Anna Bagorda Readings in Medieval and ITAL-UA9115001 Fall 2011

Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature

COURSE SYLLABUS

Villa Ulivi, Classroom “Belvedere” M 10:30 a.m. - 1:15 p.m. Instructor: Anna Bagorda Email: [email protected] Office hours: after class (1:15p.m. -3:00p.m.) Office: S. Croce

Lezione I (5 settembre)

Le origini della lingua e della letteratura italiana. Transizione dal latino al volgare e primi documenti in volgare. Introduzione al contesto sociale e culturale nel Medioevo. Il modello francese: la poesia trobadorica ed i canoni dell’amore.

Testi: Anonimo, L'indovinello veronese Il placito di Capua S. Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum (Il Cantico di Frate Sole) Guglielmo IX d’Aquitania, Come il Ramo del Biancospino Jaufré Rudel, L’amore Lontano Andrea Cappellano, De Amore, (estratti)

Critica: Bruno Migliorini, Latino e Volgare nel Duecento (estratti) Etienne Gilson, Tempo, Storia, Eternità nel Medioevo (estratti) Johan Huizinga, Il Simbolismo Medievale (estratti) Georges Duby, Il “Gioco” dell’Amor Cortese D’Arco Silvio Avalle, Andrea Cappellano e l’amor Cortese

Lezione II (12 settembre)

Il modello francese nella corte di Federico II: la scuola siciliana e la fondazione della tradizione poetica italiana. La casistica amorosa. La scuola siciliana ed i rimatori “siculo-toscani”. Le “tenzoni” d’amore.

1 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011

Testi:

Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che ven dal core Pier delle Vigne, Amando con fin core e co speranza Guido delle Colonne, Amor, che lungiamente m'hai menato Guittone d'Arezzo, Tuttor ch'eo dirò Bonagiunta Orbicciani, Voi, ch’avete mutata la maniera Tenzone tra Giacomo da Lentini, Jacopo Mostacci e Pier delle Vigne , Guido Io Vorrei che tu e Lappo ed io

Critica:

Gianfranco Folena, La scuola Siciliana Bruno Migliorini, La lingua dei siciliani Mario Marti, Il magistero di Guittone Vincent Moleta, "Amor, che lungiamente m'hai menato": A Source for the Opening Metaphor

Lezione III (19 settembre)

Il Dolce Stil Novo: la maturazione di una tradizione, la specificità degli stili, la ridefinizione della casistica amorosa.

Tenzone tra Giacomo da Lentini, Jacopo Mostacci e Pier delle Vigne Dante Alighieri, Guido Io Vorrei che tu e Lappo ed io , S’io Fosse Quelli che d’Amor Fu Degno Terino da Castelfiorentino, Naturalmente- Chere Ogni Amadore Dante da Maiano, Di ciò che Stato Sei Dimandatore

Testi

Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare Al cor gentil rempaira sempre amore

2 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira Posso degli occhi miei novella dire Pegli occhi fere uno spirito sottile Vedeste, al Mio Parere, Onne Valore Tu M’Hai sì piena di dolor la Mente Era in Penser d’Amor quand’I’ trovai Donna Me Prega

Dante Alighieri, Amore e ‘l cor gentil sono una cosa

Cino da Pistoia, La Dolce Vista e ‘l Bel Sguardo Soave Io Fu’’n su l’Alto e’n sul Beato Monte

Critica

Maria Luisa Ardizzone, Guido Guinizzelli’s “Al Cor Gentil”: A Notary In Search of Written Laws Guido Cavalcanti: the Other Middle Ages (passi scelti)

Donald Heiney, Intelletto and the Theory of Love in the Dolce Stil Nuovo Maria Corti, La Figurazione Drammatica nel Cavalcanti Edward L. Boggs, Cino and Petrarch

Lezione IV (26 settembre)

L’opera di Dante: l’eredità, l’evoluzione, la conversion. Dante come hospes doctrinarum.

Testi

Vita Nova (passi scelti) Convivio (passi scelti) Divina Commedia (passi scelti)

Critica:

Charles Singleton, An Essay on the Vita Nuova (cap. 1, “The Death of Beatrice”

3 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 Domenico De Robertis, Il “Centro” della “Vita Nuova” Margherita De Bonfils Templer, Le due "ineffabilitadi" del "Convivio" John Freccero, Dante: the Poetics of Conversion (passi scelti) John Freccero, The Portrait of Francesca. Inferno V Teodolinda Barolini, Dante and Cavalcanti (On Making Distinctions in Matters of Love): Inferno V in Its Lyric and Autobiographical Context

Lezione V (3 ottobre)

Francesco Petrarca: il conflitto interiore e la meditazione sulla caducità in un nuovo codice linguistico.

