IL MASSIMILIANO leggilo in web su www.artericerca.it

APRILE / GIUGNO 2011 ANNO XV - Numero 58

Anche un coniglio intrappolato è pronto a lottare come un leone. , PARCO. In corso fino al 12 giugno 2011 Percorsi tra le Biennali 1948-1968 La pittura nuova in e a Venezia

DI GIORGIO RUGGIERI te legate alla produzione relativa agli anni delle PORDENONE Per- esposizioni di questi corsi tra le Biennali. maestri alle Biennali, con 1948 – 1968. La pittura molte opere proprio pre- nuova in Friuli e a senti alle stesse Biennali. Venezia” è il titolo della La mostra è accompa- grande mostra che il gnata da un catalogo di PARCO Galleria d’Arte circa 368 pagine ripor- Moderna e Contempora- tanti tutte le immagini nea propone dal 27 mar- dei dipinti esposti, edito zo al 12 giugno in con- da Antiga. Nel catalogo, temporanea con la 54a oltre ai testi di Giovanni Biennale veneziana. La Granzotto e Gilberto mostra, promossa dal Ganzer (quest’ultimo fo- Comune di Pordenone è calizzato sugli artisti friu- curata da Giovanni lani alle Biennali), com- Granzotto con la collabo- paiono interventi di razione del Museo Civico Antonella Alban, Franco d’Arte. Batacchi, Michele Beral- 1948 – 1968, due da- do, Giovanni Bianchi De te emblematiche per la Luigi, Leonardo Conti, storia italiana, e non so- Mauro Corona, Lorena lo, ma emblematiche an- Gava, Dino Marangon, che per lo specifico del- Barbara Morandis e l’arte. Ennio Pouchard. La Biennale del ‘48, Il Comitato scientifico all’indomani del più am- Giuseppe Santomaso, Paesaggio verde, 1953, olio su tela, cm. 70x110 della mostra è composto pio conflitto del Nove- da: Giovanni Granzotto, cento, segnò l’arrivo in da Parigi dilagò in Italia e vità che nel frattempo tennio. ciannovesimo secolo. Franco Batacchi, Giovan- Laguna e in Europa della in tutta Europa. Fu la erano state metabolizza- Il motivo e il significa- In mostra vengono ni Bianchi Deluigi, An- nuova America. Fu un Biennale di Arp, Bacon, te, di virus inoculati e in to stesso di questa rasse- presentati 220 dipinti e gelo Crosato, Gilberto approdo deflagrante così Dubuffet, Duchamp, parte persino già inatti- gna – afferma Giovanni 25 opere grafiche , con Ganzer, Dino Marangon, come violento fu l’impatto Fautrier, Hartung, Man vati. Granzotto che ne è il cu- nuclei più estesi (8 – 10 Ennio Pouchard. che riverberò sull’arte Ray, Oldenburg. Rothko, La mostra pordenone- ratore - sta nel tentativo opere ciascuno) per Afro, La mostra è sostenuta italiana da poco reduce Rauschenberg, Warhol se tiene tutto questo come di rappresentare gli stra- Edmondo Bacci, Mario da Regione Autonoma dal Ventennio. ma anche di Tancredi, sfondo per affrontare, in ordinari momenti di Deluigi, Virgilio Guidi, Friuli Venezia Giulia, La Biennale del ’68 Severini. Burri, Balla, modo finalmente sistema- scambio e di innovazione Riccardo Licata, Gino Fondazione C.R.U.P., da cadde in uno degli altri Deluigi, Colombo, Fon- tico, il “locale”, posto co- vissuti da una compo- Morandis, Anton Zoran Gruppo Euromobil, da momenti topici della sto- tana, Pascali. Insomma me tassello rappresentati- nente fondamentale del- Music, Armando Pizzi- Assicurazioni Generali e ria del Novecento in un momento magico, che vo del “generale”. I riflet- l’arte visiva, nel cuore - in nato, Bruno Saetti, Giu- da “Il Massimiliano”. Europa, e visse il clima di suggellava un ventennio tori sono rivolti ai pittori quegli anni - dell’arte seppe Santomaso, Emilio contestazione che partito di sconvolgimenti, di no- friulani e veneziani che stessa: Venezia; cercando Vedova e Giuseppe PERCORSI TRA LE parteciparono appunto a di riportarli e spiegarli Zigaina e con ambiti co- BIENNALI 1948 – 1968. IN QUESTO NUMERO quelle esposizioni. dalla parte degli artisti munque rilevanti (6 – 8 La pittura nuova in Per la capacità di fa- veneziani e friulani che opere, ciascuno) per Friuli e a Venezia. scinazione e captazione contribuirono a fare Giorgio Celiberti, Luciano Pordenone, PARCO - IL LINGUAGGIO E IL DIRITTO PAG.3 della città lagunare, tra i grandi le Biennali in que- Gaspari, Alberto Galleria d’arte Moderna e veneziani la mostra con- gli anni. Gianquinto, Tancredi e Contemporanea L’ATTIVITÀ DELLE FIAMME GIALLE PAG.4 sidera anche quelli di La ricerca si concen- Vinicio Vianello. Anzil, “” (via a”adozioni”, come Guidi, trerà su quelle generazio- Maria Baldan, Saverio Dante 33) 27 marzo – 12 CORTE DI CASSAZIONE E AVORIO PAG.5 Tancredi, Deluigi, Licata ni che, anche percorren- Barbaro, Ferruccio Bor- giugno 2011 Orari: da lu- SULLE ASTE ON LINE PAG.7 ecc, Limita però l’aggetti- do il solco della pittura toluzzi, Gustavo Boldrini, nedì a venerdì 15.30 - vo “veneziani” alla sola iconografica, hanno co- Renato Borsato, Carlo 19.30 INSERTO CARABINIERI T.P.C. città senza estensioni, munque contribuito allo Ciussi, Federico De Sabato, domenica e quindi, alla terraferma svecchiamento e allo svi- Rocco, Giuseppe Gambi- festivi: 10.00 - 20.00. OPERE D’ARTE RUBATE DA RICERCARE veneta. La mostra poi ha luppo della pittura con- no, Toni Fulgenzi, Bruna Mattine dal lunedì al ve- scelto di delimitarsi nello temporanea; con una Gasparini, Carlo Hol- nerdì apertura su preno- ERNESTO ZENARI PAG.8 stesso ambito della pittu- particolare sottolineatura lesch, Albino Lucatello, tazione per gruppi di al- ra, rinviando a successivi per quei maestri che han- Cesco Magnolato, Leone meno 10 persone (almeno IL SOGNO DI CHAGALL PAG.11 apprendimenti scultura e no davvero partecipato Minassian, Mirko, Gior- 2 giorni di anticipo). LE GRANDI VIE DELLA CIVILTÀ PAG.12 arti applicate; di qui l’as- alla formazione delle gio Dario Paolucci, Fred senza forzata dalla mo- avanguardie storiche del Pittino, Saverio Rampin , Info: tel. 0434 523780 ULISSE E CALYPSO PAG.13 stra stessa di artisti come dopoguerra. A parte Carmelo Zotti completa- – 392935 info@artemo- Dino Basaldella, Alberto quindi l’eccezione Virgilio no la grande panoramica. dernapordenone.it IN GIRO PER MOSTRE PAG. 14 Viani e di altri protagoni- Guidi, non si incontre- Naturalmente le opere www.artemodernaporde- sti di quel fatidico ven- ranno artisti nati nel di- scelte sono rigorosamen- none.it VALUTAZIONI GRATUITE GEREMI RILEVIAMO INTERE GIACENZE EREDITARIE Via dell’Annunziata, 5 - (angolo Via Cadorna) Trieste Tel. 040 / 309501 - Fax 040 / 3224723 e-mail: [email protected] [email protected]

Enrico Hohenberger ( Trieste 1843 - ivi 1897) “Veduta della Giudecca” - olio su tela, cm 105 x 68 APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 3 Il linguaggio e il Diritto

DI SANDRO APA ni dei contendenti. Ed è logica l’intestazione indi- curiali di cui non si parte del medesimo una delle parti abbia [email protected] altrettanto evidente che ca la provenienza dell’at- comprende il significato scritto, nonché in altri approfittato – conoscen- l’uso di termini impropri to; ed il contenuto di ma di cui forse piace il scritti di altri avvocati. dolo – dello stato di Anni fa, un avvocato o approssimativi nuoce esso manifesta le consi- suono o con le quali si Un’altra parola assai necessità dell’altro con- al quale avevo obbiettato a tale esigenza; e che a derazioni e le decisioni pensa di ammantare di frequente negli scritti traente (derivante da un che il suo modo di scri- termine sbagliato corri- dell’organismo emanan- nobiltà una prosa per giuridici è “invero”. Che pericolo grave per l’in- vere, tenebroso ed osti- sponde un concetto te che si palesa all’inizio; altri versi scadente o un cosa significhi non columità propria o co, risultava di difficile diverso da quello che si se queste decisioni sono ragionamento traballan- saprei: dev’essere la altrui), imponendogli comprensione ai non vorrebbe esprimere. rivolte a qualcuno, su te. Volendo avvalorare le variante avvocatesca condizioni eccessiva- iniziati alle pratiche giu- Quel che lascia più istanza di questo o d’uf- proprie tesi con un pre- dell’inutile “praticamen- mente onerose, oppure diziarie, mi rispose che perplessi, in te” che infe- perché la sproporzione, così doveva essere, per- questo qua- sta la parla- generata da un più ché “il cliente non deve dro, è la ta di tanti generico stato di biso- capire che cosa fa l’avvo- passiva altri comuni gno di uno dei contra- cato ma deve affidarsi accettazio- mortali enti noto alla contro- totalmente a lui”. La ne che i più della parte, fra le due presta- risposta mi sembrò piut- fanno di Penisola. zioni sia superiore di tosto una battuta, certe usan- Com’è inuti- oltre la metà (è la così magari un po’ cinica, e ze sbaglia- le questo, lo detta rescissione ultra come tale la presi, altri- te, in cui è quello: è dimidium). menti la tesi avrebbe l’errore è ovvio che se Quella che viene destato una certa preoc- anche facil- uno espone erroneamente definita cupazione. mente per- un’opinione rescissione è invece la Il problema dell’uso cepibile per – a meno di risoluzione del contrat- che si fa della lingua la sua non essere to, prevista dall’art. negli atti ufficiali ed in manifesta in mala fede 1453 del Codice Civile particolare in quelli giu- contrarietà – la ritiene per inadempienza di diziari esiste; e non è alla più ele- vera: che una delle parti (e richie- tanto dovuto al fatto che mentare senso ha dibile dalla sola parte si usi una terminologia logica, e la sua continua ficio, sotto l’intestazione cedente giurispruden- premetterle quella adempiente) ovvero per tecnica – in sé indispen- ripetizione; e ciò fino a deve anche essere indi- ziale, un avvocato scris- superflua rivendicazio- accordo fra le parti, che, sabile come in qualun- smarrire la comprensio- cato il destinatario del- se “appar sentenza”: ne di veridicità, l’”inve- come si erano accordate que altro campo specia- ne stessa di quel che si l’atto. Ma sembra del scritto in tal modo, oltre ro” appunto, che nulla per contrarre rispettivi listico – quanto alla non scrive, che diventa così tutto illogico porre l’inte- a produrre un anacoluto aggiunge al valore o alla obblighi al fine di con- necessaria ed anzi non l’esposizione di un stazione dell’organo al nell’esposizione, il termi- logica del ragionamen- seguire determinati deprecabile conseguen- concetto, ma una sorta quale ci si rivolge e poi ne fa sembrare la sen- to? vantaggi, possono za che tutto il modo di di formula magica, o redigere il proprio atto e tenza simile ad un fan- E, per concludere, anche disdire concorde- esprimersi diventi un anche solo rituale, vuota firmarlo: la firma deve tasma, che appare e che tralasciando molti altri mente quell’accordo gergo iniziatico, anche e di significato e ridotta a corrispondere all’inte- scompare; grammatical- orrori, non posso esi- quando esso, per i più soprattutto quando non puro orpello. stazione e, come nessu- mente, inoltre, appar mermi dal citare uno disparati motivi, non occorre; con la ulteriore La citazione di questi no firmerebbe neanche non è neppure un avver- svarione frequentissi- abbia dato o non dia duplice conseguenza di orrori non pone che l’im- un messaggio di auguri bio o una congiunzione: mo, sentito anche da più i risultati attesi o una scarsa comprensi- barazzo della scelta, ma sulla carta intestata o che cosa vuol dire, dun- diversi “operatori del sperati. bilità in genere (e non le ovvie esigenze di riser- sul biglietto da visita del que? Molto semplice- Diritto” (ma sì, non get- Finché certi svarioni solo, come si crede, ai vatezza degli atti in destinatario, così non si mente è l’errata grafia di tiamo la croce solo sui provengono dai cronisti non addetti ai lavori) e argomento ne impedi- capisce come un avvoca- “a par sentenza”, ossia poveri avvocati ed del calcio a proposito di ad una deformazione del scono la pubblica men- to o un privato possa “come è stabilito in sen- ampliamo pure la cate- giocatori che vogliono linguaggio nei suoi stes- zione. apporre la propria firma tenza di pari contenu- goria): si sente tante passare da una squadra si elementi fondamenta- Mi limiterò quindi a su un foglio recante l’in- to”: la locuzione, appar- volte parlare di rescis- all’altra prima della fine li, cioè i vocaboli, ai citare solo alcuni di que- testazione di un organo tenente ad un linguag- sione di contratti, del loro ingaggio, poco quali vengono attribuiti sti errori, tanto frequen- giudiziario. gio paludato e pompo- quando si tratta invece male: chi lavora con i in modo inesatto e fan- ti che chiunque potrà La risposta, anch’essa so, avrebbe senso, sor- di risoluzione. Sono due piedi (nell’ovvio senso di tasioso, significati che imbattersene in qualcu- rituale, a tale obbiezione volando sulla pesantez- figure ben diverse: dar calci ad una palla) essi non hanno. no e verificare l’esattezza è: “Si fa così”, o, meno za dello stile antiquato entrambe comportano può esser giustificato se È di tutta evidenza di quel che affermo. categorica ma non meno ed inelegante, se fosse la cessazione degli effet- parlando a senso di che la chiarezza, la pre- Uno dei più diffusi impenetrabile: “Si è almeno scritta corretta- ti del contratto e degli argomenti giuridici li cisione e l’intelligibilità (anche se non fa strame sempre fatto così”. mente: così com’è stata obblighi da esso deri- definisce in modo sba- dei termini sono indi- della grammatica come Se considerazioni usata dimostra solo che vanti , ma del tutto dif- gliato. Ma quando le spensabili per una cor- in altri casi) è l’uso, di prudenziali del genere non se ne è neppure ferenti ne sono le cause. stesse erronee dizioni si retta comunicazione, cui non saprei indivi- “facciamo-come-fanno- compreso – se non La rescissione è prevista sentono dalla bocca di tanto più nelle vertenze duare il fondamento, di tutti-gli-altri” possono approssimativamente – dagli artt. 1447 e 1448 avvocati, specialmente giuridiche, civili, penali confondere l’intestazio- spiegare – ma non certo il significato; e che non del Codice Civile solo di taluni che si profes- o amministrative, in cui ne con l’indirizzo: in giustificare – questo si tratti di una svista quando il contratto sia sano “civilisti”, ossia non è possibile accertare molti atti di parte si genere di errori, assolu- casuale o di un errore stato stipulato in modo quelli che più di ogni le ragioni ed i torti se legge infatti l’indicazione tamente incomprensibi- materiale di trascrizione iniquo, ossia con un altro dovrebbero cono- non si delineano in dell’organo giudiziario al le ed ingiustificabile è è palesato dalla ripeti- rilevante squilibrio fra scere questa materia, modo preciso le posizio- quale l’atto è rivolto. Per l’uso di espressioni zione dell’errore in altra le prestazioni, o perché che se ne deve dedurre? Libreria Achille ANTIQUARIA E MODERNA Acquista e vende Piazza Vecchia, 4 TRIESTE LIBRI ANTICHI E MODERNI Tel./Fax 040.638525 STAMPE e mail: [email protected] E CARTE GEOGRAFICHE BIBLIOTECHE Aperto la terza domenica del mese E SINGOLI LIBRI in occasione del mercatino DI BUONA CULTURA 4 IL MASSIMILIANO APRILE - GIUGNO 2011 L’attività delle Fiamme Gialle “Nec recisa recedit”... per chi non sa il latino... “Neanche spezzata retrocede”

