BMTA 2007 - STAND DEI BMTA 2009 – 3° CONVEGNO GRUPPI ARCHEOLOGICI DEI GRUPPI D’ITALIA ARCHEOLOGICI D’ITALIA

Periodico dei Gruppi Archeologici d’Italia Anno VII - Numero VI Editore: Gruppi Archeologici d’Italia - Sede Legale e Redazionale: Via Baldo degli Ubaldi 168 - 00167 Roma (Rm) Novembre - Dicembre Tel.: 06 39376711 - Fax: 06 6390133 - www.gruppiarcheologici.org 2011 Poste Italiane Spa - Spedizione in a. p. - 4D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB - Roma 2 Anno VII - Numero VI

Castra Hannibalis Il Gruppo Archeologico di Trebula Balliensis presenta il X corso di Archeo - logia per conoscere la celebre figura del condottiero nel territorio sannita Un corso per spiegare l’arrivo di Annibale in : ecco il filo conduttore del X Corso di Archeologia organizzato dal Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in sinergia con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l'Istituto Storico-Archeo - logico Campano-Sannitico, l'Archeogruppo Saunia-Trebula Balliensis ed il Comune di .

Durante l’apertura dei lavori vari Corso di Archeologia "Castra Professore Giuseppe Guadagno lievo strumentale e la sua resa sono stati i plausi da parte delle Hannibalis", Domenico Caiazza, (Università di Salerno) ha illu - sulla carta, approfondendo le amministrazioni pubbliche per ha espresso le finalità del corso strato le fonti storiche relative basi della topografia ed ha inoltre l’interesse che i volontari del ed ha illustrato le varie criticità di alle vicende annibaliche nell'Alta guidato i corsisti all'approccio Gruppo, insieme ad illustri pro - carattere storico archeologico e l’as - Terra di Lavoro, mentre Dome - con gli strumenti tecnici ( Teo - fessori della materia, hanno di - soluto silenzio che circonda le vi - nico Caiazza ha tenuto una le - dolite e Stazione Totale). Il Pro - mostrato nello studio di questo cende annibaliche in Campania. zione dal titolo "Il territorio fessore Gianfranco De periodo storico nella realtà ter - I lavori sono stati inaugurati il 27 Campano-Sannitico durante l'in - Benedittis (Università del Molise) ritoriale. Agosto 2011 con la Lectio Magi - vasione annibalica : Genti ed inse - invece ha parlato della distru - Un riscontro positivo è stato stralis di prolusione tenuta dal diamenti". Il corso è continuato zione ad opera di Annibale del - dato dal Vicesindaco di Pontela - Professore Giovanni Brizzi (do - con le lezioni di lingua sannitica l'insediamento fortificato di tone , Domenico Izzo e da Giu - cente all' Università di Bologna, della Prof.ssa Rosalba Antonini Monte Vairano (presso Campo - seppe Monti, Presidente tra i massimi esperti mondiali di (Università di Urbino), e con basso). Una visita d’eccezione è dell'ISACS, che ha ricordato l'im - Annibale e delle guerre puniche) Alessia Ventriglia (G.A.France - stata condotta a Pietrabbondante portanza dei progetti culturali a su “Il Bellum Hannibalicum: sco Saverio Gualtieri) che ha il - da Adriano La Regina , direttore lungo termine e della loro con - qualche considerazione generale lustrato l'antica ai tempi di degli scavi e tra i più grandi stu - nessione con un'ottica di valoriz - su una guerra anomala”. La pro - Annibale, richiamandosi alla sua diosi dei sanniti e della loro cul - zazione e di incremento del lusione ha illustrato i caratteri ti - definizione di "Altera Roma". tura e topografia, docente turismo culturale: in tali progetti pici della seconda guerra punica, Il Professore Giuseppe Grossi all'Università La Sapienza e Pre - le associazioni culturali hanno un spiegando le differenze tra la (Archeoclub della Marsica) sidente dell'Istituto Nazionale di ruolo centrale. Anche Nunzio mentalità e la politica cartaginese oltre alla lezione di rilievo ar - Archeologia e Storia dell'Arte. Della Torre, Presidente dell'As - e quella romana fino a spingersi cheologico, ha mostrato le dina - Il corso si è chiuso domenica