedizione, per riempire il vuoto che questo delicato argomento portava con sé. Inoltre, possiamo affermare che uno dei più importanti studi scientifici riguardante il rapporto tra mafia e politica è proprio il processo Andreotti, che ha visto tra i suoi maggiori studiosi proprio uno storico, Nicola Tranfaglia, e un sociologo, Pino Arlacchi.

È tuttavia indispensabile analizzare i quattro requisiti del metodo mafioso17:

a) Controllo del territorio: Vi sono due entità (lo Stato e la mafia) in un unico territorio. Questo spiega il motivo per cui le organizzazioni criminali mirano a dialogare con lo Stato, in modo tale da ridurre la fase di conflitto. Il territorio diventa, dunque, per la mafia l’oggetto di conquista e di pretesa, per esercitare determinate attività illegali.

12 Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Editore Riuniti university press, Roma, 2009, pp. 212-213 13 Francesco Renda, Il movimento contadino in Sicilia. E la fine del blocco agrario nel mezzogiorno. De Donato editore, Bari, 1976, p. 79 14 Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 1993; Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma, Donzelli, 1996; Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica, Roma, Donzelli, 2007 15 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997 16 Mafia e politica: una questione nazionale, in “Passato e presente”, 38, maggio-agosto 1996 17 Nando dalla Chiesa, La Convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Melampo editore, 2010, p. 36

18

b) Rapporti di dipendenza personali: Rete di dipendenze personali formidabili. Se la mafia controlla il proprio territorio, i rapporti nascono dalla paura e dal timore di essere puniti. La mafia ha la grande capacità di erogare risorse, anche se i cittadini non hanno diritti su di esse, perché sono concepite come concessioni, favori personali, un rapporto di gratitudine da parte del sottoposto. c) Violenza come suprema regolatrice dei conflitti: Necessaria per regolare i rapporti sociali e mantenere la propria struttura. Non è necessario esercitarla tutti i giorni, perché interviene la memoria: chi trasgredisce le leggi mafiose è consapevole di quale sarà la reazione del boss, anche se il “trasgressore” non è mai stato oggetto di minacce precedentemente. Tuttavia, ci sono territori in cui la violenza non è mai stata utilizzata come mezzo regolatore di conflitto, talmente è forte e radicata la presenza mafiosa nella società. d) Rapporti organici con la politica: Se si controlla il territorio e la società significa che si è in grado di controllare il voto. Questo è un esempio lampante del forte rapporto con la politica. E qui subentra uno scambio tra il politico e il mafioso (voto di scambio, per definizione): il mafioso procura un pacchetto cospicuo e determinante di voti, mentre il politico si impegnerà, una volta eletto, a garantire appalti e risorse economiche al mafioso. Occorre ricordare, tuttavia, che è il mafioso che impartisce gli ordini al politico, e non viceversa. Quest’ultimo chiederà favori, ma non riuscirà mai ad addomesticare il mafioso. La violenza prende il sopravvento quando il politico non rispetta i patti, e il mafioso gli ricorda chi comanda.

Per cogliere al meglio il rapporto politica-mafia citiamo uno stralcio dell’ipotesi analitica (“il paradigma della complessità”) di Umberto Santino18:

- I rapporti tra mafia, politica e istituzioni sono complessi. Per un verso, poiché la mafia non riconosce il monopolio statale della violenza, essa è fuori e contro lo Stato, ma essa è dentro e con lo Stato per una serie di

18 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 8

19

attività, dall’uso del denaro pubblico, per esempio con l’accaparramento degli appalti di opere pubbliche, al controllo delle istituzioni, con il peso rilevante nel procacciamento dei voti e con il condizionamento dei processi decisionali; - Pertanto si può parlare di doppia mafia in doppio Stato. La doppiezza dello Stato si concreta nella formale proclamazione del monopolio della violenza contraddetta dall’impunità di cui i delitti mafiosi hanno goduto per lungo tempo, tanto da configurarsi come licenza di uccidere e costituire una vera e propria forma di legittimazione.

Nel secondo dopoguerra il rapporto tra mafia e politica si innesca con la nascita e i primi sviluppi del partito della Democrazia Cristiana in Sicilia. I mafiosi vanno dove c’è il potere, non avendo per loro stessa natura un’ideologia di riferimento, che fino a quel momento era stato nelle mani delle forze politiche conservatrici. Nei periodi di transizione politica e governativa, come nel nostro caso di analisi (passaggio dalla dittatura fascista alla Repubblica), i mafiosi danno il loro sostegno a chi ha la maggiore probabilità di vincere e a chi da maggiori garanzie di tutela degli interessi mafiosi. Negli anni ’40, in Sicilia, i mafiosi erano legati al movimento separatista di Finocchiaro Aprile, ma ben presto capirono che la forza politica in grado di conquistare il potere era la neonata Democrazia Cristiana (Dc). Quest’ultima era considerata il baluardo contro il comunismo e i mafiosi, con la strage di Portella della Ginestra del 1947 e l'esclusione delle Sinistre dal governo regionale, accelerarono la rottura del fronte antifascista. “Così, all’interno della contrapposizione Est-Ovest, la Dc ebbe un ruolo centrale e i mafiosi prestarono il loro braccio armato per sconfiggere il movimento contadino e contenere le sinistre, relegate definitivamente all’opposizione dopo le elezioni politiche del 1948”19, sottolinea Umberto Santino nella sua analisi. Il rapporto tra la Dc e la mafia si è configurato in molti casi come identificazione e compenetrazione. Ci sono molti esempi di esponenti politici della dc, o candidati nelle sue liste, affiliati a

19 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 11

20

Cosa Nostra: l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino è stato condannato per mafia; dirigenti democristiani di alto livello come Mannino, Inzerillo e Andreotti sono stati accusati di associazione mafiosa o di concorso esterno in associazione mafiosa; il rapporto tra Salvo Lima e Giovanni Gioia con Cosa Nostra è stato ampiamente documentato, ma non si è riusciti ad arrivare a certezze giudiziarie; infine, Giuseppe Genco Russo, boss indicato come negli anni ’50 e ’60, è stato candidato nelle liste democristiane. Con ciò non si vuole affermare che la Dc tutta era collusa con la mafia siciliana. È altresì vero che l’ala più potente e duratura del suo gruppo dirigente ha instaurato una vasta gamma di rapporti con il mondo mafioso ed ha inaugurato una peculiare modalità nell’esercizio del potere. A metà degli anni ’70 Giuseppe Impastato, un militante della Nuova sinistra assassinato dalla mafia nel maggio 1978, scriveva: “il gruppo dirigente Dc nello scacchiere politico locale, come su quello nazionale, si pone come un’associazione di tipo mafioso non solo e non tanto per la convergenza di mafia e di clientele parassitarie che è riuscito a suscitare e ad aggregare intorno a sé, quanto per il modo stesso, banditesco e truffaldino di concepire ed esercitare il potere nella amministrazione della cosa pubblica”20. Tuttavia, anche nella stessa Dc, ci sono stati uomini che hanno voluto dire No, e negare la complicità e la collusione con organizzazioni criminali autoctone. È il caso di Pasquale Almerico, sindaco democristiano di Camporeale, paesino di 3000 abitanti in provincia di Palermo. Almerico fu ucciso dalla mafia nel 1957 perché aveva osato opporsi all’ingresso nel partito di mafiosi locali, come il noto Vanni Sacco. Il coraggioso sindaco di Camporeale si rivolse al segretario provinciale Giovanni Gioia, il quale rispose: “il partito ha bisogno di gente con cui coalizzarsi, ha bisogno di uomini nuovi, non si possono ostacolare certi tentativi di compromesso”21. Almerico poi, come si legge in un memoriale pubblicato nel 1958 dal giornale L’Ora di Palermo, racconta di essere rimasto esterrefatto per la risposta di Gioia obiettando che si trattava di un capomafia, al che Gioia gli spiegò che la cosa non avrebbe avuto nessun impatto

20 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 12 (da: Accumulazione e cultura mafiose, bollettino del Centro siciliano di documentazione, Palermo 1979) 21 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 13 (da: G. Gellert, Mafia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1987, p. 204)

21 sull’opinione pubblica. Dunque, con l’eliminazione di Almerico, i mafiosi ‘occuparono’ la Dc, con il benestare dei dirigenti democristiani. Per determinare l’alleanza tra il gruppo dirigente Dc e la mafia pesarono gli assetti internazionali: gli interessi delle classi conservatrici si legarono sempre più con la fedeltà atlantica. Il patto tra Dc e mafia fu il frutto di un’interazione tra equilibri internazionali e dinamiche interne, nazionali e locali22.

22 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 13

22

Capitolo II: Analisi politica e sociale della corrente andreottiana in Sicilia

In questo capitolo ci occuperemo di analizzare della corrente andreottiana in Sicilia, dal punto di vista politico e sociale, mettendo in luce i rapporti che questa classe dirigente ha instaurato negli anni con Cosa Nostra nella regione isolana in questione. Nel capitolo 1, ci siamo fermati sul passaggio di “consegne” tra leader: da Alcide De Gasperi Ad Amintore Fanfani. Ed è proprio da qui che partiremo, per arrivare infine ad Andreotti, in un percorso di correnti, alleanze e compromessi.

2.1: Da Fanfaniani ad Andreottiani

Con De Gasperi ormai malato, il V Congresso del 1954, celebrato a Napoli, vide infatti il ricambio generazionale dei quarantenni del partito: Amintore Fanfani, grazie al sostegno della corrente Iniziativa democratica, divenne il Segretario politico. Il partito iniziava contestualmente a frantumarsi in numerose correnti e spariva così il vecchio centro degasperiano. Con Fanfani la DC sposò il principio dell'intervento pubblico nell'economia e la necessità di rafforzare l'organizzazione del partito, fin lì troppo dipendente da quella dell'Azione Cattolica e dal rapporto con la Confindustria. Nel frattempo De Gasperi morì, nell’agosto 1954. La DC conobbe una forte crescita degli iscritti, tanto che il VI Congresso del 1956 segnò il momento del massimo trionfo per Fanfani. I risultati elettorali del 1958 furono tra i migliori dell'intera storia della DC. A seguito di questo successo, la DC poté formare il suo secondo governo, con il sostegno di repubblicani e socialdemocratici, ricoprendo anche la carica di ministro degli Esteri. Il governo rappresentò un primo accenno a un nuovo corso politico, superando il cosiddetto centrismo. A causa della contrarietà della maggioranza della DC all'apertura di una stagione di centro-sinistra e, soprattutto, all'eccessiva concentrazione di potere realizzatosi nelle mani del leader aretino, il Governo Fanfani II fu presto logorato dai cosiddetti "franchi tiratori", che lo misero spesso in minoranza. È per questo che il 26 gennaio 1959 Fanfani rassegnò le dimissioni del gabinetto da lui

23 presieduto e, pochi giorni dopo, si dimise anche da segretario politico della DC. Al suo posto, venne nominato presidente del Consiglio , sostenuto da una maggioranza centrista, mentre alla segreteria del partito di maggioranza fu eletto . Si verificò in quella sede una spaccatura nella corrente di "Iniziativa Democratica", con la nascita delle correnti contrapposte di "Nuove Cronache" e della corrente "dorotea". Nel 1960, dopo la parentesi travagliata del Governo Tambroni, Fanfani tornò alla presidenza del Consiglio, formando il suo terzo governo. Con Fanfani al governo e con Moro alla Segreteria, la Democrazia Cristiana si prepara ad inaugurare definitivamente la coalizione di centro-sinistra. L'impegno dei due "cavalli di razza" del partito porta infatti il Congresso nazionale, svoltosi a Napoli nel 1962, ad approvare con ampia maggioranza la nuova linea di collaborazione con il Partito Socialista Italiano. Sarà il periodo di maggiore successo della carriera di Fanfani. Questo è il panorama politico nazionale della Dc degli anni cinquanta e dei primi anni sessanta del Novecento. Il caso siciliano, invece, contiene alcune peculiarità, che adesso andremo ad analizzare.

“Originariamente Lima non era un andreottiano. (..) Lima, Ciancimino, Gioia, il catanese Drago, il messinese Antonino Gullotti provenivano dalla sinistra fanfaniana, il che dava al loro essere corrente politica una ben più chiara fisionomia”23. Fanfani alla segreteria nazionale della DC favorì l'emergere, nel partito siciliano, di una nuova dirigenza di giovani guidati da Antonino Gullotti e da Giovanni Gioia ("i giovani turchi") che portò all'elezione dello stesso Gullotti a segretario regionale. Questi ‘giovani turchi’ fanfaniani svolsero una funzione decisiva nella trasformazione della Dc da “partito di notabili” in partito-macchina guidato da professionisti della politica, di estrazione piccolo-borghese, che costruirono le loro carriere all’interno dell’organizzazione (senza uno status precedente di proprietari terrieri o di grandi avvocati), essendo più adatti a gestire le moderne opportunità di redistribuzione clientelare, e quindi di conquista del consenso, offerte dal sistema democristiano maturo24. Questa operazione, che non fu indolore, si rivelò appagante in occasione delle elezioni regionali del 5 giugno

23 Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli editore, 1996, p. 57 24 Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli editore, 1996, p. 57

24

1955, le quali registrarono il brillante successo della DC con una crescita di voti superiore al 7%. L’unica figura di spicco che corrisponde all’uomo di partito dotato di status precedente è quella di Giovanni Gioia, rampollo dell’establishment palermitano otto-novecentesco. Nipote del celebre industriale molitorio Filippo Pecorino, imparentato con la famiglia Tagliavia (armatori, proprietari e illustri politici), aveva rapporti anche con la famiglia mafiosa dei Greco, già affittuari dei fondi Tagliavia.

Possiamo dunque affermare che proprio negli anni di ascesa della corrente fanfaniana siciliana, ci fu la conquista da parte della Dc di un voto di destra già indirizzatosi verso separatisti, liberali e monarchici in passato. Parallelamente si ebbe un inglobamento rilevante ed essenziale nella Dc di numerosi gruppi clientelari. L’operazione Milazzo rappresenta il connubio perfetto che interseca il tema del notabilato e quello del partito-macchina. , discendente di un’importante dinastia politica di Caltagirone, era un uomo di confine tra separatismo del dopoguerra e cattolicesimo politico, oppositore della riforma agraria e poi relatore della legge fondiaria siciliana. Quando fu in atto l’offensiva della sinistra fanfaniana, Milazzo, in accordo con Roma e con l’appoggio della destra della Dc (rappresentata da ), guidò la reazione dei notabili contro il nascere del partito-macchina. Milazzo fu accompagnato da quasi tutti i partiti politici, godendo anche dell’appoggio esterno della sinistra social- comunista, intenzionata a spezzare il monopolio di potere che il gruppo fanfaniano rischiava di aggiudicarsi. Espulso dalla Dc, Silvio Milazzo promosse una scissione, costituendo l’Unione siciliana cristiano-sociale (Uscs). Ognuno dei due gruppi (Dc ed Uscs) accusò l’altro di appoggiarsi alla mafia: Macaluso, dirigente comunista e segretario della federazione regionale, parla di alleanze democristiane con Vanni Sacco e Genco Russo; al contrario l’ex ministro democristiano Calogero Mannino, interrogato nel corso dell’istruttoria del maxi-processo, dichiarò che l’ascesa alle esattorie del gruppo Cambria-Salvo risaliva proprio al periodo dei governi Milazzo, i quali venivano appoggiati “dall’esterno” da paolino Bontate (padre di Stefano) e dalla mafia palermitana. Aggiunse, Mannino, che furono Bontate e i Salvo, attraverso loro “refenti politici”, a determinare la caduta di Milazzo; ricavando da

25 quest’episodio eterna riconoscenza da parte di alcuni gruppi Dc, e un più elevato aggio per le loro esattorie25. Milazzo cadde alle elezioni regionali del giugno 1959, dopo che l’Uscs raccolse consensi dalle destre, a differenza della brillante vittoria della Dc e della stabilità delle sinistre. Situazione, questa, a cui i Milazziani reagirono con un clamoroso e squalificante tentativo di comprare con milioni di lire i voti che mancavano. L’alleanza milazzista giunse “fino a gruppi e personaggi notoriamente mafiosi” proprio per tale ossessiva ricerca di una “borghesia progressiva”26 con cui la classe politica regionale in generale, e la sinistra in particolare, dovessero allearsi. C’è da chiedersi quanto l’idea della difesa del capitale siciliano, prima e dopo quel punto di eccitazione estrema, abbia influito nello spianare la strada a un gruppo come quello dei Salvo27. Infine, il afferma che Milazzo sarebbe stato fortemente appoggiato dalla mafia, per la sua politica di favore verso l’imprenditoria regionale. Con il progressivo e lento declino politico di Amintore Fanfani e della sua corrente di pensiero, la classe dirigente democristiana siciliana, legata a lui fino a quel momento, virò a destra, verso il “nuovo” politico e futuro presidente del consiglio Giulio Andreotti. Di tutto ciò che riguarda questo sistema ramificato di potere e del rapporto che ne consegue con i clan mafiosi, ne parleremo ampiamente nel paragrafo successivo.

2.2: il potere della corrente andreottiana in Sicilia

Nella vicenda siciliana, come peraltro in quella nazionale, un andreottiano doc non esiste. L’esempio più classico è proprio quello che ritrae i personaggi simbolo di quella Dc palermitana che governò a lungo il capoluogo siciliano e la regione. Infatti, parlando di Salvo Lima e Vito Ciancimino, possiamo affermare con precisione che la loro provenienza, o meglio il loro mentore politico, era diverso: il primo sotto le ali di Amintore Fanfani, il secondo sotto quelle di . Nati e cresciuti entrambi nella grande culla democristiana, i due acerbi

25 Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli editore, 1996, p. 64 (da Mafia. L’atto di accusa cit., pp. 346-347) 26 Mario Mineo, il centro di iniziativa comunista della Sicilia, (1970), ora in Id., Scritti sulla Sicilia (1944-1984), a cura di D. Castiglione e P. Violante, Flaccovio, Palermo, 1995, p.210 27 Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli editore, 1996, p. 65

26 politici hanno già fin troppo chiaro nella mente come utilizzare nel migliore dei modi le qualità personali e politiche di ciascuno. Sono giovani, hanno coraggio da vendere, in pochi anni sono riusciti a calamitare attorno a loro buona parte della rissosa Dc locale, e sono diventati il punto di riferimento del partito in Sicilia. Insieme a Giovanni Gioia, di cui già abbiamo parlato nel paragrafo precedente, costituiscono un terzetto che da lì a poco diventò il perno essenziale della vita politica palermitana. Inquadrando il nuovo trio dei cosiddetti “giovani turchi” nel contesto sociale e economico della città, osserviamo come Palermo sia uscita distrutta dai bombardamenti dei "Lancaster" alleati. La fame di case tra i cittadini è grande, mentre inizia l'abbandono del centro storico che le bombe hanno particolarmente martoriato. La città, e in generale la Sicilia, si avviava verso una trasformazione repentina: dalle campagne alle città, dall’agricoltura ai centri urbani. “Sono gli anni del cosiddetto "sacco di Palermo", un sistema scientifico di speculazione edilizia selvaggia lungo i binari di un piano regolatore che prevede indici di edificabilità fra i più alti d'Europa. Scompare il verde, vengono sistematicamente demolite palazzine liberty e ville barocche, la città subisce uno scempio che la renderà irriconoscibile. Un esempio del clima in cui si muovevano i palazzinari è la distruzione di Villa Deliella, un gioiello liberty raso al suolo in una notte in attesa del vincolo della sovrintendenza. Anni ruggenti quelli, soprattutto fruttuosi sul piano economico. Risale ad allora la fortuna plurimiliardaria di molti giovani rampanti. Percentuali, appartamenti, regalie28”. Gli anni cinquanta e sessanta sono gli anni delle “radici profonde”: con questo termine voglio sottolineare che la Dc palermitana, nelle persone di Lima, Ciancimino, Gioia, ha intrapreso una strada senza ritorno. Quando si parla, per esempio, di un’affiliazione, si sente una frase che recita così: “in Cosa Nostra sei entrato con il sangue e uscirai con il sangue”. Ora, il politico non compie riti di affiliazione alla mafia, ma è pur vero, che nel momento in cui instaura rapporti costanti con i boss della città (appalti pubblici in cambio di voti, per esempio), rischia la vita e la libertà. Basta una scelta sbagliata, e il mafioso è pronto a cambiarti, per un altro politico che offre di più. Salvo Lima venne ucciso Il 12 marzo 1992 dopo essere

28 Da l' era di Lima e Ciancimino, dal " sacco " di Palermo, alle fortune politiche a Roma, all' arresto di don Vito. Archivio de il Corriere della Sera, 14 marzo 1992, p. 3

27 uscito dalla sua villa a Mondello per recarsi all'hotel Palace ad organizzare un convegno in cui era atteso Giulio Andreotti. L’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino morì il 19 novembre 2002 per cause naturali, mentre era agli arresti domiciliari dopo essere stato condannato il 28 novembre 2001 a 13 anni di reclusione, con sentenza passata in giudicato, per associazione a delinquere di stampo mafioso.

Nella primavera del 1968 cambia qualcosa nei rapporti degli "alleati per necessità e convenienza". Salvo Lima si candida alla Camera in concorrenza con Giovanni Gioia. Lima, dopo la sua elezione in Parlamento, transita nella ‘corrente’ andreottiana; Gioia invece, resta in quella fanfaniana, mentre Vito Ciancimino, grazie alla divisione delle forze, diventa l'ago della bilancia. Nell'ottobre 1970 Ciancimino fu eletto sindaco di Palermo ma nel dicembre successivo fu costretto a dimettersi a causa delle proteste dell’opposizione e delle inchieste della Commissione Parlamentare Antimafia che lo riguardavano. Infatti, nel 1976 la relazione di minoranza della Commissione parlamentare antimafia, redatta anche dai deputati e , accusarono duramente Ciancimino ed altri uomini politici di avere rapporti con la mafia. I rapporti tra i dirigenti democristiani sono tesi, e rimarranno tali per il decennio in cui Salvo Lima raccoglie i maggiori successi politici. Attaccato, calunniato, sospettato, Lima continua però il suo "cursus honorum" mentre muore Giovanni Gioia e sulla testa di Vito Ciancimino scoppiano le grane giudiziarie e l'arresto. Quali siano i rapporti tra i due "ex giovani turchi" nessuno può dirlo. Ma nel giugno del 1991 Lima, citato come teste a discolpa dallo stesso Ciancimino in uno dei processi che lo vede imputato, con la sua deposizione lo difese dall'accusa di avere frequentazioni mafiose. "Non saprei rispondere, a me non risulta (dice allargando le braccia). Anch'io sono stato accusato di queste cose e attaccato dai giornali"29. Nonostante queste incomprensioni, possiamo osservare come il potere dei dirigenti Dc in Sicilia, e in particolare nel capoluogo regionale, fosse vastissimo e dominante. Partendo dal già enunciato “sacco di Palermo”, che vedeva nel governo cittadino

29 Da l' era di Lima e Ciancimino, dal " sacco " di Palermo, alle fortune politiche a Roma, all' arresto di don Vito. Archivio de il Corriere della Sera, 14 marzo 1992, p. 3

28

Lima sindaco e Ciancimino assessore ai lavori pubblici (1959-1964), fino ad arrivare ai primissimi anni Novanta, quando Cosa Nostra decide di rompere gli equilibri, abbandonando l’alleato democristiano e guardando alle forze politiche nuove. Il segnale fu proprio l’omicidio di Salvo Lima. Segnale inequivocabile di aver voltato le spalle, per sempre. Non si era più di fronte ad una perdita di consensi, che significava l’avvertimento della mafia e l’invito a correggere le proprie politiche a loro favore. Qui si trattava di un omicidio “eccellente”, che metteva la parola fine ai rapporti tra Cosa Nostra e Democrazia Cristiana, che aveva dominato per quasi un cinquantennio.

Per cominciare ad addentrarci nel caso di studio di questo elaborato, quale il processo Andreotti, riprendiamo le parole dell’Onorevole Giulio Andreotti all’indomani dell’Omicidio dalla Chiesa del 3 settembre 1982. Già alla fine degli anni settanta ci furono delitti eccellenti dove persero la vita: Michele Reina, segretario provinciale della Dc a Palermo; il vicequestore e il magistrato Cesare Terranova; il presidente della regione Sicilia Piersanti Mattarella; il capitano dei carabinieri di Emanuele Basile e il procuratore capo Gaetano Costa; Pio La Torre, dirigente comunista e firmatario della legge 416bis, approvata a distanza di due settimane dall’omicidio dalla Chiesa. Nel settembre 1982 siamo nel pieno della seconda guerra di mafia, che porterà l’ala feroce dei corleonesi al potere della cupola mafiosa. Il prefetto di Palermo e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa venne ammazzato con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo, in via Carini, il 3 settembre di quell’anno. Quest’ultimo delitto suscita un’indignazione popolare mai vista fino a quel momento, che porta all’approvazione di una legge fondamentale per la lotta alla mafia, che giaceva in parlamento da sei anni. Non solo. l’omicidio dalla Chiesa apre una voragine alla classe di potere democristiana siciliana, che si vede sempre più attaccata sotto il profilo di collusione affaristica con Cosa Nostra. Dopo il delitto dalla Chiesa, il figlio del generale-prefetto rilascia un’intervista a Giorgio Bocca, pubblicata dal quotidiano “La Repubblica” sotto il titolo “Cercate i

29 mandanti nella Dc. Il figlio di dalla Chiesa accusa i potenti siciliani”30. l’intervista suscita reazioni violentissime. Nando dalla Chiesa viene definito “mascalzone”, “Killer morale”, “pazzo”, mentre tutti i politici democristiani presi in causa dichiarano di aver avuto ottimi rapporti con il prefetto di Palermo. Andreotti in persona interviene nella discussione con parole forti e di difesa al festival dell’Amicizia della Dc: “Lima e Martellucci (sindaco di Palermo in quegli anni) sono tutti galantuomini, e sono sotto la mia protezione, che lo si sappia”31. Il 29 ottobre Andreotti si recò a Palermo per parlare agli uomini della sua corrente: “Voi democristiani siciliani siete forti e per questo dicono male di voi. Se foste deboli nessuno si curerebbe di voi. Respingiamo il falso moralismo di chi ha la bava alla bocca mentre rafforzate le vostre posizioni ad ogni elezione”32. Ed è proprio in questi anni che la Dc siciliana inizia la sua lenta e inesorabile crisi. Alla regione il governo D’Acquisto cadde dopo le reazioni popolari del delitto dalla Chiesa, a cui segue il governo Lo Giudice e successivamente quello di Santi Nicita (andreottiano), che dura appena tre mesi, in quanto travolto da uno scandalo che porta all’incriminazione del presidente e del vicepresidente. Turbolenta e incerta era la situazione a Palermo. Negli anni di sangue mafioso e di sangue innocente (si aggiungono ai delitti eccellenti la strage di Via Pipitone, in cui perse la vita , i due uomini della scorta e il portiere dello stabile), il comune di Palermo è retto da un pentapartito diretto dal sindaco Elda Pucci. Quest’ultima non viene dalle file del partito, ma la sua candidatura nelle liste democristiane serve per dare un volto pulito e presentabile alla Dc. La giunta entra in crisi nel 1984, in seguito alle inchieste giudiziarie che costringono il socialdemocratico Murana alle dimissioni. Il 13 aprile viene eletto Giuseppe Insalaco, grande conoscitore dei luoghi di potere cittadino e democristiano da sempre. Insalaco, tuttavia, cerca di muoversi autonomamente e invade temi insidiosi, come gli appalti delle manutenzioni delle strade e delle fognature, monopolizzati dall’impresa Cassina fin

30 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 49 31 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 51 32 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 52

30 dagli anni ’3033. La sua corsa viene fermata poco tempo dopo, il 17 luglio, quando si dimette il ‘cianciminiano’ Midolo, che non intende approvare le scelte di Insalaco sugli appalti. Martellucci succede a Camilleri (che sostituì Insalaco per due settimane), formando un governo monocolore democristiano, con due assessori sponsorizzati da Ciancimino. Si ha sempre più l’impressione che la Dc stia diventando sempre più ingovernabile, e soprattutto, che la parte più potente di essa stia cercando di difendere a tutti i costi le proprie posizioni, i propri privilegi e il proprio potere. Nel 1984 i tre ultimi sindaci di Palermo (Pucci, Insalaco e Martellucci) depongono davanti alla Commissione antimafia. Dalle deposizioni di Insalaco e Pucci venne fuori un quadro certo incompleto ma abbastanza eloquente di una Dc sottoposta al comando di Lima e Ciancimino ma paralizzata dai contrasti interni34. Nell’aprile 1985 viene pubblicata la relazione di maggioranza della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, a firma del presidente Abdon Alinovi del Pci, a cui seguì una relazione di minoranza, a firma di Guido Pollice, di Democrazia Proletaria. La prima, si rifaceva soprattutto alla relazione precedente della Commissione antimafia di Cattanei, che indicava la specificità della mafia nella sua capacità di collegarsi “con tutte le forme di potere e in particolare di quello pubblico, per affiancarsi ad esso, strumentalizzarlo ai suoi fini o compenetrarsi nelle sue stesse strutture”35. Precisava la Relazione Alinovi: “Il problema non riguarda questo o quel partito politico preso in sé, nella sua interezza. Certo i partiti che hanno il controllo della gestione degli enti pubblici sono particolarmente esposti; ma nessun partito è di per sé pregiudizialmente impermeabile all’insidia mafiosa”36. La Relazione di minoranza, invece, presentata da Dp ed elaborata in buona parte da Umberto Santino, contestava l’impostazione adottata da Alinovi e metteva al centro del rapporto mafia-politica il sistema di potere democristiano, e in particolare il suo nucleo strettamente coinvolto, quello della corrente andreottiana. Veniva inoltre denunciata la politica ambigua e per

33 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 59 34Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 62 35 Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Relazione di maggioranza, Roma, 1985, p. 19 36 Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Relazione di maggioranza, Roma, 1985, p. 34

31 certi versi compromissoria del Pci, che ‘salvò’ Andreotti, quando in Parlamento fu presentata una mozione contro di lui per i suoi rapporti con il banchiere Michele Sindona, e al Parlamento europeo con il voto contrario alla risoluzione su Lima, dopo la presentazione del dossier Un amico a Strasburgo37. Quest’ultimo era l’atto di accusa a Salvo Lima per i suoi rapporti con Cosa Nostra. Lui, attraverso un controdossier dell’aprile 1986, negò di aver avuto rapporti con i mafiosi. La Procura di Palermo, in un provvedimento del febbraio 1987, osservava:

1) Che i fatti costituenti reato riportati negli atti della Commissione antimafia e richiamati dal dossier erano lontani nel tempo ed erano stati già valutati in sede giudiziaria; 2) Che il fatto che il nome di Lima ricorresse innumerevoli volte negli atti della Commissione indicava che era stato oggetto di attenta indagine. In conclusione, si trattava di fatti vecchi e la loro rilettura, su sollecitazione del dossier, non aveva portato “altri elementi utili per ulteriori valutazioni ai fini di giustizia penale”.

Pertanto si chiedeva al giudice istruttore di dichiarare l’impromovibilità dell’azione penale, archiviando gli atti38.

Il 16 dicembre del 1987 viene emessa la sentenza di primo grado del maxiprocesso. L’ala militare di Cosa Nostra viene condannata pienamente. Andreotti viene appena sfiorato dal processo. Tuttavia, nel 1984 vennero arrestati insieme Vito Ciancimino, Nino Salvo e Ignazio Salvo, dopo le prime dichiarazioni del ‘pentito’ Tommaso Buscetta. Nino Salvo morì prima della sentenza del maxi- processo a causa di un tumore, mentre il cugino, dopo la riduzione della pena in Appello (da sette anni a tre) venne ucciso il 17 settembre 1992. Vito Ciancimino, invece, venne condannato a otto anni di reclusione per associazione mafiosa dalla Corte di Cassazione e morì il 19 novembre 2002. La conclusione dei rapporti inquietanti e costanti tra la Dc siciliana e la mafia viene sancita con l’omicidio di

37 Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Relazione di minoranza, Roma, 1985 38 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 70

32

Salvo Lima nel 1992. All’inizio degli anni Novanta, la corrente andreottiana più potente in Italia vede esaurirsi il suo compito politico e sociale.

33

Capitolo III:

L’atto d’accusa ad Andreotti e il processo

Il 27 marzo 1993, la Procura della Repubblica di Palermo presentò a , presidente del Senato, la richiesta di autorizzazione a procedere contro il Senatore a vita Giulio Andreotti “per aver contribuito – non occasionalmente – alla tutela degli interessi ed al raggiungimento degli scopi dell’associazione a delinquere denominata Cosa Nostra, in particolare in relazione a processi giudiziari a carico di esponenti dell’organizzazione39”. Meno di due mesi dopo, esattamente il 13 maggio, il Senato approvò la concessione all’autorizzazione a procedere nei confronti del Senatore Andreotti Giulio. Cambiò anche l’accusa al senatore, che inizialmente era di concorso esterno in associazione mafiosa, poi trasformata in associazione mafiosa. Andreotti venne rinviato a giudizio il 2 marzo 1995 e il processo nei suoi confronti, presso il Tribunale di Palermo, cominciò il 26 settembre dello stesso anno. Sempre nel 1993 Andreotti venne accusato anche per l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli (processo di cui non parleremo in questo elaborato), e il processo per quest’ultimo capo d’imputazione si aprì ufficialmente l’11 aprile 1996.

