R E N D I C O N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

R E N D I C O N SOCIETAÁ NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE ED ARTI NAPOLI LXXV 2008-2011 ISSN 2035-7729 RENDICONTI DELLA ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI NUOVA SERIE VOLUME LXXV 2008-2011 NAPOLI MMXII ARTE TIPOGRAFICA A 130,00 RENDICONTI DELLA ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI 3 RENDICONTI DELLA ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI 5 SOCIETAÁ NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE ED ARTI NAPOLI RENDICONTI DELLA ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI NUOVA SERIE VOLUME LXXV 2008-2011 NAPOLI MMXII ARTE TIPOGRAFICA 6 indice SOCIETAÁ NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - NAPOLI ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI Via Mezzocannone, 8 - 80133 Napoli - Tel. 0815527549 L'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti ringrazia gli Enti che hanno contribuito alla pubblicazione del volume: COINOR-UniversitaÁ di Napoli Federico II, Istituto Banco di Napoli Fondazione, Ministero per i Beni e le AttivitaÁ Culturali, Regione Campania. Il volume eÁ stato curato dal Segretario, prof. Marcello Rotili. ISBN 978-88-6419-068-6 ISSN 2035-7729 7 INDICE AttivitaÁ dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti negli anni 2007-2010 pag. 9 Maria Chiara Scappaticcio, Arma verumque canoÂ: l'Eneide di Vindolanda »17 Giulio Coppola, Rodi Eraclide tra Achei e Dori »27 Pasquale Sabbatino, I ritratti di Ariosto e Tasso nella pinacoteca poetica di G.B. Marino »51 Giovanna Greco, ContinuitaÁ e discontinuitaÁ di un culto: dalle dee madri alla madre di Dio »71 Paola Gagliardi, O terque quaterque beati » 91 Mario Pagano, Sull'attribuzione degli oboli anepigrafi d'argento con la chimera ritenuti di Phistelia » 107 Bianca Ferrara, I santuari di Hera in Occidente: si puoÁ definire un modello? » 119 Luigi Cicala, Spazio domestico e spazio commerciale nell'Insula I di Velia » 133 Crescenzo Formicola, Il Poeta e il Politico. Virgilio e il Potere » 161 Antonio Friello, Aspetti della tutela e del restauro in etaÁ borbonica: l'anfiteatro campano » 181 Mario Pagano, Una mattonella bizantina del VI secolo con la rappresentazione della Fenice da Ariano Irpino » 211 Chiara Garzya, Le fontane del Real Giardino di Caserta negli scritti di Luigi Vanvitelli » 219 Ugo Zannini, Nuove testimonianze archeologiche di epoca preistorica dall'agro Falerno » 325 Mario Pagano, L'Ercole Acheruntino, la villa di Memmio Vitrasio Orfito, di Simmaco e di Boezio a Torregaveta e la produzione di vetri dorati a Puteoli nel IV secolo d.C. » 329 Giuseppe Scarpati, Un ritratto di Tiberio da Sessa Aurunca ritrovato. Note su un probabile ciclo suessano di statue onorarie giulio-claudie » 345 Mario Pagano, Una supposta frazione di follaro di Atenulfo di Capua attribuibile al Vescovo-Duca di Napoli Atanasio II e il cavallo di bronzo di Napoli » 369 Anna Caramico, Sul ms. 1252 della Biblioteca Nazionale di Atene contenente l'opera De animalium proprietate di Manuele File » 377 Vincenzo Caputo, «Dolersi degli altrui beni». L'orazione di Varchi su artisti, letterati e condottieri invidiosi » 385 Mario Pagano, Osservazioni sull'insula episcopalis e sulle catacombe di S. Gennaro di Napoli » 401 Laurent Pernot, AttualitaÁ della collezione dei manoscritti greci farnesiani della Biblioteca Nazionale di Napoli » 423 Armando Cristilli, Riconsiderazioni cronologiche e topografiche su una statua loricata dal territorio di Napoli » 429 Marcello Rotili, Archeologia dei Longobardi: per una nuova edizione dei rinvenimenti di Benevento » 447 Gianluca Del Mastro, Una lettera di Padre Piaggio a Gennaro Sisti e altre trouvailles sui Papiri Ercolanesi » 479 Giuseppina Scognamiglio, La vita straordinaria di Pietro Napoli Signorelli, uomo