La Guardia di Finanza finanziari, avvalendosi no del “carovita”, in or- Cina, Albania, Corea del stante attività di controllo commercio internazionale è uno speciale Corpo di anche di dodici ufficiali dine al quale il Corpo è Nord, Vietnam o prodotti sul rispetto di tali divieti a tutela delle specie ani- Polizia che dipende diret- da distaccare in qualità di stato investito di specifi- tessili e/o abbigliamento economici. mali e vegetali (nonché tamente dal ministro esperti presso le rappre- che incombenze, con spe- importati dai suddetti Nello specifico l’attivi- parti di esse) minacciate dell’Economia e delle sentanze diplomatiche e cifico riferimento al rile- Paesi o altri Paesi terzi tà di servizio di che trat- di estinzione. Finanze; è organizzato se- gli uffici consolari. vamento dei prezzi al con- con i quali l’UE ha con- tasi rappresenta una del- La pena edittale previ- condo un assetto militare Per lo svolgimento dei sumo affinché, in presen- cluso accordi. le tante operazioni svolte sta per la condotta ogget- e fa parte integrante delle compiti assegnati sono za di consistenti dinami- L’importazione di tali avvalendosi dei poteri to di contestazione è l’ar- Forze Armate dello Stato attribuite ai militari del che di aumento dei sud- prodotti è soggetta a de- propri della Polizia resto da tre mesi ad un oltre che della Forza Corpo le qualifiche di: detti valori, si pervenga a terminate misura di sal- Giudiziaria ( acquisizione anno o l’ammenda da Pubblica. - e sviluppo 7.750 a 103.200 euro. I compiti della Guardia Ufficiali ed di spunti in- L’attività effettuata ha di Finanza sono sanciti agenti di fo-investiga- preso spunto da alcune dalla legge di ordinamen- polizia tivi, perqui- informazioni acquisite to del 23 aprile 1959, n. giudizia- sizioni, se- dagli investigatori secon- 189 e consistono nella ria; questri, as- do le quali un soggetto prevenzione, ricerca e de- Ufficiali sicurazioni milanese, C.A., stava po- nunzia delle evasioni e ed agenti delle fonti di nendo in vendita oggetti delle violazioni finanzia- di polizia prova, rap- di avorio definendoli, ge- rie, nella vigilanza sull’os- tributaria; porto alla nericamente, in regola servanza delle disposizio- - Agenti competente con le vigenti normative. ni di interesse politico- di pubbli- A.G., ecc..). La successiva perqui- economico e nella sorve- ca sicurez- A seguito sizione eseguita nell’abi- glianza in mare per fini di za. di una pre- tazione di C.A. permette- polizia finanziaria. Ad gressa atti- va di rinvenire vari ogget- Inoltre la Guardia di esempio, vità infor- ti d’avorio e consentiva di Finanza concorre al man- negli anni mativa, in- accertare l’assenza certi- tenimento dell’ordine e passati, fatti, i ficato attestante la loro della sicurezza pubblica e specifici Finanzieri regolare detenzione e pre- la difesa politico-militare obiettivi della visto dalla normativa CI- delle frontiere. Il decreto hanno in- Tenenza di TES, come da sentenza legislativo 19 marzo teressato i Desenzano della Corte di Cassazione 2001, n. 68 ha previsto, seguenti I militari della Guardia di Finanza con i beni sequestrati. (Courtesy Il Giorno) Del Garda (1). Tutti gli oggetti rinve- in attuazione dei principi settori di hanno effet- nuti venivano pertanto direttivi della legge n. servizio tuato due sottoposti a sequestro. 78/2000: dell’Istituzione: un’eventuale modifica de- vaguardia, quali la licen- distinti interventi in ______- la missione della - contrasto all’evasio- gli studi di settore. za di importazione o altre Milano e Trieste sottopo- (1) Caccia e pesca – Guardia di Finanza come ne ed elusione fiscale, at- Sulla base di tale pre- misure di vigilanza. nendo a sequestro 64 og- Animali - Detenzione di spe- Forza di polizia a com- traverso un mirato pro- messa si evidenzia, quin- In adesione alle nor- getti finemente lavorati in cie protette (zanne di elefan- petenza generale su tut- gramma dell’attività di ve- di, che tra i vari settori di mative vigenti nello speci- avorio tra cui dei para- te) – Art. 1 L. n.150/92 - Convenzione di Washington - ta la materia economica rifica e controllo, e al- servizio in cui il Corpo fico settore commerciale, venti intarsiati, statuette, Certificazione dell’Autorità e finanziaria; l’economia sommersa, svolge la propria attività quindi, la commercializ- zanne, una scacchiera, ed competente – Art. 8, Reg. Ce - l’estensione delle fa- nella sua duplice forma rientra quello a tutela, zazione di determinate altri oggetti per un valore 338/1997. coltà e dei poteri ricono- del sommerso “d’azienda” contrasto e repressione merci, quali armi e mate- complessivo di circa 30 ______sciuti per legge ai militari e “di lavoro”; delle violazioni in materia riali d’armamento, beni a mila euro. I successivi accerta- del Corpo in campo tri- - contrasto al fenome- di divieti economici. duplice uso, armi chimi- I soggetti coinvolti sono menti venivano indirizza- butario a tutti i settori no del gioco illecito; Con tale termine si in- che, beni culturali, flora e F.P., un triestino di 60 an- ti, quindi, verso il negozio in cui si esplicano le - controlli sulla spesa tendono le limitazioni al- fauna in via di estinzione, ni, e C.A. un milanese 30 triestino presso il quale proiezioni operative pubblica, con particolare l’importazione, all’espor- animali e prodotti di origi- anni, entrambi denunciati tali oggetti erano stati ac- della polizia economica riferimento agli incentivi tazione, al transito, alla ne animale, piante e vege- a piede libero alle rispetti- quistati. L’attività esegui- e finanziaria; alle attività produttive, al produzione e detenzione tali, ecc., sono soggette ve Procure della Repub- ta consentiva di appurare - l’affermazione del settore delle uscite comu- di determinate merci. Tali ad attento monitoraggio blica per violazione, in fla- non solo la mancanza del- ruolo esclusivo della nitarie e delle connesse limitazioni vengono appli- da parte dei vari organi granza di reato, dell’art.1 le certificazioni degli og- Guardia di Finanza quale risorse nazionali di cofi- cate per ragioni di ordine a ciò preposti (Agenzia della Legge 7 febbraio getti venduti ma di rinve- polizia economica e fi- nanziamento, nonché al economico o per motivi di delle Dogane, Forze di 1992 n. 150 che punisce nire altri oggetti in avorio nanziaria in mare; comparto della spesa sa- sanità, sicurezza, ordine Polizia ad ordinamenti ci- la vendita di oggetti prove- anch’essi sprovvisti di - la legittimazione del nitaria; pubblico, ecc. La natura vile e militare, Associa- nienti da animali, minac- certificazioni CITES che Corpo a promuovere e contrasto alla con- del divieto economico- zioni di volontariato i cui ciati di estinzione i cui venivano sequestrati in sviluppare, coma autorità traffazione di marchi e commerciale riguarda appartenenti rivestano la esemplari sono inclusi quanto illecitamente dete- competente nazionale, alla pirateria audiovisi- l’importazione di merci qualifica di Agenti di nella lista CITES, in man- nuti. iniziative di cooperazio- va, quale irrinunciabile originari da Paesi aderen- Polizia Giudiziaria, ecc…) canza dei documenti ne- Le competenti Procure ne internazionale con attività a garanzia dello ti al GATT o dai Paesi de- In tale contesto la cessari alla commercializ- convalidavano il seque- gli organi collaterali sviluppo economico del finiti “ in via di transizio- Guardia di Finanza, con i zazione secondo quanto stro effettuato ravvisando esteri ai fini del contrasto Paese; ne verso l’economia di propri reparti presenti sul richiesto dalla Conven- la fattispecie penalmente degli illeciti economici e - vigilanza sul fenome- mercato “come l’ex URSS, territorio, svolge una co- zione di Washing-ton sul rilevante. APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 5 Detenzione di zanne d’elefante: cosa dice la Corte di Cassazione

