Politica E Istituzioni Negli Scritti Di Antonio Segni
Politica e istituzioni negli scritti di Antonio Segni Questa antologia di scritti politici vuol essere un con- tributo alla ricostruzione della biografia intellettuale e politica di Antonio Segni. L’interpretazione sull’opera di Segni ancora oggi prevalente – anche se, in seguito a recenti studi, comincia a mostrare le sue debolezze – è condizionata dalla decennale polemica politica sui fatti dell’estate del 19641. Si tratta di un’interpretazio- 1 Tra gli studi più recenti dedicati a Segni mi permetto di rinviare a S. Mura, Le esperienze istituzionali di Antonio Segni negli anni del Diario, in A. Segni, Diario (1956-1964), a cura di S. Mura, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 21-97. Per un completo profilo biografico, A. Giovagnoli, Antonio Segni, in Il Parlamento Italiano. 1861-1988. Il centro-sinistra. La “stagione” di Moro e Nenni. 1964-1968, vol. XIX, Milano, Nuova Cei, 1992, pp. 244-268. Su Segni professore universitario e giurista, soprattutto: A. Mattone, Segni Antonio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M. N. Miletti, a cura di M. L. Carlino, G. De Giudici, E. Fab- bricatore, E. Mura, M. Sammarco, vol. II, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 1843-1845; G. Fois, Storia dell’Università di Sassari 1859-1943, Roma, Carocci, 2000; A. Mattone, Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX secolo), in Idem (a cura di), Storia dell’Università di Sassari, vol. I, Nuoro, Ilisso, 2010, pp. 221-230; F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano, Giuffrè, 1991.
[Show full text]