di lettere e «avvocato fallito del foro» » 493 8 indice Mario Pagano, Il grifone e il leone di bronzo simboli di Perugia: due statue dell'ippodromo di Costantinopoli » 509 Carlo Knight, Due inediti di Gilbert Clavel il diario e la novella onirica » 521 Mario Pagano, Uno splendido ritratto di Raimondo di Sangro Principe di Sansevero, di Giuseppe Bonito » 559 Daniela Milo, Clemente Alessandrino, Stromata V5,27 » 565 Presentazione di libri » 575 Abstracts » 591 Anni accademici 2008-2011. Estratto dai processi verbali delle sedute accademiche » 603 ATTIVITAÁ DELL'ACCADEMIA DI ARCHEOLOGIA LETTERE E BELLE ARTI NEGLI ANNI 2007-2010 L'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti nel 2007 ha tenuto le previste otto tornate ordinarie e una seduta riservata nei giorni 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo, 4 aprile, 2 maggio, 6 giugno, 7 novembre e 5 dicembre. Tutte le tornate sono state presiedute dal presidente prof. Antonio V. Nazzaro. La seduta riservata del 5 dicembre eÁ stata dedicata alle proposte per l'am- missione di nuovi soci. Nelle tornate accademiche sono stati presentati 16 contributi scientifici, ammessi alla pubblicazione nel LXXIV volume dei Rendiconti relativoagli anni 2006-07: il 10 gennaioAntonioV. Nazzaroha parlatode La veste e il cibo del Battista (Mc 1, 6 = Mt 3, 4) nelle riscritture metriche di Giovenco (1, 323-25) e Paolino di Nola (carm. 6, 229-54), mentre Amneris Roselli ha illustrato gli Inni ad Asclepio nella tornata del 7 febbraio; nella stessa seduta il socio Rotili ha intro- dotto il lavoro di Nicola Busino, La cattedrale romanica di Sant'Angelo dei Lom- bardi: la trincea 7/87-88. Il 7 marzoRosanna Sornicolaha presentatola nota Per una stratigrafia del lessico delle carte amalfitane (documenti del X secolo) eCarlo Gasparri ha parlatode Il nuovo allestimento della collezione Farnese nel Museo di Napoli. Nella tornata del 4 aprile 2007 Antonio Garzya ha introdotto il lavoro di Cobaltina Morrone, La Passione di Cristo del poeta neogreco Leonardo Dellaporta mentre CarloGasparri ha presentatola notadi Carmela Capaldi, La Collezione Campana e Cuma. Nella tornata del 2 maggio il socio Giuseppe Camodeca ha illustratoil lavoro Una inedita Tabula Herculanensis dell'ottobre 66: confische, ornamenta quaestoria e repressione della coniuratio Viniciana, mentre Rosanna Sornicola ha introdotto la ricerca di Paolo Greco, Accusativus cum infinitivo e frasi completive con quod, quia e quoniam nel Chronicon Salernitanum. Il 6 giugnoUgoCriscuoloha parlatodi Eschilo, Coefore 869-891, quindi il prof. Camodeca ha introdotto lo studio di Antonella De Carlo, NovitaÁ sulla carriera del cavaliere beneventano Cn. Marcius Rustius Rufinus, praefectus vigilum di Settimio Severo. Il 7 novembre la prof.ssa Gioia M. Rispoli ha parlato di Storia della musica e terminologia musicale; nella stessa tornata MarioPaganoha illu- stratola ricerca Monete inedite di Nicola II di Campobasso e di Jacopo di Monta- 10 attivitaÁ dell'accademia negli anni 2007-2010 gano e l'inedita zecca di Allignano. Il 5 dicembre UgoCriscuolohapresentatola propria ricerca Nonno e il proemio del Vangelo di Giovanni, introducendo subito dopo quella di Giuseppe Nardiello, Eschilo supplici 966-979: autenticitaÁ e funzione della sezione anapestica. Particolare impulso ha ricevuto, nel corso del 2007, la presentazione di libri, opere scientifiche e atti di convegni: nella tornata del 10 gennaio Mario Paganoha presentatoM. Pagano-R.Prisciandaro, Studio sulle provenienze degli oggetti rinvenuti negli scavi borbonici del Regno di Napoli. Una lettura integrata, coordinata e commentata della documentazione,StudieRicerchedellaSoprinten- denza per i Beni Archeologici del Molise,I,CastellammarediStabia,2006; nella stessa seduta Raffaele Giglioha illustratoD. De Liso, Flegrea. 