Le vie della storia e dell’arte Paths of history and art Prefazione

Cari amici, è con orgoglio che presento que- proccio alla diffusione ed alla valorizzazione sto importante lavoro di valorizzazione del delle nostre opere più importanti. patrimonio storico-culturale della comunità Grazie in modo particolare a Corrado Fu- di . magalli, Dario Caglioni e Nadina Reggiani Un lavoro che parte da lontano, frutto guide storiche sugli itinerari della Strada del dell’impegno di molte persone che con pas- Moscato, grazie a tutti i loro collaboratori e sione, hanno permesso di ottenere questa grazie a Laura Testa per l’impegno profuso in guida dettagliata dove poter trovare una se- questi mesi. lezione delle più rilevanti opere storiche del La nostra identità, la nostra storia, passa nostro territorio. anche da queste pagine e, sfogliandole, è Leggetelo con curiosità ed attenzione e, ne percepibile la fierezza e l’orgoglio di essere sono sicuro, scoprirete cose molto interes- cittadini scanzesi. santi sulla nostra comunità e sulle persone A tutti voi, cari concittadini, questo opuscolo che hanno contribuito a renderla così parti- è dedicato. colare ed unica. Questo opuscolo non esaurisce di certo W Scanzorosciate Massimiliano Alborghetti tutto il patrimonio storico artistico di Scan- zorosciate, è una prima tappa, un primo ap-

Scanzo Lazzaretto 1 Lazaretto I lazzaretti erano collocati nel Medioevo In the Middle Ages, Lazarettos were places a est delle città ed erano luoghi di con- of isolation for victims of infectious diseases, finamento e isolamento per portatori di like plague and leprosy, and were set to the malattie contagiose come lebbra e peste. east of the town. Ci sono due ipotesi sull’origine del nome, There are two theories about the origin of the una legata al lebbroso Lazzaro e la seconda name. One refers to Lazarus, the leper, and richiama il primo lazzaretto quello di Santa the other to the first lazaretto, that of Saint Maria di Nazareth a Venezia. Mary of Nazareth, in . Anche Scanzo era dotato di un suo lazza- Even Scanzo had its lazaretto, whose en- retto al quale si accedeva da un robusto trance was a big sandstone portal of the 16th portale cinquecentesco in pietra arenaria, century. The wall around it was built in Umbri- contenuto in un muro che si rifà a tipolo- an-Tuscan style, and had an illegible stemma gie umbro-toscane, avente come chiave di as keystone. volta uno stemma illeggibile. The only symbol that still exists, is the curl L’unico simbolo in esso rimasto leggibile è that decorates the external edge and reminds il ricciolo lungo il bordo esterno destro, us of the symbol of Mercy (Luis de Granada). che richiama il simbolo della Misericordia So the building, that dates back to the time of (Luis de Granada). Saint Charles Plague (1576), could have been Ciò potrebbe significare che il complesso, made by MIA (Congregazione Misericordia risalente all’epoca della peste di S. Carlo Maggiore), a Congregation for Charity of Ber- (1576), sia stato realizzato dalla MIA di gamo, in order to give shelter to sick people of per ricoverare gli ammalati di Scanzo and the neighbouring villages. Scanzo e dei comuni circostanti.

Casa natale di Francesco Colleoni 2 Francesco Martinengo Colleoni’s House Scanzo vanta personaggi importanti a livel- Scanzo boasts important, historic characters, lo storico: tra questi degno di attenzione è like Francesco Martinengo Colleoni (1548 – Francesco Martinengo Colleoni (1548 - 3 feb- February 3rd 1622). He was born in 1548, braio 1622). Nacque nella casa vicina all’at- in a house close to the current parish church, tuale chiesa parrocchiale e fu uno dei più and he was one of the most important com- illustri condottieri del XVI secolo. manders of the 16th century. I Martinengo entrarono in possesso dei beni The Martinengo became owners of the pos- di Scanzo ove vi era il luogo nativo di Fran- sessions of Scanzo, where Francesco’s place cesco. of birth was. Grande diplomatico e condottiero fu al ser- He was a great diplomat and condottiere, he vizio di Emanuele Filiberto di Savoia dimo- fought for Emanuele Filiberto of Savoy and strando grande senso strategico e ciò gli val- showed an attitude to strategy, that earned se anche la nomina di consigliere di guerra e him an appointment as colonel and member grado di colonnello. of war council. Fu pure comandante della galea dei Savoia He was also commander of Savoy’s galley dur- alla battaglia di Lepanto (1571). Sebbene fos- ing the (1571). Although he se al servizio dei Savoia, data la sua nasci- was serving the Savoy, he was born in a Vene- ta in territorio veneziano, fu autorizzato a tian territory, and this is the reason for which portare aiuto alla Repubblica di Venezia con he was allowed to help the Republic of Venice, il grado generale della Cavalleria del Serenis- as general of the Cavalry of the Serenissima. simo dominio. When he became old, he supervised drainage Ormai vecchio si dedicò a opere di bonifica works of the lands between Serio and Cherio delle terre tra il Serio e il Chierio e realizzò rivers, and the construction of the Castle of il Castello di . Cavvenago. L’edificio dove è nato è caratterizzato da li- The building where he was born, has an el- nee sobrie e da un soffitto a piccole volte egant style, a vaulted ceiling in the ground al piano terra ed è il residuo del complesso floor rooms, and it represents the remains of di proprietà dei Martinengo demolito per far Martinengo’s property, destroyed in order to posto all’attuale chiesa parrocchiale (1938). build the new parish church (1938). Fu sede della biblioteca comunale negli anni From 1950 to 1995 it was seat of the Town 1950-1995 e dell’Associazione Produttori Library, and then, from 1982 to 1993, of the Moscato di Scanzo dal 1982 al 1993. Association Moscato of Scanzo Winemakers. Dei Martinengo è pure la pala di Lorenzo Even the altar piece by Lorenzo Lotto, placed Lotto posta sull’altare maggiore della chie- on the main altar of Saint Bartholomew’s sa di S. Bartolomeo in Bergamo, detta “Pala Church in Bergamo, and called “Pala Mar- Martinengo”. tinengo”, belonged to the Martinengo. Casa natale di Francesco Martinengo Colleoni Francesco Martinengo Colleoni’s House Chiesa nuova di S. Pietro e Paolo 3 New Saints Peter and Paul’s Church Una delle figure più eminenti della storia re- Giuseppe Radici, parish priest of Scanzo from ligiosa del paese fu Giuseppe Radici, parroco 1932, was one of the most important charac- di Scanzo dal 1932. Uomo intraprendente e ters in the religious life of the town. He was di forte temperamento, appena arrivato a a resourceful man, and as soon as he arrived Scanzo fece sua l’idea di una nuova parroc- in Scanzo, he decided to build a new parish chiale, ampia e decorosa. church, wide and decorous. La vecchia chiesa del Caniana fu giudicata in- Caniana’s old church was considered inad- sufficiente, soprattutto per l’incremento de- equate, above all because of the growth of mografico della popolazione in quel periodo. population. L’incarico dei lavori fu affidato all’Ingegne- In 1934 the project was given to the architect re Dante Fornoni nel 1934 che elaborò un Dante Fornoni, who designed a church with a progetto a navata unica con tre campate su Greek-cross plan, only one nave and three bays. croce greca. The site where it is, was obtained by the Il complesso insiste su un’area ricavata dalla demolition of the buildings belonging to the demolizione degli edifici in origine di pro- Martinengo. prietà dei Martinengo. Straight lines mark the interiors, while the L’esecuzione scelta per l’interno, carat- features of the external building are vaults terizzata da linee rette, è in contrapposi- and curved lines. zione con quella esterna caratterizzata da The interiors are simple and airy, decorated volte e linee curve. with by Emilio Nembrini (1944-46) L’interno è snello e arioso arricchito da affre- and Trento Longaretti (1986-87). schi di Emilio Nembrini (1944-46) e Trento The main altar of the presbytery, by Giovanni Longaretti (1986-87). Rota, has a simple and sober style, inlaid with Sul presbiterio campeggia l’altare maggiore marbles of and Camerata Cor- di Giovanni Rota, dalle linee semplici e seve- nello, and enriched with symbolic relief by re derivate dai nostri pregiati marmi di Zan- Costante Coter, an important sculptor from dobbio e di , arricchito Bergamo. dai rilievi simbolici di Costante Coter impor- The tabernacle, that represents the image of tante scultore bergamasco. the risen Christ, is by Giacomo Cortinovis, a La portella del tabernacolo, raffigurante Cri- craftsman by Scanzo. sto risorto porta la firma dell’artigiano scan- zese Giacomo Cortinovis. Chiesa nuova di S. Pietro e Paolo New Saints Peter and Paul’s Church La chiesa vecchia di S.Pietro 4 Old saint Peter’s Church L’attuale chiesa di S. Pietro fu eretta, sulla pre- The current church of Saint Peter was built on cedente chiesa trecentesca, dai monaci Cister- a former church of the 14th century, raised by censi in architettura gotica, mantenendo il ca- Cistercian monks. ratteristico schema ad abside quadrata. Like all Cistercian churches, it had a Gothic Diversi furono i restauri e i risanamenti negli architecture, with a square apse, and was sub- anni, dettati dallo stato di trascuratezza, ma di ject to works of restoration and strengthening fondamentale importanza furono i lavori su pro- over and over again. In fact the inhabitants getto di Giovan Battista Caniana datati al 1749. used to neglect the building. The most impor- La chiesa è un esempio di barocchetto lom- tant restoration was planned by Giovan Bat- bardo con influenze rococò, caratterizzata tista Caniana, in 1749. da interni luminosi, semplicità delle decora- The church is an example of Lombard late zioni, colori e rapporti volumetrici pensati Baroque with rococo influences, characterized per ovviare alle modeste dimensioni della by bright interiors and simple decorations, col- struttura. La facciata principale ha un portale ours and volumetric connections, that have to di derivazione neoclassica e prospetta sulla compensate for the lack of space. The main piccola piazzetta dedicata al vescovo Giovanni façade has a neoclassical portal, which looks da Scanzo (1295-1309). out upon the little square dedicated to the Partendo dall’ingresso, l’interno dell’edificio bishop Giovanni da Scanzo (1295-1309). presenta due piccole nicchie, una delle quali Inside there are two niches, one of which held conteneva il fonte battesimale; a seguire tre the font, and three barrel vaults with votive campate ospitano due cappelle votive ciascuna. chapels. Analizzando le opere e le decorazioni si posso- After entering, we can notice immediately no notare, fin dall’ingresso principale, eleganti elegant frescos in stucco frames, having the affreschi entro cornici di stucchi, che narrano stories of ’life as subject, for example the le storie della vita di Gesù, di Vincenzo Orelli. Baptism by Vincenzo Orelli. Other frescos are Altri affreschi sono attribuiti ai fratelli Orelli, in attributed to Orelli brothers, like Jesus chases particolare “Cristo scaccia i mercanti dal tem- the dealers out of the Temple, that is close to pio” all’entrata; nell’abside si trovano la tela di the entrance. Andrea Talpino detto il Salmeggia “Consegna In the apse there is the Delivery of the Keys delle chiavi a S. Pietro” e l’opera di Giovanni to Saint Peter by Andrea Talpino, known as Raggi “Caduta di Simon Mago”. Era conservata Salmeggia, and the Fall of Simon the Sorcerer pure una tela di Palma il Giovane, ”Dio Padre”, by Giovanni Raggi. A painting by Palma il Gio- ora posta nella nuova chiesa. vane God the father is now in the new church. Nel primo altare di destra si trova la cappella In the right chapel, called of the Ro- della “Madonna del Rosario”, con statua di sary, there are a statue by Giacomo Fantoni Giacomo Fantoni e “I misteri del Rosario” di and a painting by Vincenzo Orelli, the Myster- Vincenzo Orelli. ies of the Rosary. L’attuale campanile, in stile gotico, era antica- The current bell-tower is in gothic style and mente collegato con il presbiterio: caratteriz- once, it was linked to the presbytery, marked zato da un particolare stile dato da un insieme by a particular polychrome composition that di caratteristiche policrome, è per questo made it unique. considerato un’opera unica nel suo genere. La chiesa vecchia di S.Pietro Old saint Peter’s Church Monastero di S. Maria in Casale 5 Monastery of Santa Maria in Casale L’importanza dell’antica abazia di S. Maria non è limitata al solo dato storico della sua esistenza, ma va verificata soprattutto alla sua stretta connessione con lo sviluppo dell’abitato di Scanzo nella seconda metà del Medioevo. È difficile appurare con certezza che l’abazia fu fondata dai monaci Cistercensi o se essi subentrarono ad altri religiosi, ma con ogni probabilità l’anno di fondazione è da riferirsi al XII secolo. La presenza dei monaci a Scanzo non era ca- suale ma legata al servizio che essi potevano dare alla comunità scanzese. I documenti testimoniano l’esistenza di un complesso religioso in piena regola sostenu- to economicamente anche dal vescovo Gio- vanni da Scanzo (1285-1307) dimostrato dal lascito testamentario del 9 settembre 1307. Abati Priori furono anche Gabriel di Tassi del Cornello e Battista de Tassi, che legano l’abazia alla famiglia dei Tasso. L’attuale complesso è ad impianto entro- verso, cioè chiuso verso l’esterno; all’in- terno vi era un cortile quadrato con un porticato robusto al piano terra e uno snello al primo piano, quest’ultimo risalen- te alla fine del XV secolo. Interessante sono la sala capitolare e il com- plesso ligneo di accesso al piano superiore. The importance of the old abbey of Saint Mary La massiccia torretta chiude il cortile al concerns the deep influence it had on the de- lato sud est. velopment of the village of Scanzo. It is dif- Faceva parte dell’abazia anche il complesso di ficult to prove if the abbey was founded by fabbricati che racchiude l’ampio cortile, con Cistercian monks or by other religious orders, accesso diretto sia dall’abazia, sia dall’attuale but the probable foundation date was about via Abadia. the 12th century. Dopo la peste del 1630 ricordata dal Manzo- The presence of monks in Scanzo was not ac- ni l’abazia perse importanza, probabilmente cidental, but was linked to the help they could per abbandono o per comportamenti con- give to people of Scanzo. trari alla vita religiosa, ma sopravvisse sino According to the documents, there was a real verso la metà del XVIII secolo. Venne poi religious community, supported, even finan- soppressa da parte del governo veneto. cially, by the bishop Giovanni da Scanzo, as Monastero di S. Maria in Casale Monastery of Santa Maria in Casale

