WP4 Task 4.3 Energy Assessment Studies
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2.2 Chioggia-Abano E Montegrotto Terme. La Via Del Sale E Dello Zucchero. Porto Di Chioggia 309
SR 105 Tag lio Ca' Roman d i B Forte S. Margherita re Seconda tappa n Laguna E ta Lunghezza: km 63 2 C Difficoltà: Conche Veneta 2 2.2 Chioggia-Abano e Montegrotto Terme. La via del sale e dello zucchero. Porto di Chioggia 309 La cattedrale di Santa Maria del sale che dalla laguna arrivava rurali, ancora oggi abitate, Brenta Valli Assunta, l’antica chiesa di alle città venete. Lasciato alle spalle a supporto dell’agricoltura dell’Abbà Chioggia Sant’Andrea e la torre medioevale, l’ambiente lagunare attraversiamo e dell’allevamento. La tappa Volta Forno distese agricole solcate da un successiva è Pontelongo paese Oasi reticolo di canali artificiali. sviluppatosi dopo la costruzione Ca' di Mezzo Sottomarina A Correzzola incontriamo una di un grande zuccherificio nel SP 95 costruzione cinquecentesca dal XIX secolo che è ancora attivo. 04 Laguna del grande pregio architettonico: Per questa ragione il paese viene Lusenzo SS 309 3 la corte benedettina. In questo chiamato il paese dello zucchero. Civè Via 3 Fenix territorio i monaci compirono Si prosegue lungo l’argine sinistro grandi opere di bonifica e del canale e si oltrepassa il centro, di Pontemanco (3), i ponti in 15.2 1 costruirono numerose corti un tempo fortificato, di Bovolenta, muratura e l’ex-abbazia di Santo 5 dove confluiscono Stefano sono tutti elementi che Chioggia sono i principali monumenti le acque provenienti incontriamo lungo il percorso e che Ponte Vigo SS 309 del pittoresco centro storico di da Padova a destra attestano l’antica origine di questa Isola SP 7 Cà Bianca V i dei Cantieri a V 2.5 Chioggia stretto tra calli e canali. -
Euganean Hills the Euganean Hills Are Located in the Veneto Region
Euganean Hills The Euganean Hills are located in the Veneto region. They are often referred to as “sea cliffs” that stand proudly at the heart of the eastern part of the river Po Valley. This group of hills stands out on the south-westerly horizon of the province of Padua, at approx. 60 kilometres from Venice and on a clear day the clock tower in St. Mark's Square can be seen from the top of Mount Gemola. The Euganean Hills cover a total area of approx. 19,000 hectares. The perimeter of the area is 65 kilometres, with around one hundred hills which reach a maximum height of 604 meters asl, as in the case of Mount Venda. The area is made up of 15 municipalities areas and since 1989 they have been protected by the Euganean Hills Regional Park authority. The hills were formed by a series of volcanic eruptions. The first activity dates at about 43 million years ago, but it was only the second volcanic phase, about 35 million years ago, that gave the region its present shape. From the the lava cooled down rocks like trachyte, rhyolite, latite, and strands of basalt were formed. The climate The climate is milder than that of the surrounding plain, in winter the thermometer doesn't drop below zero as frequently and for as long as it does in the plain. In summer it is cooler and less humid then the lowlands. This explains how the hills with a southern exposure, bathed by direct sunlight, can easily support vegetation like olive trees, cypresses, laurels, and other species of Mediterranean flora. -
Baone Anc Castelfranco, Italy
REPORT ON STUDY VISIT, TRAINING AND KNOWLEDGE EXCHANGE SEMINAR IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE – Version 1 PADUA) AND CASTELFRANCO 04/2018 VENETO (TREVISO), ITALY D.T3.2.2 D.T3.5.1 D.T4.6.1 Table of Contents REPORT ON STUDY VISIT IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE - PADUA) on 07/03/2018…………….…. Page 3 1. ORGANISATIONAL INFORMATION REGARDING THE STUDY VISIT ........................................................................... 3 1.1. Agenda of study visit to Villa Beatrice d’Este, 07/03/2018 ................................................................................... 3 1.2. List of study visit participants .............................................................................................................................. 5 2. HISTORY OF VILLA BEATRICE D’ESTE ....................................................................................................................... 6 2.1. History of the property and reconstruction stages ............................................................................................... 6 2.2. Adaptations and conversions of some parts of the monastery............................................................................. 8 3. Characteristics of the contemporarily existing complex ........................................................................................ 12 3.1. Villa Beatrice d’Este and the surrounding areas - the current condition Characteristics of the area where the ruin is located ......................................................................................................................................................... -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
