Pontelongo Informa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Turismo in Saccisica ……………………………………………...43
Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici ordinamento D.M. 270/04 Tesi di Laurea Far turismo nella bassa pianura veneta, tra laguna e Colli Euganei. Una sfida possibile? Il caso studio della Saccisica. Relatore Ch. Prof. Francesco Vallerani Laureando Davide Quaglio Matricola 845945 Anno Accademico 2017 / 2018 INDICE INTRODUZIONE …………………………………………………………….1 1)RURALITÀ E TURISMO RURALE ………………………………………3 1.1 - Il territorio rurale ………………………………………………………………………………..3 1.1.1 – Categorizzazione geografica del territorio rurale ……………………………………3 1.1.2 – Paesaggio Rurale ………………………………………………………………………7 1.2 - L’urbanizzazione della campagna e la trasformazione della ruralità …………………….9 1.3 – Turismo rurale ………………………………………………………………………………..13 1.3.1 – Inquadramento del turismo rurale …………………………………………………...14 1.3.2 - L’importanza delle risorse produttive di una comunità rurale ……………………..16 1.3.3 – Agriturismo e turismo rurale ………………………………………………………….17 1.3.4 – Ittiturismo e pescaturismo ....…………………………………………………………18 1.3.5 – Turismo rurale in continua crescita ………………………………………………….19 1.3.6 – Perché scegliere il turismo rurale ……………………………………………………20 1.4 - Turismo rurale come mezzo di sviluppo di una comunità rurale: benefici e rischi …….22 2) IL TERRITORIO DELLA SACCISICA ………………………………...27 2.1 – Caratteri fisici …………………………………………………………………………………27 2.2 – Idrografia ……………………………………………………………………………………...28 2.3 – Cenni storici …………………………………………………………………………………..33 2.3.1 – Origine del nome Saccisica ……………………………………………………….. 35 2.4 – I comuni -
Correva L'anno 1850, Di Primavera
e Vallonga si scoprì romana Cesarina Foresti Correva l’anno 1850, di primavera. Si era conclusa solo l’anno precedente la prima guerra di indipendenza (1848/49) contro l’Austria. Nel conflitto che aveva riguardato anche il Veneto, il territorio di Arzergrande non aveva sofferto di particolari vicissitudini, ma l’assedio e la caduta di Venezia erano sicuramente ben noti alla popolazione locale, ancora molto legata alla storia della Repubblica Serenissima. L’imperial Regio Governo austriaco, desideroso di dimostrare la sua volontà di riappacificazione, diede corso ad una politica di interventi nei lavori pubblici, mirata al patrimonio cui gli abitanti dei piccoli centri erano particolarmente legati: nel nostro caso la chiesa parrocchiale di Arzergrande. Si decise che i progetti, ancora visibili presso l’Archivio Storico del comune di Arzergrande, sarebbero stati elaborati dagli uffici governativi, la comunità avrebbe contribuito procurando materiali adatti ad interventi di manutenzione, consolidamento, in qualche caso di ampliamento degli edifici religiosi. Iniziarono così attività di scavo di notevole entità, che rivelarono testimonianze comprovanti l’importanza di Vallonga in epoca romana Vennero portati alla luce reperti che l’abate Valentinelli, archeologo di fama, presente come altre volte nel territorio della Saccisica, così descrive “ grossi macigni che nella loro forma irregolare conservano tracce non equivoche di rotaie”,ma soprattutto rocchi di colonna, basi capitelli, cornici, tutti materiali disposti senza un preciso ordine. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Mortality Selection in the First Three Months of Life and Survival in the Following Thirty-Three Months in Rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835