his last will and testament, of September 9th of building, whose wide courtyard had an ac- 1307, prove. Gabriel di Tasi del Cornello and cess both to via Abadia and to the abbey itself. Battista de Tassi were and created After the plague of 1630, mentioned by Man- links between the abbey and Tasso family. zoni, the abbey lost its importance, probably The current building is closed towards the out- because of neglect or misbehaviour, but it side, with an internal square courtyard. On the lasted until the half of the 18th century. It was ground floor there is a solid colonnade, and on suppressed by Venetian government. the first floor a much more elegant one, that dates back to the end of the 15th century. The chapter house and the wooden access to the upper floor are amazing. A small but strong tower closes the courtyard from the south-east side. The abbey included a series Villa Pagnoncelli 6 Villa Pagnoncelli Una delle ville più imponenti e pregevoli di Villa Pagnoncelli is one of the most impressive Scanzo è villa Pagnoncelli, situata all’interno and beautiful mansions of Scanzo and it is set del centro storico. in the historical centre. L’attuale edificio è da riferirsi al XVII secolo The current building dates back to the 17th cen- anche se getta le basi su strutture che risal- tury, even if it raises on a medieval structure. gono al periodo medievale. We can infer what kind of material was Ciò si è dedotto grazie alla lettura di alcu- used, from the remains of the original walls. ne parti di muratura rimaste e dalle quali The mansion is the result of architectural si è potuto capire il tipo di materiale co- stratifications that cannot be exactly dated. struttivo usato. The buildings have a simple plan. In the main La villa rappresenta un insieme di sovrae- one there are the rooms, while another L-plan sposizioni di interventi di varie epoche non building, was added afterwards. chiaramente databili. It includes the main porch and the great hall, L’edificio ha una pianta a corpo semplice. that is decorated with stucco medallions and Il corpo centrale comprende le stanze e ac- frescos having mythological subjects. costato a questo vi è un altro corpo di fabbri- The oldest element is the tower, and it set in a ca ad L, dove troviamo il portico centrale e building used as a stable in the 19th century. il grande salone impreziosito con medaglioni Then the stables were enlarged and turned di stucco, affrescati con soggetti mitologici. into houses. Inside, in the rooms of honour, Il corpo di fabbrica che comprende la torre, there are amazing frescos of Lombard School, la parte più antica, nell’800 era destinato alle that date back to the same age of the villa. scuderie poi sopraelevate per destinarle ad The porch of the main entrance, with sand- abitazione. stone columns and round arches, All’interno di notevole bellezza sono gli af- looks out upon the outside. freschi delle sale d’ di scuola lombarda The building is surrounded by an Italian-style della stessa epoca della villa. garden, placed in front of the main entrance, Lo spazio esterno è interessato dal porti- but that probably, was the rear garden of the chetto della facciata principale con colonne original structure. in pietra arenaria e archi a tutto sesto di tipo The ancient chemist Pagnoncelli was set in the rinascimentale. new building, added in the 20th century. L’edificio è circondato da un giardino attual- mente organizzato all’italiana posto all’in- gresso principale ma che in realtà nell’im- pianto originario forse era il retro. Nel corpo di fabbrica aggiunto nel XX secolo vi era la sede dell’antica farmacia Pagnoncelli. Villa Pagnoncelli Villa Pagnoncelli Ex chiesa di S. Anna 7 Former Saint Anne’s Church È la più antica chiesa di Scanzorosciate ed è It is the oldest church of Scanzorosciate, set in inserita nel complesso Costantiniano - Longo- the architectural complex of original Scantium, bardo dell’originaria Scantium. that dates back to the age of Constantine and L’edificio è di modeste dimensioni, a pianta the Langobards. quadrata con un’unica colonna centrale che The building is relatively small, it has a square sorregge le quattro volte a croce e i quattro plan, with a single column that supports four robusti archi a sesto. cross vaults and four solid round arches. L’accesso avviene da via Abadia attraverso un The entrance, placed in via Abadia, is a small piccolo portale di epoca cinquecentesca in pie- sandstone portal of the 16th century. tra arenaria. A sandstone, yellow tombstone, representing a Nella parte soprastante è visibile una lapide in cross springing from a source, that maybe be- arenaria gialla che rappresenta una croce fuori longed to an ancient font, is set in the upper uscente da una fonte, forse appartenente ad un part of the church. antico fonte battesimale. Ex chiesa di S. Anna Former Saint Anne’s Church Villa Brentani 8 Villa Brentani Nel periodo che va dal 1660 al 1750 il borgo From 1660 to 1750, the village of Scanzo was di Scanzo subì profonde modifiche in seguito subject to many changes. Actually many man- all’edificazione, sia all’interno del borgo che sions raised both in the country and inside the nella campagna circostante, di nuove ville im- walls. They were very important from an archi- ponenti, importanti sia da un punto di vista ar- tectural and decorative point of view, and Villa chitettonico che decorativo. Villa Brentani ne Brentani was one of them. è un esempio. It is the continuation of an ancient La villa è la continuazione di un antico inse- Langobards’settlement, and the coffin of a war- diamento longobardo e ciò si scoprì grazie al rior, found in the garden, is the proof. ritrovamento nel giardino di un sarcofago ap- This discovery also proves that buildings were set partenuto a un guerriero. Il ritrovamento in- in this place already at that time. New elements, dica che il luogo già a quell’epoca era in parte such as the porch and architectural decorations occupato da costruzioni. Nel tempo poi si ag- of the north façade, were added over the time, in giunsero nuove strutture risalenti al XV e XVII particular in the 15th and 17th centuries. secolo come il portico ed elementi architetto- The current neoclassical style of the façade is nici nella facciata nord. the result of a work made at the beginning of Attualmente si nota la linea neoclassica della the 19 th century and based on Leopolo Pollak’s facciata che deriva da interventi effettuati all’i- project, like the former church of Saint Roch. nizio del XIX secolo, quando venne realizzata The access from via Abadia is a seventieth la ex chiesa di S. Rocco su progetto di Leopol- century portal and the amazing building has do Pollak. Interessante è l’accesso da via Aba- still original cobbled structures. We can notice dia caratterizzato da un portale di linea seicen- the hinges of the old customs door, built in the tesca ed il complesso con strutture originali in 17th and 18th centuries and called Porta Sud borlanti a lisca di pesce. (South Door). Si puntualizzano i cardini dell’antica porta da- The atmosphere of the mansion is defined by ziaria del XVII-XVIII secolo, già denominata the garden, in part Italian-style, with geomet- Porta Sud. A definire il complesso nella sua ric forms and perfect symmetries, and in part importanza è il giardino, in parte con linee all’i- English-style, with a romantic lake. taliana caratterizzate da forme geometriche e perfette simmetrie e in parte all’inglese con un laghetto romantico. Villa Brentani Villa Brentani Villa Piccinelli 9 Villa Piccinelli L’edifico è un complesso risalente al XVII secolo. The building dates back to the 17th century. Di chiara pianta ad L, con un portico che in- It has an L-plan, a façade decorated by a teressa tutta la facciata rivolta verso l’accesso porch, with sandstone columns and round principale e con colonne in arenaria ed archi a arches, that looks out upon the main entrance. tutto sesto. The mansion is surrounded by a wide garden, La villa è circondata da un grande giardino ca- that includes a man-made hill and a “roman- ratterizzato da una collina artificiale e da una tic” grotto, created according to the style of grotta “romantica” che ricorda il gusto stretta- the 19 th century. mente ottocentesco. In the mansion, experiments, concerning the La villa fu la sede di esperimenti con l’utilizzo di production of artificial cement, were made by un piccolo forno, visibile fino ad una cinquanti- Earl Giuseppe Piccinelli. na di anni fa lungo la parete nord, che il conte Fifty years ago it was still possible to see, Giuseppe Piccinelli fece per la produzione del against the north wall, the little furnace used cemento artificiale; rivelatisi positivi, questi for these experiments, that were positive and esperimenti portarono alla fondazione della led to the foundation of the Society of Ber- “Società Bergamasca per la fabbricazione del gamo for the Production of Cement and of cemento e della calce idraulica”. Hydraulic Lime. Villa Piccinelli Villa Piccinelli

Rosciate e Negrone Antica chiesa di Rosciate: Santa Maria Assunta 1 Old Church of Rosciate: Saint Mary of the Assumption Dal 1300 fino al concilio di Trento (1545- con finalità apotropaica. Sul pilastro di de- 1563) si hanno poche notizie sulla vita reli- stra è situata l’immagine della Madonna col giosa di Rosciate, nonostante questo, grazie bambino a figura intera, datata 1507, attribu- ad una relazione visitale da parte di S. Carlo ita al pittore bergamasco Nello da . Borromeo il 23 ottobre 1575, è provato che Toccante è la Madonna che guida il Cristo se a Scanzo furono i monaci Cistercensi a infante a leggere sulle tavolette. guidare la vita religiosa, a Rosciate l’attività Altre numerose immagini sono destinate ai liturgica fu svolta dagli Agostiniani. santi martiri, come San Domino che amman- Grazie a questo documento è stato scoperto sisce un lupo, San Rocco protettore degli ap- che l’antica chiesa risale all’incirca al XV secolo, pestati e San Pietro da Verona. Sant’Antonio se non addirittura a un periodo precedente, abate protettore degli animali e riconoscibile che era a navata unica e occupata da quattro dai suoi usuali simboli: il cinghialetto ai piedi, altari votivi. Nei secoli l’edificio ha subito diver- il bastone e una realistica fiammella sul palmo si interventi sotto il controllo dei religiosi a cui della mano. Trionfale e potente è il Vescovo Al- era affidata, soprattutto tra i secoli XV e XVI. gisio Marchesi di Rosciate in trono, imprezio- Questo periodo è di fondamentale importanza sito da anelli dorati. In ultimo San Pantaleone perché è l’epoca a cui si datano gli affreschi che che si distingue per i bisturi alla mano in quanto ancora oggi si possono ritrovare all’interno. protettore dei medici e degli ammalati. I dipinti superstiti che possiamo ammirare Oggi l’antica chiesa di Santa Maria è utilizzata sono significativi e preziosi per la loro elegante per le attività parrocchiali e della sua antica esecuzione e per la delicatezza iconografica. struttura non rimane nulla. Diverse sono le opere dedicate alla devozio- La presenza degli Agostiniani è pure confer- ne mariana. Tra tutte spicca l’immagine della mata dal complesso agricolo del terzago, che Madonna del latte con il Cristo infante, or- era di proprietà del convento di S. Agostino nato al collo e al polso da un filo di corallo di Bergamo. Antica chiesa di Rosciate: Santa Maria Assunta Old Church of Rosciate: Saint Mary of the Assumption