“L’uomo che per quasi mezzo secolo è stato l’emblema del potere in Italia si trova così, alla fine della sua carriera politica e di un periodo storico, imputato di reati gravissimi: associazione mafiosa e omicidio. Ad accusarlo è un gruppo di mafiosi ‘pentiti’, dal decano del pentitismo Tommaso Buscetta, ai pentiti più recenti, tutti concordi nell’additare in Andreotti il referente romano di Cosa Nostra”40.

39 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti, cit., p. 245 (presente in Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 171) 40 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 171-172

34

3.1: L’atto d’accusa ad Andreotti dei magistrati palermitani

L’atto di accusa dei magistrati di Palermo (i sostituti procuratori Guido Lo Forte, Roberto Scarpinato e Gioacchino Natoli), coordinati dal procuratore della Repubblica Gian Carlo Caselli, insieme ai documenti prodotti in seguito e contenuti nella Memoria (che riassume gran parte del lavoro investigativo iniziato dopo l’autorizzazione a procedere concessa dal Senato nel maggio 1993), contennero una notevole quantità di dichiarazioni di mafiosi collaboratori di giustizia (“le fonti di prova” del processo) sul rapporto tra mafia e politica.

“Le basi su cui si fonda l’accusa sono di quattro tipi: a) Le dichiarazioni di dodici collaboratori di giustizia provenienti da Cosa Nostra e quattro provenienti da altre formazioni criminali. Queste dichiarazioni occupano una posizione centrale: da un lato i pentiti (due dei quali, Marino Mannoia e , in qualità di testimoni oculari) hanno riferito di incontri di

35

Andreotti con i leader più potenti della coalizione Bontate-Badalamenti-Inzerillo prima della sconfitta di quest’ultima nella guerra di mafia del 1981-1983, e con i capi dello schieramento vincente facente capo a nei tempi successivi; dall’altro hanno messo in luce il ruolo di mediatori fra Andreotti e i capifamiglia più influenti esercitato dai cugini Nino e Ignazio Salvo, i potenti esattori siciliani appartenenti a Cosa Nostra, e da Salvo Lima, il deputato di Palermo accusato fin dagli anni Sessanta di collegamenti con la mafia. b) Le testimonianze di imprenditori, pubblici ufficiali, ex ministri e colleghi di partito di Andreotti a proposito dei suoi rapporti con Salvo Lima, Corrado Carnevale, il plurinquisito magistrato di Cassazione le cui sentenze di annullamento dei processi di mafia e di scarcerazione di pericolosi criminali hanno scandalizzato l’opinione pubblica, i cugini mafiosi Ignazio e Nino Salvo e altri esponenti di Cosa Nostra; c) I risultati del lavoro investigativo e di verifica delle dichiarazioni di cui sopra; d) Il riesame di una imponente documentazione proveniente dalle Commissioni Parlamentari di indagine sul caso Sindona e sulla loggia P2, nonché da numerosi procedimenti penali, tra cui quelli relativi ai delitti Moro, dalla Chiesa e Pecorelli”41.

Il processo Andreotti rappresentò il più importante caso di studio dei rapporti tra mafia e politica. Un argomento che ha da sempre incontrato ostacoli e tabù, ma che all’inizio degli anni Novanta, dopo l’ondata di Tangentopoli, che ha spazzato via gran parte della classe dirigente, toccò forse il punto più alto nel processo all’ex ministro e Presidente del Consiglio, Onorevole e Senatore a vita, Giulio Andreotti. Nella Memoria (contenente tutta l’analisi dei rapporti tra politica e mafia svolta da Caselli, Lo Forte, Scarpinato e Natoli) della Procura di Palermo, si parte da alcuni considerazioni generali sulla politica nostrana: “la vita politica del nostro paese è stata caratterizzata, sino ad epoca recentissima, da un processo di progressiva trasmigrazione dei centri di elaborazione delle decisioni politico-amministrative dalle sedi istituzionali agli organi direttivi dei partiti politici. Gli aspetti più salienti

41 Pino Arlacchi, Il Processo. Giulio Andreotti sotto accusa a Palermo, Rizzoli, 1995, p. 20-21

36 di tale fenomeno, definito dagli studiosi di diritto pubblico come “partitizzazione delle istituzioni”, erano i seguenti. I vertici dei partiti di maggioranza, dopo aver raggiunto una intesa politica, concordavano nella fase preliminare della formazione degli organi di governo (nazionale, regionali e locali, i nominativi dei rispettivi aderenti che dovevano comporre gli esecutivi. Tali organigrammi venivano poi ratificati dalle assemblee elettive, nelle quali gli stessi partiti che li avevano concordati detenevano la maggioranza dei voti. Con gli stessi criteri, i vertici dei partiti selezionavano e designavano il personale politico inserito negli enti di sottogoverno, negli enti economici, negli enti locali, nelle aziende pubbliche (c.d. lottizzazione delle istituzioni). Il personale politico così selezionato informava la propria attività alle direttive dei vertici di partito, ai quali restava legato sia dal vincolo disciplinare di obbedienza, sia da comuni interessi, operando all’interno delle istituzioni come una delegazione dei partiti medesimi”42. Questo fenomeno si verificava tale e quale nei rapporti tra le varie correnti all’interno dei partiti di massa.

• Il rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra

I vertici nazionali delle correnti avevano molti poteri, quali collocare propri uomini nelle istituzioni, negli enti locali, nelle aziende pubbliche, di favorire la carriera politica dei propri aderenti, oppure di fermarla sul nascere. Questo sistema, così ramificato nei partiti di massa, permetteva ai capicorrente di acquisire una capacità di influenza politica senza precedenti, anche a causa del carattere permanente e intramontabile del loro ruolo politico, sicuramente diverso dalle cariche elettive con scadenze. Secondo i magistrati, l’esempio paradigmatico per eccellenza è rappresentato da Salvo Lima, che nonostante diventò eurodeputato nel 1979, non perse la sua ‘carica’ di capocorrente in Sicilia, e conservò il suo potere e la sua grande rilevanza a Palermo e in regione, tanto che “la sua abitazione e la sua segreteria personale a Palermo erano uno dei principali centri decisionali

42 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 877

37 della vita politica ed amministrativa dell’intera regione, e meta di un continuo pellegrinaggio di uomini della corrente che si recavano continuamente da lui per ricevere direttive e disposizioni”43. A dirlo sono gli stessi uomini della corrente andreottiana, come Mario D’Acquisto, Alfredo Li Vecchi e Calogero Pumilia, che aggiunsero al quadro delineato, il ruolo primario di Lima nel muoversi in favore dei candidati andreottiani in qualsiasi competizione elettorale. Addirittura, , da poco eletto Presidente della Repubblica italiana, riferì della rottura tra Salvo Lima e Giovanni Gioia affermando, tuttavia, che non si trattò di un aspro contrasto, ma bensì di concorrenza, “tanto è vero che uno dei due gruppi esprimeva il sindaco e l’altro il presidente della Provincia”44. Sui metodi di spartizione delle cariche e sul ruolo dei capicorrente a parlare fu Vito Ciancimino che riferì di un incontro avuto con l’imputato Andreotti nel 1976 a Palazzo Chigi, insieme a Matta, Lima e D’Acquisto, per ricompattare la corrente andreottiana e porre fine ad un periodo di costante disaccordo e malumori. Il risultato fu l’ingresso di un cianciminiano all’interno della giunta provinciale e, dopo anno, due assessorati al gruppo facente capo a Vito Ciancimino. La Procura commentò queste dichiarazioni confermando quanto detto in precedenza, ossia che “la scelta dei sindaci e degli assessori, la formazione, la durata, la caduta delle giunte, e quindi, in sostanza, tutto l’andamento della vita politica ed amministrativa comunale, erano governati dagli accordi di vertice dei capicorrente”45. La Procura individuò una piramide gerarchica di comando, in cui Andreotti, il capocorrente nazionale, imponeva direttive a Lima, capocorrente siciliano. La corrente di Andreotti ebbe carattere puramente regionale fino al 1968, con epicentro nel . Solamente con l’ingresso di Lima, dopo la parentesi fanfaniana, la corrente andreottiana venne alla ribalta nazionale. All’epoca già si sapeva dei rapporti tra Salvo Lima e gli uomini di Cosa Nostra (conosciuti grazie alle cronache delle Commissioni parlamentari antimafia), ma ciò non preoccupò Andreotti. Anzi, i rapporti di Lima con boss del calibro di Badalamenti, dei cugini Salvo e di Bontate, rafforzarono

43 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 879 44 Ibidem., p. 881 45 Ibidem., p. 882-883

38 considerevolmente la corrente. I mafiosi misero a disposizione degli andreottiani “la loro enorme capacità di controllo di larghe fasce dell’elettorato e della vita interna del partito della Democrazia Cristiana, nella quale trapiantano il vasto repertorio della violenza mafiosa. Tutto questo avviene con la piena consapevolezza e volontà del senatore Andreotti, il quale, infatti, da allora – secondo le fonti di prova acquisite – avrebbe iniziato anche ad avere rapporti diretti con Badalamenti, Bontate, i cugini Salvo, e, dopo l’ascesa dei corleonesi, anche con il nuovo capo di Cosa Nostra, Salvatore Riina”46. Questo patto garantì agli attori protagonisti vantaggi reciproci, a cominciare da Andreotti che aumenta in maniera esponenziale il suo potere all’interno del partito, tanto che “in diverse occasioni diviene determinante per l’elezione del segretario nazionale del partito”47. Per Cosa Nostra, invece, il beneficio a sostenere la corrente andreottiana “non era collegato solo agli illeciti vantaggi che l’organizzazione poteva ottenere direttamente da interventi personali del senatore Andreotti, al quale ci si rivolgeva solo in casi particolari, ma soprattutto alla possibilità di avvalersi, per soddisfare i multiformi interessi dell’organizzazione che spaziavano in tutti i settori della vita politica ed amministrativa, di una struttura di potere articolata a livello nazionale e ramificata in tutti i principali settori amministrativi”48. In sintesi, secondo i magistrati, “se per Andreotti il sostegno di Cosa Nostra era divenuto uno dei pilastri del suo potere personale, per l’organizzazione mafiosa Andreotti costituiva la chiave di accesso per entrare da coprotagonista, mediante la sua corrente, nell’area dei più importanti centri decisionali e la possibilità di uscire dal ghetto della politica di piccolo cabotaggio esercitata ai margini delle grandi correnti nazionali”49. Non si può, dunque, ipotizzare che Andreotti sia rimasto per anni all’oscuro di tutto. Anzi, Andreotti seppe mettere a disposizione dell’organizzazione mafiosa in modo consapevole “la struttura articolata di potere

46 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 884 47 Ibidem. 48 Ibidem. 49 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 884-885

39 della sua corrente, della quale Cosa Nostra poteva usufruire direttamente per le sue molteplici necessità quotidiane senza la necessità che egli intervenisse di volta in volta personalmente”50. Gli incontri di Andreotti con gli uomini di Cosa Nostra vennero considerati dai magistrati come “momenti rivelatori:

1) Della sua piena consapevolezza dell’avvenuta e stabile trasformazione della sua corrente in Sicilia in una struttura di servizio di Cosa Nostra;

2) Della sua volontà, permanente nel tempo, di contribuire personalmente alla creazione di tale struttura e di servizio, sponsorizzando l’ingresso e la crescita nella corrente di esponenti espressi direttamente da Cosa Nostra, accettando e facendo proprio l’innesto nella vita della corrente della metodologia mafiosa, e riservandosi, infine, di intervenire personalmente solo nei casi in cui gli interventi richiesti servissero a rafforzare la predetta struttura di servizio o travalicassero le risorse degli uomini della corrente in Sicilia”51.

Proprio per quanto concerne la corrente andreottiana in Sicilia, i magistrati costruirono una mappatura della corrente provincia per provincia, analizzando i rapporti con Cosa Nostra. A Enna “l’intera corrente era gestita da uomini d’onore o da personaggi collegati alle famiglie mafiose del luogo, a capo delle quali erano Liborio Miccichè, capo della “famiglia” di Pietraperzia, Salvatore Saitta e l’avv. Raffaele Bevilacqua, capo della “famiglia” mafiosa di Barrafranca, rispettivamente , rappresentante e sottocapo della “provincia” di Enna, tutti personaggi di grosso spessore criminale in contatto con i massimi vertici di Cosa Nostra, con i quali da ultimo si erano incontrati in occasione di alcune riunioni della “commissione interprovinciale”, svoltesi nella provincia di Enna nel 1991 e a cui avevano partecipato, tra gli altri, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, e Giuseppe Madonia”52. Liborio Miccichè fu ucciso il 4 aprile 1992, mentre distribuiva dei volantini del candidato andreottiano alla Camera dei

50 Ibidem., p. 885 51 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 203-204 52 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 887

40

Deputati Luigi Foti. Questa candidatura era appoggiata dalle famiglie mafiose dell’intera provincia di Enna, secondo le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Paolo Severino. Il comitato elettorale, invece, fu gestito da un certo Michelangelo Cammarata, anch’egli andreottiano (e mafioso), che venne arrestato e rinviato a giudizio per associazione mafiosa nel 1993. Le dichiarazioni di Paolo Severino e Leonardo permisero ai magistrati di capire il ruolo di Bevilacqua, andreottiano dal 1991, dopo non essere riuscito ad entrare nella corrente facente capo a De Mita. Gli andreottiani imposero la sua candidatura alle elezioni regionali del giugno 1991, nonostante fossero a conoscenza sul tipo di persona che era. All’interno del comitato provinciale del partito, Bevilacqua non prese molti voti, ma grazie all’appoggio di Salvo Lima fu candidato lo stesso alle regionali. La corrente andreottiana di Enna risultò quindi coincidere con Cosa Nostra, avendo in comune candidati alle elezioni e vertici delle organizzazioni (di partito e di Cosa Nostra).

Anche a gli uomini più in vista della corrente andreottiana sono personaggi legati a Cosa Nostra; per esempio Giuseppe Giammarinaro, eletto nel 1991 all’Assemblea regionale siciliana con una percentuale del 46% all’interno della sua lista (pari a 50.264 preferenza sul totale dei voti di lista, 109.261). Il comizio conclusivo della campagna elettorale di Giammarinaro fu tenuto dallo stesso Andreotti a Trapani. Giammarinaro aveva collegamenti con i cugini Salvo e con altri noti esponenti mafiosi, dunque tutti sapevano quali erano i suoi affari e le sue amicizie. A tal proposito, la Procura riportò una nota informativa della Direzione Investigativa Antimafia, nella quale si diceva che nel 1981 Giammarinaro fu denunciato per favoreggiamento nei confronti di Alessandro Mannino, associato a Spatola Rosario “al fine di commettere più delitti di indole mafiosa, tra cui traffico e contrabbando di valuta proveniente da attività illecita”, e nel 1984, sempre lo stesso Giammarinaro fu ritenuto “dedito a loschi traffici e sospettato di connessione con elementi mafiosi. Difatti risulta avere partecipato con Lo Presti Ignazio da Palermo, sposato con Corleo Maria, cugina del defunto Antonino Salvo, alla costruzione di un complesso turistico a Scopello ove è proprietario di un villino; inoltre l’opinione salemitana lo indica come uomo dei Salvo. Lo prova il

41 fatto che i capitali di finanziamento necessari per gli appalti pubblici, provenivano dai cugini Nino e Ignazio Salvo”53.

Nel novembre 1990, invece, i carabinieri di comunicarono alla prefettura di Trapani che il suddetto Giammarinaro non avrebbe potuto rinnovare il porto d’armi in quanto “era sospettato di avere intrattenuto e di coltivare tuttora illeciti rapporti, non di semplice frequentazione, con persone inquisite in processi di mafia”54. Dopo l’espulsione dalla segreteria provinciale della Dc nel 1988, si era riparato nella corrente andreottiana, diventando “il braccio destro locale del noto statista e molto vicino all’eurodeputato Salvo Lima”55. Dopo le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Rosario Spatola, che individuò Giammarinaro come “uomo d’onore della famiglia di ”, quest’ultimo fu raggiunto da un ordine di custodia cautelare del Tribunale di , e rimase latitante per due anni in Croazia, consegnandosi alla giustizia solamente il 12 ottobre 1996.

A Catania, il leader degli andreottiani era Antonino Drago, che fu arrestato per tangenti in opere pubbliche nel 1993. Precedentemente, Drago fu indicato come uomo vicino ai Santapaola, “per la quale effettuava opera di intermediazione per l’aggiudicazione di appalti pubblici”56.

Per quanto riguarda Caltanissetta, la Procura preparò un documento molto più corposo. Si parla, anzitutto, di un viaggio di Andreotti a Caltanissetta insieme a Lima, a bordo di un’autovettura di proprietà dei Salvo. Ad accoglierli il capocorrente provinciale Raimondo Maira. Successivamente, a carico di quest’ultimo, fu presentata nel ’92 una richiesta di autorizzazione a procedere per concorso esterno in associazione mafiosa, grazie alle dichiarazioni di Leonardo Messina, secondo il quale Maira era il candidato della mafia nissena già dalle elezioni regionali del 1991, in cambio di 25 milioni di lire. Maira non fu eletto anche se risultò essere il primo dei non eletti. Alle elezioni politiche del 1992

53 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 892 54 Ibidem. 55 Ibidem., p. 894 56 Ibidem., p. 896

42 venne assegnata a Maira, dalla mafia, una guardia del corpo, il mafioso di Niscemi Giancarlo Giugno. Risultò che da un telefono cellulare in uso a Maira partì “una comunicazione pochi minuti prima che il giudice Falcone lasciasse l’ufficio per recarsi a prendere l’aereo che doveva portarlo a Palermo il giorno della strage di Capaci”57. Secondo il collaboratore Messina, l’elezione di Maira a deputato fu favorita dai voti della famiglia di San Cataldo, mentre lo studio dell’avvocato Maira agiva come “centro di irradiazione di un comitato di affari proiettato sul Comune”58.

A Palermo, oltre a Salvo Lima e i cugini Salvo, fecero parte della corrente andreottiana Mario D’Acquisto, in rapporto con vari esponenti mafiosi, Francesco Mineo, affiliato alla mafia di , e per qualche tempo Ciancimino, che si rivitalizzò dopo essere stato cacciato da tutte le altre correnti. Nel 1980, Gioacchino Pennino, che allora era Cianciminiano, venne informato da Giuseppe Di Maggio che Ciancimino avrebbe avuto intenzione di entrare nella corrente andreottiana. Al congresso nazionale del partito, tutti i delegati cianciminiani votarono per Andreotti, che era perfettamente al corrente di ciò che stava avvenendo in quel momento. Andreotti, al contrario di Donat Cattin che evitò ogni rapporto con Ciancimino, accettò l’ingresso di quest’ultimo, e grazie a questo accordo “Ciancimino ed i corleonesi, invece di essere emarginati all’interno del partito ed essere quindi progressivamente esclusi dal circuito istituzionale, avrebbero continuato per diverso tempo a cogestire il potere sulla città, restando saldamente insediati nelle aziende pubbliche, negli assessorati comunali e provinciali, negli enti locali, che secondo gli accordi spartitori… “spettavano” alla corrente andreottiana e al suo interno al gruppo cianciminiano, e, per esso, ai

57 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 203-204 58 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 898

43 corleonesi”59. “i mafiosi “si impossessano” di Andreotti e della sua corrente, che diventano ostaggio nelle mani dei corleonesi”60.

Dopo aver analizzato il ruolo della corrente andreottiana siciliana, provincia per provincia, un importante contributo dei rapporti tra mafia e politica lo diedero i collaboratori di giustizia. Le loro dichiarazioni, infatti, riguardano principalmente il rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra, e raccontano una serie di argomenti che hanno attraversato il periodo storico del secondo cinquantennio del Novecento. Queste dichiarazioni hanno come filo conduttore il rapporto tra mafia e politica. Proviamo a suddividere e successivamente analizzare separatamente questi macro-insiemi, di cui i ‘pentiti’ hanno riferito dettagliatamente:

a) Il voto mafioso alla Democrazia Cristiana e la natura del rapporto instaurato, fin dagli anni sessanta, da Cosa Nostra con esponenti del mondo politico siciliano e romano; b) La individuazione dell’On. Salvo Lima, e dei cugini Antonino ed Ignazio Salvo, come tramiti privilegiati tra Cosa Nostra ed il “livello” nazionale della corrente andreottiana; c) La strategia perseguita da Cosa Nostra, e particolarmente da Salvatore Riina, al fine di condizionare – in favore dell’organizzazione – l’esito del maxi-processo attraverso il “livello” politico nazionale cui faceva riferimento l’On. Lima; d) Il segnale lanciato da Cosa Nostra ai suoi tradizionali referenti politici, in occasione delle elezioni politiche nazionali del 1987; e) Il significato dell’omicidio dell’On. Lima nel contesto della più recente strategia criminale di Cosa Nostra. f) Gli incontri di Giulio Andreotti con Stefano Bontate, e Salvatore Riina;

59 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 908 60 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 209

44

g) La contraddizione di alcune dichiarazioni riguardo all’affiliazione di Andreotti (“punciutu”/referente politico di Cosa Nostra); h) Il periodo temporale della disponibilità di Andreotti verso Cosa Nostra; i) I rapporti di Andreotti con , Michele Sindona e Licio Gelli.

- Palermitani

Dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia palermitani, possiamo notare la pluralità degli argomenti trattati e la dovizia di particolari che ha caratterizzato in molte occasioni i racconti dei ‘pentiti’. Riguardo al voto mafioso alla Democrazia Cristiana e allo stretto rapporto tra Cosa Nostra e la classe politica siciliana, il collaboratore che diede ai magistrati maggiore materiale fu Vincenzo Marsala. Vincenzo Marsala, uomo d’onore della famiglia di Vicari e figlio di Mariano Marsala (rappresentante della medesima famiglia), iniziò a collaborare nel 1984, in seguito all’uccisione del padre, avvenuta il 4 febbraio 1983. Egli si rese conto che la mafia di un tempo non esisteva più, ma si era trasformata in una “banda di ladri e assassini” e decise pertanto di rivelare quanto a sua conoscenza. Nell’ambito di un più ampio contesto, Marsala, facendo riferimento ai rapporti tra mafia e politica, riferì: “… A proposito delle elezioni politiche ed amministrative in Sicilia, debbo dire che la “mafia” segue anche in queste vicende alcune precise regole. Si tratta anche in tale occasione di notizie che posso riferire in quanto apprese da mio padre e anche per essere stato in taluni casi il destinatario di precisi ordini. Da sempre, cioè da quando ho cominciato a parlare di queste cose con mio padre, l’unico partito politico per il quale si è votato è stato quello della Democrazia Cristiana, in quanto i suoi uomini e rappresentanti sono stati quelli che hanno protetto maggiormente la “mafia”. Ricordo in particolare che Marsala Peppe appoggiava sempre Lima Salvo; e so, per averlo appreso da mio padre, che tutta l’organizzazione appoggiava inoltre diversi altri uomini politici della Dc, come D’Acquisto, Carollo, Fasino. La regola fondamentale era che era ammessa propaganda politica da parte degli affiliati solo in favore della Dc, mentre era

45 severamente vietato fare propaganda e votare per i comunisti e per i fascisti”61. Era, quindi, il capo che manteneva i rapporti con i politici. Infatti, questi ultimi davano confidenza solamente a persone del livello di un capomandamento. L’appoggio andava a quei politici che “per la loro importanza e per il potere che avevano, erano in grado di fare dei favori” . Per esemplificare il genere di favori sopra citati, osserviamo come a Peppe Marsala, indicato come capomandamento e membro della Commissione provinciale, gli sia stata assegnata una casa popolare, su segnalazione di Vito Ciancimino. Perché? Il figlio Marsala, Salvatore, era dipendente comunale ed era stato autista di Ciancimino; mentre il genero di Marsala, Carlo Farina, era impiegato nell’azienda municipalizzata dell’Acquedotto, dove fu assunto per chiamata diretta. Ovviamente quei beni e quei posti di lavoro dovevano essere conseguibili in base a criteri oggettivi, come la graduatoria degli aventi diritto, oppure i concorsi; invece erano illegalmente scambiati in un circuito privato, in cui accedevano solamente i boss mafiosi, gli unici capaci a intavolare un rapporto di scambio con politici e amministratori. Fu un sistema clientelare, ramificato e continuativo, proprio per la sua costante attività di scambio. “Le assegnazioni di case al capomafia Marsala e ai suoi congiunti sono irregolari, come lo sono quelle ad altri capi, come Nicola Gentile e Gaetano Filippone, ma nessuno lo ha rilevato e si è attivato per farle annullare e fare rientrare quei beni nelle disponibilità degli aventi diritto, i quali certamente hanno capito che se vogliono assegnato un alloggio debbono entrare nel circuito clientelare, che molto spesso se non sempre significa rivolgersi ai mafiosi”62.

Il rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra fu un rapporto duraturo e basato sullo scambio reciproco di favori (voti in cambio di appalti, assegnazioni particolari, etc.). Alle dichiarazioni di Vincenzo Marsala, si sommarono con grande importanza i racconti di un altro collaboratore di giustizia, . Fu sua, infatti, la teoria della linea politica della mediazione- convivenza, che tra pochissimo analizzeremo. Gaspare Mutolo iniziò a collaborare il

61 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 35-36 62 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 78

46

1° luglio 1992, e tale collaborazione si rivelò immediatamente di straordinaria rilevanza, propria per la sua provenienza. Gaspare Mutolo era l’esponente di primo piano della famiglia di Partanna Mondello, e uomo di fiducia di (già capo-mandamento e componente della Commissione di Cosa Nostra), condannato a grave pena definitiva per i reati di associazione mafiosa, di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e per commercio di tali sostanze, dagli esiti del cosiddetto maxi-processo. Oltre che una collaborazione, quella di Mutolo fu una vera scelta di vita, rompendo definitivamente ogni tipo di legame con Cosa Nostra e il suo passato criminale, auspicando addirittura la disgregazione dell’organizzazione che giudicò “di pericolosità eccezionale per la sua struttura militare e per le sue ramificazioni nella società civile e nelle stesse Istituzioni, impegnata oggi in una irreversibile strategia di morte”63. Per quanto riguarda i rapporti tra mafia e politica, Mutolo inizialmente era restio a parlare; Tuttavia, nel corso delle indagini per l’omicidio Lima, Mutolo iniziò timidamente a raccontare i rapporti tra mafia ed esponenti del mondo politico. Cominciò da molto lontano, in quanto secondo lui era necessario ritornare indietro nel tempo per comprendere al meglio la strategia della mafia siciliana. “La linea politica allora seguita da Cosa Nostra nei confronti di questa realtà era quella della ‘mediazione e della convivenza’. Allora, era assolutamente pacifico in Cosa Nostra che si dovesse sostenere elettoralmente la Democrazia Cristiana, poiché questa era considerata il partito che poteva dare maggiori garanzie per gli interessi dell’organizzazione. (…) La convinzione unanime era che attraverso i politici siciliani si potesse influire sui tribunali e che, inoltre, la funzione dei politici siciliani fosse determinante per la ‘politica romana’ nei riguardi delle cose della Sicilia concernenti Cosa Nostra”64. Negli anni ’70, in particolare, avevano aderenze negli ambienti del palazzo di giustizia di Palermo l’On. Salvo Lima, amico dei fratelli La Barbera e di Francesco Paolo Bontate, e l’On. Giovanni Matta, amico di Rosario Riccobono. Secondo le dichiarazioni di Mutolo, i contatti tra Cosa Nostra e gli uomini politici avvenivano attraverso canali specifici, stabiliti dalla commissione. Prima della seconda guerra di mafia, i canali erano Gaetano Badalamenti, Salvatore Greco, Stefano Bontate, suo

63Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993,p. 15 64Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 23

47 cognato Giacomo Vitale e Girolamo Teresi. Gli esponenti politici di riferimento erano principalmente Salvo Lima e Giovanni Gioia. Ma successivamente alla morte di Stefano Bontate, il tramite per rivolgersi a Lima diventò Ignazio Salvo, uomo d’onore della famiglia di Salemi. Un sistema molto semplice: tra Cosa Nostra c’erano degli uomini d’onore incaricati dalla Commissione che avevano la funzione di portavoce (di Cosa Nostra) con il mondo politico, che a sua volta aveva nella figura di Salvo Lima soprattutto, il referente politico siciliano della corrente andreottiana.

Colui che descrisse la connessione e la complicità tra mafia e politica in maniera diretta e approfondita fu Gioacchino Pennino, il primo collaboratore ‘politico- mafioso’ di Cosa Nostra. La collaborazione di Gioacchino Pennino iniziò nell’agosto 1994: medico palermitano, uomo d’onore e figlio e nipote di boss mafiosi, il primo “politico pentito” proveniente dall’organizzazione Cosa Nostra. Fu proprio lui a spiegare le ragioni della sua scelta: “l’esigenza di dare un taglio netto al mio passato… di iniziare una nuova vita dalla quale siano finalmente esclusi i rapporti con personaggi mafiosi dai quali mi sono sentito per tanto tempo coartato nella mia volontà e dai quali non sono riuscito a liberarmi, pur essendo io profondamente diverso per cultura, per interessi, per mentalità”65. Pennino spiegò ai magistrati il percorso politico della sua famiglia, che inizialmente votava il Partito Liberale e successivamente, precisamente dal 1956, appoggiava con forza la Democrazia Cristiana. Pennino iniziò la sua carriera nel sindacato, diventando segretario provinciale e regionale della Cisl. Nei primissimi anni ’70 venne iscritto d’ufficio alla sezione Dc di Ciaculli, che aveva la peculiarità di essere una sezione tutta mafiosa, tanto che le iscrizioni venivano fatte da Totò Greco, “il Senatore”. Pennino conobbe Giuseppe Di Maggio, capofamiglia di Brancaccio, e venne affiliato a Cosa nostra proprio da quest’ultimo. Diventò segretario della sezione Dc di Ciaculli, che era sotto l’intero controllo di Cosa Nostra, avendo sotto il proprio controllo la decisione delle iscrizioni, le deleghe per le votazioni e la scelta dei candidati. Pennino presentò il mondo politico palermitano ai magistrati come “un

65 La vera storia d’Italia. Interrogatori, testimonianze, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M e S. R., Pironti, Napoli, 1995, p. 795

48 mondo a sovranità limitata: e ciò nel senso che anche ai più importanti ai più importanti esponenti dei partiti, o delle correnti dei partiti, veniva riconosciuto uno spazio di autonoma determinazione ed iniziava soltanto nei settori attinenti alle strategie e tattiche nazionali che non coinvolgevano minimamente, né direttamente né indirettamente, gli interessi dell’organizzazione. Laddove, invece, erano comunque in gioco questi interessi – in tutti i settori politici, istituzionali e subistituzionali – l’autentica ed unica sovranità era quella dell’organizzazione, che gestiva e determinava organizzazione interna, scelte ed equilibri”66. Gli inquirenti furono in grado di delineare, grazie a queste dichiarazioni, i contenuti di un “patto di potere a largo raggio tra Andreotti e Cosa Nostra iniziato nel 1968, con la confluenza di Salvo Lima e dei vertici mafiosi nella corrente andreottiana della Dc, e proseguito fino a pochi anni fa” . Questo patto consistette in una stretta reciprocità di favori, trasformatosi con il tempo in una vera connessione tra due poteri inizialmente distinti. Da un lato, Andreotti avrebbe consentito l’uso improprio della sua corrente in Sicilia al servizio di Cosa Nostra; dall’altro, l’assoggettamento di gran parte della Dc siciliana alla mafia garantiva ad Andreotti una costante crescita nei rapporti di forza all’interno della Dc nazionale e della politica italiana.

