I MONDIALI DI PALLAVOLO MASCHILE TORNANO A MILANO Dal 21 al 23 settembre la seconda fase al Mediolanum Forum

Lo spettacolo della grande pallavolo internazionale sta per tornare a Milano: tra poco più di una settimana, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, il capoluogo della Lombardia avrà l’onore di ospitare il più grande evento sportivo dell’anno, i Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile 2018 (FIVB Men’s World Championship). La manifestazione, organizzata per la prima volta congiuntamente da Italia e Bulgaria, è alla sua quarta apparizione in Italia e per la terza edizione consecutiva fa tappa a Milano, dopo l’edizione maschile del 2010 e quella femminile del 2014. Anche in questa occasione ad accogliere i grandi nomi del volley mondiale sarà il Mediolanum Forum di Assago, che ospiterà un girone della seconda fase con 4 squadre nazionali tra le più quotate del pianeta tra cui (in caso di qualificazione) anche l’Italia, per un totale di 6 partite.

I Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile sono organizzati dalla FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) in collaborazione con la Federazione Italiana Palllavolo. La tappa di Milano dei Campionati Mondiali è curata dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Giuseppe Pirola, imprenditore di grande successo nel settore delle energie rinnovabili e da diversi anni attivo nel mondo della pallavolo come presidente della UYBA Volley di Busto Arsizio; del COL fanno parte inoltre Roberto Zecchino, Vice President Human Resources & Organization South Europe della multinazionale Bosch, e Marco Riva, membro della Giunta Regionale del CONI della Lombardia. Il comitato esecutivo dell’evento è diretto da Adriano Pucci Mossotti, presidente del Comitato Regionale della Lombardia, con la collaborazione del suo vice Piero Cezza. Partner istituzionali del Comitato Organizzatore Locale sono Regione Lombardia, il Comune di Milano e il Comune di Assago.

I Campionati Mondiali 2018, che vedono la partecipazione di 24 squadre nazionali, hanno preso il via da Roma lo scorso 9 settembre con la gara inaugurale tra Italia e Giappone; la prima fase (12-18 settembre) è articolata in 4 gironi da 6 squadre ciascuno, che si disputeranno in Italia a Firenze e Bari e in Bulgaria a Ruse e Varna. Le prime 4 classificate di ogni raggruppamento passeranno alla seconda fase (21-23 settembre), con altri 4 gironi da 4 squadre ciascuno da disputarsi a Milano, Bologna, Sofia e Varna. Il regolamento prevede che l’Italia, in caso di qualificazione nei primi tre posti del proprio gruppo, disputi in ogni caso la seconda fase a Milano: pertanto, se l’Italia chiuderà il suo girone in prima posizione, al Mediolanum Forum si giocherà la Pool E mentre, se gli Azzurri saranno secondi o terzi, a Milano si svolgerà la Pool F. In tutti gli altri casi sarà comunque la Pool E a disputarsi a Milano. Le squadre vincitrici dei gironi di seconda fase e le due migliori seconde classificate passeranno alla terza fase (26-28 settembre), articolata in due gironi da 3 squadre ciascuno, che si svolgerà interamente a Torino. Sempre al Pala Alpitour di Torino si disputeranno le semifinali (29 settembre) tra le prime due classificate di ogni girone e le finali per le medaglie (30 settembre).

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

Il programma del girone di Milano prevede tre giornate di gara (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre) con due partite per giornata, alle 17 e alle 21.15. L’Italia, se presente, giocherà sempre il match delle 21.15. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva da Rai 2. In pieno svolgimento la corsa ai biglietti per assistere al grande evento: i tagliandi già venduti sono oltre 19.000, ma sono ancora disponibili posti per tutti i settori e per tutti i giorni di gara. I biglietti sono validi per entrambe le partite di ogni giornata; non sono previsti abbonamenti. I biglietti possono essere acquistati online su Ticketone (www.ticketone.it) e nei punti vendita del circuito, oppure direttamente presso le sedi del Comitato Regionale della Lombardia e dei Comitati Territoriali di Milano Monza Lecco e di Varese della Federazione Italiana Pallavolo: quest’ultima soluzione permette di evitare il pagamento dei diritti di prevendita. I prezzi (prevendita esclusa) sono di 15 euro per la gradinata (non numerata), 25 euro per la tribuna numerata e 50 euro per il parterre; i ragazzi fino a 14 anni hanno diritto all’ingresso in gradinata al prezzo di 10 euro, mentre i bambini fino a 4 anni entreranno gratuitamente. Società affiliate alla FIPAV e gruppi numerosi possono contattare l’indirizzo [email protected]. Gli spettatori disabili hanno diritto a un biglietto omaggio nel settore parterre, più uno per l’eventuale accompagnatore. I posti disponibili sono 20 per giornata; eventuali ulteriori spettatori avranno diritto all’ingresso (con accompagnatore) nel settore gradinata. I biglietti possono essere richiesti via mail all’indirizzo [email protected].