The religious life of Rosciate from 1300 until the representation of the Virgin that helps the Christ Council of Trent (1545-1563) is scarcely known, infant read tablets. It is attributed to Nello of but this historical gap has been filled with the Gandino, a painter from Bergamo and the lu- research of documents. nette has the date 1507. Both of these images According to the report of a visit of Saint Charles are dedicated to the worship of the Virgin Mary. Borromeo, done on October 23rd 1575, the litur- Many other images are dedicated to saints and gical activities of Rosciate were in charge of the martyrs, like Saint Dominic, who tames a wolf, Augustinian, unlike Scanzo, where the religious Saint Roch, protector of plague victims, Saint life was organized by the Cistercian monks. Peter from Verona. Saint Anthony the Abbott, Thanks to this document, we know that the old protector of animals, is recognizable by his usual church dates back to the 15th century, or even symbols, such as the pig at his feet, the stick and to a previous time and that it had only one nave the flame on the palm of his hand. with four votive altars. Over the centuries the The Bishop Algisio Marchesi of Rrosciate is rep- building, placed under the authority of the reli- resented powerful and triumphant, adorned with gious, was subject to many changes. golden rings and sitting on a throne. The frescos that decorate the interiors, were Eventually Saint Pantaleon is characterized by a painted between the 15th and the 16th century. scalpel, because he is the protector of the doc- Those that still exist and we can still admire tors and the sick. are precious and meaningful, because of their Nowadays the Old Church of Saint Mary is used elegant technique and careful iconography. for the activities of the parish, and there are no The Madonna of the Milk with the Infant Christ remains of its ancient structure. The presence of shows the Child wearing apotropaic coral around the Augustinian is supported by the farmhouse his neck and wrist. Madonna with the Child, a of Terzago, that belonged to the monastery of full-length painting on the right pillar, is a moving Saint Augustine in Bergamo. Nuova chiesa di Rosciate: S. Maria Assunta 2 New Church of Rosciate: Saint Mary of the Assumption chia chiesa, come l’Assunta nell’ancona cen- trale firmata da Gian Paolo Cavagna (1627), la Madonna col bambino e i santi Biagio e Carlo di Marcantonio Cesareo (1646). Nell’abside la “Cacciata dal paradiso terrestre” e la “Presentazione al Tempio” sono dei fratelli Epis di Gavarno, dei quali il più valente fu Gio- van Battista. Di lui si ricordano gli affreschi dei pinnacchi del presbiterio, raffiguranti gli episodi della vita di Maria e, soprattutto, l’affresco della cupola (1871) con l’assunzione della Vergine e le storie della Bibbia la cui raffigurazione serviva per istruire il popolo illetterato. Nel 1923 Giovan Battista Galizzi affrescò i pennacchi centrali con i quattro evangelisti e Pasquale Arzuffi le vele delle cappelle laterali mentre, sui disegni dell’ing. Angelini, veniva- no eseguite le decorazioni. Analizzando la parte interna, sono di grande interesse il complesso dell’altare, realizzato nel 1840 su progetto dell’architetto Luigi In alcuni atti del 1307 e del 1347 è ricorda- Fontana, ad esclusione delle statue che sono ta una chiesa dedicata a S. Maria in Roscia- opera della scultore Gaetano Manfredini. te, anno in cui vi è segnalato come “rettore” Il battistero fu riordinato da Pippo Pinetti, Beltramo di . La chiesa attuale fu in- affrescato da Vittorio Manini e arricchito con vece iniziata nel 1829 su progetto dell’ing. An- sbalzi da Attilio Nani nel 1945. tonio Cominazzi; i lavori furono portati a ter- mine nel 1840 dopo una lunga interruzione. Nel 1985, la ristrutturazione del presbiterio apportò alcune modifiche, infatti il pulpito L’edificio è ispirato al più puro neoclassici- del Nani fu rimosso dalla sua sede originaria smo, visibile dal colonnato della facciata, e fu collocato nel presbiterio, come base per dove le colonne corinzie hanno poderosi la mensa della celebrazione. Proseguendo sul plinti in marmo di Zandobbio mentre i capi- lato destro del presbiterio si incontra l’ac- telli, la trabeazione e le fornici sono in argilla cesso alla sagrestia e al campanile. refrattaria; il tutto è completato da un arco centrale detto di “trionfo”. Nella sagrestia si possono ammirare tre tele del 1700: il “Miracolo della mula” e la L’edificio presenta un’aula a croce greca di “Sacra Famiglia”, entrambe di artista ignoto impianto borrominiano con l’ingresso dota- e la “Madonna del rosario”. Collocate sulle to da un possente pronao concepito come pareti ai lati dell’ingresso principale due tele un arco a tre fornici. Sopra l’ingresso, che di Antonio Cifrondi: le “Nozze di ” e è di tipo rinascimentale, vi è un bellissimo “l’Ultima cena”. affresco di Gian Battista Epis raffigurante l’Assunzione della Vergine. Il campanile è stato progettato dall’ingegnere Ernesto Caffi ed è una replica del campanile Di notevole importanza sono le tele all’inter- di S. Anna in borgo Palazzo a Bergamo. no, alcune delle quali provengono dalla vec- A church dedicated to Saint Mary in Rosciate is mentioned in some documents of 1307 and 1347, the same year, Beltramo of Medolago is indicated as “rector”. The current church, de- signed by the engineer Antonio Cominazzi, was started in n1829 and finished, after a long inter- ruption, in 1840. The building is in pure neoclassical style, rec- ognizable by the colonnade of the façade. The Corinthian columns have strong marble plinths, while capitals, beams and barrel vaults are in the statues made by the sculptor Gaetano Man- fireclay, with a triumphant arch. fredini. The baptistery was arranged by Pippo The building has a Greek-cross plan that reminds Pinetti, painted by Vittorio Manini and embossed Borromini’s architecture. The entrance is a great by Attilio Nani in 1945. In 1985 the restoration pronaos, in the form of an arch with three barrel of the presbytery brought some changes, be- vaults. Above the entrance, made in a Renais- cause the pulpit, made by Nani, was removed sance style, there is a beautiful of the As- from its original seat and placed there, as a base sumption of the Virgin by Gian Battista Epis. for the altar. On the right side of the presbytery we can notice the access to the sacristy and to The paintings inside the church are very impor- the bell tower. tant. Some of them come from the old church, like the altar piece with the Assumption by Gian In the sacristy we can admire three paintings of th Paolo Cavagna (1627), the Madonna with Child the 18 century, the Miracle of the Mule, the and Saints Blaise and Charles by Marc’Antonio Holy Family, both by unknown artist, and the cesareo (1646). Madonna of the Rosary. Two paintings by Anto- nio Cifrondi, the Wedding at Cana and the Last The Expulsion from Earthly Paradise and the Supper, are placed on the walls to the sides of Presentation in the Temple were painted by Epis the main entrance. brothers in the apse. Between them the most talented was Giovan Battista, who painted the The bell tower was designed by the engineer Er- frescos in the pinnacles of the presbytery, repre- nesto Caffi and it is a copy of Saint Anne Bell senting episodes of the life of Mary and, above Tower in Borgo Palazzo, Beramo. all, the fresco of the dome (1871), with the Assumption of the Virgin and the stories of the Bible, whose images had to teach people unable to read. In 1923 Giovan Battista Galizzi painted the central pinnacles with the images of the four Evangelists, Pasquale Arzuffi painted the ribbed vaults of the lateral chapels and the decorations, based on the projects of the engineer Angelini, were made. The interiors present a very interest- ing altar, built in 1840, designed by the architect Luigi Fontana, except for Villa Quarenghi 3 Villa Quarenghi Un significativo e ben noto personaggio del- Il ponte di Gorle e la casa di Rosciate sono i la storia di Bergamo fu l’architetto Giacomo soggetti principali dei suoi disegni del periodo. Quarenghi. Viene ricordato per essere uno Nonostante la sua bravura lo conducesse in dei maggiori architetti del periodo neoclassi- Russia diventando architetto di corte e rea- co e per il suo legame profondo con la Russia lizzando i suoi più grandi progetti (il Palazzo di Caterina II. Il Quarenghi nacque a Capi- della Banca Imperiale, il palazzo del Gran- tone-Rota Imagna (22 settembre 1744) e fin duca Alessandro, il Teatro dell’Hermitage), da fanciullo mostrò “un genio svisceratissimo il Quarenghi trovò sempre il tempo per tor- per le Belle Arti” ciò sicuramente anche per nare al paese bergamasco, dove conobbe l’influenza del nonno e del padre che maneg- anche la terza moglie Maria Laura Sottocasa giavano “con molta maestria il pennello”. figlia dei Conti Sottocasa di . Studiò disegno presso i migliori pittori di Si sentirà sempre figlio adottivo di questa Bergamo come Paolo Bonomini e gli anni terra rosciatese dove tornava per la pace e della formazione successiva proseguirono la cura dello spirito. Nel 1811 rientrava per a Roma dove definì il suo gusto artistico. l’ultima volta nella sua Rosciate e nel 1817 in Dal 1766 iniziò il solo studio dell’architettura Russia, sua patria adottiva, dava l’addio alla e la sua bravura lo portò a viaggiare molto sua vita terrena. nel sud e nel nord dell’Italia, dove la sua voca- La villa che oggi vanta il suo nome era, nel zione classica venne definitivamente alla luce. XV-XVI secolo, sede del comando di zona Successivamente tornò nelle terre natie: della Serenissima, come testimonia il leone di “…avendo veduto e disegnato quanto di bello vi S. Marco che domina sulla facciata principale. era da vedere, passai per Bergamo a fine di sol- levarmi un poco, e per vedere la mia famiglia”. Usata come casa di campagna, fu lasciata A Bergamo annunciò il fidanzamento con la in eredità ai figli che la vendettero al fisico prima moglie Maria Fortunata Mazzoleni. Domenico Mandelli nel 1824, che successiva- mente vendette al Cavaglier Cavagnis. Questo evento attesta i legami del Quarenghi con Rosciate, in quanto la famiglia della sposa Attualmente, dopo accurati restauri, ha aveva dei possedimenti verso la valle Cavallina assunto l’aspetto di una funzionale casa a e quest’ultimo era uno di quelli datogli in dote. schiera, sfuggendo così all’abbandono. Villa Quarenghi Villa Quarenghi