Il capocorrente andreottiano in Sicilia era Salvo Lima, uomo di fiducia di Andreotti e fin dagli anni Sessanta accusato di essere amico di importanti uomini d’onore. Addirittura, secondo le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, Lima era un uomo d’onore. Versione mai confermata da nessun altro ‘pentito’. I rapporti tra Cosa Nostra e la corrente andreottiana erano gestiti principalmente da Salvo Lima (per la politica) e i cugini Salvo (per Cosa Nostra), i due punti fermi del dialogo continuativo e costante tra la mafia siciliana e la classe politica andreottiana. A parlarne approfonditamente sono diversi collaboratori di giustizia. Il primo di questi fu , che iniziò a collaborare con la Giustizia italiana l’8 ottobre 1989. Si pensò che dopo la stagione dei primi grandi “pentiti”, sbocciata nel 1984 con le dichiarazioni di Tommaso Buscetta e proseguita poi fino al 1987 con quelle di Antonino Calderone, il fenomeno si fosse in gran parte

66 Ibidem, p. 824

49 arrestato, anche grazie alle strategie di morte attuate dai vertici dell’organizzazione contro i familiari dei collaboratori di giustizia. In questo scenario intervenne in maniera dirompente Marino Mannoia, con una scelta di campo di eccezionale importanza investigativa, non solo per la statura del personaggio (prima uomo di fiducia di Stefano Bontate, successivamente inserito a pieno titolo nei traffici di stupefacenti gestiti dalle famiglie corleonesi), ma anche e soprattutto perché dimostrava che la violenza mafiosa non riuscì a fermare il fenomeno del pentitismo. Marino Mannoia riferì agli inquirenti che i cugini Salvo frequentavano spesso Bontate, anche se Nino Salvo era un grande amico di Gaetano Badalamenti, capomafia di e ai vertici dell’organizzazione. Fu proprio quest’ultimo a presentare i cugini Salvo a Stefano Bontate. Secondo Marino Mannoia, i cugini Salvo erano affiliati riservati.

Quanto all’On. Lima, Marino Mannoia riferì che “Anche l’On. Salvo Lima frequentava Stefano Bontate, e credo, anzi, che fosse il personaggio politico con il quale Bontate aveva maggiore intimità. Io stesso l’ho visto più volte insieme con Stefano Bontate ma non nel Fondo Magliocco, bensì in una casa, adibita ad ufficio, di Gaetano Fiore; inoltre qualche volta l’ho visto nei locali del Baby Luna, nei giorni di chiusura. In detto locale, nel 1979, ci incontrammo in parecchi della famiglia di Santa Maria del Gesù, con John Gambino e con un altro uomo d’onore che credo fosse parente di Salvatore Inzerillo; anzi sicuramente era suo zio ma si chiamava anch’egli Gambino ed era un personaggio molto influente di Cosa Nostra americana”67. I racconti dei collaboratori diedero l’ennesima conferma alle inchieste svolte dalla Commissione Parlamentare Antimafia e dalla relazione di minoranza (“Un amico a Strasburgo”) di Democrazia Proletaria, presentata al Parlamento Europeo, sui rapporti tra Salvo Lima e Cosa Nostra. Le fonti di prova che provenivano dai collaboratori di giustizia si arricchirono con altre importanti rivelazioni di , che iniziò a collaborare con la Giustizia l’1 settembre 1992. Collaborazione altrettanto importante per la vicinanza di Marchese, uomo d’onore della famiglia di Corso dei Mille, a Salvatore Riina. Marchese godette di piena fiducia già in fase antecedente alla sua affiliazione, al

67 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 42

50 punto da essere messo a conoscenza di notizie segrete, quali per esempio i luoghi in cui Riina trascorreva la sua latitanza. Non solo. Giuseppe Marchese è cognato di (a sua volta cognato di Riina), a legittimare lo stretto legame di sangue che univa i mafiosi in questione. Marchese tracciò un quadro abbastanza delineato: Cosa Nostra, preoccupata per il maxi-processo chiamò Lima per un suo interessamento, ma soprattutto per quanto riguarda per mettere in atto la mediazione nei confronti di appartenenti all’ambiente politico “romano”. Essendo Lima il capocorrente andreottiano, gli appartenenti all’ambiente politico “romano” sono Giulio Andreotti e alcuni uomini a lui vicini. Potremmo immaginare due lati di un pendolo: da una parte Andreotti e l’ambiente “romano”; dall’altra Cosa Nostra. Il pendolo è impersonato da Salvo Lima, che si sposta costantemente da un lato all’altro. Un po’ come se fosse un messaggero per le cose più importanti, perché come sappiamo, per ciò che riguardava strettamente la Sicilia, Lima aveva abbastanza autonomia. Sui rapporti di Lima con Cosa Nostra e con i cugini Salvo, il primo importantissimo ‘pentito’ mafioso Tommaso Buscetta diede un contributo essenziale, soprattutto dopo le stragi di Capaci e Borsellino, quando decise di affermare quanto a sua conoscenza anche sui rapporti tra mafia e politica. Tommaso Buscetta iniziò a collaborare con la Giustizia il 16 luglio 1984. Dopo un lungo ‘iter’ procedurale riguardante la sua estradizione dal Brasile, Buscetta consegnò agli inquirenti un enorme strumento investigativo mai utilizzato prima: “la parola dall’interno”. Tommaso Buscetta, infatti, fu il primo uomo d’onore di elevatissima importanza che decise di rompere il muro dell’omertà mafiosa. Dopo che Cosa Nostra uccise moltissimi suoi familiari, ritenne di affidare alla Giustizia la sua sorte e i segreti dell’organizzazione. Buscetta svelò a la struttura organizzativa, le regole e le dinamiche evolutive interne di Cosa Nostra, solamente ipotizzate a tratti dai magistrati prima delle sue parole. Per quanto riguarda, invece, i rapporti tra mafia e politica, Buscetta rimase in silenzio per molti anni, arrivando a dichiarare il 4 dicembre 1984, durante un interrogatorio riguardante il tentativo di colpo di stato organizzato da Junio Valerio Borghese ei suoi legami con la massoneria e Cosa Nostra: “Mi rendo conto che, nonostante le mie negative esperienze del passato, occorre iniziare ad avere fiducia nelle istituzioni, in un rinnovato clima di correttezza di cui per adesso, colgo soltanto

51 timidi segnali. E, pertanto, chiedo venia se, ancora adesso, non riferirò tutto quanto a mia conoscenza, per evitare che un turbamento degli equilibri troppo drammatico possa determinare una battuta d’arresto, gravissima, nell’attività degli inquirenti”68. Nei suoi primi anni di collaborazione, riferì solamente quanto a sua conoscenza sui cugini Nino e Ignazio Salvo, uomini d’onore della famiglia di Salemi: “mi sono stati presentati da Stefano Bontate, quando sono arrivato a Palermo nel 1980. L’amicizia tra Bontate e i Salvo era saldissima. (…) Il ruolo dei Salvo in Cosa Nostra è modesto mentre è grandissima la loro rilevanza politica, poiché mi risultano loro rapporti diretti con notissimi parlamentari, alcuni dei quali di origine palermitana, di cui mi riservo di fare i nomi”69.

Buscetta era a conoscenza di fatti gravissimi, che investivano soprattutto questioni politiche, ma che non volle riferire per non “inquinare” la lotta alla mafia da parte dello Stato, che a suo dire era iniziata solamente da poco tempo. Secondo la Procura di Palermo, Buscetta era depositario di informazioni di primissimo piano, che lui stesso aveva visto o a cui lui stesso aveva partecipato. Sarebbe abbastanza infantile pensare che un uomo d’onore di questo calibro, quale era Tommaso Buscetta, potesse essere a conoscenza soltanto di sfumature e di ‘sentiti dire’. Infatti, l’11 settembre 1992 a Washington, dopo l’omicidio dell’On. Lima e le stragi di Capaci e via D’Amelio, Buscetta decise di rivelare tutto ciò che sapeva, e cominciò proprio da Salvo Lima: “L’On. Lima era figlio di un uomo d’onore. Infatti, il padre, il cui nome era Vincenzo, apparteneva alla famiglia di (Palermo centro). Io lo conobbi personalmente e lo frequentai anche fino al 1963, allorché andai via da Palermo per la prima volta. Non mi risulta, invece, che fosse uomo d’onore lo stesso Lima Salvatore. Negli anni Sessanta, io personalmente ebbi più volte contatti con il Lima Salvatore, al quale mi rivolgevo quando avevo bisogno di favori”70. Buscetta riferì che normalmente non si incontrava con Lima, ma prendeva contatti con Ferdinando Brandaleone, anch’egli membro della famiglia di Porta Nuova (la stessa di Buscetta). Buscetta incontrò Salvo Lima nell’estate 1980, mentre era ospite (Buscetta) nella casa di Pippo Calò.

68Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 52 69Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 51 70Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 55

52

In quel colloquio, richiesto dallo stesso Lima, quest’ultimo si scusò di non essersi interessato adeguatamente alle vicende giudiziarie di Buscetta. Lima in quel periodo era l’uomo politico più vicino a Stefano Bontate, a causa anche della frattura con Vito Ciancimino, che a sua volta era legatissimo a Salvatore Riina e i corleonesi. Salvo Lima era anche l’uomo politico a cui Cosa Nostra affidava le questioni di interesse dell’organizzazione, che dovevano necessariamente trovare una soluzione negli ambienti romani. Rientrato a Roma nel novembre 1992, Buscetta continuò a riferire dei rapporti con l’On. Lima e i cugini Salvo, ma ciò che fece intuire ai magistrati il grado di connivenza e complicità mafia-politica, Buscetta lo esplicitò chiaramente durante la sua audizione davanti alla Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno della Mafia. Era il 16 novembre 1992, quando Buscetta pronunciò queste parole: “(…) Non è il terzo livello, signori, scordatevelo; non esiste il terzo livello. Con il giudice Falcone abbiamo fatto delle lotte non comuni ma per me non è mai esistito e non esiste il terzo livello. Non vi sono politici che ordinano i mafiosi; non esiste questa possibilità e non è mai esistita. Il mafioso ha usato il politico e non viceversa. Avevo preso un appunto ma è di questa notte e quindi ero un po’ assonnato; avevo scritto: “Lo Stato sa fare molto bene i funerali di Stato””71. Buscetta riferì sostanzialmente quanto già dichiarato da molti altri collaboratori di giustizia: Cosa Nostra ha sempre votato Dc, e alcuni partiti di destra, escluso l’Msi, erede del ventennio fascista. Buscetta ribadì, davanti alla Commissione, che secondo lui il problema numero uno fu il rapporto tra mafia e politica. Secondo Buscetta il mafioso ha sempre cercato l’appoggio politico del personaggio che gli potesse permettere tutto quello di cui aveva bisogno (deleghe, licenze, passaporti, appalti etc.); in buona sostanza, il candidato politico vendeva la sua disponibilità elettorale in cambio di voti. In merito ai suoi rapporti con Salvo Lima, invece, Buscetta dichiarò che gli procurò qualche appoggio elettorale, anche se il suo candidato naturale si chiamava Giuseppe Trapani, appartenente alla sua famiglia. i rapporti tra i due erano molto cordiali, tanto che nel 1961 o nel 1962 Buscetta fece una lettera di presentazione a Lima per Joe Bonanno e Charles Gambino, in occasione di un

71Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 59

53 viaggio di Lima negli Usa con una delegazione del comune di Palermo. Lima non mancò nel ringraziare Buscetta personalmente durante un colloquio in un villino di Mondello, dove Lima era solito trascorrere le vacanze estive.

Ritornando all’incontro avuto a Roma con Lima, Buscetta dichiarò che Lima era molto preoccupato per l’atteggiamento di Vito Ciancimino, che, secondo Nino Salvo, era ‘gestito’ in maniera assoluta dai “corleonesi” per tutte le questioni politiche e per gli affari. Anche per questi motivi, a Buscetta fu offerto (da Calò, in sua sostituzione) il posto in Commissione. Stefano Bontate, Inzerillo e Riccobono erano convinti che Buscetta potesse in qualche modo arginare l’invadenza dei corleonesi e ricomporre un equilibrio, accettabile per tutti. Nino Salvo, poi, si aspettò che Buscetta convincesse i corleonesi a moderare le pressanti pretese di Vito Ciancimino nell’ambito della Democrazia Cristiana, agevolando così la posizione di Lima all’interno del partito. Tuttavia, Buscetta non accettò il posto, in quanto convinto di essere impossibilitato a soddisfare tali esigenze. Grazie a queste preziose dichiarazioni, anche se non seguite da nomi certi riguardo ai referenti politici romani, si può affermare che l’On. Lima costituiva uno dei più significativi referenti politici di Cosa Nostra, al quale alcuni esponenti di vertice dell’organizzazione mafiosa si rivolgevano direttamente o per il tramite dei potenti finanzieri Nino ed Ignazio Salvo, uomini d’onore, per tutte le esigenze che richiedevano interventi e interessamenti sul piano politico-istituzionale. Lima, inoltre, non costituiva il più alto referente politico di Cosa Nostra ma il tramite, unitamente ai cugini Salvo, per entrare in contatto con i referenti romani per le questione di interesse dell’associazione mafiosa che dovevano trovare una soluzione a Roma. È assolutamente indubbio, dunque, che i referenti politici romani appartenevano allo stesso partito di Salvo Lima, la Democrazia Cristiana, ed ebbero con il capocorrente siciliano un rapporto duraturo e basato sulla reciprocità di interessi. “Ciò premesso, è indubbio che l’On. Giulio Andreotti cumula in sé pressoché tutte le connotazioni proprie del “referente romano” dell’On. Lima, che si sono sin qui individuate”72.

72Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 78

54

I rapporti tra l’On. Lima e Cosa Nostra, tra Cosa Nostra e i cugini Salvo, e la funzione di ‘tramite’ operata da Lima con Andreotti, risultò anche dalle parole di Baldassare Di Maggio riguardo al tentato condizionamento del maxi-processo. Baldassare Di Maggio iniziò a collaborare con la Giustizia il 13 gennaio 1993. Dopo l’arresto da parte dei Carabinieri di Novara l’8 gennaio 1993, Di maggio decise immediatamente di rilevare la propria identità di uomo d’onore, “combinato” da Bernardo Brusca, con un ruolo rilevante nell’ambito della famiglia di . Temendo per la propria vita a causa di un contrasto insanabile con lo stesso Brusca, Di Maggio decise di collaborare. E la sua testimonianza fu particolarmente rilevante a livello investigativo, in quanto fornì elementi significativi per l’individuazione del covo di Salvatore Riina, che venne catturato – grazie al suo indispensabile contributo – il 15 gennaio 1993. Baldassare Di Maggio riferì, inoltre, di aver incontrato i cugini Salvo in tre occasioni. La prima volta accompagnò lui stesso Nino e Ignazio Salvo da Bernardo Brusca per un colloquio. In una seconda occasione, Di Maggio accompagnò i Salvo in località Dammusi di San Giuseppe Jato da Bernardo Brusca e Salvatore Riina per un colloquio che durò circa due o tre ore, ma a cui Di Maggio (come nella prima occasione) non partecipò. Infine, l’ultima volta, Di Maggio fu incaricato da Riina di portare un messaggio a Ignazio Salvo. Il contenuto del messaggio era che Salvo “avrebbe dovuto contattare l’On. Lima, ed incaricarlo di prendere un contatto a sua volta con il loro “comune amico”. A detto “comune amico” dovevano essere portati i saluti del Riina affinché egli si interessasse dell’andamento del maxi-processo, che – come si era capito sin dalle prime battute – andava male per gli imputati”73.

L’esito del maxi-processo, assolutamente negativo per le sorti di Cosa Nostra, sancì la rottura degli ‘equilibri politici’ tra la mafia siciliana e la Democrazia Cristiana, in particolare la corrente andreottiana. Infatti, a causa delle numerose condanne confermate in Corte di Cassazione, i vertici di Cosa Nostra decisero di porre fine a questo duraturo e continuativo rapporto, uccidendo il 12 marzo 1992 il capocorrente andreottiano Salvo Lima. Un chiaro segnale politico, forse il più duro. Nell’omicidio Lima si poteva leggere un messaggio implicito, ma diretto: gli

73Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 51

55 equilibri sono saltati, Cosa Nostra ricercherà altro personale politico a cui affidarsi, ma una cosa è certa, mai più la Democrazia Cristiana. A render chiara la motivazione dell’omicidio Lima, furono ancora una volta i collaboratori di giustizia, alcuni già citati in precedenza. Gaspare Mutolo fu colui che chiarì la situazione in modo lucido e ordinato: “La causale del delitto dipendeva dalle vicende del cosiddetto maxi-processo. (…) Si sapeva che il processo di primo grado doveva concludersi con una sentenza di condanna, poiché il governo doveva dimostrare di dare un duro colpo a Cosa Nostra e soddisfare l’opinione pubblica indignata per i gravissimi delitti che erano stati commessi a Palermo. Il segnale politico che arrivava in carcere era quello di avere pazienza, poiché vi era questa necessità politica, causata dalla pressione delle ‘sinistre’ e dell’opinione pubblica, ma che, comunque, le cose sarebbero migliorate col giudizio d’Appello e, soprattutto, con quello di Cassazione. Per quanto riguarda le fonti politiche di tali notizie, il riferimento era all’On. Lima”74. Successivamente, Mutolo integrò le sue precedenti dichiarazioni esponendo i fatti a sua conoscenza riguardanti specificamente il Senatore Andreotti: “Si trattava di un “processo politico”, bisognava quindi avere pazienza, ma alla fine tutto si sarebbe “aggiustato”. Essi dicevano, dunque, che bisognava continuare ad avere fiducia nella Democrazia Cristiana, poiché alla fine tutto si sarebbe risolto, grazie all’interessamento dell’On. Lima, e del Senatore Andreotti. Si confidava, in particolare, nel giudizio della Corte di Cassazione, presieduta dal Dottor Corrado Carnevale. (…) Il presidente Carnevale poteva essere “manovrato”. (…) Per arrivare al Dottor Carnevale vi era appunto il canale politico, che era rappresentato dal Senatore Andreotti, il quale avrebbe dovuto interessare il presidente Carnevale per il “buon esito” del maxi-processo. Si diceva, infatti, che il Senatore Andreotti aveva uno speciale rapporto personale con il Dottor Carnevale”75. Ai detenuti sembrava tuttavia che la Democrazia Cristiana avesse ‘mollato’ il processo, e per questo motivo furono adottate varie e nuove iniziative per far saltare il processo:

74Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 24-25 75 Ibidem, p. 31

56

a) Fu imposto agli avvocati di ricusare il presidente della Corte d’Assise, il Dott. Alfonso Giordano. b) Fu chiesta da un avvocato difensore (appoggiato dai più importanti uomini d’onore) la “lettura di tutti gli atti”. c) Sul piano politico nazionale bisognava dare un messaggio chiaro alla Democrazia Cristiana: alle elezioni politiche del 1987, data la politica garantista del partito radicale di Marco Pannella e del Partito Socialista di Claudio Martelli (sull’onda del “caso Tortora”), fu dato l’ordine in carcere dalla Commissione di votare il Psi e l’On. Martelli capolista a Palermo (di questo ne parleremo più avanti).

La sentenza di primo grado, nel frattempo, era venuta a compimento e assegnò ai mafiosi numerosissime condanne con pene gravi, quali l’ergastolo. Cosa Nostra confidava nell’Appello, e ancor più nel giudizio della Cassazione, che avrebbe dovuto “sistemare tutto”, secondo i mafiosi, tranquillizzati dagli uomini che contavano nei palazzi del potere. “Il discorso che si sentiva fare nelle carceri, sempre proveniente dall’indicata fonte politica (On. Lima) e degli avvocati, era che il processo avrebbe ricevuto “un’aggiustata” in Appello e sarebbe andato ancora meglio in Cassazione”76. I capi di Cosa Nostra aspettavano l’intervento della Prima Sezione penale della Cassazione e del suo presidente Corrado Carnevale, che era riuscito, in passato, a trovare “il pelo nell’uovo” nel processo per l’omicidio del capitano Basile, quando le prove erano considerate schiaccianti anche dai mafiosi. il maxi-processo nella sentenza d’Appello subì una battuta d’arresto: molte pene vennero ridotte e venne smontato il cosiddetto “teorema Buscetta”, che quindi escluse la responsabilità dei componenti la Commissione per tutti gli omicidi più gravi. Tuttavia, dal 1991, i mafiosi agli arresti domiciliari tornarono in carcere a causa del “decreto Martelli” (da Claudio Martelli, allora Ministro della Giustizia). Carnevale fu costretto a rinunciare a presiedere la Corte che avrebbe giudicato in Cassazione gli imputati del maxi processo, sia perché attaccato, sia a causa delle pressioni del Dott. Giovanni Falcone, che voleva salvare il processo. La sentenza fu, per Cosa Nostra, “una mazzata”: tutte le condanne furono confermate; furono

76Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 26

57 annullate alcune assoluzioni e fu riconfermato il “teorema Buscetta”. Il 12 marzo 1992 venne ucciso a Palermo l’Onorevole Salvo Lima. “L’On. Lima era stato ucciso perché considerato il maggior simbolo di quella componente politica che, dopo avere attuato per moltissimi anni un rapporto di pacifica convivenza e di scambio di favori con Cosa Nostra, che riversava su di questa i propri voti, non aveva più tutelato gli interessi dell’associazione proprio in occasione del processo più importante ed aveva mostrato, anzi, di voler proseguire in una politica contraria”77. Lima appariva tranquillo nel periodo precedente la sua uccisione, certo di aver fatto tutto quello che era in suo potere e quindi non responsabile direttamente del “voltafaccia politico” nei confronti di Cosa Nostra. A confermare la parole di Gaspare Mutolo, ci furono le dichiarazioni di Giuseppe Marchese. Quest’ultimo riferì di aver potuto parlare molto e in modo tranquillo con Giuseppe Madonia, figlio di Francesco, durante la detenzione insieme nel giugno-luglio 1992 nel carcere di Cuneo. Parlando prima del processo sull’omicidio Basile, che secondo Madonia andò male in Appello per le pressioni di Giovanni Falcone, il discorso scivolò presto sul maxi-processo e sull’esito assolutamente negativo per tutta Cosa Nostra. “In questo contesto, il Madonia aveva raccontato che i suoi familiari ed il Riina avevano incaricato di interessarsi del buon esito del processo anche “un onorevole”, con ciò riferendosi all’On. Lima, del quale subito dopo disse che “pure quel cornuto di Lima gli aveva fatto le scarpe”78. Lima fu minacciato con frasi del tipo: “o stai a patti o ammazziamo te e la tua famiglia” . Il processo andò, come abbiamo visto, malissimo. Riina e i Madonia si sentirono traditi e fu dunque deciso l’omicidio dell’On. Lima. Secondo i collaboratori di giustizia mafiosi, nel momento in cui il ruolo politico della corrente andreottiana (e di Andreotti in persona) era necessario per ribaltare l’esito negativo del maxi-processo, Cosa Nostra rimase sola, senza nessun aiuto concreto.

Uno dei capitoli fondamentali dell’accusa dei magistrati di Palermo nei confronti di Giulio Andreotti, fu quello riguardanti gli incontri tenuti dall’imputato con uomini d’onore del calibro di Stefano Bontate, Gaetano Badalamenti e Salvatore Riina.

77Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 27 78Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 49

58

Questi incontri furono raccontati da Marino Mannoia, Tommaso Buscetta e Baldassare Di Maggio, due dei quali testimoni oculari. Il primo raccontò di due incontri tra il boss Stefano Bontate e Giulio Andreotti, avvenuti prima e dopo l’omicidio Mattarella. Dopo l’omicidio Reina, tra la primavera e l’estate del 1979 in una riserva di caccia in località non precisata, ci fu il primo incontro tra Andreotti e Bontate, a cui parteciparono anche Salvo Lima, i cugini Salvo e Rosario Nicoletti. Sempre secondo Mannoia, Andreotti tornò in Sicilia alcuni mesi dopo l’assassinio di Piersanti Mattarella. In una villetta nei pressi di Palermo si incontrarono Andreotti e Bontate, con la presenza di Lima e i cugini Salvo.

<>79.

Successivamente Stefano Bontate parlò a Marino Mannoia di questo incontro, riferendogli che “aveva diffidato l’Onorevole Andreotti dall’idea di adottare interventi e leggi speciali, poiché altrimenti si sarebbero verificati altri fatti gravissimi”80. Il secondo, Tommaso Buscetta, riferì ai magistrati di un incontro avuto con Gaetano Badalamenti in Brasile nel 1982-1983, in cui il boss di Cinisi gli disse di aver personalmente incontrato Andreotti per parlargli di un processo che riguardava Filippo Rimi, suo cognato. In quel colloquio, Badalamenti, sempre secondo Buscetta, parlò anche dei delitti dalla Chiesa e Pecorelli, definendo tali omicidi “cose che si intrecciano tra di loro”. Pecorelli infatti “stava appurando ‘cose politiche’ collegate al sequestro Moro (…) segreti che anche dalla Chiesa conosceva”81. Il terzo, invece, Baldassare Di Maggio, raccontò agli inquirenti di un incontro avvenuto tra Salvatore Riina e Giulio Andreotti, avvenuto nell’estate del

79 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 181 80 Ibidem. 81 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 185

59

1987. Di questo incontro e del famoso bacio di Riina ad Andreotti ne parleremo approfonditamente nel capitolo successivo. Tuttavia, è importante sottolineare che il colloquio tra Riina e Andreotti avvenne dopo che alle elezioni del giugno dello stesso anno, i mafiosi votarono Psi e sostennero i radicali, proprio per dare un avvertimento alla Democrazia Cristiana.

Il 1987, come si può notare, fu un anno decisivo per le sorti del rapporto tra Cosa Nostra e la corrente andreottiana siciliana. Per Cosa Nostra, la Dc stava ‘snobbando’ il maxi-processo, che vedeva imputati anche i vertici dell’organizzazione. Bisognava, dunque, dare un segnale, un avvertimento, e si scelsero le elezioni politiche nazionali per dimostrare la forza elettorale di Cosa Nostra, che dirottò i suoi voti per il Partito Socialista. Di questo avvertimento politico alla Democrazia Cristiana nelle elezioni politiche nazionali del 1987, ne parlarono i collaboratori Marino Mannoia, Baldassare Di Maggio e . Mannoia riferì degli ordini arrivati all’interno del carcere dell’Ucciardone poco prima delle elezioni politiche nazionali del 1987, nelle quali si doveva votare uniti e compatti, compresi i familiari e parenti, per il Partito Socialista Italiano. Prima, in ordine di tempo, Cosa Nostra si impegnò per il “salvataggio” del Partito Radicale, a cui occorrevano 10.000 iscrizioni per non sciogliersi. Secondo Mannoia, dentro il carcere, a Palermo, i mafiosi si sono quotati su ordine di Pippo Calò: “quest’ultimo ha versato 100.000.000 a detto partito; la famiglia di Santa Maria del Gesù ha versato 50.000.000, di cui 30.000.000 sborsati direttamente da Bontate Giovanni; io ho versato 1.000.000 di lire, corrispondenti se mal non ricordo a più di quattro iscrizioni”82. Baldassare Di Maggio, invece, riferì di aver partecipato proprio ad una riunione avente per oggetto il comportamento da seguire alle elezioni politiche del 1987, a cui, sempre secondo Di Maggio, parteciparono – oltre a quest’ultimo – Salvatore Riina, Antonino Madonia, Salvatore Cancemi e altri uomini d’onore. “Il Riina lamentava che la Dc non aiutava l’organizzazione in relazione all’andamento del maxi-processo. L’incontro si concluse con la decisione di votare per il Psi e, in particolare, per l’On. Martelli, non già perché quest’ultimo

82Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 43

60 avesse legami con Cosa Nostra, ma per “dare uno schiaffo” alla Dc”83. Queste dichiarazioni confermarono, ancora una volta, la strategia di Cosa Nostra nel voler condizionare il maxi-processo, e l’avvertimento alla Dc rappresentò il tentativo di far tornare quest’ultima sui suoi passi e interessarsi direttamente per il buon esito della sentenza. Infine, dal verbale dell’interrogatorio di S. Cancemi del 19 ottobre 1993 (p. 8), citato da Umberto Santino nel suo L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, possiamo osservare come lo stesso Cancemi confermò quanto detto da Di Maggio per ciò che concerne la riunione sulle elezioni politiche del 1987, aggiungendo inoltre che Riina aveva indicato come candidati da votare Martelli, Fiorino e Lombardo. Cancemi riferì che “era chiaro, dal modo in cui Riina espose la questione, che egli doveva avere avuto dei contatti quantomeno con Fiorino e Lombardo, attraverso persone “sue””84.

Un altro argomento delicato che i magistrati inserirono nel testo d’accusa, grazie all’ausilio delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, fu il rapporto tra Andreotti con Roberto Calvi e Michele Sindona, legati a loro volta a Cosa Nostra. A rendere più chiaro il quadro oscuro di queste vicende, furono Gaspare Mutolo e Marino Mannoia, che raccontarono quanto a loro conoscenza, per esperienza diretta o per passaparola. Mutolo ricordò la vicenda della borsa del banchiere Roberto Calvi, “nella quale dovevano essere contenuti documenti concernenti ingenti crediti che interessavano un alto prelato del Vaticano”85. Di questa vicenda gli parlò Giulio Lena durante le ore di socialità nel carcere di Spoleto. “Il Lena gli raccontò che egli stesso – insieme a Carboni Flavio (già noto al Mutolo per i suoi pregressi rapporti economici con Calò Giuseppe) – aveva consegnato a un alto prelato del Vaticano la borsa di Calvi, ricevendo in cambio due assegni di 600 milioni di lire ciascuno, costituenti – secondo un ricordo non del tutto certo del dichiarante – anticipo di una ricompensa complessiva di 6 o 7 miliardi di lire. Il Lena, però, quando cercò di incassare i due titoli, non vi riuscì, poiché erano “scoperti”. Chieste spiegazioni al prelato, quest’ultimo disse al Lena, che aveva

83Ibidem, p. 50 84Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 182 85Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 30

61 dovuto bloccare il conto perché, in realtà, nella borsa di Calvi a lui pervenuta non vi era la documentazione che gli serviva, e che avrebbe consentito di recuperare una ingentissima somma di denaro. Il Lena, naturalmente, non si era accontentato di questa risposta, e aveva deliberatamente iniziato con il prelato una corrispondenza scritta, nella quale insisteva con le proprie richieste. In tale corrispondenza, egli (il prelato) aveva tra l’altro scritto che “garante dell’accordo era Giulio”; cioè, secondo quanto affermato dallo stesso Lena, Giulio Andreotti, per l’appunto amico comune suo, di Carboni Flavio e dell’alto prelato del Vaticano. (…) Il Lena, nelle sue conversazioni con il Mutolo, affermò anche di essere un massone, collegato ad ambienti di Firenze”86.

Infine, per quanto concerne i rapporti intrattenuti da Giuseppe Calò nel mondo politico e finanziario romano, Mutolo riferì di “ottimi rapporti iniziati ai tempi di Sindona, al quale erano state affidate ingenti somme di denaro da parte dei principali esponenti di Cosa Nostra, quali lo stesso Calò, nonché Bontate Stefano, Inzerillo Salvatore e Riina Salvatore”87. Gli affari poi andarono male, ed i palermitani pretendevano la restituzione del denaro dal banchiere Sindona. Costretto a rientrare in Italia, nel 1979, Sindona, servendosi di Vincenzo Spatola, pensò di utilizzare una lista di 500 persone che avevano fatto affari con lui, per prelevare a ognuno di loro il necessario e recuperare in questo modo il denaro richiesto da Cosa Nostra. Ma il progetto di Sindona non vide mai la luce perché Vincenzo Spatola fu arrestato. Fu un vero intreccio di rapporti tra Cosa Nostra e i banchieri Calvi e Sindona, alla quale si interessarono molto anche Licio Gelli, capo della Loggia massonica Propaganda Due (P2), e Giulio Andreotti. Queste dichiarazioni vennero confermate dai racconti di Marino Mannoia. Nell’interrogatorio del 15 luglio 1991, Mannoia riferì alcune notizie sui rapporti di Cosa Nostra con finanzieri come Michele Sindona e Roberto Calvi, molto interessanti anche alla luce di quanto dichiarato da Mutolo. “Per quanto riguarda i rapporti con il mondo della finanza, il Marino Mannoia riferiva di aver saputo da Stefano Bontate e da altri uomini d’onore della sua famiglia che Calò Giuseppe,

86Ibidem, p.32-33 87Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 34

62

Riina Salvatore, Madonia Francesco ed altri dello stesso gruppo (“corleonese” ndr) si avvalevano di Licio Gelli per i loro investimenti a Roma. Parte di questo denaro era investito nella “banca del Vaticano”88. Gelli era il “banchiere” di questo gruppo, così come Michele Sindona lo era stato per quello di Stefano Bontate e di Salvatore Inzerillo. Sulla morte di Roberto Calvi a Londra, Marino Mannoia riferì che il suicidio del banchiere era stato una simulazione, poiché in realtà egli era stato strangolato da e da altri uomini d’onore su mandato di Giuseppe Calò. Il motivo dell’omicidio risiedeva nel fatto che Roberto Calvi si era appropriato di un’ingente somma di denaro, che apparteneva a Licio Gelli e a Giuseppe Calò. Come si può notare, anche queste ultime dichiarazioni di Marino Mannoia costituirono un’importantissima e ulteriore conferma del complessivo contesto politico-affaristico-criminale, che riguardò Cosa Nostra, Loggia P2 e i banchieri Calvi e Sindona.