Testi

Secretum (passi scelti) Canzoniere (passi scelti)

Critica

Nancy Vickers, Re-membering Dante: Petrarch’s ‘Chiare Fresche et Dolci Acque’ Guido Martellotti, Petrarca e gli antichi (estratti) Umberto Bosco, Il Cosiddetto “Dissidio” e l’Elegia del Petrarca (estratti) Nicola Gardini, Un Esempio di Imitazione Virgiliana nel Canzoniere Petrarchesco: il Mito di Orfeo

Lezione VI (10 ottobre)

Giovanni Boccaccio: dall’eredità dei classici alla riscoperta dell’uomo “a tuttotondo”. La riflessione sul Medioevo, la via verso l’Umanesimo.

Testi

Decameron (passi scelti) Elegia di Madonna Fiammetta (passi scelti)

Critica

Giuseppe Petronio, La Posizione del “Decameron” Mario Baratto, Gli Orientamenti Morali del “Decameron” Susanna Barsella, The Myth of Prometheus in Giovanni Boccaccio’s “Decameron”

4 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 Robert Hollander, Boccaccio’s Two Venuses (passi scelti)

Lezione VII (17 ottobre)

MIDTERM EXAM

Chiarimenti. Introduzione al Quattrocento.

Lezione VIII (24 ottobre)

Il Quattrocento: la nuova concezione dell’uomo e della vita. La riscoperta dei classici. Umanesimo e Rinascimento. L’importanza della filosofia neoplatonica e di Marsilio Ficino nel panorama intellettuale fiorentino. I Medici come simbolo di un’epoca. I confini del mondo cavallleresco: Ludovico Ariosto

Testi

Marsilio Ficino, El libro dell’amore (passi scelti) Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna (passi scelti) Comento de’ Miei Sonetti (passi scelti) Angelo Poliziano, Le stanze per la giostra (passi scelti) Ludovico Ariosto, L’Orlando furioso (passi scelti)

Critica

Eugenio Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano (passi (scelti) Paolo Viti, L’Umanesimo Toscano del Primo Quattrocento André Chastel, Melancholia in the of Lorenzo De' Medici Paul Oskar Kristeller, The philosophy of Marsilio Ficino (passi scelti). Millicent Marcus, Angelica's Loveknots: The Poetics of Requited Desire in Orlando Furioso 19 and 23 Lanfranco Caretti, L’Orlando Furioso.

31 ottobre -6 novembre: Fall Break: no classes

5 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011

Lezione IX (7 novembre)

Il Cinquecento. Il Petrarchismo come linguaggio e compendio di una tradizione. Poemi e dialoghi. Bembo, Castiglione, e Michelangelo: la fondazione di un codice linguistico, estetico, poetico e filosofico.

Testi

Pietro Bembo, Prose della volgar lingua (passi scelti) Rime (passi scelti) Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano (passi scelti) Michelangelo Buonarroti, Rime (passi scelti)

Critica

Luigi Baldacci, Il Petrarchismo Italiano nel Cinquecento (passi scelti) Mario Pozzi, Trattatisti del Cinquecento (passi scelti) Wayne A. Rebhorn, The Enduring Word: Language, Time and History in Il Libro del Cortegiano Gordon Braden, Applied Petrarchism: The Loves of Pietro Bembo Bruno Migliorini, Il Bembo e la questione della lingua

Lezione X (14 novembre)

L’eredità di Fiammetta: voci femminili del Petrarchismo. I dialoghi sull’amore: l’intreccio tra poesia e filosofia.

Testi

Pietro Bembo, Asolani (passi scelti) Gaspara Stampa, Rime (passi scelti) Veronica Franco, Rime (passi scelti) Vittoria Colonna, Rime (passi scelti) Tullia D’Aragona, Dialogo dell’infinità d’amore (passi scelti). Mario Equicola, Libro de natura de amore (passi scelti) Leone Ebreo, Dialoghi d’amore (passi scelti)

Critica

Gordon Braden, Gaspara Stampa and the Gender of Petrarchism

6 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 Catherine S Cox, Desiring Voices: Women Sonneteers and Petrarchism Mary B. Moore

Abigail Brundin, Vittoria Colonna and the Spiritual Poetics of the Italian Reformation (passi scelti)

Ann Rosalind Jones, The currency of Eros : women's love lyric in Europe, 1540-1620 (passi scelti)

Margaret F Rosenthal, Veronica Franco's Terze Rime: The Venetian Courtesan's Defense

Lisa Curtis-Wendlandt, Conversing on Love: Text and Subtext in Tullia D'Aragona's ‘Dialogo Della Infinità D'Amore’

Lezione XI (21 novembre) Politica e letteratura: il realismo, i compromessi e le molteplici sfaccettature della “libertà”. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.

