EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di con i Gruppi di Cammino

Testi : Gruppi di Cammino della Provincia di Bergamo Coordinamento, Redazione e Progetto grafico: Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Istituzionale ASL Bergamo ufficio.comunicazione @asl.bergamo.it I GRUPPI DI CAMMINO DELL PROVINCIA DI BERGAMO — a cura del Direttore Generale ASL Bergamo, Dott.ssa Mara Azzi

Nati a Bergamo nel 2009 i Gruppi di Cammino fanno parte del pro - getto “Stili di Vita Sana” il quale coinvolge, a livello nazionale, Asl, Ammini - strazioni Comunali, settori del privato sociale e organizzazioni di volonta - riato, mirando, all’interno di una comunità specifica, sia alla promozione della cultura della salute sia al raggiungimento di obiettivi di natura socio- sanitaria. L’aumento dell’aspettativa di vita avvenuto nella popolazione contemporanea nonché i conseguenti anni di vita “guadagnati” hanno de - terminato problematiche nuove che sono influenzate da una scarsa condi - zione di salute delle persone; queste sono correlate a patologie cronico-de - generative e ad altri fattori negativi che determinano, viziosamente, un ca - rico economico notevole a livello farmaceutico, sociale e sanitario sul siste - ma di Welfare nazionale. La prevenzione delle cronicità è divenuta pertan - to, in tale ottica, un obiettivo di primaria importanza; ridurre il carico di cronicità e di inabilità nella popolazione, migliorando conseguentemente il livello di salute della collettività, favorisce, in primis, un cambiamento stabi - le dei comportamenti collettivi determinando, in secondo luogo, non solo ripercussioni favorevoli su patologie croniche quali il diabete, l’ipertensio - ne, il sovrappeso e l’obesità, ma, di riflesso, influenzando positivamente complicanze osteoarticolari e stati psicologici come la depressione. Il Gruppo di Cammino , inoltre, ha come peculiarità implicità il favo - rire attivamente la condivisione sociale fra i suoi protagonisti, accrescendo le conoscenze degli stessi “camminatori” e stimolandoli ad una partecipa - zione viva ed entusiasta all’interno di un processo che è totalmente condi - viso in termini sia tempistici che partecipativi. La creazione delle molteplici relazioni e dei rapporti fiduciari fra le persone coinvolte e le istituzioni terri - toriali interessate avviene per mezzo di figure chiave, i cosiddetti Walking Leader , ruoli presenti all’interno dei Gruppo di Cammino ed interessati, fin dalle prime battute, all’identificazione, alla progettazione e alla valutazione dello scenario operativo degli stessi, attori fondamentali sempre attenti allo sviluppo del progetto garantendo in ultima analisi la longevità del gruppo. I Gruppo di Cammino , in vista dell’EXPO, hanno pensato di sensi - bilizzre ulteriormente tutta la popolazione con attenzione non solo ai resi - denti nella bergamasca ma anche verso tutti i potenziali visitatori del - l’esposizione universale favorendo dei momenti condivisi che permetta - no la conoscenza amplia sia del proprio territorio che della promozione della salute attraverso Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo . I 22 per - corsi proposti in queste pagine rappresentano, pertanto, una parte dei percorsi avviati nel corso degli anni su tutto il territorio bergamasco, per - corsi selezionati in funzione della correlazione diretta con le tematiche trattate dall’esposizione universale in corso a Milano. I

2 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Lunedì 13 L uglio 2015 ore 14.00 Camminando a... Val Brembilla: Cavaglia ai Piedi della Regina 1 Distretto SociGo rSuapnpitoa rdioi ECSaTm PmROinVoIN VCIAAL - BASRLE BMeBrgIaLmLAo

Domenica 19 L uglio 2015 ore 14.30 Camminando a... : Buca del Corno 2 Distretto Socio SanGitrauripop EoS Td iP CRaOVmINmCiInA o- AESNLT BReArgTaICmOo

Sabato 1 A gosto 2015 ore 15.30 Camminando a... Bergamo: Conca Fiorita, Valtesse, Valverde e Monterosso 3 Distretto Socio Sanitario EST PBREORVGINACMIAO - A- SVLA BLeTrEgSamSEo

Venerdì 28 A gosto 2015 ore 16.00 Camminando a... San Paolo D’Argon: alle sorgenti del Torrente Seniga 4 Gruppo di Cammino SAN PAOLO D’ARGON

Mercoledì 2 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: Ville Antiche, Padronali e il Museo degli Alpini 5 Gruppo di CamDmistirneott oB SEoRcGioA SManOit -a rBioO ECSCTA PLREOOVNINEC/ICA A- MASPLA BGeNrgOamLAo

Sabato 5 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Castelli Calepio: storia, tesori romanici e bellezze paseaggistica 6 Distretto SGocruiop Spaon idtai rCioa EmSmT PinRoO VCINACSITAE - LALSIL C BAeLrgEaPmIOo

(continua a pag. 4)

è possibile iscriversi a tutti gli eventi al seguente link : http://www.eventbrite.it/o/asl-bergamo-5214299371?s=40286402 o f otografando il QR Code 3 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Domenica 6 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Cavernago: i due Castelli 7 Distretto Socio SaGnrituapripoo E SdTi CPaROmVmINiCnIoA -C AASVLE BReNrgAaGmOo

Lunedì 7 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... : il Villaggio Crespi D’Adda 8 DiGstrruetptop oS odcii oC Saamnimtairnioo E CSAT PROIAVTINEC SIAA -N A SGLE BReVrgAaSmIOo

Mercoledì 9 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... e Casazza: Torre medievale 9 Gruppo di Cammino CASAZZA

Giovedì 10 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: le Mura, i Colli e il Castello di San Vigilio in Città Alta 10 GrDuipstproet tdoi SCoacmio mSainiota BrioE RESGTA PMROV -I NBCOIAR G- AOS LP ABeLrAgZamZOo

Venerdì 11 S ettembre 2015 ore 15.00 Camminando a... Zogno: dalle grotte alla taragna 11 Distretto Socio SanitarioG EruSTp pPoR OdVi ICNaCImA m- AiSnLo BZeOrgGaNmOo

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Palazzago: tra borghi e colline 12 Distretto Socio SaGnirtuarpiop oE SdTi PCRaOmVImNCinIAo -P AASL ABZeZrgAaGmOo

4 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 13.30 Camminando a... Villa D’Adda: tra la Collina e l’Adda 13 Distretto Socio SGarnuiptaproio dEiS CT aPmROmVIiNnCoI AV I- LALSAL DBe’ArgDaDmAo

Giovedì 17 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: la Valle di Astino 14 GrupDpois tdrei tCtoa Smomcioi nSoa nBitEaRriGo AESMT OP R- OLVOINCGIUA E- LAOSL/ LBOerRgaEmTOo

Venerdì 18 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Calusco D’Adda: Conche 15 Distretto SoGcriou pSpanoi tdair iCo aEmSTm PiRnOoV ICNACLIAU -S ACSOL DBe’ArgDaDmAo

Lunedì 21 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Albino: Moroni acqua-sorgenti e lavatoi 16 Distretto Socio SanitariGo rEuSpTp PoR dOVi ICNaCmIAm - AinSoL BAeLrBgaINmOo

Venerdì 25 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: Villa detta “Benaglia” 17 Gruppo di CamDmistirneott oB SEoRcGioA SManOit -a BrioO ECSCTA PLREOOVNINEC/ICA A- MASPLA BGerNgOamLAo

(continua a pag. 6)

è possibile iscriversi a tutti gli eventi al seguente link : http://www.eventbrite.it/o/asl-bergamo-5214299371?s=40286402 o f otografando il QR Code 5 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 19 S ettembre 2015 ore 10.00 Camminando a... Treviglio: Lautrec 18 Gruppo di Cammino TREVIGLIO

Giovedì 1 O ttobre 2015 ore 14.30 Camminando a... Villa D’Almè: Strada Priula 19 Distretto Socio SGarnuitpaprioo dESi TC aPmROmVIiNnCoI AV -I LALSAL BDe’ArgLaMmèo

Lunedì 5 O ttobre 2015 ore 9.30 Camminando a... di Sopra: Torre del Sole 20 DistrettGor Suopcpio Sdain Citaamriom ESinTo P BRORVEIMNCBIA T- AES DL IB SeOrgPaRmAo

Mercoledì 7 O ttobre 2015 ore 9.00 Camminando a... Almenno San Bartolomeo: Romanico 21 GruDpisptroe tdtoi SCoacmiom Sainoit aAriLoM ESETN PNROO VSIANNCI AB A- ARSTLO BLeOrgMamEOo

Sabato 10 O ttobre 2015 ore 14.30 Camminando a... San Pellegrino Terme: Sorgenti 22 DisGtrreuttpop Soo dciio C Saamnitmariino oE STA PNR POVEILNLCEIAG -R AINSLO B TeErgRaMmEo

è possibile iscriversi a tutti gli eventi al seguente link : http://www.eventbrite.it/o/asl-bergamo-5214299371?s=40286402 o f otografando il QR Code

6 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino VALC BARVEMRNBAILGLOA 1 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... BREMBILLA: CAVAGLIA AI PIEDI DELLA REGINA

tinerario storico naturalistico ad cinque - Ianello, adatto a tutti i tipi di cente - camminatori che si snoda dal sche con centro di Brembilla sino alla fra - ballatoi in zione Cavaglia per poi arrivare in legno, vicoli località Cadelfoglia. Il cuore del - suggestivi e l'escursione è sicuramente la Con - un sistema – trada di Cavaglia , uno dei bor - di cisterne. Pro - ghi storici più affascinanti di tutta prio queste “ Cisterne ” servivano la Valle Brembana. Perfettamente per l’approvvigionamento idrico: conservato e ristrutturato da in - l’acqua piovana veniva convo - terventi pubblici e privati, conser - gliata in questi pozzi scavati nel va al proprio interno alcune case (continua a pag. 8)

in alto – Contrada Cavaglia: piazza con cisterna circolare. Fonte: www.valbrembilla.it

Lunedì 13 L uglio 2015 ore 14.00 • Punto di partenza: via Don Pietro Rizzi, 42 (Municipio di Val Brembilla) • Punto di arrivo: via Don Pietro Rizzi, 42 (Municipio di Val Brembilla) • Lunghezza del percorso: 9 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: sterrato+asfalto con lieve pendenza • Tempo percorrenza: 3 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo: via Don Pietro Rizzi, 42. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

