Elenco Delle Manifestazioni in Campania

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Delle Manifestazioni in Campania CAMPANIA BISACCIA apertura straordinaria Il Museo Civico a Settimana della Cultura di Archeologico di Bisaccia quest’anno, come in passato, 16 - 24 aprile ore 9.00-13.00/16.00-20.00 Lanima con i suoi eventi i luoghi più 1,00 € ; gratuito ragazzi sotto i 14 anni - noti del patrimonio regionale, dai adulti sopra i 65 anni grandi musei napoletani alle aree proiezione della Conferenza del Prof. Gianni archeologiche, alle residenze Bailo Modesti “Donne irpine sulla via della reali. È tuttavia consuetudine lana" (Sala Conferenze) 19 -24 aprile ore 10.00-13.00 che essa sia anche una Info: 347 1025802 - 339 8481213 grande vetrina dell’intensa Tel. 0827 89202 - Fax 0827 81036 attività culturale che Archivi e Castello Ducale Biblioteche prodigano ai frui - Corso Romuleo - Tel. 0827 89169 tori, così come un’occasione per www.museobisaccia.it scoprire luoghi meno noti, ma non per questo meno affascinanti, in cui CARIFE le civiltà del passato hanno lasciato visite guidate Carife: sulle tracce dei sanniti segni sorprendenti. 16 - 25 aprile ore 10.00-12.00 visita guidata Quest’anno, per la prima volta, partecipa alla Settimana della Cultura ore 17.00-18.30 proiezione Campania Artecard, strumento di promozione del patrimonio culturale Info: 346 8620340 –338 3525510 0827 95021 int. 21 realizzato dalla Regione Campania e dalla Direzione Regionale, che uni - Municipio di Carife sce in un’unica Card titoli di viaggio e biglietti d’ingresso. Campania Largo Mons. V. Salvatore Artecard ha organizzato nei siti museali dello Stato visite e spettacoli Tel. 0827 95021 - Fax 0827 95476 che offrono del patrimonio una godibile visione teatralizzata. La Settimana della Cultura è l’occasione in cui vengono presentati al CASALBORE vasto pubblico che usufruisce della gratuità gli aspetti più importanti visite guidate al Tempio Italico di Casalbore e nuovi delle attività di quanti operano sul campo, mettendo in evi - 16 - 25 aprile ore 9.00-18.00 denza non solo la quantità e qualità straordinaria del nostro patrimo - Pren. obbl. 0825 784265, 339 8751489, nio, ma anche il grande lavoro di tutela e ricerca che viene 320 6286943 quotidianamente svolto per consentirne la conservazione, la cono - Tempio Italico di Casalbore scenza e la pubblica fruizione. Tel. 0825 784265 Un particolare risalto ha l’attività dei servizi educativi, che svolgono sul www.archeosa.beniculturali.it territorio un ruolo molto importante per trasmettere alle giovani gene - FLUMERI razioni la consapevolezza della propria identità culturale e che, come sempre, sono presenti nel programma con numerose manifestazioni visite guidate all'area archeologica di tra cui si segnalano quelle del progetto Genius loci. Fioccaglia di Flumeri 16 - 25 aprile ore 9.00-18.00 La rassegna di quest’anno si distingue per il grande numero di adesioni Pren. obbl. 0825 793728 di musei locali e di comuni che hanno organizzato visite guidate, con - Area archeologica di Fioccaglia di Flumeri ferenze e mostre. Tel. 0825 793728 Il numero complessivo degli eventi, disseminati sull’intero territorio www.archeosa.beniculturali.it regionale, è di circa 200, un risultato lusinghiero che lascia ben sperare in una conferma dei primi dati di quest’anno che mostrano finalmente, FONTANAROSA dopo due anni critici, un crescente incremento dei visitatori dei luoghi visite guidate Fontanarosa della cultura. 