Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro Domenica 7 dicembre 2014 Provincia di Avellino Avellino - Ex Carcere Borbonico Tutela, salvaguardia, recupero e restauro del patrimonio archeologico. Apertura del laboratorio di restauro e presentazione delle tecniche di restauro utilizzate per il primo intervento sui materiali provenienti dagli scavi. Contestualmente verranno illustrati i procedimenti amministrativi che normalmente vengono elaborati prima del decreto di vincolo dal personale del settore Tutela e dal personale del Settore Disegni, e saranno illustrati dei grafici e i giornali di scavo. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” Si effettueranno visite guidate con il personale di questa Amministrazione alla mostra archeologica “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” che esporrà reperti archeologici venuti alla luce durante le campagne di scavi degli anni ’80 del secolo scorso. Si illustrerà l’iter a cui un reperto è sottoposto, dalla sua scoperta alla musealizzazione. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Ariano Irpino – Antiquarium Inaugurazione mostra fotografica “La Regina Viarum e la via Traiana”, con presentazione del catalogo patrocinato dall’Università del Salento e dalla British School at Rome Archive. Ariano Irpino si configura come luogo ideale per la presentazione di questa mostra, dal momento che la via Traiana attraversa il centro di Aequum Tuticum e che proprio a Sant’Eleuterio, nel corso di ricognizioni effettuate con il Prof. Ceraudo, è stato riconosciuto il tracciato alternativo a quello proposto da Ashby. Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Contatti: Avellino: [email protected]; Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; Ariano Irpino: tel.0825/824839 (Antiquarium) Atripalda Visite guidate ai cantieri della necropoli di Capo La Torre, dove sono visibili le strutture della Basilica Paleocristiana. Saranno allestiti pannelli didattici che illustreranno le evidenze archeologiche venute alla luce nel centro storico di Atripalda. Orario di visita: 9.00-13.00 Passeggiata archeologica Visite guidate dal circuito delle mura della città antica di “Abellinum” al centro storico di Atripalda. Orario: 9.00-13.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Bisaccia - Museo Civico Archeologico Apertura del laboratorio di restauro, dove saranno esposti alcuni reperti restaurati provenienti dal territorio comunale di Bisaccia, che saranno illustrati dal direttore del Museo. Visite in gruppo (max 5 persone) ore 11.00, 11.30, 12.00. Durata visita 20 minuti. Contatti: Tel. 0827-89196; e-mail: [email protected] Mirabella Eclano Apertura straordinaria della Chiesa Santissima del Rosario di Pompei a Passo Eclano. La Chiesa è ubicata su strutture antiche situate a ridosso del Parco Archeologico di “Aeclanum” e rese visibili al pubblico con un intervento di restauro e di conservazione da parte di questa Soprintendenza. Saranno illustrate le tecniche di intervento su menzionate adottate per le evidenze murarie portate alla luce in situ. Orario: 9.00 - 13.00 Visite guidate al Parco Archeologico di “Aeclanum” Illustrazione delle tecniche di edilizia muraria antica, con particolare riferimento alle strutture dell’antica città. Orario: 14.00 – 18.00 Contatti: tel./fax 0825-449175; e-mail: [email protected] Avella - Siti archeologici e Antiquarium Visite guidate che, partendo dall'Anfiteatro, toccheranno i principali monumenti dell'antica Abella, tra cui la Necropoli Monumentale in località Casale. Il percorso si snoderà per le strade del centro storico di Avella, vero e proprio museo all'aperto della città, dove la maggior parte delle strade ripercorrono gli antichi assi stradali. Nel corso dell'itinerario si potranno osservare una serie di testimonianze, quali iscrizioni e resti di edilizia pubblica e privata, che documentano le principali fasi di occupazione di Abella. Le visite saranno a cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio di Avellino della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Avellano, all'Anfiteatro e Area Archeologica dei Monumenti Funerari di Avella. Orario: 9.00 – 13.00 Visite guidate al laboratorio di restauro con illustrazione pratica e teorica degli interventi di