Mortality selection in the first three months of life and survival in the following thirty-three months in rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835 Leonardo Piccione, University of Padova, Italy Gianpiero Dalla-Zuanna, University of Padova, Italy Alessandra Minello, European University Institute, Italy Abstract BACKGROUND A number of studies have examined the influence of life conditions in infancy (and pregnancy) on mortality risks in adulthood or old age. For those individuals who survived difficult life conditions, some scholars have found a prevalence of positive selection (relatively low mortality within the population), while others have observed the prevalence of a so-called scar-effect (relatively high mortality within the population). OBJECTIVE Using micro-data characterized by broad internal mortality differences before the demographic transition (forty-three parishes within the region of Veneto, North-East Italy, 1816-35), we aim to understand whether children who survived high mortality risks during the first three months of life (early infant mortality) had a higher or a lower probability of surviving during the following 33 months (late infant mortality). METHODS Using a Cox regression, we model the risk of dying during the period of 3-35 months of age, considering mortality level survived at age 0-2 months of age as the main explanatory variable. 1 RESULTS We show that positive selection prevailed. For cohorts who survived very severe early mortality selection (q0-2 > 400‰, where the subscripts are months of age), the risk of dying was 20-30% lower compared to the cohorts where early mortality selection was relatively small (q0-2 < 200‰). -
Padova E Provincia in Bicicletta: Itinerari Ed Escursioni. Le Ciclovie Della Provincia Di Padova
icicletta. Padova e provincia in bicicletta: itinerari ed escursioni. Le ciclovie della Provincia di Padova. a provincia di Padova è uno scrigno di straordinaria ricchezza: città d’arte, colline, laghi, Llagune, castelli medioevali, borghi rurali e aree termali, il tutto collegato da una fitta rete di vie d’acqua. La sola chiave di accesso alla completa rivelazione di questo tesoro è la bicicletta. Nessun altro mezzo di locomozione offre infatti al viaggiatore la velocità ideale per cogliere la multiforme bellezza dei paesaggi, la libertà di spostamento e la gratificazione fisica che può dare una piacevole escursione su due ruote. on questa nuova pubblicazione la Provincia di Padova e l’azienda Turismo Padova Terme CEuganee invitano tutti, dai ciclisti più allenati alle famiglie con bambini, a scoprire i migliori percorsi cicloturistici del padovano. Un ampio ventaglio di proposte che stanno diventando vere e proprie piste ciclabili. Queste sono ideali per praticare lo slow bike ovvero la dimensione dolce, lenta e curiosa del cicloturismo, quella che per essere vissuta ha bisogno di una bicicletta scorrevole ed affidabile e di strade pianeggianti, prive di traffico, dove sia possibile incontrare persone, visitare città e scoprire paesaggi e specialità gastronomiche. I percorsi qui descritti infatti seguono per lo più gli argini dei fiumi e dei canali che bagnano in lungo e in largo la provincia. Tale peculiarità offre al cicloturista la possibilità di raggiungere Padova dalle principali destinazioni turistiche padovane e venete, pedalando su strade panoramiche e pianeggianti. razie al cicloturismo la Provincia di Padova intende valorizzare la fruizione dei corsi Gd’acqua dando a questi una nuova ragione ambientale e ricreativa. -
Il Tesoretto Dimenticato in Banca Oltre 1400 Conti Correnti E Libretti Di Deposito «Dormienti» Di Claudio Malfitano Più Di 1.400 Conti Dormienti Nel Padovano