The architect Giacomo Quarenghi is an impor- The bridge of Gorle and the house of Rosciate tant and well-known character in the history of are the favorite subjects of the of that Bergamo. He is remembered as one of the most time. Although he had become the court archi- important architects of the and tect of Russia, and he had realized his greatest for his deep link with Catherine II and Russia. projects (the Imperial Bank, the Alexander Pal- Quarenghi was born in Capitone in Valle Imagna ace, the Hermitage Theatre), Quarenghi always (September 22nd 1744) and he had shown “a liked to go back to this village near Bergamo, passionate genius for Fine Arts” since he was where he also met his third wife, Maria Laura a child, also influenced by his father and his Sottocasa, daughter of the Earl Sottocasa of grandfather, who were “very skilled in the use Pedrengo. of brush”. He always felt to be an adoptive son of the He studied with the best artists of Ber- land of Rosciate, where he spent time to find gamo, like Paolo Bonomini, then he moved to peace and rest. He went to Rosciate for the last Rome, where he completed his education and time in 1811, and he died in Russia, his adoptive found a personal style. He started the study of country, in 1817. architecture in 1766, and soon his skills led him In the 15th and 16th centuries the villa, today to travel in the south and in the north of , dedicated to him, was the district headquar- where his classical taste definitely emerged. ters of the Serenissima Republic, as the Lion of “After seeing and drawing anything was beauti- Saint Mark on the main façade proves. ful, I went back to Bergamo in order to have rest Formerly used as country house, it was inher- and visit my family”. In Bergamo he announces ited by the sons and then sold to the physicist his engagement with his first wife, Maria Fortu- Domenico Mandelli in 1824. nata Mazzoleni. The following owner was Cavaglier Cavagnis. This event attests the links betwwen Quarenghi Now, after a careful restoration, that prevented and Rosciate, because the family of his wife had it from destruction, it has the appearance of a some properties towards the valley of Cherio, functional detached house. and one of them was part of the dowry. Via Serenissima 4 Via Serenissima Lo stretto legame tra Venezia e Rosciate, The current name of the main street of Rosci- richiamato dal leone di S. Marco posto sul- ate, called “Serenissima” underlines the deep la facciata di casa Quarenghi (oltre che su link between Venice and Rosciate, already at- altri edifici del paese, ad esempio su Villa tested by the Lion of Saint Mark placed on Colleoni), si palesa con l’attuale denomina- the façade of Villa Quarenghi. zione della via principale chiamata, appun- Close to via iv Novembre it is possible to see, to, “Serenissima”. on the left side, the original entrance of Casa Seguendo il percorso che sale dalla via IV No- Pesenti, a house of the 19th century that, now, vembre si incontra sul lato sinistro l’ingresso partially belongs to Benigni. On the right side originario all’edificio ottocentesco di casa there are other rural buildings that end with Pesenti ora, una parte, di proprietà Benigni. a little road, vicolo Mandelli. Seguono edifici di tipo rurale che, sul lato The westerns part of the medieval village of destro terminano nel vicolo Mandelli. Rosciate, with the remains of a Roman col- Sempre sullo stesso lato si affaccia la parte umn, overlooks the same side of the street. occidentale del borgo medievale di Rosciate, On the opposite side, instead, there is a ove si può notare la presenza dei resti di mighty building of the 18th century that be- una colonna romana. Sul lato opposto si longed to the noble Gasparini Borromeo. nota l’imponente costruzione del XVIII se- The street ends with the square dedicated colo dei nobili Gasparini Borromeo. to alberico of Rosciate, where on the left we La via termina nella piazza Alberico da Ro- find the old town hall, municipal building of sciate dove, sul lato sinistro, si trova il vec- Rosciate until 1927. chio edificio comunale sede, sino al 1927, del di Rosciate. Via Serenissima Via Serenissima Villa Colleoni e casa di Alberico da Rosciate 5 Villa Colleoni and House of Alberico of Rosciate Nella storia di Rosciate si inserisce un per- sonaggio di rilevanza storica: il giuriconsulto Alberico da Rosciate, la cui nascita in questo luogo sottolinea e conferma l’importanza di questo borgo. Il presunto luogo nativo viene localizzato ad ovest dell’attuale villa Colleoni. Il complesso era ed è tutt’ora un’entità au- tonoma rispetto al borgo di Rosciate, che in epoca medievale si localizzava nel centro a forma circolare, che attualmente si rileva tra le vie “Serenissima”, “Piazza Alberico da Rosciate”, via “Cavagnis”. Il profilo architettonico della villa, risalente al XV secolo, venne arricchito da modifiche ed interventi effettuati nei secoli successivi, so- prattutto nell’800. Non si hanno notizie dei passaggi di proprietà prima dell’acquisizione effettuata dalla famiglia Zanchi e successiva- mente dai nobili Medolago. Nella seconda metà dell’800 la proprietà venne ceduta a dei nipoti del condottiero Colleoni, assumendo l’attuale definizione di Villa Colleoni. All’interno vi è una cappella privata con tele del pittore Antonio Cifrondi. Si fa notare pure il simbolo dell’ostia fiammeggiante posto sulla facciata principale, che testimonia la visita di S. Bernardino da Siena quando risiedeva nel convento al Pozzo Bianco di Bergamo. Villa Colleoni e casa di Alberico da Rosciate Villa Colleoni and House of Alberico of Rosciate

Alberico of Rosciate, a jurist, is an important Most of these changes were made in the 19th character in the history of Rosciate, whose birth century. underlines and attests the importance of this vil- There are no information about the owners, be- lage. His place of birth was probably to the west fore it was bought first by the Zanchi and then of the building today known as Villa Colleoni. by the noble Medolago. In the second half of The architectural building was and is still an in- the 19 th century the mansion was sold to some dependent structure, compared with the histori- descendants of condottiere Colleoni, and this cal village of Rosciate, that in the Middle Ages is the reason of its current name. Inside there was a circular center and nowadays, corresponds is a private chapel with paintings by the artist to via Serenissima, square Alberico da Rosciate Antonio Cifrondi. and via Cavagnis. The symbol of the flaming Host, placed on the The architectural style of the mansion dates main façade, attests the visit made by Saint Ber- back to the 15th century, but it was subject to nardine of Siena, while he was in the monastery many changes during the following centuries. of the White Well in Bergamo. Montecchio basso 6 Low Montecchio Montecchio basso, in posizione defilata ri- Low Montecchio is a bit far from the other noble spetto a tutte le altre ville nobiliari risale, mansions and dates back to the 17th century. almeno dal suo aspetto architettonico at- However, the mansion and the rural buildings do tuale, ad epoca seicentesca. not belong to the same historical time. Il complesso villa e edifici rustici attuali Actually the farmhouse, marked by the original non sono riferibili ad un medesimo perio- style of the 17th century, should have been built do di costruzione. Si ritiene che la struttu- before the mansion, that, on the contrary, has ra agricola sia antecedente alla villa, infatti a typical architectural style of the 18th century. in essa si rilevano linee originarie che si The main façade has a particular U-plan, possono far risalire al XVI secolo, mentre that ends with two round buildings and la villa, stando alla sua attuale linea archi- makes it unique. tettonica, la si fa risalire al XVIII secolo. It looks out upon the valley of Fiobbo, is charac- La facciata principale ricalca una partico- terized by a double hall and placed in front of an lare linea architettonica ad “U”, terminan- Italian-style garden. The patrician chapel is set te con due corpi di fabbrica tondeggianti, in one of the two buildings. che la rendono particolare. Quest’ultima si proietta sulla sottostante valle del Fiobbio, The current owners are the de Biasi, and before arricchita da un doppio salone di accesso e the mansion belonged to the Colleoni. da un antistante giardino all’italiana. In uno dei due corpi di fabbrica è posta la cappella patrizia. Prima dell’attuale pro- prietà de Biasi fu di proprietà Colleoni. Montecchio basso Low Montecchio Villa 7 Villa Piazzolo In posizione intermedia tra le ville di Valbo- punto strategico posto sull’asse valle Seriana na e Celinate, su un leggero rialzo è inserita - valle Cavallina. villa Piazzolo. La collinetta del Piazzolo era, con ogni pro- Sorge su un’area detta del Porcarezzo che, babilità, già occupata a quell’epoca da una dai documenti della chiesa di Rosciate, anti- costruzione avente il compito di attività di camente risultava di proprietà vescovile. vigilanza e attività doganale. Si nota che il Piazzolo è in contrapposizione Sotto il profilo architettonico, la struttura al castello di Monte Negrone: per spiegare attuale ricalca le linee settecentesche comu- tale motivo bisogna tornare all’epoca ro- ni agli edifici agricoli nobiliari di quell’epoca e mana, quando il castello di Negrone era un ad essa si accede attraverso un viale. Villa Piazzolo Villa Piazzolo

Villa Piazzolo is placed on a little hill, between point between the valley of Serio river and Villa Valbona and Villa Celinate. that of Cherio river. It stands on a place formerly belonged to the Probably, the hill of Piazzolo was already oc- bishop, called Polcarezzo, that documents of cupied by a building devoted to security and the church of Rosciate attest as a property of customs activities. the church itself. Through a path, we may enter the current We can notice that Piazzolo is on the oppo- building, whose style is typical of the 18th site side of the castle of Monte Negrone. century, and characterizes many noble farm- The reason dates back to the Roman times, houses of that time. when the castle of Negrone was a strategic Villa di Celinate 8 Villa of Celinate È una delle più grandi ville di Scanzorosciate, It is not only one of the greatest but also one ma anche una delle meglio conservate sia dal of the best-preserved mansions of Scanzoros- punto di vista architettonico che pittorico. ciate, both from an architectural and an artis- La villa è composta da parti di differenti epo- tic point of view. chee risulta formata da due “L” accostate. The villa is made up of different parts, even Di esse la parte sinistra è la fusione a sua because of the changes made over the years. volta di altri due organismi, uno dei quali pre- The structure is the result of two adjoin- senta un lato superiore a loggiato, con co- ing sides, that have an L-plan each. The left lonnine ioniche, sormontate da un architrave side is a further blend of other two buildings. ligneo, che termina con una torretta frutto One of them has an upper loggia, with little di un restauro ottocentesco. Ionic columns, surmounted by a wooden ar- Presumibilmente questo particolare archi- chitrave, that ends with a small tower made th tettonico fu fatto eseguire dai Vitalba, una during a restoration in the 19 century. nobile famiglia bergamasca che possedette la Maybe it was done by the Vitalba, a noble villa dal 1400 al 1800. family of Bergamo, owners of the villa from Il secondo corpo di fabbrica si innesta per- 1400 to 1800. pendicolarmente al primo descritto, di mi- The other side of the structure includes the nor altezza e con cornici di porte e finestre main part of the mansion that dates back to dipinte nel Settecento, come quella del cor- the 17th and 18th centuries. po principale. After Earls Vitalba, Giacomo Alcaini of Mar- L’altra parte dell’insieme comprende la zona tinengo became the owner, followed by many principale risalente al Seicento e Settecento. others. In 1990 it became a property of Aldo Dopo i conti Vitalba la proprietà passò nel Pezzoli, who dedicated himself to the tradition 1802 a Giacomo Alcaini di Martinengo, a cui of winemaking. succedettero negli anni diversi proprietari. Nel 1990 divenne di proprietà di Aldo Pez- zoli che continuò la tradizione viti-vinicola. Villa di Celinate Villa of Celinate Chiesa di San Pantaleone Martire in Negrone 9 Church of Saint Pantaleon Martyr in Negrone Grazie ad una relazione sulla visita di S. Carlo Thanks to a report of the visit of Saint Charles Borromeo è certo che la chiesa attuale sor- Borromeo, we know that the current church, ge su un’antica chiesetta, poi distrutta per that probably dates back to 1595, is set on an far posto a quella più grande della fine del older church, destroyed in order to build a big- XV secolo. La struttura così come è a noi ger one, at the end of the 16th century. pervenuta risale probabilmente alla costru- The Romanesque apse, that catches our at- zione del 1595. tention, is the hearth of the original church In quell’anno gran parte della chiesa venne and is completely painted with frescos of un- demolita per realizzare una chiesa più am- known artist. pia che però conservò l’abside antica e for- So the wider church, built that year, kept the se parte del muro perimetrale. Il portico in old apse and maybe even a part of the original questi lavori non venne progettato e venne wall. The early stage of the project did not costruito successivamente. include the porch, that was added later. L’edificio nel suo complesso ricorda lo stile The current building is in the Romanesque tardo romanico, ormai trasformato in quello style of the 15th century, enriched with a Re- che venne chiamato gotico lombardo. naissance porch with round arches. The exter- La muratura esterna delle tre campate più nal walls of the three oldest bays date back to antiche è originale dell’epoca mentre altre the same age, while other two bays have been due risalgono a delle aggiunte fatte nel 1979. added in 1979. L’ingresso principale è costituito da strut- The main entrance has still the original deco- ture con decorazioni originarie. rations. The church has a rectangular plan, La pianta della chiesa è rettangolare, ad with only one nave divided into five bays with unica navata e suddivisa in cinque campate pointed arches. da archi in muratura a sesto acuto. The interiors are characterized by two im- L’interno è caratterizzato da tre opere portant altar pieces by , notevoli, due di Francesco Zucco, le pale the Altar Piece of Saints and the Main Altar dell’altare dei Santi e dell’altare maggiore e Piece, and by the most beautiful painting of l’opera più pregevole della parrocchia l’altare the parish, the Altar of the Annunciation by dell’Annunciazione di Enea Salmeggia (1613). Enea Salmeggia (1613). Molte sono le tele di notevole valore arti- There are other many works of art, like the stico, ancora di Enea Salmeggia troviamo Episodes of the Martyrdom of Saint Pantaleon gli episodi del martirio di San Pantaleone. by Enea Salmeggia and the murals represent- Sulle pareti si notano dei dipinti murali risa- ing the Blessed and the Saints, painted by lenti al 1983 di Emilio Nembrini che rappre- Emilio Nembrini in 1983. sentano beati e santi, il tutto si completa con Eventually, there are paintings of the Venetian una serie di tele seicentesche di scuola vene- school of the 17th century that illustrate the ta illustranti i miracoli del Santo. miracles of Saint Pantaleon. Ulteriore elemento di pregio è l’abside ro- manica, nucleo della chiesa originaria, total- mente affrescata da un autore ignoto. Chiesa di San Pantaleone Martire in Negrone Church of Saint Pantaleon Martyr in Negrone Villa Valbona 10 Villa Valbona Villa Valbona, oggi di proprietà Savoldi, si nenti alberi e piante da frutto. I due giardini trova nel centro dell’omonima valle circon- sono collegati tra loro da un passaggio che si data da vigneti. trova nella zona d’ingresso della villa. Grazie ad una pala del pittore Francesco Le sale del piano terra vantano interessanti Zucco del 1608, presente nella chiesa di San affreschi ancora oggi visibili e ben conservati. Pantaleone, è possibile far risalire con cer- L’unico intervento conosciuto risale al 1700, tezza l’edificio ad un periodo anteriore al quando i Medolago decisero di abbellire la villa secolo XVII, in quanto nell’opera sono raffi- con interventi in particolare al piano nobile. gurati i proprietari dell’epoca, i nobili Mazzo- La maggior parte degli affreschi risulta co- leni, che vi abitarono fino al 1713. munque originale. Di atmosfera è la cosid- La villa fu poi acquistata dai nobili Medolago detta “sala del fumo” che all’epoca era il luo- che la possedettero fino 1928, quando di- go di ritrovo e di svago. venne proprietà dei coniugi Caterina Nassa Al piano nobile ci accoglie una luminosa gal- e Giuseppe Savoldi. leria d’entrata, che presenta pavimenti origi- Una fonte importante è il cabreo del 1792, nali in cotto, ampie finestre con vetri soffiati dal quale è possibile ricavare come l’impian- e decorazioni ad affresco. to della villa sia rimasto nell’insieme invariato Di notevole interesse sono i soffitti lignei ri- sino ai giorni nostri. salenti al secolo XVIII. Edificio ampio, ben integrato nel paesaggio, Dalla villa è possibile osservare un panora- presenta un sontuoso atrio d’ingresso con ma emozionante sui vigneti della proprietà in antistante un curato giardino all’italiana ri- buona parte coltivati a Moscato di Scanzo e proposto nel retro e caratterizzato da impo- sulla adiacente azienda agrituristica. Villa Valbona Villa Valbona