restauro effettuati di recente su materiali provenienti dalle indagini archeologiche degli ultimi anni. In particolare, in occasione del bimellenario della morte di Augusto, particolare attenzione sarà posta sui materiali marmorei di età augustea provenienti dall'Anfiteatro e dai Monumenti Funerari in località Casale. Orario: 14.00 – 18.00 Contatti: tel. 081/8251044; email: [email protected] Provincia di Benevento Benevento - Ex Convento San Felice Visite all'ex Convento San Felice di Benevento, presso cui è allestita la sezione paleontologica dedicata al giacimento fossilifero di Pietraroja, da dove provengono eccezionali reperti fossili risalenti a oltre 100 milioni di anni fa, tra cui l'esemplare di Scipionix samniticus, il cucciolo di dinosauro soprannominato "Ciro" dalla stampa internazionale. Orario: 9.00-13.00 Contatti: tel. 0824/310945; e-mail: [email protected] Benevento - Teatro romano Visite guidate al Teatro romano di Benevento con illustrazione dei lavori di restauro in corso sul monumento antico. Orario: 8.00 - un'ora prima del tramonto Contatti: tel. 0824/47213; e-mail [email protected] Montesarchio - Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Visita al Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio e alla mostra "Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium", allestita nelle celle del carcere borbonico annesso al Castello, sede del Museo. Nell'ambito dell'iniziativa di domenica si potrà eccezionalmente accedere anche alla Torre del Castello, solitamente chiusa al pubblico. Orario: 9.00/19.00 (ultimo ingresso ore 18.15) Contatti: tel. 0824/834570; e-mail: [email protected] Provincia di Caserta Alife - Area archeologica dell'Anfiteatro romano, del Criptoportico e del Mausoleo degli Acilii Visite guidate all'area archeologica dell'Anfiteatro romano, del Criptoportico e del Mausoleo degli Acilii. Orario: 9.00 - un'ora prima del tramonto Contatti: tel. 0823.787005; email: [email protected] Calvi Risorta - Teatro romano di Cales Visite guidate con animazioni al Teatro romano di Cales. Orario: 9.30-13.30 Contatti: tel. 0823/652533; email: [email protected] Maddaloni - Museo Archeologico dell’antica Calatia Visite guidate alle collezioni del Museo e al deposito dei materiali archeologici. Orario: 9.00-19.30 Contatti: tel. 0823/200065; email: [email protected] Santa Maria Capua Vetere - Circuito archeologico (Anfiteatro campano, Museo Archeologico dell’antica Capua, Mitreo, Museo dei Gladiatori) e aree archeologiche urbane Visite guidate ai siti archeologici del circuito di Santa Maria Capua Vetere (Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori, Mitreo e Museo dell'antica Capua con la mostra "Immaginando città"), alle aree archeologiche ritrovate al di sotto della città moderna (Domus di Confuleius e Officina dei Bronzi) e ai monumenti funerari della Conocchia e delle Carceri Vecchie, posti lungo l'Appia. Le visite saranno a cura di archeologi professionisti. Orario: 9.45/13.45; 14.00/18.00 Contatti: tel. 0823/844206; e-mail: [email protected] Santa Maria Capua Vetere - Museo Archeologico dell’antica Capua In occasione della Giornata nazionale dell’archeologia sarà possibile accedere al laboratorio di restauro del Museo Archeologico dell'antica Capua e assistere alle illustrazioni pratiche e teoriche delle tecniche di restauro della ceramica. Sarà inoltre possibile visitare i laboratori di restauro del materiale lapideo, in cui si conservano statue e pregevoli manufatti marmorei. Orario: 9.45/13.45 Contatti: tel. 0823/844206; e-mail: [email protected] Sessa Aurunca - Sala espositiva del Castello ducale e area archeologica dell’antica Suessa (Teatro romano, Criptoportico, Aerarium e Tabularium) Visite guidate all'Aerarium e al Tabularium della città romana di Sessa Aurunca - l'antica Suessa - realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dall'ingresso del Tabularium. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Visite guidate al Castello ducale e all'Antiquarium di Sessa Aurunca realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dall'ingresso del Castello. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Visite guidate al Teatro romano e al Criptoportico dell'antica città di Suessa realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite guidate saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dal Criptoportico. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Contatti: tel. 0823.972130;0823.936039;0823.602207 email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Succivo - Museo Archeologico dell’Agro Atellano Visite guidate al Museo Archeologico dell'Agro Atellano. Orario: 8.30-19.30 Contatti: tel. 081/5012701; email: [email protected] Teano - Teatro romano di Teanum Sidicinum Visite guidate con animazioni all'area