Fino ad ora, abbiamo osservato come le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia coincidessero tra loro, e infatti lo fu per buona parte del testo d’accusa. Tuttavia, i racconti dei ‘pentiti’, a volte si discostarono nettamente. Come nel caso delle affermazioni riguardo alla disponibilità di Andreotti verso Cosa Nostra. Se per Baldassare Di Maggio, il rapporto fu continuativo e senza sosta, anche dopo la vittoria dei corleonesi nella seconda guerra di mafia, come dimostra l’incontro Riina-Andreotti del 1987, non fu così per Marino Mannoia e . Il primo riferì che dopo l’omicidio di Bontate, nel pieno della seconda guerra di mafia, i corleonesi, già in ottimi rapporti con Vito Ciancimino e Salvo Lima, “cercarono la fiducia di Andreotti”. Ma “Andreotti non è risultato disponibile come era tempo prima”89. il secondo, riferì che “il senatore Andreotti aveva in sostanza usato Cosa Nostra in passato, facendole anche dei favori, e che ora invece adottava misure molto pesanti contrarie agli interessi di Cosa Nostra”90. Un’altra contraddizione che riguardò i collaboratori, fu quella inerente l’ipotetica

88Ibidem, p. 47 89 Procura della Repubblica di Palermo, Integrazione alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti, cit. 90 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 215-216-217

63 affiliazione di Andreotti a Cosa Nostra. Mutolo riferì che nell’ambiente di Cosa Nostra non aveva mai sentito parlare del Sen. Andreotti come di una persona formalmente “combinata” (cioè che avesse prestato giuramento, assumendo la formale qualità di uomo d’onore)”91. Tuttavia, anch’egli come Buscetta, dopo un timido iniziale timore a riferire sui rapporti tra mafia e politica, e soprattutto dopo aver visto in televisione Riina che delegittimava i pentiti e chi “utilizza” questi ultimi, Gaspare Mutolo si convinse a parlare: “Il Sen. Andreotti è esattamente la persona alla quale l’On. Salvo Lima si rivolgeva costantemente per le decisioni da adottare a Roma, che coinvolgevano interessi di Cosa Nostra”92. Andreotti non era un uomo d’onore, ma era il referente politico di Cosa Nostra a Roma. Di tutt’altra idea, invece, era Leonardo Messina. Quest’ultimo ricevette una confidenza da Sebastiano Nardo, detto “Neddu”, rappresentante della famiglia mafiosa di Lentini (imparentato con Benedetto Santapoala, detto “Nitto”), secondo il quale “Andreotti sarebbe stato ‘punciutu’ (punto, cioè affiliato formalmente alla mafia con la cerimonia di giuramento durante la quale si punge con uno spillo un dito indice dell’aspirante mafioso)”93. Nardo l’avrebbe appreso direttamente da Nitto Santapaola. Un triplice passaparola, destinato ad essere inverosimile, dato che nessuno confermò questo fatto.

- Nisseni

Il primo collaboratore di giustizia, che si legge nell’atto d’accusa della Procura di Palermo inviato al Senato il 27 marzo 1993, è Leonardo Messina, importante uomo d’onore della famiglia di San Cataldo (Caltanissetta). Nipote dell’omonimo Messina Leonardo, vecchio rappresentante della famiglia di Serradifalco, di La Marca Cataldo, già della famiglia di San Cataldo (nonché di Calì Luigi, uomo d’onore di quest’ultima famiglia), il collaboratore aderì formalmente all’organizzazione all’età di 25 anni. Nell’ambito di Cosa Nostra, divenne uomo di fiducia di Giuseppe Madonia detto “Piddu”, rappresentante provinciale di Caltanissetta e componente della “commissione regionale”. Grazie a questo

91Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 28 92Ibidem, p. 30 93Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 21

64 rapporto fiduciario ‘al vertice’, Leonardo Messina venne a trovarsi nella posizione tale da poter apprendere informazioni attendibili sulla struttura e sulle attività di Cosa Nostra. Dopo il traffico di stupefacienti, dal 1986 si occupò prevalentemente di appalti, venendo così a diretto contatto con le Istituzioni. Messina riferì, confermando le dichiarazioni di altri collaboratori, riguardo ai rapporti tra Lima e Cosa Nostra, confidando che “l’Onorevole Lima era il contatto con l’Onorevole Andreotti per le cose che interessavano Cosa Nostra, e specialmente per gli interessamenti concernenti processi giudiziari a carico di esponenti dell’organizzazione”94. Dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia emerse un quadro per certi versi inquietante: Cosa Nostra padrona dell’isola, che si servì della corrente andreottiana e soprattutto del suo capocorrente siciliano Salvo Lima, che a sua volta fu il ‘mezzo’ di comunicazione tra i mafiosi e il capocorrente nazionale Giulio Andreotti. Per quanto riguarda in particolare Salvo Lima, Leonardo Messina riferì di essere venuto a conoscenza da altri che “il Lima non era uomo d’onore ma era stato molto vicino ad uomini di Cosa Nostra per i quali aveva costituito il tramite presso l’On. Andreotti per la necessità della mafia siciliana”95. Negli interrogatori del dicembre 1992 e gennaio 1993, Messina dichiarò che il riferimento ad Andreotti riguardava delle conversazioni avute con altri uomini d’onore in occasioni diverse. In una di queste occasioni, queste notizie gli furono date da vari uomini d’onore, tra cui Vara Ciro (della famiglia di Vallelunga), Terminio Cataldo (della famiglia di San Cataldo), Ferraro Salvatore (della famiglia di Caltanissetta) e Vaccaro Domenico. Tutti affermarono che l’On. Salvo Lima era, appunto, il tramite per l’On. Andreotti e gli dissero che “la loro sicurezza sulla Cassazione erano Salvo Lima ed Andreotti”96. Nonostante questo, Leonardo Messina riferì che era la prima volta in cui sentiva qualcuno parlare in questi termini dell’On. Andreotti, e tuttavia non era rimasto eccessivamente sorpreso, poiché anche in passato nell’ambiente di Cosa Nostra aveva sentito parlare di

94 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti, cit., p. 50 95Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 19 96 Ibidem.

65 quell’uomo politico come di persona vicina all’organizzazione, e chiamata, quasi affettuosamente, ‘lo zio’”97.

Tralasciando la diversità delle dichiarazioni rispetto a Gaspare Mutolo sull’affiliazione di Andreotti a Cosa Nostra (‘punciutu’), possiamo affermare che ciò che emerse dalla mafia palermitana, fu ampiamente confermato dalla mafia di Caltanissetta. A maggior ragione, per quanto concerne il maxi-processo, Messina fece importanti dichiarazioni in merito al ruolo che secondo i Madonia avrebbero dovuto assumere Giulio Andreotti e Corrado Carnevale. “Infatti, vi erano precise garanzie che il processo in Cassazione si sarebbe risolto in una “cazzata”, e che tali garanzie provenivano dall’On. Lima, dall’On. Andreotti e dal Presidente della Cassazione Carnevale con il quale era stato tutto sistemato”98. Le dichiarazioni di Messina costituirono il pilastro, insieme a quelli di Mutolo, della richiesta di autorizzazione a procedere redatta dalla Procura di Palermo e inviata al Senato il 27 marzo 1993. Ed è fondamentale osservare la trasversalità dell’impianto accusatorio: Palermo, Caltanissetta e Catania, come vedremo nel paragrafo successivo. Famiglie palermitane, nissene e catanesi, concordi nell’individuare il referente politico siciliano nella persona di Salvo Lima, e il referente politico nazionale nella persona di Giulio Andreotti.

- Catanesi

Antonino Calderone, importantissimo esponente della famiglia di Catania (della quale era stato anche vice-rappresentante nella seconda metà degli anni Settanta), cominciò a collaborare con la Giustizia italiana il 9 aprile 1987. Essendo il fratello di Giuseppe Calderone (capo della Commissione regionale di Cosa Nostra dal 1975 al 1977), ed essendo stato la sua “ombra” in tutti quegli anni, fornì un rilevante contributo per tre ragioni:

a) Le sue dichiarazioni coincidevano perfettamente con quelle di Tommaso Buscetta;

97 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 20 98 Ibidem.

66

b) Perché le sue esperienze personali provenivano dall’altra parte della Sicilia, a ulteriore suggello dell’unicità e del verticismo dell’organizzazione criminale; c) Calderone aveva assistito a eventi gravissimi e importantissimi;

Nel corso delle sue lunghe dichiarazioni agli inquirenti, Antonino Calderone riferì più volte di rapporti tra il mondo politico e Cosa Nostra. In particolare sviluppò queste interessantissime riflessioni: “La famiglia di Santa Maria di Gesù è la più numerosa e conta circa 200 membri… Si tratta di una forza d’urto terrificante, se si tiene presente che ogni uomo d’onore, tra amici e parenti può contare almeno su 40-50 persone, che ne seguono pedissequamente le direttive. Ciò può dare la dimensione dell’importanza del ruolo che gioca la mafia nelle competizioni elettorali; è sufficiente che la “regione” indichi per quale partito bisogna votare, perché su quel partito si riversino almeno decine di migliaia di voti, con l’elezione di molti candidati non ostili, anzi favorevoli, alla mafia”99. Se solo provassimo a pensare che a Palermo in quegli anni c’erano almeno 18 mandamenti, e che ognuno di questi, racchiudeva almeno due o tre famiglie, possiamo banalmente renderci conto del peso che la mafia aveva nelle competizioni elettorali. A tal proposito Calderone citò un valido episodio avvenuto a Catania, quando Francesco Agatino Ferlito, detto “Tino Castro”, prese a schiaffi l’Onorevole Drago (capo della corrente andreottiana a Catania) durante un’assemblea della Democrazia Cristiana: “Era accaduto che, nelle precedenti elezioni comunali, la famiglia catanese aveva massicciamente appoggiato la Democrazia Cristiana e “Tino Castro”, in particolare, era stato uno dei grandi elettori del partito, perché aveva sostenuto la candidatura del nipote Orazio Ferlito, cugino di Alfio. In quell’assemblea, dunque, “Tino Castro” vantava il proprio appoggio elettorale e quello del suo gruppo e, poiché l’Onorevole Drago cercava di prendere le distanze, minimizzando questo appoggio, “Tino Castro” lo schiaffeggiò pubblicamente”100. La gravità di questo evento ci induce ad intuire la potenza di Cosa Nostra, volta anche a schiacciare la corrente andreottiana catanese, se quest’ultima non stava ai patti,

99 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 39 100 Ibidem.

67 oppure si opponeva. In buona sostanza Calderone riferì che Cosa Nostra votava soltanto i partiti di centro, e il partito dominante al centro del panorama politico era la Democrazia Cristiana. Calderone, inoltre, puntualizzò che “… E’ importante sapere quali personaggi politici vengono appoggiati da Cosa Nostra sul piano elettorale perché, in tal caso, è possibile rivolgersi a essi per ottenere dei favori in contropartita del precedente appoggio elettorale”101. Definendo tale rapporto di continuativo scambio, Calderone riferì di un episodio che riguardò proprio l’Onorevole Salvo Lima: “… Il Dottor Cipolla era l’unico della Questura di Catania che faceva seriamente le indagini nei nostri confronti, recandoci disturbo… Mio fratello ed io avevamo tentato di farlo trasferire da Catania, ma non ci riuscimmo. In particolare, ci rivolgemmo a Nino e Ignazio Salvo. Li andammo a trovare negli uffici dell’esattoria di Palermo.…Ci risposero che sarebbe stato opportuno rivolgerci a Salvino, e cioè all’Onorevole Salvo Lima. Quindi fissarono un appuntamento con quest’ultimo a Roma. L’incontro avvenne negli uffici romani di Francesco Maniglia, siti in una via che non saprei indicare, nel centro storico di Roma. Eravamo presenti mio fratello, io, Nino Salvo e, quindi, sopraggiunse l’Onorevole Salvo Lima. Egli ascoltò la nostra richiesta e ci disse che si sarebbe interessato alla faccenda. Quella è stata l’unica volta che l’ho incontrato.”102 Successivamente Giuseppe Calderone, il fratello di Antonino, fu informato dai Salvo che l’Onorevole aveva tentato di far trasferire il Dottor Cipolla, ma non ci era riuscito per motivi non precisati. Pare, tuttavia, che il ministro dell’epoca abbia detto a Lima di pazientare, in quanto Cipolla avrebbe dovuto trasferirsi da lì a poco per motivi familiari. Ciò accadde prima che Calderone si allontanò da Catania nell’autunno del 1976. L’On. Lima negò di aver mai incontrato i fratelli Calderone e Francesco Maniglia escluse che nei suoi locali fosse avvenuto il suddetto incontro. Possiamo, dunque, osservare come le dichiarazioni di Calderone costituirono un importantissimo riscontro delle dichiarazioni di Gaspare Mutolo, in particolare per la capacità di Cosa Nostra di “influenzare” esponenti politici di primo piano della Democrazia Cristiana, utilizzando come ‘tramiti’ l’Onorevole Salvo Lima e i cugini

101 Ibidem. 102 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 40

68

Salvo. Come vedremo nel capitolo successivo, la tesi accusatoria è proprio incentrata su questo costante rapporto e “servizio” della corrente andreottiana siciliana a Cosa Nostra. Per molti versi potremmo definire il gruppo dirigente andreottiano in Sicilia, come una ‘cellula politica’ di Cosa Nostra, che interagiva in primo luogo con i finanzieri dell’organizzazione, Nino e Ignazio Salvo. Le dichiarazioni dei collaboratori furono il pilastro dell’accusa, proprio a causa dei numerosi riscontri positivi.

Infine, riassumiamo brevemente, con l’ausilio di una tabella, le questioni politiche rilevanti secondo un quadro delineato dai collaboratori di giustizia:

69

Collaboratori di giustizia Collaboratori di Collaboratori di palermitani giustizia nisseni giustizia catanesi

Voto mafioso alla Dc e la Mutolo: linea politica Calderone: voto mafioso natura del rapporto mediazione/convivenza; alla Dc; caso dello corrente andreottiana e Marsala: voto mafioso Dc e schiaffo a Drago; tentato Cosa Nostra scambio di favori; Pennino: trasferimento del dott. politico mafioso (es. Cipolla Ciaculli)

Mannoia: Lima uomo d’onore; Marchese: Lima Ruolo di Salvo Lima e dei uomo di Andreotti nei Messina: Lima, l’uomo cugini Salvo nei rapporti rapporti con Cosa Nostra; siciliano di Andreotti; mafia-politica Buscetta: descrizione di Lima e dei Salvo;

Tentato condizionamento Baldassare Di Maggio; Messina: Carnevale la del maxi-processo garanzia, Andreotti la Gaspare Mutolo sicurezza;

Il significato dell’omicidio Gaspare Mutolo di Salvo Lima Giuseppe Marchese

Andreotti-Bontate: Mannoia; Andreotti- Incontri Andreotti con Badalamenti: Buscetta; Bontate, Badalamenti e Andreotti-Riina: Di Maggio Riina

Avvertimento di Cosa Mannoia, Di Maggio, Nostra alla Dc nelle Cancemi elezioni 1987

Rapporti di Andreotti con Gaspare Mutolo e Marino Calvi, Sindona, Gelli Mannoia

Andreotti Mutolo: Andreotti Messina: Andreotti ‘punciutu’/referente referente politico ‘punciutu’ politico

Disponibilità di Andreotti Prima 1980: Mannoia, La verso Cosa Nostra, prima e Barbera; dopo il 1980 anche dopo 1980: Baldassare Di Maggio

70

• La percezione del rapporto tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra emergenti da un delitto spartiacque (omicidio Carlo Alberto dalla Chiesa)

Il 3 settembre 1982 un commando di killers uccise a Palermo in via Carini il Prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo. Nel corso delle indagini venne ricostruito dagli inquirenti l’ultimo periodo di vita del Generale dalla Chiesa: nei primi mesi del 1982 “maturava negli organi di governo, su proposta del Ministro degli Interni , la decisione di nominare Prefetto di Palermo il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, il quale rivestiva la carica di vice-comandante dell’Arma dei Carabinieri e si approssimava al pensionamento per raggiunti limiti di età”103. Il Generale aveva già acquisito sul campo un’approfondita conoscenza del fenomeno mafioso durante la permanenza a Palermo negli anni 1966-1973 come Colonnello, e già in quel periodo egli individuò il nodo dei rapporti tra mafia e politica, fornendo alla Commissione Parlamentare Antimafia elementi significativi di valutazione in ordine alla contiguità a Cosa Nostra di alcuni importanti uomini politici, tra cui Giovanni Gioia, Vito Ciancimino e Salvo Lima. E proprio questa conoscenza dei rapporti tra mafia e politica consegnava al Generale inquietudine e una certa consapevolezza che “l’adempimento del suo dovere lo avrebbe inevitabilmente indotto a scontrarsi con potenti settori politici, che attingevano larghe quote di consenso elettorale dalla criminalità mafiosa, suscitandone violente reazioni di rigetto”104. L’uccisione, il 30 aprile 1982, di Pio La Torre, segretario regionale del Pci, accelerò il trasferimento a Palermo del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa che acquisì la carica di Prefetto della città. Fu, inoltre, accertato processualmente che prima di accettare l’incarico di Prefetto, il Generale esternò a Giovanni Spadolini, allora Presidente del Consiglio, e a Virginio Rognoni, il proprio convincimento sulle collusioni tra uomini di spicco della Democrazia Cristiana siciliana e uomini d’onore di Cosa Nostra, manifestando

103 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 80 104 Ibidem.

71 l’intenzione di indirizzare le indagini anche in quella direzione. Il Ministro Rognoni confermò questi colloqui e il figlio del Generale, Fernando dalla Chiesa, in una dichiarazione del 3 marzo 1983, riferì ai magistrati: “Mio padre mi disse che prima di partire per Palermo ebbe un colloquio col Ministro Rognoni, al quale fece presente che, per effettuare una seria lotta alla mafia, sarebbe stato inevitabile “toccare” uomini di spicco della Democrazia Cristiana siciliana. Il Ministro lo rassicurò dicendogli che egli non era il Generale della Dc. Nonostante le assicurazioni, mio padre ad un certo punto, si accorse che le promesse del governo non erano state mantenute, di talché cercò in tutti i modi di ottenere quei poteri di coordinamento necessari per impostare una seria lotta alla mafia. Cercò, all’uopo, di contattare tutti gli esponenti politici di rilievo, ottenendo solo assicurazioni non seguite dalla concessione dei poteri”105.

Il 2 aprile 1982 il generale scrisse al Presidente del Consiglio Spadolini. Dal contesto della lettera apparve inequivocabile che il Generale attribuisse al conferimento dei poteri da lui sollecitati, il significato politico di un banco di prova della reale volontà del governo di incidere sul rapporto mafia-politica e di fornire un forte segnale contrario ai messaggi fatti pervenire a qualche organo di stampa da parte della “famiglia politica più inquinata del luogo”. Facendo un passo indietro, precisamente al 30 marzo 1982, il quotidiano “Il Resto del Carlino” pubblicò un’intervista del sindaco di Palermo dell’epoca, Nello Martellucci, appartenente alla corrente andreottiana siciliana. In questa intervista, Martellucci, mentre si parlava dell’ipotesi di conferimento di poteri speciali al Generale, dichiarò che “parlare di mafia equivaleva a cercare di criminalizzare tutta una popolazione ed il potere politico che essa democraticamente esprimeva, facendo sospettare chissà quali connivenze”106. Il Generale attribuì a quell’intervista il significato di un chiaro avvertimento, quasi intimidatorio, tanto che dalla Chiesa lasciò trasparire tutta la sua delusione al figlio, al quale rivolse la famosa frase “In questo Paese una tessera di partito conta più dello Stato”107.

105 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 83 106 Ibidem., p. 86 107 Ibidem.

72

A conferma dei sospetti del Generale sulla “famiglia politica più inquinata del luogo” ci furono le dichiarazioni di Tommaso Buscetta che riferì di un Martellucci molto ammirato e stimato da Stefano Bontate. Infatti, quando nell’estate del 1980 Martellucci subì un attentato dinamitardo nella sua villa, Bontate esternò a Buscetta: “Questo gran cornuto di Riina se la prende con Martellucci solo perché non è amico di Ciancimino Vito”108. Il 5 aprile 1982, esattamente tre giorni dopo essere stato nominato prefetto di Palermo, il Generale dalla Chiesa incontrò l’onorevole Giulio Andreotti, su richiesta di quest’ultimo. Il giorno seguente il Generale annotò un breve resoconto del contenuto di quel colloquio nel suo diario, scrivendo che l’Onorevole Andreotti gli chiese “di andare e, naturalmente, date le sue presenze elettorali in Sicilia, si è manifestato per via indiretta interessato al problema”109. Il contenuto di quel colloquio fu riferito meglio dal Generale al figlio Fernando, il quale dichiarò: “C’è stata una convergenza di interessi credo eccezionale nel decidere questo delitto e credo che sia significativo il fatto che la contrapposizione alla figura ed alle funzioni del prefetto dalla Chiesa si siano avute già immediatamente dopo la notizia della sua nomina. (…) Alcune dichiarazioni in questo senso le ho messe a verbale, se lei consente vorrei aggiungere una che riguarda sempre… Una confidenza, una frase dettami da mio padre che si riferisce all’incontro con l’On. Giulio Andreotti nei primi giorni dell’aprile 1982. (…) Mio padre scrive di essersi incontrato con l’On. Giulio Andreotti, di avergli assicurato che non avrebbe avuto riguardo per i suoi grandi elettori in cui annota nel suo diario la risposta… tra le risposte di Andreotti ci fu un’allusione a Pietro Inzerillo, tornato in Italia dentro una bara con un biglietto da dieci dollari in bocca in margine alla vicenda Sindona”110. Il figlio del Generale, inoltre, riferì che il padre, nel raccontargli il contenuto di quel colloquio gli disse che l’On. Andreotti era sbiancato in faccia. Andreotti, ascoltato in merito in qualità di teste all’udienza del 12 novembre 1986, escluse più volte di aver richiesto al Generale di incontrarlo, affermando che non aveva nessun motivo di chiedergli un colloquio e che era stato invece quest’ultimo, di propria iniziativa, a fargli una visita di cortesia. Tuttavia, fu

108 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 90 109 Ibidem., p. 92 110 Ibidem.

73 provato da una concorde pluralità di elementi, che la versione fornita dall’On. Andreotti in ordine al contenuto di quel colloquio con il Generale dalla Chiesa, non fosse vera. Il Generale era dotato di una mente lucidissima, allenata grazie ad una pluridecennale esperienza di acuto investigatore; ottimo memorizzatore di date ed eventi, vanta i riscontri positivi dei fatti annotato sul suo diario. Riferì, inoltre, con gli stessi termini, il contenuto del colloquio con Andreotti al figlio Fernando, fedelmente riportato da quest’ultimo in udienza dibattimentale. L’Onorevole prese dunque atto, durante l’incontro, della volontà del Generale di indagare sui rapporti tra mafia e politica in Sicilia, ben sapendo che non avrebbe risparmiato quella corrente andreottiana al potere da tanti anni nella regione isolana. “Era inequivocabile che il Generale si riferisse in primo luogo all’On. Salvo Lima, capo della corrente andreottiana nella Sicilia Occidentale, personaggio politico che egli aveva indicato alla Commissione Parlamentare Antimafia come colluso con la mafia sin negli anni ’70. Se si tiene conto che l’On. Lima, secondo le concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Tommaso Buscetta, Antonino Calderone, Vincenzo Marsala, Francesco Marino Mannoia, Leonardo Messina, Gaspare Mutolo, Baldassare Di Maggio, era il referente politico di Cosa Nostra e che, più in particolare, secondo Mutolo e Messina, rappresentava il tramite privilegiato tra l’organizzazione mafiosa e l’On. Andreotti per le decisioni da adottare a Roma, si può presumere che le intensioni programmatiche manifestate dal Generale di orientare la sua attività sull’intreccio, gli interessi tra andreottiani siciliani e Cosa Nostra, siano state comunicate attraverso canali interni agli esponenti della corrente in Palermo e, tramite essi, ai vertici di Cosa Nostra”111. Per questi motivi il Generale fu isolato dal potere politico siciliano, che cercò di disinnescare la sua pericolosità in tutti i modi e sviluppò un’azione di contrasto in merito all’attribuzione di nuovi e incisivi poteri. Parallelamente, nel corso delle indagini condotte dalla magistratura milanese a carico di Michele Sindona per l’omicidio dell’Avv. (commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, assassinato il 12 luglio 1979), per bancarotta fraudolenta e per altri reati, emerse un ramificata rete di collegamenti tra l’On. Andreotti, Michele Sindona, Roberto

111 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 100

74

Calvi e Licio Gelli. Venne accertato, in particolare, che l’On. Andreotti si era impegnato attivamente a favore di Michele Sindona. Durante la permanenza in Sicilia, Sindona si incontrò con uomini d’onore, del calibro di Rosario Spatola, Gaetano Badalamenti e Salvatore Inzerillo, e in quello stesso periodo fu ospite a Palermo in una villa appartenente a Rosario Di Maggio (zio di Salvatore Inzerillo, componente della Commissione di Cosa Nostra, e fratello di quel Pietro Inzerillo, assassinato a New York al quale fece riferimento l’On. Andreotti nel parlare con il Generale dalla Chiesa). “Il fatto che l’On. Andreotti abbia ripetutamente negato, contro ogni evidenza, di aver fatto alcun accenno a tale tema, assumendo addirittura di non essere stato neppure a conoscenza dell’esistenza del suddetto Inzerillo e del suo omicidio, dimostra come egli abbia avvertito l’estrema pericolosità di ammettere tale circostanza che di per sé, senza il sostrato cui si è accennato, apparirebbe irrilevante. Può pertanto ragionevolmente ipotizzarsi che l’On. Andreotti abbia introdotto l’argomento Sindona-Inzerillo per sondare le reazioni del Generale dalla Chiesa e il suo grado di conoscenze su un problema che lo interessava direttamente, lanciando altresì al suo interlocutore il messaggio di non spingersi comunque nella sua attività di indagine nei territori in cui si incrociavano gli interessi di Cosa Nostra, di logge degenerate della massoneria e di settori politici compromessi con la mafia”112. Un intreccio di oscuri rapporti che potenzialmente sarebbero stati scoperti da quel Generale, che qualche anno primo era riuscito, con tenacia e intelligenza, sconfiggere il terrorismo. Rimane la certezza dell’isolamento di quest’uomo dal momento della sua proclamazione come Prefetto di Palermo. E possiamo anche affermare, con altrettanta certezza, che non fu un caso, dato il chiaro segnale del Generale di voler indagare sui rapporti tra mafia e politica, di cui la corrente andreottiana siciliana era protagonista.

A carico di Andreotti, la Procura di Palermo contestò anche un incontro avvenuto nel 1985 a Mazara del Vallo tra Andreotti e Andrea Mangiaracina, boss del luogo,

112 Dossier Andreotti, il testo completo delle accuse dei giudici di Palermo, Panorama, aprile 1993, p. 103

75 appartenente alla famiglia di Mazara diretta da . “Al termine della seduta, Andreotti era andato a cena all’hotel Hopps. Il sovrintendente Stramandino, che si trovava in servizio di ordine pubblico presso l’albergo, rimase certamente sorpreso nel vedere Andreotti che si appartava in una saletta privata con un esponente mafioso della zona, Andrea Mangiaracina, e nel vedere che il sindaco di Mazara, Gasperino Zaccaria, mettersi a guardia della porta di ingresso della saletta, quasi a garantire la riservatezza del colloquio”113. Mangiaracina, al momento della scrittura della Memoria dei pm (gennaio 1995) era latitante a causa di un ordine di cattura per traffico di droga e riciclaggio. Tuttavia, quell’incontro non rimase un episodio isolato: “Due anni dopo, il 28 dicembre 1987, Andreotti partecipava in forma strettamente privata – in quanto unica autorità presente e seduta in seconda fila – all’inaugurazione della chiesa di Cristo Re a Roma. Chi era il parroco di questa chiesa? Era tale Baldassare Pernice, zio di un uomo d’onore di Mazara, Vincenzo Sinacori, nella cui abitazione fu rinvenuto dalla polizia, durante una perquisizione, un servizio fotografico a colori che ritraeva Andreotti seduto accanto ai genitori e agli altri zii di Sinacori durante la medesima cerimonia”114.

L’altro incontro fondamentale nelle tesi dell’accusa fu quello con Salvatore Riina nel 1987. Secondo la Procura il bacio di Riina a Andreotti ebbe notevole importanza, anche simbolica, per diversi motivi:

a) Innanzitutto, Riina non è un comune delinquente o un rozzo ex contadino di Corleone, ma è il capo dello stato Cosa Nostra. “Come tale egli percepisce se stesso e si auto rapporta ad Andreotti, esponente di vertice dello Stato legale ed alleato storico. Riina, dunque, non ha nei confronti di Andreotti alcun atteggiamento di “metus reverentialis”, a differenza, invece, dello stesso Di Maggio, uomo d’onore con compiti dirigenziali e tuttavia “di rango” ben diverso dal Riina, il quale infatti si limita a stringere la mano ad Andreotti, consapevole com’è di tale diversità di “rango”115;

113 Pino Arlacchi, Il processo. Giulio Andreotti sotto accusa a Palermo, Rizzoli, 1995, p. 118 114 Ibidem., p. 119 115 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 764

76

b) È Riina che prende l’iniziativa di salutare con il bacio Andreotti, e non viceversa. “Il significato del gesto va letto quindi come espressione dello specifico culturale di cui il capo di Cosa Nostra è portatore”116; c) L’incontro avviene in un clima di tensione tra Cosa Nostra e il suo massimo referente politico. Riina “sceglie, come gesto di esordio nel suo incontro con Andreotti, il bacio, vale a dire un gesto che assume un significato distensivo e rassicurante che sdrammatizza la situazione”117; d) Vi è un significato più profondo: Riina non comunica a Di Maggio il motivo dell’incontro con Andreotti e lo fa addirittura attendere in un’altra stanza. Tuttavia, gli lascia presenziare nel momento del saluto iniziale con il bacio. Perché? e) “Perché decide di esporre Andreotti alla vista di un uomo del popolo di Cosa Nostra, nel momento in cui lo saluta in quel modo? Se si ricostruisce il contesto, si può cogliere anche tale ulteriore significato di quel gesto e di quel comportamento. Riina chiede un incontro al vertice con Andreotti perché sta maturando la convinzione che questi voglia condurre, anche con Cosa Nostra, un sottile doppio gioco. f) Un doppio gioco consistente, per un verso, nel continuare a garantire un consistente appoggio elettorale di Cosa Nostra agli uomini della sua corrente, mediante promesse di interventi al vertice destinate a non essere mantenute ed interventi di “ordinaria amministrazione” delegabili ai quadri inferiori della corrente medesima, che gli consentano di restare dietro le quinte; e – per un altro verso – nel cominciare a tirarsi fuori, disimpegnandosi da interventi diretti e personali che possano sovraesporlo in modo pericoloso, appannando la sua immagine politica”118.

116 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 764 117 Ibidem., p. 765 118 Ibidem., p. 765-766

77

L’incontro tra Andreotti e Riina, infatti, sarebbe avvenuto nell’estate del 1987, dopo che alle elezioni del giugno dello stesso anno, i mafiosi votarono Psi e sostennero i radicali, proprio per dare un avvertimento alla Democrazia Cristiana. I tempi sembravano anche maturi per un cambiamento dei cittadini, sempre più sensibili al lavoro dei magistrati come Falcone e Borsellino. Ciriaco De Mita cercò di rilanciare il partito con una campagna di moralizzazione volta ad indagare sulle collusioni con la mafia di uomini della Dc in Sicilia. Vito Ciancimino e i cugini Salvo furono incriminati, e a Strasburgo (al Parlamento europeo) fu presentato un dossier su Salvo Lima. In questo clima, “iniziava così la stagione dell’impegno” andreottiano contro la mafia. Una raffinata operazione di immagine, condotta all’insegna di quell’arte in cui, secondo il Generale dalla Chiesa e l’ex ministro Claudio Martelli, Andreotti è un insuperato maestro: il doppio gioco”119. Quindi, non opponendosi all’approvazione di leggi antimafia, prodigarsi in solenni dichiarazioni di impegno nella lotta contro il fenomeno mafioso, e nel contempo far capire a Cosa Nostra che l’aggiustamento del maxi-processo in Cassazione avrebbe ripagato l’organizzazione dei colpi subiti. “Ma, se così è, ad Andreotti si deve far capire che egli non può prendere le distanze: deve invece ricordare, sempre, che lui e Riina sono stati, sono e saranno sempre “la stessa cosa”. E Riina glielo ricorda a modo suo, nel più tipico linguaggio mafioso. Fa entrare, per poi congedarlo subito dopo, Baldassare Di Maggio nel salone ove Andreotti lo attende e alla presenza di un uomo del popolo di Cosa Nostra, quel popolo che in quel momento manifestava tutta la propria rabbiosa insofferenza per la mancata scarcerazione dei detenuti del maxi-uno, trae a sé Andreotti e lo bacia sulle guance. Una esibizione rituale, quindi, della quale sono destinatari nel contempo Andreotti e Di Maggio. Al primo Riina ricorda, con una sostanziale arroganza appena mascherata dal velo di un’apparente cordialità, che egli non si sente a lui inferiore e che entrambi sono legati da un antico – e ancora valido – patto di alleanza e di scambio. Al secondo dimostra che Cosa Nostra non è subalterna a nessuno, neppure a quell’uomo, simbolo ed incarnazione medesima del potere, venuto appositamente da Roma a

119 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 766-767

78 dare spiegazioni e a testimoniare – con la propria presenza – di “essere sempre a disposizione”, come in passato, dell’organizzazione. E che Andreotti fosse “a disposizione” non vi è alcun dubbio. Il capo di Cosa Nostra (..) si reca a quell’incontro con assoluta tranquillità. (…) non gli accadrà di sentire scattare improvvisamente ai polsi le manette, né di essere seguito e pedinato da forze di polizia. Sa, in poche parole, che quell’uomo è rispetto a lui “la stessa cosa”, come Salvo Lima, come Ignazio Salvo, e poco importa se abbia o meno prestato giuramento. L’unica cosa che conta, quella che lui ha voluto ricordargli ancora una volta, è che chiunque abbia stretto un patto di fedeltà e di scambio con Cosa Nostra, deve sapere che non vi è alcuna possibilità di spontaneo recesso per il resto della vita. E tenerlo bene a mente”120.