1899-1901. Prefazione di R. Giglio, Napoli, Esi, 2006 (Centro Interuniversitario di Ricerca su Letteratura e Giornalismo. «La terza pagina» 1); nella tornata del 7 febbraio CarloKnight ha recensitoC. Di Sommadel Colle, Album della fine di un Regno, Napoli, Electa, 2006, mentre Giovanni Polara ha parlato di Sir William Hamil- ton, Dispacci da Napoli (1797-1799), a cura di G. Capuano, Napoli 2006; nella tornata del 7 marzo 2007 Antonio Garzya ha illustrato M. Tortorelli Ghidini, Figli della terra e del cielo stellato. Testi orfici con traduzione e commento,Napoli, D'Auria, 2006; il 4 aprile GennaroLuongoharecensitoC. Caserta-M. Talalay (edd.), Pantaleone di Nicomedia. Atti del Convegno Internazionale, Ravello 21-26 luglio 2004,Napoli,ESI,2006;il6giugnoAntonioV.NazzarohaparlatodiP. Sabbatino(ed.), La ``bella scola'' federiciana di Aldo Vallone,Napoli,ESI,2007; nella tornata del 5 dicembre Gennaro Luongo ha illustrato Auctores Nostri. StudieTestidiLetteraturaCristianaAntica 4, 2006; tornata del 5 dicembre 2007. Nel 2007 l'Accademia ha pubblicatoil XVI volume delle Memorie di cui eÁ autrice Teresa D'Urso, Giovanni Todeschino. La miniatura `all'antica' tra Venezia, Napoli e Tours, presentazione di Alessandra Perriccioli Saggese. Il 30 marzo2007, in un incidente di lavoroverificatosia Fiesole, l'Acca- demia ha perdutoil socioordinariononresidente RiccardoFrancovich, ordinario di Archeologia medievale nell'UniversitaÁ di Siena e autore di numerose ricerche topografiche e archeologiche di particolare rilievo, inquadrabili nel vasto pro- gettointerdisciplinare di ambitotoscano(ma di respirointernazionale) Paesaggi medievali, da lui direttoper tanti anni. Alle grandi capacitaÁ organizzative del prof. Francovich si deve anche la costituzione, presso l'UniversitaÁ di Siena, di unodei piuÁ importanti laboratori europei per l'Archeologia medievale. Nel 2007 l'Accademia ha perdutoinoltre il sociostranieroFranc Ëois Chamoux e il socio corrispondente nazionale Placido Mario Tropeano. *** attivitaÁ dell'accademia negli anni 2007-2010 11 L'Accademia nel 2008 ha tenutole previste ottotornate ordinarie e due sedute riservate nei giorni 9 gennaio, 6 febbraio, 5 marzo, 2
Recommended publications
  • Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche E Storico-Artistiche
    DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore prof. Francesco Caglioti XXX ciclo Dottorando: Luigi Oscurato Tutor: prof. Alessandro Naso Tesi di dottorato: Il repertorio formale del bucchero etrusco nella Campania settentrionale (VII – V secolo a.C.) 2018 Il repertorio formale del bucchero etrusco nella Campania settentrionale (VII – V secolo a.C.) Sommario Introduzione ........................................................................................................................................... 6 Storia degli studi sul bucchero rinvenuto in Campania ...................................................................... 8 1. I siti e i contesti ............................................................................................................................ 16 1.1 Capua .................................................................................................................................... 18 1.2 Calatia ................................................................................................................................... 28 1.3 Cales ...................................................................................................................................... 31 1.4 Cuma ..................................................................................................................................... 38 1.5 Il kolpos kymaios ................................................................................................................... 49 2. Catalogo