Recommended publications
  • Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche E Storico-Artistiche
    DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore prof. Francesco Caglioti XXX ciclo Dottorando: Luigi Oscurato Tutor: prof. Alessandro Naso Tesi di dottorato: Il repertorio formale del bucchero etrusco nella Campania settentrionale (VII – V secolo a.C.) 2018 Il repertorio formale del bucchero etrusco nella Campania settentrionale (VII – V secolo a.C.) Sommario Introduzione ........................................................................................................................................... 6 Storia degli studi sul bucchero rinvenuto in Campania ...................................................................... 8 1. I siti e i contesti ............................................................................................................................ 16 1.1 Capua .................................................................................................................................... 18 1.2 Calatia ................................................................................................................................... 28 1.3 Cales ...................................................................................................................................... 31 1.4 Cuma ..................................................................................................................................... 38 1.5 Il kolpos kymaios ................................................................................................................... 49 2. Catalogo
    [Show full text]
  • Las Inscripciones De Cales (Calvi, Italia) Que El Marqués De Salamanca Dejó En Nápoles Y Algunas Notas Sobre Esculturas De Es
    245 Las inscripciones de Cales (Calvi, Italia) que el marqués de Salamanca dejó en Nápoles y algunas notas sobre esculturas de esa procedencia en su colección arqueológica The inscriptions of Cales (Calvi, Italy) that the marquis of Salamanca left in Naples and some notes on sculptures of that origin in his archaeological collection José Beltrán Fortes ([email protected]) Universidad de Sevilla Resumen: La colección arqueológica del marqués de Salamanca fue conformada en el tercer cuarto del siglo XIX y comprada por el Museo Arqueológico Nacional (MAN), de Madrid, en 1874. Casi la totalidad de los materiales son de procedencia de la península Itálica, como de Paestum y Cales, donde Salamanca tuvo concesiones oficiales para llevar a cabo excavaciones. De Cales (Calvi) procedían cinco inscripciones que donó al Museo Arqueológico Nacional de Nápoles, así como otras esculturas que se conservan hoy en día en el Museo Arqueológico Nacional de Madrid. Palabras clave: Arqueología. Epigrafía. Escultura. Museos. Cales. Abstract: The archaeological collection of the marquis of Salamanca was made up in the third quarter of the nineteenth century and acquired by the MAN of Madrid in 1874. Almost all of the pieces are from the Italian peninsula, like Paestum and Cales, where Salamanca had some official permission in order to carry out excavations. Five inscriptions came from Cales (Calvi), which he donated to the National Archaeological Museum of Naples, as well as other sculptures, that today are preserved in the MAN of Madrid. Keywords: Archaeology. Epigraphy. Sculpture. Museums. Cales. 1. Introducción José de Salamanca y Mayol (Málaga, 1811-Madrid, 1883) conformó la más importante colección arqueológica española de carácter particular del siglo XIX, que, afortunadamente en 1874, mediante Orden de 10 de mayo, fue adquirida por el Estado para engrosar los fondos del Boletín del Museo Arqueológico Nacional 36/2017 | Págs.
