Scuola Dottorale Di Ateneo Graduate School Dottorato Di Ricerca in Storia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scuola Dottorale Di Ateneo Graduate School Dottorato Di Ricerca in Storia Scuola Dottorale di Ateneo Graduate School Dottorato di ricerca in Storia delle Arti Ciclo XXVII Anno di discussione 2017 Archivi per la storia dell'arte contemporanea: il caso di Silvio Branzi SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-ART/03 Tesi di Dottorato di Vittorio Pajusco, matricola 819030 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Giuseppe Barbieri Prof. Nico Stringa Co-tutore del Dottorando Prof.ssa Michela Agazzi INDICE Introduzione 1 PRIMA PARTE Il problema degli archivi d'arte nel Veneto. Considerazioni per un censimento Progetti di censimento degli archivi d’arte del ‘900 in Italia 4 I luoghi della conservazione: gli archivi degli archivi 11 Venezia e il Veneto gli Archivi d’arte del ‘900 17 Alcuni esempi veneziani, prime schedature: Domenico Varagnolo 1882-1949 (poeta, sceneggiatore, critico) 23 Giuseppe De Logu 1898-1971 (storico dell’arte moderna e contemporanea) 25 Tony Lucarda 1904- 1992 (scultore) 27 Primo Potenza 1909-1983 (pittore) 29 L’archivio di una galleria: il Cavallino 31 L’archivio di una agenzia fotografica: Interfoto/ Cameraphoto (1944-1987) 33 SECONDA PARTE Un archivio veneziano tra Firenze e Rovereto: il caso del Fondo di Silvio Branzi Introduzione all’archivio Branzi 35 Silvio Branzi la prima formazione 43 Branzi lascia Venezia, epistolario con Marchiori (1936-1939) 52 Il ritorno a Venezia e il periodo di guerra 1940-1945 62 La Galleria Delfino e la monografia di Garbari mai edita (1944-1946) 68 Il primo dopoguerra a Venezia 1945-1947 80 La mostra “Pittura francese d’oggi” 90 Filippo De Pisis o della facilità pericolosa 99 Branzi e la critica d’arte a Venezia (attorno al 1948) 102 Il premio della critica nelle Biennali del Dopoguerra 113 Appendice: Critici premiati ai concorsi per la critica della Biennale dal 1948 al 1958 120 Dalla cronaca alla storia dell’arte, raccolte di articoli e monografie 123 I ribelli di Ca’ Pesaro 138 Paolo Rizzi, Ricordando Silvio Branzi 144 Dai cassetti di Branzi, due spigolature biografiche Giuseppe Santomaso 145 Inventario busta “SANTOMASO” 151 Lenci Sartorelli 154 Intervista alla pittrice Lenci Sartorelli 160 Inventario busta “SARTORELLI LENCI” 162 Appendice: inventario del cassetto 109 165 APPARATI Indice delle illustrazioni 180 Bibliografia: scritti di Branzi 182 bibliografia generale 186 INTRODUZIONE Questo studio ha preso le mosse da un progetto che mirava alla realizzazione di una mappatura degli archivi d'arte del Novecento a Venezia e nel Veneto, consistente in un censimento e una descrizione degli archivi di artisti, galleristi, critici e storici dell’arte del Veneto del ‘900. L’embrionale progetto di censimento in ambito Veneto è iniziato da alcuni fondi veneziani, scegliendo soggetti produttori diversi tra loro: pittori, scultori, critici, fotografi, galleristi. I primi dati raccolti sono stati inseriti in cartelle esemplificative per darne una immediata fruibilità, utilizzando i criteri per la compilazione e la creazione delle “schede tipo”, secondo le direttive del Sistema Archivistico Nazionale (SAN). I lavori avviati in tal senso hanno subito evidenziato le difficoltà e i limiti che si frapponevano all'ipotesi di partenza: archivi dispersi e inaccessibili per vari motivi, inizialmente aperti e poi richiusi, mancanza di inventari e molti altri impedimenti che si incontrano affrontando la dimensione documentaria della contemporaneità. Dopo tali considerazioni il progetto iniziale, Gli Archivi d’Arte del Novecento a Venezia e nel Veneto, è risultato da subito troppo vasto per una singola ricerca di dottorato. Tale limite è facilmente percepibile nella prima parte della tesi dove vengono esaminati alcuni progetti archivistici italiani del ‘900, tutti compiuti da gruppi di ricerca supportati da