7 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 1 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Val Brembilla: Cavaglia ai Piedi della Regina (continua da pag. 7) terreno, rivestiti in muratura di cata una visita durante la passeg - diverse forme: circolare, quadra - giata. Occasione ideale per fare ta, esagonale o ottogonale, coper - anche una breve pausa e ripren - ti da tetti spioventi o piatti, rive - dere fiato prima di percorrere il stiti di coppi o “ piöde” . Il nome sentiero immerso nel verde che, “Cavaglia ” si collega ai cavalli, po - passando tra piccole vallette e stazione di cavalli. Secondo una corsi d'acqua, riscende a Valle si - — suggestiva leggenda, Cavaglia no alla Frazione di Cadelfoglia . I era la postazione della cavalleria della regina che avrebbe dato il nome al monte sovrastante ( Mon - te Castel Regina ). La Tradizione vuole che le stalle della “Forsèla di Buse” ( Forcella dei Busi ) e di “Passabuna” servissero da luoghi di sosta. Infine da non dimentica - re la Chiesa della Madonna della Salette , sita sul pianoro principa - le, da cui si gode di un ottimo pa - norama. Proprio a questa chieset - in alto — Frazione di Cadelfoglia. ta e al piccolo museo viene dedi - Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Lunedì 13 L uglio 2015 ore 14.00 Camminando a... Val Brembilla: Cavaglia ai Piedi della Regina

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-brembilla-cavaglia-ai-piedi-della-regina-9085776803

• Contatti utili: Gruppo di Cammino

VAL BREMBILLA Comune di Val Brembilla www.comune.brembilla.bg.it telefono 0345.330009 email: [email protected] 8 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CAENVETRNATAIGCO 2 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario eST PrOVinCiA CAMMINANDO A... ENTRATICO: BUCA DEL CORNO

artendo dal Centro Sporti - Viale Pvo si sale una gradinata delle che porta al sagrato della Chie - Ri - sa di San Martino Vescovo ri - mem - salente al secolo XVI; si prose - branze e gue raggiungendo il Municipio raggiun - collocato nella piazzetta Aldo gendo, Moro dove seguirà breve visi - tramite ta guidata dei fossili e degli strada sterra - oggetti rinvenuti sul territo - ta, il Santuario – rio. Si prosegue imboccando dell’Annunciata edificato nella seconda metà del XVI se - colo e recentemente restaura - Domenica 19 L uglio 2015 to; all’interno di questa picco - ore 14.30 la gemma architettonica sarà • Punto di partenza: possibile ammirare varie ope - Entratico, v.le Libertà 5 re: dalla tela di San Carlo in (Centro Sportivo Comunale) meditazione all’affresco con • Punto di arrivo: l’Annunciazione oltre a nume - Entratico, v.le Libertà 5 rose opere tra cui la Natività (Centro Sportivo Comunale) della Madonna , S an Giovanni e • Lunghezza del percorso: le Marie , lo Sposalizio della Ver - 5 Km circa gine e Pietà con la Maddalena . • Difficoltà: media Terminata la visita si riprende • Tipologia percorso: il cammino raggiungendo tra - percorso urbano con lieve (continua a pag. 10) pendenza • Tempo percorrenza: 2 h circa a passo normale con soste • Ritrovo: Entratico, v.le Libertà 5, (Centro Sportivo Comunale) . Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti in alto comodi – Entratico: Santuario dell’annunciata. Fonte: Fonte: https://it.wikipedia.org 9 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 2 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Entratico: Buca del Corno (continua da pag. 9) mite un sen - tiero il parco attrezzato adiacente al - l’omonima Bu - — ca del Corno , cavità natura - le di origine carsica utiliz - in alto i GRUPPi Di CaMMino a EntRatiCo. zata dall’uo - Fonte: Facebook - Gruppi di Cammino ASL della Provincia di Bergamo mo preistorico come luogo di sepoltura e che conserva alcuni reperti archeologici. Dopo breve rinfresco si ri - prende il per - corso di rien - in alto I — i GRUPPi Di CaMMino a EntRatiCo. tro. Fonte: Facebook - Gruppi di Cammino ASL della Provincia di Bergamo

Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Domenica 19 L uglio 2015 ore 14.30 Camminando a... Entratico: Buca del Corno

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-entratico-buca-del-corno-17495349060

• Contatti utili: Gruppo di Cammino ENTRATICO

Comune di www.comune.entratico.bg.it Entratico telefono: 035.942021 email: [email protected] 10 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BERGAMOC A- VAERLTNEASGSO E 3 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BergAmO CAMMINANDO A... BERGAMO: CONCA FIORITA, VALTESSE, VALVERDE E MONTEROSSO

artendo dal Lazzaretto , strut - scuole Ptura costruita nel 1504 dalla pittori - Repubblica di Venezia allo scopo che, so - di isolare gli ammalati di peste, si prattutto costeggia lo Stadio Comunale sino lombar - a giungere alla Galleria d’Arte Mo - de e ve - derna e Contemporanea (GAMeC) nete. Ri - sita in via San Tomaso 53, di fron - prendendo il te all' , della cammino, in lieve salita si giunge quale costituisce un ampliamento al’ex Chiesa e Chiostro di Sant'Ago - formatosi grazie ad acquisti, lasci - stino - complesso architettonico ti e depositi di privati. L'edificio - del XII secolo fondato dall’ordine situato negli spazi dell’ex Mona - degli Eremitani a cui subentraro - stero delle Servite e delle Dimesse , no gli Osservanti Regolari di S. un tempo sede del 5º Reggimen - Agostino, adibito a caserma nel to Alpini - consta di dieci sale su corso dell’800. Di fronte è possibi - tre piani, è diviso in quattro nu - le osservare il Prato della Fara do - clei principali: la Collezione Manzù , ve nel 1600 vi seppellivano i cada - la Raccolta Spajani , la Raccolta Stuc - veri della peste, nei cosiddetti chi e la Sala Caleidoscopio . Di fronte “fopponi” a sua volta sovrastato l’ Accademia Carrara risalente ai dalla Rocca, fortezza rafforzata primi dell’800, che conserva una durante il dominio veneto. Prose - grande raccolta d’arte che è un guendo nel cammino si raggiun - eccezionale patrimonio di diverse (continua a pag. 12)

Sabato 1 A gosto 2015 ore 15.30 • Punto di partenza: Bergamo, Lazzaretto (zona Stadio) • Punto di arrivo: Bergamo, Lazzaretto (zona Stadio) • Lunghezza del percorso: 4,5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: cittadino e ciclopedonale (dislivello 30 m) • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo : Parcheggio antistante il Lazzaretto, a lato dello Stadio di Bergamo . (Ampia disponibilità di parcheggio gratuito) • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

11 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 3 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Bergamo: Conca Fiorita, Valtesse, Valverde e Monterosso (continua da pag. 11) – ge Porta San Lorenzo costruita tale di Città Alta , dove campeggia nel XVI secolo che immette sulla sovrano il Monastero di Sant’Ago - strada che scende su Valtesse e si stino . Costeggiando le mura, si raccorda con la statale della Val passa per Valverde , antico borgo Brembana dove è possibile notare collinare, fino a raggiungere via le saracinesche per i ponti levatoi; Castagneta , dove il percorso ha nota anche come Porta di Garibal - termine. Il progetto, iniziato nel – di , in quanto a lui dedicata nel 2005, include il recupero ambien - 1907, per il suo ingresso che fece tale di fasce del torrente Morla. I nel 1859 a Bergamo per liberarla dagli Austriaci. Il percorso di di - scesa prosegue fino a giungere al - la Green Way del torrente Morla , pista ciclo-pedonale che è sovra - stata dalle mura venete, che si estendono per 5114 metri, con 16 bastioni e quattro porte d’accesso. La Greenway , frequentata quoti - dianamente da chi va di fretta per allenarsi e da chi va lento per pas - in alto seggiare, misura circa 10 km e co - – Città alta: Porta San lorenzo/San Giacomo. mincia sotto il bastione più orien - Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 1 A gosto 2015 ore 15.30 Camminando a... Bergamo: Conca Fiorita, Valtesse, Valverde e Monterosso

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-bergamo-conca-fiorita-valtesse-valverde-monterosso-17495375138

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BERGAMO - VALTESSE

www.comune.bergamo.it Comune di telefono 035.399111 Bergamo email: [email protected] 12 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino SAN PAOCLOAV DE’RANRGAGOON 4 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario eST PrOVinCiA CAMMINANDO A... SAN PAOLO D’ARGON: ALLE SORGENTI DEL TORRENTE SENIGA

artendo dalla P.zza Don Lui - Par - Pgi Cortesi , si procede per roc - Viale delle Rimembranze , dove chiale è situato il Centro Civico forma - si pro - to dal nuovo Municipio e dalla segue Biblioteca Comunale. Prose - per il guendo si interseca Via Conven - sentiero to raggiungendo il Monastero che porta Benedettino e la Parrocchiale a Via del Vago dedicata alla Conversione di immettendosi nella pista ciclo - – San Paolo Apostolo . Dalla pedonale attraversando i vi - gneti della Cascina Ca’ d’Argon e raggiungendo le sorgenti del Venerdì 28 A gosto 2015 Torrente Seniga . ore 16.00 Lungo il percorso di ritorno si • Punto di partenza: (continua a pag. 14) San Paolo D’Argon p.zza Don Luigi Cortesi • Punto di arrivo: San Paolo D’Argon p.zza Don Luigi Cortesi • Lunghezza del percorso: 5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: percorso urbano ciclopedonale • Tempo percorrenza: 3 h e 30 minuti circa a passo normale con soste • Ritrovo: San Paolo D’Argon p.zza Don Luigi Cortesi (Ampia disponibilità di parcheggio gratuito) • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti in alto comodi – San Paolo D’argon: Parrocchiale. Fonte: https://it.wikipedia.org 13 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 4 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... San Paolo D’Argon: alle sorgenti del Torrente Seniga (continua da pag.13) passa accanto alla Santella dei le poi eliminato nel XX secolo e Mortini, nel comune di Cenate sostituito da un piccolo e gra - Sotto, e più avanti arrivando zioso campanile a vela che si da Via Buzzone , si può ammira - inserisce correttamente nella re la Chiesina di San Pietro del - struttura architettonica del - — le Passere . Si tratta di un edi - l'edificio. I ficio ecclesiale risa - lente alla prima metà del XI secolo in stile romanico. In periodi successi - vi, a seguito di crol - li strutturali, furo - no attuati interven - ti ricostruttivi effet - tuati nel XV, XVI e XVII secolo. Nel XVIII secolo fu ag - in alto giunto un campani - — San Paolo D’argon: Chiesa di San pietro delle Passere. Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Venerdì 28 A gosto 2015 ore 16.00 Camminando a... San Paolo D’Argon: alle sorgenti del Torrente Seniga