Questi gli indirizzi presso i quali è possibile acquistare i biglietti e i relativi orari: - Comitato Regionale della Lombardia, c/o Centro Pavesi FIPAV, via De Lemene 3, Milano: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18 (tel. 02-66105997). - Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, c/o Palazzo CONI – Edificio A, via G.B. Piranesi 46, Milano: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, martedì e giovedì dalle 20 alle 22 (tel. 02-70101527). - Comitato Territoriale di Varese, via Cesare Correnti 4, Varese: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 23; venerdì dalle 14 alle 16 (tel. 0332-310311).

Per chi non avesse la possibilità di acquistare fisicamente i biglietti, è disponibile online sul sito www.lombardia.federvolley.it il modulo di prenotazione da inviare al Comitato Organizzatore Locale. I biglietti potranno poi essere ritirati direttamente al Mediolanum Forum nel giorno di gara. Per tutte le notizie e le informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo http://italy-bulgaria2018.fivb.com. Ulteriori aggiornamenti sono inoltre disponibili sui siti della Federazione Italiana Pallavolo, www.federvolley.it, e del Comitato Regionale della Lombardia, www.lombardia.federvolley.it, e sulle relative pagine Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag # VolleyMondiali18 e # VolleyballWChs.

Per ulteriori informazioni: Eugenio Peralta cell. 338-1767430 mail [email protected]

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE

Prima fase (9-18 settembre) - Le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre (due si giocheranno in Italia e due in Bulgaria), che si disputeranno con il round robin (60 match complessivi). Al termine della prima fase la 5a e la 6a classificata di ogni raggruppamento verranno eliminate. Le prime quattro di ogni girone accederanno alla seconda fase conservando le vittorie e i punti conquistati in tutti e cinque gli incontri disputati. Sedi prima fase: gara di apertura in Italia a Roma, in Bulgaria a Varna, pool A a Firenze, pool B a Ruse, pool C a Bari, pool D a Varna.

Trasferimenti e riposo (19-20 settembre) Seconda fase (21-23 settembre) - Le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool (2 si giocheranno in Italia e 2 in Bulgaria) da quattro squadre, che si disputeranno con il round robin (24 match complessivi). La suddivisione nelle singole pool avverrà secondo la seguente griglia: Pool E (Milano) - 1A, 2B, 3C, 4D Pool F (Bologna) - 1B, 2A, 3A, 4C Pool G (Sofia) - 1C, 2D, 3D, 4B Pool H (Varna) - 1D, 2C, 3B, 4A Sedi seconda fase: Milano, Bologna, Sofia, Varna. Nel caso l’Italia si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Milano. Nel caso la Bulgaria si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Sofia. Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto delle vittorie e dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia ed alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Bulgaria.

Trasferimenti e riposo (24-25 settembre) Terza fase (26-28 settembre) - Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi).

Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase. Sede terza fase: Torino.

Quarta fase (29-30 settembre) - Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale. Sede quarta fase: Torino.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

IL CALENDARIO DELLE GARE

PRIMA FASE

Pool A (Firenze) Dom 9/9: Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) a Roma Mer 12/9: Rep.Dominicana-Slovenia ore 17; Belgio-Argentina ore 20.30. Gio 13/9: Rep.Dominicana-Giappone ore 17; Italia-Belgio ore 21.15. Ven 14/9: Giappone-Slovenia ore 17; Argentina-Rep.Dominicana ore 20.30. Sab 15/9: Belgio-Slovenia ore 17; Italia-Argentina ore 21.15. Dom 16/9: Giappone-Belgio ore 17; Rep.Dominicana-Italia ore 21.15. Lun 17/9: Belgio-Rep.Dominicana ore 17; Argentina-Slovenia ore 20.30. Mar 18/9: Giappone-Argentina ore 17; Italia-Slovenia ore 21.15.

