Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta

Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta

Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro Domenica 7 dicembre 2014 Provincia di Avellino Avellino - Ex Carcere Borbonico Tutela, salvaguardia, recupero e restauro del patrimonio archeologico. Apertura del laboratorio di restauro e presentazione delle tecniche di restauro utilizzate per il primo intervento sui materiali provenienti dagli scavi. Contestualmente verranno illustrati i procedimenti amministrativi che normalmente vengono elaborati prima del decreto di vincolo dal personale del settore Tutela e dal personale del Settore Disegni, e saranno illustrati dei grafici e i giornali di scavo. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” Si effettueranno visite guidate con il personale di questa Amministrazione alla mostra archeologica “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” che esporrà reperti archeologici venuti alla luce durante le campagne di scavi degli anni ’80 del secolo scorso. Si illustrerà l’iter a cui un reperto è sottoposto, dalla sua scoperta alla musealizzazione. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Ariano Irpino – Antiquarium Inaugurazione mostra fotografica “La Regina Viarum e la via Traiana”, con presentazione del catalogo patrocinato dall’Università del Salento e dalla British School at Rome Archive. Ariano Irpino si configura come luogo ideale per la presentazione di questa mostra, dal momento che la via Traiana attraversa il centro di Aequum Tuticum e che proprio a Sant’Eleuterio, nel corso di ricognizioni effettuate con il Prof. Ceraudo, è stato riconosciuto il tracciato alternativo a quello proposto da Ashby. Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Contatti: Avellino: [email protected]; Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; Ariano Irpino: tel.0825/824839 (Antiquarium) Atripalda Visite guidate ai cantieri della necropoli di Capo La Torre, dove sono visibili le strutture della Basilica Paleocristiana. Saranno allestiti pannelli didattici che illustreranno le evidenze archeologiche venute alla luce nel centro storico di Atripalda. Orario di visita: 9.00-13.00 Passeggiata archeologica Visite guidate dal circuito delle mura della città antica di “Abellinum” al centro storico di Atripalda. Orario: 9.00-13.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Bisaccia - Museo Civico Archeologico Apertura del laboratorio di restauro, dove saranno esposti alcuni reperti restaurati provenienti dal territorio comunale di Bisaccia, che saranno illustrati dal direttore del Museo. Visite in gruppo (max 5 persone) ore 11.00, 11.30, 12.00. Durata visita 20 minuti. Contatti: Tel. 0827-89196; e-mail: [email protected] Mirabella Eclano Apertura straordinaria della Chiesa Santissima del Rosario di Pompei a Passo Eclano. La Chiesa è ubicata su strutture antiche situate a ridosso del Parco Archeologico di “Aeclanum” e rese visibili al pubblico con un intervento di restauro e di conservazione da parte di questa Soprintendenza. Saranno illustrate le tecniche di intervento su menzionate adottate per le evidenze murarie portate alla luce in situ. Orario: 9.00 - 13.00 Visite guidate al Parco Archeologico di “Aeclanum” Illustrazione delle tecniche di edilizia muraria antica, con particolare riferimento alle strutture dell’antica città. Orario: 14.00 – 18.00 Contatti: tel./fax 0825-449175; e-mail: [email protected] Avella - Siti archeologici e Antiquarium Visite guidate che, partendo dall'Anfiteatro, toccheranno i principali monumenti dell'antica Abella, tra cui la Necropoli Monumentale in località Casale. Il percorso si snoderà per le strade del centro storico di Avella, vero e proprio museo all'aperto della città, dove la maggior parte delle strade ripercorrono gli antichi assi stradali. Nel corso dell'itinerario si potranno osservare una serie di testimonianze, quali iscrizioni e resti di edilizia pubblica e privata, che documentano le principali fasi di occupazione di Abella. Le visite saranno a cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio di Avellino della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Avellano, all'Anfiteatro e Area Archeologica dei Monumenti Funerari di Avella. Orario: 9.00 – 13.00 Visite guidate al laboratorio di restauro con illustrazione pratica e teorica degli interventi di restauro effettuati di recente su materiali provenienti dalle indagini archeologiche degli ultimi anni. In particolare, in occasione del bimellenario della morte di Augusto, particolare attenzione sarà posta sui materiali marmorei