    [Show full text]
  • The Client Community Nicolspdf III 2 Status Client
    The Client Community NicolsPDF_III_2 Status Client Province Date No. Nomen Cognomen ? Aquae Sabaudiae Narbonensis 200 680 Smerius Masuetus ? Eburodunum Germ sup 150 292 Flavius Camillus ? Lepcis Afr proc 60 876 Rufus ? Lepcis Afr proc 60 877 Ignotus CA ? Reii Narbonensis 150 759 Ignotus AJ chec Auzia Mauretania 200 26 Aelius Longinus chec Sufetula Afr proc 732 check check city Verona Italia x 138 474 Nonius M. f. Mucianus citz ...enacates ? Pannonia 100 332 Glitius P. f. Atilius citz Abella Italia i 120 404 Marcius Plaetorius citz Abellinum Italia i 200 59 Antonius Rufinus citz Abellinum Italia i 225 183 Caesius T.f. Anthianus citz Abellinum Italia i 175 217 Claudius Frontinus citz Abellinum Italia i 175 218 Claudius Saethida citz Abellinum Italia i 175 219 Claudius Saethida citz Abellinum Italia i 200 278 Egnatius C. f. Certus citz Acinipo Baetica 225 378 Junius L. f. Terentianus citz Acinipo Baetica 200 422 Marius M. f. Fronto citz Acinipo Baetica 200 608 Servilius Q. f. Lupus citz Aeclanum Italia ii 126 277 Eggius L. f. Ambibulus citz Aeclanum Italia ii 150 468 Neratius C. f. Proculus citz Aeclanum Italia ii 161 509 Otacilius L. f. Rufus citz Aeclanum Italia ii 240 705 Calventius L f Corl...sinus? citz Aeclanum Italia ii 150 717 Maximus? citz Aeclanum Italia ii 150 795 Ignotus BF citz Aenona Dalmatia -1 615 Silius P. f. citz Aenona Dalmatia 23 678 Volusius L. f. Saturninus citz Aequicoli Italia iv 225 389 Livius Q. f. Velenius citz Aesernia Italia iv 150 1 Abullius Dexter citz Aesernia Italia iv -25 68 Appuleius Sex f citz Aesernia Italia iv 150 262 Decrius C.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Tituli Honorarii, Monumentale Eregedenktekens. Ere-Inscripties Ten Tijde Van Het Principaat Op Het Italisch Schiereiland
    Annelies De Bondt 2e licentie Geschiedenis Optie Oude Geschiedenis Stnr. 20030375 Faculteit van de Letteren en Wijsbegeerte Vakgroep Oude Geschiedenis van Europa Blandijnberg 2 9000 Gent Tituli honorarii, monumentale eregedenktekens. Ere-inscripties ten tijde van het Principaat op het Italisch schiereiland. Een statistisch-epigrafisch onderzoek. Fascis 3: Inventaris. Promotor: Prof. Dr. Robert DUTHOY Licentiaatsverhandeling voorgedragen tot Leescommissarissen: Prof. Dr. Dorothy PIKHAUS het behalen van de graad van A Dr. Koenraad VERBOVEN Licentiaat/Master in de geschiedenis. Inventaris 0. Inhoudsopgave 0. Inhoudsopgave 1 1. Inleiding 5 1.1. Verantwoording nummering 5 1.2. Diakritische tekens 6 1.3. Bibliografie en gebruikte afkortingen. 