Villa Valbona, that today belongs to Savoldi, is dens are linked through a passage located in the in the middle of the homonymous valley, sur- entrance of the mansion. rounded by vineyards. The ground rooms have interesting and well- We can certainly date the building prior to the preserved fresco, that we can still admire. The 17th century. Actually an altar piece by Franc- only known change dates back to 1700, when esco Zucco, painted in 1608 and placed in the the Medolago decided to decorate the mansion, church of Saint Pantaleon, shows the portraits above all the noble level. of the owners, who, at that time, were the no- However, most of frescos are original. The so- ble Mazzoleni and lived there until 1713. Then called “smoking-room”, designed for rest and the mansion was bought by the noble Medolago fun, has got a particular atmosphere. The en- and belonged to them until 1928, when Caterina trance to the noble level is bright gallery with Nassa and Giuseppe Savoldi became the owners. baked clay floor, big blown glass windows, and An inventory of 1792 is an important document decorated with frescos. that shows how the plan of the mansion has The wooden ceiling of the 18th century is amaz- been the same until today. ing. From the mansion we have the view of the It is a big building, in keeping with the landscape. vineyards of the estate, in particular those that It has a wide and elegant entrance which looks give the Moscato of Scanzo, and of the close out upon a nice Italian-style garden, similar to farm stay. the rear garden, full of fruit trees. The two gar-

Tribulina e Gavarno Nuova Chiesa di S. Giovanni nei Boschi 1 New Saint John in the Woods Church Edificata in una posizione ottimale all’incro- It is ideally situated, at the crossing of the cio delle vie per Gavarno, , Cenate e roads to Gavarno, Nembro, Cenate and Scan- Scanzo, la chiesa ha una posizione dominante zo. The position is mighty and the church is ed è imponente nella sua maestosità. impressiveness. Costruita su progetto di Elia Fornoni, fu Built on Elia Fornoni’s project, its construction un momento di gioia per tutta la comuni- was a moment of joy for people, who gave their tà, che partecipò alle spese del progetto. financial contribution. It took just one year to In un solo anno la chiesa venne finita, consa- build the church, and it was consecrated on May crata alla vigilia del primo conflitto mondiale il 27th 1914 by the bishop of Bergamo, Radini Te- 27 maggio 1914 dal vescovo di Bergamo Radini deschi, just before the beginning of World War I. Tedeschi; fu dedicata a S. Giovanni Battista. It was dedicated to Saint John the Baptist, but I lavori di finitura non furono continui a causa the finishing touches were postponed because of della guerra; un cippo davanti alla chiesa ne the war. A memorial tombstone, placed in front ricorda i caduti. Terminato il conflitto, i la- of the church, remembers the victims. vori ripresero e il 29 maggio 1919 il vescovo After the war the works started again and the consacrava l’altare del Sacro Cuore. bishop consecrated the altar of the Sacred Heart La facciata venne ultimata solo nel 1944, on May 29th 1919. rivestita in ceppo di Poltragno e marmo di The façade, designed by the engineer Dante Zandobbio, su progetto dall’Ingegner Dante Fornoni, was finished only in 1944, covered with Fornoni. stones from Poltragno (the so-called “ceppo”) Esempio di neogotico lombardo con la par- and marbles from Zandobbio. te alta definita da archetti salienti aperti e al It is an example of the Lombard neo-Gothic centro un grande rosone centrale. style, with the upper part characterized by small L’unica navata, interessata da cappelle votive arches and a big rose window. The nave, en- (Cappella del Sacro Cuore, Cappella di Lou- riched with votive chapels (Chapel of the Sacred rdes), termina con la gradinata che porta al Heart, Chapel of Lourdes), ends with the steps presbiterio di forma esagonale. Si osserva la that lead to the hexagonal presbytery. pala d’altare, proveniente dall’antica chiesa, The altar piece, that represents Saint John the che raffigura S. Giovanni Battista. Il dipinto è Baptist, formerly belonged to the old church and firmato da Jacobus Aduljus, datato 1717. was painted by Jacobus Auljus in 1717, as the Di notevole importanza, scesi i gradini del signature proves. Once we go down the steps of presbiterio, sul lato destro vi è la cappella the presbytery, we can admire the chapel on the dedicata alla Sacra Famiglia, sopra il cui altare right side, dedicated to the Holy Family. è posta la tela del 1600 in cornice bifora, re- The painting of the 17th century by Carlo Ceresa alizzata da Carlo Ceresa con pennellate pa- is enclosed in a mullioned frame and placed stose e morbide, la composizione è semplice above the altar. It is characterized by a soft and e naturale è vivacizzata da angeli, caratteri- mellow brushwork, a simple and natural com- stica dell’autore. position and by Ceresa’s distinguishing feature, A lato dell’altare è posta una tela di Pier the angels. Close to the altar there is a painting Martini raffigurante i Santi. Altre tele di by Pier Martini, representing Saints. There are quest’ultimo le troviamo nella sagrestia, other paintings by this artist in the sacristy, like come quella raffigurante S. Francesco. that representing Saint Francis. Nuova Chiesa di S. Giovanni nei Boschi New Saint John in the Woods Church Antica Chiesa di S. Giovanni nei Boschi 2 Old Saint John in the Woods Church Per quanto ridotto a un rudere, quest’antica This old church dates back to a very ancient chiesa è impressa nella memoria dei tempi. time, but, unfortunately, the current building La chiesetta risale presumibilmente a poco is only a ruin. prima dell’anno mille, ma le prime notizie At the end of the Middle Ages the Penitents, certe risalgono alla fine del Medioevo, quan- who belonged to the order of the Carmelites do la chiesa di S. Giovanni “in nemoribus” were in charge of the Church of Saint John “in era gestita dagli Umiliati appartenenti all’or- nemoribus” (i.e. in the woods). dine Carmelitano. We know nothing about its origin, probably a Non si conosce nulla della sua origine, pro- religious hermit built this place, to find peace babilmente fu opera di qualche religioso and dedicate himself to prayer. eremita, che aveva cercato in quel luogo un Like the church of Saint Pantaleon, it was built rifugio, per dedicarsi alla preghiera. on an older one dedicated to Saint John the Quasi con certezza fu costruita, come per Baptist. It was called “in the wooden” because S. Pantaleone, su una preesistente chiesetta of the place it was situated in. Maybe the old- dedicata a S. Giovanni Battista; per la locali- er church dated from before 1000 A.D., but tà in cui era situata venne poi chiamata “dei it was not mentioned until it was under the boschi”. control of the Penitents. Sappiamo che l’edificio era di modeste di- The building was not very big, at least until mensioni, almeno fino alla visita di S. Carlo; Saint Charles’visit, and Mass was celebrated inoltre il Sacrificio della Messa veniva cele- under the external porch. brato su un altare costruito sotto il portica- Despite its humble external appearance, the to esterno. interiors of the church was decorated with Nonostante l’edificio fosse molto modesto frescos of the beginning of the 16th century, by esteriormente, all’interno vantava affreschi ri- Giovanni Zanchi del Beur. salenti all’inizio del 1500 eseguiti da Giovanni The frescos have been completely destroyed. Zanchi del Beur. Anche gli affreschi sono an- The church was enlarged in 1897, but then it dati completamente perduti. was abandoned and now there are only ruins. Nel 1897 venne ampliata e successivamente lasciata in uno stato di abbandono. Antica Chiesa di S. Giovanni nei Boschi Old Saint John in the Woods Church La “Baita”, casa natia dei fratelli Epis 3 “Baita” Epis Brothers’House La Baita fu un’antica stazione di sosta, un tata Maria che pesta la testa del serpente luogo in cui nel medioevo veniva praticata (visione di sapore apocalittico), e la “Presen- una cortese ospitalità, un punto di ristoro tazione di Gesù Bambino al tempio”. Anche e ricovero per i viandanti che percorrevano nella chiesa di Gavarno Vescovado, è possi- la strada che collegava Bergamo ai territori bile ammirare la Cupola da loro affrescata e d’oltralpe, attraverso la Val Cavallina, la Val “L’incarnazione di Maria”. Camonica e il Sud Tirolo. In tempi più recen- Molte sono le loro opere conservate nella ti venne trasformata in trattoria. chiesa delle Grazie di Bergamo, nella chie- Verso la fine del medioevo i signori Epis edi- sa di S. Anna e nella Parrocchiale di Villa di ficarono una costruzione a forma chiusa che Serio, e in altre chiese lombarde, come nella venne chiamata “Cacciatori”, lì nacquero il parrocchiale di Barezzo, , 25 settembre 1829, da Giacomo e da Anna Valtesse, Ogna, Ludriano. Oltre alle opere Maria Cortesi, i fratelli gemelli Giacomo e religiose, i due artisti realizzarono anche Gian Battista Epis, uniti nella nascita e nella opere che, in linguaggio artistico, vengono loro carriera di insigni pittori. definite laiche, come “Il fanciullo che osser- Scanzorosciate, fortunatamente, conser- va”, dell’ e “Il Cantasto- va nelle sue chiese molte delle loro opere, rie”, presso una galleria privata. soprattutto nella chiesa di Rosciate, ricca di Giuseppe morì il 6 agosto del 1858, Giovan affeschi e tele tra le quali spiccano “La cac- Battista, morì invece nel 1880. ciata dal paradiso terrestre”, con rappresen- La “Baita”, casa natia dei fratelli Epis “Baita” Epis Brothers’House

