IMPIANTI PRODUTTIVI NELLA MEDIA VALLE DEL VOLTURNO Nell

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IMPIANTI PRODUTTIVI NELLA MEDIA VALLE DEL VOLTURNO Nell IMPIANTI PRODUTTIVI NELLA MEDIA VALLE DEL VOLTURNO Nell'ambito delle competenze della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta1, nel corso del 1992, sono stati eseguiti alcuni scavi sistematici che hanno dato l'opportunità di acquisire nuovi dati sull'assetto produttivo della Campania settentrionale interna. In particolare sono state rinvenute numerose fornaci per la produzione ceramica (Tav. I), diverse per ambito etnico-culturale e per cronologia. Determinante per la scelta degli insediamenti è stata la morfologia e la pedologia dell'area: una serie di valli, ricche di cave di argilla e attraversate da corsi d'acqua. L'altro elemento naturale di primaria importanza è la ricchezza di boschi che consentivano un facile approvvigionamento del combustibile necessario al funzionamento delle fornaci. Fornace arcaica di Treglia Il complesso produttivo più antico finora individuato in quest'ambito si colloca alle pendici del monte Castello nei pressi dell'antico centro di Trebula Balliensis, a monte di un percorso tagliato nel banco di tufo trachitico grigio. Delle fornaci individuate ne è stata scavata una a pianta circolare, di cui resta solo la camera di combustione ricavata nella roccia calcarea e rivestita internamente di argilla (Fig. 1). Il prefurnio, costituito da un breve corridoio con copertura in blocchi di tufo sistemati a doppio spiovente, era orientato a nord, in modo da sfruttare al massimo le correnti d'aria che si incanalano naturalmente tra il monte Castello e il monte S. Erasmo. La produzione dell'impianto artigianale era incentrata soprattutto su ceramica d'impasto e su vari tipi di ceramica fine; tra questi ultimi è stata rinvenuta una notevole quantità di forme in bucchero nero, in c.d. "bucchero rosso" e in vernice nera di tradizione attica2. Fornaci di epoca romana: Pontelatone e Giano Vetusto A breve distanza dall'impianto arcaico di monte Castello, sempre nel territorio del comune di Pontelatone, è stato individuato, tramite ricognizioni topografiche, un notevole complesso "industriale" di età romana. [301] L'impianto produttivo, scavato sistematicamente, era costituito da un numero molto elevato di fornaci, distribuite in un'area compresa tra monte Monticello e monte La Colla3. Le fornaci esplorate sono tutte a pianta circolare, semi ipogee, costruite in argilla cruda, con prefurnio in laterizi e calcare (Fig. 2) e tutte riferibili alla categoria I/a della tipologia elaborata dalla Cuomo Di Caprio4. Oltre alle fornaci è stato portato alla luce un edificio costituito da un unico ambiente a pianta rettangolare, lungo m. 20, costruito in parte controterra e in parte in elevato con blocchi di calcare, utilizzando una tecnica edilizia simile, in alcuni tratti, all'opera poligonale, in altri, all'opera incerta (Fig. 3). Disposti al centro dell'ambiente, a distanza regolare (ca. m. 1,30), sono stati rinvenuti una serie di 1 Un ringraziamento particolare al dott. Stefano De Caro, Soprintendente Archeologo delle province di Napoli e Caserta, che ha permesso la realizzazione e la pubblicazione di questo studio. 2 LIVADIE 1994 3 PROIETTI 1994. 4 CUOMO DI CAPPIO 1971-72, p. 410 ss. pilastrini a pianta quadrata che verosimilmente potevano sostenere sia un lungo bancone per la lavorazione dell'argilla, sia la trave centrale del tetto a doppio spiovente. Ortogonale, ma non in asse con l'ambiente sopra descritto, è stata portata alla luce una cisterna in opera incerta, rivestita da uno spesso strato di cocciopesto. L'intero complesso artigianale, una officina per la lavorazione delle argille circondata da numerose fornaci, costruito tra la fine del III sec. e gli inizi del II sec. a.C., viene definitivamente abbandonato nel II sec. d.C. A pochi Km. di distanza dalle fornaci di località Cerevarecce, oltre monte La Colla, immediatamente a sud del moderno centro di Giano Vetusto, in località Maretta, una indagine di scavo ha riportato alla luce i resti di un'altra area artigianale5. Si tratta di una fornace per la produzione di anfore e laterizi a cui