Lunghezza: Condizioni del percorso: l’itinerario segue le Padova-Colli Euganei-Chioggia: 63 km Partenza: Padova, IAT Stazione FS. strade arginali che sono per lo più asfaltate tranne Note: disponibile tracce Padova-Battaglia-Chioggia: 63 km Arrivo: Chioggia, IAT Sottomarina un piccolo tratto sterrato. In alcuni brevi tratti per GPS e cartografia 7 Padova--Chioggia: 54 km Lido. Segnaletica: assente. ci possono essere problemi di traffico. cicloturistica. LA VIA DEL SALE E DELLO ZUCCHERO

Informazioni turistiche Info bike Variante verso Valle Millecampi e la Saccisica IAT Padova Noleggio e riparazione biciclette Tel. +39 (0)49 8752077 Padova, Battaglia Terme, Chioggia La Saccisica è il lembo più orientale Tel. +39 (0)49 8767911 Elenco bici service della provincia di Padova e prende [email protected] www.turismopadova.it il nome dalla città di . Questo territorio conserva alcune IAT Battaglia Terme Web peculiarità territoriali, come la valle Tel. +39 (0)49 9115996 www.padovainbici.it Millecampi, un’area naturalistica (aperto da maggio a settembre) www.turismopadova.it di pregio inserita all’interno della [email protected] Laguna Veneta e gli ultimi casoni, IAT Sottomarina-Chioggia ovvero le tradizionali case dai tetti in Tel. +39 (0)41 401068 canna palustre. Per esplorare questo [email protected] territorio in bicicletta si lascia il fiume Bacchiglione nei pressi di e si risale il corso del Brenta fino a Corte di Piove di Sacco.

La via del Sale e dello Zucchero. dedicata a San Leonardo. Su queste terre i benedettini hanno avviato Padova, Chioggia. un’estesa lotta per contrastare il formarsi delle paludi e, ultimato il 1 lavoro di bonifica, hanno costruito caratteristiche case rurali con stalla, lasciano alle spalle i profili appuntiti da sé, deve il proprio sviluppo alla fienile e granaio per diffondere ’itinerario che collega Padova e i dei Colli Euganei e si punta con presenza di un grande zuccherificio l’agricoltura. Di queste oggi ne LColli Euganei alla Laguna Veneta decisione verso oriente, seguendo il costruito nel XIX secolo e tuttora sono rimaste ben sessanta e molte segue un’antica via fluviale un corso sinuoso del canale Vigenzone. attivo. La sede municipale è la bella conservano ancora il nome del tempo percorsa da barche di legno, Nel corso della pedalata attirano villa Foscarini Erizzo, recentemente santo a cui sono dedicate. i cosiddetti “burci”, che navigavano l’attenzione alcune pietre bianche restaurata. Lasciato il paese dello Successivamente si riprende la cariche di merci quali la trachite dei numerate e conficcate al suolo, zucchero, si incontra quello delle via alzaia sull’argine di sinistra, Colli Euganei, il sale di Chioggia e lo ponti in muratura, originali paracarri corti benedettine: . Una dopo pochi chilometri nei pressi di 3 zucchero di . in pietra e numerose ville venete. passerella metallica consente di Castelcaro, un cartello turistico 1) Saccisica, paesaggio fluviale. Questi sono segni che indicano raggiungere la cinquecentesca segnala che laddove oggi sorge un 2) Pontelongo, processione del Voto. l’esistenza di un’antica via d’acqua Corte Benedettina costruita dai oratorio, nel Trecento i Carraresi 3) Chioggia. importante per la navigazione monaci e la chiesa parrocchiale avevano costruito un avamposto fluviale. Anche i militare per presidiare la loro “via nomi dei paesi del sale”. Chioggia, che ormai dista Da Padova si può raggiungere ricordano la civiltà pochi chilometri, nel Medioevo Chioggia e la Laguna Veneta con delle acque: possedeva in laguna una delle più un itinerario indimenticabile. Per il Gorgo (piccolo importanti saline del Mediterraneo. primo tratto, da Padova a Bovolenta, vortice d’acqua) Nel corso dell’ultimo tratto il si possono seguire due percorsi e Bovolenta paesaggio cambia notevolmente, alternativi. Il primo lambisce i Colli (mulinello le distese di campi solcati da una Euganei e devia verso il mare d’acqua). fitta trama di fossi e canali lascia il dal centro di Battaglia Terme; il Il paese posto alle distese piatte e luccicanti secondo segue il corso del canale successivo, della laguna da cui affiora il centro Roncajette. Seguendo la prima Pontelongo, il cui storico di Chioggia, meta del nostro proposta, a Battaglia Terme si nome si spiega itinerario. 20 2 21