La detenzione di “zan- IN NOME DEL POPOLO 150/92 (introdotto dal Dl Carlessi Annibale, al competente. vigore. ne di elefante”, attual- ITALIANO Corte di 2/1993, articolo 10, con- quale era stato consegna- Questa Corte ha già ri- mente incluse nell’allega- Cassazione penale Sez. vertito nella legge to, per la vendita, dal tenuto che la detenzione Analogamente il to A, Appendice I del re- III, 3 dicembre 2003, n. 59/1993 per “esemplare” proprietario Capelli Luigi, di “zanne di elefante”, at- Regolamento Ce golamento Cee 338/1997 46296 Omissis. Fatto e deve intendersi qualsiasi sulla base di una docu- tualmente incluse nell’al- 338/1997 (articolo 8) costituisce illecita deten- diritto. Il Tribunale di animale o pianta, vivo o mento scritto, come ri- legato A, Appendice I del stabilisce che l’esenzione zione di esemplari di spe- Bergamo, con sentenza morto, delle specie elen- sulta inequivocabilmente regolamento Cee dai divieti può essere de- cie protetta ed integra il del 10 aprile 2002 con- cate nelle appendici I, II, dagli atti. Nel caso in esa- 338/1997 costituisce il- cisa solo dall’organo di reato ex articolo 1 dannava Carlessi III della Convenzione di me, gli imputati non han- lecita detenzione di gestione dello Stato 150/92 (Cass. sez. III, Annibale e Capelli Luigi Washington, allegato B, e no fornito alcuna docu- esemplari di specie pro- membro e non generica- 3088/99, imp. Morosini). alla pena di tetta ed inte- mente ed arbitrariamen- Poiché le deroghe previ- 10 mila Euro gra il reato te dallo stesso interessa- ste dalla Convenzione di di Ammenda ex articolo 1 to. Di conseguenza anche Washington e dalla nor- ciascuno, 150/92 gli esemplari lavorati ed mativa comunitaria han- perché rite- (Cass. sez. acquisiti da lungo tempo no carattere limitato ed nuti respon- III, 3088/99, devono essere certificati eccezionale, non basta sabili del imp.da una autorità pubbli- che gli interessi assuma- reato di cui Morosini). ca, per essere ammessi no che si tratti di esem- all’articolo 1 Poiché le de- alla libera detenzione e plari lavorati acquisiti da legge 50/92, roghe previ- commercializzazione. oltre cinquanta anni, es- avendo dete- ste dalla Nel caso in esame, in sendo necessaria al ri- nuto per la Convenzione mancanza di qualsiasi guardo una certificazione vendita di di Washin- documentazione, il giudi- dell’Autorità competente. una zanna gton e dalla ce non era tenuto di uffi- Convince in tal senso la di elefante, normativa cio a disporre una peri- Convenzione di Washing- appartenen- comunitaria zia, perché il sistema ton: «quando un’autorità te a specie hanno carat- normativo impone agli amministrativa dello protetta ai tere limitato interessati l’onere di ac- Stato di esportazione o di sensi della ed eccezio- quisire la documentazio- riesportazione avrà verifi- Convenzione nale, non ba- ne sulla regolarità del cato che uno specimen fu di Washin- sta che gli possesso, vigendo il prin- acquistato anteriormente gton del 3 interessi as- cipio del divieto generale alla data in cui entrarono marzo 1973 sumano che di commercializzazione di in vigore le disposizioni sul commer- si tratti di specie protette al di fuori della presente convenzio- cio interna- esemplari la- di un controllo rigido, in- ne rispetto a detto speci- zionale di vorati acqui- crociato e formale delle men, le disposizioni degli flora e fauna siti da oltre autorità competenti. Particolari del sequestro. (Courtesy Il Giorno) articoli III, IV, V non si selvatica e cinquanta Sussiste, dunque, il applicano a questo speci- del Regola- anni, essen- reato contestato a carico men, se la detta autorità mento Ce 338/97. nell’allegato C, parte 1 e mentazione comprovante do necessaria al riguardo di entrambi gli imputati, emette un certificato a ta- Contro questa sentenza 2 del Regolamento Cee la regolarità del possesso una certificazione consapevoli di detenere e le effetto». gli imputati hanno pro- 3626/82 e successive della zanna di elefante dell’Autorità competente. porre in vendita un La Convenzione re- posto ricorso per modificazioni ed integra- (denuncia agli uffici del Convince in tal senso la esemplare di specie pro- sponsabilizza in modo Cassazione, deducendo zioni [compreso “qualsia- Corpo Forestale dello Convenzione di Washin- tetta di rilevante valore formale gli Stati firmatari l’infondatezza dell’impu- si parte o prodotto” di Stato entro 90 giorni dal- gton: “quando un’autori- economico senza autoriz- anche per il periodo ante- tazione perché l’oggetto animali e piante apparte- la entrata in vigore della tà amministrativa dello zazione. riore alla sua entrata in detenuto era riconducibi- nenti alla stessa specie legge 150/92; permessi Stato di esportazione o di La condanna per en- vigore. Analogamente le ad opera d’arte africa- protetta]. Nel caso in esa- di esportazione e certifi- riesportazione avrà verifi- trambi gli imputati è sta- il Regolamento Ce na risalente ad oltre 50 me risulta accertato ed cati di importazione co- cato che uno specimen fu ta motivata con riferi- 338/1997 (articolo 8) anni fa e, dunque, non ammesso, in punto di fat- stituenti la documenta- acquistato anteriormente mento ai criteri di cui al- stabilisce che l’esenzione rientrante nella normati- to, che trattavasi di de- zione Cites, che giustifi- alla data in cui entrarono l’articolo 133 c.p. ed ap- dai divieti può essere de- va internazionale e co- tenzione di una “zanna di cano la detenzione di in vigore le disposizioni pare non gravosa in rela- cisa solo dall’organo di munitaria. Essi lamenta- elefante”, ossia di una specie protette o parte di della presente convenzio- zione all’entità del fatto, gestione dello Stato no che non sia stata di- parte o prodotto, ottenu- esse) e neppure hanno ne rispetto a detto speci- tenuto conto della recidi- membro e non generica- sposta una perizia d’uffi- to da un animale protetto provato che questa docu- men, le disposizioni degli va per Carlessi e della ti- mente ed arbitrariamente cio sull’oggetto seque- morto, facilmente identi- mentazione esistesse in articoli III, IV, V non si tolarità di una impresa dallo stesso interessato. - strato per dimostrarne le ficabile ed identificato, testa ai precedenti pos- applicano a questo speci- commerciale e valutata la Imp. Carlessi ed altro - caratteristiche e la data- soggetto alle preventive sessori. La legge esclude men, se la detta autorità concessione delle atte- Corte di Cassazione - zione e che sia stata com- autorizzazioni, del tutto la possibilità di commer- emette un certificato a nuanti generiche per il Sez. III penale, 3 dicem- minata una pena eccessi- carenti. L’oggetto fu se- cializzazione od esposi- tale effetto”. Capelli. bre 2003, n. 46296 va, senza la concessione questrato dal Corpo zione in vendita anche La Convenzione re- PQM CORTE DI CASSAZIO- delle attenuanti generi- Forestale dello Stato il 5 per gli oggetti di uso per- sponsabilizza in modo La Corte: Rigetta i ricorsi NE Sez. III penale, 3 di- che. I ricorsi sono infon- maggio 1999, in un nego- sonale o domestico, se formale gli Stati firmatari e condanna i ricorrenti cembre 2003, n. 46296 dati. Ai sensi dell’articolo zio di antiquariato, sito in sia mancata la preventi- anche per il periodo ante- in solido al pagamento REPUBBLICA ITALIANA 8sexies della legge Bergamo, condotto da va denuncia all’autorità riore alla sua entrata in delle spese processuali. Nel cuore di Castel Goffredo (Mantova)

Gran mercato di libri vecchi, usati e introvabili fumetti, riviste e dischi in vinile

Uno dei più grandi mercati mensili d’antiquariato specializzato d’Italia a 15 minuti dal casello autostradale di Desenzano del Garda

OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE

(TRANNE GENNAIO E AGOSTO)

INFO: Alessandra Taraschi 349 3513558 Corrado Bocchi 335 5355605 www.librisottoiportici.it [email protected] APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 7 Opere d'arte nelle aste online Informazioni e suggerimenti per un corretto utilizzo