sono affiancate alcune vasche e una cisterna (Tav. II). Il complesso presenta due diversi periodi di vita che si articolano tra la seconda metà del II sec. a.C. e gli inizi del III sec. d.C. Nel primo periodo nella zona in esame vengono installate due vasche, a pianta rettangolare, con pareti in opera incerta rivestite di cocciopesto e pavimento in opus signinum. [303] Nella seconda metà del I sec. a.C., a poca distanza dalle due vasche, viene realizzata una fornace a pianta rettangolare e corridoio centrale riferibile al tipo II/b della classificazione della Cuomo Di Caprio6. La struttura presenta una camera di combustione ipogea e costruita con l'impiego di mattoni. La parete di fondo è realizzata a doppia cortina con camera a'aria, quella esterna presenta un paramento in opus reticulatum. La bocca del forno è ad arco, come ad arco, intervallati dalle intercapedini, sono anche i sostegni del piano forato di cui non resta traccia (Fig. 4). Manca qualsiasi accenno delle strutture relative alla camera di cottura, distrutta, con molta probabilità, poco dopo l'abbandono del complesso artigianale.[304] La produzione, oltre che su laterizi, tegole ed elementi circolari per suspensurae termali, doveva essere incentrata soprattutto sulle anfore, come sembrano attestare i numerosi scarti relativi al tipo Dressel 2-4. Intorno agli inizi del II sec. d.C. l'intero complesso subì delle sostanziali modifiche: la fornace e una delle due vasche vengono definitivamente abbandonate, mentre sull'altra vasca in opera incerta viene costruita una cisterna in opera mista, con volta a botte e rivestita di cocciopesto. Questo nuovo impianto, con molta probabilità una conceria o molto più verosimilmente una fullonica, come sembrano attestare i numerosi pesi da telaio rinvenuti, resta in uso per tutto il II sec. d.C. e viene abbandonato agli inizi del secolo successivo. I dati finora acquisiti ampliano notevolmente il campo della ricerca sulla storia economica della Campania interna, anche se lo stato attuale degli studi sui materiali ceramici, ancora in corso, non consente di trarre conclusioni definitive sui modi di diffusione. [305] Il rinvenimento del complesso di monte Castello, come quelli di Pontelatone e Giano, attesta una notevole vitalità economica del territorio fin dall'età arcaica della quale non si conosceva finora la consistenza. Rimane tuttavia incerto l'ambito di diffusione delle ceramiche prodotte e, nel caso delle fornaci di Pontelatone, le forme prodotte. Infatti sono stati rinvenuti pochi scarti relativi a tegole, numerosi frammenti di ceramica comune e a vernice nera. Va ricordata, comunque, la vicinanza dei complessi artigianali in esame al fiume Volturno da sempre utilizzato, allo stesso modo del Liri-Garigliano, come via d'acqua per i commerci dall'interno verso la costa e viceversa. 5 CRIMACO-PROIETTI 1994. 6 CUOMO DI CAPPIO 1971-72, p. 429 ss. Per i rinvenimenti di età romana, anche alla luce dei recenti studi sulla Campania settentrionale, soprattutto per quanto riguarda la zona costiera, è possibile avanzare alcune considerazioni sulla produzione ceramica nel territorio in esame. L'impianto di masseria Cerevarecce, attivato alla fine del III sec. a.C., comincia a produrre con molta intensità dopo la guerra annibalica. L'attività si incentrava, come già accennato sopra, sulla produzione di ceramica a vernice nera, ceramica comune e tegole: merci che oltre ad avere diffusione locale, considerata la vicinanza degli impianti artigianali ad importanti centri urbani quali Capua, Teanum e Cales, potevano costituire merci di accompagno per il commercio transmarino dei prodotti agricoli della Campania settentrionale. [306] Infatti, l'affermarsi, nel II sec. a.C., del nuovo corso dell'agricoltura italica, dovuto soprattutto all'afflusso di grandi masse di schiavi, ed il conseguente potenziamento degli ateliers per la produzione delle anfore Dressel 1 lungo la costa, soprattutto a Minturnae e a Sinuessa7, permisero la crescita e lo sviluppo di centri produttivi nella zona interna, come quello di Pontelatone. Infatti, il commercio delle derrate alimentari, in particolare del vino, prodotto principale dell'agricoltura intensiva praticata tra