istituzioni pubbliche in un lungo arco temporale. Per queste ragioni nel corso delle ricerche è stato scelto di approfondire un solo grande archivio d’arte conservato nel Veneto: il fondo ancora intatto e in parte ancora da studiare, del critico d’arte Giuseppe Marchiori (1901-1982). Imprevisti, come l’impossibilità momentanea di consultare i materiali, hanno fortunatamente fatto portare l’attenzione ad un altro caso emblematico, quello della documentazione di Silvio Branzi. Il Fondo del critico d’arte di origine trentina Silvio Branzi (1899-1976), un archivio di notevole importanza creato durante il periodo di lavoro al Gazzettino di Venezia (1930-1960 circa), è diventato il nucleo principale della ricerca per la quantità e varietà dei materiali conservati, oltre che per la sua storia di dispersione e alienazione. Dal punto di vista metodologico si è proceduto al contrario, non partendo dal oggetto dell’indagine e arrivando alle carte ma iniziando dai documenti conservati negli archivi: attraverso tale procedura è stato possibile ricostruire la vicenda personale e critica 1 di un’importante cronista, testimone della storia dell’arte contemporanea italiana tra gli anni Trenta e Sessanta. Tra le carte sono state rinvenute numerose raccolte epistolari tra Branzi e critici d’arte, giornalisti, artisti, curatori, galleristi, oltre ad articoli e ritagli di giornali divisi per soggetto, riviste, estratti, inviti, fotografie e molto altro, il tutto diviso e sistemato in migliaia di buste. La documentazione, raccolta e ordinata in fascicoli da Branzi stesso, era uno strumento per la sua attività di critico d’arte che gli permetteva il veloce reperimento di riferimenti bibliografici ed iconografici da associare ai suoi articoli. A questo enorme patrimonio storico è legato una biblioteca personale di composta da cinquemila volumi e una raccolta d’arte che è da considerare come uno specchio dei gusti e delle amicizie del critico. L’insieme di tutto questo materiale è una fonte documentaria indispensabile e poco indagata per la storia dell’arte veneziana e italiana del ‘900, oggi divisa tra il Mart di Rovereto, il Gabinetto Vieusseux di Firenze e gli eredi del critico. L’ispirazione iniziale per l’organizzazione di questo lavoro è nata dal modello di tre progetti condotti tra Lazio, Toscana e Trentino Alto Adige. Il primo è l’analisi condotta dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, conclusasi con la pubblicazione nel 2009 della Guida agli archivi d’arte del ’900 a Roma e nel Lazio. Questo volume, frutto di un lavoro biennale di ricerca, ha reso noti più di 140 fondi archivistici, alcuni già conosciuti dagli studiosi, ma per la maggior parte ha messo in luce archivi mai presi in considerazione. Il secondo, precedente e più di larga scala, ha visto la Regione Toscana e la Sovraintendenza archivistica locale impegnarsi in un censimento degli archivi di personalità toscane tra ‘800 e ‘900. L'intento promotore mirava a schedare i fondi di personalità, non solo artistiche ma della cultura in generale. Tali schede sono state strutturate per non essere un generico riconoscimento di un fondo, ma un saggio, il più possibile completo, di ciò che si è conservato. Il lungo lavoro ha già raggiunto due punti fermi nelle Guide, pubblicate nel 1996 e nel 2000: Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina e L’area pisana. Il terzo esempio è legato al progetto Mart, il Museo d’Arte di Trento e Rovereto; dalla sua fondazione non si è mai pensato solo a far conoscere e a implementare una collezione d’arte, ma nella progettazione dell’edificio, realizzato da Mario Botta, un piano venne interamente dedicato alla parte documentaria, successivamente denominata Archivio del ‘900, vista l’importanza numerica e qualitativa dei fondi che vi sono confluiti. 2 Sulla scorta di questi esempi si auspica che anche nel territorio veneto si attuino progetti di censimento e ricerca sugli archivi d’arte del Novecento per portare alla luce fondi importanti per la storiografia artistica, non solo locale, che rischiano l’alienazione. 