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-san-paolo-dargon-alle-sorgenti-del-torrente-seniga-174954132520

• Contatti utili: Gruppo di Cammino Comune di SAN PAOLO D’ARGON San Paolo D’Argon www.comune.sanpaolodargon.bg.it/ telefono: Tel. 035.4253011 email: [email protected] 14 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BERGAMO - BOCCALEONE/CACMAVPEARGNNAOGLOA 5 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BergAmO CAMMINANDO A... BERGAMO: VILLE ANTICHE, PADRONALI E IL MUSEO DEGLI ALPINI

artendo da via Pietro Rovelli si e in - Pprosegue in direzione del gresso quartiere di Boccaleone; da qui si dalla tor - imbocca l’attraversamento pedo - re passera - nale che conduce al Parco di via ia nell’ala Boccalone/Gasparini detto “ Parco dei rustici delle Rane ”; si prosegue fiancheg - fronteggiata giando: dalla Villa mentre • in via Marcello Piacentini 5, Ca - a lato verso strada vi è un giardino con scina Ravelli (con il restauro comple - un secondo accesso) ; • sempre in via tato nel 2004 viene destinata a Biblio - (continua a pag. 16) teca Civica di quartiere “Betty Ambi - – veri Boccaleone ” , Centro Sociale con sala polivalente, alloggio per an - ziani e area esterna a giardino pubbli - co) ; • in via Vittorio Gasparini 8/10, Villa Minelli Ambiveri (del XVII sec., pianta a “U” e un folto parco) ; • in via Vitto - rio Gasparini 16, Villa (Mazzoleni in alto Terni) Marconi Puppi (del XVIII sec. e – Bergamo: Biblioteca Betty ambiveri Boccaleone. ampliata nel XIX sec., a pianta lineare Fonte: www.comune.bergamo.it

Mercoledì 2 S ettembre 2015 ore 9.30 • Punto di partenza: Bergamo, via Pietro Rovelli 27 (Associazione Socio Culturale per la Terza Età Boccaleone) • Punto di arrivo: Bergamo, Parco Campagnola • Lunghezza del percorso: 5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: percorso urbano e pianeggiante • Tempo percorrenza: 3 h a passo normale con soste • Ritrovo : Bergamo, via Pietro Rovelli 27 (Associazione Socio Culturale per la Terza Età Boccaleone). Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

15 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 5 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Bergamo: Ville Antiche, Padronali e il Museo degli Alpini (continua da pag. 15) Vittorio Gasparini, Ex Caserma Ma - gio, dove si incontrano vecchie ca - rio Flores (compendio immobiliare rea - scine, fino a raggiungere in via Sal - lizzato nel XVI sec., con ampliamenti vatore Quasimodo il Parco attrez - realizzati in epoca recente, è costituito zato della Campagnola (Parco forte - da un edificio principale a “C” a tre mente voluto dal gruppo alpini di piani fuori terra e da un fabbricato a Campagnola. Il 6 maggio 2010 questo due piani fuori terra collegati da una luogo è stato intitolato alle “Brigate tettoia, oltre a due uleriori fabbricati di Alpine”) , punto di Arrivo del no - modeste dimensioni ad unico piano e stro Percorso Expo. Il rientro in via relative aree di pertinenza) ; • in via Pietro Rovelli è previso dopo una Gasparini 22/24, Villa Alberata “Pas - sosta di riposo al parco. I si Pezzoli Astori” (del XVII sec., a pianta lineare e cortile a giardino a cui si accede da un androne che sottopassa una torre) ; • in via Gasparini 30, Mu - — seo degli Alpini dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) sezione di Bergamo, (inaugurato il 9 settem - bre 2011 raccoglie cimeli della storia alpina dal lontano 1872 ad oggi) . Suc - cessivamente si riprende il cammi - in alto no godendo a pieno del paesag - — Bergamo: Museo degli alpini. Fonte: www.ana.bg.it Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Mercoledì 2 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: Ville Antiche, Padronali e il Museo degli Alpini

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-bergamo-ville-antiche-e-padronali-e-museo-alpini-17495440333

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BERGAMO BOCCALEONE/CAMPAGNOLA

www.comune.bergamo.it Comune di telefono 035.399111 Bergamo email: [email protected] 16 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CASTECLALVI ECRANLEAPGIO 6 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario eST PrOVinCiA CAMMINANDO A... CASTELLI CALEPIO: STORIA, TESORI ROMANICI E BELLEZZE PAESAGGISTICHE

artendo dal Centro Sportivo lesene. PComunale si raggiunge la L'inter - Chiesa di San Giovanni (loc. Civi - no ospita – dino) , edificata nella seconda una ricca metà dell'XI secolo. Si apprezzano decorazio - esteriormente le scansioni ritmiche ne ad affre - operate dagli archetti pensili e dalle sco di cui ri - mangono, alcuni frammenti antichi, e opere di varie Sabato 5 S ettembre 2015 epoche. Si notano, tra gli affreschi, ore 14.30 suggestive figure fantastiche, e moti - • Punto di partenza: vi geometrici e fitomorfi . I restauri Castelli Calepio, condotti dal 1979 hanno conferi - via della Repubblica 28/30 to all’edificio la dignità che gli (Centro Sportivo di Cividino) spetta. Il percorso poi si snoda • Punto di arrivo: verso il Viadotto Ferroviario (loc. Castelli Calepio Cividino/Palazzolo sull’Oglio), via della Repubblica 28/30 interessante esempio di ingegne - (Centro Sportivo di Cividino) ria, che nasce nel 1855 con il col - • Lunghezza del percorso: legamento di Milano e Venezia, e 5 Km circa collega le due sponde del fiume • Difficoltà: media superandole ad un’altezza di cir - • Tipologia percorso: (continua a pag. 18) percorso misto con presenza di barriere a rchitettoniche • Tempo percorrenza: 3 h circa a passo normale con soste • Ritrovo: Castelli Calepio, via della Repubblica 28/30 (Centro Sportivo di Cividino). Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti in alto comodi – Castelli Calepio: Chiesa San Giovanni. Fonte: https://it.wikipedia.org 17 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 6 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Castelli Calepio: storia, tesori romanici e bellezze paesaggistiche (continua da pag. 17) ca 40 metri. Questo passaggio presentano l’emblema nella crea - strategico, più volte bombardato zione di energia sostenibile tra - e provvisoriamente riparato du - mite lo sfruttamento dell’acqua. rante la guerra, terminato il con - Proseguendo il cammino si giun - flitto viene ricostruito (1946) nelle ge al Ponte Autostradale impor - sue forme originarie. Da qui si tantissima opera di ingegneria prosegue raggiungendo il Ce - aperta nel 1931, e ricostruito nel mentificio di Palazzolo sull’Oglio , 1946 dopo i bombardamenti del struttura che ha sempre sfruttato secondo conflitto bellico. Nel le acque del fiume per numerose programma è poi prevista la visi - opere, edificato nel 1854 per la ta al Santuario Nostra Signora di realizzazione della ferrovia Mila - Cividino , realizzato dalla popola - no - Venezia. Rimangono a testi - zione, e il Convento dei Frati Mino - monianza di questo passato due ri , nato poco distante dal Santua - enormi ciminiere che sono, per rio. é del 1620 la Chiesa dedicata gli abitanti, parte integrante del a S. Francesco che si erge accanto paesaggio. Lungo il percorso si al Convento. Nel 2012 il Conven - potrà inoltrere apprezzare l’am - to viene ceduto alle Monache biente fluviale ammirando la Di - Carmelitane Scalze, religiose col ga e la Centrale elettrica che rap - voto solenne alla clausura. I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 5 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Castelli Calepio: storia, tesori romanici e bellezze paseaggistica Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-castelli-calepio-storia-tesori-romanici-e-bellezze-paesaggistiche-17495476441

• Contatti utili: Gruppo di Cammino CASTELLI CALEPIO Comune di Castelli Calepio www.comune.castellicalepio.bg.it/pn telefono: 035.449 4294/4111 email: [email protected] 18 PEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CCAAVERNAGO 7 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario eST PrOVinCiA CAMMINANDO A... CAVERNAGO: I 2 CASTELLI artendo dalla Sede del Munici - tiero Ppio, ci si dirige verso sud per - Bartolo - correndo prima via Donizetti e poi meo via Ungaretti , al termine della qua - Colleo - le si svolta a sinistra verso via Rog - ni, ha ge Colleonesche , immettendosi in una un percorso campestre in aperta struttura campagna ancora incontaminata, quadrata, per poi raggiungere via Marconi . circondato Proseguendo per questa via si da due cinte giunge al punto di ristoro presso il murarie e da due fossa - Castello di Malpaga . Il Castello, risa - ti. Sulle mura esterne, oltre la soglia lente alla metà del '300, la cui fama è d'ingresso, sono presenti grandi dipin - legata alla gloriosa storia del condot - ti realizzati dal Romanino risalenti al periodo tra il 1520 e il 1530. Al primo piano, il Salone D’Onore, celebra la Domenica visita di Re Cristiano I di Danimarca 6 S ettembre 2015 risalente al 1474. I dipinti, di cui è ric - ore 9.30 chissimo il castello, celebrano la gran - • Punto di partenza: dezza del Colleoni: sono rappresentate via Papa Giovanni XXIII, 24 scene di vita del castello con il corteo (davanti al Municipio di Cavernago) regale, banchetti, tornei, scene di cac - • Punto di arrivo: cia. In fondo al Salone degli Affreschi Castello di Cavernago si entra nella Stanza del Capitano • Lunghezza del percorso: Colleoni, dove egli morì e dove si con - 2 Km circa serva un prezioso quadro della Ma - • Difficoltà: donna con il Bambino. Lo stile archi - media tettonico e decorativo del castello vede • Tipologia percorso: affiancarsi stili appartenenti ad epoche sterrato+asfalto diverse, con prevalenza di affreschi in • Tempo percorrenza: stile francese, proprio perché il Colleo - 1 h e 30 min a passo normale ni amava attorniarsi di pittori prove - • Ritrovo: nienti dalla Borbogna. Si riparte per via Papa Giovanni XXIII, 24. la seconda parte del tracciato, in • Contatti utili: Ampia disponibilità di parcheggio direzione nord ovest, prevalente - Gruppo di Cammino presso la Sede del Municipio mente campestre, all’aria aperta, CASTELLI CALEPIO di Cavernago e zone limitrofe. per giungere in fondo a via Col - • Consiglio per i Camminatori: leoni, al secondo Castello, più pre - www.comune.castellicalepio.bg.it/pn calzare scarpe e cisamente il Castello di Cavernago . telefono: 035.449 4294/4111 indumenti comodi L’edificio consiste in un grande qua - email: [email protected] (continua a pag. 20) 19 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 7 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Cavernago: i due Castelli (continua da pag. 19) drilatero in laterizio e pietra, con due in cui si disfecero della tenuta a un torri agli angoli, illuminate alla som - uomo ricco che un secolo dopo vendet - mità da grandi trifore a tutto sesto. Il te l’intera proprietà a Bartolomeo Col - Castello di Cavernago, conosciuto an - leoni nel 1470. A ingentilire il Castel - che come Castello Martinengo Colleo - lo, egli chiamò i pittori Giacomo Bar - ni, risale al periodo compreso tra il bello di Lodi e Gian Battista Azzola 1597 e il 1610, edificato sulle rovine di che ne affrescarono le sale. Infine, si un edificio dei Canonici della Chiesa riparte per la terza ed ultima tratta di Sant’Alessandro in Colle Aperto, per fare ritorno all’area di parten - Cattedrale di Bergamo. è del 1234 la za. Una camminata piacevole, pie - prima notizia conosciuta sull'edificio na di storia, cultura e benessere . preesistente il Castello, in BaSSo i GRUPPi Di CaMMino a CaVERnaGo. quando un certo Salvo Fonte: Facebook - Gruppi di Cammino ASL della Provincia di Bergamo di Bellobon vendette l’intera proprietà al pre - te Redulfo di Ghisalba, che l’acquistò in nome e per conto del Capitolo di Bergamo. I Canonici coltivarono le terre e mi - gliorarono la casa, ma solo fino al 1341, anno Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Domenica 6 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Cavernago: i due Castelli