DI DANIELA BOI ziano con la registrazio- grassetto). Si tratta re alcuni conflitti: ad ma decisamente tra le anche le aste sul Web [email protected] ne sul sito. normalmente di servizi esempio, l’opera po- categorie merceologi- dovrebbero essere con- Alcuni siti consiglia- erogati a pagamento. trebbe non rispondere che maggiormente inte- siderate vietate. Una LONDRA Quello no, contestualmente al- Una volta stabiliti alle aspettative dell’ac- ressate dal fenomeno recente circolare del delle aste d’arte online l’iscrizione, di produrre tutti questi particolari quirente, ad esempio delle aste fraudolente vi Ministero delle Attività è un fenomeno in cre- una breve presentazio- il venditore dovrà mo- per le suo stato di con- sono opere d’arte e og- Produttive ha chiarito scita e destinato a un ne di sé che possa sti- nitorare l’andamento servazione. getti da collezione. che il suddetto articolo successo ancora più molare la fiducia dei delle offerte, visitando In questo caso, il La casistica delle 18 non si applica ai grande in futuro. Le compratori. Il secondo continuamente la pagi- problema dovrebbe es- truffe contempla la grossisti. La materia ri- aste si configurano co- passaggio consiste nel- na che contiene l’ogget- sere prevenuto a monte mancata spedizione sulta certo controversa me una modalità di ac- la vera e propria messa dell’articolo, una rap- e non si intende entra- quisto specifico per il in vendita dell’opera presentazione non fe- re ulteriormente nel Web e la fortunata vi- per cui talvolta è richie- dele dell’opera in vendi- merito se non perriferi- cenda di eBay ne è una sto il pagamento di una ta. La “triangolazione” re che, in caso di recla- dimostrazione imme- quota fissa (comunque coinvolge invece tre mi o controversie, non diata. irrisoria). soggetti: il truffatore, è indicata con chiarez- Ma perché il nuovo È fondamentale se- un consumatore e un za la legislazione com- sistema di vendita pos- lezionare la categoria venditore online. Il petente (se quella del sa diffondersi fino a di- adeguata a contenere truffatore acquista pro- Paese nel quale è regi- ventare un’abitudine la propria offerta, non- dotti da un commer- strato il sito o quella del condivisa, è necessario ché specificare il titolo ciante usando identità Paese nel quale risiede che, sia dal lato dell’of- della propria asta. La e numeri di carte di l’acquirente del bene). ferta che da quello del- scelta del titolo può es- credito rubate. Al di là delle norme la domanda, si inne- sere cruciale: è impor- Quindi, su un sito istituzionali, è comun- schi un meccanismo di tante che questo sia d’asta, vende la merce que possibile adottare imitazione in grado di chiaro ed eloquente; ricettata a un acquiren- alcuni accorgimenti far accettare agli attori dovrebbe inoltre conte- to per controllare la della transazione con te ignaro. Questi,salda- utili per prevenire il ri- coinvolti le regole di un nere le parole che vero- presenza di eventuali una appropriata opera to il suo acquisto, rice- schio delle truffe. È be- nuovo paradigma com- similmente i navigatori rilanci e assistere i par- di ricognizione delle in- ve l’articolo, ma con ne prima di tutto cerca- merciale. Quello delle sceglierebbero per rin- tecipanti rispondendo formazioni sui prodotti ogni probabilità ne ver- re di capire quanto più aste online è un evento tracciare l’articolo desi- alle loro domande. da parte degli interes- rà privato dagli organi possibile del meccani- relativamente nuovo derato. In seguito all’aggiu- sati: sono infatti previ- di polizia che nel frat- smo di funzionamento nel nostro contesto Inoltre, è fondamen- dicazione del bene si ste sezioni “domande & tempo avranno localiz- dell’asta, degli obblighi economico-culturale. tale includere una de- viene informati con risposte” attraverso cui zato la refurtiva. In degli acquirenti e dei In America il fenomeno, scrizione esaustiva del- un’email. È, inoltre, i bidder possono comu- questo caso le vittime venditori. pur non senza le preve- l’opera d’arte in que- previsto il pagamento nicare con i venditori e della truffa sono due: il Si consiglia di legge- dibili esitazioni iniziali, stione, che includa tut- di una commissione sul chiedere loro qualun- venditore e l’acquirente re attentamente le con- sta gradualmente de- te le informazioni, valore transatto, da ag- que chiarimento sulle ultimo. dizioni di vendita e di collando e tutto fa pen- l’eventuale letteratura e giungere all’eventuale opere. È bene comunque accertarsi di avere altre sare che anche in la menzione della certi- quota fissa. Nel peggiore dei ca- sottolineare che su ol- informazioni relative al Europa e in Italia que- ficazione di autenticità Al termine dell’asta si, tuttavia, le aste po- tre 1,3 milioni di vendi- venditore oltre alla sua sta nuova modalità di se esiste. è buona norma contat- trebbero rivelarsi veri e te transate ogni giorno casella di posta elettro- vendita seguirà il corso È molto importante tare l’acquirente e la- propri canali per la dif- sui siti di online auc- nica. tracciato dall’esperien- includere una o più fo- sciare un commento di fusione di frodi. Le fro- tion,è solo l’1% a risul- È buona norma cer- za statunitense. Nel ca- tografie di qualità. È feedback sull’acquiren- di, infatti, costituiscono tare inficiato da com- care di raccogliere so delle aste online gli necessario evidenziare te. un aspetto molto dibat- portamenti di natura quante più indicazioni utenti si trovano a do- la durata dell’asta, defi- Per fare offerte di ac- tuto e controverso in ingannevole. Al mo- possibili sul venditore; versi confrontare con nendo chiaramente il quisto sui siti di asta è tema di aste online. Il mento la legislazione in se si tratta di un’azien- una duplice rivoluzione prezzo di partenza e necessario registrarsi. problema, denunciato materia è ancora piut- da sarebbe bene sco- nel metodo di acquisto l’eventuale prezzo di ri- Normalmente non è da più parti, costituisce tosto frammentaria e prire la sua localizza- dell’opera d’arte: da serva. richiesta nessuna com- uno dei maggiori deter- incompleta. zione e la storia dell’at- una parte, si tratta di Inoltre è importante missione per poter renti alla diffusione di La legge di riferi- tività. È bene inoltre affrontare una scelta informare i concorrenti piazzare le proprie of- un mercato delle cyber- mento è la 114/98 rela- leggere il feed-back del svincolata dalla possi- acquirenti sul luogo in ferte. Si può cercare auction. tiva alla riforma del venditore. bilità di farne esperien- cui si trova l’oggetto. l’opera che interessa Secondo le stime commercio, e in parti- Generalmente le za diretta e allo stesso È inoltre essenziale sulla lista delle aste o dell’Ente americano colare il suo articolo piattaforme di asta pre- tempo si aggiunge una informare sulle modali- sul motore di ricerca IFCC (Internet Fraud 18, “Vendita per corri- vedono la possibilità modalità di determina- tà e sui prezzi di tra- contenuto nel sito. Complaint Center), le spondenza, televisione per i compratori di la- zione del prezzo dina- sporto: quale vettore Dopo di che si può truffe legate alle vendi- o altri sistemi di comu- sciare un giudizio sul mica. verrà utilizzato, entro avanzare con un’offer- te per asta rappresen- nicazione”. Al comma 5 venditore. È importante Ma l’elemento che quando verrà recapita- ta. Talvolta esistono si- tano il 64% di tutte le dello stesso si precisa fare attenzione agli ulti- probabilmente darà il ta la merce, quanto co- stemi che permettono frodi variamente asso- che “Le operazioni di mi arrivati di cui anco- maggiore impulso alla sterà il recapito, oltre- di rilanciare automati- ciate alla Net Economy. vendita all’asta realiz- ra non si può consulta- diffusione delle aste di- chè descrivere le politi- camente l’offerta qualo- I reclami mossi contro zate per mezzo della te- re il profilo di affidabili- gitali risiede nelle loro che di pagamento ac- ra la propria fosse stata soggetti privati sono levisione o di altri siste- tà. È bene informarsi potenzialità nell’ambito cettate, specificando superata. Se la propria pari all’84% di tutte le mi di comunicazione anticipatamente dei del direct marketing. eventuali garanzie (es. offerta risulta quella denunce sporte in que- sono vietate”, e, dato metodi di pagamento Le aste forniscono restituzione dell’opera vincente si viene infor- sto ambito. In tutto che Internet costituisce richiesti e sulla desti- infatti un nuovo ed effi- qualora non venisse ri- mati via email. questo, il 34% delle vit- un sistema di comuni- nazione degli stessi e ciente strumento per il cevuto integro o altre Una volta ricevuto time non sa contro cazione (in particolare diffidare di chi accetta leveraggio delle infor- condizioni di reso). l’opera è inoltre buona quale soggetto inoltrare si è espressa più volte solo contante e ne ri- mazioni sui clienti (già Vi è, inoltre, la pos- abitudine inserire un la propria denuncia. in tal senso l’Autorità chiede l’invio in una ca- acquisiti o potenziali). sibilità di scegliere le commento sul vendito- Le frodi rappresen- Garante per la sella postale. Ma il dato più rile- opzioni di promozione re. Può succedere di tano un rischio in qual- Concorrenza ed il È di fondamentale vante riguarda piutto- dell’asta (es. titolo in trovarsi a dover risolve- siasi transazione online Mercato) si evince che importanza avere det- sto la constatazione tagli chiari sulle moda- che le vendite basate lità di spedizione, non- sul prezzo variabile ri- ché sulle politiche di ducono la distanza tra i garanzia e ritorno. leader del commercio È bene assicurarsi, offline e i piccoli player. inoltre, che il venditore Il meccanismo delle richieda solo dati utili auction aumenta dun- alla transazione. que la parità competiti- Attenersi a un ap- va tra gli attori dell’of- proccio prudente per- ferta. mette di sfruttare a pie- Per vendere un pro- GIOIELLI CON PERLE, CORALLI, PIETRE PREZIOSE E SEMIPREZIOSE no i vantaggi ottenibili prio oggetto su siti di Vi invitiamo in un mondo emozionante di colori, dove l’acquisto diventa un piacere. dagli acquisti su siti di asta, l’utente, privato o asta: comprare diver- azienda,deve seguire C.so Angelo Rizzoli n° 51 - Lacco Ameno (Isola d’Ischia) tendosi e assicurarsi vari semplici, ma cru- Shop online www.laperlaneragioielli.it prodotti a prezzi conve- ciali, passaggi che ini- nienti. 8 IL MASSIMILIANO Ernesto Zenari poliedrico predilige temi sacri. Zenari intrattiene con il gli anni la sua attiva par- so la mediazione di un causa del suo carattere L’incalzare dei tragici variegato mondo artisti- tecipazione alla vita cul- artista, può raggiungere i schivo e silenzioso, però, eventi bellici del secondo co triestino creeranno i turale cittadina, con pre- più alti valori formali ed non amava esibirli, né in conflitto mondiale non presupposti per la sua senze a mostre d’arte sia espressivi. contesto pubblico né in GINO PARIN frena la sua passione per partecipazione, non sen- sul territorio nazionale ambiente domestico. l’arte, in tutte le sue ma- za contrasti, alla costitu- che all’estero. Arriva così “Vi sono artisti per i Ernesto Zenari inizia nifestazioni, e soprattut- zione del primo Sinda- alla personale che, nel quali la formazione di un come ritrattista, ritraen- DI CATERINA RATZENBECK to la sua fame di cono- cato Artisti della Regio- luglio del 1997, inaugura nuovo linguaggio espres- do unicamente familiari, [email protected] scenza. ne. la nuova Sala Comunale sivo costituisce faticoso parenti ed amici. Archiviato il periodo L’insaziabile curiosi- d’Arte del Comune di travaglio, maturato con Negli anni Trenta Ernesto Zenari nasce bellico, egli riprende l’in- tà, tratto distintivo della Trieste (inutilizzata da paziente gradualità. Altri condivide l’atelier con a Trieste il 10 novembre segnamento della lingua personalità dell’artista, dieci anni), sita in Piazza per i quali un nuovo mon- Michelangelo Guacci in 1912 da una famiglia do si dischiude improvvi- Cavana, a Trieste, dove della medio-alta borghe- so ed imprevisto, tanto entrambi conducono una sia triestina, immigrata che è una gioia per l’os- vita da bohemien: scarse da Verona alla fine del servatore rintracciare erano le risorse economi- XVIII secolo. Rimasto or- nell’ultimissima parlata i che, ma massiccia la vo- fano di padre (morto in segni che il lento lavoro glia di esprimersi. guerra sul fronte dei precedente ha lasciato, Il suo esordio pubbli- Carpazi nel 1919), rie- nobilitando di antiche ori- co in arte risale alle pri- sce, con grandi sacrifici, gini la recente avventuro- me Mostre Universitarie a diplomarsi. sa scoperta. del Gruppo Universitario Il tracollo dell’impero A questi ultimi appar- Fascista (G.U.F.); Austro-Ungarico trasci- tiene Ernesto Zenari”. Trieste: 1934, 1937, na nel baratro le fortune Giulio Montenero 1938, 1939, 1940, economiche della fami- * * * Padova: 1935, 1939, glia, ma, nonostante le Ernesto Zenari è un Palermo: 1938. ingenti difficoltà, si lau- artista autodidatta, che Dal 1953 al 1957 la rea in Economia e com- lungo tutto il corso della sua pittura (i cui soggetti mercio all’Università di sua vita ha condotto una sono principalmente ani- Trieste e trova successi- ricerca isolata, caratte- mali), si accosta alla poe- vamente logico sbocco rizzata da un’evoluzione tica neocubista, sulla come impiegato alla artistica continua. scia di quanto andavano Banca d’Italia. L’arido Fu poliedrico ed producendo Picasso e microcosmo bancario eclettico nelle forme Braque a partire dagli sembra tarpargli le ali d’espressione, che vanno anni Quaranta. verso la sua vera voca- dalla pittura ad olio, al- Negli anni del dopo- zione, quella artistica: l’acquarello, alla grafica, guerra Zenari progetta di decide dunque di iscri- alla scultura e allo sbal- utilizzare una tecnica versi all’Università Ca’ zo su rame ed argento. che sente a lui più con- Foscari di Venezia, dove Nell’eclettismo della geniale: quella ardua e si laurea in Lingua e let- Ernesto Zenari, Cavalli, 1957 (Olio su cartone telato, 50x64 cm). Collezione dell’autore sua creatività si possono anche faticosa del rame teratura francese nel individuare alcuni perio- sbalzato. Dà forma ad 1937. di o cicli: dopo un perio- una folla di visioni sacre Zenari dimostra, fin francese (carriera inizia- lo spinge ad indagare an- dell’Unità d’Italia, con oli do naturalistico espresso e liturgiche che popolano dai primi anni della sua ta negli anni prima della che altri campi, oltre a su tela, alcuni dei quali sia in pittura che negli il suo mondo interiore: formazione, una passio- guerra presso l’”Istituto quelli ormai consueti del- creati appositamente per sbalzi su rame, egli si av- sbalzi di Angeli, Madon- ne naturale per la poesia, di avviamento industria- l’espressione artistica e l’occasione. vicina all’Astrattismo ne, Crocefissi, varie Re- per la letteratura e per il le agrario” di Gemona della letteratura france- Ernesto Zenari conti- (dopo il 1960), cioè all’in- surrezioni, tra cui quella mondo dell’arte: traduce, del Friuli) al Liceo scien- se: diviene attento cono- nua instancabile la sua formale strutturato dei di Lazzaro, San Seba- con raffinatezza, poesie tifico G. Oberdan di scitore della musica, lo attività fino agli ultimi suoi Ideogrammi spazia- stiano, etc., tutti caratte- di Baudelaire, Mallarmé, Trieste. interessano la psicanali- anni. Si spegne il 15 feb- li. rizzati da una rigorosa Rimbaud e Verlaine, in- Contemporaneament si e la filosofia. braio 2003, circondato Passa poi agli schematizzazione com- contrando il favore della e, ricomincia l’attività ar- Accanto all’attività dall’affetto dei suoi cari. Assemblages di legni tro- positiva. In codesti sbal- critica letteraria, fre- tistica con i rilievi in ra- artistica, Zenari coltiva L’Ernesto Zenari uo- vati lungo i greti dei fiumi zi Ernesto Zenari espri- quenta assiduamente la me sbalzato, perfezio- la sua passione per la mo appare come una fi- ed in riva al mare. me un pensiero preuma- libreria di Umberto Saba nando la personalissima lingua francese, non solo gura di gentiluomo d’altri Riaffiora, dunque, la sco- nistico, un’intima religio- a Trieste e organizza, as- tecnica delle patinature con l’insegnamento pres- tempi, che amò intensa- perta della Struttura sità, un’intensa carica di sieme a Michelangelo policrome e raggiungen- so strutture scolastiche e mente l’espressione arti- umana, alternata ai pae- spiritualità, racchiuse in Guacci, le prime mostre do ottimi livelli di espres- gratuitamente ai carce- stica, con una sensibilità saggi astratti. Infine, si esiti comunque persona- d’arte del G.U.F (Gruppo sione, culminanti nelle rati, ma anche come con- attenta ai valori dello spi- esprime nel ciclo di li. Ma l’argomento sacro Universitario Fascista), mostre personali alla sulente linguistico pres- rito. Artista silenzioso, Dedalo e Icaro e nell’epi- non è l’unico che l’artista ottenendo l’apprezza- Galleria Rossoni di so le Compagnie di concentrato nella so- fania degli Arcangeli. realizza: lo affascinano mento critico di Silvio Trieste del 1954 ed alla Navigazione Lloyd Trie- stanza e diffuso nella for- Egli ha ricevuto nu- anche i miti, tra i quali Benco. Galleria dei Rettori di stino e Società Adriatica ma, ha saputo dimostra- merosi premi e riconosci- quello di Giasone e di In questi anni la sua Trieste del 1956. di Navigazione. re ancora una volta come menti durante tutto l’ar- Orfeo, e gli animali, reali pittura è figurativa, e I continui contatti che Intanto, prosegue ne- ogni materiale, attraver- co della sua esistenza. A o fantastici. È il mondo CASI URGENTI 112 Anonimo del XX secolo Anonimo del XVIII secolo Anonimo del XVI secolo Anonimo del XVI secolo San Leopoldo Santa Eurosia Madonna in preghiera Gesù via Crucis Stampa antica su tavola, cm 132 x 90 x 57 Olio su tela, cm 131 x 98 Olio su tela, cm 65 x 48 Olio su tela, cm 66 x 50 (Rif.80003/14) (Rif.80638/1) (Rif.82170/1) (Rif.80085/1)