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Archaeometric Study of Roman Pottery from Caudium Area (Southern Italy)
    De Bonis_periodico 06/09/10 10.51 Pagina 73 Period. Mineral. (2010), 79, 2, 73-89 doi: 10.2451/2010PM0011 http://go.to/permin An International Journal of PerIodICo di MInerAlogIA MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, established in 1930 ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment , Archeometry and Cultural Heritage Archaeometric study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy) Alberto De bonis 1 *, C elestino GrifA 2, A lessio lAnGellA 2, M AriAno MerCurio 2, M AriA luisA Perrone 3 and VinCenzo MorrA 1 1 Dipartimento di scienze della terra, università degli studi federico ii, Via Mezzocannone, 8, 80134 napoli, italy. 2 Dipartimento di studi Geologici ed Ambientali, università degli studi del sannio, Via dei Mulini, 59/A, 82100 benevento, italy. 3 Via r. Morghen, 61/C, 80129, napoli, italy. Submitted, April 2010 - Accepted, July 2010 AbstrACt - Aim of this work is the minero- quartzarenite clasts. Multivariate statistical analysis petrographical characterization of late antique painted (Hierarchical Clustering and Principal Component common wares from the ancient roman settlement of Analysis) confirms the already identified groups. Caudium (today Montesarchio, Campania region, Mineralogical analyses and scanning electron italy). microscope observations of the sintering degree of twenty-two samples (4 th to 6 th century AD) clayey paste enabled to evaluate the firing collected during the archaeological survey of the area, temperatures of the most representative samples (from were studied to investigate their manufacturing 800 to 1200°C). technology and to attest a possible local production. the whole data set, along with geological features Ceramics shards are represented by 16 painted of the investigated area (wide availability of raw common ware samples; furthermore, 2 bricks, 2 kiln materials) and archaeological evidences (kiln refuses, rejects and 2 fragments of cooking ware were large number of fragments of the same ceramic class), investigated for comparison.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Tituli Honorarii, Monumentale Eregedenktekens. Ere-Inscripties Ten Tijde Van Het Principaat Op Het Italisch Schiereiland
    Annelies De Bondt 2e licentie Geschiedenis Optie Oude Geschiedenis Stnr. 20030375 Faculteit van de Letteren en Wijsbegeerte Vakgroep Oude Geschiedenis van Europa Blandijnberg 2 9000 Gent Tituli honorarii, monumentale eregedenktekens. Ere-inscripties ten tijde van het Principaat op het Italisch schiereiland. Een statistisch-epigrafisch onderzoek. Fascis 3: Inventaris. Promotor: Prof. Dr. Robert DUTHOY Licentiaatsverhandeling voorgedragen tot Leescommissarissen: Prof. Dr. Dorothy PIKHAUS het behalen van de graad van A Dr. Koenraad VERBOVEN Licentiaat/Master in de geschiedenis. Inventaris 0. Inhoudsopgave 0. Inhoudsopgave 1 1. Inleiding 5 1.1. Verantwoording nummering 5 1.2. Diakritische tekens 6 1.3. Bibliografie en gebruikte afkortingen. 6 2. Inventaris 9 Regio I, Latium et Campania 9 Latium Adjectum 9 Aletrium 9 Fundi 17 Anagnia 9 Interamna Lirenas 18 Antium 10 Minturnae 19 Aquinum 11 Privernum 20 Ardea 11 Rocca d’Arce 20 Atina 12 Setia 21 Casinum 12 Signia 21 Cereatae Marianae 13 Sinuessa 21 Circeii 13 Suessa Aurunca 21 Cora 13 Sura 23 Fabrateria Vetus 14 Tarracina 23 Ferentinum 15 Velitrae 23 Formiae 16 Verulae 23 Latium Vetus 24 Albanum 24 Lavinium 28 Bovillae 24 Ostia Antica 30 Castel di Decima 25 Portus 37 Castrimoenium 25 Praeneste 37 Gabiae 26 Tibur 39 Labico 27 Tusculum 42 Lanuvium 27 Zagarollo 43 Campania 44 Abella 44 Neapolis 56 Abellinum 44 Nola 56 Acerrae 45 Nuceria 57 Afilae 45 Pompei 57 Allifae 45 Puteoli 58 Caiatia 46 Salernum 62 Cales 47 Stabiae 63 Capua 48 Suessula 63 Cubulteria 50 Surrentum 64 Cumae 50 Teanum Sidicinum