3 PRIMA PARTE Il problema degli archivi d'arte nel Veneto. Considerazioni per un censimento Progetti di censimento degli archivi d’arte del ‘900 in Italia Gli archivi da sempre hanno la funzione di raccogliere la storia delle istituzioni e delle persone. Parafrasando pensatori celebri si potrebbe parlare di “mal d’archivio”1, di “febbre d’archivio”2, di “mania d’archivio”3 o di “vertigine della lista”4, per citare sono alcuni esempi. Il bisogno di conservare la propria memoria è quindi insito dell’uomo, e negli ultimi anni sta arrivando a livelli di ossessione. Dagli anni sessanta e settanta inoltre l’archivio diventa anche fonte di ispirazione creativa per gli artisti concettuali che guardano agli oggetti della propria vita per costruire nuove narrazioni o per far scaturire riflessioni legate alla società o alla politica5. A parte questo caso riguardante gli artisti concettuali, tutte le personalità del ‘900 tendono a conservare la propria storia in maniera diversa a seconda dei caratteri, chi è più metodico chi meno. Gli archivi d’arte, fondi di artisti e critici, sono tra i nuclei documentari più eterogenei perché raccolgono materiali di natura molto differente che dimostrano, dal punto di vista della conservazione, quanto “siano fittizie le separazioni fra beni culturali” mettendo spesso in crisi le categorie classificatorie archivistiche6. L’Italia che è la patria della tutela e della salvaguardia della storia si sta cominciando ad interrogare anche su queste fonti, in varie maniera e con esiti diversi come si vede nella veloce e sicuramente non completa rassegna dei principali progetti di censimento di importanti Archivi d’arte nel nostro Paese. 1 Jacques Derrida, Mal d'archivio. Un'impressione freudiana, Filema, Napoli 1996. 2 Okwui Enwezor, Archive fever. Uses of the document in contemporary art, International Center of Photography, New York 2008. 3 Suely Rolnik, Archive Mania, Series: Documenta 13, 100 Notizen - 100 Gedanken, Hatje Cantz, Ostfildern 2011. 4 Umberto Eco, Vertigine della lista, Bompiani, Milano 2009. 5 Okwui Enwezor, Archive fever. Uses of the document in contemporary art, New York 2008. 6 Paola Pettenella, I modi di dire archivio. L’esperienza del Mart fra raccolte, censimenti, portali, in Fare archivi fare mondi. Gli archivi d’arte contemporanea, a cura di Rachele Ferrario, Silvana, Milano 2014, pp.
Recommended publications
  • 40A ASTA OPERE NAZIONALI E INTERNAZIONALI ARTE DEL ’900 E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Prima Sessione Sabato 18 Marzo 2017 - Ore 16.00 Dal Lotto 1 Al Lotto 127
    ARTESEGNO Casa D’aste 40a ASTA OPERE NAZIONALI E INTERNAZIONALI ARTE DEL ’900 E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Prima sessione sabato 18 marzo 2017 - ore 16.00 dal lotto 1 al lotto 127 ARTE CONTEMPORANEA Seconda sessione sabato 25 marzo 2017 - ore 16.00 dal lotto 128 al lotto 223 GRAFICA INTERNAZIONALE ASTA ESCLUSIVAMENTE ON-LINE SENZA BANDITORE Terza sessione mercoledì 29 marzo 2017 - chiusura ore 18.30 dal lotto 224 al lotto 339 ARTE MODERNA Quarta sessione sabato 1 aprile 2017 - ore 16.00 dal lotto 340 al lotto 454 ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE Quinta sessione sabato 8 aprile 2017 - ore 11.00 dal lotto 455 al lotto 499 ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE Sesta sessione sabato 8 aprile 2017 - ore 16.00 dal lotto 500 al lotto 615 www.artesegno.com [email protected] 33100 Udine - Via Gervasutta, 29 Tel. 0432.512642 - Cell. 337.532852 Cell. 348.3500301 - Cell. 346.0369776 ARTESEGNO CASA D’ASTE Palazzo Scaini 33100 Udine - Via Gervasutta, 29 Tel. 0432.512642 - Fax 0432.512642 www.artesegno.com [email protected] Visione in sede dei lotti: Da sette giorni prima di ogni sessione Direttore Tecnico Indice artisti in ordine alfabetico pagg. 11-12 Roberto Rizzi Responsabile consulenze OPERE Domenico De Stefano NAZIONALI E INTERNAZIONALI Responsabile Amministrativo ARTE DEL ’900 E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Prima sessione sabato 18 marzo 2017 - ore 16.00 Anna Sanna dal lotto 1 al lotto 127 Responsabile Tecnico ARTE CONTEMPORANEA Ivan Marchiol Seconda sessione sabato 25 marzo 2017 - ore 16.00 dal lotto 128 al lotto 223 Orario uffici ed esposizioni