Pool B (Ruse, Bulgaria) ora locale Mer 12/9: Francia-Cina ore 14; Olanda-Canada ore 17; Brasile-Egitto ore 20.30. Gio 13/9: Egitto-Canada ore 17; Brasile-Francia ore 20.30. Ven 14/9: Cina-Olanda ore 17; Francia-Egitto ore 20.30. Sab 15/9: Canada-Cina ore 17; Olanda-Brasile ore 20.30. Dom 16/9: Cina-Egitto ore 17; Olanda-Francia ore 20.30. Lun 17/9: Egitto-Olanda ore 17; Brasile-Canada ore 20.30. Mar 18/9: Cina-Brasile ore 17; Canada-Francia ore 20.30.

Pool C (Bari) Mer 12/9: Camerun-Tunisia ore 14; Australia-Russia ore 17; USA-Serbia ore 20.30. Gio 13/9: Australia-USA ore 17; Camerun-Serbia ore 20.30. Ven 14/9: Australia-Camerun ore 17; Russia-Tunisia ore 20.30. Sab 15/9: Serbia-Tunisia ore 17; USA-Russia ore 20.30. Dom 16/9: Camerun-USA ore 17; Serbia-Australia ore 20.30. Lun 17/9: Russia-Camerun ore 17; Australia-Tunisia ore 20.30. Mar 18/9: USA-Tunisia ore 17; Serbia-Russia ore 20.30.

Pool D (Varna, Bulgaria) ora locale Dom 9/9: Bulgaria-Finlandia 3-0 (25-21, 25-19, 25-22). Mer 12/9: Iran-Portorico ore 17; -Polonia ore 20.30. Gio 13/9: Portorico-Polonia ore 17; Iran-Bulgaria ore 20.30. Ven 14/9: Finlandia-Cuba ore 17; Bulgaria-Portorico ore 20.30. Sab 15/9: Cuba-Iran ore 17; Polonia-Finlandia ore 20.30. Dom 16/9: Portorico-Finlandia ore 17; Cuba-Bulgaria ore 20.30. Lun 17/9: Cuba-Portorico ore 17; Iran-Polonia ore 20.30. Mar 18/9: Finlandia-Iran ore 17; Bulgaria-Polonia ore 20.30.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

SECONDA FASE (21/23 settembre) Pool E (Milano*): 1° Pool A, 2° Pool B, 3° Pool C, 4° Pool D. Pool F (Bologna*): 1B, 2A, 3A, 4C. Pool G (Sofia): 1C, 2D, 3D, 4B. Pool H (Varna): 1D, 2C, 3B, 4A. *In caso di qualificazione dell’Italia come seconda o terza classificata del suo girone, la Pool E si disputerà a Bologna e la Pool F a Milano. In caso di qualificazione della Bulgaria come seconda o terza classificata, la Pool G si disputerà a Varna e la Pool H a Sofia. Programma e orari da definire.

TERZA FASE (26/28 settembre) Pool I (Torino): 1° Pool E/F; 1° Pool G/H; miglior seconda. Pool J (Torino): 1° Pool E/F; 1° Pool G/H; miglior seconda. Programma e orari dei gironi sono da definire.

SEMIFINALI (29 settembre) 1° Pool I-2° Pool J ore 17; 1° Pool J-2° Pool I ore 20.30.

FINALI (30 settembre) Finale per il terzo posto ore 17 Finale per il primo posto ore 20.30

ALBO D’ORO 1949 (Cecoslovacchia): 1°URSS, 2°Cecoslovacchia, 3°Bulgaria. 1952 (URSS): 1°URSS, 2°Cecoslovacchia, 3°Bulgaria. 1956 (Francia): 1°Cecoslovacchia, 2°Romania, 3°URSS. 1960 (Brasile): 1°URSS, 2°Cecoslovacchia, 3°Romania. 1962 (URSS): 1°URSS, 2°Cecoslovacchia, 3°Romania. 1966 (Cecoslovacchia): 1°Cecoslovacchia, 2°Romania, 3°URSS. 1970 (Bulgaria): 1°Germania Est, 2°Bulgaria, 3°Giappone. 1974 (Messico): 1°Polonia, 2°URSS, 3°Giappone. 1978 (Italia): 1°URSS, 2°Italia, 3°Cuba. 1982 (Argentina): 1°URSS, 2°Brasile, 3°Argentina. 1986 (Francia): 1°USA, 2°URSS, 3°Bulgaria. 1990 (Brasile): 1°Italia, 2°Cuba, 3°URSS. 1994 (Grecia): 1°Italia, 2°Olanda, 3°USA. 1998 (Giappone): 1°Italia, 2°Jugoslavia, 3°Cuba. 2002 (Argentina): 1°Brasile, 2°Russia, 3°Francia. 2006 (Giappone): 1°Brasile, 2°Polonia, 3°Bulgaria. 2010 (Italia): 1°Brasile, 2°Cuba, 3°Serbia. 2014 (Polonia): 1°Polonia, 2°Brasile, 3°Germania.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