16 - 25 aprile ore 10.00-12.00 mart./giov. Per l’intelligente lavoro che il programma della Settimana testimonia, ore 15.00-19.00 mer./ven./sab./dom. rivolgo un sincero ringraziamento a tutto il personale del Ministero in Info: 0825 475003 Campania, che con la consueta dedizione permette, in condizioni Centro storico spesso difficili, la realizzazione della manifestazione ad un alto livello Via Municipio, 5 - Tel. 0825 475003 www.comune.fontanarosa.av.it di qualità, e con essi ai tanti operatori della cultura che hanno aderito e collaborato operosamente all’iniziativa ed agli Amministratori locali GRECI e regionali che l’hanno sostenuta. mostra Le porte aperte del Pleag 16 - 25 aprile ore lun. -ven 9.00-12.00 Gregorio Angelini Pren. obbl. Direttore Regionale per i 0825 861196 - 0825 861338 Beni Culturali e Pesaggistici della Campania Palazzo Lusi Esposizione Archeologica Piazza Umberto I, 11 Tel. 0825 861196-861338 - Fax 0825 861042 www.comune.greci.av.it AVELLINO AVELLINO GROTTAMINARDA Altro "Alla tavola di Apicio. Ingredienti, ANDRETTA strumenti e riti della cucina dell’antica Roma altro La Settimana della cultura a 16-25 aprile visita guidata Museo della civiltà contadina Grottaminarda 19 -23 aprile visite guidate ore 9.00-13.00- ed artigiana 16 - 30 aprile ore 8.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 martedì e giovedì 16.00–18.30 16 - 25 aprile ore 8.00-14.00 lun.-sab. Info: 339 8147425 la dom. Pren. obbl.: 0827 32579 Aperture straordinarie visite animate: 17 e 24 Castello D’Aquino aprile ore 19.30 - 20.30-21.30; Museo della civiltà contadina ed artigiana Via Castello - Tel. 0825 426061 18 e 25 aprile ore 17.30 - 18.30-19.30 Fax 0825 446848 Via Libertà, 1 - Tel. 0827 32009 Info: 0825.790503 www.andretta.asmenet.it Pren. obbl.: per gruppi superiori a 5 persone GUARDIA LOMBARDI AQUILONIA Museo Archeologico Irpino C.so Europa – Tel./Fax 0825 790503 visita guidata Guardia in visita visita guidata Alla ricerca della perduta www.culturaprovinciaavellino.it 16 - 25 aprile ore 9.00-12.00 lun. al sab. città…… ore 15.00-17.00 giov. e sab. Info: 339 6632870 16 - 25 aprile per l’orario telefonare mostra "Sogni in soffitta" Info: 0827 83004 int. 5 - 0827 83826 17 aprile 31 maggio Museo Tel./Fax 0827 83826 - 3485828541 ore 9.00-13.00 / 15.30-18.30 Tutti i giorni feriali Via Roma - Tel. 0827 41002 - Fax 0827 41440 Sito del Centro Antico di Carbonara Info: 0825 779504 www.comune.guardiadeilombardi.av.it Via Carbonara, 3 Archivio di Stato di Avellino LAURO Via G. Verdi, 15-17 (ex Carcere Borbonico) ARIANO IRPINO Tel. 0825 779111 - Fax 0825 779516 apertura straordinaria Due sculture lignee visite guidate all’Antiquarium di Ariano www.archivi.beniculturali.it della chiesa dei santi Margherita e Potito di Irpino (AV) e all’area archeologica Lauro. Il restauro, lo studio dell’antico centro di Aequum Tuticum mostra/laboratorio "L’incantesimo delle 16 - 25 aprile ore 9.00-12.00/15.00-18.00 16 - 25 aprile ore 9.00-13.00 / 16.00-19.00 / fiabe. Lo stupore dell’arte... Info: 081 8249092/335 6337963 9.00-18.00 19-23 aprile Orario mostra: 9.00-13.00 Chiesa dei Santi Margherita e Potito/Chiesa Pren. obbl. 0825 