    [Show full text]
  • Jules Langsner Papers, 1941-1967
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt5v19r00h No online items Finding Aid for the Jules Langsner papers, 1941-1967 Processed by UCLA Library Special Collections staff; machine-readable finding aid created by Caroline Cubé. UCLA Library Special Collections Room A1713, Charles E. Young Research Library Box 951575 Los Angeles, CA 90095-1575 Email: [email protected] URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/special/scweb/ © 2007 The Regents of the University of California. All rights reserved. Finding Aid for the Jules Langsner 1748 1 papers, 1941-1967 Descriptive Summary Title: Jules Langsner papers Date (inclusive): 1941-1967 Collection number: 1748 Creator: Jules Langsner, 1911-1967. Extent: 26 boxes (13 linear feet)1 oversize box. Abstract: Jules Langsner was born on May 5, 1911, in New York, New York and died in Los Angeles, California, on September 29, 1967. Langsner was surrounded by intellectuals and artists from a young age, and became a celebrated art writer, critic and curator. The collection consists of correspondence, manuscripts, ephemera, and photographs related to Langsner's writing, research and curatorial work. Language: English Repository: University of California, Los Angeles. Library Special Collections. Los Angeles, California 90095-1575 Physical location: Stored off-site at SRLF. Advance notice is required for access to the collection. Please contact the UCLA Library Special Collections Reference Desk for paging information. Restrictions on Access COLLECTION STORED OFF-SITE AT SRLF: Open for research. Advance notice required for access. Contact the UCLA Library Special Collections Reference Desk for paging information. Restrictions on Use and Reproduction Property rights to the physical object belong to the UCLA Library Special Collections.
    [Show full text]
  • Bibliografia Degli Scritti Sull'arte Di
    BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI SULL’ARTE DI DIEGO VALERI a cura di Giuliana Tomasella 1914 Nuove tendenze, “Myricae” (Ferrara), II, 12, 20 giugno 1914, p.3 1915 All’esposizione Bajoni-Bucci. Impressioni non-critiche, “La Democrazia” (Monza), II, 10, 14 marzo 1915, pp.1-2 1922 Note su l’Esposizione di Venezia, “Rivista d’Italia”, XXV, 9, 15 settembre 1922, pp.50-63. 1923 Anteguerra e dopoguerra nell’arte italiana, Cremona, Stabilimento Tipografico de “La Provincia”, 1923. 1924 Anteguerra e dopoguerra nell’arte italiana, “L’educatore della Svizzera italiana”, a.66, 3, marzo 1924, pp.62-74 1928 Passeggiata attraverso la pittura italiana dell’800, “La Festa”, VI, 9 settembre 1928, pp. 835-840. 1929 La seconda mostra del Novecento italiano. Gli artisti veneti, “Le Tre Venezie”, V, 3, marzo 1929, pp.31-36. Artisti nostri: Semeghini, “Le Tre Venezie”, V, 9, settembre 1929, pp.21-25. 1930 Colpo d’occhio su la Biennale, “L’Arena” (Verona), 6 maggio 1930. I veneti alla Biennale, “Le Tre Venezie”, VI, 7, luglio 1930, pp.10-16. 1931 L’anno antoniano a Padova. L’esposizione internazionale d’arte sacra moderna, “Le Tre Venezie”, VII, 6, giugno 1931, pp. 341-344. L’esposizione del Lido, “Le Tre Venezie”, VII, 8, agosto 1931, pp. 486-491. ∗ Avvertenza: Ho scelto di inserire in questa bibliografia solo gli scritti di argomento strettamente storico-artistico, con esclusione, consapevole e ponderata, di tutto l’ampio versante della produzione di Diego Valeri riguardante le guide, le presentazioni di luoghi e città, in cui l’elemento descrittivo-paesaggistico e memoriale risulta preponderante.