Baita was an old rest stop, a place of warm dise” and “The Presentation of THE Child in hospitality in the Middle Ages for the travel- the Temple”. In the church of Gavarno Vesco- lers who walked along the road that linked vado, we can admire the frescos on the dome Bergamo and the countries north of the Alps, and “the Incarnation of Mary”. through the valley of Cherio, the Camonica There are many paintings of theirs in the valley and South Tyrol. It was changed into church of the Grace, in Bergamo, in Saint an inn lately. Anne’s church and in the Parish church, in At the end of the Middle Ages, the Epis, the , but also in many other Lombard landowners, made a closed shaped building, churches, in Barezzo, Grumello del Monte, that was called “Cacciatori” (Hunters), where Valtesse, Ogna, Ludriano. the twins Giacomo and Gian Battista, sons of The two artists did not paint just religious Giacomo and Anna Maria Cortesi, were born works, but also some having profane subjects, on September 25th 1829. like “Boy who looks” at the Accademia Car- They were joined to each other by a career of rara and “The Minstrel” in a private gallery. famous painters, for the rest of their life. Giuseppe died on August 6th 1858, Giovan Fortunately, Scanzorosciate keeps many works Battista died in 1880. of theirs in the churches, above all in the church of Rosciate, full of frescos and paint- ings, like “the Expulsion from Earthly Para- Il Castelletto 4 Castelletto Antica fortificazione del XIV secolo della It is an old fortress of the 14th century, be- famiglia Ginami la quale, nonostante avesse longing to Ginami family, who kept it as solo feudi nella Valle Brembana, la mantenne strength and observation point. quale punto di forza ed osservazione. They were faithful Ghibelline, and for this La loro fede di convinti Ghibellini aveva spinto reason the Visconti had decided to give i Visconti a donare loro questo punto strate- them command of this strategic point. gico. Nel XVII secolo iniziò la trasformazione In the 17th century, the new owners, the no- da Fortificazione in Villa, voluta dai nuovi pro- ble Gelmini, former landowners of , prietari, i nobili Gelmini, già signori di Gromo in the valley of Serio, decided to change the in Valle Seriana. Rimase di loro proprietà fino Fortress into a Villa. alla metà degli anni quaranta, quando passò It belonged to them until the half of forties, a G. Pandocchi e successivamente all’attuale when it became property of G. Pandocchi and proprietà, la famiglia Lussana. then of the current owners, Lussana family. La posizione in cima ad una altura regala panorami indescrivibili che rimangono nella memoria dei fortunati visitatori, rendendo questa località speciale. La leggenda raccon- ta che Alarico Re dei Visigoti, fece del colle il suo quartier generale, da dove dirigeva l’as- sedio su Bergamo. Il Castelletto Castelletto I Cerri 5 Cerri I Cerri sono un centro agricolo autosufficien- It is a self-sufficient rural centre that dates te risalente all’epoca romana: trasformato back to Roman times, and that was subject to nel tempo fino ad assumere l’attuale aspetto different changes over the time, until it got its ne mantiene inalterata la destinazione d’uso. current appearance. Gli edifici, salvo il corpo centrale che unisce The buildings, except for the main one, that la casa padronale a quella rustica, risalgono links the manor house to the farmhouse, date all’incirca alla metà del XVII secolo, così pure back to the half of the 17th century, like the la chiesetta fatta erigere dagli antichi pro- church. prietari i nobili Savioni. It is dedicated to the Assumption of Mary and Dedicata a Maria Assunta, ha una linea ar- was built by the former landowners, the no- chitettonica molto semplice ma di grande ble Savioni. It has a very simple style of great valore monumentale, conserva ancor oggi i monumental value, has kept its original floor pavimenti originali ed al suo interno ha un and, inside, has a painting of the Assumption quadro dell’Annunciazione di autore ignoto. by unknown author. Dal 1925 la proprietà è passata ai Signori The Moretti of Gandino have been the owners Moretti di Gandino. since 1925. I Cerri Cerri Il Donecco 6 Donecco A valle della vecchia Chiesa dedicata a S. Giu- The architectural complex, called “Donnec”, seppe lavoratore è posto il complesso detto is downstream of the old Church dedicated to “Donnec”. La chiesa, presumibilmente data- Saint Joseph the Worker. The church was prob- ta al XVI secolo è stata poi ristrutturata nel ably built in the 16th century and was restored XVII, preservando sino ad oggi il medesimo in the 17th century, in the style that marks it still impianto. La struttura fu il centro attorno al today. It was the first structure, followed by the quale si svilupparono le costruzioni ancora other buildings, that still exist. The oldest one oggi esistenti. La più antica di queste risale al among them was built the 18th century, followed 1700, sorgono poi i corpi rurali nel 1800 e by the farmhouses. In the 19th and 20th century nel 1900 viene costruita la parte padronale the manor house was made in a style similar to in aderenza a quella più antica. that of the oldest part. Il Donecco Donecco Chiesa della “S.S. Trinità” 7 The Church of Holy Trinity Dotata di un campanile di piccole dimensioni, It has a small bell tower, that is not intrusive non prorompente sul paesaggio, presenta in on the landscape, a façade decorated with long facciata paraste ioniche allungate e un secon- Ionic pilasters and a second unfinished order. do ordine solo accennato, una scelta dovuta The necessity of keeping the balance with the alla necessità di non creare disarmonia con landscape is the probable cause of the rethink l’ambiente circostante. and of the interruption of works. Difficile è definire lo stile architettonico, a It is hard to recognize the architectural style, causa delle numerose modifiche subite nel because of the changes, it has been subject tempo. to, over the time. The bishops, who were the L’interno, arricchito di pregevoli opere d’ar- owners until 1905, wanted a place devoted to te, offre un’atmosfera di quieta armonia, prayer and meditation. adatto alla preghiera e al raccoglimento, in The interiors are decorated with beautiful sintonia con i desideri dei vescovi, che ne fu- paintings are characterized by a peaceful at- rono i proprietari fino al 1905. mosphere. The ceiling is painted with “the Cor- Sul soffitto un affresco del 1800 dei fratelli onation of the Virgin”, a fresco by Epis brothers. Epis: “L’incoronazione della Vergine”. Then there are three paintings of the 18th cen- Vi sono poi tre tele del 1700 di Antonio tury, by Antonio Cifrondi. They were painted Cifrondi restaurate dal pittore Quarti di during the last period the artist spent in Ber- Bergamo. Sono le migliori dell’ultimo perio- gamo, and are among his masterpieces. They do bergamasco del pittore. Loro caratteri- are marked by the bright setting and have been stica più evidente è lo sfondo in piena luce. restored by Quarti, a painter of Bergamo. Semplici ed eleganti sono le vetrate. Anche The glass windows are simple and elegant, like le restanti opere d’arte sono state tutte sele- the other paintings, that have been selected zionate con attenzione e competenza. with attention. Chiesa della “S.S. Trinità” The Church of Holy Trinity Piazza Castello di Gavarno 8 Castle Square of Gavarno L’accesso alla Piazza Castello avviene at- The access to Castle Square is a portal with traverso un portale con stemma vescovile; an episcopal stemma. When we enter, we all’interno si trovano la chiesa, risalente all’e- find the Church, the oldest building, that poca medioevale e il castello, del quale non dates back to the Middle Ages, and the si hanno notizie storiche certe, per quanto Castle, a typical building of the 17th century, presenti struttura tipica del 1600. whose historical origin is unknown. A quel tempo un risveglio di attenzione ver- At that time agriculture was regarded with so l’agricoltura rese possibile l’aumento della new interest and attention, and it was pos- quantità dei prodotti che sempre erano stati sible to increase the number of products of d’eccellenza. Furono conseguentemente am- high quality. Many farms were enlarged and pliate e ristrutturate molte cascine. restored. Punto di riferimento della popolazione, di- Also population grew and began to consider ventata più numerosa, era Piazza Castello the square, with the church, the summer con la chiesa, l’abitazione estiva del vescovo house of the bishop and his retinue and the e del suo seguito e il castello. castle, as a reference point. Quest’ultimo era anche utilizzato come fore- The castle could have acted as a place of steria da molti pellegrini. Le numerose reli- hospitality for many pilgrims as well. The quie tuttora conservate in chiesa suggerisco- several relics found in the church, suggest no l’idea di una consuetudine alle preghiere about the habit of collective prayers. collettive. In the following centuries there was a slow Nei secoli successivi si assistette a un len- and relentless decay, as we can see in some to e inesorabile degrado, testimoniato da photos. Eventually, a recent restoration alcune foto. Infine un recente restauro ha changed this important, historical monu- recuperato questo importante monumento ment. storico, mettendo in evidenza la solida strut- The original building was strong, and we tura con ampi terrazzi. can still admire the terraces. The under- I sotterranei, conservati e restaurati con ground structure, that has been preserved attenzione dall’attuale proprietario del Ri- and restored by the current owner of the storante “il Castello”, sono suggestivi nella restaurant “Il Castello”, is magnificent and loro imponenza e bellissimi sono i soffitti in evocative, with a beautiful, original, baked mattoni di cotto, tutti autentici. clay ceiling. La presenza di macchine agricole, un tempo The farm machines, that once worked just funzionanti con la sola forza dell’uomo, ci of- because of man’s labour, give us the image fre l’immagine del mondo contadino esisten- of a rural world, that existed on these hills te in queste zone collinari fino ad un recente right up until very recent times. passato. Piazza Castello di Gavarno Castle Square of Gavarno O

A V

C

N I

I A

D N

L P

A R A

F E I E A

R

M B L

T O P O

I A A N N E

I

I T R V

A

I

NEMBRO V

P V

L A

ALBINO A

G E

VAL SERIANA I A R P V A

I A V

A IA V D V E N I SA O B A N A T A A I C

V I D A N ) O L N L A

L I N I E A

B PIAZZA ( T

F R

G CASTELLO S

E E A A GAVARNO U

V R T V I A T N A G

R A O N G A S

O M A I N V I ELLO

A M R V A I D A I V A

I A A LBE

I V

S TE A E IA A A P

N

. I

I T V E V P Z T ON O

. Z N

V 6 P O L M O

VIA MO U S T

ON I 5 S NTE G I L A O M C I M A

A RED V I N ORT E A V I A

M S A I I N O I V V A A V M C E R N R I T E A O A O N A OL AT A VIA MONT M L A VIA MONTE VI A I O V V I VIA AC PRE E A Scanzo, Rosciate e Negrone A V SO RESEGONE MMO L LANA C NV

ISO IMM L O C VIA GRAN VIA GRAN S

A E

A I

I G PARADISO SASSO I V V T I A S A M M V O N T A P A A E O R B M I A N V R TRIBULINA E O I V I L A T A O

V A N I A O L O V "! PIAZZA P E D E R Z M E A V I G GIOVANNI XXIII

A 8 V 6 I S . P .

I N A N VILLA DI SERIO O

A A I T O " D S S S VAL SERIANA B L D O O E A A # D E L L B V I A A E L 6 E A V

S T N N I V I A I O V R A O O $

6 D A G M N D E O E G I R A I . C V A O I P A I A L S A I I C C . F V C . P O R S IA . N V L . 6 F O T

S 7 I I O P E T R

. % N I

P D I

. SA A

G I R E . A A F G. I E

I V I

S G V F LI

O

I V EL E

. I

E *

A

S

Z A

A G I

T N AT T V A M

IZ .

. IS N N S N L I O I G N . V IA PICCI A L G . V N A A E O OS E E D A I LL A M G O VI & I P B S A

. F

A O I GU I A B S D

. G

A * O I A O I S V

P. F A E V V

I T L A A V

A M N

R O I E 8 N VI P.ZZA GIOVANNI

G A A I VIA N

A I I A A N T V VIA SIMONE TA DA SCANZO Q

V OT E V. E 6 I

VI A

V : L L DA SCANZO I U L I PEZZ A O I G C E R V I V I L A

NENNI T ROSCIATE ' F C S R Z N E . T I N V R . & O V . L

P " G NTI E . R I A A G A O IA

ZIO ZIO 6 M L

V . 7 V I A D D N P

N O I

O U I

D

IA IA E G O QU

G I E E NEGRONE I

N

V . % T H A L P

A M C PIAZZA

MA ET A

N R I I M I L O N V S A A S

A IA ALBERICO

G ’A A E M I A VIA NN M R R

L T L O I IA V

PIAZZA V

E . NTE N D DE

TE R ( . CENGI DA ROSCIATE I O T

L VIA L V # S.F. D

A ’ASS ' MONS. O I ISI TT MAESTR

O I E L

OT C I E

L. D VA C. V O V

A ST

VI

IO RADICI O I LA

R A

A A

IA I ’IT A

V I " H R V VIA I T O F

D N O

D VORO I A V ALIA L

C . ' SIAG I VIA A L G. G I V

V A I E R F

P T O L

) VIA DON N R # & I G GOZ- O F O M O M CA V ) B IA O U A I A P C

. A

V A SPINELLI I Z

A A A I M . ZANO SI V H P . . V IS AG NIS Z T C Q VI

S P A N V C SO I A

S A M O S E N

A M T C . A S T E . O A VIA . R C E A S

. G PIAZZ I U O E A A B

LO V 6 V N I CO I T $ S V A O S P F I CASLINI %

S V I

IA A A S O VI A N

V I N 6 C L A

$ A E 7 V O VIA A I P R O I D A B AL SCANZO G . I

I A

A O E C A 6 I VI S V A LO I B I . LEOP S T R D TO L A I

M A .