784265-824839-818532 Laboratorio didattico: 22 -23 ore 9.00-13.00 del Castello Pren. obbl. 0825.790526 Antiquarium - Area archeologica Aequum Piazza Municipio/Largo Castello Tuticum Palazzo Anzani Via Anzani Complesso Culturale - Centro Rete Tel. 081 8249092 - 335 6337963 Area archeologica Contrada Sant'Eleuterio Informatizzato Biblioteca Ragazzi Tel. 0825 784265-824839-818532 C.so Europa visite guidate Il Paese Dipinto Fax 0825 793728 - www.archeosa.beniculturali.it Tel. 0825 790526 - Fax 0825 790530 21 - 26 aprile ore 9.30-16.30 www.culturaprovinciaavellino.it Info: 081 8240265 ATRIPALDA Palazzo Comunale - Piazza Municipio, 1 Incontro Letture in Biblioteca. Tel. 081 8240265 - Fax 081 8240296 visite guidate al Parco Archeologico 21 aprile 2010 ore 17.00 / 22 aprile 2010 ore dell’antica Abellinum 16.00 / 23 aprile 2010 ore 17.00 LIONI 16 - 25 aprile ore 9.00-18.00 Info: 0825.790513 Pren. obbl. 0825 784265 proiezioni agiscuola per la settimana della Complesso Culturale - Biblioteca cultura Parco Archeologico dell’antica Abellinum Provinciale Scipione Giulio Capone Località Civita Via Manfredi 16 - 25 aprile ore C.so Europa Info: 0827 42495 Tel. 0825 784265 - Fax 0825 793728 Tel. 0825 790513 - Fax 0825 790529 www.archeosa.beniculturali.it Multisala cinema nuovo www.culturaprovinciaavellino.it Via Pietri Nittoli, 6 - Tel./Fax 0827 42495 AVELLA convegno I percorsi Genius Loci 2009/2010 - MERCOGLIANO visite guidate all'Antiquarium a all'area Insediamenti monastici e conventuali nelle archeologica dell'antica Abella Province di Salerno e Avellino - Il complesso attività didattica Coro di Montevergine - 16 - 25 aprile monastico del Monserrato laboratorio didattico di restauro ore 9.00-13.00/16-19.00 antiquarium 22- 23 aprile ore 9.30 - 12.30 16 - 24 aprile ore 9.00 - 12.00 / 15.00 - 17.00 ore 9.00-18.00 area archeologica info 0825 626081 - 0825 622575 Info: 0825 74733 - 0825 72924 - 0825 279242 Info: 081 8259367 Pren. obbl.: 347 4592011 Avellino, Istituto Comprensivo “Francesco Santuario di Montevergine Antiquarium e area archeologica dei Tedesco” Via Santuario monumenti funerari dell'antica Abella C.so Europa - 0825 790513 - Fax 0825 790529 Tel. 0825 74733-72924 - Fax 0825 756074 Via de' Sanctis, 16 - Tel./Fax 081 8251044 [email protected] www.montevergine.org www.gruppoarcheologicoavellano.org www.ambientesa.beniculturali.it 7 CAMPANIA altro Le legature barocche della biblioteca SAN MARTINO VALLE CAUDINA PONTE mostra La strada sul fiume. Tecnologia mostra La fotografia astronomica da statale di Montevergine ingegneristica dei ponti in Terra di Lavoro Maddaloni e per Maddaloni 16 - 25 aprile ore 9.30, 11.00, 15.30 lun.-sab. attività didattica I percorsi Genius Loci percorsi guidati alla Ponte antica: abbazia nei documenti dell’Amministrazione 22 - 25 aprile ore 9.00-18.00 2009/2010 - Insediamenti monastici e Sant’Anastasia, cappella di San Dionigi e ore 10.30 dom. Pren. obbl. 340 3313912 Provinciale (1865-1914) visita guidata La Sede e il Patrimonio conventuali nelle Province di Salerno e chiesa del Santissimo Rosario 16 - 25 aprile ore 9.30-13.00 esclusi festivi Seminario di studio L'Irpinia e la 10 -30 aprile Archeologico del Museo Civico Avellino - Sentieri di storia nel Partenio Archivio di Stato di Caserta valorizzazione dei beni culturali ore 09.00-11.00 15.00-18.00 lun.-ven.