    [Show full text]
  • OPUSCOLI RACCOLTI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE SCATOLA. Sala 1 Scaff. 1 F 174 1 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI CHI FU E COSA FECE RUSTICIANO DA PISA - 1925 - Sala 1 Scaff
    OPUSCOLI RACCOLTI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE SCATOLA. Sala 1 Scaff. 1 F 174 1 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI CHI FU E COSA FECE RUSTICIANO DA PISA - 1925 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 2 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI PER LA STORIA DELLA SOCIETA' DEI XL - 1940 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 3 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI I LONTANI PRECEDENTI DELLA SISTEMAZIONE DELL'ADIGE - 1940 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 4 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI IL CANONICO TRIVIGIANO PAOLO APROINO DISCEPOLO ED AMICO DI GALILEI Sala 1 Scaff. 1 F 174 5 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI ORAZIO ANTINORI - 1942 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 6 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - IACOPO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 7 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - VINCENZO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 8 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - GIORDANO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 9 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - FRANCESCO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 10 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI LA STORIA DI UN CORPO SANTO E UN DONO DEI REZZONICO - 1945 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 11 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI ANCORA DEL CAN. PAOLO APROINO DELLA SUA GENTE E DELLA COLTURA DEL SUO TEMPO Sala 1 Scaff. 1 F 174 12 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UN GRANDE STUDIOSO DELLA MONTAGNA : QUINTINO SELLA Sala 1 Scaff. 1 F 174 13 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI TRE SCIENZATI DA NON SCORDARE Sala 1 Scaff. 1 F 174 14 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UN MAESTRO DI IACOPO RICCATI : STEFANO DEGLI ANGELI Sala 1 Scaff.
    [Show full text]
  • Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 31
    otiziario Bibliografico periodico della Giunta regionale del Veneto 31 n. 31 - giugno 1999 - sped. in abb. postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padova Notiziario bibliografico n. 31, giugno 1999 I N D I C E periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto Comitato promotore Giancarlo Galan (presidente della Giunta regiona- le), Angelo Tabaro (dirigente regionale Cultura, Informazione e Flussi migratori) Iniziative per la tutela e valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici Comitato di redazione (Fabrizio Magani) 5 Claudio Bellinati (direttore dell’Archivio e della I Beni Culturali Ecclesiastici (Claudio Bellinati ) 7 Biblioteca Capitolare di Padova), Massimo Canella (dirigente regionale Servizio Attività Editoriali), La Miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (Simonetta Pelusi) 9 Chiara Finesso, Bianca Lanfranchi Strina (sovrin- tendente ai Beni archivistici del Veneto), Anelio Pellizzon, † Silvio Tramontin, Marino Zorzi (diretto- re della Biblioteca Nazionale Marciana) RECENSIONI E SEGNALAZIONI Direttore responsabile Anelio Pellizzon Opere generali Responsabile di redazione Chiara Finesso Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo (Vincenza Donvito)12 Segreteria di redazione G. Zordan, Repertorio di storiografia veneziana. Testi e studi (Mario Quaranta)12 Giovanna Battiston, Susanna Falchero G.F. Vivivani - G. Volpato, Bibliografia veronese (Cinzio Gibin)13 R. Pasta, Editoria e cultura nel Settecento (Mario
    [Show full text]
  • Ciudades Sensibles Al Cambio Climático: Construyendo Capacidades Para La Sustentabilidad Y La Resiliencia Urbana Con Equidad
    Ciudades sensibles al cambio climático: construyendo capacidades para la sustentabilidad y la resiliencia urbana con equidad. Directorio Universidad Nacional Autónoma de México Dr. Enrique Luis Graue Wiechers Rector Dr. Leonardo Lomelí Vanegas Secretario General Ing. Leopoldo Silva Gutiérrez Secretario Administrativo Mónica González Contró Abogada General Dr. William Henry Lee Alardín Coordinador de la Investigación Científica Dr. Carlos Gay García Coordinador del Programa de Investigación en Cambio Climático Ciudades sensibles al cambio climático: construyendo capacidades para la sustentabilidad y la resiliencia urbana con equidad. Gian Carlo Delgado Ramos Editor Universidad Nacional Autónoma de México Programa