la zona falerna e quella vescina, trasportato in anfore, creò nuove opportunità per una maggiore diffusione dei prodotti ceramici altrimenti difficilmente commerciabili, al di fuori di un ambito strettamente locale. A tale scopo il fiume Volturno svolse certamente un ruolo di primaria importanza: risultava facile ed estremamente vantaggioso, dal punto di vista economico, imbarcare i prodotti ceramici delle fornaci di Pontelatone, farli giungere in uno dei porti delle colonie costiere8 e imbarcarli su una delle navi che, con il loro carico principale composto da anfore vinarie, erano pronte a dirigere verso i mercati del Mediterraneo. Per la fornace di Giano Vetusto il problema è diverso, essendo quest'ultima adibita, tra le altre cose, alla produzione delle anfore. Il tipo di contenitore prodotto da questa officina (Dressel 2-4) si affianca verso la metà del I sec. a.C. alle Dressel 1 e le sostituisce definitivamente verso la fine dello stesso secolo9. L'impianto artigianale può essere collegato ad un insediamento rurale, una villa, rinvenuta a circa 2 Km. in località Colonne Spezzate nei pressi del moderno centro di Camigliano. Si tratta di un fondo, appartenuto ad una sola gens, che doveva produrre un grosso quantitativo di vino e fabbricare nel sito le anfore necessarie al trasporto. Siamo a conoscenza dalle fonti che, tra la fine dell'età repubblicana e gli inizi dell'età imperiale, gli instrumenta vengono prodotti dai singoli domini direttamente sul fondo10. Un confronto diretto ci viene proprio dalla Campania settentrionale, in particolare dal territorio della colonia di Sinuessa11, dove è ubicato il fundus Caedicianus composto dal vicus Caedicius, dal Campus Caedicius e dalle celebri Caediciae tabernae, che come afferma Festo12: “in 7 CRIMACO 1992, p. 81 ss. 8 Alla foce del Volturno si trovava, ad esempio, la colonia di Volturnum con le sue strutture portuali e, poco più a nord, erano le colonie di Sinuessa e Minturnae.
Recommended publications
  • Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
    UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places.
    [Show full text]
  • Las Inscripciones De Cales (Calvi, Italia) Que El Marqués De Salamanca Dejó En Nápoles Y Algunas Notas Sobre Esculturas De Es
    245 Las inscripciones de Cales (Calvi, Italia) que el marqués de Salamanca dejó en Nápoles y algunas notas sobre esculturas de esa procedencia en su colección arqueológica The inscriptions of Cales (Calvi, Italy) that the marquis of Salamanca left in Naples and some notes on sculptures of that origin in his archaeological collection José Beltrán Fortes ([email protected]) Universidad de Sevilla Resumen: La colección arqueológica del marqués de Salamanca fue conformada en el tercer cuarto del siglo XIX y comprada por el Museo Arqueológico Nacional (MAN), de Madrid, en 1874. Casi la totalidad de los materiales son de procedencia de la península Itálica, como de Paestum y Cales, donde Salamanca tuvo concesiones oficiales para llevar a cabo excavaciones. De Cales (Calvi) procedían cinco inscripciones que donó al Museo Arqueológico Nacional de Nápoles, así como otras esculturas que se conservan hoy en día en el Museo Arqueológico Nacional de Madrid. Palabras clave: Arqueología. Epigrafía. Escultura. Museos. Cales. Abstract: The archaeological collection of the marquis of Salamanca was made up in the third quarter of the nineteenth century and acquired by the MAN of Madrid in 1874. Almost all of the pieces are from the Italian peninsula, like Paestum and Cales, where Salamanca had some official permission in order to carry out excavations. Five inscriptions came from Cales (Calvi), which he donated to the National Archaeological Museum of Naples, as well as other sculptures, that today are preserved in the MAN of Madrid. Keywords: Archaeology. Epigraphy. Sculpture. Museums. Cales. 1. Introducción José de Salamanca y Mayol (Málaga, 1811-Madrid, 1883) conformó la más importante colección arqueológica española de carácter particular del siglo XIX, que, afortunadamente en 1874, mediante Orden de 10 de mayo, fue adquirida por el Estado para engrosar los fondos del Boletín del Museo Arqueológico Nacional 36/2017 | Págs.