Recommended publications
  • The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
    HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Kron Food Production Docx
    Supplementary Material 8 FOOD PRODUCTION (Expanded Version) Geoffrey Kron INTRODUCTION Although it would be attractive to offer a survey of agriculture throughout the ancient Mediterranean, the Near East, and those regions of temperate Europe, which were eventually incorporated into the Roman empire, I intend to concentrate primarily upon the best attested and most productive farming regime, that of Augustan Italy, 1 which was broadly comparable in its high level of intensification and agronomic sophistication with that of Greece, Western Asia Minor, North Africa, Baetica and Eastern Tarraconensis. Within the highly urbanized and affluent heartland of the Roman empire, our sources and archaeological evidence present a coherent picture of market-oriented intensive mixed farming, viticulture, arboriculture and market gardening, comparable, and often superior, in its productivity and agronomic expertise to the best agricultural practice of England, the Low Countries, France (wine), and Northern Italy in the mid 19th century. Greco- Roman farmers supplied a large urban population equal to, if not significantly greater than, that of early 19th century Italy and Greece, with a diet rich, not just in cereals, but in meat, wine, olive oil, fish, condiments, fresh fruit and vegetables. Anthropometric evidence of mean heights, derived from skeletal remains, reveal that protein and calorie malnutrition, caused by an insufficient diet based overwhelmingly on cereals, was very acute throughout 18th and 19th century Western Europe, and drove the mean
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Tituli Honorarii, Monumentale Eregedenktekens. Ere-Inscripties Ten Tijde Van Het Principaat Op Het Italisch Schiereiland
    Annelies De Bondt 2e licentie Geschiedenis Optie Oude Geschiedenis Stnr. 20030375 Faculteit van de Letteren en Wijsbegeerte Vakgroep Oude Geschiedenis van Europa Blandijnberg 2 9000 Gent Tituli honorarii, monumentale eregedenktekens. Ere-inscripties ten tijde van het Principaat op het Italisch schiereiland. Een statistisch-epigrafisch onderzoek. Fascis 3: Inventaris. Promotor: Prof. Dr. Robert DUTHOY Licentiaatsverhandeling voorgedragen tot Leescommissarissen: Prof. Dr. Dorothy PIKHAUS het behalen van de graad van A Dr. Koenraad VERBOVEN Licentiaat/Master in de geschiedenis. Inventaris 0. Inhoudsopgave 0. Inhoudsopgave 1 1. Inleiding 5 1.1. Verantwoording nummering 5 1.2. Diakritische tekens 6 1.3. Bibliografie en gebruikte afkortingen. 6 2. Inventaris 9 Regio I, Latium et Campania 9 Latium Adjectum 9 Aletrium 9 Fundi 17 Anagnia 9 Interamna Lirenas 18 Antium 10 Minturnae 19 Aquinum 11 Privernum 20 Ardea 11 Rocca d’Arce 20 Atina 12 Setia 21 Casinum 12 Signia 21 Cereatae Marianae 13 Sinuessa 21 Circeii 13 Suessa Aurunca 21 Cora 13 Sura 23 Fabrateria Vetus 14 Tarracina 23 Ferentinum 15 Velitrae 23 Formiae 16 Verulae 23 Latium Vetus 24 Albanum 24 Lavinium 28 Bovillae 24 Ostia Antica 30 Castel di Decima 25 Portus 37 Castrimoenium 25 Praeneste 37 Gabiae 26 Tibur 39 Labico 27 Tusculum 42 Lanuvium 27 Zagarollo 43 Campania 44 Abella 44 Neapolis 56 Abellinum 44 Nola 56 Acerrae 45 Nuceria 57 Afilae 45 Pompei 57 Allifae 45 Puteoli 58 Caiatia 46 Salernum 62 Cales 47 Stabiae 63 Capua 48 Suessula 63 Cubulteria 50 Surrentum 64 Cumae 50 Teanum Sidicinum
    [Show full text]
  • „Babeş-Bolyai” University, Cluj-Napoca Faculty of History and Philosophy
    „Babeş-Bolyai” University, Cluj-Napoca Faculty of History and Philosophy ALIMENTATION IN ROMAN DACIA -ABSTRACT OF THE PHD THESIS- Scientific leader, Phd. Student, Prof. Univ. dr. Mihai Bărbulescu Molnár Melinda-Leila Table of contents Introduction 1.State of research 2.Methodology 3.Sources I. Alimentation of the Romans 1.Literary and Archaeological sources 2.General aspects of alimentation a. Historical background b. The origins of food c. Cooking d. Savours e. Herbs and spices f. Other ingredients g. Tavernae and inns h. Triclinia and ancient dining rooms i. Table settings j. Customs and traditions k. Tableware l. Main dishes m. Peculiarities of the Roman kitchen 3. Recipes II. Food production 1. Cereals a. General aspects of Roman agriculture b. Agriculture in Dacia c. Types of ownership, cultivated fields d. The cultivation of cereals e. The