    [Show full text]
  • Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino, Benevento E Caserta
    Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro Domenica 7 dicembre 2014 Provincia di Avellino Avellino - Ex Carcere Borbonico Tutela, salvaguardia, recupero e restauro del patrimonio archeologico. Apertura del laboratorio di restauro e presentazione delle tecniche di restauro utilizzate per il primo intervento sui materiali provenienti dagli scavi. Contestualmente verranno illustrati i procedimenti amministrativi che normalmente vengono elaborati prima del decreto di vincolo dal personale del settore Tutela e dal personale del Settore Disegni, e saranno illustrati dei grafici e i giornali di scavo. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” Si effettueranno visite guidate con il personale di questa Amministrazione alla mostra archeologica “Avellino in posa. Esplorazioni archeologiche in città” che esporrà reperti archeologici venuti alla luce durante le campagne di scavi degli anni ’80 del secolo scorso. Si illustrerà l’iter a cui un reperto è sottoposto, dalla sua scoperta alla musealizzazione. Orario: dalle 16.00 alle 20.00 Contatti: Tel. 0825/784265 – Fax 0825/793728; e-mail: [email protected] Ariano Irpino – Antiquarium Inaugurazione mostra fotografica “La Regina Viarum e la via Traiana”, con presentazione del catalogo patrocinato dall’Università del Salento e dalla British School at Rome Archive. Ariano Irpino si configura come luogo ideale per la presentazione di questa mostra, dal momento che la via Traiana attraversa il centro di Aequum Tuticum e che proprio a Sant’Eleuterio, nel corso di ricognizioni effettuate con il Prof. Ceraudo, è stato riconosciuto il tracciato alternativo a quello proposto da Ashby.
    [Show full text]
  • Mario Pagano Continuità Insediativa Delle Ville in Campania Fra Tarda Antichità E Alto Medioevo
    Mario Pagano Continuità insediativa delle ville in Campania fra tarda antichità e alto medioevo [A stampa in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio . Atti della Giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Cimitile, Tavolario editore, 2009 (Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, 1), pp. 9-21 @ degli autori e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. 9 MARIO PAGANO CONTINUITÀ INSEDIATIVA DELLE VILLE NELLA CAMPANIA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO Potrebbe sembrare straordinario che, su un argomento così centrale per la storia di una regione importante come la Campania nel periodo che si esamina, in particolare per la sua rilevanza rispetto all’approvvigionamento di Roma (accresciuta dopo la fondazione di Costantinopoli), e come cerniera col Mediterraneo e in particolare con Costantinopoli, l’Africa, l’Egitto e la Terra Santa, i dati siano piuttosto scarsi. Eppure, pochissimi sono i siti delle ville romane in Campania scientificamente indagati e, anche questi, solo molto parzialmente; una gran quantità di scavi e scoperte occasionali sono inediti o solo insufficientemente pubblicati; assai carenti anche le ricognizioni di superficie; pochi gli studi specifici, e limitati a zone non molto estese. Certo, negli ultimi anni la situazione comincia in qualche misura a mutare, grazie anche ai maggiori investimenti economici degli ultimi anni, ai ritrovamenti avvenuti durante la realizzazione di grandi opere pubbliche e alla continua espansione edilizia che hanno investito la Campania, e alla importante e lodevole iniziativa, che assume già notevole rilievo per il Casertano e il Beneventano, della prof.ssa Stefania Quilici Gigli, che ha permesso la pubblicazione di alcuni fogli della Carta archeologica della Campania riguardanti in particolare la zona di Capua, la valle del Volturno e la Valle Caudina e, prossimamente, quella Telesina.