de Investigación en Cambio Climático México, 2018 D.R. © 2018 Programa de Investigación en Cambio Climático Universidad Nacional Autónoma de México Primera Edición Todos los derechos reservados. Ninguna parte de este libro puede ser reproducida o transmitida de cualquier forma o por cualquier medio, electrónico o mecánico, incluye el fotocopiado, la grabación o cualquier sistema de almacenamiento y recuperación de información, sin la autorización por escrito del editor. Publicación realizada en formato digital para ser distribuida en los sitios de internet: www.pincc.unam.mx y www.giandelgado.net Formato electrónico: PDF Número de páginas: 398 Peso: 14 Mb Esta obra fue financiada con recursos del proyecto PINCC-CONACYT 279528 “Fortalecimiento a las actividades de investigación y fomento a la vinculación en cambio climático” Cuidado de la edición: María Fernanda Mac Gregor Gaona Diseño editorial: Uziel Soriano Flores Diseño de portada: Ángeles Alegre Schettino Hecho en México. E-ISBN: 978-607-30-1071-9 Índice • Ciudades Sensibles al Cambio Climático 7 Gian Carlo Delgado Ramos I.
    [Show full text]
  • Quaderno N. 53
    Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia area istruzione, formazione e ricerca 53cinquantAtrE Periodico semestrale - II semestre - dicembre 2018 - Anno XXVII – N. 53 – COD ISSN 1971 - 6680 QUADERNI DI ORIENTAMENTO Periodico semestrale - II_2018 53cinquantatre Federico Righi Donna con gallo 1970 olio 124x84 cm QUADERNI DI ORIENTAMENTO Periodico semestrale - II_2018 Redazione 34170 Gorizia Corso Italia, 55 Telefono 0481 386 278 Fax 0481 386 413 e-mail: [email protected] Direttore responsabile Pierpaolo Dobrilla Coordinamento redazione Diego Lavaroni Comitato di redazione Chiara Busato, Rita Giannetti, Diego Lavaroni, Francesca Saffi Hanno collaborato: Alessandra Picciolo Marianna Toffanin Impaginazione Ufficio stampa e comunicazione regione FVG Immagini Galleria d’arte “La Bottega” Stampa Centro stampa regionale Servizio logistica, digitalizzazione e servizi generali N. 53 Il periodico viene realizzato a cura della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Area istruzione, formazione e ricerca Iscr. Tribunale n. 774 Registro Periodici del 6.2.1990 CODICE ISSN 1971-6680 2 QUADERNI DI ORIENTAMENTO 53 IN QUESTO NUMERO Arte alla galleria “La Bottega” .......................................................................... 5 Editoriale Redazione................................................... 9 ORIENTAMENTO Nelle tasche dei ricordi L’eredità di Maria Luisa Pombeni Gaetano Martorano, Luca Carugati, Rita Chiesa, Andrea Severini ...........10 ORIENTAMENTO E SCUOLA Future skills: L’anticipazione
    [Show full text]
  • Fondo Archivistico Federigo Melis Inventario Analitico * *
    FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” FONDO ARCHIVISTICO FEDERIGO MELIS INVENTARIO ANALITICO * * a cura di Federica Nigro PRATO, OTTOBRE 2013 FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” FONDO ARCHIVISTICO FEDERIGO MELIS INVENTARIO ANALITICO a cura di Federica Nigro * * APPARATI PRATO, OTTOBRE 2013 Fondo Archivistico Federigo Melis. Inventario analitico / a cura di Federica Nigro. – Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, 2013 http://www2.istitutodatini.it/pagina197_inventario.html (online) ISBN: 978‐88‐95755‐40‐3 © 2013 Fondazione Datini Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” Via ser Lapo Mazzei 37 59100 Prato http://www.istitutodatini.it 3 FEDERIGO MELIS Federigo Melis aveva iniziato la carriera accademica all’Università di Roma, dove Francesco Della Penna, suo maestro, individuando in lui lo storico di razza, istituì e gli assegnò, subito dopo la laurea, un corso di storia della ragioneria; era l’anno accademico 1939 1940 e Federigo aveva 25 anni. Fu proprio dagli studi svolti nel preparare quel corso e da una serie di approfondimenti successivi che ebbe origine la prima e fondamentale opera, una Storia della ragioneria che, come è stato detto da più parti, è anche un libro di storia della cultura e della civiltà italiana nei secoli XIII-XV. La preparazione del volume, interrotta dal dramma della guerra e dalla prigionia in Kenya, riprese subito dopo il rientro in patria, e fu accompagnata dalla pubblicazione di apprezzati saggi e contributi. L’opera uscì nel 1950, quando da poco il Melis aveva assunto l’incarico di storia economica presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pisa; il sottotitolo «Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica», preannunciava un nuovo indirizzo e nuovi metodi della ricerca nella storia dell’economia che egli, in modo assolutamente originale e solido, si avviava a introdurre nel contesto della storiografia mondiale.