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-cavernago-i-due-castelli-17495521576

• Contatti utili: Gruppo di Cammino CAVERNAGO

www.comune.cavernago.bg.it Comune di Cavernago telefono: 035.840513 email: [email protected] 20 PEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CAPRIATE SACNA GVERVNAASGIO 8 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario iSOlA BergAmASCA

CAMMINANDO A... CAPRIATE SAN GERVASIO: IL VILLAGGIO CRESPI D’ADDA

artendo dall’area mercato di Pin via Silvio Pellico , si attra - passe - versa la via Vittorio Veneto e, relle e arrivati alla piazza della chiesa, ponti - si scende per via Adda . Si pro - celli at - segue per Crespi (uno dei villag - traversa - gi operai meglio conservati in Eu - no il fiu - ropa ) osservando, sulla destra, me e offrono la Diga sull’Adda e l’inizio del la possibilità di visitare il San - Naviglio Martesana . Una serie tuario della Divina Maternità a Concesa , affac - ciato sull’Adda e sul Naviglio. Proseguendo verso Crespi si incontra in pri - mo luogo il Ca - stello, antica re - sidenza dei Cre - spi, e ci si ad - (continua a pag. 22)

a SiniStRa Capriate San Gervasio. Fonte: https://it.wikipedia.org

Lunedì 7 S ettembre 2015 ore 14.30 • Punto di partenza: Capriate San Gervasio (area Mercato) • Punto di arrivo: Capriate San Gervasio (area Mercato) • Lunghezza del percorso: 5 Km circa • Difficoltà: media • Contatti utili: • Tipologia percorso: cittadino e ciclopedonale (dislivello 30 m) Gruppo di Cammino • Tempo percorrenza: 2 h circa a passo normale con soste CAVERNAGO • Ritrovo : Capriate San Gervasio (area Mercato) Ampia disponibilità di parcheggio gratuito www.comune.cavernago.bg.it • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare telefono: 035.840513 indumenti comodi email: [email protected] 21 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 8 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Capriate San Gervasio: il villaggio Crespi d’Adda (continua da pag. 21) – dentra nel Villaggio operaio , facciate ). La Villa Padronale , di patrimonio dell’Unesco dal stile neomedievale, si erge ac - 1995. La visita al villaggio è li - canto alla fabbrica quasi a do - bera. L’aspetto urbanistico del minare l’intero borgo. I villaggio è caratte - rizzato da diversi stili archi - tettonici ed orna - menti de - corativi (ghiere in cotto sopra le finestre, greche e marcapia - no lungo le in alto – Capriate San Gervasio: Villaggio operaio Crespi D’adda. Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Lunedì 7 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Capriate San Gervasio: il Villaggio Crespi D’Adda

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-capriate-san-gervasio-il-villaggio-di-crespi-dadda-17495621876

• Contatti utili: Gruppo di Cammino CAPRIATE SAN GERVASIO

www.crespidaddaunesco.org Comune di telefono 02 92399111 Capriate San Gervasio email: [email protected] 22 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CAVCEARSNAAZGZOA 9 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario eST PrOVinCiA CAMMINANDO A... LUZZANA E CASAZZA: TORRE MEDIEVALE

i parte dal Piazzale che si che Strova nel Comune di Luzza - rap - na , in Via Nazionale 850 . Si pre - percorre una strada asfaltata senta il secondaria che porta al centro Gigante storico del paese, si visita nel che so - Castello Giovanelli (sec XIII) il stiene la – Museo Meli . Si prosegue fino montagna a raggiungere la Scultura del (o secondo al - Gigante , scolpita nella roccia tri, il Cristo deposto). Si tratta viva da Giosuè Meli nel 1840 e di un percorso di circa 1,5 Km. Si effettua un transfer verso (continua a pag. 24) Mercoledì 9 S ettembre 2015 ore 14.30 • Punto di partenza: Comune di Luzzana, via Nazionale 850 • Punto di arrivo: Comune di Casazza, Torre Medievale di Colognola, • Lunghezza del percorso: 3 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: sterrato+asfalto • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti circa a passo normale con soste • Ritrovo: Comune di Luzzana, via Nazionale 850. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti in alto comodi – luzzana: Castello Giovannelli, sede del Museo Meli Fonte: https://it.wikipedia.org

23 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 9 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Luzzana e Casazza : Torre medievale (continua da pag. 23) Casazza con mezzo mes - so a disposizione dal - l’amministrazione comu - nale, per prendere la strada asfaltata che porta, attraversando il Borgo di Molini e aree verdi, a Co - lognola, dove si visiterà la Torre fortificata medie - — vale (sec XII- XIII), co - struita in conci di pietra locale e intatta nella sua struttura originaria e il coevo Borgo. Al termine della visita ci sarà un mo - mento di convivialità. Si tratta di un percorso di circa 1,5 Km. I

in alto — Casazza: torre medievale nel Borgo Monili di Colognola Fonte:www.invalcavallina.it

Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Mercoledì 9 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Luzzana e Casazza : Torre medievale

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-casazza-la-torre-medievale-17495639930

• Contatti utili: Gruppo di Cammino CASAZZA

www.comune.casazza.bg.it Comune di telefono: 035.8160 62/60 Casazza email: [email protected] 24 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BERGAMO - BORGCAOV PEARLNAAZGZO 10 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BergAmO CAMMINANDO A... BERGAMO: LE MURA, I COLLI E IL CASTELLO DI SAN VIGILIO IN CITTà ALTA

artendo dal piazzale antistante la na poi, PStazione Ferroviaria si raggiunge in leg - in autobus la cerchia delle Mura Ve - gera sa - nete cinquecentesche che racchiudo - lita, lun - no Città Alta. Si accede a Città Altà, a go il Viale piedi, da v.le Vittorio Emanuele, attra - delle Mura , verso Porta S. Agostino (opera di P. Ber - osservan - lendis con struttura in arenaria grigia del done l’im - 1575) e si passa tra il Prato della Fara e ponente costru - l’ ex Chiesa e Convento di S. Agostino zione e ammirando i Palazzi, Porta S. (fondato alla fine del XIII sec. dai padri Giacomo in via Sant’Alessandro (ope - Eremitani e passato agli Agostiniani nel ra del 1575 di P. Berlendis con struttura 1407 e soppresso nel 1797. Complesso in marmo bianco di . Ereditò il Monastico, oggi sede della Facoltà di Let - nome da una Chiesa demolita nel 1561) e tere dell’Università di Bergamo, costituito il panorama su Città Bassa. Giunti a dalla Chiesa e due Chiostri. Nella Chiesa Colle Aperto , si sosta 15 minuti per ri - si può ammirare il quattrocentesco arco prendere fiato, e successivamente, trionfale raffigurante l’Annunciazione e i dalla vicina Porta S. Alessandro (del Santi Agostino e Bernardino) . Si cammi - (continua a pag. 26)

Giovedì 10 Settembre 2015 ore 9.30 • Punto di partenza: Bergamo, p.le Guglielmo Marconi (Stazione Ferroviaria) • Punto di arrivo: Castello San Vigilio, sul colle omonimo nella parte nord della Città alta di Bergamo • Lunghezza del percorso: 3 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: percorso urbano in lieve pendenza. Cammi - nata alternata da uso di mezzi pubblici (bus e funicolare) • Tempo percorrenza: 3 h a passo normale con soste • Ritrovo: Bergamo, p.le Guglielmo Marconi (Stazione Ferroviaria). Disponibilità di parcheggio presso la Stazione Autolinee e dintorni a pagamento. • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indu- menti comodi. Necessario per la camminata un biglietto giornaliero dei mezzi pubblici ZONA URBANA ATB e TEB, acquistabile presso la Biglietteria della Stazione Autolinee in p.le Guglielmo Marconi • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

25 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 10 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Bergamo: le Mura, i Colli e il Castello di San Vigilio in Città Alta (continua da pag. 25) 1575 prese il nome dell’antica cattedrale di lio, che offre panorami e scorci di bergamo demolita per la costruzione delle grande bellezza. A Colle Aperto il mura) , si prende la funicolare che Gruppo di Cammino si scioglie, ma porta a Colle San Vigilio . Quindi si rag - si ha la possibilità di visitare libera - giunge, con una breve e ripida salita, mente il centro storico di Città Alta. I la parte rimasta e restaurata del Ca - – stello di San Vigilio (doc. 894, ricostr. 1167, rafforzato nel 1345 e 1482. Da re - cinto fortificato venne ricostruito nel pe - riodo comunale poi rafforzato dai Visconti nel 1345, poi dai Veneziani tra la fine del 500 e i primi del 600 con ampliamenti e un collegamento con il sistema difensivo di Città Alta. Venuto meno il suo interesse sttategico fu smantellato, ora è meta di vi - site turistiche) , da cui si ha una visione a 360° su Bergamo, i Colli e le Prealpi in alto Orobiche. Si ritorna infine in Città Al - – Bergamo, Città alta: Castello di San Vigilio. ta, percorrendo a piedi via San Vigi - Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Giovedì 10 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: le Mura, i Colli e il Castello di San Vigilio in Città Alta