    [Show full text]
  • Reading an Ancient Vicus with Non-Invasive Techniques
    Archaeologia Polona, vol. 53: 2015, 263-267 Interpretation and presentation of prospection results | 263 Reading an ancient vicus with non-invasive techniques: integrated terrestrial, aerial and geophysical surveys at Aequum Tuticum (Ariano Irpino-Av) Giovina Caldarolaa, Laura Castriannia, Giuseppe Ceraudoa, Immacolata Ditarantoa, Veronica Ferraria, Ida Gennarellib and Francesco Periccic KEY-WORDS: ancient road, landscape archaeology, magnetic prospecting, aerial photography Archaeological investigations by the Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF) of the University of Salento have been carried out in recent years within the frame of the Via Traiana Project. The main goal of the project is a complete topographical reconstruction of the ancient route by means of a multidisciplinary approach including traditional landscape archaeology methodology and other methods, such as geophysical prospecting. The ViaT raiana was built by the Emperor Trajan in AD 109 to link Beneventum and Brundisium over a distance of some 320 km (Fig. 1). Much of its route has now been identified thanks to a large number of surveys conducted in the territories of Apulia and Campania (Ceraudo 2008: 9–23). a Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF), University of Salento, Lecce, Italy b Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Salerno, Italy c ATS Archeo Tech & Survey, Siena, Italy 264 | Arcchaeological Prospection 2015 Fig. 1. Route of the Via Traiana crossing Aequum Tuticum, between Forum Novum and mutatio Aquilonis Fig. 2. Oblique aerial image of Aequum Tuticum: highlighted route of the Via Traiana coming in from the east Interpretation and presentation of prospection results | 265 The project employed systematic field walking and aerial survey as well as the analysis of multi- temporal and multi-scale aerial photographs.
    [Show full text]
  • AEP5-ROM.Pdf
    § ¨ © ¨ " $ &' ! # % ROMA ¡ ¢ ¥ ¦ £¤ ROMA Abad Casal, L. / S. Keay / S. Ramallo Asensio, eds.: Early Roman Towns in Hispania Tarraconensis 2006 – 237 pp., 120 fig. € 89,00 ÍNDICE: The Conventus Tarraconensis. The Mediterranean Coast: X. Aquilué & al.: The greek city of Emporion and its relationship to the roman republican city of Empúries — J. Ruiz de Arbulo: Scipionum opus and something more: an iberian reading of the provincial capital (2nd-1st c. B.C.) — J. M. Nolla i Brufau: The integration of NE iberian communities and consolidation of the urban phenomenon — J. Guitart i Duran: Iluro, Baetulo, Iesso, and the establishment of the roman town model in Catalunya — C. Aranegui Gascó: From Arse to Saguntum — The Conventus Carthaginensis: A. Ribera i Lacomba: The roman foundation of Valencia and the town in the 2nd-1st c. B.C. — S. F. Ramallo Asensio: Carthago nova: urbs opulentissima omnium in Hispania — M. H. Olcina Domènech: Lucentum: origin and evolution of a roman municipium in the Sinus ilicitanus — L. Abad Casal: The juridical promotion of oppida of the southeast of the Iberian peninsula: the cases of Ilici and Ilunum — The Balearic Islands: M. Orfila & al.: Pollentia and the cities of the Balearic Islands — The Conventus Caesaraugustunus. The Pyrenees: L. Chasseigne & al.: Labitolosa and other roman towns on the south side of the Pyrenees — The Lower Ebro Valley: F. Burillo Mozota: Segeda and Rome: the historical development of a celtiberian city-state — The Conventus Caesaraugustunus/ Cluniensis. The Interior: A. Jimeno: Conquest and romanization in Celtiberia ulterior: Numantia as a paradigm — J. M. Abascal & al.: Segobriga: caput Celtiberiae and latin municipium — The Conventus Asturum: A.
    [Show full text]
  • V2017-Sinuessa.Pdf
    SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione Monografia a cura di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola 2017 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ISBN: 978-88-8286-340-1 Revisione editoriale: Giuliano Ghisu Copertina: Flavio Miglietta Foto in copertina: immagine del fondo marino, acquisita con indagini side-scan sonar, che mostra le “Pilae di Sinuessa” collocate in una vasta depressione di un banco tufaceo caratterizzato da una morfologia articolata SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione A cura di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola La monografia raccoglie i contribuiti di studi e ricerche condotti negli ultimi anni nell’area archeologica marina