Testi

Niccolò Machiavelli, Il Principe (passi scelti) Francesco Guicciardini, Ricordi (passi scelti)

Critica

Cary J. Nederman, Amazing Grace: Fortune, God, and Free Will in Machiavelli’s Thought Charles D. Tarlton, “Fortuna” and the Landscape of Action in Machiavelli’s “Prince” Friedrich Meinecke, Machiavelli e la Ragion di Stato (passi scelti) Felix Gilbert, La politica come scelta e decisione Machiavelli and Guicciardini

Lezione XII (28 novembre)

Torquato Tasso e il mondo della Controriforma: l’evoluzione della tradizione

7 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 cavalleresca nell’epica cristiana.

Testi Gerusalemme liberate (passi scelti) Rime (passi scelti) Aminta (passi scelti)

Critica Lanfranco Caretti, Le “Rime” e l’Aminta” Giovanni Getto, Struttura e Poesia nella “Gerusalemme Liberata” Edouard Roditi, Torquato Tasso: The Transition from Baroque to Neo- Classicism

Lezione XIII (5 dicembre)

Una nuova visione dell’universo: l’infinito e la libertà nello sconvolgimento Copernicano; accenni allo sviluppo del Manierismo e del Barocco tra ’600 e ’700.

Giordano Bruno, De l’infinito universo et mondi (passi scelti) De la causa, principio et uno (passi scelti) Galileo Galilei, Dialogo sopra i massimi sistemi (passi scelti) Tommaso Campanella, La città del Sole (passi scelti)

Per l’Introduzione al Barocco:

Giovan Battista Marino, L’Adone (passi scelti)

Critica:

Sandro Mancini, La Sfera Infinita (passi scelti) Pasquale Sabbatino, A l’Infinito M”Ergo: Giordano Bruno e il Volo del Moderno Ulisse (passi scelti)

8 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011 Simonetta Bassi, L’arte di Giordano Bruno: memoria, Furore, Magia (passi scelti) Lorraine J. Daston, Galilean Analogies: Imagination at the Bounds of Sense (passi scelti) Eleanor Dickinson Blodgett, Bacon’s New Atlantis and Campanella’s Civitas Solis: A Study in Relationships(passi scelti) Paolo Ponzio, Copernicanesimo e Teologia: scrittura e Natura in Campanella, Galilei e Foscarini Michele Ciliberto, Pensare per Contrari: didincanto e utopia nel Rinascimento

Lezione XIV (12 dicembre) Presentazioni orali; osservazioni conclusive.

Oltre all’ esame di metà semestre tutti gli studenti sono tenuti a svolgere due brevi relazioni orali ((in italiano) nell'ambito del corso. Una di queste relazioni può essere una semplice introduzione e spiegazione di un testo, mentre l'altra dovrebbe essere una presentazione più articolata di un testo di critica collegato a un testo primario, autore o movimento letterario (anche non incluso nel programma). La rielaborazione scritta (8-10 pagine) di quest’ultima relazione servirà come prova finale.

La partecipazione alle discussioni dei testi e la presenza alle lezioni sono elementi fondamentali del corso. L’assenza a più di tre lezioni determina un abbassamento automatico del voto finale.

Il voto finale sarà basato sui seguenti parametri:

20% Partecipazione 25% Esame di metà semestre 35% Relazione finale 20% Presentazioni orali

Testi suggeriti:

 The Cambridge History of Italian Literature (1996)  E. Cecchi & Sapegno, eds., Storia della letteratura italiana (1965-69)  Asor Rosa, ed., Storia della letteratura italiana (1985)  G. Ferroni, ed., Storia della letteratura italiana (1991)  P. & J. Bondanella, eds., Dictionary of Italian Literature (1996)

9 Anna Bagorda Readings in Medieval and Renaissance Italian Literature ITAL-UA9115001 Fall 2011

Link utili:  Bobst Library links to Italian Literature electronic full-texts. http://www.nyu.edu/library/bobst/research/hum/italian/it-digi.htm

 Princeton Dante Project – Commentary, translations, images and audio. http://etcweb.princeton.edu/dante/index.html

 Internet Medieval Source Book – Full text sources for Church fathers, Historiography, Literary Texts, Renaissance and Reformation texts. http://www.fordham.edu/halsall/sbook2.html

10