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-bergamo-alta-le-mura-i-colli-e-il-castello-di-san-vigilio-17495654975

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BERGAMO - BORGO PALAZZO

www.comune.bergamo.it Comune di telefono 035.399111 Bergamo

Mariateresa CIRESA - email: [email protected] 26 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CAVERZNOGAGNO 11 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... ZOGNO: DALLE GROTTE ALLA TARAGNA

adunati presso l’Area Casset - RMercato di Zogno, una tone , volta raggiunto il numero di Patro - circa 30 persone, si verrà tra - mano e sportati con una “navetta” raggiun - nella zona Grotte delle Meravi - gere la glie . Attraverso un breve per - frazione corso leggermente in salita si di Stabello . raggiungerà l’ingresso delle Questa località è Grotte, dove si accederà per la (continua a pag. 28) visita guida - ta. Conclusa la visita si scende per riprendere il percorso lungo i Ponti di Sedrina , dove si de - vierà per an - dare alle Contrade di in alto GRUPPo Di CaMMino Di ZoGno. Fonte: Facebook - Gruppi di Camm ino ASL de lla Provincia di Bergamo

Venerdì 11 S ettembre 2015 ore 15.00 • Punto di partenza: Zogno, Area Mercato • Punto di arrivo: Zogno, Area Mercato • Lunghezza del percorso: 7,5 Km circa • Difficoltà: media • Contatti utili: • Tipologia percorso: urbano con breve tratto di caletta e sentiero Gruppo di Cammino in leggera salita per raggiungere le grotte delle meraviglie BERGAMO - BORGO PALAZZO • Tempo percorrenza: 3 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo: Zogno, Area Mercato . www.comune.bergamo.it Ampia disponibilità di parcheggio gratuito telefono 035.399111 • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi Mariateresa CIRESA - email: [email protected] 27 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 11 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Zogno: dalle grotte alla taragna (continua da pag. 27) famosa per aver dato i natali al poeta Pie - tro Ruggeri ( Zogno 15 Luglio 1797 – Bergamo 17 Gennaio 1858 ) ed oggi rinomata per la Sagra della Taragna . Qui è previsto la de - gustazione di questo tipico prodotto ga - stronomico, il cui ri - storo ci permetterà di affrontare la restante parte della cammina - ta, passando da p.zza Monaci , p.zza Marti - na , scendere al Ponte Vecchio e raggiunge - re nuovamente l’area mercato (già punto di I in alto ritrovo). Veduta di Zogno. Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Venerdì 11 S ettembre 2015 ore 15.00 Camminando a... Zogno: dalle grotte alla taragna

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-zogno-dalle-grotte-alla-taragna-17495684062

• Contatti utili: Gruppo di Cammino ZOGNO

www.comune.zogno.bg.it Comune di telefono 0345.55009 Zogno email: [email protected] 28 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CPAAVLEARZNZAGO 12 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... PALAZZAGO: TRA BORGHI E COLLINE

artendo dall’area socio ricreati - lendo Pva di Palazzago, attraversando fino al - la strada, si percorre la mulattiera l’incro - che porta alla piccola Frazione di cio con Carosso e si prosegue poi con ripi - la strada da salita fino alla Località Camo - che scen - ret ti . Continuando poi il percorso de dalla su strada asfaltata si prosegue sa - Frazione Al - benza , si gira a sinistra e si sale prima su strada asfaltata poi su sentiero fino al bel Roccolo Benedetti . Proseguendo, si incontra la strada che sale da Pa - lazzago ad Albenza, la si percorre sempre in salita per breve tratto, la si abbandona girando a sinistra sempre su strada asfaltata e si con - tinua in salita incontrando una grossa stalla e piccoli edifici in mu - ratura finché la strada asfaltata termina. Siamo giunti al punto a SiniStRa (continua a pag. 30) Veduta aerea di Palazzago. Fonte: https://it.wikipedia.org

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 9.30 • Punto di partenza: Palazzago, Area socio ricreativa comunale in via Annunciata • Punto di arrivo: Palazzago, Area socio ricreativa comunale in via Annunciata • Lunghezza del percorso: 7 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: sterrato+asfalt o • Tempo percorrenza: 2 h a passo normale con soste • Ritrovo: Palazzago, Area socio ricreativa comunale in via Annunciata. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito a 50 m • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

29 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 12 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Palazzago: tra borghi e colline (continua da pag. 29) più alto del percorso. Svoltiamo a una quota minima di 345 metri ed destra imboccando un sentiero in una massima di 630, è esposto discesa che ci conduce presto alla completamente a sud. Si attraver - frazione Camutaglio con le sue sano piccoli borghi, prati, boschi strette stradine medievali e la sua di castagni, querce e carpini. Que - bella vista a sud verso la pianura. sto percorso ben rappresenta le Attraversata la frazione, prose - caratteristiche naturalistiche tipi - guiamo la discesa per strada asfal - che della collina bergamasca. I tata verso Albenza senza però rag - giungerla, infatti al penultimo tor - nante giriamo a destra e prose - guiamo scendendo verso Palazza - go, attraversando Cacastrone , per - correndo via Dusnale che ci porta poco sopra il centro del paese. At - traversiamo il centro, incontrando l’ edificio Comunale e la Chiesa Par - – rocchiale , e scendiamo fino a raggiungere l’area socio ricreativa di Palazzago, dove il percorso in alto giunge al suo termine. Il percorso, – Palazzago: Chiesa Parrocchiale di che si svolge in zona collinare fra San Giovanni Battista . Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Palazzago: tra borghi e colline

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-palazzago-tra-borghi-e-colline-17495749257

• Contatti utili: Gruppo di Cammino PALAZZAGO

www.comune.palazzago.bg.it Comune di telefono 035.551261 Palazzago email: [email protected] .bg. it 30 PEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino VCILALVAE DR’NAADGDOA 13 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario iSOlA BergAmASCA CAMMINANDO A... VILLA D’ADDA: TRA LA COLLINA E L’ADDA

artendo da p.le Donatori, si giunge sentito di Pin p.zza della Vittoria e salendo lungo riporta - via del Borgo incontreremo la Chiesa Par - re allo rocchiale S. Andrea Apostolo e più avanti il splendo - Palazzo Comunale . Giungiamo alla Torre re origi - del Borgo che rappresentava il centro di nario i fregi un importante nucleo medievale di Villa floreali. In d'Adda. A seguire la Cappella del Rito - occasione luogo devozionale in ricordo dei morti a della sconsa - causa della peste (1629-30). Più avanti la crazione della – Chiesa di S. Andrea Apostolo di Catello , chiesa, sono state portate nella nuova edificata tra il 1454 e il 1469. Nei secoli XVI parrocchiale diverse tele tra cui una Cir - e XVII l’impianto originario è stato ampliato (continua a pag. 32) con tre altari laterali, il campanile, le sacrestie, il battistero e le camere sepolcrali. Tutte le cam - pate interne risultano affrescate . Gli autori sono sconosciuti ma tra le figure dipinte si riconoscono San Bernardino da Siena, Santa Margherita d’Antiochia, Santa Chiara, San Pietro e l’Arcangelo Gabrie - le. Nella volta del presbiterio sono invece presenti numerosi affreschi risalenti ai primi del seicento ad opera di F. Cava - in alto gna. Il tempo ha portato al degrado di – Villa D’adda: Chiesa Parrocchiale di parte dei decori, ma il restauro ha con - San andrea. Fonte: https://it.wikipedia.org

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 13.30 • Punto di partenza: Villa D’Adda, p.le Donatori Avis/Aido (sede Associazioni), • Punto di arrivo: Osservatorio Ornitologico di Villa D’Adda • Lunghezza del percorso: 7,5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: misto con lieve pendenza • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo : Villa D’Adda, p.le Donatori Avis/Aido (sede Associazioni. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

31 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 13 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Villa D’Adda: tra la Collina e l’Adda (continua da pag. 31) concisione di Gesù, una Madonna del Leonardo da Vinci che fa spola tra Villa S.Rosario con S. Pio V (presente nel - d’Adda (BG) ed Imbersago (LC), ed è l’omonima cappella) e un S. Benedetto ancorato con un lungo gancio ad un ca - vescovo. I lavori di scavo hanno portato vo che attraversa il fiume. Riprendendo alla luce tombe di particolare importan - il cammino si giunge a Colonia fluviale za storica, che confermano la presenza dove sarà possibile visitare il Centro So - di un luogo di sepoltura preesistente alla cio Culturale “Don Angelo Bosio”. Infi - chiesa quattrocentesca. Terminata la visi - ne si raggiunge l’ Oasi Alberone : in questo ta alla Chiesa di S.Andrea Apostolo di ambiente trovano il loro habitat più ido - Catello si prosegue sino a giungere alla neo numerose specie di animali. Prose - Località I Mulini , dove sorgevano i vecchi guendo nel cammino s’incontra l’ Osser - mulini del paese, ormai sommersi dal vatorio Ornitologico , che permette di am - fiume Adda. Proprio sul fiume c’è la mirare le numerose specie di uccelli che principale attrazione turistica: il Traghetto vivono sul fiume e nella palude. Il colle - leonardesco , dal 1513, più volte rifatto e gamento con la terraferma avviene tra - ristrutturato. Esso è una fedele riprodu - mite un sentiero botanico che si snoda zione di quello progettato da Leonardo nell’ambiente palustre a diretto contatto da Vinci, che aveva pensato alla possibi - con la natura. La struttura, sempre aper - lità di costruire traghetti mossi dalla sola ta al pubblico, permette di scorgere airo - corrente del fiume. Questo traghetto è ni cinerini, cigni e germani reali, cormo - l’ultimo rimasto dei cinque attribuiti a rani, svassi, falchi di palude. I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 12 S ettembre 2015 ore 13.30 Camminando a... Villa D’Adda: tra la Collina e l’Adda

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-villa-dadda-tra-ladda-e-la-collina-17495765305

• Contatti utili: Gruppo di Cammino VILLA D’ADDA Comune di www.comune.villadadda.bg.it Villa D’Adda telefono 035.4389 780/750/711 email: [email protected] segreteria@ comune.villadadda.bg.it 32 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BERGAMO - LONGUECLAOV/ELRONRAEGTO 14 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BergAmO CAMMINANDO A... BERGAMO: LA VALLE DI ASTINO

artendo da Piazza Vittoria quadrata PQuarenghi antistante la Chie - che an - sa Parrocchiale di Longuelo si cora prende sulla sinistra imboccando presenta via Vincenzo Bellini e si prosegue mura - in via Astino dove all’incrocio con glie anti - via Pasqualina Ripa si erge la Tor - che ed un re Medioevale di Longuelo (antico portone a fortilizio, posto alle porte di Berga - destra della mo. Non rimane di esso che la torre stessa ad arco (continua a pag. 34)

in alto – Bergamo, la Valle di astino: il Monastero. Fonte: https://it.wikipedia.org