Secondo la tesi accusatoria della Procura di Palermo, il ragionamento è molto semplice. Dopo uno spaccato sull’Italia dell’epoca, in cui dominavano i partiti e al loro interno le correnti, si misero in luce i rapporti tra la corrente andreottiana (la più potente) e Cosa Nostra in Sicilia, dimostrando con prove alla mano come la prima sia stata al servizio della seconda, in cambio del costante appoggio elettorale nella regione isolana. Si intuì quasi un sillogismo, ovviamente semplificatore in fase processuale, secondo il quale fu come se avesse governato Cosa Nostra in Sicilia, essendo la corrente andreottiana, dominatrice nella sfera politica, al servizio delle famiglie mafiose. Considerando anche la costante impunità garantita ai boss (quanto meno fino alle condanne del maxi-processo), e la libertà di agire, di entrare e uscire dai ‘palazzi’ più o meno prestigiosi, la strafottenza di Bontate urlata “in faccia” ad Andreotti dopo l’omicidio Mattarella, potremmo avvalorare questa tesi.

Lo storico Salvatore Lupo concluse il suo saggio “Andreotti, la mafia, la storia d’Italia” con parole nette e impietose: “Andreotti può avere stipulato un esplicito patto con la leadership di Cosa Nostra, e può averlo stracciato quando si è accorto che esso era troppo oneroso; ovvero può aver soltanto lasciato che Lima e soci lo

120 La vera storia d’Italia. Interrogatori, riscontri, analisi. Gian Carlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent’anni di storia italiana, presentazione di S.M. e S.R., Pironti editore, Napoli, 1995, p. 767-768

79 stipulassero in suo nome; o può persino essersi appositamente disinteressato di quanto accadeva non facendo alcuna azione diretta in favore di Cosa Nostra. Anche la minore di queste ipotesi implica l’idea che egli abbia mentito e tuttora menta agli italiani, sia venuto meno all’obbligo di rappresentare la nazione e servire lo Stato, di concerto con Lima, con i Salvo, con Sindona, con Gelli, con Calvi, con Carnevale, per realizzare una qualche forma di modus vivendi con Cosa Nostra, non importa quanto mediato e se inquadrabile sotto la fattispecie penale dell’associazione mafiosa. Se soltanto venisse provata una delle tre ipotesi, ciò configurerebbe una sua imperdonabile colpevolezza politica verso il popolo italiano”121. Un giudizio che non spetta a noi in questa sede, ma che mette in luce la sostanziale debole difesa messa in campo dall’imputato Giulio Andreotti.

Di questi fatti appena esposti e dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia analizzate in precedenza, la Procura di Palermo (coordinata dal Procuratore Gian Carlo Caselli, con i sostituti Gioacchino Natoli, Roberto Scarpinato e Guido Lo Forte), affermò sussistenti gli elementi a carico del Sen. Giulio Andreotti. Provando a sintetizzare i riscontri positivi dell’inchiesta, possiamo affermare che:

1) La genuinità ed attendibilità delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Leonardo Messina e Gaspare Mutolo, furono verificate in sedi giurisprudenziali e furono giudicate molto attendibili; 2) Il grado di affidabilità mostrato dal Mutolo fu di eccezionale portata, in quanto ha spinto la sua collaborazione fino alla più ampia confessione di proprie personali e gravi responsabilità, per delitti dei quali non era mai stato prima neppure sospettato; 3) La corrispondenza fra le dichiarazioni di Messina e Mutolo e quelle degli altri collaboratori sentiti (Buscetta, Marsala, Calderone, Marino Mannoia, Marchese e Di Maggio) risultò perfetta (tranne quelle due contraddizioni sopra analizzate); 4) Fu accertato il tragico riscontro, rappresentato dagli omicidi, con tecnica e modalità tipicamente mafiose, dell’On. Salvo Lima (12.3.1992) e di Ignazio

121 Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli editore, 1996, p. 89

80

Salvo (17.9.1992), quest’ultimo già condannato per appartenenza a Cosa Nostra nel maxi-processo; 5) I riscontri, in merito alla ricordata strategia di Cosa Nostra volta all’“aggiustamento” dei processi, e da ultimo, in particolare, al condizionamento dell’esito del maxi-processo risultò, infine, evidente.

3.2: Il processo Andreotti

Dopo la modifica del capo di imputazione da “concorso esterno” a “partecipazione” a Cosa Nostra, il 26 settembre 1995 (poco più di due anni dopo l’autorizzazione a procedere inviata al Senato dalla Procura di Palermo), cominciò nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone il processo al Senatore a vita, ex Ministro e Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti.

 Il giudizio di primo grado e le motivazioni

I collaboratori che furono ascoltati nelle udienze dibattimentali furono in totale 36, tra i quali Leonardo Messina, Gaspare Mutolo, Vincenzo Marsala, Antonino Calderone, Tommaso Buscetta, Francesco Marino Mannoia, Giuseppe Marchese, Baldassare Di Maggio, di cui abbiamo ampiamente riportato le loro dichiarazioni nel paragrafo precedente. “La sentenza di primo grado arriva il 23 ottobre del 1999. La V sezione del tribunale di Palermo, presieduta dal giudice Francesco Ingargiola, assolve l’imputato perché “il fatto non sussiste” in base all’art. 530 comma 2, “insufficienza di prove””122. Nelle 1472 pagine della sentenza di primo grado, fondamentali sono le conclusioni, che riassumono i riscontri probatori delle udienze dibattimentali. Analizzandole con profondità, possiamo osservare come, nonostante fosse stato giudicato assolto, il Sen. Giulio Andreotti tenne rapporti sia con i cugini Salvo che con il banchiere Michele Sindona, e fu a perfetta conoscenza dei rapporti di Salvo Lima con importanti uomini d’onore. In merito ai rapporti con i cugini Antonino ed Ignazio Salvo, dalle conclusioni della sentenza, si legge che i cugini Salvo, uomini di Cosa Nostra, ebbero stretti rapporti con l’On. Lima ed

122 Da Antimafia Duemila n. 32

81 evidenziarono (in diversi colloqui) i loro rapporti con il Sen. Andreotti. I cugini Salvo offrirono, inoltre un sostegno importantissimo e visibile alla corrente andreottiana siciliana, alla quale faceva capo Salvo Lima. Per quanto riguarda il rapporto di Giulio Andreotti con i cugini Salvo, nel corso di un incontro conviviale svoltosi presso l’Hotel Zagarella il 7 giugno 1979, il sen. Andreotti si appartò ripetutamente a parlare con Antonino Salvo con modalità tali da far capire ai due testimoni oculari che essi già si conoscessero. Infine, il Sen. Andreotti, nei suoi spostamenti in Sicilia, utilizzò più volte un’autovettura blindata intestata alla SATRIS S.p.A., concessa in prestito all’on. Lima da Antonino Salvo, mentre in una agendina sequestrata ad Ignazio Salvo era annotato il numero telefonico del sen. Andreotti. Per quanto riguarda i rapporti con l’on. Salvo Lima fu dimostrato che il forte legame politico, tra il Sen. Andreotti e l’On. Lima, si tradusse in uno stretto rapporto fiduciario tra i due soggetti. Risultò altresì chiaro che l’On. Lima assunse il ruolo di capo della corrente andreottiana in Sicilia e raggiunse una posizione di rilevante forza politica rispetto agli altri esponenti del partito ed ai rappresentanti delle istituzioni, sia in sede locale sia a livello nazionale. Non solo. L’On. Lima attuò una stabile collaborazione con “Cosa Nostra”, ed esternò all’On. Evangelisti (braccio destro di Andreotti) la propria amicizia con un esponente mafioso di spicco come Tommaso Buscetta, esprimendo una chiara consapevolezza dell’influenza di quest’ultimo soggetto. Infine, come emerso dalle risultanze processuali del processo per l’omicidio del Generale dalla Chiesa, il problema dei rapporti esistenti tra la corrente andreottiana siciliana e l’organizzazione mafiosa fu portato all’attenzione del Sen. Andreotti dal Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa già nell’aprile 1982. Tuttavia, tutto ciò che venne provato non risultò essere sufficiente per procedere ad un giudizio penalmente rilevante. Oltre ai rapporti con Lima e con i Salvo, fu di notevole importanza la vicenda Ciancimino: l’ex sindaco di Palermo che non voleva più nessuno a causa delle sue amicizie con uomini d’onore (soprattutto corleonesi), fu riabilitato politicamente proprio dalla corrente andreottiana, con la benedizione di Giulio Andreotti, in un incontro a Palazzo Chigi nel 1976. Possiamo quindi affermare la piena consapevolezza dell’imputato, riguardo alla situazione che in quel momento si stava definendo. Andreotti non poteva non sapere.

82

Dalle conclusioni della sentenza emerse inequivocabilmente che Michele Sindona considerava il Sen. Andreotti un importantissimo punto di riferimento politico, cui potevano essere rivolte le proprie istanze attinenti alla sistemazione della Banca Privata Italiana ed ai procedimenti penali che il finanziere siciliano doveva affrontare in Italia e negli USA. A questo atteggiamento di Michele Sindona, fece riscontro un continuativo interessamento del Sen. Andreotti, proprio in un periodo in cui egli ricopriva importantissime cariche governative.

In merito al presunto incontro a Roma tra Gaetano Badalamenti, uno dei cugini Salvo, Filippo Rimi e Giulio Andreotti in relazione al preteso "aggiustamento" del processo a carico di Vincenzo e Filippo Rimi celebratosi nei vari gradi di giudizio tra Roma e Perugia tra il 1968 ed il 1979, che costituì il fondamento della tesi (posto dall’accusa) dell'esistenza di un patto di scambio tra Cosa Nostra e Giulio Andreotti, le dichiarazioni di Tommaso Buscetta risultarono viziate da una estrema contraddittorietà e genericità. Così come le dichiarazioni di Benedetto D’Agostino sui presunti incontri tra Giulio Andreotti ed il noto esponente di Cosa Nostra nella saletta riservata dell’Hotel Nazionale a Roma non furono adeguatamente e sufficientemente riscontrate. Anche i due presunti incontri del Sen. Andreotti con Stefano Bontate, collegati strettamente all’omicidio del Presidente della Regione Siciliana On. Piersanti Mattarella, avvenuto a Palermo il 6 gennaio del 1980, non furono provati dall’accusa. Infatti, secondo i giudici della Corte d’Assise, i riferimenti temporali forniti da Francesco Marino Mannoia riguardanti l’epoca in cui era avvenuto il primo incontro risultarono di estrema genericità ed approssimazione: Marino Mannoia parlò soltanto di primavera-estate del 1979, dopo l’omicidio di Michele Reina (commesso il 9 marzo 1979) e dunque di un periodo esteso ben sei mesi (da marzo a settembre).

Forse il fatto più grave che emerse dalle conclusioni della Corte, fu la provata testimonianza resa dal Sovrintendente Capo di Pubblica Sicurezza Francesco Stramandino, che vide, il 19 agosto 1985, il Senatore Andreotti appartarsi in una stanzetta dell’Hotel Hopps insieme ad Andrea Mangiaracina, uomo d’onore della famiglia di Mazara del Vallo, diretta da Mariano Agate. La Corte stabilì con certezza che vi fu un colloquio riservato tra il Sen. Giulio Andreotti e Andrea Mangiaracina.

83

Tuttavia, nonostante fosse possibile che, nel corso dell’incontro, siano stati trattati argomenti che in qualche modo rientravano nella sfera di interessi dell’organizzazione mafiosa, l’accusa fu priva di elementi che consentissero di ricostruire il contenuto del colloquio.

Infine, i due capitoli fondamentali della tesi accusatoria: da una parte l’incontro tra Riina e Andreotti, teso a dimostrare l’esistenza di un patto stabile tra la corrente andreottiana e Cosa Nostra continuativo anche dopo il 1980; dall’altra il tentato “aggiustamento” del maxi-processo grazie ai referenti politici di Cosa Nostra e il giudice Carnevale. Il presunto incontro verificatosi a Palermo nel 1987 tra l’imputato e Salvatore Riina trovò fondamento nelle dichiarazioni di Baldassare Di Maggio che a quell’incontro ribadì più volte di aver accompagnato Salvatore Riina e di essere stato quindi testimone diretto. Le dichiarazioni di Baldassare Di Maggio tuttavia risultarono in più punti contraddittorie sia nel corso delle indagini che al dibattimento, anche in virtù del fatto che Di Maggio non disse quanto a sua conoscenza sull’incontro tra Andreotti e Riina all’inizio della sua collaborazione. Numerosi collaboratori, invece, ascoltati nel corso del dibattimento riferirono in merito alle aspettative, diffuse all’interno di Cosa Nostra, di un ”aggiustamento” del maxiprocesso che sarebbe intervenuto grazie alla riferita e ritenuta disponibilità da parte del dott. Corrado Carnevale, Presidente della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione. L’accusa parlò dell’esistenza di un patto illecito tra il dott. Carnevale e l’On. Andreotti che avrebbe dovuto condurre all’annullamento della sentenza di condanna pronunciata a carico di numerosi esponenti del sodalizio mafioso nei primi due gradi di giudizio. Tuttavia, dall’articolata disamina delle emergenze processuali non emerse la prova concreta di un coinvolgimento dell’imputato nel tentativo di “pilotare” il maxiprocesso verso un esito gradito a Cosa Nostra.

Per tutte queste ragioni la Corte d’Assise di Palermo decise di assolvere l’imputato perché il fatto non sussiste. Una sentenza nei fatti di assoluzione, ma molto amara per il Sen. Andreotti, che vide confermati i suoi rapporti con i cugini Salvo e Michele Sindona. Anche il suo stretto legame con l’On. Lima indusse la Corte ad accertare che Andreotti non potesse non sapere dei rapporti tra Lima, capo della

84 sua corrente in Sicilia, e importanti boss palermitani. Infine, anche Andreotti, sempre secondo la Corte, ebbe un incontro con un mafioso di Mazara del Vallo, e questo rappresenterebbe una macchia indelebile dal punto di vista morale, anche se non penalmente rilevante.

 Il giudizio di secondo grado e le motivazioni

La Procura Generale (rappresentata in questo caso da Daniela Giglio e Anna Maria Leone) decise di ricorrere in Appello, chiedendo l’affermazione della responsabilità dell’imputato. “Secondo i P.M. il Tribunale ha violato i principi giurisprudenziali concernenti sia gli elementi costituivi dei reati contestati, principi che (…) avrebbero determinato l’affermazione della responsabilità dell’imputato già sulla scorta dei soli fatti ritenuti pienamente provati nella stessa motivazione della sentenza, (…) oltre che alla valutazione sintomatica delle menzogne dell’imputato”123. L’accusa, al termine di una requisitoria durata otto udienze, chiese dieci anni di carcere per l’imputato Giulio Andreotti, mentre le arringhe difensive cominciarono il 18 aprile 2002. Tre mesi dopo, precisamente il 4 aprile 2003, la difesa chiese nuovamente l’assoluzione dell’imputato Giulio Andreotti poiché il fatto non sussiste e, a sostegno di ciò, presentò un memoriale di oltre 1200 pagine. Il 3 maggio dello stesso anno, prima di ritirarsi in camera di consiglio per decidere ed emettere il verdetto, il Presidente Salvatore Scaduti lesse “una sua lettera condivisa dai giudici a latere: “In questo doloroso e sanguinante momento di aspre e apparentemente insanabili contrapposizioni tra potere giudiziario e politica, voi, senza mai rinunciare alle vostre prerogative e ai vostri diritti, avete dato al Paese un alto esempio di serena dialettica giudiziaria, quale deve sempre essere intesa e deve necessariamente estrinsecarsi se realmente si crede ancora nella separazione dei poteri, soprattutto in uno Stato che continua a ritenersi civile e ancora più geloso della sua secolare tradizione di culla del diritto (…)”124. Poche ore dopo, arrivò il verdetto della Corte:

123 Sentenza della Corte di Cassazione, 15 ottobre 2004, p. 45 124 Da Antimafia Duemila n. 32

85

“La Corte, visti gli artt. 416, 416bis, 157 e ss., c.p.; 531 e 605 c.p.p.; in parziale riforma della sentenza resa il 23 ottobre 1999 dal Tribunale di Palermo nei confronti di Andreotti Giulio ed appellata dal Procuratore della Repubblica e dal Procuratore Generale, dichiara non doversi procedere nei confronti dello stesso Andreotti in ordine al reato di associazione per delinquere a lui ascritto al capo A) della rubrica, commesso fino alla primavera deI 1980, per essere Io stesso reato estinto per prescrizione; conferma, nel resto, la appellata sentenza”125.

Prima di analizzare, anche in questo caso, le conclusioni e le motivazioni della sentenza, notiamo subito una certa differenza rispetto al giudizio di primo grado. Andreotti viene assolto in formula piena solamente per quanto riguarda il periodo successivo alla primavera del 1980. Mentre, fino al 1980, il reato di associazione a delinquere viene effettivamente commesso, ma non perseguibile per sopraggiunta prescrizione. Secondo la Corte, dunque, deve escludersi che il sen. Andreotti abbia, nel periodo successivo alla primavera del 1980, coltivato amichevoli relazioni con gli esponenti di Cosa Nostra, e che abbia palesato una sincera disponibilità nei confronti di uomini d’onore. Tuttavia, la sentenza di primo grado, per quanto riguarda il periodo antecedente, venne rettificata dalla Corte d’Appello, che stabilì la sussistenza della tesi accusatoria. Vennero accertate e provate le amichevoli ed anche dirette relazioni del sen. Andreotti con gli esponenti di spicco di Cosa Nostra, come Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti, grazie anche al legame con l’On. Salvo Lima ma anche con i cugini Antonino ed Ignazio Salvo. Le cosiddette amichevoli relazioni determinarono rapporti di scambio di vario tipo: a) l’appoggio elettorale di Cosa Nostra alla corrente andreottiana siciliana; b) l’attivarsi dei mafiosi per soddisfare possibili esigenze di Andreotti e/o dei suoi amici; c) la palese disponibilità ed il manifestato buon apprezzamento del ruolo dei mafiosi da parte dell’imputato, frutto non solo di un interesse personale a mantenere buone relazioni con essi, ma anche di una effettiva sottovalutazione del fenomeno mafioso, e del pericolo che potrebbe arrecare per le stesse istituzioni pubbliche ed i loro rappresentanti; d) della travagliata interazione tra Andreotti e Cosa Nostra,

125 Sentenza della Corte D’Appello, 3 maggio 2003, p. 1519

86 in particolare nell’occasione riguardante gli incontri con Stefano Bontate dopo gli omicidi Reina e Mattarella, dove l’imputato cercò di riprendere il controllo della situazione, che tuttavia rimase vano a causa dell’atteggiamento arrogante assunto da Bontate. Nonostante il reato di associazione per delinquere fosse ormai estinto per prescrizione, essendo decorso, dalla primavera del 1980, un termine ampiamente superiore ai necessari ventidue anni e sei mesi, la Corte ritenne doveroso ricordare che il sen. Andreotti ebbe nel tempo piena consapevolezza che suoi sodali siciliani intrattenevano amichevoli rapporti con alcuni boss mafiosi. A sua volta, Giulio Andreotti coltivò personalmente amichevoli relazioni con gli stessi boss, palesando a questi ultimi una disponibilità non meramente fittizia, chiedendo a loro favori, incontrandoli, interagendo con essi. La Corte, inoltre, accertò un ulteriore fatto gravissimo: Andreotti indusse i mafiosi a fidarsi di lui e a parlargli anche di fatti terribili (come l’assassinio del Presidente Mattarella) nella sicura consapevolezza di non correre il rischio di essere denunciati. Ovviamente non denunciò le loro responsabilità, in particolare in relazione all’omicidio del Presidente Mattarella, malgrado potesse, al riguardo, offrire utilissimi elementi di conoscenza. “In definitiva, la Corte ritiene che sia ravvisabile il reato di partecipazione alla associazione per delinquere nella condotta di un eminentissimo personaggio politico nazionale, di spiccatissima influenza nella politica generale del Paese ed estraneo all’ambiente siciliano, il quale, nell’arco di un congruo lasso di tempo, anche al di fuori di una esplicitata negoziazione di appoggi elettorali in cambio di propri interventi in favore di una organizzazione mafiosa di rilevantissimo radicamento territoriale nell’Isola: a) chieda ed ottenga, per conto di suoi sodali, ad esponenti di spicco della associazione interventi para- legali, ancorché per finalità non riprovevoli; b) incontri ripetutamente esponenti di vertice della stessa associazione; c) intrattenga con gli stessi relazioni amichevoli, rafforzandone la influenza anche rispetto ad altre componenti dello stesso sodalizio tagliate fuori da tali rapporti; d) appalesi autentico interessamento in relazione a vicende particolarmente delicate per la vita del sodalizio mafioso; e) indichi ai mafiosi, in relazione a tali vicende, le strade da seguire e discuta con i medesimi anche di fatti criminali gravissimi da loro perpetrati in connessione con le medesime vicende, senza destare in essi la preoccupazione di venire denunciati;

87 f) ometta di denunciare elementi utili a far luce su fatti di particolarissima gravità, di cui sia venuto a conoscenza in dipendenza di diretti contatti con i mafiosi; g) dia, in buona sostanza, a detti esponenti mafiosi segni autentici – e non meramente fittizi – di amichevole disponibilità, idonei, anche al di fuori della messa in atto di specifici ed effettivi interventi agevolativi, a contribuire al rafforzamento della organizzazione criminale, inducendo negli affiliati, anche per la sua autorevolezza politica, il sentimento di essere protetti al più alto livello del potere legale. Alla stregua dell’esposto convincimento, si deve concludere che ricorrono le condizioni per ribaltare, sia pure nei limiti del periodo in considerazione, il giudizio negativo espresso dal Tribunale in ordine alla sussistenza del reato e che, conseguentemente, siano nel merito fondate le censure dei PM appellanti”126.

Come si può leggere dalle motivazioni della sentenza, il giudizio di primo grado viene parzialmente ribaltato, confermando che l’imputato abbia realmente commesso il fatto fino al 1980, mentre non fu provata la continuazione dello stesso dopo tale data. Se la sentenza definitiva fosse arrivata entro il 20 dicembre 2002 (termine per la prescrizione), l’imputato Giulio Andreotti avrebbe potuto essere condannato in base all'articolo 416, cioè all'associazione "semplice", poiché quella aggravata di stampo mafioso (416-bis) fu introdotta nel codice penale soltanto nel 1982, grazie ai relatori Virginio Rognoni e Pio La Torre.

- Il giudizio di terzo grado e le motivazioni

Dopo la sentenza della Corte D’Appello, fecero ricorso sia la Procura Generale (che chiedeva la continuazione dell’autentica, stabile ed amichevole disponibilità dell’imputato verso i mafiosi anche dopo il 1980), sia la difesa (che invece chiedeva la conferma della sentenza di primo grado, ossia assoluzione piena per insufficienza di prove), a conferma che assoluzione non fu. Tuttavia, la Corte di Cassazione il 15 ottobre 2004 rigettò entrambe le richieste confermando la prescrizione per qualsiasi ipotesi di reato prima del 1980 e l’ipotesi di reato successiva al 1980. Come abbiamo potuto osservare alla fine del capitolo precedente, esiste nel nostro paese una percezione assolutamente distorta sul caso

126 Sentenza della Corte D’Appello, 3 maggio 2003, p. 1505-1518

88

Andreotti. Una vicenda complessa, che ha segnato uno spartiacque importante nel nostro paese. Un passaggio storico importante per la nazione, ma di piccola portata se pensiamo a quello che accadde nel mondo qualche anno prima: dalla caduta del Muro di Berlino del 1989 alla disgregazione dell’Unione Sovietica, che resero anche Cosa Nostra più fragile, già attaccata dallo Stato dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio. La complessità del processo Andreotti, non giustifica però la disinformazione costante della vicenda e la negazione della verità storica e giudiziaria. Per questi motivi, è importante riordinare i fatti, incasellare luoghi e date, partendo dall’analisi della sentenza definitiva del 2004.

Il 15 ottobre 2004 la Corte di Cassazione mise per sempre la parola fine al processo Andreotti, che vedeva l’imputato accusato di associazione mafiosa, per aver instaurato, in vari decenni a partire dagli Sessanta, relazioni amichevoli con Cosa Nostra, incentrate su un rapporto di reciproci scambi. La Corte d’Assise aveva assolto Andreotti perché “il fatto non sussiste”, mentre la Corte d’Appello ribaltò parzialmente il primo verdetto, consegnando agli italiani pagine di collusione, complicità e consapevolezza dell’imputato di essere al fianco di Cosa Nostra, quanto meno fino al 1980. Ora, la nostra analisi riparte proprio da qui.

Ciò che emerse dalle pagine della sentenza definitiva, fu la conferma sostanziale di quanto scritto nel verdetto d’Appello. L’imputato Andreotti risultò disponibile ad una serie di fatti e di considerazioni che rafforzarono il sodalizio criminoso, anche per effetto dell'apprezzamento e della collaborazione manifestati nei confronti di alcuni dei suoi vertici. A conferma di queste dure parole, vi furono “le opinioni di Bontate e di altri uomini d'onore sul rafforzamento della loro posizione personale e dell'intera organizzazione per effetto delle presunte amichevoli relazioni intrattenute con Andreotti e, per contro, il disappunto di Rima per non essere riuscito ad instaurare rapporti analoghi”127. Dunque, sempre secondo la Corte, non vi fu una generica e astratta disponibilità di Andreotti nei confronti di Cosa Nostra e di alcuni dei suoi vertici, ma uno stabile rapporto con i suoi referenti siciliani, individuati in Salvo Lima, nei cugini Salvo e, sia pure con maggiori limitazioni temporali, in Vito Ciancimino. L’imputato Andreotti fu considerato dalla Corte

127 Sentenza della Corte di Cassazione, 15 ottobre 2004, p. 210

89 come compartecipe dei rapporti che costoro hanno sicuramente intrattenuto con Cosa Nostra, coltivando anche personalmente relazioni amichevoli (per esempio con Badalamenti e Bontate), al fine di trarre vantaggi elettorali, senza mai denunciare fatti od eventi a sua conoscenza. “Quindi la sentenza impugnata, al di là delle sue affermazioni teoriche, ha ravvisato la partecipazione nel reato associativo non nei termini riduttivi della mera disponibilità, ma in quelli più ampi e giuridicamente significativi di una concreta collaborazione, sviluppatasi anche attraverso l'opera di Lima, dei Salvo e di Ciancimino, oltre che nella ritenuta interazione con i vertici del sodalizio (basti pensare, ancora una volta, il suo riferimento alla vicenda Mattarella), la cui valenza sul piano della configurabilità del reato non è inficiata dalla considerazione che la soluzione realmente adottata non fu quella politica da lui propugnata, ma quella omicidiaria da lui avversata”128. Secondo la Corte, dunque, Andreotti, proprio facendo leva sulla sua privilegiata posizione di potente uomo politico, manifestò la propria disponibilità (inizialmente sollecitata e poi accettata da Cosa Nostra) a compiere interventi negli interessi di uomini d’onore in cambio di un sostegno elettorale alla sua corrente e di eventuali interventi di altro genere. La Cassazione, nei motivi che hanno portato alla decisione, specificò e confermò il giudizio della Corte d’Appello, anche per quanto riguarda gli incontri tra Andreotti e Bontate, provati dall’accusa.

Il ricorso alla Corte di Cassazione fu presentato sia dai pubblici ministeri, sia dalla difesa: i primi erano convinti della colpevolezza dell’imputato anche per il periodo successivo al 1980; i secondi cercarono di ritornare al verdetto di primo grado, nel quale Andreotti venne pienamente assolto. Se nelle motivazioni appena analizzate sembrò impossibile procedere verso una sentenza assolutoria dell’imputato, la vera partita si giocò sul giudizio dei fatti successivi all'avvento dei "corleonesi": gli interventi dell'imputato a favore di Sindona, i cui legami con Bontate e Badalamenti furono ritenuti provati; la telefonata proveniente dalla sua segreteria nel settembre 1983 per assumere informazioni sulla salute di Giuseppe Cambria, persona legata ai Salvo; l'incontro avvenuto nel 1985 con Andrea Manciaracina, uomo d'onore vicino a Riina; la convinzione all’interno di Cosa Nostra di poter

128 Ibidem, p. 211

90 ricorrere ad Andreotti per aggiustare il maxiprocesso, la cui importanza per il sodalizio criminoso era innegabile.

“Pertanto il Collegio rileva conclusivamente: 1) la Corte di Appello ha delineato il concetto di partecipazione nel reato associativo in termini giuridici non condivisibili, ma l'erronea definizione teorica è stata emendata per effetto della successiva ricostruzione dei fatti, da cui essa ha tratto il convincimento di specifiche attività espletate a favore del sodalizio; 2) pure la cessazione di tale partecipazione è stata delineata secondo una prospettazione giuridica non corretta, ma poi anche riguardo ad essa la Corte territoriale ha non irrazionalmente valutato come concreta dimostrazione del necessario recesso un episodio che ha insindacabilmente ritenuto essere di certo avvenuto; 3) gli episodi considerati dalla Corte palermitana come dimostrativi della partecipazione al sodalizio criminoso sono stati accertati in base a valutazioni e apprezzamenti di merito espressi con motivazioni non manifestamente irrazionali e prive di fratture logiche o di omissioni determinanti; 4) avendo ritenuto cessata nel 1980 la assunta partecipazione nel sodalizio criminoso, correttamente il giudice di appello è pervenuto alla statuizione definitiva senza considerare e valutare unitariamente il complesso degli episodi articolatisi nel corso dell'intero periodo indicato nei capi d'imputazione; 5) le statuizioni della Corte di Appello concernenti l'insussistenza di una delle circostanze aggravanti contestate e la teorica concedibilità delle circostanze attenuanti generiche non hanno formato oggetto di impugnazione specifica e, quindi, sono passate in giudicato, precludendo qualsiasi ulteriore indagine perché la cessazione della consumazione del reato nel 1980 ne ha determinato la prescrizione. Inoltre essa ha ritenuto ulteriore fatto confermativo della asserita dissociazione l'emanazione del D.L. 12 settembre 1989, n. 317, di cui l'imputato è stato un fiero propugnatore; 6) al termine di questo articolato "excursus", il Collegio ritiene di dover riprendere l'osservazione iniziale: i giudici dei due gradi di merito sono pervenuti a soluzioni diverse; non rientra tra i compiti della Corte di Cassazione, come già reiteratamente precisato, operare una scelta tra le stesse perché tale valutazione richiede l'espletamento di attività non consentite in sede di legittimità; in presenza dell'intervenuta prescrizione, poi, questa Corte

91 ha dovuto limitare le sue valutazioni a verificare se le prove acquisite presentino una evidenza tale da conclamare la manifesta illogicità della motivazione della sentenza in ordine all'insussistenza del fatto o all'estraneità allo stesso da parte dell'imputato; 7) ne deriva che, mancando tali estremi, i ricorsi vanno rigettati”129.

La sentenza della Corte di Cassazione confermò totalmente il verdetto dell’Appello. Venne rigettato il ricorso dei pubblici ministeri, e venne rigettato anche il ricorso dell’imputato, che vide dunque confermato il reato di associazione per delinquere fino al 1980, estinto per prescrizione, dovuta alla decorrenza dei termini previsti. Il 15 ottobre 2004 venne sancita definitivamente la verità giudiziaria sui rapporti tra la corrente andreottiana siciliana e Cosa Nostra. “La sentenza della Cassazione vuol dire che abbiamo una verità definitiva. Eppure molte volte occultata e stravolta da politici e media”130, disse Gian Carlo Caselli il giorno della morte di Giulio Andreotti in un’intervista a L’Huffington Post. È proprio di questo inquietante aspetto che parleremo tra poco nel prossimo paragrafo.