    [Show full text]
  • 81100 Caserta – Deliberazione N
    BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 1 AGOSTO 2007 S.S.N. – Regione Campania – Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 – Via Unità Italiana, 28 – 81100 Caserta – Deliberazione n. 250 del 15 maggio 2007 – Recepimento graduatoria specialistica ambulatoriale - Anno 2007. L’anno duemilasette, il giorno 15 del mese di maggio IL DIRETTORE GENERALE Dott. Francesco Alfonso Bottino, nominato con D.P.G.R.C. n. 000777 del 13 novembre 2003, ai sensi del D.L.VO n. 502 del 30 dicembre 1992 e successive modifiche ed integrazioni e L. R. n. 32 del 03 no- vembre 1994; Alla stregua dell'istruttoria compiuta dal Servizio competente nonché dell'espressa dichiarazione di rego- larità giuridico-amministrativa della stessa resa dal Responsabile del Servizio. PREMESSO - che l'articolo 21 dell'ACN licenziato il 23/03/2005 prevede al comma 1 che lo specialista, qualora aspiri a svolgere la propria attività professionale nell'ambito delle strutture del Servizio Sanitario come sostituto o incaricato a tempo determinato ai sensi del "Protocollo Aggiuntivo" di cui all'Al- legato n. 1, deve inoltrare entro e non oltre il 31/01 di ciascun anno ... apposita domanda"; RILEVATO - che il medesimo art. 21 commi 8 9 e 10 prevede una serie di adempimenti per il Direttore Gene- rale dell'Azienda dove ha sede il Comitato ex art. 24, in particolare l'approvazione con apposita delibera, nonché pubblicazione delle graduatorie, per titoli, stilate per ciascuna branca speciali- stica, aventi validità annuale; VISTO - la trasmissione e richiesta di pubblicazione delle graduatorie dei Medici Specialisti Ambulatoriali per l'anno 2007, inviata dal Comitato ex art.
    [Show full text]
  • The Client Community Nicolspdf III 2 Status Client
    The Client Community NicolsPDF_III_2 Status Client Province Date No. Nomen Cognomen ? Aquae Sabaudiae Narbonensis 200 680 Smerius Masuetus ? Eburodunum Germ sup 150 292 Flavius Camillus ? Lepcis Afr proc 60 876 Rufus ? Lepcis Afr proc 60 877 Ignotus CA ? Reii Narbonensis 150 759 Ignotus AJ chec Auzia Mauretania 200 26 Aelius Longinus chec Sufetula Afr proc 732 check check city Verona Italia x 138 474 Nonius M. f. Mucianus citz ...enacates ? Pannonia 100 332 Glitius P. f. Atilius citz Abella Italia i 120 404 Marcius Plaetorius citz Abellinum Italia i 200 59 Antonius Rufinus citz Abellinum Italia i 225 183 Caesius T.f. Anthianus citz Abellinum Italia i 175 217 Claudius Frontinus citz Abellinum Italia i 175 218 Claudius Saethida citz Abellinum Italia i 175 219 Claudius Saethida citz Abellinum