Anonimo del XVII secolo Anonimo del XVIII secolo Madonna col bambino Immacolata Concezione Olio su tela, cm 96 x 90 Olio su tela, cm 137 x 97 Ostensorio del XIX secolo Croce Astile del XVII secolo (Rif.80425/2) (Rif.81884/1) Argento sbalzato, 50 x 22 Argento, cm 80 x 37 (Rif.83720/1) (Rif.86012/10) Tabernacolo del XVIII secolo Croce Astile del XIX secolo Marmo, 150 x 75 x 60 Argento sbalzato, cm 220 x 42 (Rif.79792/6) (Rif.83720/3) Gruppo Scultoreo del XVII secolo Madonna col Bambino Legno (84282/2)

Statua del XVIII secolo Statua del XVIII secolo Statua del XVII secolo Gesù bambino Santa Scolastica Angelo Marmo, 35 x 20 x 8 legno, 37 x 10 x 7 Legno, 70 x 35 (Rif.79792/1) (Rif.80034/1) (83588/1) Gruppo Scultoreo del XVIII secolo Gruppo Scultoreo del XVIII secolo Madonna col Bambino Angeli e Santi Madonna col Bambino Angeli e Santi Legno, 30 Legno, 30 (81277/1) (81277/1) IL MASSIMILIANO 9 artista del Novecento triestino di una realtà fiabesca, role), o meglio, ad un lin- me : questo stimolo a correggerne le L’unità segnica minimale forse sentendo vicino il assolutamente figurativa guaggio informale strut- sarà l’avvio della serie forme. Se il salto tra gli (uomo = croce) designa la termine della sua esi- e di forte accento espres- turato, caratterizzato delle Sculture di legni Ideogrammi spaziali e gli doppia espansione del- stenza. Gli oli sono ca- sionistico. La lettura del- dall’apparire di simboli trovati, o, come li defini- Assemblages sembra un l’essere, da un lato oriz- ratterizzati da una valen- le sue soluzioni non ri- ridotti in forma di ideo- sce l’artista stesso, As- po’ brusco – precisa lo zontalmente cioè d’esi- za cromatica molto in- chiede sforzo, data la grammi: dal 1960 al semblages, alcuni dei stesso Zenari – le due stenza, dall’altro verti- tensa. Anche nel Ciclo struttura delle immagini, 1968 Zenari dà alla luce quali verranno poi fusi in tecniche hanno un deno- calmente, in sovrapposi- degli Arcangeli Zenari pronte all’incontro visi- i suoi Ideogrammi spa- bronzo. Si tratta di vere e minatore comune: la ca- zione gerarchica dei gra- itera il medesimo sogget- vo1). Riguardo ai suoi ra- ziali. I primi tentativi del- proprie sculture tridi- sualità guidata. di dell’essere. L’uomo to più volte; ora, però, si mi sbalzati Decio Gioseffi la sua nuova ricerca egli mensionali, composte da Nei Collages con ele- protende le braccia in un tratta di rilievi in rame afferma: “Una certa sem- li propone sottoforma di radici, tronchi, rami, menti vegetali il nostro segnale che indica l’uni- creati saldando insieme plificazione delle forme tempere ed acquarelli, ceppi, raccolti lungo i appone sulla tela, in ma- versalità dei modi del- vari pezzi di metallo. Agli in senso «romanico» non manca di conferire digni- tà di stile ai suoi prodot- ti di tal genere e di carat- tere sacro…”. Zenari è, nei rami sbalzati, mosso dall’ur- genza di sempificare. La sua poetica mira ai mo- menti dell’alto medioevo, alle manifestazioni del- l’arte classica e dell’arte barbarica dell’Occidente europeo, ricreandone ci- fre e simbologia. Nella sua prima maniera si può scorgere un’impron- ta quasi naïf. Negli sbalzi Paesaggi urbani e nella serie delle Città Zenari affronta una nuova maniera, quella del rame sbalzato con patinature policrome (dal 1959 al 1961): si tratta di composizioni impostate su un rigoroso schema di verticali – orizzontali. In che cosa Ernesto Zenari, Portainsegna, 1965 (assemblage Ernesto Zenari, Doppio ponte, 1977 (olio su cartone telato, 50x70 cm). consiste la patinatura con legni trovati, 63x36 cm). Collezione dell'autore Collezione dell’autore policroma? In un impa- sto di foglie d’oro e sali minerali che viene steso tutti caratterizzati da greti dei fiumi o in riva al niera fantasiosa, vari ele- l’esistente. La croce Arcangeli, visti sempre sugli sbalzi e che, grazie una perfetta e definita fi- mare, poi assemblati as- menti vegetali come fo- umana non è altro che sottoforma di strutture al processo chimico di sionomia. Da un appun- sieme a creare le forme glie, foglie secche, pezzi un sistema di coordina- umane, figure aliene, po- ossidoriduzione, li scuri- to dell’artista si legge: più varie. di corteccia, etc. te. L’uomo di Zenari è lo tenti ma talvolta anche sce. Le zone dove l’impa- “Mi domandavo quale Si stabilisce così un “Rispetto agli Assembla- zenit e il nadir della vi- oscure, egli affida sia il sto non è stato steso ri- fosse il segreto del fasci- nuovo rapporto tra l’arti- ges”, afferma l’artista, ta3). Le ultime ricerche in valore di monito che mangono del loro colore no misterioso che emana sta e la Natura, che non “qui viene reso meglio lo ordine di tempo che quello di speranza di ca- originale. Si vengono a dalle opere di Kandin- è più oggetto di contem- sprigioarsi delle figure Zenari affronta sono il tarsi. formare, quindi, due co- sky, Klee, etc... volevo plazione, ma viene chia- dai grezzi elementi vege- Ciclo di Dedalo e Icaro e il * * * lori differenti, che dona- mettermi ad inseguire mata direttamente in tali”. Ciclo degli Arcangeli. Per 1) F. Tenze no all’opera conclusa nelle macchie di colore causa, diventando colla- Sia in pittura che in quanto riguarda il primo Coerenza stilistica di Ernesto Zenari, una certa raffinatezza. sulla carta la genesi del- boratrice dell’artista, che scultura, dal 1967 in ciclo (oli su tela) di in "L'Altra sponda", XI/XII, “La lastra così trattata”, le forme che rivelano il le assegna un compito poi, Zenari sviluppa il Dedalo e Icaro, egli itera novembre-dicembre 1957, afferma Gioseffi, “assu- processo di sviluppo del ben definito. Osservando nuovo tema delle più volte lo stesso sog- pag. 28. me l’aspetto di una cera- pensiero”. Negli acqua- i suoi Assemblages si ve- Strutture umane, che tro- getto, modificandone di mica o di uno uno smal- relli vengono enucleati i de un artista che è in lot- va la sua immediata ori- volta in volta qualche 2) Decio Gioseffi 2) Le arti figurative, to” . primi sintomi della strut- ta con la materia, ma che gine nella precedente particolare. L’artista, in "Radio Trieste", Abbandonato il natu- tura emergente. è già in grado di domarla. esperienza degli della figura di Icaro, noto 21 aprile 1962. ralismo dei primi anni, A Lignano, durante Si nota una bipolarità in- Ideogrammi spaziali. La personaggio della mitolo- l’artista aderisce all’A- una passeggiata in bici- sita nell’atteggiamento di linea intersecata, segna- gia greca che, per un ec- 3) L. Horrakh, Zenari strattismo (“la tendenza cletta, il nostro si china a Zenari, sospeso tra il de- le della Struttura uma- cesso di superbia, fece espandere l'area della coscienza, da "L'Arena di che mi attirava di più”, raccogliere alcuni pezzi siderio di lasciare inalte- na, è paradigma di un una brutta fine, soleva Pola", 30 gennaio-12 febbraio secondo le sue stesse pa- di legno dal greto del fiu- rato il legno trovato e lo codice rarefatto, la croce. dire: “Quello sono io”, 1974.

Federica Pellegrino nasce a Brindisi nel 1974, si diploma al liceo Artistico A. Modigliani di Padova, dove vive e lavora nel suo studio privato. Luce, colore e forza espressiva l’han- no sempre accompagnata nel suo cammino di formazione artistica giun- gendo alla più libera rappresentazio- ne del colore puro. Adotta tecniche assolutamente pro- prie e nuovi mezzi espositivi nel suo fraseggio pittorico, creando una elite di personaggi di familiarità comune e di vita quotidiana. I colori usati puri si mescolano perfet- tamente ad una ricerca di materiali sempre nuova e mai banale, comple- tando ed esaltando la maturità pittori- ca dell’artista. È lei la protagonista assoluta di un racconto colorato e affascinante.

Facebook: Federica Pellegrino pittrice All’Opera, acrilico su tela, 50x50 cm. info: [email protected]

APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 11 Il sogno possibile di Chagall