Roman villa rustica f. Villa rustica in Roman Dacia g. Agricultural implements g.1. Agricultural implements in Dacia g.2. Milling h. Storage 2 i. Bread making j. Carpological studies 2. Vegetables and fruits a. Gardens b. Vegetables c. Fruits 3. Viticulture a. Ancient sources b. General aspects of viticulture b.1. Wine in mithology b.2. The philosophy of wine b.3. The origins and expansion of wine b.4. Grapes b.5. Viticulture b.6. Wine production b.7. Types of wine b.8. The use of wine b.9. Viticulture from the economical point of view b.10. Other drinks b.11. Vine and wine in Gaule b.12. Wine in Britain b.13. Wine and viticulture in Pompeii c. Viticulture in Dacia c.1.
    [Show full text]
  • Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta
    Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro Domenica 7 dicembre 2014 Provincia di Avellino Avellino - Ex Carcere Borbonico Tutela, salvaguardia, recupero e restauro del patrimonio archeologico. Apertura del laboratorio di restauro e presentazione delle tecniche di restauro utilizzate per il primo intervento sui materiali provenienti dagli scavi. Contestualmente verranno illustrati i procedimenti amministrativi che normalmente vengono elaborati prima del decreto di vincolo dal personale del settore Tutela e dal personale del Settore Disegni, e saranno illustrati dei grafici e i giornali di scavo. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” Si effettueranno visite guidate con il personale di questa Amministrazione alla mostra archeologica “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” che esporrà reperti archeologici venuti alla luce durante le campagne di scavi degli anni ’80 del secolo scorso. Si illustrerà l’iter a cui un reperto è sottoposto, dalla sua scoperta alla musealizzazione. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Ariano Irpino – Antiquarium Inaugurazione mostra fotografica “La Regina Viarum e la via Traiana”, con presentazione del catalogo patrocinato dall’Università del Salento e dalla British School at Rome Archive. Ariano Irpino si configura come luogo ideale per la presentazione di questa mostra, dal momento che la via Traiana attraversa il centro di Aequum Tuticum e che proprio a Sant’Eleuterio, nel corso di ricognizioni effettuate con il Prof. Ceraudo, è stato riconosciuto il tracciato alternativo a quello proposto da Ashby.
    [Show full text]
  • Mario Pagano Continuità Insediativa Delle Ville in Campania Fra Tarda Antichità E Alto Medioevo
    Mario Pagano Continuità insediativa delle ville in Campania fra tarda antichità e alto medioevo [A stampa in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio . Atti della Giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Cimitile, Tavolario editore, 2009 (Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, 1), pp. 9-21 @ degli autori e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. 9 MARIO PAGANO CONTINUITÀ INSEDIATIVA DELLE VILLE NELLA CAMPANIA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO Potrebbe sembrare straordinario che, su un argomento così centrale per la storia di una regione importante come la Campania nel periodo che si esamina, in particolare per la sua rilevanza rispetto all’approvvigionamento di Roma (accresciuta dopo la fondazione di Costantinopoli), e come cerniera col Mediterraneo e in particolare con Costantinopoli, l’Africa, l’Egitto e la Terra Santa, i dati siano piuttosto scarsi. Eppure, pochissimi sono i siti delle ville romane in Campania scientificamente indagati e, anche questi, solo molto parzialmente; una gran quantità di scavi e scoperte occasionali sono inediti o solo insufficientemente pubblicati; assai carenti anche le ricognizioni di superficie; pochi gli studi specifici, e limitati a zone non molto estese. Certo, negli ultimi anni la situazione comincia in qualche misura a mutare, grazie anche ai maggiori investimenti economici degli ultimi anni, ai ritrovamenti avvenuti durante la realizzazione di grandi opere pubbliche e alla continua espansione edilizia che hanno investito la Campania, e alla importante e lodevole iniziativa, che assume già notevole rilievo per il Casertano e il Beneventano, della prof.ssa Stefania Quilici Gigli, che ha permesso la pubblicazione di alcuni fogli della Carta archeologica della Campania riguardanti in particolare la zona di Capua, la valle del Volturno e la Valle Caudina e, prossimamente, quella Telesina.