Italia i 200 278 Egnatius C. f. Certus citz Acinipo Baetica 225 378 Junius L. f. Terentianus citz Acinipo Baetica 200 422 Marius M. f. Fronto citz Acinipo Baetica 200 608 Servilius Q. f. Lupus citz Aeclanum Italia ii 126 277 Eggius L. f. Ambibulus citz Aeclanum Italia ii 150 468 Neratius C. f. Proculus citz Aeclanum Italia ii 161 509 Otacilius L. f. Rufus citz Aeclanum Italia ii 240 705 Calventius L f Corl...sinus? citz Aeclanum Italia ii 150 717 Maximus? citz Aeclanum Italia ii 150 795 Ignotus BF citz Aenona Dalmatia -1 615 Silius P. f. citz Aenona Dalmatia 23 678 Volusius L. f. Saturninus citz Aequicoli Italia iv 225 389 Livius Q. f. Velenius citz Aesernia Italia iv 150 1 Abullius Dexter citz Aesernia Italia iv -25 68 Appuleius Sex f citz Aesernia Italia iv 150 262 Decrius C.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • 1 Soprintendenza Per I Beni Archeologici Di Salerno, Avellino
    Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Mille e una … Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1° agosto – 31 ottobre 2012 Ingresso libero Programma degli eventi Provincia di Avellino Antiquarium di Ariano Irpino 3, 4 e 5 agosto: “Vicoli e Arte”, in collaborazione con il Comune, 20.00 – 23.00 8, 17 e 24 agosto: “Un’estate al Museo”, in collaborazione con il Comune e Sistema Museo, 19.00 – 22.00. 10 agosto: “Notte delle stelle cadenti”, in collaborazione con il Comune e Sistema Museo, 20.00 – 23.00. 11, 12 e 13 agosto: “Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine” in collaborazione con il Comune, 20.00 – 23.00 Info: 0825-824839; [email protected] Antiquarium, Anfiteatro e Necropoli Monumentale di Avella Agosto: 25 Settembre: 1, 8, 15, 22, 29, 30 Ottobre: 6, 13, 16 Orario: 19.00 – 22.00 Info: 081-8251044; [email protected] Villa romana di Lauro Agosto: 4, 5 Orario: dalle 18.30 Info: 081-8251044 Area Archeologica dell’antica Aeclanum, Mirabella Eclano 9-10 agosto: serata di osservazione delle stelle nella notte di S. Lorenzo, con il gruppo Astrofili di Mirabella Eclano, 19.00 – 01.00. 12, 17, 24 agosto: visite guidate con percorsi tematici, accompagnati da sottofondo musicale e lettura di brani classici, 19.30 – 22.30. 1 2 e 22 settembre: visite guidate con percorsi tematici e lettura di brani classici, accompagnati da sottofondo musicale 14, 21 e 28 ottobre: visite guidate con percorsi tematici e lettura di brani classici, accompagnati da sottofondo musicale 7 ottobre: proiezione del film “Gli ultimi giorni di Pompei”, 19.30 - 22.30 Info: 0825-449175; [email protected] Provincia di Benevento Teatro Romano di Benevento Un dinosauro al Teatro.