IL PROGRAMMA A MILANO

Mercoledì 19 settembre Arrivo delle squadre in mattinata Pomeriggio: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 16.30, 18, 19, 20.30)

Giovedì 20 settembre Mattina: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 9, 10.30, 12, 13.30) Pomeriggio: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 16.30, 18, 19, 20.30)

Venerdì 21 settembre Mattina: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 9 e 10.30) e Training Hall (ore 10 e 11.30) Pomeriggio: Match 1 ore 17; match 2 ore 21.15.

Sabato 22 settembre Mattina: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 9 e 10.30) e Training Hall (ore 9 e 10.30) Pomeriggio: Match 1 ore 17; match 2 ore 21.15.

Domenica 23 settembre Mattina: Allenamenti al Mediolanum Forum (ore 9 e 10.30) e Training Hall (ore 10 e 11.30) Pomeriggio: Match 1 ore 17; match 2 ore 21.15.

Lunedì 24 settembre Partenza delle squadre in mattinata.

Competition Hall: Mediolanum Forum – via Giuseppe di Vittorio 6, Assago (MI) Larghezza: 38,55 m – Lunghezza: 65 m – Altezza: 14 m – Capienza: 12.657 Costruito nel 1990 con un design particolarmente innovativo, il Mediolanum Forum è la principale struttura polivalente indoor del Nord Italia e può ospitare eventi sportivi e non sportivi. L’arena, con la capacità di oltre 12.000 persone, è una delle più grandi strutture per gli sport indoor in Europa ed è stata insignita del Premio Europeo per l’Architettura delle strutture sportive.

Training Hall: MC2 Sport Village – via Giuseppe di Vittorio snc, Assago (MI)

Teams Hotel: NH Milano Congress Centre – Strada 2a, Milanofiori, Assago (MI) Officials Hotel: Royal Garden Hotel – via Giuseppe di Vittorio 4, Assago (MI) Journalists Hotel: H2C Hotel Milanofiori – via Roggia Bartolomea 5, Assago (MI)

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

LA ROSA DELL’ITALIA

Palleggiatori: Michele Baranowicz, . Centrali: Davide Candellaro, Daniele Mazzone, Enrico Cester, . Martelli/Opposti: Ivan Zaytsev, , , Gabriele Nelli, Luigi Randazzo, Gabriele Maruotti. Liberi: , .

Lo staff della Nazionale Italiana Allenatore: Vice allenatore: Antonio Valentini Assistente allenatore: Francesco Mattioli Preparatore atletico: Alberto Di Mario Medico: Piero Benelli Fisioterapista: Davide Lama Assistente fisioterapista: Gabriele Cavalieri Scoutman: Matteo Morando Videoman: Fabio Dalla Fina Team manager: Stefano Sciascia