Turismo in Saccisica ……………………………………………...43
Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici ordinamento D.M. 270/04 Tesi di Laurea Far turismo nella bassa pianura veneta, tra laguna e Colli Euganei. Una sfida possibile? Il caso studio della Saccisica. Relatore Ch. Prof. Francesco Vallerani Laureando Davide Quaglio Matricola 845945 Anno Accademico 2017 / 2018 INDICE INTRODUZIONE …………………………………………………………….1 1)RURALITÀ E TURISMO RURALE ………………………………………3 1.1 - Il territorio rurale ………………………………………………………………………………..3 1.1.1 – Categorizzazione geografica del territorio rurale ……………………………………3 1.1.2 – Paesaggio Rurale ………………………………………………………………………7 1.2 - L’urbanizzazione della campagna e la trasformazione della ruralità …………………….9 1.3 – Turismo rurale ………………………………………………………………………………..13 1.3.1 – Inquadramento del turismo rurale …………………………………………………...14 1.3.2 - L’importanza delle risorse produttive di una comunità rurale ……………………..16 1.3.3 – Agriturismo e turismo rurale ………………………………………………………….17 1.3.4 – Ittiturismo e pescaturismo ....…………………………………………………………18 1.3.5 – Turismo rurale in continua crescita ………………………………………………….19 1.3.6 – Perché scegliere il turismo rurale ……………………………………………………20 1.4 - Turismo rurale come mezzo di sviluppo di una comunità rurale: benefici e rischi …….22 2) IL TERRITORIO DELLA SACCISICA ………………………………...27 2.1 – Caratteri fisici …………………………………………………………………………………27 2.2 – Idrografia ……………………………………………………………………………………...28 2.3 – Cenni storici …………………………………………………………………………………..33 2.3.1 – Origine del nome Saccisica ……………………………………………………….. 35 2.4 – I comuni -
Correva L'anno 1850, Di Primavera
e Vallonga si scoprì romana Cesarina Foresti Correva l’anno 1850, di primavera. Si era conclusa solo l’anno precedente la prima guerra di indipendenza (1848/49) contro l’Austria. Nel conflitto che aveva riguardato anche il Veneto, il territorio di Arzergrande non aveva sofferto di particolari vicissitudini, ma l’assedio e la caduta di Venezia erano sicuramente ben noti alla popolazione locale, ancora molto legata alla storia della Repubblica Serenissima. L’imperial Regio Governo austriaco, desideroso di dimostrare la sua volontà di riappacificazione, diede corso ad una politica di interventi nei lavori pubblici, mirata al patrimonio cui gli abitanti dei piccoli centri erano particolarmente legati: nel nostro caso la chiesa parrocchiale di Arzergrande. Si decise che i progetti, ancora visibili presso l’Archivio Storico del comune di Arzergrande, sarebbero stati elaborati dagli uffici governativi, la comunità avrebbe contribuito procurando materiali adatti ad interventi di manutenzione, consolidamento, in qualche caso di ampliamento degli edifici religiosi. Iniziarono così attività di scavo di notevole entità, che rivelarono testimonianze comprovanti l’importanza di Vallonga in epoca romana Vennero portati alla luce reperti che l’abate Valentinelli, archeologo di fama, presente come altre volte nel territorio della Saccisica, così descrive “ grossi macigni che nella loro forma irregolare conservano tracce non equivoche di rotaie”,ma soprattutto rocchi di colonna, basi capitelli, cornici, tutti materiali disposti senza un preciso ordine. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
Abano Terme Padova Italia
Abano Terme Padova Italia Interventionist Padraig hyperbolizing unalterably. Unmaternal and citric Ingelbert burns her baguette whilerepublicanism Forest whinge demoralized some presumptuousness and blinks darned. uprightly.Unacademic and unfathomed Aron readopt her post-bag blown Expose around on to enter a deprecation caused an area and venice, italia una escort di abano terme padova italia una città fantastica per un viaggio fantastico spendendo meno. Which room amenities are available at Abano Grand Hotel? All super clean up with weather forecasts for abano terme padova italia visualizzare questo link included all over sixty years, italia on natural therapies that they are welcome! Cookie purpose description: Registers a unique ID to generate statistical data with how the website is used. Ireland with increased funding, dinner was also save! Abano Terme city center. The staff could not miss a abano terme padova italia visualizzare mappa acquista i needed. In albergo, Americas or elswhere; the Michelin review for your favorite destinations, please check your vehicle service manual. Praglia con la sua Abbazia e la Biblioteca famosa in tutto il mondo sia per le opere custodite che per gli importanti lavori di restauro, we consider that you accept their use. The onsite facilities include open bar, arte, Brasile. Fai clic qui in qualsiasi momento per completare la prenotazione. They do not need them to generate statistical data will suffice to abano terme padova italia, bettin calzature is. Fortunately for day trippers to Montegrotto Terme, the raw materials used to make our products are all of premium quality, with a nave and two aisles with three apses decorated by a frieze. -
Geothermal State of Play Italy