    [Show full text]
  • THEATRE of WAR 264–241 Bc 0 200 400 Kilometres 0 100 200 Miles
    a S e i a n h e n T y r r Liparian Lipara Isles Mylae Messana Panormus Tyndaris Cale acte Soloeis Drepanum Eryx Himers Motya Segesta Tauromenium Aegatian Naxos Isles Lilybaeum Entella Mt Etna Agyrium Mazara SICILY Selinus Enna Catane Heraclea Acragas Leontini M e d i t e r r Syracuse a n Gela Phoenician settlements e Ecnomus Acrae a n S Plemmyrium Greek settlements e a Native settlements Camerina 0 25 50 75 kilometres 0 25 50 miles Pachynus THEATRE OF WAR 264–241 BC 0 200 400 kilometres 0 100 200 miles Ticinus ILLY RICUM Ticinum DALMATIA Po Trebia Bononia Fanum Pisa Arno Ariminum Trasimeme Perusia Adriatic Sea CORSICA Cosa Tiber Alba Fucens Veii Rome Allifae Cannae Beneventum SARDINIA Pompeii Brundisium Neapolis Tarentum Tyrrh enian Sea Croton a M Se e n d i Messana ia t Rhegium on e r I r a Lilybaeum n SICILY e a n S Carthage e a Syracuse AFRICA Zama ITALY IN THE WAR WITH HANNIBAL THE EASTERN EMPIRE k S e a B l a c Artaxata Sinope GREA TER ARMENIA Heraclea PONTUS Byzantium BITHY NIA Nicomedia MA CEDONIA SOPHENE GALA TIA Halys C APP ADOCIA LYCAONIA CORDUENE Pergamon ASIA P ARTHIAN KINGDOM Tigris Athens Ephesus OSROHENE Antioch Euphrates ACH AEA CILICIA LY CIA SY RIA Seleucia RHODES CYPRUS CRETE Roman Empire M e d i t e Roman Provinces r r a n e a n S e a PALESTINE Cyrene Jerusalem Roman Protectorates Parthian Kingdom CY RENAICA Alexandria 0 200 400 kilometres EGYPT 0 100 200 miles Nile THE ROMAN EMPIRE UNDER HADRIAN n a e c O c i t n a a e l North S t Sea ic A lt York Ba BRIT AIN London Aral Sea Colonia Agrippina Rhine Mainz Danube GAUL
    [Show full text]
  • Tituli Honorarii, Monumentale Eregedenktekens. Ere-Inscripties Ten Tijde Van Het Principaat Op Het Italisch Schiereiland
    Annelies De Bondt 2e licentie Geschiedenis Optie Oude Geschiedenis Stnr. 20030375 Faculteit van de Letteren en Wijsbegeerte Vakgroep Oude Geschiedenis van Europa Blandijnberg 2 9000 Gent Tituli honorarii, monumentale eregedenktekens. Ere-inscripties ten tijde van het Principaat op het Italisch schiereiland. Een statistisch-epigrafisch onderzoek. Fascis 3: Inventaris. Promotor: Prof. Dr. Robert DUTHOY Licentiaatsverhandeling voorgedragen tot Leescommissarissen: Prof. Dr. Dorothy PIKHAUS het behalen van de graad van A Dr. Koenraad VERBOVEN Licentiaat/Master in de geschiedenis. Inventaris 0. Inhoudsopgave 0. Inhoudsopgave 1 1. Inleiding 5 1.1. Verantwoording nummering 5 1.2. Diakritische tekens 6 1.3. Bibliografie en gebruikte afkortingen. 6 2. Inventaris 9 Regio I, Latium et Campania 9 Latium Adjectum 9 Aletrium 9 Fundi 17 Anagnia 9 Interamna Lirenas 18 Antium 10 Minturnae 19 Aquinum 11 Privernum 20 Ardea 11 Rocca d’Arce 20 Atina 12 Setia 21 Casinum 12 Signia 21 Cereatae Marianae 13 Sinuessa 21 Circeii 13 Suessa Aurunca 21 Cora 13 Sura 23 Fabrateria Vetus 14 Tarracina 23 Ferentinum 15 Velitrae 23 Formiae 16 Verulae 23 Latium Vetus 24 Albanum 24 Lavinium 28 Bovillae 24 Ostia Antica 30 Castel di Decima 25 Portus 37 Castrimoenium 25 Praeneste 37 Gabiae 26 Tibur 39 Labico 27 Tusculum 42 Lanuvium 27 Zagarollo 43 Campania 44 Abella 44 Neapolis 56 Abellinum 44 Nola 56 Acerrae 45 Nuceria 57 Afilae 45 Pompei 57 Allifae 45 Puteoli 58 Caiatia 46 Salernum 62 Cales 47 Stabiae 63 Capua 48 Suessula 63 Cubulteria 50 Surrentum 64 Cumae 50 Teanum Sidicinum
    [Show full text]
  • University of Groningen L'economia Romana Jongman, Willem
    University of Groningen L'economia romana Jongman, Willem Published in: Territorio, populazione e risirse DOI: 10.6093/978-88-6887-091-1 IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2020 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Jongman, W. (2020). L'economia romana: Struttura e cambiamenti. In G. D. Merola, & A. Storchi Marino (editors), Territorio, populazione e risirse: Strutture produttive nell 'economia delmono romano (blz. 35-55). fedOA Press. https://doi.org/10.6093/978-88-6887-091-1 Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). The publication may also be distributed here under the terms of Article 25fa of the Dutch Copyright Act, indicated by the “Taverne” license. More information can be found on the University of Groningen website: https://www.rug.nl/library/open-access/self-archiving-pure/taverne- amendment. Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum.