    [Show full text]
  • Cataloghi Personali BLM (350.08
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Numero unità 1 Titolo Mostra di giovani pittori e di arte decorativa : Opera Bevilacqua La Masa, Venezia 1 - 15 luglio 1947 Luogo / stampatore Venezia : Carlo Ferrari Data 1947 Contenuto Mostra dedicata ai seguenti artisti: Salviati, Riccardo Gianese, Giulio Padoan, Renato Gregorini, Giulio Genta, Emilio Vedova, Adele Piazza, Graziano, Fernanda Policreti, Piero Zuffi, Ivan Beltrame, Bruna Gasparini, Vinicio Vianello, Ferruccio Bortoluzzi, Ezio Rizzetto, Aldo Polato, Carlo Hollesch Descrizione estrinseca catalogo a stampa Classificazione 1.1.21 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Numero unità 2 Titolo Mostra del pittore Marcello Leoncini : Opera Bevilacqua La Masa, Venezia 16 - 31 agosto 1947 Luogo / stampatore Venezia : Carlo Ferrari Data 1947 Descrizione estrinseca catalogo a stampa Classificazione 1.1.21 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Numero unità 3 Titolo Ferruccio Quaia : Opera Bevilacqua La Masa, Venezia 1 - 15 dicembre 1947 Data 1947 Descrizione estrinseca catalogo a stampa Classificazione 1.1.21 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Numero unità 4 Titolo Mostra dei pittori Ferruccio Bortoluzzi, Romualdo Scarpa : Opera Bevilacqua La Masa, Venezia 16 - 31 luglio 1947 Luogo / stampatore Venezia : Carlo
    [Show full text]
  • 2 FG9A Nationale Patente Brevets Nationaux Brevetti
    30.7.2004 +pat+14 2 FG9A 2-3, Marunouchi 2-chome, Chiyoda-ku Chiyoda-ku Tokyo 100-8310 (JP) Nationale Patente Tokyo 100-8310 (JP) Akihiro Goto Kaori Katou 2-3, Marunouchi 2-chome, Brevets nationaux 2-3, Marunouchi 2-chome, Chiyoda-ku Chiyoda-ku Tokyo 100-8310 (JP) Tokyo 100-8310 (JP) P Bovard AG Patentanwälte Brevetti nazionali Miyuki Maeda Optingenstrasse 16 2-3, Marunouchi 2-chome, 3000 Bern 25 (CH) Chiyoda-ku I B 23 H 009/00 Z B 23 H 007/24 Tokyo 100-8310 (JP) 2.3 FG3A A 694 120 Yasuhiro Kawai Ohne Vorprüfung erteilte 2-3, Marunouchi 2-chome, I B25B009/02 Patente Chiyoda-ku A 694 121 Tokyo 100-8310 (JP) B 00655/00 Brevets délivrés sans P Bovard AG Patentanwälte C 03.04.2000 examen préalable Optingenstrasse 16 K Procedimento per realizzare pinzette 3000 Bern 25 (CH) di precisione con terminali applicati Brevetti rilasciati senza I Z sui rebbi e pinzetta di precisione. B 23 H 007/06 B 23 H 007/02 O esame preventivo A 694 117 Ideal-Tek S.A. Via San Gottardo 99a I B23H007/10 6828 Balerna (CH) A 694 118 N Franco Grisoni I Z A 44 C 005/14 G 04 B 037/16 B 02202/98 via Franscini 6A A 694 139 C 30.10.1998 6933 Vacallo (CH) I A 61 B 017/16 Z F 16 D 001/112 F 19.02.1998 JP Hei. 10-37136 P Fiammenghi-Fiammenghi A 694 133 K Drahtelektroentladungsmaschine. Via San Gottardo 15 O MITSUBISHI DENKI KABUSHIKI 6900 Lugano (CH) I A 61 L 002/24 Z A 61 L 011/00 KAISHA I B 26 D 005/02 Z B 41 F 013/60 A 694 115 2-3, Marunouchi 2-chome A 694 123 I A61L011/00, A 61 L 002/24, Chiyoda-ku B09B003/00 Tokyo 100-8310 (JP) I B29C065/08, C 09 K 003/10 N A 694 115 Toshio Moro A 694 122 B 01227/99 2-3, Marunouchi 2-chome, B 01068/00 C C 05.07.1999 Chiyoda-ku 26.05.2000 K K Procedimento e impianto per la Tokyo 100-8310 (JP) Versiegelung.