6 2. Inventaris 9 Regio I, Latium et Campania 9 Latium Adjectum 9 Aletrium 9 Fundi 17 Anagnia 9 Interamna Lirenas 18 Antium 10 Minturnae 19 Aquinum 11 Privernum 20 Ardea 11 Rocca d’Arce 20 Atina 12 Setia 21 Casinum 12 Signia 21 Cereatae Marianae 13 Sinuessa 21 Circeii 13 Suessa Aurunca 21 Cora 13 Sura 23 Fabrateria Vetus 14 Tarracina 23 Ferentinum 15 Velitrae 23 Formiae 16 Verulae 23 Latium Vetus 24 Albanum 24 Lavinium 28 Bovillae 24 Ostia Antica 30 Castel di Decima 25 Portus 37 Castrimoenium 25 Praeneste 37 Gabiae 26 Tibur 39 Labico 27 Tusculum 42 Lanuvium 27 Zagarollo 43 Campania 44 Abella 44 Neapolis 56 Abellinum 44 Nola 56 Acerrae 45 Nuceria 57 Afilae 45 Pompei 57 Allifae 45 Puteoli 58 Caiatia 46 Salernum 62 Cales 47 Stabiae 63 Capua 48 Suessula 63 Cubulteria 50 Surrentum 64 Cumae 50 Teanum Sidicinum
    [Show full text]
  • Monti Tifatini Monte Tifata (603 M) Da Sant'angelo in Formis 5 Maggio 2019
    Monti Tifatini Monte Tifata (603 m) da Sant’Angelo in Formis In occasione della 12ima Passeggiata sul Tifata Intersezionale con sezione CAI di Caserta 5 maggio 2019 Direttori: ONC Pasquale Sgambato - CAI Benevento (349.8483016); Giuseppe Spina – CAI Caserta (333.3838602) Tipo di percorso: anello Difficoltà: E – (difficoltà escursionistica) Durata: 5 (escluse le soste) Dislivello: 570 m circa Lunghezza: 11,3 km Attrezzatura: Calzature e abbigliamento adeguati; k-way, ma anche cappellini ed occhiali per il sole; più che consigliati i bastoncini; almeno litri 1,5 di acqua; leggero pranzo al sacco, che verrà integrato dall’accoglienza dell’ “Associazione Storia Locale San Prisco”, nell’ambito della “12sima Passeggiata sul Tifata”. Appuntamenti ore 7.00 Appuntamento a Piazza Risorgimento e partenza per Sant’Angelo in Formis con auto proprie entro le ore 7.15. ore 8.30 Raduno a Sant’Angelo in Formis nella piazzetta antistante la Basilica e visita della Basilica. ore 9.00 Inizio escursione. ore 18.00 Orario presunto di termine dell’escursione. A V V E R T E N Z E La partecipazione all’escursione, per il tramite del CAI, richiede il rispetto delle disposizioni relative alla prenotazione ed alla copertura assicurativa. Solo per questi, il CAI assume responsabilità per eventuali eventi dannosi, che si dovessero verificare. PER INFORMAZIONI E ADESIONI Pasquale Sgambato (349.8483016) Descrizione del percorso Dalla piazzetta, appena prima della Basilica, ci si incammina, tra il bar ed il ristorante “BorgAntico”, sulla strada cementata in decisa salita, da seguire fino all'azienda De Angelis; da qui, si prosegue su sentiero fino al limite posteriore della suddetta azienda.