di Sinuessa nel golfo di Gaeta in Campania. Alla realizzazione del volume hanno contribuito diversi autori, specialisti in differenti discipline quali la geo- morfologia costiera, archeologia e beni culturali con la finalità di suggerire agli amministratori e stakeholder del litorale domitio strategie sostenibili per la valorizzazione dell’approdo sommerso di epoca romana. Presentazione di: Claudio Zucchelli Contributi di: Paolo Caputo, Sergio Cascella, Vera Corbelli, Veronica D’Ambrosio, Alberto De Bonis, Tiziana Di Luccio, Carlo Donadio, Carmine Minopoli, Angela Mormone, Vincenzo Morra, Raffaella Nappi, Micla Pennetta, Raffaele Pica, Monica Piochi, Maria Grazia Ruggi d’Aragona, Rosario
    [Show full text]
  • La Via Delle Aquile Nella Terra Dei Lupi a Cura Di Celestino Grassi
    LA VIA DELLE AQUILE NELLA TERRA DEI LUPI a cura di Celestino Grassi atti dal convegno Conza della Campania, 28 agosto 2012 INDICE pag. 5. La via Appia, il Parco Letterario Francesco De Sanctis e un’ipotesi di sviluppo per l’Irpinia – Paolo Saggese 9. La tematica – Gerardo Bianco INTERVENTI 13. Note su autori ed ipotesi riguardanti l’Appia irpina – Nicola Di Guglielmo 29. La via Appia in Irpinia – Gerardo Troncone 71. Dalla Mefite a Venosa lungo la Capostrada e Conza– Celestino Grassi 81. Tecniche di costruzione dei ponti romani sull’Ofanto – Michele Carluccio 89. Il tracciato dell’Appia antica dall’Ofanto a Venosa – Nicola Giovanni Di Meo 99. Il progetto della Società Magna Grecia sulla via Appia – Giuliana Tocco / Marianna Franco APPENDICE I 117. I – I viaggi DIPINTI – Osservazioni sulla Tabula Peutingeriana – Gerardo Troncone APPENDICE II 125. II – LA TAVERNA FRA I MONTI – I luoghi di Orazio in Irpinia – Gerardo Troncone Paolo Saggese LA VIA APPIA, IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS e un’ipoteSI DI SVILUPPO PER L’IRPINIA el presentare, a nome del Parco Letterario Francesco De Sanctis, Nquesti importanti atti del convegno “La via delle aquile nella terra dei lupi”, svoltosi a Conza della Campania il 28 agosto 2012, non possono non venire alla mente alcune delle riflessioni, che Antonio La Penna volle trasmettere, in modo programmatico, in un suo messaggio comunicato agli organizzatori del Parco du- rante la Tavola rotonda “Serve ancora la lezione di De Sanctis per la politica dei nostri tempi?”, cui presero parte, a Morra De Sanctis, il 3 giugno 2000, intellettua- li e politici che rispondono ai nomi di Giorgio Napolitano, Gerardo Bianco, Dan- te Della Terza, Ortensio Zecchino.
    [Show full text]
  • Il Duovirato Nei Municipia Italici: Contributo Allo Studio Della Fase Finale Del Processo Di Municipalizzazione Nell’Italia Centrale E Meridionale
    ARTÍCULOS Gerión. Revista de Historia Antigua ISSN: 0213-0181 https://dx.doi.org/10.5209/geri.74783 Il duovirato nei municipia italici: contributo allo studio della fase finale del processo di municipalizzazione nell’Italia centrale e meridionale Simone Sisani1 Recibido: 24 de junio de 2020 / Aceptado: 18 de noviembre Riassunto. Il contributo analizza in forma sistematica i casi noti di municipia retti da duoviri all’interno delle regiones augustee I-VII, con lo scopo di offrire una lettura in chiave strutturale della diffusione del duovirato municipale in area italica: l’analisi consente di formulare ipotesi sulle ragioni storiche del ritardo istituzionale manifestato da alcune aree della penisola, dove il processo di municipalizzazione giunge a pieno compimento soltanto a cavallo tra l’età cesariana e l’età augustea. Palabras clave: Cesare; duoviri; municipia; praefecturae; quattuorviri; Silla. [en] The Duovirate in Italian Municipia: Contribution to the Study of the Final Phase of the Municipalization Process in Central and Southern Italy Abstract. The contribution analyzes systematically all known cases of municipia governed by duoviri within the Augustan regiones I-VII, aiming at offering a structural reading of the diffusion of municipal duovirate in the Italic area: the analysis allows to formulate hypothesis on the historical reasons for the institutional delay manifested by some areas of the peninsula, where the process of municipalization is fully accomplished only between the Caesarian and the Augustan ages. Key words: Caesar; Duoviri; Municipia; Praefecturae; Quattuorviri; Sulla. Sommario: 1. Il duovirato come esito del riassetto istituzionale di municipia quattuorvirali. 2. Il duovirato come esito della promozione a municipia di realtà vicane.
    [Show full text]