I M .

N E C

MONTE C VIA N G I O VI

P A A P I W O I VIA

I I G . V V S. (

R H . I DU SABOTINO O

. F V D

A A

L M A V A

AR I S N B N

I T I

R IG O E O V

ONTE N R G I M S G. I O O A A O Z RI A

A O ON

C V S

V

I T N

D T DO

R O VI I A . I V V S E R M R

C V

I V A V S E E D A I

G. A A M

I M A . A L V V

IA I B I

G S

I D

ON A A V

VI V M D R E Z S E . O R . S

G RO A E

ON PE ON O H C A I V

N I IA C 8 R

A A A V 6 O V V I A B

IN . C C I V I A . V

IA V I E F .P

R L A A S V

A O

-

A

V AR V I U V I G T S A M

C OP

A E I V ZZ

I A M R A A E G I TR A A UR I E N

R

CA

I B

P A E R O I VIA ALFIERI V. N T A

I O ON R A Z I R O P

C T

V PE CIO ARRI VIA A O V T VI

A T I EG

O S O O M

N S R N BRENTA R T I A B O V

O A L V E S A LD

H T I G T S E I I I C

O N

O C A

C I N A O I I PIAZZA F E M V A M A

I . Z V S ELL A V I I I N DELLA R V E A PON L E A N R I E A

. A MONTE I .P. 66 LL VI E S V PACE VIA I I

A Z . 7 . O A . SUBIO E 8 BE M PA 6 G 6 Z E A . VER I DONIZZETTI G. P TE I TO G . VIA I O M P V B L S E P. CIN I DIG N V A A I

VIA VIA VIA VIA BO E I O S. O A

A R TELL O C ROSSINI GALILEI PUC Z A I MON ERDI I V A R Z G. A T S VI

V V E V A I . I V P R P O OP A V I A M A A MBROSOLI . A E R I A C 6 U V L A 8 I F O GORLE E V . P IA V E A V I

GRAMSCI LO SO A. R VIA FUGARO BERGAMO V I V A F U OR M G A R O L O

C . VIA I R O P A

O R S O E U I S VOLTURNO

C V A

A

E .

I

P

A V . . G T

A .

I O

X R A O E

VIA S I° X

R 7 M AG A V R G G V I IO 0 V I

O

A T N O M A Z A A V

L

P D M I

I A R A

M I AN L G

E E B F PEDRENGO LL E O E E L N A4 MI-VE CE S R R E

. V

A P T VR M IA . TANGENZIALE I I I 6 B E 7 AT DIAZ A. E I A U C S VI A V I A BG-BS-LC-CO V D TIST A AA . V A L . V L I . A

I A C . C X A X LVAROL CA V VIA LA S E I H ALVARO A VIA C P R I L E V I A T E R Z A G O STRADE STERRATE

PEDRENGO A PEDRENGO DIRT ROADS A4 MI-VE O

A V

C

N I

I A

D N

L P

A R A

F E I E A

R

M B L

T O P O

I A A N N E

I

I T R V

A

I

NEMBRO V

P V

L A

ALBINO A

G E

VAL SERIANA I A R P V A

I A V

A IA V D V E N I SA O B A N A T A A I C

V I D A N ) O L N L A

L I N I E A

B PIAZZA ( T

F R

G CASTELLO S

E E A A GAVARNO U

V R T V I A T N A G

R A O N G A S

O M A I N V I ELLO

A M R V A I D A I V A

I A A LBE

I V

S TE A E IA A A P

N

. I

I T V E V P Z T ON O

. Z N

V 6 P O L M O

VIA MO U S T

ON I 5 S NTE G I L A O M C I M A

A RED V I N ORT E A V I A

M S A I I N O I V V A A V M C E R N R I T E A O A O N A OL AT A VIA MONT M L A VIA MONTE VI A I O V V I VIA AC PRE E A A V SO RESEGONE MMO L LANA C NV

ISO IMM L O C VIA GRAN VIA GRAN S

A E

A I

I G PARADISO SASSO I V V T I A S A M M V O N T A P A A E O R B M I A N V R TRIBULINA E O I V I L A T A O

V A N I A O L O V "! PIAZZA P E D E R Z M E A V I G GIOVANNI XXIII

A 8 V 6 I S . P .

I N A N VILLA DI SERIO O

A A I T O " D S S S VAL SERIANA B L D O O E A A # D E L L B V I A A E L 6 E A V

S T N N I V I A I O V R A O O $

6 D A G M N D E O E G I R A I . C V A O I P A I A L S A I I C C . F V C . P O R S IA . N V L . 6 F O T

S 7 I I O P E T R

. % N I

P D I

. SA A

G I R E . A A F G. I E

I V I

S G V F LI

O

I V EL E

. I

E *

A

S

Z A

A G I

T N AT T V A M

IZ .

. IS N N S N L I O I G N . V IA PICCI A L G . V N A A E O OS E E D A I LL A M G O VI & I P B S A

. F

A O I GU I A B S D

. G

A * O I A O I S V

P. F A E V V

I T L A A V

A M N

R O I E 8 N VI P.ZZA GIOVANNI TRESCORE BALNEARIO

G A A I VIA N

A I I A A N T V VIA SIMONE TA DA SCANZO Q

V OT E V. E 6 I

VI A

V : L L DA SCANZO I U L I PEZZ CENATE SOPRA A O I G C E R V I V I L A

NENNI T ROSCIATE ' F C S R Z N E . T I N V R . & O V . L

P " G NTI E . R I A A G A O IA

ZIO ZIO 6 M L

V . 7 V I A D D N P

N O I

O U I

D

IA IA E G O QU

G I E E NEGRONE I

N

V . % T H A L P

A M C PIAZZA

MA ET A

N R I I M I L O N V S A A S

A IA ALBERICO

G ’A A E M I A VIA NN M R R

L T L O I IA V

PIAZZA V

E . NTE N D DE

TE R ( . CENGI DA ROSCIATE I O T

L VIA L V # S.F. D

A ’ASS ' MONS. O I ISI TT MAESTR

O I E L

OT C I E

L. D VA C. V O V

A ST

VI

IO RADICI O I LA

R A

A A

IA I ’IT A

V I " H R V VIA I T O F

D N O

D VORO I A V ALIA L

C . ' SIAG I VIA A L G. G I V

V A I E R F

P T O L

) VIA DON N R # & I G GOZ- O F O M O M CA V ) B IA O U A I A P C

. A

V A SPINELLI I Z

A A A I M . ZANO SI V H P . . V IS AG NIS Z T C Q VI

S P A N V C SO I A

S A M O S E N

A M T C . A S T E . O A VIA . R C E A S

. G PIAZZ I U O E A A B

LO V 6 V N I CO I T $ S V A O S P F I CASLINI %

S V I

IA A A S O VI A N

V I N 6 C L A

$ A E 7 V O VIA A I P R O I D A B AL SCANZO G . I

I A

A O E C A 6 I VI S V A LO I B I . LEOP S T R D TO L A I

M A .

I M .

N E C

MONTE C VIA N G I O VI

P A A P I W O I VIA

I I G . V V S. (

R H . I DU SABOTINO O

. F V D

A A

L M A V A

AR I S N B N

I T I

R IG O E O V

ONTE N R G I M S G. I O O A A O Z RI A

A O ON

C V S

V

I T N

D T DO

R O VI I A . I V V S E R M R

C V

I V A V S E E D A I

G. A A M

I M A . A L V V

IA I B I

G S

I D

ON A A V

VI V M D R E Z S E . O R . S

G RO A E

ON PE ON O H C A I V

N I IA C 8 R

A A A V 6 O V V I A B

IN . C C I V I A . V

IA V I E F .P

R L A A S V

A O

-

A

V AR V I U V I G T S A M

C OP

A E I V ZZ

I A M R A A E G I TR A A UR I E N

R

CA

I B

P A E R O I VIA ALFIERI V. N T A

I O ON R A Z I R O P

C T

V PE CIO ARRI VIA A O V T VI

A T I EG

O S O O M

N S R N BRENTA R T I A B O V

O A L V E S A LD

H T I G T S E I I I C

O N

O C A

C I N A O I I PIAZZA F E M V A M A

I . Z V S ELL A V I I I N DELLA R V E A PON L E A N R I E A

. A MONTE I .P. 66 LL VI E S V PACE VIA I I

A Z . 7 . O A . SUBIO E 8 BE M PA 6 G 6 Z E A . VER I DONIZZETTI G. P TE I TO G . VIA I O M P V B L S E P. CIN I DIG N V A A I

VIA VIA VIA VIA BO E I O S. O A

A R TELL O C ROSSINI GALILEI PUC Z A I MON ERDI I V A R Z G. A T S VI

V V E V A I . I V P R P O OP A V I A M A A MBROSOLI . A E R I A C 6 U V L A 8 I F O GORLE E V . P IA V E A V I

GRAMSCI LO SO A. R VIA FUGARO BERGAMO V I V A F U OR M G A R O L O

C . VIA I R O P A

O R S O E U I S VOLTURNO

C V A

A

E .

I

P

A V . . G T

A .

I O

X R A O E

VIA S I° X

R 7 M AG A V R G G V I IO 0 V I

O

A T N O M A Z A A V

L

P D M I

I A R A

M I AN L G

E E B F PEDRENGO LL E O E E L N A4 MI-VE CE S R R E

. V

A P T VR M IA . TANGENZIALE I I I 6 B E 7 AT DIAZ A. E I A U C S VI A V I A BG-BS-LC-CO V D TIST A AA . V A L . V L I . A

I A C . C X A X LVAROL CA V VIA LA S E I H ALVARO A VIA C P R I L E V I A T E R Z A G O STRADE STERRATE

PEDRENGO A PEDRENGO DIRT ROADS SERIATE A4 MI-VE O

A V

C

N I

I A

D N

L P

A R A

F E I E A

R

M B L

T O P O

I A A N N E

I

I T R V

A

I

NEMBRO V

P V

L A

ALBINO A

G E

VAL SERIANA I A R P V A

I A V

A IA V D V E N I SA O B A N A T A A I C

V I D A N ) O L N L A

L I N I E A

B PIAZZA ( T

F R

G CASTELLO S

E E A A GAVARNO U

V R T V I A T N A G

R A O N G A S

O M A I N V I ELLO

A M R V A I D A I V A

I A A LBE

I V

S TE A E IA A A P

N

. I

I T V E V P Z T ON O

. Z N

V 6 P O L M O

VIA MO U S T

ON I 5 S NTE G I L A O M C I M A

A RED V I N ORT E A V I A

M S A I I N O I V V A A V M C E R N R I T E A O A O N A OL AT A VIA MONT M L A VIA MONTE VI A I O V V I VIA AC PRE E A A V SO RESEGONE MMO L LANA C NV

ISO IMM L O C VIA GRAN VIA GRAN S

A E

A I

I G PARADISO SASSO I V V T I A S A M M V O N T A P A A E O R B M I A N V R TRIBULINA E O I V I L A T A O

V A N I A O L O V "! PIAZZA P E D E R Z M E A V I G GIOVANNI XXIII

A 8 V 6 I S . P .

I N A N VILLA DI SERIO O

A A I T O " D S S S VAL SERIANA B L D O O E A A # D E L L B V I A A E L 6 E A V

S T N N I V I A I O V R A O O $

6 D A G M N D E O E G I R A I . C V A O I P A I A L S A I I C C . F V C . P O R S IA . N V L . 6 F O T

S 7 I I O P E T R

. % N I

P D I

. SA A

G I R E . A A F G. I E

I V I

S G V F LI

O

I V EL E

. I

E *

A

S

Z A

A G I

T N AT T V A M

IZ .