    [Show full text]
  • Pompeii and Herculaneum: a Sourcebook Allows Readers to Form a Richer and More Diverse Picture of Urban Life on the Bay of Naples
    POMPEII AND HERCULANEUM The original edition of Pompeii: A Sourcebook was a crucial resource for students of the site. Now updated to include material from Herculaneum, the neighbouring town also buried in the eruption of Vesuvius, Pompeii and Herculaneum: A Sourcebook allows readers to form a richer and more diverse picture of urban life on the Bay of Naples. Focusing upon inscriptions and ancient texts, it translates and sets into context a representative sample of the huge range of source material uncovered in these towns. From the labels on wine jars to scribbled insults, and from advertisements for gladiatorial contests to love poetry, the individual chapters explore the early history of Pompeii and Herculaneum, their destruction, leisure pursuits, politics, commerce, religion, the family and society. Information about Pompeii and Herculaneum from authors based in Rome is included, but the great majority of sources come from the cities themselves, written by their ordinary inhabitants – men and women, citizens and slaves. Incorporating the latest research and finds from the two cities and enhanced with more photographs, maps and plans, Pompeii and Herculaneum: A Sourcebook offers an invaluable resource for anyone studying or visiting the sites. Alison E. Cooley is Reader in Classics and Ancient History at the University of Warwick. Her recent publications include Pompeii. An Archaeological Site History (2003), a translation, edition and commentary of the Res Gestae Divi Augusti (2009), and The Cambridge Manual of Latin Epigraphy (2012). M.G.L. Cooley teaches Classics and is Head of Scholars at Warwick School. He is Chairman and General Editor of the LACTOR sourcebooks, and has edited three volumes in the series: The Age of Augustus (2003), Cicero’s Consulship Campaign (2009) and Tiberius to Nero (2011).
    [Show full text]
  • Reading an Ancient Vicus with Non-Invasive Techniques
    Archaeologia Polona, vol. 53: 2015, 263-267 Interpretation and presentation of prospection results | 263 Reading an ancient vicus with non-invasive techniques: integrated terrestrial, aerial and geophysical surveys at Aequum Tuticum (Ariano Irpino-Av) Giovina Caldarolaa, Laura Castriannia, Giuseppe Ceraudoa, Immacolata Ditarantoa, Veronica Ferraria, Ida Gennarellib and Francesco Periccic KEY-WORDS: ancient road, landscape archaeology, magnetic prospecting, aerial photography Archaeological investigations by the Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF) of the University of Salento have been carried out in recent years within the frame of the Via Traiana Project. The main goal of the project is a complete topographical reconstruction of the ancient route by means of a multidisciplinary approach including traditional landscape archaeology methodology and other methods, such as geophysical prospecting. The ViaT raiana was built by the Emperor Trajan in AD 109 to link Beneventum and Brundisium over a distance of some 320 km (Fig. 1). Much of its route has now been identified thanks to a large number of surveys conducted in the territories of Apulia and Campania (Ceraudo 2008: 9–23). a Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF), University of Salento, Lecce, Italy b Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Salerno, Italy c ATS Archeo Tech & Survey, Siena, Italy 264 | Arcchaeological Prospection 2015 Fig. 1. Route of the Via Traiana crossing Aequum Tuticum, between Forum Novum and mutatio Aquilonis Fig. 2. Oblique aerial image of Aequum Tuticum: highlighted route of the Via Traiana coming in from the east Interpretation and presentation of prospection results | 265 The project employed systematic field walking and aerial survey as well as the analysis of multi- temporal and multi-scale aerial photographs.