MC6POM...............06.12.2008.............20:31:09...............FOTOC24 il mattino DOMENICA 7 dicembre 2008 25 PADOVAECONOMIA Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annuciato che il Tesoro incasserà le somme in giacenza negli istituti di credito Il tesoretto dimenticato in banca Oltre 1400 conti correnti e libretti di deposito «dormienti» di Claudio Malfitano Più di 1.400 conti dormienti nel Padovano. In pratica al- meno 1 milione e 200 mila eu- La benzina ro «dimenticati» tra depositi Quasi 800 milioni e libretti, in banca come in po- sta, che non registrano movi- incassati dallo Stato prezzi bassi menti da almeno 10 anni. E Il caso del signor che verranno «incamerati» I prezzi dei carburanti dallo Stato tra dieci giorni, Eugenio Antico continuano a scendere sul- quando scade il termine per la scia del crollo delle quo- «risvegliare» il proprio conto di Pontelongo e di tazioni internazionali del dimenticato rivolgendosi alle petrolio. E per il primo banche. Per chi non lo farà ci Jessica Bellotto ponte invernale sulla na- sarà un’altra possibilità, ma ve è una notizia positiva: bisogna rivolgersi al ministe- un risparmio rispetto alle ro dell'Economia. I soldi po- Feste 2007 di oltre 11 euro tranno essere recuperati per per ogni rifornimento com- altri 10 anni. pleto di un'auto di media UN MILIONE DI EURO. cilindrata se la vettura è a Alcuni proprietari risultano benzina, oltre 8,5 euro in nati più di cento anni fa: po- meno se è diesel. Per chi trebbero essere morti senza ha deciso di trascorrere eredi. Oppure gli eredi ignora- questo primo ponte del- no l'esistenza del conto. -
Discover Padua and Its Surroundings
2647_05_C415_PADOVA_GB 17-05-2006 10:36 Pagina A Realized with the contribution of www.turismopadova.it PADOVA (PADUA) Cittadella Stazione FS / Railway Station Porta Bassanese Tel. +39 049 8752077 - Fax +39 049 8755008 Tel. +39 049 9404485 - Fax +39 049 5972754 Galleria Pedrocchi Este Tel. +39 049 8767927 - Fax +39 049 8363316 Via G. Negri, 9 Piazza del Santo Tel. +39 0429 600462 - Fax +39 0429 611105 Tel. +39 049 8753087 (April-October) Monselice Via del Santuario, 2 Abano Terme Tel. +39 0429 783026 - Fax +39 0429 783026 Via P. d'Abano, 18 Tel. +39 049 8669055 - Fax +39 049 8669053 Montagnana Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 Castel S. Zeno Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Tel. +39 0429 81320 - Fax +39 0429 81320 (sundays opening only during high season) Teolo Montegrotto Terme c/o Palazzetto dei Vicari Viale Stazione, 60 Tel. +39 049 9925680 - Fax +39 049 9900264 Tel. +39 049 8928311 - Fax +39 049 795276 Seasonal opening Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 nd TREVISO 2 Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 AIRPORT (sundays opening only during high season) MOTORWAY EXITS Battaglia Terme TOWNS Via Maggiore, 2 EUGANEAN HILLS Tel. +39 049 526909 - Fax +39 049 9101328 VENEZIA Seasonal opening AIRPORT DIRECTION TRIESTE MOTORWAY A4 Travelling to Padua: DIRECTION MILANO VERONA MOTORWAY A4 AIRPORT By Air: Venice, Marco Polo Airport (approx. 60 km. away) By Rail: Padua Train Station By Road: Motorway A13 Padua-Bologna: exit Padua Sud-Terme Euganee. Motorway A4 Venice-Milano: exit Padua Ovest, Padua Est MOTORWAY A13 DIRECTION BOLOGNA adova. -
Relazione Agronomica
COMUNE DI TERRASSA PADOVANA P.A.T. Provincia di Padova Elaborato B 2 10 Scala Relazione agronomica Sindaco Betto Ezio Responsabile Ufficio Tecnico Momolo geom. Massimo Studio Agronomico dott. Agr. Giuliano Bertoni Marzo 2013 PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI TERRASSA PADOVA PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO RELAZIONE AGRONOMICA Pagina 1 di 29 INDICE 1) L’economia diffusa e policentrica del Veneto Pag. 3 2) Evoluzione storica dei sistemi agricoli Pag. 5 3) Analisi sintetica di alcuni indicatori socio-economici Pag. 8 4) Analisi del territorio comunale: Pag. 16 a) Copertura del suolo comunale (STC) Pag. 16 5) Attività agricola