Concludiamo l’analisi della sentenza definitiva con un riepilogo della vicenda processuale che ha visto imputato Giulio Andreotti, accusato di associazione mafiosa dai pubblici ministeri della Procura di Palermo:

1) Processo di primo grado: Assoluzione in formula piena perché il fatto non sussiste, nonostante siano stati provati dalla Corte:  i rapporti di Andreotti con i cugini finanzieri di Cosa Nostra Nino e Ignazio Salvo;  la consapevolezza di Andreotti delle amicizie di Salvo Lima, che operava in Sicilia come capo della corrente andreottiana, anche per conto dell’imputato;  i rapporti tra Michele Sindona e Giulio Andreotti, e l’interessamento di quest’ultimo negli affari e nelle difficoltà di Sindona;

129 Sentenza della Corte di Cassazione, 15 ottobre 2004, p. 214-215 130 Parla Giancarlo Caselli: c'è una verità definitiva della Cassazione, Andreotti ebbe rapporti con la mafia, di Rita Pinci, L’Huffington Post, 6 maggio 2013

92

 riguardo all’accordo con Vito Ciancimino nel 1976 a Palazzo Chigi insieme a Lima, Matta e D’Acquisto, la Corte accertò che tale accordo avvenne con l’assenso del Sen. Andreotti (di Ciancimino era ampiamente nota la sua vicinanza ad ambienti mafiosi). 2) Processo di secondo grado: Reato commesso fino al 1980, ma prescritto per decorrenza dei termini (associazione per delinquere, in quanto la legge 416bis Rognoni-La Torre entrò in vigore nel 1982). Mentre per il periodo successivo al 1980 Andreotti venne assolto, confermando il verdetto di primo grado. In questo grado di giudizio, oltre alle già provate amicizie con i Salvo e con Sindona, e all’assenso dei comportamenti attuati da Salvo Lima, la Corte accertò:  Le relazioni amichevoli dell’imputato con gli esponenti di spicco di Cosa Nostra (Bontate e Badalamenti), grazie anche al legame con l’On. Salvo Lima ma anche con i cugini Antonino ed Ignazio Salvo.  Che queste relazioni produssero diversi risultati: a) l’appoggio elettorale alla corrente andreottiana siciliana da parte di Cosa Nostra; b) la palese disponibilità dell’imputato verso Cosa Nostra; c) gli incontri con Bontate e Badalamenti, anche dopo fatti gravissimi (per esempio, dopo l’omicidio di Piersanti Mattarella); d) piena consapevolezza dell’imputato, che suoi sodali siciliani intrattenevano amichevoli rapporti con alcuni boss mafiosi. 3) Processo di terzo grado: la Corte di Cassazione confermò la sentenza d’Appello, alla quale si appellarono sia la Procura di Palermo che la difesa. Andreotti, dunque, fu prescritto per il reato fino al 1980 (la Corte stabilì comunque che il reato fu commesso), mentre assolto per il periodo successivo alla primavera del 1980.

Schematizziamo ora i vari gradi di giudizio, con le motivazioni e gli elementi accertati nelle sedi processuali:

93

Giudizio della Corte Motivazione Elementi accertati

i rapporti di Andreotti con i

Salvo; la consapevolezza di Andreotti delle

amicizie di Salvo Giudizio di primo Assoluzione “Perché il fatto non Lima; i rapporti tra grado sussiste” Michele Sindona e Giulio Andreotti; accordo con Vito Ciancimino nel 1976 con l’assenso del Sen. Andreotti.

Le relazioni amichevoli

dell’imputato con gli esponenti di spicco di Cosa

Nostra (Bontate e Reato commesso “autentica, stabile Badalamenti); il fino al 1980, ma ed amichevole voto mafioso alla Giudizio di secondo prescritto; disponibilità Dc; la disponibilità grado assoluzione per il dell'imputato verso dell’imputato verso periodo successivo i mafiosi fino alla Cosa Nostra; piena al 1980 primavera del consapevolezza 1980” dell’imputato dei rapporti che i suoi uomini politici hanno instaurato con Cosa Nostra.

94

“la sentenza impugnata, (…) ha

ravvisato la partecipazione nel Conferma di un reato associativo rapporto organico

non nei termini tra l’imputato (e la Giudizio di terzo Conferma del riduttivi di una corrente grado giudizio della corte mera disponibilità, andreottiana d’Appello ma in quelli più siciliana) e Cosa ampi e Nostra, fino al giuridicamente 1980. significativi di una concreta collaborazione”.

95

Capitolo IV:

Gli schieramenti d’opinione durante il processo

“Se questo bombardamento non ha ottenuto, per quel che mi riguarda, il risultato di una distruzione morale, lo si deve alla reazione convinta e spontanea di un’opinione pubblica che ha avuto modo per cinquant’anni di seguire da vicino i passi di un cammino pubblico svolto e riconosciuto anche all’estero”131, così Giulio Andreotti nell’apertura del suo libro “Cosa loro. Mai visti da vicino”. Ed è proprio su questo importante nodo, assolutamente non trascurabile, che analizzeremo il problema etico-politico nel processo Andreotti, e lo scenario creatosi durante e dopo la vicenda giudiziaria, divisa tra colpevolisti e innocentisti.

Innanzitutto, ci fu un clamore mediatico senza precedenti. Mai, fino ad allora, una sentenza giudiziaria sui rapporti tra mafia e politica era arrivata ad avere un eco così profondo nell’opinione pubblica italiana. Forse dovuta alla notorietà dell’imputato, più volte Presidente del Consiglio, più volte Ministro, Onorevole e Senatore a vita. Forse dovuta alla tesi accusatoria, che imputava alla corrente politica siciliana (e non solo) più potente, quella andreottiana, di essere stata per decenni al servizio di Cosa Nostra. Ciò che conta, comunque, è che il processo Andreotti abbia suscitato interesse alla maggior parte degli italiani. Il discorso si complica quando la stampa e le televisioni si limitano a citare slogan e frasi ad effetto: “Andreotti assolto!”, “Perché il fatto non sussiste”. A dire il vero, anche oggi, come ieri, per i tanti processi a carico di personaggi noti, per quelli inerenti fatti gravi, per quelli di cronaca nera, le televisioni si limitano a far vedere l’esito finale, le ultime parole della sentenza. Assolto o colpevole. E successivamente, trasmettono due parole della difesa e due parole dell’accusa. Sono pochi i giornalisti che richiedono le carte, che analizzano la sentenza, che studiano, e poi espongono, con articoli o riflessioni, le motivazioni che hanno portato i giudici ad emettere quel tipo di sentenza.

131 Giulio Andreotti, Cosa loro. Mai visti da vicino, Rizzoli, Milano, 1995, p. 5

96

Proprio questa meticolosità nel lavoro era necessaria nel caso del processo Andreotti, dove i rapporti tra mafia e politica non sempre possono essere provati penalmente a livello giuridico. Magari può essere provato l’incontro con il mafioso del luogo. Ma se l’accusa non riesce a provare il motivo dell’incontro, il perché, cosa ne è scaturito dopo, allora quell’incontro è destinato a restare tra le carte, che spesso nessuno legge. Ma non fu solo questo il risultato di questa “disinformazione”: Andreotti fu completamente riabilitato dal punto di vista politico e morale, tanto che è potuto apparire agli occhi dell’opinione pubblica, soprattutto quella televisiva, come un perseguitato dalle procure e da tutti i giudici d’Italia. Eppure le conclusioni della sentenza di primo grado, nonostante l’assoluzione, non erano state così benevoli nei confronti dell’imputato Andreotti. Quest’ultimo venne assolto con formula piena in primo grado, ma come si può leggere dalle motivazioni della sentenza, l’analisi della Corte fu impetuosa. La situazione cambiò radicalmente dopo la sentenza della Corte D’Appello, confermata poi un anno dopo dalla Corte di Cassazione. “La Corte (…) dichiara non doversi procedere nei confronti dello stesso Andreotti in ordine al reato di associazione per delinquere a lui ascritto al capo A) della rubrica, COMMESSO FINO ALLA PRIMAVERA DEL 1980, per essere Io stesso reato estinto per prescrizione; conferma, nel resto, la appellata sentenza”132. La Corte confermò il reato di Andreotti fino alla primavera del 1980, affermando tuttavia l’impossibilità a procedere per avvenuta prescrizione. A dimostrazione del fatto che non si trattò di assoluzione (come in primo grado), la difesa fece ricorso, insieme alla Procura di Palermo (che invece chiedeva la continuità del reato anche dopo il 1980), per ottenere in Cassazione l’assoluzione piena “perché il fatto non sussiste”, come in primo grado. Nonostante l’esito nettamente diverso del processo D’Appello, la maggioranza della stampa e delle televisioni reagì nello stesso modo di quattro anni prima. “Mafia, Andreotti assolto anche in appello”133. Per molti giornalisti prescrizione significa assoluzione. Del resto sono noti a tanti gli esiti processuali dei processi attuali a carico di uomini politici, e non solo. Quando scatta la

132 Sentenza della Corte D’Appello, 3 maggio 2003, p. 1519 133 “Mafia, Andreotti assolto anche in appello”, Corriere della Sera, 3 maggio 2003 “Andreotti, il caso è chiuso. Cassazione: assoluzione giusta”, La Repubblica, 19 ottobre 2004

97 prescrizione, il politico in qualche modo gode, perché sa che dal punto di visto penale e soprattutto morale potrà “farla franca”. Anche nel giorno della morte di Giulio Andreotti, il 6 maggio 2013, furono più che positivi gli omaggi della classe politica italiana e non solo. Con il dovuto rispetto che si deve mantenere in occasione di qualsiasi lutto, il bilancio dell’attività politica di Andreotti risulta sempre più controverso: assoluto protagonista dell’ultimo cinquantennio del Novecento della nostra Repubblica, con sfumature indelebili che pesano come macigni. La rilevanza penale (anche se prescritta) di essere stato il referente politico di Cosa Nostra, almeno fino al 1980, è una macchia che la storia non potrà mai dimenticare. E sarà proprio il giudizio storico che chiederà anche ai ‘disinformatori’ il perché di questa costante negligenza e sistematica mistificazione sul processo Andreotti. “Il processo Andreotti è stato seguito male dalla stampa. Come le donne quando seguono le partite di calcio. Al momento del goal corrono vicino alla tv, vedono il replay e dicono: "Ah che bella partita". Il processo Andreotti è stato seguito solo il giorno delle sentenze. Ricordo la prima udienza. C'erano giornalisti di tutto il mondo, anche giapponesi. Sono scomparsi tutti. In aula spesso eravamo in cinque: accusa, difesa e tre giudici. Nemmeno un giornalista”, a dirlo è Giulia Bongiorno, avvocato di Giulio Andreotti. Fu proprio così. Pochissimi si informarono veramente sul processo, sulle sentenze, sulle motivazioni, su ciò che è emerso. Chi ha studiato ed analizzato, lo ha fatto con chiarezza e semplicità, discordando con il giudizio sommario dell’”Andreotti assolto”, che invece ha preso piede nell’opinione pubblica e regge ancora come teorema assoluto.

- 4.1: Il problema etico-politico nel processo Andreotti

Prima analizzare gli schieramenti d’opinione durante il processo, e quindi il fronte degli innocentisti e dei colpevolisti, è doveroso inquadrare il problema di fondo che sta alla base dell’acceso dibattito su questa vicenda giudiziaria. È possibile fare politica commettendo dei delitti? Il mondo politico, giudicando le dichiarazioni di vari esponenti di ogni schieramento, ha manifestato la propria solidarietà e il proprio appoggio all’imputato Andreotti. Conoscendo le motivazioni delle sentenze, possiamo affermare che gli esponenti politici non solo hanno espresso

98 solidarietà al senatore a vita Andreotti, ma hanno anche legittimato un certo modo di fare politica nel nostro Paese. Se dovessimo prendere spunto dalle teorie realiste di Machiavelli e Michael Walzer, dovremmo sapere che il politico si trova costretto talvolta a compiere un atto moralmente controverso per realizzare un fine buono per la collettività: “In circostanze di questo tipo è come se una persona fosse spinta da considerazioni morali a violare considerazioni morali”134. Provando a inserire questa teoria filosofica nel nostro caso di studio, verrebbe da chiedersi quale sia il fine buono per la collettività, dato il rapporto personale di Andreotti con uomini di spicco di Cosa Nostra, basato sulla reciprocità di scambi, soprattutto il consenso elettorale in cambio di favori. Ma proviamo per un attimo ad immaginare il politico Andreotti, animato da ideali e valori morali, che per vincere le elezioni politiche è costretto a scendere a patti con la criminalità. Secondo il filosofo americano Walzer, Andreotti sarebbe il candidato da votare, perché solo il mezzo utilizzato risulta moralmente controverso, mentre l’attività politica futura sarà assolutamente immune da qualsiasi illecito. E se a questo ricatto ne seguisse un altro, e un altro ancora? Come reagirà il politico? Ma chi ci dice che una volta accettato questo patto non ne accetti un altro, magari peggiore, in futuro? Tornando al nostro caso di studio, la persona a cui Andreotti dovrebbe affidarsi per vincere le elezioni non è una persona. Ma un’organizzazione criminale come Cosa Nostra. Inutile dire che le elezioni politiche si dovrebbero vincere o perdere nel rispetto degli elettori. In Sicilia, invece, non fu così per moltissimi anni. Il patto tra la corrente andreottiana e Cosa Nostra fu stabile, duraturo e continuativo in tutti gli anni in cui la Democrazia Cristiana ha potuto dominare la scena politica nazionale. Non ci fu, dunque, un fine positivo per la collettività o per il bene comune. Niente di tutto questo. Anzi, continuò a reggere in questa terra la legge del più forte, basata sulla violenza, sul sopruso, sul sangue. Con l’appoggio politico determinante della corrente politica più potente d’Italia.

Questi uomini politici moralmente controversi, che compiono reati e abusano del proprio ruolo pubblico per interessi personali, vengono poi ricordati spesso come statisti o grandi strateghi. Il problema etico-politico rimane, tuttavia, il nodo

134 M. Walzer, “Azione politica: il problema delle mani sporche”

99 cruciale di questo processo. Un processo anomalo, non nelle sue fasi giudiziarie, ma per quello che ha prodotto: due curve da stadio. Da una parte il mondo politico, supportato da molti giornalisti e ‘autorevoli’ intellettuali; dall’altra pochi giornalisti giornalisti (come li avrebbe definiti Giancarlo Siani, giornalista assassinato dalla il 23 settembre 1985), studiosi, sociologi, storici e intellettuali. L’unico politico che scrisse un libro su questa vicenda fu Emanuele Macaluso, ex dirigente del Pci, che nel 1995 pubblicò “Giulio Andreotti tra Stato e mafia”. Facente parte della sinistra radicale, da sempre promotrice della diversità comunista, e portatrice con Enrico Berlinguer del tema (cruciale anche oggi) della questione morale in politica, Macaluso fu molto critico proprio nell’analisi del rapporto tra mafia e politica che emerse nel processo a carico di Andreotti. “La storia di questi cinquant’anni di potere in Italia non può essere scritta dalle procure nelle requisitorie, con l’ausilio di pentiti che ritengono di dover ricordare sui rapporti tra mafia e politica. E non perché gli atti giudiziari e i processi non facciano parte della storia politica di un paese. Ma non possono essere le sole fonti, come sta avvenendo, per scrivere la storia”135. Macaluso, inoltre, rimase estremamente colpito del silenzio omertoso dei dirigenti democristiani: “Tacciono anche quei dirigenti democristiani che con Andreotti hanno governato il partito e lo Stato (Fanfani, Colombo, De Mita, Galloni, Bodrato, Tina Anselmi, Martinazzoli). (…) Siamo seri, non si tratta di un uomo di governo con un’amante clandestina. Si tratta di incontri con la cupola mafiosa, si tratta di un’opera di sostegno alla mafia nel concreto delle sue azioni delittuose”136. Il dirigente comunista non si diede pace negli anni, dedicando critiche severe al processo di Palermo, senza mai entrare nel conflitto tra innocentisti e colpevolisti. “Quello ad Andreotti e all’andreottismo doveva essere un processo fatto dalla politica, capace di avviare una seria riflessione sui fenomeni che hanno distorto e a volte inquinato la Prima Repubblica. Invece si è celebrato un lungo processo penale che ha trascinato cinquant’anni di storia politica nel chiuso di caserme e procure. Con la conseguenza che, alla fine della giostra, il sipario della prescrizione è calato non

135 Emanuele Macaluso, Giulio Andreotti tra Stato e mafia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995, p. 35- 36 136 Ibidem.

100 solo su Andreotti ma su tutta la Democrazia cristiana, da De Gasperi a Scelba, da Fanfani a Moro fino a Rumor. Un’ingiustizia”137. A dire di Emanuele Macaluso, quando Andreotti venne assolto per i fatti successivi alla primavera del 1980 e prescritto per i fatti antecedenti a tale data, “di fatto venivano prescritte collusioni e complicità di tutta la Dc: perché è vero che Andreotti aveva come suo uomo di fiducia in Sicilia quel Salvo Lima che nel marzo del ’92 viene ammazzato a Mondello da due killer della mafia, ovviamente mandati dai boss a regolare vecchi conti; ma è altrettanto vero che Lima, come ebbe a dire lo stesso Andreotti, non era un demonio in un mondo di agnelli; era campiere di un feudo, quello democristiano, che poteva contare su grandi mediatori, alcuni anche di alto livello: dal vecchio Bernardo Mattarella a Salvatore Aldisio, da Mario Scelba a a ; ma che alla bisogna sapeva anche avvalersi di Vito Ciancimino o di Giovanni Gioia che furono, per Amintore Fanfani, esattamente quello che Lima è stato per Andreotti: uomini che per la gloria e i voti del partito sapevano come sporcarsi le mani. Si potrà mai dire alla luce di tutto questo che il processo di Palermo è stato un atto di giustizia e verità?”138. Per Macaluso, infine, “la sentenza definitiva che divide la vita politica di Andreotti tra il mafioso prescritto fino al 1980 e l’antimafioso convinto per tutti gli anni a seguire, è un capolavoro. Tutti contenti: sia quelli che leggono la sentenza come una condanna, all’italiana, sia quelli che la leggono invece come un’assoluzione, sempre all’italiana. Il trasformismo giudiziario non è diverso da quello politico”139. Al contrario, lo storico Umberto Santino, pur condividendo le osservazioni di Macaluso sulla complessità della storia e sul silenzio tuonante di tutta la Dc, criticò il ‘non sapevamo’ o il ‘non avevamo capito’ della classe dirigente comunista. “Non si può fare a meno di chiedersi come mai un grande partito come il Pci, con tutti i centri studi più o meno direttamente collegati, le riviste, le cattedre universitarie su cui sedevano docenti iscritti al partito o simpatizzanti, tutto l’apparato della produzione culturale a sua disposizione, non sia riuscito a capire ciò che sparute minoranze, senza mezzi e senza megafoni, hanno capito perfettamente e

137 Zù Giulio, prescritto e martoriato., di Giuseppe Sottile, il Foglio quotidiano, 6 maggio 2013 138 Zù Giulio, prescritto e martoriato., di Giuseppe Sottile, il Foglio quotidiano, 6 maggio 2013 139 Ibidem.

101 denunciato come potevano”140. Il riferimento è alla relazione di minoranza della Commissione Parlamentare Antimafia presentata da Democrazia Proletaria, e al dossier Un amico a Strasburgo, presentato al Parlamento dell’Unione europea. Concludendo la sua analisi critica nei confronti della finta svalutazione del Partito Comunista Italiano, Santino ricordò a Macaluso che “quelle scelte più che figlie di una sottovalutazione, si debbono alla linea del partito e la “lealtà nei confronti del regime politico democratico” ha significato l’accettazione di gran parte dell’esistente con l’illusione che cedimenti e compromessi potessero servire a modificare le cose. È il Partito comunista che è stato modificato ed è rimasto invischiato in un contesto che non ci voleva molto ad accorgersi quanto fosse accidentato e insidioso”141. Va dato atto al dirigente comunista Emanuele comunista, di aver comunque analizzato (a suo modo) il nocciolo più grande della vicenda Andreotti, ossia i rapporti inquietanti tra mafia e politica, concentrandosi non tanto sulla figura dell’imputato ma osservando il comportamento dell’intera classe dirigente democristiana. I limiti nel ragionamento di Macaluso sono stati evidenziati dall’analisi di Umberto Santino che, pur essendo d’accordo sotto alcuni aspetti con il dirigente Pci, criticò la “legittimazione” del suo partito a questo modo di fare politica, pur di salvaguardare il regime politico democratico.

È dunque possibile fare politica commettendo dei delitti? Secondo la teoria filosofica realista, l’azione politica con le mani sporche è necessaria. Si sa, la politica è compromesso. Ma fino a che punto ci si può spingere? Può essere identificato come compromesso politico un rapporto pluridecennale tra una specifica classe dirigente e Cosa Nostra siciliana?

- 4.2: Il fronte degli innocentisti

All’inizio del capitolo abbiamo cercato di introdurre il dibattito sul processo Andreotti che ha conquistato i giornali, le televisioni e l’opinione pubblica. “Uno

140 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 220-221 141 Ibidem., p. 221

102 scontro feroce tra giustizialisti per natura e garantisti per servilismo, tra chi crede che Giulio sia il simbolo della politica più grigia, quella che si infila nel marcio e poi fa finta di niente, e chi vede nel rinvio a giudizio del senatore a vita un disegno persecutorio per fini politici”142. Il Paese si divide in due curve da stadio: da un lato i richiedenti la verità; dall’altro i difensori estremi, che invocano la lotta di Stato tra i poteri politici e giudiziari. Tuttavia, prima di analizzare i due fronti, è importante sottolineare la sottile ed educata difesa dell’imputato Giulio Andreotti, che ovviamente influenzò il fronte degli innocentisti. La tesi difensiva fu improntata totalmente sulla negazione di qualsiasi tipo di accusa. Andreotti replicò alle accuse, dicendo in più di un’occasione, che lui la mafia l’aveva sempre lottata, “adottando o contribuendo a far adottare provvedimenti, sia sul piano nazionale che su quello internazionale”143. Tutte le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, secondo l’imputato, sono menzogne. “Si sostiene infatti dalle due Procure che un mafioso non può mentire. Perciò sia che egli parli di cose viste, sia quando riferisce la confidenza di un altro mafioso (de relato), vi è sempre la certezza della verità”144. Con queste parole l’imputato Andreotti introduce il suo libro “Cosa loro. Mai visti da vicino”, dove spiega la sua tesi contro le accuse della Procura di Palermo. In questa sua ‘memoria difensiva’, egli sostenne che l’errore dei magistrati fu quello di confondere la ricostruzione storica della Democrazia Cristiana con il processo penale nei suoi confronti (e dei relativi rapporti con Cosa Nostra). Infatti, a tal proposito, “Mettiamo pure –per fare qualche esempio – che gli americani per sbarcare senza troppe resistenze si siano fatti aiutare da ex immigrati mafiosi; concediamo che Aldisio – contro l’opinione di Alessi – per spezzare l’alleanza tra mafiosi (oriundi e residenti) separatisti e banditi abbia concesso l’ingresso ai Genco Russo e Calogero Volpe; deploriamo pure il disordine urbanistico di alcuni centri storici e archeologici. Ma come possa entrare io in queste vicende, è davvero arduo immaginare”145. Andreotti quindi affermò di non aver mai conosciuto mafiosi, anche perché, sempre secondo la difesa, era impossibilitato a farlo, dato

142 Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere, 2012, p. 119 143 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 195 144 Giulio Andreotti, Cosa loro. Mai visti da vicino, Rizzoli, Milano, 1995, p. 6 145 Giulio Andreotti, Cosa loro. Mai visti da vicino, Rizzoli, Milano, 1995, p. 64

103 che essendo sempre sotto scorta, i suoi spostamenti e i suoi contatti non potevano passare inosservati. “Ad una cosa Andreotti non si è saputo adattare: alle accuse che lo hanno portato sotto processo. Di fronte ad esse ha mantenuto del vecchio personaggio il gusto della battuta e della minimizzazione, ma ha sotterrato la vecchia arma dell’ammissione seguita dalla negazione sotto grandi palate di dinieghi”146. E tra una battuta e l’altra (famosa quella del 19 giugno 1996 alla stampa: “Speriamo che Totò Riina non si penta adesso e non mi giochi qualche brutto scherzo”), Andreotti rimase al centro del dibattito politico, nel quale il suo parere continuò a pesare come quello di uno statista riconosciuto da tutti. Dopo il rinvio a giudizio nel 1995, iniziò a comporsi l’arena, divisa tra difensori ed accusatori. La Chiesa cattolica uscì allo scoperto il 20 novembre dello stesso anno con Mario Agnes, direttore dell’”Osservatore Romano”: “Si vuole scoprire e processare i veri colpevoli dei delitti di mafia o dare sfogo a rancori politici contro persone e contro ciò che esse hanno rappresentato”147. Cominciò, inoltre, su alcune colonne dei quotidiani nazionali, una strategia arguta, mirata a delegittimare e screditare i collaboratori di giustizia, sulla falsariga delle dichiarazioni dell’imputato Andreotti già analizzate in precedenza. Bruno Vespa parlò addirittura di persecuzione e di congiura, identificando Andreotti come una vittima fiera e resistente. Il fronte degli innocentisti scende in campo utilizzando una pressione mediatica costante, moltiplicando dichiarazioni di solidarietà e messaggi di stima. “Io penso che mafia e politica sono un’invenzione americana”148, così Giuseppe Ciarrapico su “la Repubblica” il 27 settembre 1995. Ma il processo Andreotti consentì anche a , figura chiave nello scenario politico della seconda Repubblica, di preparare il terreno per le proprie lotte personali future, costruendo un’etica ‘antiprocure’ secondo il quale la giustizia era il danno primario del Paese: “Quando si sottopone a processo la persona più conosciuta a livello internazionale, questo significa consegnare una certa immagine. L’immagine di un paese governato per trentacinque anni dalla mafia. Un’immagine che offende l’Italia, l’appeal dei nostri prodotti e che incide in modo dannoso sul made in

146 Umberto Santino, L’alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, 1997, p. 199 147 Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere, 2012, p. 121 148 Ibidem., p. 124

104

Italy”149. A supportare le dichiarazioni di Ciarrapico e Berlusconi ci pensarono due autorevoli esponenti politici, come Lamberto Dini e Giacomo Mancini, ex segretario del Psi, processato per mafia. Il primo il 15 dicembre 1995 dichiarò: “Di Andreotti penso soltanto che è stato un protagonista importante della storia del paese. Sulle accuse di mafiosità penso che sia una cosa inverosimile”150; il secondo invece ripercorse la strategia di delegittimazione dei ‘pentiti’: “è un momento oscuro della storia italiana, quello di cui parla Buscetta, tirando in ballo Andreotti. Buscetta non ha mai fatto il nome di Andreotti né a Giovanni Falcone, né a Enzo Biagi. Anche se furbescamente disse che quando sarebbe venuto il momento, avrebbe parlato di altre cose”151. Il processo di piazza continuò per la durata del processo, ma il dibattito inevitabilmente si infiammò dopo la sentenza di primo grado, quando la tanto desiderata (dall’imputato e dagli innocentisti) assoluzione arrivò il 23 ottobre 1999. Porta a Porta aprì quella serata con uno schermo gigante titolato “Innocente”, ovviamente tralasciando i rapporti accertati tra Andreotti e i cugini Salvo (finanzieri di Cosa Nostra) e Michele Sindona (banchiere legato a Cosa Nostra). Gli elementi ricorrenti che si possono individuare nelle reazioni alla sentenza sono di quattro tipi:

a) Sconfitta bruciante dei pubblici ministeri (a lungo accusati negli anni precedenti); b) Ennesima dimostrazione dell’uso illegittimo dei collaboratori di giustizia (a lungo screditati negli anni precedenti); c) Riabilitazione della classe dirigente democristiana; d) Fine del tentativo di riscrivere la storia nelle aule giudiziarie.

Mentre il gruppo dei Ds (democratici di sinistra) invitò i colleghi ad evitare un linciaggio contro le procure, i politici dell’opposizione e dell’ala centrista di maggioranza esultarono a colpi di dichiarazioni d’affetto per il senatore a vita Andreotti. Il primo potere che si fece sentire fu quello cattolico, tramite il portavoce del Vaticano Joaquim Navarro Valls, che ribadì “la soddisfazione della

149 Ibidem., p. 124-125 150 Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere, 2012, p. 124 151 Ibidem.

105

Santa Sede, già espressa nella precedente assoluzione nel processo di Perugia”152. La strategia, consistente nel screditare i collaboratori di giustizia, portò il presidente di Alleanza Nazionale ad affermare la celebrazione della “condanna definitiva fondata sull'avventurismo di certi pentiti. La legge va subito rivista"153. Tuttavia, insieme ai ‘pentiti’, a finire sulla graticola mediatica furono i pubblici ministeri, colpevoli di aver manovrato i collaboratori. Il più duro in questo campo fu l’ex Presidente della Repubblica che chiese le dimissioni di Giancarlo Caselli, grande accusatore di Andreotti, e definì il verdetto “un atto di giustizia contro i pm torturatori; per questo adesso si deve porre il problema dei poteri degli stessi pm”154. “Il dott. Caselli - disse Cossiga ai microfoni del Tg3 - è il responsabile della gestione dei pentiti del processo Andreotti nel modo scandaloso nel quale è stata fatta. Possiamo affidare al dottor Caselli la gestione del Dipartimento dei penitenziari?"155. Gli unici difensori dell’indipendenza della magistratura furono Antonio Martone, presidente dell'Associazione nazionale magistrati ("Invito tutti, cittadini e politici, ad avere fiducia nella giustizia, anche se ammetto che i suoi tempi (sei anni, per il caso Andreotti) sono troppo lunghi"), e il segretario diessino Walter Veltroni ("No al linciaggio della magistratura")156. I due presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e , invece analizzarono la sentenza da un'angolazione opposta, e cioè come una vittoria della giustizia: "La vicenda mostra come la magistratura sia capace di applicare le leggi", dichiara Violante, mentre Mancino sottolinea che l'immagine del Paese "esce rafforzata"157.

Tuttavia, il tema che prese il sopravvento, all’indomani della sentenza di primo grado, fu la riabilitazione della classe dirigente democristiana della prima Repubblica. E ad insistere su questo tema furono soprattutto gli ex Dc. Il primo fra tutti, Pierferdinando Casini (leader del Ccd): “Adesso bisogna restituire a quella

152 Andreotti scagionato, nel mirino pm e pentiti. Le reazioni del mondo politico. Caselli, "Orgoglioso di aver lavorato in Procura", la Repubblica, 23 ottobre 1999 153 Ibidem. 154 Ibidem. 155 Andreotti, il giorno dopo "Chi mi ridarà questi anni?", la Repubblica, 24 ottobre 1999 156 Andreotti scagionato, nel mirino pm e pentiti. Le reazioni del mondo politico. Caselli, "Orgoglioso di aver lavorato in Procura", la Repubblica, 23 ottobre 1999 157 Ibidem.

106 classe dirigente il suo onore politico; anche i casi di Craxi e Forlani vanno esaminati con più obiettività"158. Seguito a ruota da Clemente Mastella, numero uno dell’Udeur (“Non riuscivo ad accettare - raccontò - che si imbastisse a Palermo un processo alla storia dei cattolici e della Dc"), e Rocco Buttiglione, segretario del Cdu (“Questa è anche un'assoluzione alla Dc, dopo il colpo di Stato giudiziario")159. A dimostrazione del fatto che non fu solo il processo ad Andreotti e alla Dc, possiamo analizzare il commento alla sentenza di Ottaviano Del Turco, presidente della Commissione antimafia: "Il verdetto libera il Paese dal sospetto che la sua storia sia segnata dalla collusione col crimine". Sulla complessità della storia, totalmente contrario si dimostrò Armando Cossutta, presidente del Pdci, secondo il quale la storia, “con le sue luci e le sue molte ombre, non può essere giudicata dai tribunali"160. Infine, gli inviti al rispetto della sentenza arrivarono dai democratici Massimo D’Alema, Rino Piscitello (capogruppo dei Ds) e dal sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Ayala.