DI ROBERTA TOSI un bambino che si veniva dagli occhi, ma nei suoi quadri, incre- pravvissuto (è proprio spesso interprete, con- mette diligentemente soprattutto dallo spiri- dibili galli arrotolati su il caso di dirlo) a due vinto del mistero che A venticinque anni ad apprendere le lezio- to e dal cuore. L’amico stessi, asinelli, muc- Guerre Mondiali e alla abita questo mondo “a dalla morte, anche ni che non conosce ap- e mentore di Chagall, che e tori blu e gialli, Rivoluzione d’Ottobre e cui è stato generato e Verona, dopo Roma, si pieno. Vi si applicò, ai tempi in cui l’artista leggiadri amanti in vo- agli orrori che ne sono che è chiamato a com- prepara ad accogliere anche con entusiasmo soggiornava a Parigi, lo o adagiati su mazzi conseguiti, incarnati piersi”, come suggeri- uno straordinario can- ma a suo modo. Guillaume Apollinaire, di fiori divenuti alberi, da nazismo e comuni- sce Pierluigi Lia. tore della vita con la La forza infatti che un giorno fece visita al- assorti suonatori di smo, che ha conosciu- Le radici storiche mostra “Il mondo sot- scaturiva dalla visione l’artista nel suo atelier shofar (il corno di to fame, sacrificio e do- del popolo da cui pro- tosopra”, preannun- del mondo e della real- di “La Ruche”, nel montone della liturgia lore, per la perdita dei viene Chagall sono an- ciata per aprile a tà che lo propri cari tiche e affondano la Palazzo Forti. circonda- ma soprat- propria esistenza nel- Un artista che, con va, era ta- tutto per l’origine dell’amore di la sua pennellata, ha le da non quello del- Dio, per questo l’artista saputo narrare la tra- poter es- l’amatissi- stesso, nel corso della dizione della propria sere im- ma prima sua lunga vita, realiz- terra, tutto il mondo brigliata a moglie di zerà ben 450 opere de- che lo aveva percorso e lungo in Chagall, dicate al tema biblico. che, attraverso di lui, questo o Bella Diceva infatti: «Mi è mutava, si trasforma- quel movi- Rosenfeld, sempre sembrato e mi va in angolature curio- mento compagna sembra tuttora che la se, in equilibrismi dalle ca- di vita e Bibbia sia la principale mozzafiato, in scompo- ratteristi- musa ispi- fonte di poesia di tutti i sizioni audaci... che così ratrice, e tempi. Ma nella sua arte definite. che infine si Da allora, ho sempre non si ritrova solo que- Attraversò è consacra- cercato questo riflesso sto: c’è magia e c’è in- in modo to in un nella vita e nell’arte. canto, gioia e poesia, ci particola- amore rin- Per me, come per tutti i sono visioni e sogni, re cubi- novato per pittori dell’Occidente, desideri e paure, c’è smo e su- la seconda essa è stata l’alfabeto bellezza e c’è amore, premati- moglie colorato in cui ho intinto spazio e tempo finiti ed smo (que- Valentina i miei pennelli.» eterni, avvolti in un st’ultimo Brodskij, In quest’ottica, an- turbinio di colori vi- gli veniva detta Vava. che la rappresentazio- branti, colori che fuo- dalla sua L’amore ne del Cristo crocifisso riescono da se stessi e stessa ter- è un senti- in molti suoi dipinti, s’imprimono negli oc- ra, la mento tra- non rappresenta più chi e nella memoria, Russia, in Marc Chagall. L’Angelo caduto volgente una singolarità. Cristo tanto da divenire an- un mo- per Marc, è infatti, posto al centro che parte del cuore... mento di il motore di molti eventi tragici, E poi ci sono ritmo illusoria esaltazione 1912: “Davanti ai miei ebraica), orchestrali e che muove la sua vita diviene veramente il e musica, intensi e av- politica, la Rivoluzione quadri dell’epoca, dal violinisti sparsi nei privata ed artistica, fa- fulcro in cui ogni dolo- volgenti che scardina- e da un grande artista 1908 al 1912 egli usò punti più imprevisti cendo da sfondo a tut- re s’infrange, il riscatto no le leggi comuni del- come Kazimir l’espressione “surnatu- della narrazione pitto- te le sue opere, a volte di ogni miseria e soffe- la melodia per divenire Malevich) e costrinse ralisme”. Non potevo rica o ancora bianchi divenendone il prota- renza umana, l’emble- parte di valzer improv- la sua opera a quei immaginare che 15 an- crocifissi che domina- gonista indiscusso per ma di un Dio divenuto visi, di danze mai udi- dettami. ni più tardi si sarebbe no la rappresentazione poterlo consacrare, uomo, per amore, per te, di processioni e fe- Ma fu come il lampo avuto il movimento sur- e ne squarciano all’im- per poterlo condurre salvare gli uomini. ste arcaiche vissute... che squarcia un cielo realista”. Così ci rac- provviso la visione... fin sulla soglia della E di fronte ad una Quando s’incontra terso estivo: non an- conta l’incontro con il Il mondo di Chagall, sua rappresentazione testimonianza d’amore un’opera di Marc nuncia il temporale in poeta, lo stesso Marc è tutto lì. Nei suoi di- più alta ed eterna. così universale non esi- Chagall (Vitebesk, arrivo, è solo un so- Chagall, dalle pagine pinti. Chagall, a tutti noi, la- stono barriere neppure 1887 – Saint-Paul de vraccarico di energia. del suo diario-autobio- Nel canto cromatico scia infatti il suo testa- religiose o razziali. Vence, 1985) avviene Un’energia che pareva grafia “La mia vita”. Da delle mis en scène di mento artistico nella Questo è ciò che vuole un urto inevitabile, inarrestabile nelle sue allora, ancora oggi, ap- tutto il suo essere. “Io trasposizione in qua- dirci ancora oggi l’arti- uno stoss, come rappresentazioni arti- paiono così quei suoi sono un mistico – affer- dri di quel libro della sta russo perchè l’avrebbe definito stiche e che traeva for- “mondi” dipinti: “sur- mò una volta il pittore Bibbia che inneggia al- Chagall, con la sua Heidegger. Quello za dalla tradizione reali” ma nel senso che durante l’inaugurazio- l’amore con tutta la opera, ha sempre cer- “scontro” (o è più un chassidica in cui era sono, allo stesso tem- ne del Museo del sua santità, purezza, cato di inseguire un so- incontro?) che apre ad stato cresciuto, che po, dentro e oltre la re- Messaggio biblico – la passionalità, carnali- gno e di questo ne ha un nuovo mondo e che s’imbeveva del folklore altà, sopra e sotto, ne mia preghiera è il mio tà: il Cantico dei lasciato tracce evidenti impone di abbandona- che aveva respirato, sono l’essenza e l’ap- lavoro”. Cantici. e dichiarate, come re le vie già note ed ac- dell’amore che lo aveva parenza, la realtà e la Un lavoro che ha at- L’artista, cresciuto quella dedicata nella quisite per poter puli- nutrito, imprimendo fantasia. traversato un secolo, nel popolo biblico, ne sequenza dei dipinti re, rinnovare lo sguar- un moto proprio alla Allora non ci si sor- forse il più terribile, il respirò appieno tutta la sul Cantico del Cantici. do. sua visione e che gli prenderà più di vedere, Novecento, che è so- sacralità divenendone Un sogno in cui potes- Accadeva così già al se trasparire l’amore, sorgere della sua ope- come lo definiva lui ra, quando l’artista stesso, che provava per muoveva i suoi primi tutti. passi lontano, eppur Il Massimiliano è presente in più di 1.000 siti culturali del Triveneto E, nel parlare pro- vicino, alla sua amata prio di quella sala in Vitebsk che lo aveva vi- a 15 anni Il Massimiliano viene diffuso gratuitamente cui il sentimento amo- sto nascere. in via postale in tutte le gallerie e botteghe antiquarie, roso si tracciava dalle Accadeva sì, anche D sue pennellate sognava quando la sua perso- in tutti i musei privati e pubblici, presso gli enti cultura- che: “tutti, qualunque nalissima visione veni- li e fondazioni, ai più noti storici e critici d’arte, alle sia la loro religione, po- va a contatto con tutti i autorità preposte e presso gli assessorati alla cultu- tranno venire a parlare movimenti che attra- ra delle undici province delle Tre Venezie… di questo sogno, lonta- versavano il volgere del Grazie ai portali d’arte e d’antiquariato “e- no dalla cattiveria e Novecento: astratti- antiqua.it” e “artericerca.it” il periodico viene invia- dall’eccitazione. Vorrei smo, primitivismo, cu- to via web, in formato pdf, a più di 25.000 iscritti. anche che in questo bismo, suprematismo luogo si espongano le (in Italia si “rincorreva” Per pianificare con la nostra uscita le vostre mani- opere d’arte e i docu- il Futurismo). festazioni od iniziative, ricordate che stampiamo menti di alta spirituali- Eppure questo arti- entro la prima decade di gennaio, aprile, luglio ed tà di tutti i popoli, che vi sta nato in terra russa, ottobre. ascoltino la loro musica da famiglia ebrea, che Con la stessa spesa di 100 biglietti da visita potreste e la loro poesia dettate aveva eletto Parigi a dal cuore. seconda patria, guardò informare e promuovervi verso circa 50 mila “Lettori È forse un sogno im- a tutte le manifestazio- interessati”. possibile? Ma nell’Arte ni artistiche con la cu- come nella vita tutto è riosità, con la sorpresa Informazioni: www.ilmassimiliano.it - 040 638465 possibile se, alla base, e lo sguardo aperto di c’è l’Amore”! 12 IL MASSIMILIANO APRILE - GIUGNO 2011 Le grandi vie della civiltà Relazioni fra il Mediterraneo e il centro Europa. Dalla Preistoria alla Romanità Trento, Castello del Buonconsiglio 1° luglio - 13 novembre 2011

DI FRANCO MARZATICO se testimonianze ar- guaggi, talvolta nati in cumentati da materie Già in epoca preisto- ro dell’atleta. DIRETTORE MUSEO cheologiche provenienti ambiti locali talvolta prime e manufatti esoti- rica materie prime e Ma sono anche figure CASTELLO da oltre 50 musei e so- giunti nel “Vecchio ci, la mostra segue i per- manufatti percorrono, di animali, espressione DEL BUONCONSIGLIO printendenze italiane ed Continente” dall’Orien- corsi avventurosi di in- sulle spalle degli uomi- di un’arte animalistica estere, racconta dei te. novazioni idee che han- ni, sulle imbarcazioni, che fiorisce in diverse TRENTO - E noi che contatti, degli scambi e Accanto alle concrete no comportamenti e sulle some degli anima- aree, o iconografie di crediamo di aver inven- delle relazioni a largo tracce dei commerci do- abitudini. li o, inventata la ruota, barche, il carro solare, tato qualcosa di nuovo! raggio che hanno segna- sui primi carri, distanze l’albero della vita, le im- Considerazione che to gli sviluppi delle civil- impressionanti. magini del Signore e verrà spontanea a chi tà in Europa con la tra- È sulla base di scam- della Signora degli visiterà questa ricchis- smissione di saperi, al bi e commerci si conso- Animali che, fissati su sima mostra (oltre 400 i contaminazione di mo- lidano le prime differen- diversi supporti, stupi- reperti, moltissimi di as- delli e stili di vita. Una ziazioni sociali. scono per la loro poten- soluta eccezione, in es- fitta ragnatela si vie tra Il rango ben presto ri- za e bellezza. sa esposti) allestita al il Mediterraneo e il chiede segni esteriori di Poi le enigmatiche ta- Castello del Buoncon- Centro Europa, le cui appartenenza, ed ecco volette dell’età del bron- siglio a Trento e curata trame si intrecciano, si la ricerca di status sym- zo, i dischi solari in oro, da chi scrive, da Rupert separano in un conti- bol tanto più preziosi le maschere funerarie, i Gebhard, direttore del nuo divenire che hanno quanto esclusivi ed eso- doni votivi, gli astragali. museo di Monaco, e da portato territori e cultu- tici. Testimonianze di Paul Gleirscher conser- re lontani e diversi a tro- Ma eccessi di ricchez- contaminazioni di culti vatore del museo di vare una serie di ele- za richiamano anche e di influssi. Klagenfurt. menti in comune. razzie, invasioni e mi- Infine la diffusione Temi come quello del- Di questa immensa e grazioni, talvolta cal- della scrittura alfabeti- la mobilità, della circo- complessa trama la mo- mierate da matrimoni ca, dai fenici, ai greci, lazione di uomini, beni, stra segue i fili millenari diplomatici e da allean- agli etruschi, ai popoli idee del multiculturali- a partire da quando si ze strategiche. alpini, sino all’egemo- smo della globalità non diffusero, a sud come a La diffusione di nuovi nia del latino. sono certo temi che ri- nord delle Alpi, le saperi, dall’agricoltura, Gli eccezionali reperti guardano solo l’attuali- espressioni dell’arte e le alla metallurgia ma an- esposti in questa irrepe- tà. Sono realtà con le figure delle cosiddette che alla cucina e aspetti tibile mostra racconta- quali l’uomo – viaggiato- dee madri, fino ai tempi legati all’ideologia del no una storia fatta di at- re ed esploratore per ec- del cosmopolitismo e banchetto percorrono tinenze ma anche di cellenza, - si è misurato della globalizzazione l’Europa. contrasti, di forme di nei millenni in Europa dell’impero romano. Forme ed idee conta- “alterità” che delineano come nel resto del glo- A transitare lungo le minano popolazioni di- singoli territori. Il global bo. diverse “Vie della verse. Siano archetipi di cui si discute tanto Questa affascinante Civiltà” non sono solo Cratere apulo a figure rosse. IV sec. a. C. come quello della fertili- oggi, alla fine, non è un esposizione, attraverso merci, sono uomini con Gioia del Colle (BA), Museo Nazionale. tà femminile o quello concetto del tutto nuo- una selezione di prezio- le loro credenze, lin- dell’uomo eroe-guerrie- vo. APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 13 Ulisse e Calypso