    [Show full text]
  • Reading an Ancient Vicus with Non-Invasive Techniques
    Archaeologia Polona, vol. 53: 2015, 263-267 Interpretation and presentation of prospection results | 263 Reading an ancient vicus with non-invasive techniques: integrated terrestrial, aerial and geophysical surveys at Aequum Tuticum (Ariano Irpino-Av) Giovina Caldarolaa, Laura Castriannia, Giuseppe Ceraudoa, Immacolata Ditarantoa, Veronica Ferraria, Ida Gennarellib and Francesco Periccic KEY-WORDS: ancient road, landscape archaeology, magnetic prospecting, aerial photography Archaeological investigations by the Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF) of the University of Salento have been carried out in recent years within the frame of the Via Traiana Project. The main goal of the project is a complete topographical reconstruction of the ancient route by means of a multidisciplinary approach including traditional landscape archaeology methodology and other methods, such as geophysical prospecting. The ViaT raiana was built by the Emperor Trajan in AD 109 to link Beneventum and Brundisium over a distance of some 320 km (Fig. 1). Much of its route has now been identified thanks to a large number of surveys conducted in the territories of Apulia and Campania (Ceraudo 2008: 9–23). a Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF), University of Salento, Lecce, Italy b Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Salerno, Italy c ATS Archeo Tech & Survey, Siena, Italy 264 | Arcchaeological Prospection 2015 Fig. 1. Route of the Via Traiana crossing Aequum Tuticum, between Forum Novum and mutatio Aquilonis Fig. 2. Oblique aerial image of Aequum Tuticum: highlighted route of the Via Traiana coming in from the east Interpretation and presentation of prospection results | 265 The project employed systematic field walking and aerial survey as well as the analysis of multi- temporal and multi-scale aerial photographs.
    [Show full text]
  • AEP5-ROM.Pdf
    § ¨ © ¨ " $ &' ! # % ROMA ¡ ¢ ¥ ¦ £¤ ROMA Abad Casal, L. / S. Keay / S. Ramallo Asensio, eds.: Early Roman Towns in Hispania Tarraconensis 2006 – 237 pp., 120 fig. € 89,00 ÍNDICE: The Conventus Tarraconensis. The Mediterranean Coast: X. Aquilué & al.: The greek city of Emporion and its relationship to the roman republican city of Empúries — J. Ruiz de Arbulo: Scipionum opus and something more: an iberian reading of the provincial capital (2nd-1st c. B.C.) — J. M. Nolla i Brufau: The integration of NE iberian communities and consolidation of the urban phenomenon — J. Guitart i Duran: Iluro, Baetulo, Iesso, and the establishment of the roman town model in Catalunya — C. Aranegui Gascó: From Arse to Saguntum — The Conventus Carthaginensis: A. Ribera i Lacomba: The roman foundation of Valencia and the town in the 2nd-1st c. B.C. — S. F. Ramallo Asensio: Carthago nova: urbs opulentissima omnium in Hispania — M. H. Olcina Domènech: Lucentum: origin and evolution of a roman municipium in the Sinus ilicitanus — L. Abad Casal: The juridical promotion of oppida of the southeast of the Iberian peninsula: the cases of Ilici and Ilunum — The Balearic Islands: M. Orfila & al.: Pollentia and the cities of the Balearic Islands — The Conventus Caesaraugustunus. The Pyrenees: L. Chasseigne & al.: Labitolosa and other roman towns on the south side of the Pyrenees — The Lower Ebro Valley: F. Burillo Mozota: Segeda and Rome: the historical development of a celtiberian city-state — The Conventus Caesaraugustunus/ Cluniensis. The Interior: A. Jimeno: Conquest and romanization in Celtiberia ulterior: Numantia as a paradigm — J. M. Abascal & al.: Segobriga: caput Celtiberiae and latin municipium — The Conventus Asturum: A.