I pubblici ministeri presentarono ricorso insieme alla Procura Generale, e il 2 maggio 2003 la Corte d’Appello si pronunciò: reato commesso fino al 1980 ma prescritto, assolto per il periodo successivo. Bruno Vespa preparò una nuova puntata di Porta a Porta, sempre con la scritta a caratteri cubitali “Innocente”. L’imputato, poco dopo la sentenza espresse soddisfazione, commentando che “I giudici di Palermo si sono dimostrati di una grande obiettività. Io so benissimo che non c'entro niente con la mafia, ma dopo la singolare sentenza di Perugia qualche preoccupazione poteva anche esserci”161. In questi giorni iniziò l’opera di mistificazione selvaggia operata dai mezzi di comunicazione a favore di un’assoluzione totale, che non ci fu.

Nei walzer dei commenti post verdetto, il più duro fu senza dubbio il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che, ignorando l’appello del Presidente della Repubblica, dove si parlava di rispetto delle sentenze, parlò dell’assoluzione di

158 Andreotti scagionato, nel mirino pm e pentiti. Le reazioni del mondo politico. Caselli, "Orgoglioso di aver lavorato in Procura", la Repubblica, 23 ottobre 1999 159 Ibidem. 160 Ibidem. 161 Andreotti assolto in appello. "Non è un boss mafioso", la Repubblica, 2 maggio 2003

107

Andreotti come di una liquidazione del “secondo dei grandi teoremi giustizialisti che nella primavera del '93 furono imbastiti per condizionare e deformare il volto della nostra democrazia"162. "Le democrazie - sottolineò Berlusconi - devono avere la forza di cambiare, ma per decisione del popolo e nell'alternanza democratica decisa dagli elettori, non da magistrati politicizzati alleati a politici forcaioli"163. Questo attacco durissimo, consentì a Berlusconi di rilanciare il progetto di legge annunciato dopo la condanna di Previti, ossia il ritorno dell’immunità parlamentare: “il ritorno allo spirito e alla lettera, dico la lettera, della Costituzione che fondò questa Repubblica". Quella Costituzione che venne "stravolta" il 29 aprile del 1993, "quando in seguito ad un voto libero e segreto della camera dei deputati, con cui si affermava l'esistenza di un sospetto di persecuzione contro un leader politico (Bettino Craxi), fu tolto il voto segreto e di coscienza e furono poi tolte le autorizzazioni a procedere in giudizio"164. Il Premier riuscì a catalizzare le reazioni politiche, tanto che i commenti alla sentenza d’Appello passarono in secondo piano, lasciando spazio all’indignazione politica dell’opposizione. A tal proposito, la diessina Livia Turco commentò: "Berlusconi fa dichiarazioni eversive"165, affiancata da Giuseppe Lumia: “Quello che sta avvenendo è davvero incredibile. Si sta strumentalizzando la sentenza di assoluzione del senatore Andreotti per sferrare un attacco dei più volgari e duri contro la magistratura. Ma il rapporto mafia-politica c’è stato e c’è ancora. E rimane il problema dei problemi, il nodo che va sciolto”166. Di tutt’altro tenore le reazioni degli ex Dc, ora nella maggioranza di governo. Partendo da Calogero Mannino (“Adesso mi aspetto che la Procura di Palermo apra un serio processo di riflessione sui modi in cui ha impostato la lettura dei fatti per quanto riguarda i rapporti su politica e mafia in Sicilia”), fino ad arrivare a Carlo Giovanardi, allora Ministro per i Rapporti con il Parlamento (“Per il reato di 416 cp commesso (il dispositivo dice proprio così: reato commesso) fino alla primavera del 1980, c'è stata prescrizione; vuol dire che non era possibile assolvere; vuol dire che i fatti di quel periodo sono confermati,

162 "Sentenza che liquida. il teorema giustizialista", la Repubblica, 2 maggio 2003 163 Ibidem. 164 Ibidem. 165 Ibidem. 166 Andreotti assolto per prescrizione, Antimafia Duemila, n. 32

108 ancorché prescritti (…) Certo è paradossale che in Italia ci si debba difendere anche dagli insulti che riguardano sentenze che... ti danno ragione. Incredibile ma vero”)167. Ma il commento più anomalo, e nello stesso tempo inquietante, lo diede il presidente della Commissione parlamentare antimafia Roberto Centaro, nella Relazione della Commissione, approvata a maggioranza (30 luglio 2003): “Il dibattito mediatico sulla vicenda Andreotti si è sovrapposto e ha sostituito il processo, seguendo i ritmi dell’‘analisi politica’ e pervenendo a un tentativo di condanna, o di attribuzione di mafiosità malamente sbugiardato dalle pronunce giurisdizionali”168.

A significare che non fu assoluzione piena come in primo grado, l’imputato Giulio Andreotti fece ricorso (e con lui la Procura di Palermo) alla Corte di Cassazione, che poco più di un anno dopo, il 15 ottobre 2004, rigettò entrambi i ricorsi, confermando di fatto la sentenza d’Appello. Andreotti, dunque, rimase colpevole ma prescritto per il reato di associazione per delinquere fino alla primavera del 1980, mentre fu assolto in formula piena per il periodo successivo. Tuttavia, i quotidiani nazionali del giorno seguente sono di tutt’altra opinione a riguardo:

16 ottobre 2004:

“La Cassazione: Andreotti non è mafioso” (il Giornale) “Mafia, definitiva l’assoluzione di Andreotti” (Corriere della Sera) “La Cassazione assolve Andreotti: non è mafioso” (La Stampa) “Cassazione, Andreotti assolto” (la Repubblica) “Mafia, la Cassazione conferma l’Appello: Andreotti innocente” (Il Sole 24 Ore)

167 Andreotti assolto per prescrizione, Antimafia Duemila, n. 32 168 Nando dalla Chiesa, La Convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Melampo Editore, 2010, p. 152

109

“Andreotti assolto, il Teorema è finito. Ma ora cancelleranno anche l’infamia?” (Il Riformista)169

Mistificazione? Negligenza? Immaginiamo per un attimo un cittadino italiano qualunque, assolutamente vergine da tutto il dibattito tra colpevolisti e innocentisti sviluppatosi negli anni, che prende per la prima volta un quotidiano nazionale il 16 ottobre 2004. Quale immagine di Andreotti viene affidata ai suoi occhi? In che modo potrà sviluppare un pensiero critico sulla vicenda, se gli viene negata la verità giudiziaria, prima che storica?

Se poi si proseguisse la lettura del quotidiano, si arriverà alla pagina delle reazioni politiche alla sentenza. Dopo i durissimi attacchi alla magistratura nel post verdetto d’Appello, il Premier Silvio Berlusconi si limitò ad un “Sono contento per lui”170. Più acceso il commento del Presidente della Camera Pierferdinando Casini: “Sono contento, per lui finisce il calvario. Sono molto contento come amico, come democratico cristiano e anche come presidente della Camera perché le istituzioni hanno visto sette volte Andreotti presidente del Consiglio: per cui il fatto che questa sentenza sia stata confermata rappresenta anche un fatto liberatorio e positivo per le istituzioni. Sul piano politico c'è poco da dire - continuò Casini - gli uomini politici non sono santi, ma non possono nemmeno essere considerati diavoli come è stato considerato Andreotti. E’ stato assolutamente improprio tutto quello che c'è stato nei confronti di Andreotti, a volte addirittura persecutorio"171. I centristi furono tutti compatti nell’esprimere solidarietà all’imputato e collega democristiano. Al veleno, invece, il capogruppo in Senato dell'Udc Francesco D'Onofrio: “Fummo in pochi a credere fin dall'inizio che le accuse a Giulio Andreotti non sarebbero mai state sostenute da prove. Sono lieto, tuttavia che in tanti gioiscano oggi per la sua definitiva assoluzione. Sono certo infatti che anche i tanti che al momento dell'avviso di garanzia si comportarono da pusillanimi e da avvoltoi chiedano oggi scusa del loro comportamento di allora, sapendo che in

169 Nando dalla Chiesa, La Convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Melampo Editore, 2010, p. 153 170 Casini: "Per lui finisce il calvario". I Pm: "Ci hanno dato ragione", la Repubblica, 15 ottobre 2004 171 Ibidem.

110

Giulio Andreotti non alberga alcun sentimento di vendetta”172. E se per Mastella si trattarono di “accuse infamanti”, con Renato Schifani, presidente dei Senatori di , molto soddisfatto “perché giustizia è stata fatta”, da sinistra si invitava caldamente a “non strumentalizzare la vicenda”. Solo tenne a precisare in merito alla sentenza: “Alla luce della sentenza di Cassazione, Andreotti resta quello che è: per un periodo della sua vita, assolto con formula piena dall'accusa di collusione con la mafia; per l'altro periodo (il primo) il reato è prescritto ma non insussistente”173.

In conclusione, il fronte degli innocentisti fu la “curva da stadio” che utilizzò la tattica, in gergo calcistico, del catenaccio e contrattacco: una difesa estrema dell’imputato Andreotti, basata essenzialmente sulla totale negazione; e un contrattacco durissimo, con accuse a magistrati e collaboratori di giustizia, secondo la difesa ‘usati’ a piacimento dai pubblici ministeri. Un fronte che si scontrò duramente con il fronte opposto, quello formato da giornalisti, studiosi e intellettuali che hanno deciso di informarsi e poi giudicare, analizzando prima le carte, a partire dalla Richiesta di autorizzazione a procedere, approvata dal Senato della Repubblica nel maggio 1993.

- 4.3: Il fronte dei colpevolisti

Per capire il clima dell’arena politica e mediatica che ruotava intorno alla vicenda Andreotti, prendiamo spunto dalla premessa di Nicola Tranfaglia nel suo libro “La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea”, pubblicato due anni dopo la sentenza di primo grado del processo di Palermo. “Non è stato facile di proporre a un editore la pubblicazione della parte finale della sentenza di Palermo del 23 ottobre 1999 sul caso Andreotti. Essa fornisce un quadro fedele della ricostruzione compiuta dai giudici del Tribunale di Palermo e delle ragioni per cui sono giunti al verdetto di assoluzione per insufficienza di prove. Ma a più di un politico e di un editore la proposta è parsa poco opportuna, anche se si tratta di

172 Ibidem. 173 Ibidem.

111 un documento pubblico di indubbio interesse storico e perciò da sottrarre, per quanto è possibile, alla contingenza delle vicende politiche degli ultimi mesi”174. Lo storico Tranfaglia denunciò la difficoltà nel trovare un editore che accettasse di pubblicare la sentenza di primo grado, che assolse l’imputato Andreotti. Il giornalista Carlo Lucarelli fu accusato di visione parziale nella sua trasmissione in Rai, e in molti chiesero una puntata di smentita. Addirittura l’attrice Piera Degli Esposti affermò di aver subito forti pressioni affinché non mettesse in scena il suo spettacolo teatrale sul processo Andreotti. Quasi tutti tendevano ad oscurare parte della verità, emersa dalle sentenze dei tre gradi di giudizio. Quasi tutti. Perché alcuni presero le distanze da questo modo distorto di fare giornalismo e cronaca giudiziaria. Ci sono stati e ci sono giornalisti, intellettuali, scrittori, politologi, sociologi, studiosi (Santino, Tranfaglia, Arlacchi, dalla Chiesa, Lupo, Pezzino, Travaglio, Lodato e altri) che non si sono adeguati alla massa di ‘professionisti’ che ripeteva il mantra “Andreotti assolto”, ma si sono documentati, hanno studiato migliaia di pagine, arrivando ad un giudizio totalmente differente da quello che si sente ripetere dal 1999 dai più. “Assai di rado una sentenza giudiziaria, legata a vicende di mafia e politica, ha suscitato tanto clamore mediatico e, allo stesso tempo, è stata fraintesa e sottoposta a una mistificazione sistematica come quella emessa sul caso Andreotti il 23 ottobre 1999 dalla V sezione penale del Tribunale di Palermo. Giornali e televisioni hanno annunciato all’unisono, come era giusto fare, l’assoluzione dell’imputato Giulio Andreotti ma, pur avendo a disposizione il testo integrale della sentenza, non ne hanno dato notizia o lo hanno fatto in poche righe. Si trattava, in ogni caso, di informazioni generiche e insufficienti per far conoscere ai lettori il significato complessivo del documento”175. Tranfaglia ripercorse lo svolgimento del processo, arrivando fino alla sentenza e alle motivazioni che hanno portato i giudici ad emettere quel verdetto. Nella premessa iniziale del libro, lo storico diede anche, alla luce dei fatti, una sua analisi al lettore: “La responsabilità storica e politica, a differenza di quella giudiziaria, non si accerta nei tribunali ma attraverso le ricerche degli storici e degli scienziati politici. E, a

174 N. Tranfaglia, La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti Libri, 2001, p. 7 175 N. Tranfaglia, La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti Libri, 2001, p. 11

112 mio avviso, la responsabilità di Andreotti da questo punto di vista è chiara e provata. Ma la nostra classe politica, di governo e di opposizione, si rifiuta di prenderne atto”176. Come abbiamo già potuto osservare, il processo Andreotti (e soprattutto la sistematica mistificazione della realtà giudiziaria) ha generato commenti incredibili sulla “riabilitazione di un’intera classe dirigente”, oppure, pensando alla sinistra, erede di quella diversità comunista di cui fu portatore il Pci di Berlinguer, assistiamo alle parole di Anna Finocchiaro dopo la sentenza definitiva: “Inutile perdita di tempo la discussione sulle vicissitudini giudiziarie del senatore Andreotti”177. Tranfaglia concluse la sua premessa parlando direttamente alla classe politica, e in qualche modo consigliandola: “Ritengo infatti che si tratti di discorsi così gravi e così inquietanti da consigliare alla classe politica e all’opinione pubblica un atteggiamento di maggior prudenza, se non di diffidenza, rispetto a chi ha capeggiato una corrente politica in Sicilia fortemente inquinata da Cosa Nostra, e ha avuto a lungo stretti rapporti con personaggi come Michele Sindona, Salvo Lima, Ignazio e Nino Salvo. Ingenuità da parte mia, concezione etica della politica da parte di uno studioso? Può darsi, ma credo che la questione vada discussa e non sottovalutata, se non si vuol rinunciare definitivamente al compito, difficile ma non impossibile, di un’educazione civile degli italiani, premessa necessaria per fare dell’Italia un paese pienamente integrato in Europa e nell’Occidente democratico”178.

In ordine temporale, prima della pubblicazione di Tranfaglia, lo storico Salvatore Lupo nel 1996 pubblicò con Donzelli Editore il saggio “Andreotti, la mafia, la storia d’Italia”. In questo libro ripercorse in modo chiaro il rapporto tra mafia e politica che ha caratterizzato la storia del nostro paese, già dall’Unità d’Italia. Complicità, connivenze, relazioni tra quel mondo politico che dovrebbe agire per il bene comune e l’universo criminale che invece tende ad eliminare ogni sorta di diritto costituzionale. Ma è forse nel capitolo conclusivo del saggio, dal titolo “di chi è la colpa”, che Lupo articolò una critica interessante sulla vicenda Andreotti,

176 Ibidem., p. 8 177 Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere, 2012, p. XVIII 178 N. Tranfaglia, La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti Libri, 2001, p. 9

113 riprendendo anche le tante dichiarazioni del dirigente comunista Emanuele Macaluso. “Come si è già detto, molte delle argomentazioni di Macaluso potrebbero coincidere con un’efficace difesa di Andreotti, di fronte ad accuse di portata enorme (…) La storia dei rapporti tra mafia e politica non è certamente la vera storia d’Italia, e neppure la vera storia della Sicilia; e non corrisponde neppure, meno enfaticamente, al sistema politico stesso, né nazionale né isolano. Ma tra le altre, belle e meno belle, di civilizzazione o di barbarie, si tratta di una delle storie d’Italia, e non tra le minori”179. Dopo una disamina specifica sulle responsabilità politiche di Andreotti, lo storico Salvatore Lupo arrivò a questa netta conclusione: “Andreotti può avere stipulato un esplicito patto con la leadership di Cosa Nostra, e può averlo stracciato quando si è accorto che esso era troppo oneroso; ovvero può aver soltanto lasciato che Lima e soci lo stipulassero in suo nome; o può persino essersi appositamente disinteressato di quanto accadeva non facendo alcuna azione diretta in favore di Cosa Nostra. Anche la minore di queste ipotesi implica l’idea che gli abbia mentito e tuttora menta agli italiani, sia venuto all’obbligo di rappresentare la nazione e di servire lo Stato, di concerto con Lima, con i Salvo, con Sindona, con Gelli, con Calvi, con Carnevale, per realizzare una qualche forma di modus vivendi con Cosa Nostra, non importa quanto mediato e se inquadrabile sotto la fattispecie penale dell’associazione mafiosa. Se soltanto venisse provata una delle tre ipotesi, ciò configurerebbe una sua imperdonabile colpevolezza politica verso il popolo italiano”180. Ebbene, al termine dei tre gradi di giudizio, possiamo affermare che la peggiore delle ipotesi costruite da Lupo (“Andreotti può avere stipulato un esplicito patto con la leadership di Cosa Nostra, e può averlo stracciato quando si è accorto che esso era troppo oneroso”), sia stata riconosciuta definitivamente da una sentenza giudiziaria.

Dopo aver analizzato il pensiero critico di due autorevoli storici, arricchiamo ora il fronte dei colpevolisti con i giudizi di tre importanti giornalisti: , Saverio Lodato e Gianni Barbacetto. Il primo, Marco Travaglio, due giorni dopo la sentenza della Corte d’Appello, e dopo aver ascoltato a più riprese le dichiarazioni

179 S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli Editore, 1996, p. 85 180 Ibidem., p. 89

114 più inverosimili sul verdetto, decise di rompere il muro del silenzio con parole dirette che sembrano lame inflitte alla disinformazione prodotta fino a quell’istante. “Ma di quale sentenza stanno parlando? Ma di quale "conferma della prima assoluzione" vanno cianciando? Ma di quale "teorema giustizialista" straparlano? Eppure il presidente Scaduti l'ha detto chiaro e tondo, e tutte le televisioni l'hanno trasmesso senza rendersi conto di quel che facevano: "Il reato di associazione per delinquere commesso fino alla primavera del 1980 è estinto per prescrizione", mentre per l'associazione mafiosa successiva al 1982 si conferma la prima sentenza: assoluzione per insufficienza di prove. Ora, lorsignori lo conoscono il significato di "associazione per delinquere", di "commesso" e di "prescrizione"? E lo sanno quando è scattata la prescrizione di quel reato? Nel dicembre 2002. Cioè 22 anni e 6 mesi dopo la primavera del 1980 (quando si svolse l'ultimo incontro Andreotti-Bontate). Cioè poco più di quattro mesi fa. Il che significa che la Procura di Caselli (ieri definito "sconfitto" e addirittura "condannato" da qualche analfabeta) aveva visto giusto quando aveva chiesto e ottenuto di far processare Andreotti”181. Senza mezzi termini, il giornalista Marco Travaglio, ribaltò la tesi degli innocentisti, che proclamarono assolto l’imputato Andreotti, confondendo il termine prescrizione con assoluzione. “Insomma, se l'appello fosse finito entro il 20 dicembre dell'anno scorso, con quattro mesi e mezzo di anticipo, Andreotti sarebbe stato condannato in base all'articolo 416, cioè all'associazione "semplice", visto che quella aggravata di stampo mafioso (416 bis) fu introdotta nel codice penale soltanto nel 1982, con la legge Rognoni-La Torre. Le sguaiataggini dell'avvocatessa Buongiorno, reduce dai fiaschi di Perugia, sono comprensibili: doveva gettare un po' di fumo negli occhi ai giornalisti, nella speranza (in gran parte ben riposta) che non si accorgessero della prescrizione o fingessero di non vederla”182. Il giornalista commentò anche le dichiarazioni a caldo dell’imputato e del suo principale e autorevole difensore, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: “E' comprensibile anche l'impudenza del senatore a vita, che parla di "falsi testimoni e falsi pentiti", quando il reato ritenuto provato e prescritto l'hanno raccontato proprio 3 testimoni e pentiti giudicati attendibili

181 Andreotti, ma quale assoluzione?, di Marco Travaglio, 4 maggio 2003 182 Ibidem.

115 dalla Corte (che lui stesso definisce "molto obiettiva"). E' comprensibile, infine, il delirio del cavalier Silvio Berlusconi ("è stato abbattuto il primo dei teoremi giustizialisti del 1993 che voleva sfigurare la storia d'Italia"), che ormai usa tutte le sentenze, anche quelle pronunciate in Australia, siano esse di condanna o di assoluzione o di prescrizione, per piazzare disperatamente il suo ultimo prodotto avariato: l'immunità parlamentare per "ripristinare lo spirito della Costituzione”183. Marco Travaglio ne risparmiò nessuno nella sua critica, tanto che definì “autorevolissime scemenze” le dichiarazioni pronunciate il giorno precedente dai colleghi politici democristiani dell’imputato. Non solo. Evidenziò anche l’unica presa di posizione dei politici dell’area democratica di sinistra: “I leader centrosinistri si sono invece affannati a esaltare il "fair play" e "l'esemplare comportamento processuale" tenuto dall'imputato”184. Travaglio, infine, concluse l’articolo con estrema durezza: “L'unico concetto che questi tartufi riescono a esprimere, a proposito di un senatore a vita condannato in appello a 24 anni per omicidio e miracolato dalla prescrizione e dall'insufficienza di prove per il reato di mafia, è che si comporta da vero signore”185. Un tentativo, quello di Marco Travaglio, teso a ristabilire una verità giudiziaria storpiata dai mezzi di informazione, a loro volta aiutati dalla schiera di politici giulivi e ripetitivi. Un commento sulla vicenda feroce, come rabbiose furono le dichiarazioni della classe politica che cercarono di denigrare tutto il lavoro svolto per anni con serietà e meticolosità dalla Procura di Palermo.

Il secondo giornalista, Saverio Lodato, autore insieme a Marco Travaglio del libro “Intoccabili” (che comincia proprio con il processo Andreotti) pubblicato nel 2005, riprese le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione con articolo pubblicato su “L’Unità” il 29 dicembre 2004. Dopo aver ripreso le analisi delle relazioni amichevoli di Andreotti con esponenti di spicco di Cosa Nostra, già accertate e motivate dalla Corte d’Appello, Lodato concluse con un monito rivolto anche ai suoi colleghi, speranzoso che la verità giudiziaria, prima che storica (che

183 Ibidem. 184 Ibidem. 185 Ibidem.

116 secondo lui avranno tanto materiale da studiare ed analizzare), possa finalmente vedere la luce. “Nulla di formalistico, dunque, nelle 217 pagine depositate ieri. Un giudizio, invece, motivato, denso di riflessioni, nel merito dell'intera vicenda. 217 pagine che, se non saranno insabbiate dai media, sono destinate a fare scalpore. 217 pagine per spiegare ciò che l'Italia delle impunità, delle intoccabilità e delle immunità ad libitum, non avrebbe mai voluto sentire: che il fatto di essere assolti con prescrizione non significa automaticamente essere innocenti, estranei alle accuse, non avere commesso i fatti contestati. La sentenza palermitana viene definita dalla Suprema Corte «esaustiva» e «logica». E cosa diceva quella sentenza? Che esistevano le prove dei collegamenti fra l'esponente politico e i boss sino al 1980, quando però ancora non esisteva il reato di associazione mafiosa”186.

Il terzo giornalista, ma non ultimo di importanza, è Gianni Barbacetto, attualmente nella redazione de “Il Fatto Quotidiano”. La sua analisi dopo la sentenza della Corte d’Appello fu senza dubbio meno dura di quella di Marco Travaglio, soprattutto nei toni: “La sentenza d'appello di Palermo del 2 maggio 2003 a carico di Giulio Andreotti dovrà entrare nella storia dei media e del giornalismo. Assolto, hanno scritto tutti giornali, hanno detto tutti i telegiornali. Restituito l'onore al leader democristiano e alla Dc, hanno commentato festosi Pierferdinando Casini e tanti altri ex democristiani. Sconfitti definitivamente Gian Carlo Caselli e i magistrati palermitani, hanno sibilato i soliti commentatori dell'Italia alle vongole. Peccato che non sia andata così. È tutta un'altra storia”187. Barbacetto proseguì l’articolo analizzando i due capi d’imputazione: quello per associazione a delinquere per aver avuto rapporti, incontri e contatti con i boss di Cosa nostra Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti, e quello per associazione a delinquere di stampo mafioso per aver avuto rapporti, incontri e contatti con la mafia feroce di Totò Riina. Come sappiamo, la sentenza confermò l’assoluzione per il capo d’imputazione successivo al 1980, mentre riformò l’assoluzione di primo grado spiegando che il reato fu commesso dall’imputato, ma caduto in prescrizione. Perentoria fu la conclusione

186 Andreotti incontrò i mafiosi, processo legittimo Motivazioni della Corte di Cassazione: «Non è consentito affermare che è innocente» La sentenza ad ottobre aveva confermato la prescrizione per i reati fino al 1980. Riconosciuta l'affidabilità dei pentiti, di Saverio Lodato, L’Unità, 29 dicembre 2004, p. 11 187 Andreotti: assolto?, di Gianni Barbacetto, 4 maggio 2003

117 dell’articolo di Barbacetto: “Lasciamo che i «giustizialisti» (quelli veri, da Berlusconi a Ferrara) siano soddisfatti dell'assoluzione. Ma noi, che non abbiamo l'ossessione dei tribunali e della verità processuale, ma puntiamo alla sostanza dei fatti, alla realtà effettiva, storica e politica, possiamo prendere atto che Andreotti ha avuto rapporti, incontri e contatti con i boss di Cosa nostra, almeno fino alla primavera del 1980. È stato salvato solo da quello strano marchingegno giuridico italiano che si chiama prescrizione. Si mettano il cuore in pace gli ex democristiani, si acquieti Cossiga, che si scaglia contro i magistrati colpevoli di 2 aver spiegato la verità della sentenza nascosta dai media... Sarà anche giudiziariamente assolto, ma resta accertato che Andreotti con la mafia è sceso a patti, ha incontrato il boss Mangiaracina, ha conosciuto i mafiosi cugini Salvo, ha più volte stretto la mano al boss dei boss Stefano Bontate, mentre attorno gli uomini dello Stato, della politica e delle istituzioni che non cedevano alla mafia cadevano falciati dai kalashnikov”188. In un altro articolo, due mesi dopo, Gianni Barbacetto, commentando la vicenda che vide Andreotti chiedere spiegazione a Stefano Bontate sull’omicidio Mattarella, ucciso da Cosa Nostra qualche mese prima, pose una domanda essenziale, che sta anche alla base di questo elaborato: è possibile fare politica commettendo delitti? O, per usare le stesse parole di Barbacetto, “è «politico», è «quieto vivere» incontrare almeno un paio di volte il capo di Cosa nostra e discutere con lui – animatamente, per carità – dell’omicidio di un compagno di partito in Sicilia?”189. E poi ancora, sulle frase di Giulia Bongiorno, secondo il quale Andreotti avrebbe avuto rapporti con la “mafia buona”: “In che cosa consisteva la «moderazione» (o la «bontà») della Cosa nostra di Stefano Bontate, Salvatore Inzerillo, Tano Badalamenti? Furono loro a entrare alla grande nel business dell’eroina, diventando raffinatori in Sicilia e esportatori verso gli Usa. Furono loro a scatenare l’offensiva 6 «colombiana» del 1979, una mattanza senza precedenti in cui furono ammazzati il capo della Squadra mobile di Palermo Boris Giuliano, il capitano dei carabinieri Emanuele Basile, il capo del giudici istruttori Cesare Terranova, il procuratore della Repubblica Gaetano Costa, il presidente della Regione Piersanti Mattarella. Furono loro a eliminare Peppino Impastato,

188 Ibidem. 189 Le tre svolte di Giulio, di Gianni Barbacetto, Diario, 1 agosto 2003

118 quello dei Cento passi. Di questa mafia Andreotti fu sodale, intraprendendo «una vera e propria partecipazione alla associazione mafiosa, apprezzabilmente protrattasi nel tempo»”190.

Potrebbe essere esagerato inserire il contributo essenziale di importanti storici come Salvatore Lupo e Nicola Tranfaglia (e il già citato in precedenza Umberto Santino) nel fronte dei colpevolisti, al pari di altrettanti autorevoli giornalisti, che tuttavia non si sono risparmiati nel criticare aspramente le prese di posizione dei colleghi politici (e non solo) dell’imputato Andreotti. Ma il preziosissimo giudizio storico espresso nei loro saggi è fondamentale per far capire gli errori sintomatici di giornalisti, esponenti politici, intellettuali nella valutazione e nel giudizio alquanto superficiale di una sentenza storica riguardante più in generale i rapporti instaurati nella prima Repubblica tra Cosa Nostra e classe politica.

190 Ibidem.

119

INNOCENTISTI COLPEVOLISTI

Francesco Cossiga  Sconfitta bruciante Marco Travaglio  Ma di quale sentenza dei pubblici ministeri (chiese addirittura le stanno parlando? Ma di quale "conferma dimissioni di Gian Carlo Caselli). della prima assoluzione" vanno cianciando? Ma di quale "teorema giustizialista" Gianfranco Fini  Ennesima straparlano? (…)L'unico concetto che questi dimostrazione dell’uso illegittimo dei tartufi riescono a esprimere, a proposito di collaboratori di giustizia (a lungo screditati un senatore a vita condannato in appello a negli anni precedenti). 24 anni per omicidio e miracolato dalla

Pierferdinando Casini, Clemente prescrizione e dall'insufficienza di prove Mastella, Rocco Buttiglione  per il reato di mafia, è che si comporta da Riabilitazione politica e morale della classe vero signore. dirigente democristiana. Saverio Lodato  217 pagine per spiegare ciò che l'Italia delle impunità, (…) non Ottaviano Del Turco, Armando Cossutta avrebbe mai voluto sentire: che il fatto di  Fine del tentativo di riscrivere la storia essere assolti con prescrizione non significa nelle aule giudiziarie. automaticamente essere innocenti, estranei alle accuse, non avere commesso i fatti Silvio Berlusconi  Liquidato il teorema contestati. E cosa diceva quella sentenza? giustizialista che voleva deformare la Che esistevano le prove dei collegamenti fra democrazia. l'esponente politico e i boss sino al 1980, Roberto Centaro  Il dibattito mediatico quando però ancora non esisteva il reato di sulla vicenda Andreotti si è sovrapposto e associazione mafiosa. ha sostituito il processo (…) pervenendo a Gianni Barbacetto  Lasciamo che i un tentativo (…) di attribuzione di mafiosità «giustizialisti» (quelli veri, da Berlusconi a malamente sbugiardato dalle pronunce Ferrara) siano soddisfatti dell'assoluzione. giurisdizionali. Ma noi, che non abbiamo l'ossessione dei tribunali e della verità processuale, ma Giuliano Ferrara  «tutti sapevamo da puntiamo alla sostanza dei fatti, alla realtà tempo» effettiva, storica e politica, possiamo Carlo Giovanardi  Per il reato di 416 cp prendere atto che Andreotti ha avuto commesso (il dispositivo dice proprio così: rapporti, incontri e contatti con i boss di reato commesso) fino alla primavera del Cosa nostra, almeno fino alla primavera del 1980, c'è stata prescrizione; vuol dire che 1980. non era possibile assolvere.

120

Capitolo V:

Conclusioni

Andreotti assolto? Solo in primo grado. Così dovremmo rispondere a chi urla l’assoluzione di Andreotti nel processo che l’ha visto imputato per reato di associazione mafiosa. Come già sottolineato in precedenza, Andreotti ricercò quell’assoluzione piena fino in Cassazione, ma la Corte respinse entrambi i ricorsi, confermando la sentenza d’Appello, nella quale si riconosce la colpevolezza dell’imputato fino alla primavera del 1980 (prescrivendo il reato), e confermando l’assoluzione per il periodo successivo. All’indomani della sentenza della Corte di Cassazione, i quotidiani nazionali, inspiegabilmente, iniziarono una campagna di sistematica alterazione della verità giudiziaria sul processo Andreotti. “La corte di Cassazione ha confermato l'assoluzione di Giulio Andreotti emessa durante il processo di appello in cui il senatore era accusato di contiguità con la mafia. I giudici di secondo grado avevano dichiarato di non doversi procedere contro Andreotti per il reato di associazione per delinquere "semplice" contestato fino al 1980, ed avevano assolto l'imputato per insussistenza del fatto contestato dal reato di associazione per delinquere di stampo mafioso”191, Così scriveva la Repubblica, il quotidiano più venduto insieme al Corriere della Sera. Quest’ultimo, non da meno, esordì il 15 ottobre 2004 con un titolo ad effetto: “La Cassazione: assolto Andreotti”. Abbiamo già potuto analizzare nel precedente capitolo, il ruolo dei media e della stampa, che ha generato nell’opinione pubblica una percezione assolutamente distorta della realtà.

L’esigenza di impostare la tesi di laurea su questa vicenda giudiziaria, che ha raccontato circa cinquant’anni di storia d’Italia, ha un inizio e un motivo preciso. Durante un incontro con il magistrato Gian Carlo Caselli presso la Certosa di Avigliana (TO), si è potuta constatare la necessità dell’ex procuratore di fare chiarezza sul processo di Palermo che lo ha visto protagonista, e per il quale ricevette negli anni moltissime accuse dai più ‘autorevoli’ esponenti politici.