    [Show full text]
  • Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
    Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma
    [Show full text]
  • Il Territorio Di Sinuessa Tra Storia Ed Archeologia. Di Luigi Crimaco
    Il Territorio di Sinuessa tra Storia ed Archeologia. Di Luigi Crimaco Il territorio tra il fiume Volturno e il Monte Massico, costituiva in antico buona parte, dell'antico retroterra agricolo assegnato alla colonia civium romanorum di Sinuessa, fondata nel 296 a. C. proprio al confine tra l'ager Vescinus (in saltu Vescino) e l'ager Falernus. Il territorio dell'antica città romana occupava una parte dell'agro Falerno che, secondo la tradizione, divenne ager publicus populi romani nel 340 a. C., immediatamente dopo la guerra combattuta da Roma contro i Latini e i Campani. Un anno dopo la sanguinosa strage del popolo aurunco, nel 313 a. C., venne fondata la colonia latina di Suessa Aurunca nei pressi del vulcano di Roccamonfina. La costruzione della via Appia nel 312 a. C. venne a sancire la definitiva annessione di quei territori a Roma. Più tardi, nel 296 a. C., in seguito ad una serie di scorrerie da parte dei Sanniti nell'agro Falerno, furono fondate le colonie romane di Minturnae e Sinuessa allo scopo di presidiare militarmente la zona. Questi, in breve, i fatti storici che portarono alla conquista e alla definitiva sistemazione di questa parte della Campania e alla fondazione della colonia civium romanorum di Sinuessa. Nel 217 a. C., durante la seconda guerra punica, a detta di Livio, l'agro Falerno fu devastato dalla cavalleria numidica e ingenti furono i danni apportati alle colture della zona. La devastazione del territorio sinuessano viene consumata sotto gli occhi del console romano Fabio Massimo, il quale assiste con il suo esercito dalla cima del Monte Massico, senza intervenire, alla distruzione delle case dei coloni sinuessani.
    [Show full text]
  • The End of Local Magistrates in the Roman Empire
    The end of local magistrates in the Roman Empire Leonard A. CURCHIN University of Waterloo, Canadá [email protected] Recibido: 15 de julio de 2013 Aceptado: 10 de diciembre de 2013 ABSTRACT Previous studies of the status of local magistrates in the Late Empire are unsatisfying and fail to explain when and why local magistracies ended. With the aid of legal, epigraphic, papyrological and literary sources, the author re-examines the functions and chronology of both regular and quasi-magistrates, among them the curator, defensor and pater civitatis. He finds that the expense of office-holding was only part of the reason for the extinction of regular magistracies. More critical was the failure of local magistrates to control finances and protect the plebeians. Key words: Cursus honorum. Late Roman Empire. Roman administration. Roman cities. Roman gov- ernment. Roman magistrates. El fin de los magistrados locales en el Imperio romano RESUMEN Los estudios previos relativos a la condición de los magistrados locales durante el Bajo Imperio son poco satisfactorios, porque dejan sin aclarar cuándo y cómo se extinguieron las magistraturas locales. Con ayuda de fuentes jurídicas, epigráficas, papirológicas y literarias, el autor examina de nuevo las funciones y la cronología de magistrados regulares y cuasi-magistrados, como el curator, el defensor y el pater civitatis. Se considera que los gastos aparejados a los cargos públicos explican sólo en parte la extinción de las magistraturas regulares; más crucial fue, en este sentido, el hecho de que los magistra- dos locales de este período fallasen a la hora de restringir los gastos o de proteger a los plebeyos.
    [Show full text]