nel territorio rurale Pag. 18 a) Copertura del suolo agricolo Pag. 18 b) Classificazione agronomica dei suoli Pag. 20 c) Aree agro-ambientalmente fragili Pag. 22 d) Elementi produttivi strutturali Pag. 23 e) Aree soggette a frequenti e persistenti allagamenti Pag. 24 f) Rete idraulica minore e manufatti Pag. 25 4) Invarianti di natura agricolo – produttiva Pag. 26 5) Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Pag. 27 7) Calcolo della SAU Trasformabile Pag. 29 Pagina 2 di 29 L’ECONOMIA DIFFUSA E POLICENTRICA DEL VENETO Il Veneto, importante regione italiana per la consistenza di molte produzioni agricole, costituisce un laboratorio interessante per comprendere quali siano stati i risultati, in termini di “sistema agricolo”, dell'azione di molteplici variabili endogene ed esogene al sistema stesso. Più in particolare sembra opportuno sottolineare che il ‘sistema agricolo Veneto’ è stato identificato come ‘nuovo’ non perché contrapposto al sistema agricolo Veneto del passato ma, piuttosto, perché pur avendo come base di partenza i valori e le potenzialità produttive ed organizzative della tradizione agricola della regione e pur avvalendosi della loro persistenza, ha sviluppato caratteri peculiari propri. -
Mappa Delle Linee Extraurbane
MAPPA DELLE LINEE EXTRAURBANE Abano T. Piazza Fontana Padova Arcella Abano T. Villa Rigoni Padova Autostazione Abano Terme Stazione Padova Bassanello A B C D E F G H i Adria Padova Brusegana Aeroporto Marco Polo Padova Camin LEGENDA SCHEMA DELLE CORSIE DELL’AUTOSTAZIONE DI PADOVA INTERURBAN BUS TERMINAL Agna Padova Chiesanuova KEYS Viale della Pace, 1 - GPS: 45.4162111,11.8833668 e 029 Agripolis Campus Padova Corso Milano 1 e 036 1 Agugliaro Padova Guizza e 071 Capolinea e 038 Albignasego Padova Mandria Corsia 1 Corsia 3 Corsia 5 Corsia 7 Corsia 9 Corsia 11 First/last stop Platform 1 Platform 3 Platform 5 Platform 7 Platform 9 Platform 11 Corsia 13 Anguillara Veneta Padova Montà Linea 53E Platform 13 Arquà Petrarca Padova Ospedale Civile e 003 e 037 e 007 e 071 e 017 e A e071 Linea in transito e 041 Arre Padova Piazza Mazzini Running line e 006 e 033 e 073 e 018 e AT e 035 e 019 e ATL Arsego Padova Pontevigodarzere TSF e 060 Arzercavalli Padova Riviere Fermata di interscambio e 021 Bassano del Grappa e 040 e 020 e M Corsia 14 e 021 TSF Platform 14 Arzerello Padova S.Carlo Connection stop e 026 e T e 074 Arzergrande Padova Sacro Cuore Linea 101 e 031_6 e TL Padova Stanga Rosà e 001 VCE Linea feriale e festiva e 080 e 015 Badia Polesine Padova via Giotto Weekdays and Holydays e 002 e 010 Bus a lunga percorrenza Bagnoli di Sopra Padova via Toti 2 e 004 e 013 e 062 Long-distance buses 2 Baone Padova Voltabarozzo Linea prolungata Linea 208 e 005 e 016 Linea 80 e 063 Barbano Vicentino Padova Zona Industriale Cusinati Barbarano Palugana Extension -
The Parallel Decline of Early Baptism and Early Mortality in the Province of Padua (Northeast Italy), 1816‒1870
DEMOGRAPHIC RESEARCH VOLUME 36, ARTICLE 27, PAGES 759-802 PUBLISHED 15 MARCH 2017 http://www.demographic-research.org/Volumes/Vol36/27/ DOI: 10.4054/DemRes.2017.36.27 Research Article First signs of transition: The parallel decline of early baptism and early mortality in the province of Padua (northeast Italy), 1816‒1870 Alessandra Minello Gianpiero Dalla-Zuanna Guido Alfani © 2017 Minello, Dalla-Zuanna & Alfani. This open-access work is published under the terms of the Creative Commons Attribution NonCommercial License 2.0 Germany, which permits use, reproduction & distribution in any medium for non-commercial purposes, provided the original author(s) and source are given credit. See http:// creativecommons.org/licenses/by-nc/2.0/de/ Contents 1 Introduction 760 2 Baptismal