191 Andreotti, il caso è chiuso. Cassazione: assoluzione giusta, La Repubblica, 15 ottobre 2004

121

Questo luogo comune, secondo cui Andreotti uscì pulito dal processo che lo vide accusato per associazione mafiosa dalla Procura di Palermo, ha creato tra i pubblici ministeri il bisogno di rispondere, carte alla mano. Gian Carlo Caselli, per esempio, ha ricordato in più occasioni, e in più sedi di diversa natura, la dinamica e la storia del processo Andreotti: lo ha fatto nel suo libro “Un magistrato fuori legge”; lo ha fatto in numerosi dibattiti e incontri (come nel caso sopra citato); lo ha fatto in numerose interviste. Come nel caso dell’intervista a “L’Huffington Post” (articolo di Rita Pinci): “Ma è evidente che non si può parlare di assoluzione. In particolare, come scrivono i giudici, furono provati due incontri con mafiosi del calibro di Stefano Bontate per discutere di Piersanti Mattarella, il Presidente dc della regione siciliana ucciso dalla mafia mentre si recava a messa con la propria famiglia. Di questi incontri ha parlato, per avervi assistito, Francesco Marino Mannoia, uno dei principali collaboratori di giustizia che si pentì con Giovanni Falcone. Inoltre dopo la sentenza d’appello - tiene a precisare Caselli - ci fu ricorso in Cassazione non solo del pubblico ministero perché fosse riconosciuta la responsabilità anche dopo il 1980. Ma anche di Andreotti per cancellare la sentenza fino al 1980. E io non ho mai visto in cinquanta anni di carriera che un imputato ricorre contro la propria assoluzione. Ad ogni modo la sentenza di corte d’Appello fu confermata dalla Cassazione il 15 ottobre”192. La sentenza definitiva, dunque, non può essere di assoluzione. Già dopo il verdetto di primo grado, i rapporti accertati di Andreotti con i cugini Salvo, con Michele Sindona, e la consapevolezza dei rapporti che intratteneva da anni il suo capocorrente siciliano Salvo Lima, dovevano indurre l’opinione pubblica (meglio informata sui fatti) a giudicare dal punto di vista etico e morale la persona Andreotti. La rilevanza penale certamente conta moltissimo, ma i provati rapporti con esponenti di Cosa Nostra non possono essere la normalità per un politico. La sentenza d’Appello, inoltre, è impetuosa a riguardo: Andreotti ha commesso il reato fino al 1980, quando in quegli anni è stato Presidente del Consiglio, Ministro della Difesa, Ministro delle Finanze, Ministro dell’Interno e Ministro dell’Industria. Andreotti in quell’epoca era uno degli uomini politici più importanti d’Italia. Perché, dunque, in pochissimi hanno studiato il

192 Parla Giancarlo Caselli: c'è una verità definitiva della Cassazione, Andreotti ebbe rapporti con la mafia, di Rita Pinci, L’Huffington Post, 6 maggio 2013

122 processo con diligenza e serietà, mentre la maggioranza di giornalisti e intellettuali ha trasmesso un giudizio diverso dalla verità storica e giudiziaria, che è emersa dalle sentenze? “Dunque “è Cassazione” il fatto che, per un congruo periodo di tempo, il senatore Andreotti è stato colluso con Cosa Nostra. Questa dovrebbe rimanere scolpita nella memoria del paese, specialmente se parliamo di una persona che per sette volte è stata presidente del Consiglio e per ventidue volte ministro. E invece no. Queste parole sono state sapientemente esorcizzate, stravolte, cancellate”193. Alla luce di quanto abbiamo analizzato fino ad ora, Andreotti fu assolto? No. La sentenza dice che l’imputato ha commesso il reato fino alla primavera 1980; tuttavia, è impossibile procedere alla condanna perché è sopraggiunta la prescrizione, essendo passati più di ventidue anni e sei mesi (termine ultimo per infliggere la pena). Per quanto riguarda, invece, il periodo successivo al 1980 Andreotti fu assolto, nonostante venne accertato un incontro a Mazara del Vallo con il boss Mangiaracina, nel 1985. “Parlare di assoluzione, anche a fronte delle gravissime responsabilità provate fino al 1980, non è solo uno strafalcione tecnico. Significa in realtà legittimare (per il passato, ma pure per il presente e per il futuro) una politica che contempla anche rapporti organici con il malaffare, persino mafioso” . La conclusione del processo diede sostanzialmente ragione all’accusa, anche se la stragrande maggioranza degli italiani, in assoluta buona fede, è ancora convinta che Andreotti sia innocente, perché questo è quello che la stampa e le televisioni hanno fatto credere. Andreotti è apparso addirittura vittima di una persecuzione giudiziaria. Ma la realtà, come abbiamo potuto analizzare, è ben diversa. Proprio in merito al colloquio privato di Mazara del Vallo, ci sarebbe da chiedersi per quale ragione un politico di primissimo piano come Andreotti, che ha deciso di abbandonare le relazioni amichevoli con i mafiosi nel 1980 (secondo i giudizi della Corte d’Appello, sentenza confermata dalla Cassazione), si sia appartato a parlare con un boss in un hotel. Avranno parlato della squadra locale di calcio? Avranno parlato di pesca? Difficile crederlo, dato che non fu un episodio anomalo, o un semplice evento di circostanza. Come appare dal servizio fotografico rinvenuto nell’abitazione di un uomo d’onore di Mazara,

193 Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere, 2012, p. XVII

123

Vincenzo Sinacori, nel quale si riconosce Andreotti seduto accanto ai suoi genitori e zii durante la cerimonia di inaugurazione della chiesa di Cristo Re a Roma, dove svolgeva il ruolo di parroco tale Baldassare Pernice, zio di Vincenzo Sinacori. Coincidenze? Anche se a livello giudiziario, l’incontro di Andreotti con Mangiaracina fu l’unico accertato definitivamente per quanto riguarda il periodo successivo alla primavera 1980, possiamo ragionevolmente ipotizzare che le relazioni di Andreotti con Cosa Nostra non siano potute cessare nel 1980. Gli eventi seguenti a quest’ultima data, gli omicidi La Torre e dalla Chiesa, il tentato aggiustamento del maxi processo, il segnale politico che Cosa Nostra mandò alla Dc alle elezioni 1987, l’omicidio Lima avvenuto solo nel settembre 1992, inducono il cittadino informato sui fatti a nutrire rilevanti dubbi sull’ambiguo comportamento di Andreotti emesso dal verdetto della Corte: amico dei boss prima, acerrimo nemico dopo. Immaginando che Andreotti non stipulò patti con Cosa Nostra dopo il 1980, come potremmo credere che i suoi sodali siciliani, a capo di una corrente politica che porta il suo nome, abbiano agito in gran segreto o in contrasto alle sue direttive? Appare veramente difficile pensarlo. Tuttavia, ci basti sapere con certezza che Andreotti in passato ha “non senza personale tornaconto, consapevolmente e deliberatamente coltivato una stabile relazione con il sodalizio criminale ed arrecato, comunque, allo stesso un contributo rafforzativo manifestando la sua disponibilità a favorire i mafiosi”194.

Il processo di Palermo è forse il caso esemplare per quanto riguarda le collusioni tra classe politica e Cosa Nostra. Il caso Andreotti, infatti, oltre ad accertare le relazioni dell’imputato con esponenti di spicco della mafia siciliana, ha reso evidente un certo modo di fare politica “con le mani sporche”. Il quesito fondamentale di questo elaborato, più volte reso evidente nelle pagine precedenti, ha una duplice chiave di lettura:

a) La risposta della classe politica; b) La risposta degli storici.

194 Nando dalla Chiesa, La Convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Melampo Editore, 2010, p. 153

124

Il processo Andreotti ha avuto il merito, non solo di far luce sui rapporti diretti della corrente andreottiana siciliana con Cosa Nostra, ma anche di porre interrogativi importanti al mondo politico, in particolare se sia lecito scendere a patti con la criminalità organizzata. Le reazioni di autorevoli esponenti politici inducono a pensare che questo metodo controverso di svolgere l’attività pubblica sia stato ‘perdonato’ al senatore a vita. Infatti, tutta l’ala centrista, moderata e popolare ha ampiamente espresso una completa forma di indulgenza nei confronti di Andreotti. Con le dichiarazioni di solidarietà e di appoggio incondizionato all’imputato per mafia, i politici che dominavano la scena hanno reso omaggio non solo al collega senatore, ma hanno reso lecita l’attività pubblica di un’intera classe dirigente democristiana siciliana. Dall’altra parte, esponenti politici di sinistra non hanno preso una netta posizione di condanna. Se le più “colorite” dichiarazioni in tal senso sono quelle di Antonio Di Pietro, possiamo intuire la decisione di restare ai margini della vicenda. Soltanto quando i toni si sono infiammati, soprattutto dopo i commenti quasi eversivi di Silvio Berlusconi dopo la sentenza d’Appello, sono intervenuti condannando apertamente le dichiarazioni del Premier e ribadendo l’indipendenza della magistratura rispetto al potere politico. Non solo. Si sono anche superati nell’esaltare il comportamento processuale tenuto dall’imputato, “come un signore”. Come se fosse diventato anormale difendersi in aula da accuse così gravi. D’altra parte, il più acceso indiretto sostenitore era stato Emanuele Macaluso, dirigente di spicco del vecchio Partito Comunista Italiano. Macaluso dedicò molte pagine alla vicenda Andreotti, e concluse le sue analisi affermando che la colpa di Andreotti fu di aver accettato il «quieto vivere», che le sue responsabilità sono quelle, politiche, di aver creato in Sicilia un blocco di potere che inglobava anche la mafia. Come se non fosse contato niente incontrare ripetutamente i cugini Nino e Ignazio Salvo, oppure incontrare almeno un paio di volte Stefano Bontate e discutere con lui dell’omicidio di un compagno di partito in Sicilia come Piersanti Mattarella. Di fronte al problema etico-politico emerso dal processo Andreotti, la classe dirigente abbassò la testa, non per fare un mea culpa necessario, ma per declinare un problema reale alla quasi mera invenzione dei pubblici ministeri.

125

Chi, invece, non rimase a guardare l’ipocrita teatrino politico, furono gli storici e alcuni meticolosi giornalisti. Questi ultimi, increduli per quanto la stampa e le televisioni stessero stravolgendo il significato di una sentenza, cercarono di ribattere colpo su colpo alla sistematica mistificazione della realtà. Abbiamo già analizzato nel capitolo precedente le parole al veleno di Marco Travaglio. Abbiamo già esaminato le ricostruzioni storiche di Saverio Lodato e Gianni Barbacetto. Abbiamo anche esplorato i titoli delle prime pagine dei quotidiani nazionali del 16 ottobre 2004 (il giorno seguente alla sentenza di Cassazione). È credibile un Paese che cancella una verità storica e giudiziaria, tenendo il cittadino comune all’oscuro di rapporti indicibili tra Giulio Andreotti e uomini potenti di Cosa Nostra? Come può il singolo realizzare nel proprio io un pensiero critico sulla vicenda se gli vengono negati gli strumenti necessari per produrlo? Eppure, sul processo Andreotti, ha regnato la disinformazione totale: la prescrizione scambiata per assoluzione; il reato commesso fino al 1980 scomparso dalle televisioni e dai giornali; la classe politica impegnata nel festeggiare la propria riabilitazione morale. Chi ci ha rimesso, purtroppo, è stato il cittadino comune. Da un lato, perché non ha potuto analizzare la vicenda per come è stata; dall’altro, perché il problema etico-politico è un tema sempre attuale, che la classe dirigente sembra proprio non voler prendere in considerazione. Il processo ad una delle figure più importanti del Novecento italiano, poteva senza dubbio essere l’occasione giusta per fare i conti con la realtà, prima che con la storia.

Ecco, la storia. Le analisi eccellenti di storici come Salvatore Lupo, Nicola Tranfaglia, Umberto Santino, Paolo Pezzino hanno in parte restituito onore al lavoro svolto dalla Procura di Palermo. Le accuse che hanno ricevuto i pubblici ministeri risultano ancora oggi molto attuali, a significare che la classe politica non ha imparato niente da questa rilevante vicenda. “Non si può riscrivere la storia nei tribunali”, “accuse infamanti”, “Ad Andreotti bisognerebbe fare un monumento”: queste affermazioni degli esponenti politici dimostrano all’opinione pubblica che non si dovrebbe mai processare un senatore a vita, che ha occupato le poltrone più importanti, e che tutti riconoscono come un grande statista. Al contrario, storici di fama nazionale e internazionale, come Lupo, Pezzino, Santino, Tranfaglia, hanno

126 deciso di non lasciare al cittadino soltanto la verità distorta dei politici, della stampa e della televisione. Ma hanno studiato, analizzato, capito, approfondito, giudicato e pubblicato saggi che potessero in qualche modo riequilibrare la bilancia, pendente fin da subito dalla parte dell’assoluzione totale di Andreotti. Questi studiosi si sono anche posti il quesito, che sta alla base di questo elaborato: “è legittimo compiere la propria attività pubblica di servizio al bene comune commettendo dei reati?”. A questa domanda risponde laconico Salvatore Lupo: “Se soltanto venisse provata una delle tre ipotesi, ciò configurerebbe una sua imperdonabile colpevolezza politica verso il popolo italiano”195. L’analisi storica di Tranfaglia, invece, prende proprio spunto dall’unica assoluzione piena che Andreotti abbia avuto, ossia quella di primo grado. Come può un politico, un giornalista, un cittadino comune, che legge le motivazioni della sentenza, assolvere moralmente il senatore Andreotti, quando sono stati accertati rapporti personali tra l’imputato e i cugini Salvo di Cosa Nostra? Com’è possibile che la classe politica non riesca a fare i conti con il proprio passato, persino quando uno dei propri più importanti esponenti ha svolto per anni attività pubblica con la consapevolezza che i suoi sodali siciliani facevano affari con la mafia? A tal proposito, “Ingenuità da parte mia, concezione etica della politica da parte di uno studioso? Può darsi, ma credo che la questione vada discussa e non sottovalutata, se non si vuol rinunciare definitivamente al compito, difficile ma non impossibile, di un’educazione civile degli italiani, premessa necessaria per fare dell’Italia un paese pienamente integrato in Europa e nell’Occidente democratico”196. Potremmo dire che le parole dello storico Tranfaglia siano quasi un manifesto della coscienza etica e critica al quale ogni singolo dovrebbe adempiere, specialmente gli esponenti di quella classe politica che, anziché prendere le distanze da un modo delittuoso di fare politica, ha pensato bene di autoassolversi e far credere all’opinione pubblica che anche l’imputato Andreotti sia uscito immacolato dal processo.

Che piaccia o meno, Giulio Andreotti, sette volte presidente del Consiglio, ventidue volte Ministro, è stato graziato dalla prescrizione. Perché se non ci fosse stata

195 S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli Editore, 1996, p. 85 196 N. Tranfaglia, La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti Libri, 2001, p. 9

127 quest’ultima, il senatore a vita avrebbe potuto subire una condanna per associazione a delinquere (reato commesso fino al 1980), non mafiosa per il semplice fatto che la legge Rognoni-La Torre (416 bis: reato di associazione mafiosa) entrò in vigore soltanto nel settembre 1982. L’uomo politico più importante del Paese ha stabilito relazioni dirette e amichevoli con boss di Cosa Nostra, come Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti. Il più volte Presidente del Consiglio ha governato con la consapevolezza di essere favorito elettoralmente dai voti di Cosa Nostra. Il più volte Ministro della Repubblica ha agito a favore di un sodalizio criminale decennale. E nessuno di coloro che hanno governato e tuttora governano l’amministrazione pubblica ha mai pensato, una sola volta, di guardare alla realtà dei fatti e prendere le dovute distanze dal modo senza dubbio controverso con cui è stata fatta attività pubblica in tutti questi anni. Una riflessione politica seria è necessaria. Soprattutto alla luce di tutti gli scandali mafia-politica che imperversano da quel lontano 1993: dalla condanna definitiva a Marcello Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, ai rapporti stabili di Nicola Cosentino con il clan dei casalesi; dai comuni sciolti per mafia al sud al primo comune sciolto per mafia in Lombardia, Sedriano. Questa sicuramente non può essere la normalità in un Paese che si vuole definire civile e democratico, soprattutto non volendo cadere nella retorica della mitologia dell’eroe. Diciamo, tuttavia, che chi tace diventa complice. Non è stando in silenzio di fronte al vilipendio della nazione che si combattono organizzazioni criminali di questa portata. “Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”, diceva Paolo Borsellino. La speranza è che lo Stato, con la sua classe politica e le sue Istituzioni, decida di non scendere più a patti con la mafia, togliendo linfa vitale a quelle organizzazioni criminali che di rapporti stabili con i politici si nutrono.

128

Fonti bibliografiche:

- Giulio Andreotti, Cosa loro. Mai visti da vicino, Rizzoli, Milano 1995. - Giulio Andreotti, A non domanda rispondo. Le mie deposizioni davanti al Tribunale di Palermo, Rizzoli, Milano 1999. - Pino Arlacchi, Il processo. Giulio Andreotti sotto accusa a Palermo, Rizzoli, Milano 1995. - Pino Arlacchi, La mafia imprenditrice, Il Mulino, Bologna, 1983. - Pino Arlacchi, Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone, Mondadori, 1992. - Accumulazione e cultura mafiose, bollettino del Centro siciliano di documentazione, Palermo 1979. - M. A. Calabrò, Le mani della mafia. Vent’anni di finanza e politica attraverso la storia del , prefazione di Nando dalla Chiesa, Edizioni Associate, Milano 1991. - Gian Carlo Caselli, Un magistrato fuori legge, Melampo Editore, Milano 2006. - Gian Carlo Caselli, Antonio Ingroia (a cura di Maurizio De Luca), Vent’anni contro. Dall’eredità di Falcone e Borsellino alla trattativa, Editori Laterza, 2013. - Giulio Cavalli, L’innocenza di Giulio, prefazione di Gian Carlo Caselli, Chiarelettere editore, 2012. - Nando dalla Chiesa, La Convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Melampo Editore, 2010. - Nando dalla Chiesa, Delitto Imperfetto, Melampo Editore, Milano 2007. - Nando dalla Chiesa, La politica della doppiezza. Da Andreotti a Berlusconi, Einaudi editore, Torino 1996. - Nando dalla Chiesa, L'impresa mafiosa. Tra capitalismo violento e controllo sociale, Cavallotti University Press, 2012. - D. Della Porta, Y. Meny, Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, Liquori Editori, 1995. - M. Franco, Andreotti visto da vicino, Mondadori, 1989.

129

- Carmine Fotia, Giovanni Pellegrino, Il processo Andreotti. Palermo chiama Roma, Lupetti - Pietro Manni, Roma 1995. - Michele Gambino e Antonio Roccuzzo (a cura di), Il processo del secolo, "Avvenimenti", 1995. - G. Gellert, Mafia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1987. - P. Ginsborg, Storia d’Italia 1943-1996, Einaudi, 1998, Capitolo VI Corruzione e mafia, pp. 763-815 - Lino Jannuzzi, Il processo del secolo. Come e perché è stato assolto Andreotti, Mondadori, Milano 2000. - Salvatore Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Donzelli, Roma 1996. - Salvatore Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 1993. - Salvatore Lupo, Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica, Roma, Donzelli, 2007. - Emanuele Macaluso, Giulio Andreotti tra Stato e mafia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995. - Mario Mineo, il centro di iniziativa comunista della Sicilia, (1970), ora in Id., Scritti sulla Sicilia (1944-1984), a cura di D. Castiglione e P. Violante, Flaccovio, Palermo, 1995. - Silvestro Montanaro e Sandro Ruotolo (presentazione di), La vera storia d'Italia. Interrogatori, testimonianze, riscontri, analisi. Giancarlo Caselli e i suoi sostituti ricostruiscono gli ultimi vent'anni di storia italiana, Tullio Pironti editore, Napoli 1995. - Antonio Nicaso, Io e la mafia. La verità di Giulio Andreotti, Monteleone, Vibo Valentia 1995. - Franco Nicastro, Vincenzo Vasile, Andreotti. La mafia vista da vicino, Edizioni Arbor, Palermo 1995. - "Panorama", Dossier Andreotti, 1993. - Paolo Pezzino, Una certa reciprocità di favori, Franco Angeli, Milano 1990. - Paolo Pezzino, Mafia e politica: una questione nazionale, in “Passato e presente”, 38, maggio-agosto 1996. - Enrico Quattrocchi, Andreotti Giulio: incolpevole, Koinè, Roma 1996.

130

- Francesco Renda, Il movimento contadino in Sicilia. E la fine del blocco agrario nel mezzogiorno, De Donato editore, Bari, 1976. - Umberto Santino, L'alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997. - Umberto Santino, Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile, Editore Riuniti university press, Roma, 2009. - Umberto Santino (a cura di), Guida al processo Andreotti, "Città d'Utopia", n. 0/17, novembre 1995, pubblicato in parte su Narcomafie, anno III, n. 10, novembre 1995. - Umberto Santino, (a cura di), Un amico a Strasburgo. Documenti della Commissione antimafia su Salvo Lima, Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”, Palermo 1984. - Umberto Santino, G. La Fiura, L’impresa mafiosa. Dall’Italia agli Stati Uniti, F. Angeli, Milano 1990 - A. Silj, Malpaese. Criminalità, corruzione, e politica nell’Italia della prima Repubblica, Donzelli, Roma 1994. - Corrado Stajano, Un eroe borghese, Einaudi, Torino 1991. - Alexander Stille, Andreotti, Mondadori, Milano 1995. - Nicola Tranfaglia, Mafia, politica e affari (1943-2008), Editori Laterza, 2008. - Nicola Tranfaglia, La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti Libri, 2001. - Nicola Tranfaglia, La mafia come metodo, Editori Laterza, Roma-Bari, 1991.

Fonti giornalistiche:

- “L' era di Lima e Ciancimino, dal " sacco " di Palermo, alle fortune politiche a Roma, all' arresto di don Vito. Archivio de il Corriere della Sera, 14 marzo 1992, p. 3. - “Andreotti scagionato, nel mirino pm e pentiti. Le reazioni del mondo politico. Caselli, "Orgoglioso di aver lavorato in Procura", la Repubblica, 23 ottobre 1999.

131

- “Andreotti, il giorno dopo "Chi mi ridarà questi anni?", la Repubblica, 24 ottobre 1999. - “Andreotti assolto in appello. "Non è un boss mafioso", la Repubblica, 2 maggio 2003. - "Sentenza che liquida. il teorema giustizialista", la Repubblica, 2 maggio 2003. - “Mafia, Andreotti assolto anche in appello”, Corriere della Sera, 3 maggio 2003. - “Andreotti, ma quale assoluzione?”, di Marco Travaglio, 4 maggio 2003. - “Andreotti: assolto?”, di Gianni Barbacetto, 4 maggio 2003. - “Andreotti assolto per prescrizione”, Antimafia Duemila, n. 32. - “Le tre svolte di Giulio”, di Gianni Barbacetto, Diario, 1 agosto 2003. - “Casini: "Per lui finisce il calvario". I Pm: "Ci hanno dato ragione", la Repubblica, 15 ottobre 2004. - “La Cassazione: Andreotti non è mafioso”, il Giornale, 16 ottobre 2004. - “Mafia, definitiva l’assoluzione di Andreotti”, Corriere della Sera, 16 ottobre 2004. - “La Cassazione assolve Andreotti: non è mafioso”, La Stampa, 16 ottobre 2004. - “Cassazione, Andreotti assolto”, la Repubblica, 16 ottobre 2004. - “Mafia, la Cassazione conferma l’Appello: Andreotti innocente”, Il Sole 24 Ore, 16 ottobre 2004. - “Andreotti assolto, il Teorema è finito. Ma ora cancelleranno anche l’infamia?”, Il Riformista, 16 ottobre 2004. - “Andreotti, il caso è chiuso. Cassazione: assoluzione giusta”, La Repubblica, 19 ottobre 2004. - “Andreotti incontrò i mafiosi, processo legittimo Motivazioni della Corte di Cassazione: «Non è consentito affermare che è innocente» La sentenza ad ottobre aveva confermato la prescrizione per i reati fino al 1980. Riconosciuta l'affidabilità dei pentiti”, di Saverio Lodato, L’Unità, 29 dicembre 2004, p. 11 - Zù Giulio, prescritto e martoriato., di Giuseppe Sottile, il Foglio quotidiano, 6 maggio 2013.

132

- Parla Giancarlo Caselli: c'è una verità definitiva della Cassazione, Andreotti ebbe rapporti con la mafia, di Rita Pinci, L’Huffington Post, 6 maggio 2013

Fonti parlamentari:

- Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, 1963 - Commissione parlamentare sulla mafia, 1976. - Mafia e potere politico: relazione di minoranza e proposte unitarie della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla mafia. Prefazione di Pio La Torre, 1976 (Editori Riuniti) - Relazione di maggioranza della Commissione parlamentare sulla P2, presieduta da Tina Anselmi, Roma, 1981. - Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche e amministrative a essa eventualmente connesse, VIII Legislatura, Doc. XXIII n. 2, 24 marzo 1983 (Relazione di maggioranza conclusiva dell’onorevole Giuseppe Azzaro; Relazione di minoranza dei deputati Giuseppe D’Alema, Gustavo Minervini, Luca Cafiero). - Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Relazione di maggioranza, Roma, 1985. - Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, Relazione di minoranza, Roma, 1985. - Relazione della commissione antimafia del 1993, pubblicata con il titolo Mafia e politica da Laterza, con un’introduzione di N. Tranfaglia.

Fonti giudiziarie:

- Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti, 1993. - Procura della Repubblica di Palermo, Integrazione alla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Andreotti, 1993. - Memoria depositata dal Pubblico Ministero nel procedimento penale n. 3538/94 N.R. instaurato nei confronti di Andreotti Giulio, 1994.

133

- Memoria presentata dai difensori al Giudice dell’udienza preliminare di Palermo, febbraio 1995. - Sentenza della Corte D’Appello, 3 maggio 2003. - Sentenza della Corte di Cassazione, 15 ottobre 2004.

134

Ringraziamenti

Tutto cominciò su un’isola deserta, in mezzo al mare colorato da diverse tonalità di blu, in simbiosi con la natura. Quel paradiso terrestre che prende il nome di Isola dell’Asinara mi cambiò radicalmente la vita. Un’esperienza unica, resa possibile dal Professor Nando dalla Chiesa, che qui ringrazio non solo per avermi seguito con attenzione, precisione e professionalità nella stesura del presente elaborato, ma anche per avermi offerto, durante la carriera universitaria, un arricchimento personale e professionale immenso.

Sempre in quella fantastica isola conobbi una ragazza meravigliosa e mi innamorai. Questa piccola grande donna si chiama Valeria ed è qui accanto a me, ogni giorno. Lei mi dona forza, sostegno, amore, gioia, felicità, grinta. Mi regala emozioni indescrivibili. È lei la vera artefice del mio cambiamento. Questa tesi, fatta di fatica e sudore, è tutta tua amore mio, che mi hai sopportato e supportato sempre, che hai cancellato le mie paure e le mie debolezze, che hai trasformato periodi di tristezza e delusioni in momenti di gioia e di sorrisi dolci. Grazie.

Ringrazio immensamente i miei genitori per avermi dato la possibilità di studiare, facendo sacrifici e rinunce importanti, che spero di ripagare nella vita con lo stesso loro amore e affetto. È soprattutto grazie ai loro incoraggiamenti e al loro sostegno, negli anni critici dell’adolescenza, che oggi ho la possibilità di festeggiare un secondo grande traguardo della mia vita, a volte quasi insperato. Ringrazio i miei genitori per avermi donato uno splendido fratello di nome Davide, uno gigante ragazzo universitario al terzo anno di giurisprudenza, che con la sua allegria e il suo affetto mi regala sorrisi e gioia. Ti auguro il meglio che ti possa capitare nella vita, sei un bravissimo ragazzo, e ti voglio un mondo di bene!

E con loro, ringrazio le mie nonne Zelinda e Maria, che pur nelle difficoltà degli acciacchi fisici dovuti all’età, non sono mai mancate nell’incoraggiarmi a dare sempre il meglio, a stringere i denti quando era necessario, dimostrandomi tutto il loro affetto a cui io ricambio in egual misura. Ringrazio mio zio William, il classico esempio di come una persona può raddrizzare una vita grazie all’amore per i

135 propri cari. Grazie per avermi chiamato sempre prima di ogni esame facendomi l’ “in bocca al lupo”, mi ha dato grande forza. Grazie ai miei zii Sergio e Anna, e ai miei cugini Alice, con il fidanzato Marco, e Simone.

Grazie alla mia seconda “famiglia” che abita a Cassina de’ Pecchi, formata dai miei ‘zii’ Ina e Raimondo e dai miei ‘cugini’ Andrea, con la fidanzata Virginia, e Stefania, con suo marito (mi fa ancora strano pronunciarlo!) Riccardo. Grazie per avermi sempre sostenuto e per essere stati i miei confidenti preferiti, siete tutte delle persone fantastiche.

Un grazie speciale va alla mia zia acquisita Ada, per la disponibilità, l’affetto, il sostegno dimostratomi da quando il destino ci ha fatto incontrare. Sei entrata subito nel mio cuore. Mi hai fatto sentire a casa fin dal primo giorno, grazie al tuo calore e alla tua immensa bontà verso il prossimo. Le giornate mai banali passate tutti e tre insieme, tra una partita a Candy Crash e una a Burraco. Tra un bicchiere di mirto e una lotta a gavettoni. Questa tesi è anche tua, perché hai avuto sempre una parola di conforto nel momento del bisogno e mi hai sostenuto fortemente trasmettendomi la grinta necessaria per superare gli ostacoli.

Ringrazio Lori, Giovanni e Luca, per avermi accolto a braccia aperte nella loro magnifica terra, quel Salento dal mare blu luccicante. Il loro affetto nei miei confronti è talmente bello, quanto inizialmente inaspettato. Siete delle persone speciali, e riuscite, anche stando lontani, a donarmi calore e affetto, ogni giorno. Mi avete aperto la porta di casa come mai avevo visto fare prima. Non so se mi merito tutto questo, ma vi ringrazio infinitamente, davvero di cuore. Un caro saluto anche agli intramontabili Domenico e Cesarea, che mi ricordano sempre quanto è bella la vita.

E ora i miei amici, partendo dal primo amico universitario che ora è diventato il mio fratellone. Ha il mio stesso nome ed è l’imbattibile dispensatore di consigli mai banali. Quando avevo bisogno di te fratello, tu ci sei sempre stato. Ed io te ne sarò per sempre grato. Sei il migliore.

136

Agli storici compagni della Triennale, come Martina, Samuele, Tiziano, Marco, Tommaso e Giovanni, tuttora fondamentali per me, si sono aggiunti in questi due meravigliosi anni degli splendidi compagni di viaggio, che mi hanno donato molto e a cui devo molto. Ringrazio Chiara, compagna di albe e tramonti in quel paradiso Asinaro. Ringrazio Gianmarco per l’energia e l’allegria che da sempre mi trasmette. Ringrazio Marco, quell’omone dal cuore buono con la battuta sempre pronta. Ringrazio il cantautore romantico bresciano che ha regalato lunghe notti di canto e poesia nelle estati asinare e cinisiense. Ringrazio Ilaria e Thomas per le risate insieme. Ringrazio Arianna e Andrea per le serate a confidarsi. Ringrazio Roberto e Sara per i momenti passati insieme. Ringrazio tutti i compagni di esperienze uniche e magiche per avermi personalmente arricchito con la loro presenza, i loro racconti e le loro emozioni. Da Luca di Genova a Luca di Ascoli. Da Chiara a Ester. Da “Barlett” a Federica. Da Dario a Caterina. Da Luana a Sarah. Da Monica a Eleonora.

Ringrazio i ragazzi e le ragazze del Presidio UniLibera – Ondantimafiosa, di cui sono membro, per il loro impegno per la legalità.

Ringrazio i ragazzi e le ragazze di Stampoantimafioso, di cui sono membro, per la loro scrittura gentile e accurata.

Ringrazio i miei amici “del lago” Fabio, Marta, Matteo, Andrea, Federica, Marco e Rossana per le serate (poche ma buone!) dei fine settimana passate a confidarsi, a scherzare e a divertirsi, scaricando insieme le tensioni accumulate nel lavoro e nello studio.

Ringrazio le new entry salentine Anna, Fabio, Francesco, Roberta, Alessio, Alessia, Antonio e Silvano.

Infine, ringrazio per il sostegno gli amici di sempre, in particolare Marta, cui ripeto di non mollare mai, per nessuna ragione al mondo.

Salutando i miei due angeli nel cielo, vi ringrazio tutti di cuore.

137