    [Show full text]
  • China and Italy: Routes of Culture, Valorisation and Management
    N° 3 CHINA AND ITALY: ROUTES OF CULTURE, VALORISATION AND MANAGEMENT Edited by Heleni Porfyriou and Bing Yu Consiglio Nazionale delle Ricerche CHINA AND ITALY: ROUTES OF CULTURE, VALORISATION AND MANAGEMENT Edited by Heleni Porfyriou And Bing Yu This series of volumes comprises research outputs that have been achieved due to the financial contribution of the National Research Council of Italy (CNR) and the the Chinese Academy of Cultural Heritage (CACH) within the context of a Bilateral Agreement of Scientific and Technological Cooperation between these two Institutions. SCIENTIFIC EDITORIAL BOARD: Chai Xiaoming, Director of the Chinese Academy of Cultural Heritage - CACH Gilberto Corbellini, Director of the Department of Social and Human Sciences, Cultural Heritage of the National Research Council of Italy – CNR Dora Di Francesco, Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities – MiBACT, General Secretariat, Service II Luigi Scaroina, MiBACT, General Secretariat, Service II Maria Grazia Filetici, MiBACT, Colosseum Archaelogical Park Bing Yu, CACH Heleni Porfyriou, CNR ICVBC (Institute for the Conservation and Valorization of the Cultural Heritage) © Cnr Edizioni, 2018 P.le Aldo Moro 7 00185 Roma ISBN versione cartacea 978 88 8080 321 8 ISBN versione elettronica 978 88 8080 322 5 TABLE OF CONTENTS Foreword 5 Gilberto Corbellini ........................................................................................................................ 5 Chai Xiaoming .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • La Via Delle Aquile Nella Terra Dei Lupi a Cura Di Celestino Grassi
    LA VIA DELLE AQUILE NELLA TERRA DEI LUPI a cura di Celestino Grassi atti dal convegno Conza della Campania, 28 agosto 2012 INDICE pag. 5. La via Appia, il Parco Letterario Francesco De Sanctis e un’ipotesi di sviluppo per l’Irpinia – Paolo Saggese 9. La tematica – Gerardo Bianco INTERVENTI 13. Note su autori ed ipotesi riguardanti l’Appia irpina – Nicola Di Guglielmo 29. La via Appia in Irpinia – Gerardo Troncone 71. Dalla Mefite a Venosa lungo la Capostrada e Conza– Celestino Grassi 81. Tecniche di costruzione dei ponti romani sull’Ofanto – Michele Carluccio 89. Il tracciato dell’Appia antica dall’Ofanto a Venosa – Nicola Giovanni Di Meo 99. Il progetto della Società Magna Grecia sulla via Appia – Giuliana Tocco / Marianna Franco APPENDICE I 117. I – I viaggi DIPINTI – Osservazioni sulla Tabula Peutingeriana – Gerardo Troncone APPENDICE II 125. II – LA TAVERNA FRA I MONTI – I luoghi di Orazio in Irpinia – Gerardo Troncone Paolo Saggese LA VIA APPIA, IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS e un’ipoteSI DI SVILUPPO PER L’IRPINIA el presentare, a nome del Parco Letterario Francesco De Sanctis, Nquesti importanti atti del convegno “La via delle aquile nella terra dei lupi”, svoltosi a Conza della Campania il 28 agosto 2012, non possono non venire alla mente alcune delle riflessioni, che Antonio La Penna volle trasmettere, in modo programmatico, in un suo messaggio comunicato agli organizzatori del Parco du- rante la Tavola rotonda “Serve ancora la lezione di De Sanctis per la politica dei nostri tempi?”, cui presero parte, a Morra De Sanctis, il 3 giugno 2000, intellettua- li e politici che rispondono ai nomi di Giorgio Napolitano, Gerardo Bianco, Dan- te Della Terza, Ortensio Zecchino.
    [Show full text]
  • Campania – Lungo Le Antiche Strade
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma 21 - 83020 Contrada Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: NZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: “LUNGO LE ANTICHE STRADE” 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE D/03 – VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI 1 6) Descrizione dell’area d’intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: “LUNGO LE ANTICHE STRADE” : CENNI STORICI "I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell'aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache" (Plinio il Vecchio) L'antica rete stradale romana fu un "sistema" di grande importanza per l'amministrazione dei territori conquistati e per l'affermazione di influenze politiche, economiche e culturali. I numerosi ritrovamenti archeologici, e le fonti storiche, testimoniano che conquiste territoriali e costruzione delle strade andavano di pari passo. Le prime vie nascono per scopi commerciali e poi militari; le vie consolari costruite dai romani permettevano di spostare rapidamente le legioni, erano diritte, edificate con grande perizia e furono essenziali per la crescita della Repubblica e successivamente dell'Impero romano. Il Lazio-Campania ai tempi dei Romani, era identificato come un unico territorio che si estendeva ai piedi delle montagne, da Ostia, alla foce del Tevere, fino a Napoli.
    [Show full text]