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE

Un Campionato Mondiale è un avvenimento di grandissima importanza per il Paese che ha l’onore di organizzarlo e per le diverse ricadute che ha sul territorio. Siamo giunti alla vigilia del grande appuntamento per la pallavolo maschile e tutti noi siamo ansiosi di vedere in campo le migliori formazioni al mondo. Il 2018 è stato un anno molto intenso: tanti gli eventi in programma, tutti di notevole importanza, che hanno coinvolto le nostre nazionali: è stato un vero e proprio susseguirsi di emozioni, dopo la Volleyball Nations League delle ragazze di Davide Mazzanti si è proseguito con gli azzurri di Gianlorenzo Blengini. Sono manifestazioni durante le quali i nostri ragazzi e ragazze hanno cominciato a scaldare i muscoli in vista delle loro rispettive rassegne iridate ed in particolar modo le attenzioni sono puntate sul grande appuntamento che ci coinvolge: i Mondiali Maschili 2018. Desidero sottolineare che alla base dell’organizzazione di questo mondiale, come per i precedenti del 2010 e 2014 che ho avuto l’onore di presiedere, c’è la stretta collaborazione tra la Federazione Internazionale, la Federazione Italiana ed il Comitato Organizzatore. Il pubblico del Volley è costituito prevalentemente da famiglie e da giovani che uniscono alla passione per gli aspetti tecnico sportivi il desiderio di vivere e conoscere il contesto nel quale si inserisce l’evento ed i ragazzi coinvolti in questo sport stanno rispondendo con grande disponibilità ed efficienza: è un movimento forte, in continua crescita e che ha una base solida su cui poggiare e fare leva per conseguire nuovi traguardi. Organizzare un Mondiale è una splendida avventura: tutto lo staff sia Centrale che Locale, che ringrazio di cuore perché ha partecipato con grande trasporto, con grande determinazione per realizzare una manifestazione sportiva che mi auguro possa rimanere negli occhi e nel cuore di tutti gli spettatori.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE FIPAV

Con grande piacere accolgo il Campionato del Mondo Maschile 2018 in Italia, sono sicuro che ci aspetteranno tre settimane indimenticabili all’insegna della pallavolo. Dopo il successo del Mondiale femminile 2014, l’Italia insieme agli amici della Bulgaria è orgogliosa di poter ospitare ancora una volta un evento così prestigioso. Da ormai molto tempo stiamo lavorando duramente per allestire una manifestazione degna dei nostri alti standard organizzativi. Alla rassegna iridata prenderanno parte i migliori giocatori e le migliori squadre provenienti da ogni parte del mondo, regalando calore ed entusiasmo ai tantissimi appassionati che già fremono per il fischio d’inizio. Desideriamo che il Campionato del Mondo 2018 sia uno spettacolo per le migliaia di fans che saranno presenti a Roma, Firenze, Bari, Milano Bologna e Torino, e per coloro che seguiranno la competizione alla televisione. La nostra nazionale disputerà questo Mondiale a quarant’anni dalla memorabile edizione del 1978, in cui conquistò uno strepitoso secondo posto davanti a uno sterminato ed entusiasta pubblico, per quella che è passata alla storia come il “Gabbiano d’Argento.” Tutti speriamo in un buon risultato della squadra azzurra, sia per la soddisfazione dei tantissimi appassionati, sia per le positive ricadute che avrebbe su tutto il nostro movimento.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997 MIlano 18 / 19

HOST CITY - MILAN ITALY-BULGARIA 2018 OFFICIAL PROGRAMME

Milano è il centro della regione più pallavolistica d’Italia. Più tesserati, più squadre, più società di alto livello. In Lombardia orbita una fetta enorme della Milan is the center with the most volleyball than pallavolo nazionale e ormai da quasi un decennio any other region in Italy. More members, more a Milano c’è il più grande, il più importante dei teams, more high-level companies than anywhere Centri Federali: il Pavese dove le nazionali di tutte le else. A huge slice of national volleyball gravitates categorie svolgono periodicamente in Lombardy and now for almost a i loro raduni, dove vive e gioca decade in Milan there is the largest, il Club Italia femminile (quello the most important of the Federal maschile è di stanza da sempre a Centers: the Centre Pavese, where Roma e dintorni), dove si svolgono the national teams of all categories tante attività organizzative e molti periodically hold their meetings, corsi di aggiornamento. where the female Club Italia Milano nel 2010 ha ospitato la resides and plays (the male one gara iniziale del Mondiale, nel has always been stationed in Rome 2014 le finali di quello femminile. and surroundings), where many Manifestazioni che sono stati dei organizational activities and many grandi successi sotto tutti i punti refresher courses take place. di vista, ma soprattutto a livello di Milan hosted the opening race of partecipazione di pubblico. Milano the World Championship in 2010, che quest’anno è stata scelta come the women’s finals in 2014. Events sede della penultima tappa del Mondiale quella that have been great successes from all points of view, determinante per entrare nella fase che assegna le but especially at the level of public participation. medaglie, che può trasformare la partecipazione Milan this year has been chosen as the venue for the azzurra nel successo inseguito e sperato. penultimate stage of the World Championship; it will be decisive for entering the phase that awards the medals, to transform the blue participation in a success pursued and hoped for.

COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997