Giovedì 17 Settembre 2015 ore 9.30 • Punto di partenza: Bergamo, p.zza Vittoria Quarenghi (di fronte la Chiesa Parrocchiale di Longuelo) • Punto di arrivo: Golf Club Parco dei Colli, via Longuelo 264 • Lunghezza del percorso: 4 Km circa • Contatti utili: • Difficoltà: media Gruppo di Cammino • Tipologia percorso: percorso urbano in lieve pendenza. VILLA D’ADDA • Tempo percorrenza: 4 h a passo normale con soste • Ritrovo: Bergamo, p.zza Quarenghi (di fronte la Chiesa Parrocchiale www.comune.villadadda.bg.it di Longuelo ). Disponibilità di parcheggio pubblico gratuito . telefono 035.4389 780/750/711 • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e email: [email protected] indossare indumenti comodi segreteria@ comune.villadadda.bg.it 33 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 14 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Bergamo: la Valle di Astino

(continua da pag. 33) acuto, ben conservato) . Successiva - sosta all’interno dello stesso. mente si prosegue per via Astino Usciti dal Golf Club si imbocca incrociando dopo 200m al Mona - via Longuelo dove si trova la fer - – stero di Astino plurisecolare di mata ATB autobus 8. I origine vallombrosana non più attivo. Si riprende a ritroso via Astino fino all’incrocio con via Madonna del Bosco , si percorre questa via fino all’altezza della Parrocchia Natività di Maria SS. al civico 58, quindi si prende la via Castello Presati . Proseguendo sulla via si incontra al civico 16 la Cappella S.Anna adiacente alla Villa Carnazzi (risalente al XVIII sec.; con pianta a “U” e terrazzo an - tistante collegato al giardino) a se - guire si imbocca un sentiero ster - in alto rato, via della Rovere , che costeg - — Parco Regionale dei Colli di Bergamo: gia il Golf Club del Parco dei si estende su un'area di circa 4.700 ettari, — situata tra i 244 ed i 1146 m . Colli con possibilità di ristoro e Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Giovedì 17 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: la Valle di Astino

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-bergamo-la-valle-di-astino-17495779347

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BERGAMO - LONGUELO/LORETO

www.comune.bergamo.it Comune di telefono 035.399111 Bergamo Gabriella ZAMBOTTO - email: [email protected] 34 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CALUCSACVOE DR’NAADGDOA 15 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario iSOlA BergAmASCA CAMMINANDO A... CALUSCO D’ADDA: CONCHE

uperato il Ponte San Michele , si ret , rea - Sprosegue sino a giungere alla lizzata Diga di Robbiate costruita per ali - con lun - mentare il canale Edison. A monte ghe aste e a valle della diga, fu realizzata la di legno Centrale Semenza (1917-1920) da dette “ pa - dove si ammira l’arcata del Ponte gnoncelli ”, San Michele che collega le due che dà origi - sponde lecchese e bergamasca. ne al Naviglio di Paderno . Conti - Percorrendo la strada alzaia poco nuando sull’alzaia ha inizio il trat - più a valle troviamo la Diga di Poi - to degli “Scorci leonardeschi”. Af - (continua a pag. 36)

in alto GRUPPo Di CaMMino Di CalUSCo D’aDDa. Fonte: Facebook - Gruppi di Camm ino ASL de lla Provincia di Bergamo

Venerdì 18 S ettembre 2015 ore 14.00 • Punto di partenza: Calusco D’Adda, via Monastero dei Verghi 166 • Punto di arrivo: Calusco D’Adda, via Monastero dei Verghi 166 • Lunghezza del percorso: 8 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: sterrato+asfalto con lieve pendenza • Tempo percorrenza: 3 h circa a passo normale con soste • Ritrovo: Calusco D’Adda, via Monastero dei Verghi 166. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

35 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 15 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Calusco D’Adda: Conche (continua da pag. 35) facciandosi sul fiume, si possono Grande coincideva con il punto ammirare i tre massi erratici (detti i terminale del Naviglio, che qui re - Tre Corni ). Dopo quasi un chilome - stituiva le sue acque all’Adda. Fra tro dall’incile, appare la conchetta, la Conca delle Fontane e la Conca il primo degli 8 salti compiuti dal Grande, una scalinata porta in ci - Naviglio di Paderno. A seguire tro - ma allo sperone su cui sorge il San - viamo la Conca Vecchia il primo tuario della Madonna della Rocchet - dei due salti previsti dall’architetto ta dove è stato di recente scoperto Giuseppe Meda per aggirare, in un sito archeologico. A fianco della sponda milanese, le rapide. Le ri - Conca di Mezzo sorge uno dei pic - sorgive che sgorgavano natural - coli fabbricati che fanno parte del mente dal terreno sono all’origine sistema ideato dallo svizzero del nome dato al terzo salto: Conca Wyttenbach e realizzato agli inizi delle Fontane . Nei pressi sorge lo del ’900 per la produzione di ener - Stallazzo – un tempo stazione per gia. Prima che le acque dell’Adda il ricovero e il cambio dei cavalli venissero sfruttate dalle centrali che, risalendo l’alzaia, rimorchia - elettriche, furono a lungo impiega - vano controcorrente i barconi – te per azionare i mulini che, al - oggi punto di sosta e informazioni l’epoca in cui ripresero gli scavi per per i visitatori. Secondo il progetto la costruzione del canale, si affac - dell’architetto Meda, la Conca ciavano lungo le due sponde. I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Venerdì 18 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Calusco D’Adda: Conche

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-calusco-dadda-le-conche-17527351781

• Contatti utili: Gruppo di Cammino CALUSCO D’ADDA

Comune di www.comune.caluscodadda.bg.it Calusco D’Adda telefono 035.4389 056/011 email: claudio.angioletti@ comune.caluscodadda.bg.it

36 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CAVEARLNBAIGNO 16 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle SeriAnA e VAl Di SCAlVe CAMMINANDO A... ALBINO: MORONI ACQUA-SORGENTI E LAVATOI

artendo dal punto di ritrovo si co - grafie), – Psteggia il Fiume Serio lungo la pi - è quella sta ciclopedonale; contemporanea - del mente verrà illustrato il valore dell’ac - mondo qua nella valle seriana e come la stessa contadino sia stata utilizzata nel tempo. Successi - e artigiano vamente si raggiunge il Museo Etno - che rappre - grafico della Torre a Comenduno di Al - sentava nel bino. Esso è incorporato nella Villa Regi - passato la mag - na Pacis , di proprietà comunale; l'attivi - gior parte della popolazione. Prose - tà che il Museo privilegia, attraverso la guendo si incontra il Convento della Ri - raccolta di una notevole quantità di pa , realizzato a Desenzano di Albino a materiale (macchinari - attrezzi - foto - partire dal 1462 per volere dei Signori di Comenduno, tutt’oggi opera di grande valore storico e culturale nel ter - Lunedì 21 S ettembre 2015 ritorio. Dopo breve sosta si riparte in di - ore 14.30 rezione di Bondo Petello dove sarà • Punto di partenza: possibile ammirare la grande Conca di Albino,p.zza Falcone e Borsellino Albino , la Cornagera e l’ Altopiano di Sel - • Punto di arrivo: vino . Percorrendo questo tratto si in - Albino,p.zza San Giuliano contrerà la Chiesa Parrocchiale di San - • Lunghezza del percorso: ta Barbara , edificata nel corso del XVI 6 Km circa secolo ma per lungo tempo considera - • Difficoltà: media ta “sussidiaria” della Parrocchia di San • Tipologia percorso: Giuliano in Albino . Eretta a parrocchia sterrato+asfalto nel 1882, possiede al proprio interno la prevalentemente pianeggiante (continua a pag. 38) • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti circa a passo normale con soste • Ritrovo: • Contatti utili: Albino,p.zza Falcone e Borsellino . Gruppo di Cammino Ampia disponibilità di CALUSCO D’ADDA parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: www.comune.caluscodadda.bg.it calzare scarpe e telefono 035.4389 056/011 indossare indumenti in alto — Fiume Serio: passerella sulla pista email: claudio.angioletti@ comune.caluscodadda.bg.it comodi ciclo-pedonale tra albino Sud e Pradalunga . Fonte: https://it.wikipedia.org 37 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 16 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Albino: Moroni acqua-sorgenti e lavatoi (continua da pag. 37) pala Vergine con Santa Barbara e Santa stiniano, dopo breve tempo passò tra i Caterina d'Alessandria di Giovan Batti - possedimenti della Congregazione sta Moroni, affreschi di Giuseppe Car - della Misericordia Maggiore; è adorna - nelli e decorazioni di Guglielmo Lecchi. ta sia da numerosi affreschi della botte - Scendendo verso la Conca di Albino, ga del pittore Marinoni (le ventuno nei pressi del Centro Sportivo Comu - sculture lignee situate sull'altare mag - nale, esperti spiegheranno e illustreran - giore), sia dal polittico in legno dorato no le sorgenti, i lavatoi e la localizzazio - di Pietro Bussolo. Gran parte di queste ne delle filande presenti lungo il Rio opere sono state soggette ad un restau - Re , torrente che ha ricoperto notevole ro che ha permesso di riportarle all’an - importanza per l’economia albinese, in tico splendore. A seguire la Chiesa di quanto sfruttato per la movimentazio - San Giuliano, storicamente l’edificio ne di magli e mulini e per le esigenze più rilevante presente sul territorio, edi - idriche dei campi limitrofi. Proseguen - ficata tra il 1807 ed il 1816, su progetto di do verso il centro storico sarà possibile Simone Elia con Stile neoclassico. Nu - visitare la Chiesa di San Bartolomeo e merose e di indubbio valore sono le la Chiesa di San Giuliano . La chiesa di opere custodite all’interno, tra le quali San Bartolomeo è riconoscibile per il spiccano dipinti di Giovan Battista Mo - suo Stile romanico lombardo e risale ad roni, Enea Salmeggia, Gian Paolo Ca - un periodo compreso tra il XIII ed il vagna, Francesco Zucco, Giambettino XIV secolo. Inizialmente inclusa nella Cignaroli, del Padovanino e dei pittori struttura dell’annesso monastero ago - locali Carnelli, Pezzotta e Nembrini. I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Lunedì 21 S ettembre 2015 ore 14.30 Camminando a... Albino: Moroni acqua-sorgenti e lavatoi