    [Show full text]
  • Greek Color Theory and the Four Elements [Full Text, Not Including Figures] J.L
    University of Massachusetts Amherst ScholarWorks@UMass Amherst Greek Color Theory and the Four Elements Art July 2000 Greek Color Theory and the Four Elements [full text, not including figures] J.L. Benson University of Massachusetts Amherst Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/art_jbgc Benson, J.L., "Greek Color Theory and the Four Elements [full text, not including figures]" (2000). Greek Color Theory and the Four Elements. 1. Retrieved from https://scholarworks.umass.edu/art_jbgc/1 This Article is brought to you for free and open access by the Art at ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Greek Color Theory and the Four Elements by an authorized administrator of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. Cover design by Jeff Belizaire ABOUT THIS BOOK Why does earlier Greek painting (Archaic/Classical) seem so clear and—deceptively— simple while the latest painting (Hellenistic/Graeco-Roman) is so much more complex but also familiar to us? Is there a single, coherent explanation that will cover this remarkable range? What can we recover from ancient documents and practices that can objectively be called “Greek color theory”? Present day historians of ancient art consistently conceive of color in terms of triads: red, yellow, blue or, less often, red, green, blue. This habitude derives ultimately from the color wheel invented by J.W. Goethe some two centuries ago. So familiar and useful is his system that it is only natural to judge the color orientation of the Greeks on its basis. To do so, however, assumes, consciously or not, that the color understanding of our age is the definitive paradigm for that subject.
    [Show full text]
  • La Via Delle Aquile Nella Terra Dei Lupi a Cura Di Celestino Grassi
    LA VIA DELLE AQUILE NELLA TERRA DEI LUPI a cura di Celestino Grassi atti dal convegno Conza della Campania, 28 agosto 2012 INDICE pag. 5. La via Appia, il Parco Letterario Francesco De Sanctis e un’ipotesi di sviluppo per l’Irpinia – Paolo Saggese 9. La tematica – Gerardo Bianco INTERVENTI 13. Note su autori ed ipotesi riguardanti l’Appia irpina – Nicola Di Guglielmo 29. La via Appia in Irpinia – Gerardo Troncone 71. Dalla Mefite a Venosa lungo la Capostrada e Conza– Celestino Grassi 81. Tecniche di costruzione dei ponti romani sull’Ofanto – Michele Carluccio 89. Il tracciato dell’Appia antica dall’Ofanto a Venosa – Nicola Giovanni Di Meo 99. Il progetto della Società Magna Grecia sulla via Appia – Giuliana Tocco / Marianna Franco APPENDICE I 117. I – I viaggi DIPINTI – Osservazioni sulla Tabula Peutingeriana – Gerardo Troncone APPENDICE II 125. II – LA TAVERNA FRA I MONTI – I luoghi di Orazio in Irpinia – Gerardo Troncone Paolo Saggese LA VIA APPIA, IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS e un’ipoteSI DI SVILUPPO PER L’IRPINIA el presentare, a nome del Parco Letterario Francesco De Sanctis, Nquesti importanti atti del convegno “La via delle aquile nella terra dei lupi”, svoltosi a Conza della Campania il 28 agosto 2012, non possono non venire alla mente alcune delle riflessioni, che Antonio La Penna volle trasmettere, in modo programmatico, in un suo messaggio comunicato agli organizzatori del Parco du- rante la Tavola rotonda “Serve ancora la lezione di De Sanctis per la politica dei nostri tempi?”, cui presero parte, a Morra De Sanctis, il 3 giugno 2000, intellettua- li e politici che rispondono ai nomi di Giorgio Napolitano, Gerardo Bianco, Dan- te Della Terza, Ortensio Zecchino.
    [Show full text]