DI ANNAMARIA VITTES il nome generico di desi- che sembra quasi una pratica per continuare il o sfortuna di convivere l’immortalità, che egli [email protected] derio, da cui nasce tutta statua nella sua costretta suo viaggio. per tutta la vita. sempre rifiutò. la poetica della nostalgia: immobilità. La nostalgia è qualifi- Calypso è una ninfa il Ulisse era un uomo Arnold Bòcklin (1827- desiderio e dolore che Il tutto appare come cata anche come “paura cui nome deriva da un concreto che certo non 1901) viene definito un non era ancora stato suf- un’appropriata immagine del non ritorno”. Pur verbo greco Kalyptein, avrebbe cercato la pietra visionario moderno per ficientemente studiato. della nostalgia, che ha trattenuti dai nostri pia- cioè “Colei che nasconde” filosofale degli alchimisti; l’esplorazione erudita ed Il medico Johannes per caratteristica proprio ceri e pene terreni, nel e noi potremmo dire “che una pietra che ti avrebbe iconoclasta della mitolo- Hofer trovò questo termi- l’impossibilità di agire o nostro spirito tutti temia- ha la forza di segregare dato un’immortalità lega- gia che l’artista metteva ne adatto in quanto com- per cause esterne o a mo che non esista più dagli altri.” Ella abitava ta a questa terra e che in pratica, per l’erotismo posto da due parole di causa dei nostri stessi quell’Eden da cui ci una grotta profonda con non ha niente a che vede- e la morbosità, fuori da origine greca: nostos che complessi. Per Ulisse val- siamo allontanati o al molte sale che si apriva re con l’eternità. Ulisse ogni norma di certe significa “ritorno in gono tutte due le cose; quale speriamo di essere su giardini, boschi sacri, voleva ritornare nella vita opere, che si rivelano, per patria” e alberi e sor- vera, quella che non ti il nostro modo di pensa- algos che genti. E qui, promette niente, ma re, di una sorprendente indica il immagini e lascia che il tuo cuore modernità. dolore e la sentimenti, scopra quale è la tua La sua ricerca perpe- tristezza. l’autore destinazione. tua si riflette anche nella Qui mirabil- Le lacrime di Ulisse sua vita itinerante. Egli Ulisse, mente li vennero raccolte da comunque trascorse gli allontana- lascia alla Atena e Calypso fu ultimi dieci anni della tosi da fantasia di costretta, a malincuore a sua vita a Firenze. Calypso chi sta leg- lasciarlo partire e a dargli Proprio in quest’angolo sembra gendo que- il legname necessario per dell’Italia, che diventerà pensare: sto quadro, costruirsi la famosa zat- per lui una seconda “Se con ma che fa tera, così che potesse patria, Bòcklin mette sofferenza intuire nella ritornare ai sinceri senti- mano alla prima versione non posso leggiadria di menti della sua casa. de “L’isola dei morti” e fare ciò che questa E anche questo mito è lavora alla creazione di con tutto il ninfa, can- una delle tante conferme “Ulisse e Calypso”. cuore desi- tata da che gli amori troppo Guardando questa dero, mi Omero, e in ammaliatori devono fini- immagine notiamo come sia almeno quell’antro re, perché vince sempre l’invitante gesto, lumino- perdonato dall’entrata la malinconia con quel so e pieno di desiderio di se non oscura suo intimo sentimento Calypso si contrapponga sono capa- anche se che è “il desiderio di all’oscura nostalgia di ce di soddi- piena di libertà”. Ulisse; e la nostalgia, in sfare il Arnold Bòcklin, Ulisse e Calypso promesse. Arnold Bòcklin, con fondo è una variante del desiderio Calypso, un sentire, potremmo lutto. Pare che la sua altrui”. stregato da Calypso e, destinati. Chi conosce innamoratasi di Ulisse dire molto attuale, sinte- definizione sia apparsa Fortissima immagine inconsapevolmente con- bene la nostalgia sa che, che, scampato da un tizza con questa immagi- nel 1688, quando, per i accentuata anche da senziente, poiché la pri- entro certi limiti non è mare crudele, approdò ne tutto l’oscuro dramma medici, assunse i conno- quell’ammasso di pietre gionia ti ridimensiona, una malattia, ma un sulla sua isola, lo trat- della nostalgia, senti- tati di una malattia e, nere e da quella figura ma bramoso di ritornare desiderio dell’uomo inte- tenne prigioniero con la mento positivo, che pian- come tale fu catalogata. scura contro luce con la alla sua casa, non ha riore con il quale alcune sua malìa, offrendogli gendo invoca un orizzon- Prima era chiamata con testa leggermente china neanche la possibilità persone hanno la fortuna anche ripetutamente te di luce.

ROVIGO, PALAZZO ROVERELLA

In corso fino al 12 giugno 2011

L'OTTOCENTO ELEGANTE

Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860 – 1890

www.ottocentoelegante.it [email protected]

Tel. 0425 460093 Edoardo Tofano, Donna con ventaglio, olio su tavola, 30 x 25. Collezione privata 14 IL MASSIMILIANO APRILE - GIUGNO 2011

Inviateci le notizie e le date delle mostre entro i 20 giugno 2011 a IL MASSIMILIANO In giro per mostre Trieste 34123 - in Via Armando Diaz 26/a - e-mail: [email protected] Per evidenziazioni: 040 63 84 65 A cura di Dolores Del Giudice - [email protected]