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-ad-albino-moroni-acqua-sorgenti-e-lavatoi-17495788374

• Contatti utili: Gruppo di Cammino ALBINO

Comune di www.albino.it Albino telefono 035.759911 email: [email protected] 38 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BERGAMO - LONGUECLAOV/ELRONRAEGTO 17 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BergAmO CAMMINANDO A... BERGAMO: VILLA DETTA “BENAGLIA”

artendo da Piazza Vittoria Prose - PQuarenghi , piazzale anti - guen - stante la Chiesa Parrocchiale di do per Longuelo si prende a sinistra via San per via Guglielmo Mattioli, Matteo giunti alla rotonda si prosegue con Be - per via Guglielmo Lochis dove naglia sulla sinistra si imbocca un dopo cir - vialetto sterrato che conduce ca 100 m al Portone di S. Matteo (Ston - si arriva al - garda) di Longuelo (resti di una l’omonima Villa, Villa detta porta-torre risalente al 1256 che (continua a pag. 40) svolgeva funzione di avamposto fortificato nella zona. Se ne con - servano due arcate in pietra are - naria collegate da un muro, l’ar - cata a monte a tutto sesto, quella a valle a sesto acuto) . Sorpassata la “Stongarda” si gira a sinistra in via Strada Vecchia prose - guendo a destra per via S. Matteo con Benaglia; durante il cammino si incontra sulla in alto destra la scaletta che conduce – Bergamo: Chiesa di San Matteo . – Chiesa di San Matteo Fonte: Archivio fotografico dell'Ufficio SIT alla . del Comune di Bergamo

Venerdì 25 S ettembre 2015 ore 15.30 • Punto di partenza: Bergamo, p.zza Vittoria Quarenghi (piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale di Longuelo) • Punto di arrivo: Bergamo, Spazio Polaresco, via del Polaresco 15 • Lunghezza del percorso: 3 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: urbano con lieve pendenza in alcuni tratti • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo : p.le Vittoria Quarenghi (piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale di Longuelo) Disponibilità di parcheggio pubblico gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

39 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 17 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Bergamo: Villa detta “Benaglia”

(continua da pag. 39) — “Benaglia” (Benaglio) edifi - percorre la via sulla destra do - cio di tipo difensivo risalente ve si trova la fermata ATB au - al ‘400. Si prose gue, successi - tobus 8. I vamente, per via San Matteo con Benaglia fino ad incrocia - re la via San Martino della Pi - grizia, da qui si prende a sini - stra giungendo al Parco Lochis dove è possibile visitare un antico Lavatoio. Si attraversa il parco fino ad arrivare in Via Lochis, qui si gira a sinistra fi - no ad incrociare via del Pola - resco e dopo circa 100 metri si arriva all’omonimo Spazio do - ve sarà possibile effettuare una pausa con ristoro. Usciti dallo Spazio Polaresco si im - in alto — Bergamo:Villa Benaglia . bocca la via del Polaresco fino Fonte: Archivio fotografico dell'Ufficio SIT ad arrivare a via Broseta, si del Comune di Bergamo Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Venerdì 25 S ettembre 2015 ore 9.30 Camminando a... Bergamo: Villa detta “Benaglia”

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-bergamo-la-villa-benaglia-17495804422

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BERGAMO - LONGUELO/LORETO

www.comune.bergamo.it Comune di telefono 035.399111 Bergamo

Gabriella ZAMBOTTO - email: [email protected] 40 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino CATVREERVNIGALGIO 18 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario BASSA BergAmASCA CAMMINANDO A... TREVIGLIO: LAUTREC

artendo dalla Stazione Centrale suo no - Psi giunge in via Verga dove so - me ai no visibili antichi cortili di varia ti - fratelli pologia poiché qui avevano sede Bernar - diverse manifatture e laboratori dino, artigianali. Piazza Manara è il cuo - Fabrizio re della Città, crocevia delle strade e Giovan - che dal territorio confluivano in ni Anto - Treviglio, attraverso le quattro por - nio, pittori te: su di essa prospettano alcuni e scenografi set - degli edifici più significativi del tecenteschi di fama internaziona - centro storico, costituenti le me - le. I palazzi più significativi della morie più antiche del Borgo: il Ca - via sono: Palazzo Silva , Palazzo Se - strum Vetus (nucleo altomedieva - menza , Palazzo Bacchetta , Palazzo le), la Basilica di San Martino ( risa - Galliari e Casa Mazza . Qui si potrà lente al XI sec. ) tra le cui opere con - visitare il Santuario della Beata Ver - servate al suo interno c’è il Polittico gine delle Lacrime . Al termine del - quattrocentesco di Zenale e Buttino - la via Galliari si apre Piazza del Po - ne , la Torre Civica (anch’essa risalente polo , antica Piazza Rivellino (il rivel - al XI sec. ) con la visita nel suo in - lino era l’opera fortificata eretta terno al museo verticale, il Palazzo come copertura dinanzi alla porta Comunale del sec. XIII e la Casa del - Torre) caratterizzata dalla presen - la Piazza (elegante edificio tardo za di una colonna innalzata per ri - quattrocentesco). Piazza Manara e cordare la visita del Cardinale Poz - Piazza del Popolo sono collegate zobonelli nel 1744. Percorrendo il attraverso via Galliari , che deve il (continua a pag. 42)

Sabato 19 S ettembre 2015 ore 10.00 • Punto di partenza: Treviglio, Stazione Centrale • Punto di arrivo: Treviglio, Bar Milano - P.zza Manara • Lunghezza del percorso: 2,5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: urbano e pianeggiante • Tempo percorrenza: 3 h circa a passo normale con soste • Ritrovo : Treviglio, Stazione Centrale. Ampia Disponibilità di parcheggio pubblico gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

41 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 18 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Treviglio: Lautrec (continua da pag. 41) breve tratto tra via Galliari e il va l’acqua dal Brembo sino al cen - piazzale del Santuario è possibile tro di Treviglio; un mulino, edifica - vedere alcuni giardini ricavati nel - to probabilmente nel sec. XIV fino la sede dell’antico fossato che cir - a raggiungere il Centro Civico Cultu - condava interamente il centro sto - rale di Treviglio . Lungo la via Roma rico di Treviglio, a margine delle è possibile scorgere una particola - mura. Sul lato sinistro della circon - re diversificazione tipologica negli vallazione c’è la via denominata edifici: si affiancano cortili con “Libertà ”, caratterizzata dalla pre - portici e logge a cortili con distri - senza di villette in Stile Liberty. buzione a ballatoio. La maggior Dopo aver percorso questo breve parte delle facciate è arricchita con tratto di circonvallazione si può elementi decorativi, databili ai sec. rientrare in centro attraversando il XIX e XX, segno di un benessere piazzale del Santuario. Percorren - economico dovuto alla particolare do la circonvallazione si giunge, vocazione della via: quella di esse - passando vicino alla Chiesa di San re “spina commerciale privilegia - Carlo , al termine di via Roma dove ta”. Il passato antico della via è vi - si scorgono tracce del cammina - sibile nell’ortogonalità con le vie mento delle antiche mura difensi - laterali: chiaro segno permanente ve. Oltre via Roma si apre via Feli - della presenza della centuriazione ce Cavallotti lungo la quale si in - romana in centro storico. I contrano: un fossato che conduce - Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 19 S ettembre 2015 ore 10.00 Camminando a... Treviglio: Lautrec

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-treviglio-lautrec-17495815455

• Contatti utili: Gruppo di Cammino TREVIGLIO

Comune di www.comune.treviglio.bg.it Treviglio telefono 0363.3171 email: info@ comune.treviglio.bg.it 42 PERCORSO EXPO2015 Gruppo di Cammino VILLA D’ALMè 19 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... VILLA D’ALMè: STRADA PRIULA

artenza dal Parco Pub - “ Re - P blico Giovanni XXIII, tia ”, percorrenza di via Ronco Al - risa - to dove è situata una Villa lente seicentesca con gli stemmi al II sec di due podestà veneti di d.C., Bergamo. Si prosegue fino che col - ad incrociare la via Brughie - legava ra , tratto di strada che è in Bergamo con pratica il redime dell’antica (continua a pag. 44) “Strada Priula ” fatta costruire dalla Repubblica di Venezia verso la fine del 1500 per collegare Bergamo con la Valtellina (Mor - begno). Il tratto di strada di via Brughiera è in - vece il redime dell’antica stra - in alto da imperiale ro - GRUPPo Di CaMMino Villa D’alM è. mana chiamata Fonte: Facebook - Gruppi di Camm ino ASL de lla Provincia di Bergamo

Giovedì 1 O ttobre 2015 ore 14.30 • Punto di partenza: Villa D’Almè, Parco comunale Giovanni XXIII • Punto di arrivo: Villa D’Almè, Parco comunale Giovanni XXIII • Lunghezza del percorso: 5 Km circa • Difficoltà: media • Tipologia percorso: sterrato+asfalto con lieve pendenza • Tempo percorrenza: 1 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo: Villa D’Almè, Parco comunale Giovanni XXIII . Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

43 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 19 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Villa D’Almè: Strada Priula (continua da pag. 43) la Svizzera passando dalla del 1630 che sono stati sep - Valle S. Martino. Il rettili - pelliti nella vicina radura neo di questa antica strada precedentemente citata. militare attraversava in se - L’antico caseggiato (ora ri - guito Almè fino ad arrivare strutturato) posto alla curva al famoso “ Ponte della Regi - della via Brughiera, fino a na ” sul fiume Brembo (non circa 50 anni fa era sede di più esistente salvo qualche una fucina per ferrare i ca - rudere dei piloni posti sul valli. Nell’atrio della sua greto del fiume). Questo entrata verso il cortile inter - ponte romano, lungo circa no, a destra c’è ancora una 184 m, alto 25 m e largo 6 lapide che ricorda uno m, crollò nell’estate del scontro fra truppe tedesche 1493 a seguito di una piena e franco-spagnole avvenuto “mai verificatasi a memoria nell’estate del 1704 (nello di uomo”. Si prosegue suc - stesso luogo, nell’estate del cessivamente in via Ronco 1404, avvenne invece una Basso , dopo il campo spor - battaglia piuttosto cruenta tivo comunale c’è invece la fra Guelfi e Ghibellini dei Chiesetta della Scabla a ri - vari paesi delle valli Brem - cordo dei morti della peste bana ed Imagna). I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Giovedì 1 O ttobre 2015 ore 14.30 Camminando a... Villa D’Almè: Strada Priula