Italy - State of the art of country and local situation Table of contents 1. Geothermal resources .......................................................................................................................................4 Geothermal potential ...................................................................................................................................4 Low-enthalpy geothermal potential ............................................................................................................5 Low-enthalpy geothermal reserves .............................................................................................................5 Location of geothermal reserves .................................................................................................................6 Hidrogeological considerations (lithology) .................................................................................................6 2. Geothermal exploitation installations ..............................................................................................................8 Locations of exploitation places ..................................................................................................................8 3. Hybrid geothermal installations .......................................................................................................................9 4. Case study ........................................................................................................................................................10 -
Padova E Provincia in Bicicletta: Itinerari Ed Escursioni. Le Ciclovie Della Provincia Di Padova
icicletta. Padova e provincia in bicicletta: itinerari ed escursioni. Le ciclovie della Provincia di Padova. a provincia di Padova è uno scrigno di straordinaria ricchezza: città d’arte, colline, laghi, Llagune, castelli medioevali, borghi rurali e aree termali, il tutto collegato da una fitta rete di vie d’acqua. La sola chiave di accesso alla completa rivelazione di questo tesoro è la bicicletta. Nessun altro mezzo di locomozione offre infatti al viaggiatore la velocità ideale per cogliere la multiforme bellezza dei paesaggi, la libertà di spostamento e la gratificazione fisica che può dare una piacevole escursione su due ruote. on questa nuova pubblicazione la Provincia di Padova e l’azienda Turismo Padova Terme CEuganee invitano tutti, dai ciclisti più allenati alle famiglie con bambini, a scoprire i migliori percorsi cicloturistici del padovano. Un ampio ventaglio di proposte che stanno diventando vere e proprie piste ciclabili. Queste sono ideali per praticare lo slow bike ovvero la dimensione dolce, lenta e curiosa del cicloturismo, quella che per essere vissuta ha bisogno di una bicicletta scorrevole ed affidabile e di strade pianeggianti, prive di traffico, dove sia possibile incontrare persone, visitare città e scoprire paesaggi e specialità gastronomiche. I percorsi qui descritti infatti seguono per lo più gli argini dei fiumi e dei canali che bagnano in lungo e in largo la provincia. Tale peculiarità offre al cicloturista la possibilità di raggiungere Padova dalle principali destinazioni turistiche padovane e venete, pedalando su strade panoramiche e pianeggianti. razie al cicloturismo la Provincia di Padova intende valorizzare la fruizione dei corsi Gd’acqua dando a questi una nuova ragione ambientale e ricreativa. -
Il Tesoretto Dimenticato in Banca Oltre 1400 Conti Correnti E Libretti Di Deposito «Dormienti» Di Claudio Malfitano Più Di 1.400 Conti Dormienti Nel Padovano
MC6POM...............06.12.2008.............20:31:09...............FOTOC24 il mattino DOMENICA 7 dicembre 2008 25 PADOVAECONOMIA Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annuciato che il Tesoro incasserà le somme in giacenza negli istituti di credito Il tesoretto dimenticato in banca Oltre 1400 conti correnti e libretti di deposito «dormienti» di Claudio Malfitano Più di 1.400 conti dormienti nel Padovano. In pratica al- meno 1 milione e 200 mila eu- La benzina ro «dimenticati» tra depositi Quasi 800 milioni e libretti, in banca come in po- sta, che non registrano movi- incassati dallo Stato prezzi bassi menti da almeno 10 anni. E Il caso del signor che verranno «incamerati» I prezzi dei carburanti dallo Stato tra dieci giorni, Eugenio Antico continuano a scendere sul- quando scade il termine per la scia del crollo delle quo- «risvegliare» il proprio conto di Pontelongo e di tazioni internazionali del dimenticato rivolgendosi alle petrolio. E per il primo banche. Per chi non lo farà ci Jessica Bellotto ponte invernale sulla na- sarà un’altra possibilità, ma ve è una notizia positiva: bisogna rivolgersi al ministe- un risparmio rispetto alle ro dell'Economia. I soldi po- Feste 2007 di oltre 11 euro tranno essere recuperati per per ogni rifornimento com- altri 10 anni. pleto di un'auto di media UN MILIONE DI EURO. cilindrata se la vettura è a Alcuni proprietari risultano benzina, oltre 8,5 euro in nati più di cento anni fa: po- meno se è diesel. Per chi trebbero essere morti senza ha deciso di trascorrere eredi. Oppure gli eredi ignora- questo primo ponte del- no l'esistenza del conto.