FRIULI VENEZIA GIULIA Dal 24 settembre 2011 affinità nel sentire e complicità in due momenti contraddistinti ma in al 4 marzo 2012 culturali sfociate spesso in stretto dialogo. Nell’aula grande Espressionismo collaborazioni e libri realizzati insieme. saranno installate 20 opere prodotte illa Manin www.lineadombra.it PARCO2 Spazi Espositivi dal 2000 al 2009, con particolare In corso fino al 26 giugno 2011 Collezionismo in villa di Via Bertossi risalto alla produzione audiovisiva. A Il Risorgimento: celebrazione Villa Manin fa rivivere un’antica 0434 26236 integrazione e complemento della ‘zona e memoria delle medaglie delle tradizione: quella della mostra mercato www.dedicafestival.it storicizzata’, nelle aree al primo e collezioni numismatiche dell’antiquariato. I grandi brocanteur secondo piano della Galleria saranno (1848 - 1870). Per la prima volta del Bel Paese tornano a Villa Manin In corso fino al 12 giugno 2011 inoltre disposti lavori del 2010, dopo il terremoto, si assisterà alla dando vita a una kermesse dove Percorsi tra le Biennali. 1948 - prodotti da dieci artisti emergenti, per riapertura del Museo del trovare raffinati oggetti per la casa : 1968. Pittura in Friuli e a Venezia un inedito dialogo fra passato Risorgimento e della Resistenza, che dalle cornici alle ceramiche, dai mobili La mostra ospita le opere degli artisti prossimo e futuro anteriore. troverà spazio all’interno dei Civici ai tessuti. friulani e veneti che parteciparono alle Galleria Comunale d’Arte Musei del Castello. Lì verrà esposta in Esedra di Levante e di Ponente della Biennali del 1948 e del 1968. Contemporanea modo permanente almeno una parte Villa Manin Verranno presentate circa 120 opere 0481 46262 - 494360 dell’ampio patrimonio di opere 0432821211 degli artisti: Afro, Edmondo Bacci, www.galleriamonfalcone.it risorgimentali come ad esempio armi, Mario Deluigi, Virgilio Guidi, Riccardo divise e libri conservati nei depositi TRIESTE Licata, Gino Morandis, Anton Zoran dei musei. Fino al 19 giugno 2011 Music, Armando Pizzinato, Bruno VENETO Civici Musei e Galleria d’Arte Antica Trieste Liberty. Costruire e abitare Saetti, Giuseppe Santomaso, Emilio Castello di Udine l’alba del ’900 Vedova E Giuseppe Zigaina, Giorgio VERONA www.comune.udine.it La mostra si propone di indagare i Celiberti, Luciano Gaspari, Alberto In corso fino al 08 maggio 2011 modelli culturali che si sono affermati Gianquinto, Tancredi e Vinicio Medaglie d’Amore Dal 11 aprile al 30 maggio 2011 in città all’inizio del XX secolo e sulle Vianello. Anzil, Saverio Barbaro, Sono esposte monete e medaglie della Omaggio a Felice Carena. modalità con cui sono stati importati, Renato Borsato, Carlo Ciussi, Federico collezione numismatica conservata nel La donazione Michelazzi scegliendo come filo conduttore il tema De Rocco, Giuseppe Gambino, Bruna Museo di Castelvecchio, collegate al La mostra celebra la donazione alla del costruire e dell’abitare, illustrato Gasparini, Leone Minassin, Mirko, tema dell’amore. Galleria d’Arte Moderna di Udine di attraverso una vasta serie di preziosi Giorgio Dario Paolucci, Fred Pittino, Casa di Giulietta sei dipinti di Felice Carena (Cumiana, documenti d’archivio – disegni e Saverio Rampin completano la grande 045 8034303 Torino, 1879-Torino, 1966) progetti, fotografie d’epoca, plastici – panoramica. raffiguranti nature morte e un nudo utili a descrivere non solo il percorso PARCO Galleria d’Arte Moderna e PADOVA femminile. Accanto a tali opere, progettuale ma anche quello formativo Contemporanea “Armando Pizzinato” Dal 16 aprile al 31 luglio 2011 formanti uno dei nuclei principali di professionisti e maestranze. 0434 523780 Guariento, il Maestro degli Angeli dell’artista a livello di collezioni Al sottile confine fra arte e www.artemodernapordenone.it Palazzo del Monte museali italiane, verranno a corredate decorazione, tra progetto Guariento e la Padova Carrarese la mostra documenti e immagini che architettonico e manufatto artigianale GORIZIA Civici Musei agli Eremitani, Palazzo ricordano i legami di Carena con si colloca l’arredamento degli interni In corso fino al 19 giugno 2011 Zuckermann, Museo Diocesano, Casa Udine e il Friuli e la personalità abitativi: la mostra è arricchita da una L’albero della Vita. L’evoluzione del Petrarca ad Arquà artistica di Wanda Leskovic (Udine, sezione che, attraverso mobili, attraverso gli occhi di Charles La grande monografia sul Guariento 1909-2009), nota pianista e progetti, disegni di artigiani triestini e Darwin. allestita a Palazzo del Monte, per la concertista, che le collezionò album di modelli e di esposizioni Il racconto delle scoperte di Darwin e prima volta la quasi totalità della manifestando il suo desiderio di europei, aiuta a visualizzare gli spazi della teoria dell’evoluzione si snoda in produzione di Guariento, è l’epicentro lasciarle al Museo udinese, volontà in cui si muoveva la vita quotidiana di 10 stanze, tra modelli, video, di una più ampia esposizione che poi fatta propria dal suo erede e inizio ’900. tassidermie ed exhibit tematici. indaga, per la prima volta in modo cugino, il prof. Gino Michelazzi. Salone degli Incanti - Ex Pescheria La mostra intreccia i linguaggi della compito, la “Padova Carrarese”. Galleria d’Arte Moderna 040 3226862 storia, della filosofia e della scienza Questa si dipana in diverse sedi www.comune.udine.it [email protected] per ripercorrere l’avventura del espositive: i Civici Musei agli 0432.295891 naturalista inglese: un viaggio attorno Eremitani, Palazzo Zuckermann, il In corso fino al 31 maggio 2011 al mondo a bordo del brigantino Museo diocesano e la Casa del Da metà maggio 2011 Cavour & Trieste Beagle, ma anche un avvincente Petrarca ad Arquà, per allargarsi poi Antologica di Carlo Ciussi Mostra storico-documentaria dedicata, viaggio della mente, animato dalla ad un itinerario entro ciò (ed è davvero Casa Colombatti Cavazzini nel duecentesimo anniversario della curiosità. Il percorso offre schede molto) che tutt’ora si può ammirare nascita, a Camillo Benso, conte di esplicative anche in sloveno e in della Padova Carrarese. La città Dal 04 giugno al 04 dicembre 2011 Cavour, lo statista piemontese che ha inglese e visite guidate per scuole e trecentesca rivive in questa mostra Il giovane Tiepolo: dominato la scena politica del gruppi. attraverso la cartografia, i modelli, i la scoperta della luce Risorgimento Italiano. Palazzo Attems Petzenstein codici che illustreranno i principali Castello di Udine Castello di San Giusto Musei Provinciali esponenti della Signoria e la Galleria d’Arte Antica 040 6754850 - www.retecivicatrieste.it 0481/547541-547499 letteratura dell’epoca. Monete, www.alberodellavitadarwin.org ceramiche, oreficerie, avori, intagli in PASSARIANO DI (UD) PORDENONE legno, sculture, illustreranno la civiltà VILLA MANIN In corso fino al 15 maggio 2011 MONFALCONE materiale del secolo XIV, ma anche i Arte in Friuli Venezia Giulia. Dimensione Effimero Fino all’ 08 maggio 2011 raggiungimenti della scienza nel 1961 - 2011 Mostra organizzata in occasione di Posso errare, ma non di core. periodo di maggior splendore vissuto Dall’ 08 aprile al 28 agosto 2011 Dedica, curata da Silvia e Gianni Passato prossimo e futuro anteriore da Padova. Itinerari accompagneranno In mostra i migliori artisti friulani e Pignat dell’Italia quindi il visitatore a scoprire i triestini della seconda metà del In esposizione i quadri di Max Questa esposizione è un’occasione per principali luoghi e monumenti del Novecento, da Dino Basaldella a Neumann e le foto di Eddy Posthuma cercare di porre delle basi a delle Trecento padovano. A partire Candido Grassi, da Afro a Zigaina, da de Boer e di Simone Sassen, artisti i riflessioni che tracciano un’ipotetica naturalmente dal capolavoro di Giotto Mirko a Mascherini, da Alviani a cui legami con Cees Nooteboom sono storicizzazione dell’arte dei nostri agli Scrovegni, per passare poi al Celiberti. La mostra che a Villa Manin molto profondi. giorni. La rassegna monfalconese offre Palazzo della Ragione, definito a e, contemporaneamente, nella Affetto, amicizia, viaggi, avventure gli uno spaccato plausibile della recente Federico Zeri come la più importante Galleria “Sagittaria” di Pordenone elementi condivisi, ma soprattutto storia dell’arte italiana, strutturandosi testimonianza dell’architettura civile celebrerà i cinquant’anni del Centro del Medio Evo in Europa, al Battistero Friulano Arti Plastiche, fondato a de Duomo con il ciclo di affreschi di Udine il 12 febbraio 1961, sarà un Giusto de Menabuoi. Poi la Reggia Registrazione Corrispondenti evento culturale di prim’ordine, e IL MASSIMILIANO Carrarese con gli affreschi di del Tribunale di Trieste Padova: Nicola Degani è un’iniziativa privata. svolgerà la funzione di uno N° 951 del 10.12.1996 Verona: Roberta Tosi Non è un’emanazione di movimenti Guariento, la Cappella del Beato Luca straordinario “museo provvisorio R.O.C. 12268 Londra: Daniela Boi politici e non usufruisce di sovvenzioni affrescata da Giusto nella Basilica del Trimestrale dell’arte contemporanea nella nostra pubbliche. Non risponde dell’autenticità santo e soprattutto il Castello di informazione, cultura Grafica e della veridicità delle opere riprodotte regioneL’evento sarà arricchito da una ed economia ed impaginazione nei testi e nelle inserzioni pubblicitarie. Carrarese ora in via di recupero. Non sezione dedicata ad alcuni artisti Anna Keber Le opinioni espresse negli articoli firma- mancherà la visita al Museo Direzione editoriale [email protected] ti e le dichiarazioni riferite impegnano carinziani e sloveni, che collaborarono Agenzia Pubblicitaria esclusivamente i rispettivi Autori. Diocesano (posto di fronte a Palazzo con il Centro nella fase iniziale e poi via A. Diaz 26/a Stampa: del Monte, sede della mostra sul furono assidue presenze nelle mostre 34123 Trieste Diffusioni Grafiche spa Guariento) dove altri angeli, stavolta internazionali, denominate Intart, Villanova Monferrato (AL) contemporanei, accolgono il visitatore: Telefono e Fax Tel. 0142 3381 Intergraf Alpe Adria e Incontro Centro 040 638465 sono quelli di Omar Galliani proposti Europeo, e da una piccola antologia www.ilmassimiliano.it Per l’abbonamento annuale 4 numeri nella mostra loro dedicata, allestita inviare all’editore Fabio Lamacchia che onorerà la memoria di Anzil nel Direttore responsabile nella magnifica scenografia del Salone centenario della nascita. Fabio Lamacchia l’importo di euro 10 (dieci) dei Vescovi. Info: www.villamanin-eventi.it [email protected] sul c/cp n. 23562366 049 8204526 - 01 - 36 Tel. +39 0432 821211 http://padovacultura.padovanet.it APRILE - GIUGNO 2011 IL MASSIMILIANO 15 15 Maggio del ‘900. Caratterizzato da uno stile In questa mostra rivive l’Ottocento scatti dello stesso Depero, una Cronomania figurativo astratto che coniugava vitale ed elegante dei grandi salotti à panoramica sulle invenzioni Cronomania è una mostra mercato forme dell’era meccanica con la page, delle corse, dei balli e dei tipografiche e sulla scrittura itinerante di orologi d’epoca e da l’energia suggerita dal vortice, il ricevimenti. futurista, per concludere con una collezione, in cui sono esposti pezzi Vorticismo emerse a Londra in un Palazzo Roverella stanza dedicata agli epigoni del unici e rarità di tutti i tipi, dagli momento in cui la scena artistica 0425.460093 futurismo negli anni Trenta. orologi da polso a quelli da tasca, da inglese era stata scossa dall’avvento www.ottocentoelegante.it L’epilogo della mostra rappresenta quelli militari a quelli da donna, per del Cubismo francese e del un collegamento ideale con le sale gli appassionati e non solo. Futurismo italiano. La mostra FRATTA POLESINE (UD) di Casa Depero, dove il Mart Hotel Sheraton presenterà circa 100 opere, che In corso fino al 12 giugno 2011 espone fino al 6 marzo 2011 “Tullio 0498021185 www.cronomania.it includono quadri, sculture, opere su L’Altro Fortuny. L’Eleganza Nuova Crali. La donazione”, e dal 14 carta, fotografie e stampe, di noti Se Fortuny padre è il protagonista maggio “Roberto Iras Baldessari. VENEZIA artisti come Percy Wyndham Lewis, della grande mostra al Roverella, Futurista Vagabondo”. In corso fino al 29 maggio 2011 Edward Wadsworth e Henri Fortuny figlio lo è della esposizione Venezia che spera - L’unione Gaudier-Brzeska. collegata allestita a villa Badoer. Per In corso fino al 24 luglio 2011 all’Italia (1859-1866) questa preziosa “appendice” della La rivoluzione dello sguardo. La mostra documenta gli Dal 29 maggio al 2 ottobre 2011 mostra rodigina “in casa di Capolavori impressionisti e post- avvenimenti più significativi del Ileana Sonnabend. Un ritratto Palladio”, si è scelto di dare l’idea impressionisti dal Musée d’Orsay periodo compreso tra il 1859 e il italiano della raffinata poliedricità di Grazie all’eccezionale rapporto di 1866, ovvero dalla seconda Guerra Ileana Sonnabend (Bucarest 1914 – Fortuny figlio. partnership tra il Mart e il Musée d’Indipendenza fino all’annessione di New York 2007), straordinaria Villa Badoer d’Orsay sarà possibile vedere, Venezia e del Veneto al Regno mercante d’arte contemporanea e 0425 21530 riunite per la prima volta fuori d’Italia attraverso la presentazione collezionista, fu la prima moglie di dalla Francia, le opere più celebri di un ricco apparato iconografico e Leo Castelli. La mostra si focalizza di artisti impressionisti e post- di una cospicua selezione di sulla componente italiana della TRENTINO ALTO ADIGE impressionisti (Monet, Renoir, documenti storici provenienti per lo Collezione Sonnabend, non pittura e Degas, Seurat, Cézanne, Van Gogh, più dalle importanti collezioni scultura esclusivamente italiane, TRENTO Gauguin) e di altri straordinari civiche risorgimentali, oltre che di bensì opere di artisti internazionali In corso fino al 1 maggio 2011 protagonisti dell’arte a cavallo tra un nucleo di opere giunte da altre la cui arte rimanda a tradizioni e Antiche Madonne d‘Abruzzo. Ottocento e Novecento (ricordiamo, importanti musei italiani, come il paesaggi italiani. In mostra un Dipinti e sculture medievali tra gli altri Courbet, Fantin-Latour, Museo del Risorgimento di Milano, il ricchissimo nucleo di opere dal Castello de L’Aquila Puvis de Chavannes, Bonnard, Castello di Miramare di Trieste e i costituito da dipinti, sculture e In esposizione una ventina di opere Vuillard, Denis). Musei Civici di Udine e Pordenone. fotografie di grandi artisti italiani e fra dipinti su tavola e sculture Mart: Museo di arte moderna e Museo Correr internazionali. Insieme ai grandi lignee, databili tra la fine del XII e contemporanea 800 397760 041 2405211 maestri dell’arte povera come gli esordi del XIV secolo, in gran www.mart.trento.it www.museiciviciveneziani.it Pistoletto, Paolini, Zorio, Calzolari, parte salvate dai vigili del fuoco dal Merz e Anselmo, saranno presenti Museo Nazionale d’Abruzzo dopo il BOLZANO In corso fino al 10 luglio 2011 lavori di Fontana, Rotella, Ontani e terremoto dell’aprile 2009, come In corso fino al 01 maggio 2011 Novantesimo Venini 1921 - 2011 degli esponenti della Pop Art documenta il filmato Arte salvata. VALIE EXPORT I novant’anni di una delle ditte più italiana Festa e Schifano. Non Castello del Buonconsiglio Tempo e controtempo famose di Murano, la Venini, mancheranno artisti americani 0461 233770 L’artista austriaca VALIE EXPORT vengono ricordati con una mostra come Twombly, Haas, Morris e (nata a Linz nel 1940, vive e lavora antologica - parte di un progetto Koons, e fotografi internazionali ROVERETO (TN) a Vienna) è considerata una delle espositivo itinerante che comprende come Höfer, Esser, Sugimoto e i In corso fino 12 giugno 2011 più importanti pioniere dell’arte alcune tra le più importanti città del Becher. LOOK: “Voci del Futurismo. mediale. La sua opera poliedrica mondo - che ripercorre le fasi più Collezione Peggy Guggenheim Trent’anni d’avanguardia” comprende disegno, fotografia, rilevanti della sua produzione, 0412405404 “Voci del Futurismo” rappresenta azioni, video, performance, testi, legata e collegata a famosi designer. www.guggenheim -.it un’originale rivisitazione di una sculture e installazioni. La mostra Allestita negli spazi al primo piano parte del patrimonio del Mart che è illustra gli ultimi 20 anni della sua del Museo del Vetro di Murano, In corso fino al 15 maggio 2011 tra le più amate dai nostri visitatori. attività artistica e rende possibile presenta, attraverso un percorso Bosch a Palazzo Grimani Fortunato Depero è ben una nuova prospettiva sulla sua espositivo organizzato Prosegue l’esposizione di collezioni rappresentato in questo percorso, e opera. cronologicamente in nove decenni, statali a Palazzo Grimani, con tre fa da contraltare ad un’attenta Museion, Museo d’arte moderna e dal 1921 al 2011, un centinaio dipinti del pittore più visionario selezione di opere di Giacomo Balla, contemporanea di opere di artisti che hanno dato della storia dell’arte: Jheronimus Umberto Boccioni, Enrico 0471 223411 al celebre marchio, famoso in tutto Bosch. Si potranno ammirare la Prampolini, Gino Severini (a cui il www.museion.it il mondo, il segno della loro Visione dell’Aldilà (1500 – 1503), il Mart dedicherà un’ampia antologica genialità. Trittico di santa Liberata (1505) e il dal 17 settembre 2011), Filippo Dal 1° marzo 2011 – 15 gennaio Museo del Vetro Trittico degli eremiti (1510), Tommaso Marinetti, Tullio Crali, 2012 041 739586 provenienti da Palazzo Ducale di Luigi Russolo, Ardengo Soffici, 20 anni di scienza, mass-media e Venezia. Thayaht. Presenti anche artisti curiosità intorno a ÖtziIl In corso fino al 15 maggio 2011 199 500 200 meno noti, la cui conoscenza è Il Museo Archeologico dell’Alto I Vorticisti: artisti ribelli a Londra tuttavia fondamentale per Adige dedicherà alla sua celebre e New York, 1914–1918 ROVIGO comprendere la “coralità” di voci che mummia una mostra temporanea Viene presentata per la prima volta Dal 29 gennaio al 12 giugno 2011 caratterizzò l’avanguardia futurista. per il ventennale del ritrovamento. in Italia una mostra interamente L’Ottocento Elegante. Arte in Dell’allestimento fanno parte Museo Archeologico dedicata al Vorticismo, movimento Italia nel segno di Fortuny 1860- un’originale sezione dedicata alla 0471 320100 che nacque in Inghilterra agli inizi 1890 fotografia, che comprende anche gli Oetzi20.it

IL MASSIMILIANO TRENTO Dal 1° luglio al 13 novembre 2011 Castello del Buonconsiglio Le Grandi Vie della Civiltà Relazioni fra il Mediterraneo e il centro Europa Dalla Preistoria alla Romanità

Tel. 0461 233770 - [email protected] - www.buonconsiglio.it