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-villa-dalme-strada-priula-17495823479

• Contatti utili: Gruppo di Cammino VILLA D’ALMè

Comune di www.comune. villadalme .bg.it Villa D’Almè telefono 035.6321111 email: [email protected]

44 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino BREMBACTEA VDEI RSNOAPGROA 20 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario iSOlA BergAmASCA CAMMINANDO A... BREMBATE DI SOPRA: TORRE DEL SOLE

artendo dal Parcheggio gue ver - P di via Bruno Locatelli , si so via costeggia il Parco Astronomi - Fontana co Torre del Sole di via Cadu - dove è ti del Lavoro : l’Osservatorio posto si erge in cima a una Torre di un anti - 34 metri e ospita all’interno co lava - un potente telescopio capace toio. Si di spingere l’occhio del visi - prosegue percorrendo tutta tatore a una distanza di 180 (continua a pag. 46) milioni di anni luce. Dopo aver attraversato via XXV Aprile si pro - segue, sempre su tratta urbana, lungo via Monte Grappa e da li per mezzo di una sca - linata, recente - mente recuperata in alto dal locale Gruppo GRUPPo Di CaMMino BREMBatE Di SoPRa. Alpini si prose - Fonte: Facebook - Gruppi di Camm ino ASL de lla Provincia di Bergamo

Lunedì 5 O ttobre 2015 ore 9.30 • Punto di partenza: Brembate di Sopra, via Bruno Locatelli, nelle adiacenze del Parco Astronomico Torre del Sole • Punto di arrivo: Almenno San Bartolomeo, San Tomè – Antenna Europea Romanico • Lunghezza del percorso: 7 Km circa • Contatti utili: • Difficoltà: media Gruppo di Cammino • Tip ologia percorso: sterrato+asfalto prevalentemente pianeggiante VILLA D’ALMè • Tempo percorrenza: 2 h e 30 minuti a passo normale con soste • Ritrovo: Brembate di Sopra, via Bruno Locatelli. www.comune. villadalme .bg.it Ampia disponibilità di parcheggio gratuito presso Centro Terza età telefono 035.6321111 • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare email: [email protected] indumenti comodi

45 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 20 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Brembate di Sopra: Torre del Sole (continua da pag. 45) la via Brembo fino a giunge - l’alto, costruiti con pietre re alla Colonia Elioterapica squadrate e levigate di pro - posta sull’omonimo fiume, si venienza locale, disposte in costeggia quest’ultimo prose - corsi abbastanza regolari. Il guendo, su tratto campestre, presbiterio a pianta rettango - e attraversando un parco flu - lare e l’abside semicircolare, viale con laghetti e fauna aggiunti successivamente, avicola sino a giungere alla guardano a oriente come le Località Campino . Si sale antiche chiese. L’interno del - verso la Località Cascine ca - la rotonda, un tempo intera - ratterizzata da abitazioni mente affrescato, conserva agresti sino a giungere alla ancora oggi solo tracce delle Rotonda di San Tomè , innal - decorazioni pittoriche. Im - zata fra il 1150 e il 1180. portanti le sculture, in parti - Giunti sul posto breve sosta colare i capitelli delle colon - con possibilità di visitare la ne dell’ambulacro e del ma - Chiesa di San Tomè nota an - troneo. Si ritorna a Brembate che come Chiesa di San Tom - Sopra attraverso il bosco, maso costituita da tre cilindri passando da Cà Barile sino a sovrapposti, che vanno re - raggiungere il Parcheggio stringendosi dal basso verso della Torre del Sole. I Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Lunedì 5 O ttobre 2015 ore 9.30 Camminando a... Brembate di Sopra: Torre del Sole

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-brembate-sopra-torre-del-sole-17495840530

• Contatti utili: Gruppo di Cammino BREMBATE DI SOPRA Comune di Brembate di Sopra www.comune.brembatedisopra.bg.it telefono 035.623300 email: adeleleidi@ alice.it 46 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino ALMENNO SAN BCAARVTEORLONMAGEO 21 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... ALMENNO SAN BARTOLOMEO: SORGENTI

artendo dal Parcheggio si per - pareti e Pcorre un breve tratto pianeg - che costi - giante fino a giungere al Tempio tuiscono – di San Tomé , edificio ecclesiale a uno dei pianta circolare in stile romanico- più impor - bergamasco risalente alla prima tanti esem - metà del XII secolo, dedicato a pi di pittu - san Tommaso. Dopo la visita gui - ra medieva - data si riprende il percorso attra - le: opere di grande bellezza, che versando il Ponte Romanico e testimoniano le diverse sensibili - giungendo alla tà e capacità artisti - Chiesa di San che dei momenti i Giorgio , edificio cui sono stati rea - romanico a lizzati e nell'insie - struttura basili - me costituiscono cale a tre nava - uno scenario poli - te, risalente al cromo di grande XII secolo. Al impatto visivo. A suo interno è (continua a pag. 48) possibile ap - a SiniStRa prezzare il – almenno San Bartolomeo: tempio di San tomè. complesso de - Fonte: Facebook - Gruppi di gli affreschi Camm ino ASL de lla che ornano le Provincia di Bergamo

Mercoledì 7 O ttobre 2015 ore 9.00 • Punto di partenza: Almenno San Bartolomeo, Parcheggio Centro Commerciale “La fornace” via del lavoro, 13 • Punto di arrivo: Almenno San Bartolomeo, Museo del Falegname • Lunghezza del percorso: 7,5 Km circa • Difficoltà: media • Tip ologia percorso: sterrato+asfalto prevalentemente pianeggiante • Tempo percorrenza: 3 h a passo normale con soste • Ritrovo: Almenno San Bartolomeo. Parcheggio Centro Commerciale “La fornace” via del lavoro, 13. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

47 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 21 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... Almenno San Bartolomeo: Romanico (continua da pag. 47) seguire si giunge alla Chiesa di All’interno la storia del falegna - San Nicola , la cui nascita è dovu - me è narrata con le botteghe che ta ad una pestilenza che imper - presentano i vari mestieri della versava negli anni 1483-84. Dopo lavorazione del legno, con attrez - breve visita guidata si riparte in zature e macchinari d'epoca co - direzione della Chiesa e del Con - struiti in legno, con torni del vento di Santa Caterina di Tremo - 1600, 1700 e 1800. Al legno si so - zia , edificio ristrutturato nel 2010 no volute associare tante espres - con le pareti ricoperte di affre - sioni di vita popolare, dalla casa schi di buon livello qualitativo, di alle botteghe degli antichi me - epoche e autori diversi. In con - stieri. Il Museo documenta l'uso clusione del percorso si giunge al del legno nei mezzi di trasporto: Museo del Falegname , disposto le slitte, la barca, i carri regionali, su tre piani - per un totale di i calessi, le carrozze, l'automobile, 3.500 mq. – dove è possibile am - fino ad arrivare all'aereo del plu - mirare anche una segheria ester - ridecorato Antonio Locatelli. I na funzionante a caduta d'acqua. Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Mercoledì 7 O ttobre 2015 ore 9.00 Camminando a... Almenno San Bartolomeo: Romanico

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-ad-almenno-san-bartolomeo-percorso-del-romanico-17495845545

• Contatti utili: Gruppo di Cammino ALMENNO SAN BARTOLOMEO Comune di Almenno San Bartolomeo www.comune.almennosanbartolomeo.bergamo.it telefono 035.6320111 email: [email protected]

Bolis Costantino - email: [email protected] Renato Rota - email: [email protected] Rangeloni Onorato - email: [email protected] 48 PPEERRCCOORRSSOI EEXPO2015 GGrruuppppoo ddii Cammiino SAN PELLEGCRAINVOE RTNERAMGO E 22 Distretto Socio Sanitario EST PROVINCIA - ASL Bergamo Distretto Socio Sanitario VAlle BremBAnA e VAlle imAgnA CAMMINANDO A... SAN PELLEGRINO TERME: SORGENTI

artendo dall’ex Stazione Fer - diretta - – Proviaria si prosegue lungo mente la pista ciclabile fino alla Locali - dal tà Ca’ De Rizzi , attraversando il fonte Ponte di Dossena si incontra la termale. Località Pracastello dove sgorga Si riparte l’omonima sorgente. A seguire avvici - nella discesa si raggiunge la Sor - nandosi al - gente San Pellegrino , con breve lo stabilimento pausa dove sarà possibile bere d’imbottigliamento della ditta (continua a pag. 50)

in alto i GRUPPi Di CaMMino a San PEllEGRino tERME. Fonte: Facebook - Gruppi di Cammino ASL della Provincia di Bergamo

Sabato 10 O ttobre 2015 ore 14.30 • Punto di partenza: San Pellegrino Terme, ex Stazione Ferroviaria, p.zza Rosmini • Punto di arrivo: San Pellegrino Terme, ex Stazione Ferroviaria, p.zza Rosmini • Lunghezza del percorso: 8 Km circa • Difficoltà: media • Tip ologia percorso: sterrato+asfalto prevalentemente pianeggiante • Tempo percorrenza: 3 h a passo normale con soste • Ritrovo: San Pellegrino Terme, ex Stazione Ferroviaria, p.zza Rosmini . Ampia disponibilità di parcheggio gratuito • Consiglio per i Camminatori: calzare scarpe e indossare indumenti comodi

49 PERCORSI EXPO2015 Gruppo di Cammino 21 EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino Camminando a... San Pellegrino Terme: Sorgenti (continua da pag. 49) San Pellegrino Spa proseguendo sarà prevista ulteriore sosta. Da verso il vecchio ponte del redi - qui si riprende la strada del ri - me ferroviario raggiungendo torno proseguendo lungo la pi - infine la Sorgente Limpia , dove sta ciclabile. I

in alto – San Pellegrino terme, ex Stazione Ferroviaria, p.zza Rosmini . Fonte: https://it.wikipedia.org Da ricordare!

EXPO2015 Percorsi “Salutari” in provincia di Bergamo con i Gruppi di Cammino

Sabato 10 O ttobre 2015 ore 14.30 Camminando a... San Pellegrino Terme: Sorgenti

Iscrizione gratuita al percorso al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-camminando-a-san-pellegrino-terme-le-sorgenti-17495858584

• Contatti utili:

Gruppo di Cammino Comune di SAN PELLEGRINO TERME San Pellegrino Terme www.comune.sanpellegrinoterme.bg.it telefono 0345.25014 email: [email protected]

Michele Pesenti - email: [email protected] 50