    [Show full text]
  • A Finding Aid to the World House Galleries Records, 1927-1991, Bulk 1953-1980, in the Archives of American Art
    A Finding Aid to the World House Galleries records, 1927-1991, bulk 1953-1980, in the Archives of American Art Rihoko Ueno Funding for the processing of this collection was provided by the Samuel H. Kress Foundation. 2013 February 11 Archives of American Art 750 9th Street, NW Victor Building, Suite 2200 Washington, D.C. 20001 https://www.aaa.si.edu/services/questions https://www.aaa.si.edu/ Table of Contents Collection Overview ........................................................................................................ 1 Administrative Information .............................................................................................. 1 Arrangement..................................................................................................................... 3 Scope and Contents........................................................................................................ 3 Biographical / Historical.................................................................................................... 2 Names and Subjects ...................................................................................................... 4 Container Listing ............................................................................................................. 5 Series 1: Correspondence, 1962-1987.................................................................... 5 Series 2: Artist Files, 1927-1991 (bulk 1950-1980).................................................. 9 Series 3: Inventory Records, 1953-1986...............................................................
    [Show full text]
  • Diego Valeri
    Diego Valeri DIEGO VALERI (PIOVE DI SACCO, 1887 - ROMA, 1976) PROFILO BIOGRAFICO a cura di Chiara Manfrin wwwdiegovaleri.it Diego Valeri nasce a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. E’ il minore di tre fratelli, più grandi di lui, uno di quattordici, l’altro di sedici anni. Il piccolo Diego è molto timido e schivo, legato alla figura della madre con cui instaura un ottimo rapporto, mentre col padre, uomo di indole iraconda, ha difficoltà a relazionarsi. Ha solo pochi mesi quando la sua famiglia si trasferisce a Padova perché, a quanto pare, il padre, Abbondio, e la madre, Giovanna Fontana, non vanno d’accordo. Infatti, malgrado le agiate condizioni del padre, la madre e i figli preferiscono vivere a Padova in notevoli ristrettezze. Conseguita la maturità classica presso il liceo “Tito Livio” di Padova, Valeri si iscrive all’università patavina dove si laurea in lettere a ventun anni. Negli anni universitari conosce Maria Minozzi, che diventerà sua moglie. Nel 1911 è intimamente provato da un doloroso lutto: il fratello maggiore, Ugo, muore suicida. Ugo, pittore incompreso dallo spirito tormentato, trasmette al fratello Diego l’amore per l’arte pittorica, per la bellezza dei paesaggi naturali e gli permette di fare la conoscenza di altri pittori padovani. Alla richiesta del critico d’arte e direttore del Museo d’arte moderna e contemporanea di Ca’ Pesaro Guido Perocco di testimoniare un ricordo del fratello, Valeri scrive: “La tragica morte di mio fratello Ugo fu talmente dolorosa per me, che poi, per oltre cinquant’anni, non ho avuto l’animo di scrivere su di lui e sulla sua arte neppure una pagina.
    [Show full text]