. IS N N S N L I O I G N . V IA PICCI A L G . V N A A E O OS E E D A I LL A M G O VI & I P B S A

. F

A O I GU I A B S D

. G

A * O I A O I S V

P. F A E V V

I T L A A V

A M N

R O I E 8 N VI P.ZZA GIOVANNI TRESCORE BALNEARIO

G A A I VIA N

A I I A A N T V VIA SIMONE TA DA SCANZO Q

V OT E V. E 6 I

VI A

V : L L DA SCANZO I U L I PEZZ CENATE SOPRA A O I G C E R V I V I L A

NENNI T ROSCIATE ' F C S R Z N E . T I N V R . & O V . L

P " G NTI E . R I A A G A O IA

ZIO ZIO 6 M L

V . 7 V I A D D N P

N O I

O U I

D

IA IA E G O QU

G I E E NEGRONE I

N

V . % T H A L P

A M C PIAZZA

MA ET A

N R I I M I L O N V S A A S

A IA ALBERICO

G ’A A E M I A VIA NN M R R

L T L O I IA V

PIAZZA V

E . NTE N D DE

TE R ( . CENGI DA ROSCIATE I O T

L VIA L V # S.F. D

A ’ASS ' MONS. O I ISI TT MAESTR

O I E L

OT C I E

L. D VA C. V O V

A ST

VI

IO RADICI O I LA

R A

A A

IA I ’IT A

V I " H R V VIA I T O F

D N O

D VORO I A V ALIA L

C . ' SIAG I VIA A L G. G I V

V A I E R F

P T O L

) VIA DON N R # & I G GOZ- O F O M O M CA V ) B IA O U A I A P C

. A

V A SPINELLI I Z

A A A I M . ZANO SI V H P . . V IS AG NIS Z T C Q VI

S P A N V C SO I A

S A M O S E N

A M T C . A S T E . O A VIA . R C E A S

. G PIAZZ I U O E A A B

LO V 6 V N I CO I T $ S V A O S P F I CASLINI %

S V I

IA A A S O VI A N

V I N 6 C L A

$ A E 7 V O VIA A I P R O I D A B AL SCANZO G . I

I A

A O E C A 6 I VI S V A LO I B I . LEOP S T R D TO L A I

M A .

I M .

N E C

MONTE C VIA N G I O VI

P A A P I W O I VIA

I I G . V V S. (

R H . I DU SABOTINO O

. F V D

A A

L M A V A

AR I S N B N

I T I

R IG O E O V

ONTE N R G I M S G. I O O A A O Z RI A

A O ON

C V S

V

I T N

D T DO

R O VI I A . I V V S E R M R

C V

I V A V S E E D A I

G. A A M

I M A . A L V V

IA I B I

G S

I D

ON A A V

VI V M D R E Z S E . O R . S

G RO A E

ON PE ON O H C A I V

N I IA C 8 R

A A A V 6 O V V I A B

IN . C C I V I A . V

IA V I E F .P

R L A A S V

A O

-

A

V AR V I U V I G T S A M

C OP

A E I V ZZ

I A M R A A E G I TR A A UR I E N

R

CA

I B

P A E R O I VIA ALFIERI V. N T A

I O ON R A Z I R O P

C T

V PE CIO ARRI VIA A O V T VI

A T I EG

O S O O M

N S R N BRENTA R T I A B O V

O A L V E S A LD

H T I G T S E I I I C

O N

O C A

C I N A O I I PIAZZA F E M V A M A

I . Z V S ELL A V I I I N DELLA R V E A PON L E A N R I E A

. A MONTE I .P. 66 LL VI E S V PACE VIA I I

A Z . 7 . O A . SUBIO E 8 BE M PA 6 G 6 Z E A . VER I DONIZZETTI G. P TE I TO G . VIA I O M P V B L S E P. CIN I DIG N V A A I

VIA VIA VIA VIA BO E I O S. O A A ELL R O C ROSSINI GALILEI PUC Z A I MONT ERDI I V A R Z G. A T S VI

V V E V A I . I V P R P O OP A V I A M A A MBROSOLI . A E R I A C 6 U V L A 8 I F O GORLE E V . P IA V E A V I

GRAMSCI LO SO A. R VIA FUGARO BERGAMO V I V A F U OR M G A R O L O

C . VIA I R O P A

O R S O E U I S VOLTURNO

C V A

A

E .

I

P

A V . . G T

A .

I O

X R A O E

VIA S I° X

R 7 M AG A V R G G V I IO 0 V I

O

A T N O M A Z A A V

L

P D M I

I A R A

M I AN L G

E E B F PEDRENGO LL E O E E L N A4 MI-VE CE S R R E

. V

A P T VR M IA . TANGENZIALE I I I 6 B E 7 AT DIAZ A. E I A U C S VI A V I A BG-BS-LC-CO V D TIST A AA . V A L . V L I . A

I A C . C X A X LVAROL CA V VIA LA S E I H ALVARO A VIA C P R I L E V I A T E R Z A G O STRADE STERRATE

PEDRENGO A PEDRENGO DIRT ROADS SERIATE A4 MI-VE O

A V

C

N I

I A

D N

L P

A R A

F E I E A

R

M B L

T O P O

I A A N N E

I

I T R V

A

I

NEMBRO V

P V

L A

ALBINO A

G E

VAL SERIANA I A R P V A

I A V

A IA V D V E N I SA O B A N A T A A I C

V I D A N ) O L N L A

L I N I E A

B PIAZZA ( T

F R

G CASTELLO S

E E A A GAVARNO U

V R T V I A T N A G

R A O N G A S

O M A I N V I ELLO

A M R V A I D A I V A

I A A LBE

I V

S TE A E IA A A P

N

. I

I T V E V P Z T ON O

. Z N

V 6 P O L M O

VIA MO U S T

ON I 5 S NTE G I L A O M C I M A

A RED V I N ORT E A V I A

M S A I I N O I V V A A V M C E R N R I T E A O A O N A OL AT A VIA MONT M L A VIA MONTE VI A I O V V I VIA AC PRE E A A V SO RESEGONE MMO L LANA C NV

ISO IMM L O C VIA GRAN VIA GRAN S

A E

A I

I G PARADISO SASSO I V V T I A S A M M V O N T A P A A E O R B M I A N V R TRIBULINA E O I V I L A T A O

V A N I A O L O V "! PIAZZA P E D E R Z M E A V I G GIOVANNI XXIII

A 8 V 6 I S . P .

I N A N VILLA DI SERIO O

A A I T O " D S S S VAL SERIANA B L D O O E A A # D E L L B V I A A E L 6 E A V

S T N N I V I A I O V R A O O $

6 D A G M N D E O E G I R A I . C A O I P A Tribulina V I A L S A I I C C . F V C . P O R S IA . N V L . 6 F O T

S 7 I I O P E T R

. % N I

P D I

. SA A

G I R E . A A F G. I E

I V I

S G V F LI

O

I V EL E

. I

E *

A

S

Z A

A G I

T N AT T V A M

IZ . e Gavarno

. IS N N S N L I O I G N . V IA PICCI A L G . V N A A E O OS E E D A I LL A M G O VI & I P B S A

. F

A O I GU I A B S D

. G

A * O I A O I S V

P. F A E V V

I T L A A V

A M N

R O I E 8 N VI P.ZZA GIOVANNI TRESCORE BALNEARIO

G A A I VIA N

A I I A A N T V VIA SIMONE TA DA SCANZO Q

V OT E V. E 6 I

VI A

V : L L DA SCANZO I U L I PEZZ CENATE SOPRA A O I G C E R V I V I L A

NENNI T ROSCIATE ' F C S R Z N E . T I N V R . & O V . L

P " G

NTI E A Vescovado . R I A G A O IA

ZIO ZIO 6 M L

V . 7 V I A D D N P

N O I

O U I

D

IA IA E G O QU

G I E E NEGRONE I

N

V . % T H A L P

A M C PIAZZA

MA ET A

N R I I M I L O N V S A A S

A IA ALBERICO

G ’A A E M I A VIA NN M R R

L T L O I IA V

PIAZZA V

E . NTE N D DE

TE R ( . CENGI DA ROSCIATE I O T

L VIA L V # S.F. D

A ’ASS ' MONS. O I ISI TT MAESTR

O I E L

OT C I E

L. D VA C. V O V

A ST

VI

IO RADICI O I LA

R A

A A

IA I ’IT A

V I " H R V VIA I T O F

D N O

D VORO I A V ALIA L

C . ' SIAG I VIA A L G. G I V

V A I E R F

P T O L

) VIA DON N R # & I G GOZ- O F O M O M CA V ) B IA O U A I A P C

. A

V A SPINELLI I Z

A A A I M . ZANO SI V H P . . V IS AG NIS Z T C Q VI

S P A N V C SO I A

S A M O S E N

A M T C . A S T E . O A VIA . R C E A S

. G PIAZZ I U O E A A B

LO V 6 V N I CO I T $ S V A O S P F I CASLINI %

S V I

IA A A S O VI A N

V I N 6 C L A

$ A E 7 V O VIA A I P R O I D A B AL SCANZO G . I

I A

A O E C A 6 I VI S V A LO I B I . LEOP S T R D TO L A I

M A .

I M .

N E C

MONTE C VIA N G I O VI

P A A P I W O I VIA

I I G . V V S. (

R H . I DU SABOTINO O

. F V D

A A

L M A V A

AR I S N B N

I T I

R IG O E O V

ONTE N R G I M S G. I O O A A O Z RI A

A O ON

C V S

V

I T N

D T DO

R O VI I A . I V V S E R M R

C V

I V A V S E E D A I

G. A A M

I M A . A L V V

IA I B I

G S

I D

ON A A V

VI V M D R E Z S E . O R . S

G RO A E

ON PE ON O H C A I V

N I IA C 8 R

A A A V 6 O V V I A B

IN . C C I V I A . V

IA V I E F .P

R L A A S V

A O

-

A

V AR V I U V I G T S A M

C OP

A E I V ZZ

I A M R A A E G I TR A A UR I E N

R

CA

I B

P A E R O I VIA ALFIERI V. N T A

I O ON R A Z I R O P

C T

V PE CIO ARRI VIA A O V T VI

A T I EG

O S O O M

N S R N BRENTA R T I A B O V

O A L V E S A LD

H T I G T S E I I I C

O N

O C A

C I N A O I I PIAZZA F E M V A M A

I . Z V S ELL A V I I I N DELLA R V E A PON L E A N R I E A

. A MONTE I .P. 66 LL VI E S V PACE VIA I I

A Z . 7 . O A . SUBIO E 8 BE M PA 6 G 6 Z E A . VER I DONIZZETTI G. P TE I TO G . VIA I O M P V B L S E P. CIN I DIG N V A A I

VIA VIA VIA VIA BO E I O S. O A

A R TELL O C ROSSINI GALILEI PUC Z A I MON ERDI I V A R Z G. A T S VI

V V E V A I . I V P R P O OP A V I A M A A MBROSOLI . A E R I A C 6 U V L A 8 I F O GORLE E V . P IA V E A V I

GRAMSCI LO SO A. R VIA FUGARO BERGAMO V I V A F U OR M G A R O L O

C . VIA I R O P A

O R S O E U I S VOLTURNO

C V A

A

E .

I

P

A V . . G T

A .

I O

X R A O E

VIA S I° X

R 7 M AG A V R G G V I IO 0 V I

O

A T N O M A Z A A V

L

P D M I

I A R A

M I AN L G

E E B F PEDRENGO LL E O E E L N A4 MI-VE CE S R R E

. V

A P T VR M IA . TANGENZIALE I I I 6 B E 7 AT DIAZ A. E I A U C S VI A V I A BG-BS-LC-CO V D TIST A AA . V A L . V L I . A

I A C . C X A X LVAROL CA V VIA LA S E I H ALVARO A VIA C P R I L E V I A T E R Z A G O STRADE STERRATE

PEDRENGO A PEDRENGO DIRT ROADS SERIATE A4 MI-VE lab382.com

Comune di Scanzorosciate

STRADA DEL MOSCATO DI SCANZO E DEI SAPORI SCANZESI Associazione di promozione enogastronomica e turistica Piazza Della Costituzione, 1 24020 Scanzorosciate (Bg) Tel. 035 654712 - Fax 035 656228 [email protected] www.stradamoscatodiscanzo.it