di età augustea provenienti dall'Anfiteatro e dai Monumenti Funerari in località Casale. Orario: 14.00 – 18.00 Contatti: tel. 081/8251044; email: [email protected] Provincia di Benevento Benevento - Ex Convento San Felice Visite all'ex Convento San Felice di Benevento, presso cui è allestita la sezione paleontologica dedicata al giacimento fossilifero di Pietraroja, da dove provengono eccezionali reperti fossili risalenti a oltre 100 milioni di anni fa, tra cui l'esemplare di Scipionix samniticus, il cucciolo di dinosauro soprannominato "Ciro" dalla stampa internazionale. Orario: 9.00-13.00 Contatti: tel. 0824/310945; e-mail: [email protected] Benevento - Teatro romano Visite guidate al Teatro romano di Benevento con illustrazione dei lavori di restauro in corso sul monumento antico. Orario: 8.00 - un'ora prima del tramonto Contatti: tel. 0824/47213; e-mail [email protected] Montesarchio - Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Visita al Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio e alla mostra "Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium", allestita nelle celle del carcere borbonico annesso al Castello, sede del Museo. Nell'ambito dell'iniziativa di domenica si potrà eccezionalmente accedere anche alla Torre del Castello, solitamente chiusa al pubblico. Orario: 9.00/19.00 (ultimo ingresso ore 18.15) Contatti: tel. 0824/834570; e-mail: [email protected] Provincia di Caserta Alife - Area archeologica dell'Anfiteatro romano, del Criptoportico e del Mausoleo degli Acilii Visite guidate all'area archeologica dell'Anfiteatro romano, del Criptoportico e del Mausoleo degli Acilii. Orario: 9.00 - un'ora prima del tramonto Contatti: tel. 0823.787005; email: [email protected] Calvi Risorta - Teatro romano di Cales Visite guidate con animazioni al Teatro romano di Cales. Orario: 9.30-13.30 Contatti: tel. 0823/652533; email: [email protected] Maddaloni - Museo Archeologico dell’antica Calatia Visite guidate alle collezioni del Museo e al deposito dei materiali archeologici. Orario: 9.00-19.30 Contatti: tel. 0823/200065; email: [email protected] Santa Maria Capua Vetere - Circuito archeologico (Anfiteatro campano, Museo Archeologico dell’antica Capua, Mitreo, Museo dei Gladiatori) e aree archeologiche urbane Visite guidate ai siti archeologici del circuito di Santa Maria Capua Vetere (Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori, Mitreo e Museo dell'antica Capua con la mostra "Immaginando città"), alle aree archeologiche ritrovate al di sotto della città moderna (Domus di Confuleius e Officina dei Bronzi) e ai monumenti funerari della Conocchia e delle Carceri Vecchie, posti lungo l'Appia. Le visite saranno a cura di archeologi professionisti. Orario: 9.45/13.45; 14.00/18.00 Contatti: tel. 0823/844206; e-mail: [email protected] Santa Maria Capua Vetere - Museo Archeologico dell’antica Capua In occasione della Giornata nazionale dell’archeologia sarà possibile accedere al laboratorio di restauro del Museo Archeologico dell'antica Capua e assistere alle illustrazioni pratiche e teoriche delle tecniche di restauro della ceramica. Sarà inoltre possibile visitare i laboratori di restauro del materiale lapideo, in cui si conservano statue e pregevoli manufatti marmorei. Orario: 9.45/13.45 Contatti: tel. 0823/844206; e-mail: [email protected] Sessa Aurunca - Sala espositiva del Castello ducale e area archeologica dell’antica Suessa (Teatro romano, Criptoportico, Aerarium e Tabularium) Visite guidate all'Aerarium e al Tabularium della città romana di Sessa Aurunca - l'antica Suessa - realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dall'ingresso del Tabularium. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Visite guidate al Castello ducale e all'Antiquarium di Sessa Aurunca realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dall'ingresso del Castello. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Visite guidate al Teatro romano e al Criptoportico dell'antica città di Suessa realizzate in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca. Le visite guidate saranno effettuate ogni 30 minuti con partenza dal Criptoportico. Orari: 10.00-13.00; 14.30-17.30 Contatti: tel. 0823.972130;0823.936039;0823.602207 email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Succivo - Museo Archeologico dell’Agro Atellano Visite guidate al Museo Archeologico dell'Agro Atellano. Orario: 8.30-19.30 Contatti: tel. 081/5012701; email: [email protected] Teano - Teatro romano di Teanum Sidicinum Visite guidate con animazioni all'area

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us