practices in Western Europe: Ecclesiastical rules and real 763 practices 2.1 Evolution of ecclesiastical rules 763 2.2 Empirical findings in Europe and Italy 765 2.3 Early baptism and early mortality 767 3 Data and variables 770 3.1 Data 770 3.2 Variables 773 4 Methods 776 5 Results 779 5.1 Preliminary analysis 779 5.2 Life tables 783 5.3 Logit regression models 784 6 Discussion 788 References 792 Appendix 798 Demographic Research: Volume 36, Article 27 Research Article First signs of transition: The parallel decline of early baptism and early mortality in the province of Padua (northeast Italy), 1816‒1870 Alessandra Minello1 Gianpiero Dalla-Zuanna2 Guido Alfani3 Abstract OBJECTIVE The aim of this article is to investigate the parallel decline of early baptism and early mortality at the beginning of the demographic transition in a European high-neonatal mortality context. -
MAPPA DELLE LINEE EXTRAURBANE a B C D E F G H I
MAPPA DELLE LINEE EXTRAURBANE Abano T. Piazza Fontana Padova Arcella Abano T. Villa Rigoni Padova Autostazione Abano Terme Stazione Padova Bassanello A B C D E F G H i Adria Padova Brusegana Aeroporto Marco Polo Padova Camin LEGENDA SCHEMA DELLE CORSIE DELL’AUTOSTAZIONE DI PADOVA INTERURBAN BUS TERMINAL Agna Padova Chiesanuova KEYS Viale della Pace, 1 - GPS: 45.4162111,11.8833668 e 029 Agripolis Campus Padova Corso Milano 1 e 036 1 Agugliaro Padova Guizza e 071 Capolinea e 038 Albignasego Padova Mandria Corsia 1 Corsia 3 Corsia 5 Corsia 7 Corsia 9 Corsia 11 First/last stop Platform 1 Platform 3 Platform 5 Platform 7 Platform 9 Platform 11 Corsia 13 Anguillara Veneta Padova Montà e 003 e 037 e 007 e 071 e 017 e A Linea 53E Platform 13 Arquà Petrarca Padova Ospedale Civile e071 Linea in transito Arre Padova Piazza Mazzini Running line e 006 e 041 e 033 e 073 e 018 e AT Arsego Padova Pontevigodarzere TSF e 035 e 019 e ATL e 060 Arzercavalli Padova Riviere Fermata di interscambio e 021 Bassano del Grappa e 040 e 020 e M Corsia 14 e 021 Arzerello Padova S.Carlo TSF e T Platform 14 e 074 Connection stop Linea 101 e 026 Arzergrande Padova Sacro Cuore e 031_6 e TL Padova Stanga Linea feriale e festiva Rosà e 001 VCEe 015 Badia Polesine Padova via Giotto Weekdays and Holydays e 002 e 010 e 080 Bus a lunga percorrenza Bagnoli di Sopra Padova via Toti 2 e 004 e 013 e 062 Long-distance buses 2 Baone Padova Voltabarozzo Linea prolungata Linea 208 e 005 e 016 Linea 80 e 063 Barbano Vicentino Padova Zona Industriale Cusinati Barbarano Palugana Extension -
Linea - E001/ E604 - PADOVA - PIOVE DI SACCO; PIOVE DI SACCO - ADRIA; ADRIA-CODIGORO Con Dir
Linea - E001/ E604 - PADOVA - PIOVE DI SACCO; PIOVE DI SACCO - ADRIA; ADRIA-CODIGORO con dir. Rottanova-Agna e dev. Correzzola Vettori Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fV fer fer fer fer fer fer fer fer fer fer fV fV Note PADOVA AUTOSTAZIONE 06.30 . 07.25 08:10 . 09.05 . 09:45 10:45 . 11:20 . 12:05 . 12.30 . PADOVA P.BOSCHETTI 06.33 . 07.28 08:10 09.08 . 09:48 10:48 . 11:23 . 12:08 12.33 . PADOVA OSPEDALE 06.35 . 07.30 08:15 . 09.10 . 09:50 10:50 . 11:25 . 12:10 . 12.35 . PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 06.39 . 07.34 08:19 09.14 . 09:54 10:54 . 11:29 . 12:14 12.38 . VOLTABAROZZO 06.44 . 07.40 08:25 . 09.20 . 10:00 11:00 . 11:35 . 12:20 . 12.45 . RONCAGLIA 06.46 . 07.43 08:28 . 09.23 . 10:03 11:03 . 11:38 . 12:23 . 12.48 . P.TE SAN NICOLO' 06.49 . 07.47 08:32 . 09.27 . 10:07 11:07 . 11:42 . 12:27 . 12.52 . LEGNARO 06.53 . 07.51 08:36 . 09.31 . 10:11 11:11 . 11:46 . 12:31 . 12.56 . VIGOROVEA 06.59 . 07.57 08:42 . 09.37 . 10:17 11:17 . 11:52 . 12:37 . 13.02 . BV. BRUGINE 07.00 . 07.58 08:43 . 09.38 . 10:18 11:18 . 11:53 . 12:38 . 13.03 . PIOVE DI SACCO AUTOSTAZIONE 07.05 .